Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Arcidiocesi di Sassari

Indice Arcidiocesi di Sassari

Larcidiocesi di Sassari è una sede metropolitana della Chiesa cattolica in Italia appartenente alla regione ecclesiastica Sardegna. Nel 2022 contava 225.000 battezzati su 230.000 abitanti.

Apri in Google Maps

Indice

  1. 168 relazioni: Abbazia di Nostra Signora di Paulis, Annuario pontificio, Antonio Cano, Antonio Canopolo, Architettura romanica, Arcidiocesi, Arcidiocesi di Acrida, Arcidiocesi di Ancona-Osimo, Arcidiocesi di Barcellona, Arcidiocesi di Cagliari, Arcidiocesi di Oristano, Arcidiocesi di Palermo, Arcidiocesi di Torino, Arcivescovo, Azione Cattolica, Banari, Barisone II di Torres, Basilica del Sacro Cuore (Sassari), Basilica di Saccargia, Basilica di San Gavino, San Proto e San Gianuario, Bernardino Ignazio Roero di Cortanze, Bernardo di Chiaravalle, Bessude, Bolla pontificia, Bonnanaro, Bonorva, Borutta, Capua, Cargeghe, Cartagine, Catechismo, Cattedrale di San Nicola (Sassari), Cheremule, Chiaramonti (Italia), Chiesa cattolica in Italia, Chiesa di San Pietro di Silki, Chiesa di San Pietro di Sorres, Chiesa di Santa Maria di Coros, Codrongianos, Concilio, Concilio di Sardica, Concilio di Trento, Condaghe, Confederazione dell'oratorio di San Filippo Neri, Congregazione della missione, Congresso eucaristico, Corpus Inscriptionum Latinarum, Cossoine, Costantino II di Torres, Delibazione, ... Espandi índice (118 più) »

Abbazia di Nostra Signora di Paulis

L'abbazia di Nostra Signora di Paulis è un'abbazia in rovina nel territorio di Ittiri, nella Sardegna nord-occidentale.

Vedere Arcidiocesi di Sassari e Abbazia di Nostra Signora di Paulis

Annuario pontificio

L'Annuario pontificio è un organo informativo pubblicato ogni anno in italiano dalla Santa Sede. Viene pubblicato con questo nome dal 1912.

Vedere Arcidiocesi di Sassari e Annuario pontificio

Antonio Cano

Non appare particolarmente agevole ricostruire la vita del Cano. La sua data di nascita andrà verosimilmente collocata a cavallo tra XIV e XV secolo se è vero che, in qualità di vescovo, egli celebrò un sinodo nella chiesa di S. Maria d'Ozieri (12 marzo 1437) e che nell'ottobre del 1448, dopo essere stato rettore della villa di Giave, «dove soffrì non pochi dispiaceri dalla musoneria di alcuni preti di Sorres», poi eletto abate commendatario della Trinità di Saccargia dell'ordine camaldolese e quindi ordinato vescovo di Bisarcio (luglio 1436), venne trasferito alla Chiesa metropolitana di Torres dove, come successore di Pietro Spano, assunse dignità arcivescovile in San Nicola (1448-1476).

Vedere Arcidiocesi di Sassari e Antonio Cano

Antonio Canopolo

Nacque da una famiglia proveniente dalla Corsica. Fu pievano di Bitti dal 1577 al 1588, anno in cui fu nominato arcivescovo di Oristano con bolla pontificia del 13 ottobre 1588.

Vedere Arcidiocesi di Sassari e Antonio Canopolo

Architettura romanica

Larchitettura romanica è lo stile del creare proprio dell'arte romanica, che si diffuse in Europa nell'XI e XII secolo, fino all'affermazione dell'arte gotica, cioè verso la metà del XII secolo in Francia ma con persistenze maggiori negli altri paesi europei.

Vedere Arcidiocesi di Sassari e Architettura romanica

Arcidiocesi

Unarcidiocesi o archidiocesi è una diocesi il cui ordinario gode del titolo di arcivescovo. Generalmente è la diocesi più importante (metropolia) di una provincia ecclesiastica: l'arcivescovo che la regge ha il titolo di metropolita.

Vedere Arcidiocesi di Sassari e Arcidiocesi

Arcidiocesi di Acrida

L'arcidiocesi di Acrida (in latino: Archidioecesis Achridensis) è una sede soppressa e sede titolare della Chiesa cattolica.

Vedere Arcidiocesi di Sassari e Arcidiocesi di Acrida

Arcidiocesi di Ancona-Osimo

Larcidiocesi di Ancona-Osimo è una sede metropolitana della Chiesa cattolica in Italia appartenente alla regione ecclesiastica Marche. Nel 2022 contava 205.000 battezzati su 219.000 abitanti.

Vedere Arcidiocesi di Sassari e Arcidiocesi di Ancona-Osimo

Arcidiocesi di Barcellona

Larcidiocesi di Barcellona è una sede metropolitana della Chiesa cattolica in Spagna. Nel 2022 contava 2.187.000 battezzati su 2.714.816 abitanti.

Vedere Arcidiocesi di Sassari e Arcidiocesi di Barcellona

Arcidiocesi di Cagliari

Larcidiocesi di Cagliari (in latino: Archidioecesis Calaritana) è una sede metropolitana della Chiesa cattolica in Italia appartenente alla regione ecclesiastica Sardegna.

Vedere Arcidiocesi di Sassari e Arcidiocesi di Cagliari

Arcidiocesi di Oristano

Larcidiocesi di Oristano (in latino: Archidioecesis Arborensis) è una sede metropolitana della Chiesa cattolica in Italia appartenente alla regione ecclesiastica Sardegna.

Vedere Arcidiocesi di Sassari e Arcidiocesi di Oristano

Arcidiocesi di Palermo

Larcidiocesi di Palermo è una sede metropolitana della Chiesa cattolica in Italia appartenente alla regione ecclesiastica Sicilia. Nel 2021 contava 882.290 battezzati su 925.470 abitanti.

Vedere Arcidiocesi di Sassari e Arcidiocesi di Palermo

Arcidiocesi di Torino

Larcidiocesi di Torino è una sede metropolitana della Chiesa cattolica in Italia appartenente alla regione ecclesiastica Piemonte. Nel 2022 contava 1.954.900 battezzati su 2.037.900 abitanti.

Vedere Arcidiocesi di Sassari e Arcidiocesi di Torino

Arcivescovo

In alcune chiese cristiane un arcivescovo (archiepískopos, composto da arché, primo, ed epískopos, supervisore) è un vescovo che presiede un'arcidiocesi.

Vedere Arcidiocesi di Sassari e Arcivescovo

Azione Cattolica

L'Azione Cattolica Italiana (in acronimo AC o ACI) è un'associazione cattolica laica finalizzata alla collaborazione con le gerarchie ecclesiastiche della Chiesa cattolica; l'origine risale al 1867.

Vedere Arcidiocesi di Sassari e Azione Cattolica

Banari

Banari (Bànari in sardo) è un comune italiano di 511 abitanti della provincia di Sassari in Sardegna, nel Meilogu. Dista 47 km da Alghero e 30 da Sassari.

Vedere Arcidiocesi di Sassari e Banari

Barisone II di Torres

Era figlio di Gonario II che aveva seguito san Bernardo di Chiaravalle nel monastero di Clairvaux. L'ultimo documento nel quale compare, accanto a suo figlio Costantino II di Torres, è del 1190 Condaghe di Barisone II; subito dopo raggiunse Messina dove forse morì nell'ospedale di San Giovanni d'Oltremare (probabilmente S.

Vedere Arcidiocesi di Sassari e Barisone II di Torres

Basilica del Sacro Cuore (Sassari)

La basilica del Sacro Cuore è un luogo di culto cattolico di Sassari, parrocchiale dell'omonimo quartiere popolare, sorto a partire dal 1925.

Vedere Arcidiocesi di Sassari e Basilica del Sacro Cuore (Sassari)

Basilica di Saccargia

La basilica della Santissima Trinità di Saccargia è una chiesa in stile romanico pisano situata nel territorio del comune di Codrongianos in provincia di Sassari, una delle realizzazioni più importanti di questo stile in Sardegna.

Vedere Arcidiocesi di Sassari e Basilica di Saccargia

Basilica di San Gavino, San Proto e San Gianuario

La basilica di San Gavino, San Proto e San Gianuario, nota semplicemente come basilica di San Gavino, si trova a Porto Torres ed è la chiesa romanica più grande della Sardegna.

Vedere Arcidiocesi di Sassari e Basilica di San Gavino, San Proto e San Gianuario

Bernardino Ignazio Roero di Cortanze

Paolo Alessandro Roero nacque ad Asti il 29 marzo 1686, figlio primogenito di Ercole Tomaso (*1661 †1747), marchese di Cortanze, viceré di Sardegna e cavaliere dell'Ordine supremo della Santissima Annunziata, e di Lodovica Caterina Roero dei Signori di Settime (*? †1730).

Vedere Arcidiocesi di Sassari e Bernardino Ignazio Roero di Cortanze

Bernardo di Chiaravalle

Viene venerato come santo da Chiesa cattolica, Chiesa anglicana e Chiesa luterana. Canonizzato nel 1174 da papa Alessandro III nella cattedrale di Anagni, fu dichiarato dottore della Chiesa da papa Pio VIII nel 1830.

Vedere Arcidiocesi di Sassari e Bernardo di Chiaravalle

Bessude

Bessude è un comune italiano di 376 abitanti della provincia di Sassari, nell'antica regione del Logudoro-Meilogu e dista dal capoluogo provinciale.

Vedere Arcidiocesi di Sassari e Bessude

Bolla pontificia

La bolla pontificia o bolla papale (in latino bulla apostolica o bulla pontificalis o anche bulla papalis) è un documento papale ufficiale, in forma scritta, emanata dalla Curia romana con il sigillo del papa.

Vedere Arcidiocesi di Sassari e Bolla pontificia

Bonnanaro

Bonnanaro (Bunnànnaru in sardo) è un comune italiano di 909 abitanti della provincia di Sassari, nell'antica regione del Meilogu.

Vedere Arcidiocesi di Sassari e Bonnanaro

Bonorva

Bonorva (Bonorva o 'Onorva in sardo) è un comune italiano di abitanti della provincia di Sassari in Sardegna. Denominata da Giovanni Spano la Siena sarda, per la purezza della Lingua sarda logudorese che viene parlata nel paese.

Vedere Arcidiocesi di Sassari e Bonorva

Borutta

Borutta (Borùta in sardo) è un comune italiano di 242 abitanti della provincia di Sassari, nell'antica regione storico-geografica del Meilogu.

Vedere Arcidiocesi di Sassari e Borutta

Capua

Capua è un comune italiano di abitanti della provincia di Caserta in Campania. Fondata dai Longobardi sul sito dell'antica Casilinum romana in seguito alla distruzione dell'antica Capua prima e di Sicopoli poi, è stato il principale centro di Terra di Lavoro fino alla fine del XVIII secolo e più in generale una delle maggiori città del Regno di Napoli, in virtù della sua posizione strategica sul fiume Volturno e sulle antiche Via Appia e Via Casilina.

Vedere Arcidiocesi di Sassari e Capua

Cargeghe

Cargeghe (Carzeghe in sardo, Cagliègga in sassarese) è un comune italiano di 583 abitanti della provincia di Sassari.

Vedere Arcidiocesi di Sassari e Cargeghe

Cartagine

Cartagine (o Karthago; Karchēdṓn) era un'antica città fenicia, tra le più importanti colonie puniche del Mediterraneo; all'epoca del suo massimo splendore fu capitale di un piccolo impero che includeva i territori sud-orientali della penisola iberica, la Corsica e la Sardegna sud-occidentale, la Sicilia occidentale e le coste della Libia.

Vedere Arcidiocesi di Sassari e Cartagine

Catechismo

Il catechismo, κατηχισμός dal greco katechéo "istruisco oralmente" (kata, “con” ed echos, nell'accezione di ”voce”), è un sommario o esposizione didattica di una dottrina, esteso linguisticamente a ideologia, e religione.

Vedere Arcidiocesi di Sassari e Catechismo

Cattedrale di San Nicola (Sassari)

Il duomo di Sassari, anche noto col nome di Primaziale di San Nicola, è la chiesa principale della città di Sassari. Si trova nel centro storico, in piazza del Duomo.

Vedere Arcidiocesi di Sassari e Cattedrale di San Nicola (Sassari)

Cheremule

Cheremule (Chelèmure in sardo) è un comune italiano di 391 abitanti della provincia di Sassari, nella regione storica del Meilogu.

Vedere Arcidiocesi di Sassari e Cheremule

Chiaramonti (Italia)

Chiaramonti (Tzaramonte in sardo, Chjaramònti in gallurese), è un comune italiano di abitanti della provincia di Sassari in Sardegna. Si trova nella regione storica dell'Anglona.

Vedere Arcidiocesi di Sassari e Chiaramonti (Italia)

Chiesa cattolica in Italia

La Chiesa cattolica in Italia è costituita dalle istituzioni ecclesiastiche cristiane cattoliche presenti in Italia. È la 6ª nazione per numero di cattolici dopo Brasile, Messico, Filippine, Stati Uniti d'America e Repubblica Democratica del Congo.

Vedere Arcidiocesi di Sassari e Chiesa cattolica in Italia

Chiesa di San Pietro di Silki

La chiesa di San Pietro di Silki è uno dei più antichi luoghi di culto cattolici di Sassari. La chiesa, annessa al convento dei frati francescani, è ubicata in una zona periferica, a sud ovest del centro storico, e si affaccia su una vasta piazza accessibile da via delle Croci, traversa del viale San Pietro.

Vedere Arcidiocesi di Sassari e Chiesa di San Pietro di Silki

Chiesa di San Pietro di Sorres

L'ex cattedrale di San Pietro di Sorres è una chiesa romanica, monumento nazionale dal 1894, che si trova su un colle di origine vulcanica in territorio del comune di Borutta, piccolo centro del Meilogu, in provincia di Sassari in Sardegna.

Vedere Arcidiocesi di Sassari e Chiesa di San Pietro di Sorres

Chiesa di Santa Maria di Coros

La chiesa di Santa Maria di Coros è una chiesa campestre situata in territorio di Ittiri, centro abitato della Sardegna nord-occidentale. Consacrata al culto cattolico, fa parte della parrocchia di San Pietro in Vincoli, arcidiocesi di Sassari.

Vedere Arcidiocesi di Sassari e Chiesa di Santa Maria di Coros

Codrongianos

Codrongianos (Codronzanu in sardo; erroneamente noto anche come Codrongianus) è un comune italiano di abitanti della provincia di Sassari.

Vedere Arcidiocesi di Sassari e Codrongianos

Concilio

Il concilio o sinodo è, nella vita di alcune Chiese cristiane (come quelle ortodosse orientali, quella cattolica romana, e diverse Chiese riformate), una riunione di rappresentanti delle diverse chiese locali, per raggiungere un consenso attorno a un argomento riguardante la fede o per prendere decisioni di natura pastorale o disciplinare.

Vedere Arcidiocesi di Sassari e Concilio

Concilio di Sardica

Il concilio di Sardica (oggi Sofia) nella provincia romana dell'Illirico si tenne tra il 343 e il 344 e fu convocato dagli imperatori Costante I (augusto d'Occidente) e Costanzo II (augusto d'Oriente) su richiesta di papa Giulio I.

Vedere Arcidiocesi di Sassari e Concilio di Sardica

Concilio di Trento

Il concilio di Trento o concilio Tridentino fu il XIX concilio ecumenico della Chiesa cattolica, convocato per reagire alla diffusione della riforma protestante in Europa.

Vedere Arcidiocesi di Sassari e Concilio di Trento

Condaghe

Il condaghe (anche condake, condaxi e fundaghe in lingua sarda: la parola è quasi certamente prodotto di evoluzione autoctona dal greco-bizantino che prevede, per la parola sarda, la base kontaki; anche in Sardegna la variante latina, al plurale, era condachia) definiva originariamente la raccolta degli atti di donazione a favore di un ente ecclesiastico; in seguito acquistò maggiore estensione semantica, descrivendo un registro patrimoniale in cui erano raccolti inventari e annotazioni varie riguardanti atti notarili e giudiziari come casi di eredità, donazione (datura), permuta (tràmutu), commercio, lite (kertu) relativi principalmente a chiese o comunità religiose, con la volontà di certificare e attribuire data certa a eventi giuridici utili in caso di liti.

Vedere Arcidiocesi di Sassari e Condaghe

Confederazione dell'oratorio di San Filippo Neri

La Confederazione dell'oratorio di San Filippo Neri (in latino Confoederatio Oratorii Sancti Philippi Nerii) riunisce le società clericali di vita apostolica di diritto pontificio fondate sul modello della Congregazione dell'oratorio: i membri della confederazione, detti oratoriani o filippini, pospongono al loro nome le sigle C.O.

Vedere Arcidiocesi di Sassari e Confederazione dell'oratorio di San Filippo Neri

Congregazione della missione

La Congregazione della missione (in latino Congregatio Missionis) è una società clericale di vita apostolica di diritto pontificio: i membri della compagnia, detti comunemente lazzaristi o signori della missione o preti della missione o vincenziani, pospongono al loro nome la sigla C.M.Ann.

Vedere Arcidiocesi di Sassari e Congregazione della missione

Congresso eucaristico

I congressi eucaristici, nella Chiesa cattolica, sono manifestazioni pubbliche e solenni che hanno lo scopo di promuovere la devozione, il culto e la conoscenza dell'Eucaristia.

Vedere Arcidiocesi di Sassari e Congresso eucaristico

Corpus Inscriptionum Latinarum

Il Corpus Inscriptionum Latinarum (CIL) è un'opera in più volumi che raccoglie antiche iscrizioni in latino. Si pone come fonte autorevole di documentazione epigrafica relativa ai territori compresi nell'Impero romano.

Vedere Arcidiocesi di Sassari e Corpus Inscriptionum Latinarum

Cossoine

Cossoine (Cossoìne in sardo) è un comune italiano di 753 abitanti della provincia di Sassari. È compreso nella regione storico-geografica del Meilogu, a sua volta sub-regione del Logudoro.

Vedere Arcidiocesi di Sassari e Cossoine

Costantino II di Torres

Figlio del precedente giudice Barisone II di Torres, prese il potere nel 1186 dopo la sua abdicazione, attuata per ritirarsi in un convento della Sicilia.

Vedere Arcidiocesi di Sassari e Costantino II di Torres

Delibazione

La delibazione o exequatur è la procedura giudiziaria che serve a far riconoscere, in un determinato Paese, un provvedimento emesso dall'autorità giudiziaria di un altro Stato.

Vedere Arcidiocesi di Sassari e Delibazione

Diego Marongiu

È stato deputato alla Camera dei deputati del Regno di Sardegna tra il 1849 e il 1852, arcivescovo di Sassari dal 1871 al 1905 e docente di diritto canonico all'Università di Sassari.

Vedere Arcidiocesi di Sassari e Diego Marongiu

Diocesi di Acqui

La diocesi di Acqui (in latino: Dioecesis Aquensis) è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea dell'arcidiocesi di Torino appartenente alla regione ecclesiastica Piemonte.

Vedere Arcidiocesi di Sassari e Diocesi di Acqui

Diocesi di Alghero-Bosa

La diocesi di Alghero-Bosa è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea dell'arcidiocesi di Sassari appartenente alla regione ecclesiastica Sardegna.

Vedere Arcidiocesi di Sassari e Diocesi di Alghero-Bosa

Diocesi di Biella

La diocesi di Biella (in latino: Dioecesis Bugellensis) è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea dell'arcidiocesi di Vercelli appartenente alla regione ecclesiastica Piemonte.

Vedere Arcidiocesi di Sassari e Diocesi di Biella

Diocesi di Castro di Sardegna

La diocesi di Castro di Sardegna è una sede soppressa e sede titolare della Chiesa cattolica. L'antico territorio fa oggi parte della diocesi di Ozieri.

Vedere Arcidiocesi di Sassari e Diocesi di Castro di Sardegna

Diocesi di Coria-Cáceres

La diocesi di Coria-Cáceres è una sede della Chiesa cattolica in Spagna suffraganea dell'arcidiocesi di Mérida-Badajoz. Nel 2021 contava 208.300 battezzati su 217.265 abitanti.

Vedere Arcidiocesi di Sassari e Diocesi di Coria-Cáceres

Diocesi di Novara

La diocesi di Novara è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea dell'arcidiocesi di Vercelli appartenente alla regione ecclesiastica Piemonte.

Vedere Arcidiocesi di Sassari e Diocesi di Novara

Diocesi di Ottana

La diocesi di Ottana è una diocesi soppressa e sede titolare della Chiesa cattolica.

Vedere Arcidiocesi di Sassari e Diocesi di Ottana

Diocesi di Ozieri

La diocesi di Ozieri (in latino: Dioecesis Octeriensis o Othierensis) è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea dell'arcidiocesi di Sassari appartenente alla regione ecclesiastica Sardegna.

Vedere Arcidiocesi di Sassari e Diocesi di Ozieri

Diocesi di Ploaghe

La diocesi di Ploaghe è una sede soppressa e sede titolare della Chiesa cattolica.

Vedere Arcidiocesi di Sassari e Diocesi di Ploaghe

Diocesi di Roma

La diocesi di Roma è una sede metropolitana della Chiesa cattolica appartenente alla regione ecclesiastica Lazio. Nel 2022 contava 2.602.740 battezzati su 3.175.800 abitanti.

Vedere Arcidiocesi di Sassari e Diocesi di Roma

Diocesi di Saluzzo

La diocesi di Saluzzo è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea dell'arcidiocesi di Torino appartenente alla regione ecclesiastica Piemonte.

Vedere Arcidiocesi di Sassari e Diocesi di Saluzzo

Diocesi di Sorres

La diocesi di Sorres è una sede soppressa e sede titolare della Chiesa cattolica.

Vedere Arcidiocesi di Sassari e Diocesi di Sorres

Diocesi di Tempio-Ampurias

La diocesi di Tempio-Ampurias è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea dell'arcidiocesi di Sassari, appartenente alla Regione ecclesiastica Sardegna.

Vedere Arcidiocesi di Sassari e Diocesi di Tempio-Ampurias

Diocesi di Teruel e Albarracín

La diocesi di Teruel e Albarracín è una sede della Chiesa cattolica in Spagna suffraganea dell'arcidiocesi di Saragozza. Nel 2020 contava 89.100 battezzati su 90.000 abitanti.

Vedere Arcidiocesi di Sassari e Diocesi di Teruel e Albarracín

Diocesi immediatamente soggetta alla Santa Sede

Una diocesi immediatamente soggetta alla Santa Sede è una diocesi della Chiesa cattolica direttamente dipendente dalla Santa Sede e non soggetta all'autorità di un arcivescovo metropolita.

Vedere Arcidiocesi di Sassari e Diocesi immediatamente soggetta alla Santa Sede

Diocesi suffraganea

Una diocesi suffraganea, nell'organizzazione territoriale della Chiesa cattolica, è una diocesi o un'arcidiocesi retta da un vescovo suffraganeo e legata a una sede metropolitana, guidata da un arcivescovo.

Vedere Arcidiocesi di Sassari e Diocesi suffraganea

Esercizi spirituali

Gli Esercizi spirituali (titolo originale Exercitia spiritualia) sono un'opera di Ignazio di Loyola. Costituiscono il metodo di spiritualità proprio della Compagnia di Gesù.

Vedere Arcidiocesi di Sassari e Esercizi spirituali

Eversione dell'asse ecclesiastico

Con eversione dell'asse ecclesiastico si indicano gli effetti economici di due leggi del Regno d'Italia e segnatamente il di soppressione degli ordini e delle congregazioni religiose (in esecuzione della), e la che dispose la confisca dei beni immobili agrari accumulati nel corso dei secoli dagli enti religiosi ("Asse ecclesiastico").

Vedere Arcidiocesi di Sassari e Eversione dell'asse ecclesiastico

Florinas

Florinas (Fiolinas in sardo, Fiorinas in sassarese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Sassari, in Sardegna.

Vedere Arcidiocesi di Sassari e Florinas

Francesco Lanzoni

Nacque a Faenza nel 1862 da Evangelista e Teodora Ferniani.. Svolse gli studi ginnasiali presso il seminario diocesano. Alunno particolarmente brillante, nel 1880 risultò primo nel concorso per il Seminario Pio-romano.

Vedere Arcidiocesi di Sassari e Francesco Lanzoni

Giacinto della Torre

Giacinto della Torre nacque a Saluzzo il 15 marzo 1747 in seno alla nobile famiglia dei Della Torre, conti della Valle di Lucerna, un ramo dei Della Torre di Milano.

Vedere Arcidiocesi di Sassari e Giacinto della Torre

Gian Franco Saba

Nel 1992 ha ottenuto il baccellierato in teologia presso la Pontificia facoltà teologica della Sardegna di Cagliari; ha poi proseguito gli studi per la specializzazione presso l'Istituto Patristico Augustinianum di Roma, dove ha conseguito la licenza in Teologia e Scienze patristiche, il diploma e il dottorato in Scienze patristiche per la ricerca e la docenza.

Vedere Arcidiocesi di Sassari e Gian Franco Saba

Gianuario (diacono)

Tombe di san Gavino e san Gianuario nella cripta della chiesa di Porto Torres Secondo la tradizione, era un giovane diacono di Porto Torres, che durante la persecuzione dei cristiani sotto Diocleziano fu rinchiuso in una grotta situata nella rocca di Balai, nell'attuale sito della chiesetta di Balai vicino, assieme a Proto.

Vedere Arcidiocesi di Sassari e Gianuario (diacono)

Giave

Giave (Tzàve in sardo) è un comune italiano di 478 abitanti della provincia di Sassari, nell'antica regione del Meilogu, in Sardegna. Dista 44 km da Sassari e 59 km da Alghero.

Vedere Arcidiocesi di Sassari e Giave

Giudicato di Torres

Il Giudicato di Torres (in sardo Judicadu de Turres) o del Logudoro (in sardo Logu de Ore o Logudore), era uno Stato sovrano ed indipendente che nel Medioevo si estendeva nella parte nord-occidentale della Sardegna che comprendeva le odierne subregioni del Sassarese, della Nurra, della Romangia, dell'Anglona, del Marghine, della Planargia, del Montiferru, del Goceano e parte della Barbagia, oggi comprese nelle attuali province di Sassari, Nuoro e Oristano.

Vedere Arcidiocesi di Sassari e Giudicato di Torres

Giudice (storia della Sardegna)

Giudice, nel significato di sovrano è la definizione utilizzata in lingua italiana per tradurre dalla lingua sarda la parola judikeLo storico F.C. Casula, nell'"Aggiornamento e note storico-diplomatiche al Codex Diplomaticus Sardiniae di Pasquale Tola", nel Tomo I, a pag XI dice: «a capo di ciascun giudicato c'era un re (su judike) scelto secondo un rigido sistema misto elettivo-ereditario dalla corona de logu, un parlamento deliberante formato dai rappresentanti dei paesi (o ville, o biddas) del territorio».

Vedere Arcidiocesi di Sassari e Giudice (storia della Sardegna)

Giulio Cesare Viancini

Di famiglia di rango comitale, figlio di Carlo Francesco Viancini, signore di Genola e Torricella, di Teresa Avogadro, si laureò in utroque iure all'università di Torino il 27 maggio 1748 e fu ordinato presbitero il 14 marzo 1750.

Vedere Arcidiocesi di Sassari e Giulio Cesare Viancini

Giuseppe Cappelletti

Nato in una famiglia di modeste condizioni sociali ed economiche, venne avviato in giovanissima età alla vita ecclesiastica; si dedicò molto presto agli studi storici ed eruditi.

Vedere Arcidiocesi di Sassari e Giuseppe Cappelletti

Gonario II di Torres

Le vicende della sua vita descritte nel De Miraculis del monaco Erberto (seconda metà del XII secolo) e nel Libellus Judicum Turritanorum (XIII secolo) consentono di tracciare un quadro rappresentativo della storia del XII secolo in Sardegna.

Vedere Arcidiocesi di Sassari e Gonario II di Torres

Gonfalone della Chiesa

Il Gonfalone o Vessillo di Santa Romana Chiesa era il simbolo della sovranità spirituale della Chiesa cattolica su tutto il mondo. Seguiva sempre il Pontefice nei suoi viaggi, lo accompagnava nelle maggiori solennità religiose e civili (processione del Corpus Domini, possessi papali, cavalcate solenni ecc.) e veniva spiegato dalle truppe in combattimento.

Vedere Arcidiocesi di Sassari e Gonfalone della Chiesa

Ittiri

Ittiri (Ìtiri Cannédu in sardo) è un comune italiano di abitanti della provincia di Sassari in Sardegna, nella regione storica del Coros nel Logudoro.

Vedere Arcidiocesi di Sassari e Ittiri

Konrad Eubel

Konrad Eubel era originario di Sinning (Baviera), frate minore conventuale, storico apprezzato dell'Ordine francescano. Entrò nell'Ordine nel 1864.

Vedere Arcidiocesi di Sassari e Konrad Eubel

Liber pontificalis

Il Liber pontificalis (in latino, Libro dei Papi) è una memoria ufficiale dei vescovi di Roma. Consiste in una raccolta di biografie dei pontefici, presentate in serie cronologica a partire da San Pietro, e compilate in vari tempi e da vari autori.

Vedere Arcidiocesi di Sassari e Liber pontificalis

Lingua sarda

Il sardo (nome nativo sardu /ˈsaɾdu/, lìngua sarda /ˈliŋɡwa ˈzaɾda/ nelle varietà campidanesi o limba sarda /ˈlimba ˈzaɾda/ nelle varietà logudoresi e in ortografia LSC) è una lingua parlata in Sardegna e appartenente alle lingue romanze del ramo indoeuropeo che, per differenziazione evidente sia ai parlanti nativi, sia ai non sardi, sia agli studiosi di ogni tempo, deve essere considerata autonoma dagli altri sistemi dialettali di area italica, gallica e iberica e pertanto classificata come idioma a sé stante nel panorama neolatino.

Vedere Arcidiocesi di Sassari e Lingua sarda

Lingua sarda logudorese

Il sardo logudorese (nome nativo sardu logudoresu o logudoresu) è una delle due tradizionali partizioni ortografiche della lingua sarda (l'altra è il sardo campidanese), Max Leopold Wagner, a cura di Giulio Paulis, Nuoro 1997, p.41, originaria della regione del Logudoro nella parte centro-settentrionale della Sardegna, abitata da circa 400.000 abitanti.

Vedere Arcidiocesi di Sassari e Lingua sarda logudorese

Louis Duchesne

Ultimo di cinque fratelli, figli di Anne-Marie Renée Gourlay e di Jacques Duchesne, la sua era una modesta famiglia di marinai cattolici e antichi corsari bretoni.

Vedere Arcidiocesi di Sassari e Louis Duchesne

Madonna delle Grazie

Madonna delle Grazie (in latino Mater Gratiarum) è uno degli appellativi con cui la Chiesa cattolica venera Maria, la madre di Gesù, nel culto liturgico e nella pietà popolare.

Vedere Arcidiocesi di Sassari e Madonna delle Grazie

Martiri turritani

Sono detti martiri turritani i santi cristiani Gavino, Proto e Gianuario martirizzati presso l'attuale Porto Torres, in provincia di Sassari, nel IV secolo.

Vedere Arcidiocesi di Sassari e Martiri turritani

Martirio (cristianesimo)

Il martirio nel cristianesimo è la condizione che il seguace (martire, dal greco μάρτυς, cioè «testimone») subisce per difendere la propria fede in Cristo o per difendere la vita di altri cristiani.

Vedere Arcidiocesi di Sassari e Martirio (cristianesimo)

Maurilio Fossati

Entrò nella congregazione degli Oblati dei Santi Gaudenzio e Carlo di Novara e fu ordinato sacerdote il 27 novembre 1898. Tra il 1915 e il 1924 fu rettore del Sacro Monte di Varallo.

Vedere Arcidiocesi di Sassari e Maurilio Fossati

Medici

La casata dei Medici è stata un'antica e potente famiglia nobile italiana di origine toscana, che divenne una delle dinastie protagoniste e di centrale importanza nella storia d'Italia e d'Europa a partire dal XV secolo e fino al XVIII secolo.

Vedere Arcidiocesi di Sassari e Medici

Metropolita

Il metropolìta è un titolo di alto rango del clero cristiano, nelle confessioni cattolica e ortodossa, nelle quali ha due differenti significati.

Vedere Arcidiocesi di Sassari e Metropolita

Mores

Mores è un comune italiano di abitanti della provincia di Sassari in Sardegna.

Vedere Arcidiocesi di Sassari e Mores

Muros (Italia)

Muros (Muros in sardo, letteralmente "muri" in italiano) è un comune italiano di 824 abitanti della provincia di Sassari in Sardegna. Insieme ai comuni di Cargeghe, Codrongianos, Florinas, Ittiri, Olmedo, Ossi, Ploaghe, Putifigari, Tissi, Uri ed Usini, fa parte dell'Unione dei comuni del Coros.

Vedere Arcidiocesi di Sassari e Muros (Italia)

Oblati dei Santi Gaudenzio e Carlo

Gli oblati dei Santi Gaudenzio e Carlo, o missionari di Maria (in latino Congregatio Oblatorum Sanctorum Gaudentii et Caroli Novariae), sono un'associazione di sacerdoti secolari della diocesi di Novara: i membri del sodalizio, detti popolarmente "preti di San Gaudenzio", pospongono al loro nome la sigla O.SS.G.C.N.

Vedere Arcidiocesi di Sassari e Oblati dei Santi Gaudenzio e Carlo

Ordine cistercense

L'Ordine cistercense (in latino Ordo cisterciensis, sigla O.Cist.) è un ordine monastico di diritto pontificio. Ebbe origine dall'abbazia di Cîteaux (in latino Cistercium), in Borgogna, fondata da Roberto di Molesme nel 1098.

Vedere Arcidiocesi di Sassari e Ordine cistercense

Ordine dei carmelitani scalzi

I Carmelitani scalzi (in latino Ordo Fratrum Discalceatorum Beatae Mariae Virginis de Monte Carmelo; sigla O.C.D.) sono un istituto religioso maschile di diritto pontificio.

Vedere Arcidiocesi di Sassari e Ordine dei carmelitani scalzi

Ordine dei frati minori

L'Ordine dei frati minori è un istituto religioso maschile di diritto pontificio. I frati di questo ordine mendicante, detti francescani, pospongono al loro nome la sigla O.F.M.Ann.

Vedere Arcidiocesi di Sassari e Ordine dei frati minori

Ordine dei frati minori cappuccini

L'Ordine dei frati minori cappuccini (in latino Ordo fratrum minorum capuccinorum, sigla: O.F.M.Cap.) è uno dei tre ordini mendicanti maschili di diritto pontificio che oggi costituiscono la famiglia francescana.

Vedere Arcidiocesi di Sassari e Ordine dei frati minori cappuccini

Ordine dei frati minori conventuali

LOrdine dei frati minori conventuali (in latino Ordo fratrum minorum conventualium) è un istituto religioso maschile di diritto pontificio: i frati di questo ordine mendicante, detti francescani conventuali, pospongono al loro nome la sigla O.F.M.Conv.Annuario pontificio per l'anno 1996, Città del Vaticano, Libreria editrice vaticana, 1996, p.

Vedere Arcidiocesi di Sassari e Ordine dei frati minori conventuali

Ordine dei frati predicatori

LOrdine dei frati predicatori (Ordo fratrum praedicatorum) è un istituto religioso maschile di diritto pontificio; i frati di questo ordine mendicante, detti comunemente domenicani, pospongono al loro nome la sigla O.P.Ann.

Vedere Arcidiocesi di Sassari e Ordine dei frati predicatori

Ordine della Beata Vergine del Monte Carmelo

LOrdine della Beata Vergine Maria del Monte Carmelo, o carmelitani (in latino Ordo Fratrum Beatissimae Mariae Virginis de Monte Carmelo; sigla O.C. o O.Carm.), è un istituto religioso maschile di diritto pontificio.

Vedere Arcidiocesi di Sassari e Ordine della Beata Vergine del Monte Carmelo

Ordine di San Benedetto

L'Ordine di San Benedetto (in latino Ordo Sancti Benedicti) è una confederazione che riunisce congregazioni monastiche e monasteri autonomi che perpetuano l'ideale religioso del monachesimo benedettino in conformità con la regola e lo spirito di san Benedetto; i monaci benedettini pospongono al loro nome la sigla O.S.B..

Vedere Arcidiocesi di Sassari e Ordine di San Benedetto

Ordine di Sant'Agostino

LOrdine di Sant'Agostino (in latino Ordo Fratrum Sancti Augustini), già detto degli eremitani di Sant'Agostino (in latino Ordo Eremitarum Sancti Augustini; sigla O.E.S.A.) è un istituto religioso maschile di diritto pontificio: i frati di questo ordine mendicante, detti agostiniani, pospongono storicamente al loro nome la sigla O.S.A.Ann.

Vedere Arcidiocesi di Sassari e Ordine di Sant'Agostino

Osilo

Osilo è un comune italiano di abitanti della provincia di Sassari in Sardegna.

Vedere Arcidiocesi di Sassari e Osilo

Ossi

Ossi (Ossi in sardo) è un comune italiano di abitanti della provincia di Sassari sito nella regione del Logudoro e nella regione storica denominata Coros.

Vedere Arcidiocesi di Sassari e Ossi

Paolo Atzei

Nasce a Mantova, città capoluogo di provincia e sede vescovile, il 21 febbraio 1942. È originario di Simala, in provincia di Oristano.

Vedere Arcidiocesi di Sassari e Paolo Atzei

Papa Alessandro II

Nacque a Baggio, antico comune del milanese, dall'omonima famiglia nobile e compì i suoi studi nella scuola cluniacense di Lanfranco di Canterbury presso l'abbazia di Notre-Dame du Bec; fu ordinato sacerdote verso il 1055.

Vedere Arcidiocesi di Sassari e Papa Alessandro II

Papa Bonifacio IX

Pietro detto Piero o Perino Tomacelli nacque a Casarano (in Terra d'Otranto) nel 1354, da una nobile famiglia napoletana. Il padre, barone Giacomo, e la madre, Verdella Caracciolo, erano feudatari di Casarano e della vicina Casaranello.

Vedere Arcidiocesi di Sassari e Papa Bonifacio IX

Papa Giovanni V

Era siriaco di nascita e, per via della sua conoscenza del greco, nel corso del sinodo di vescovi occidentali indetto da papa Agatone nel 680 era stato nominato legato papale al sesto concilio ecumenico, tenutosi a Costantinopoli, in cui era stata condannata l'eresia monotelita ed era stato lanciato l'anatema contro papa Onorio I.

Vedere Arcidiocesi di Sassari e Papa Giovanni V

Papa Giulio I

Dopo una sede vacante di circa quattro mesi, di cui si ignorano le cause, il 6 febbraio 337 fu scelto come successore di papa Marco il figlio di un certo Rustico, il romano Giulio.

Vedere Arcidiocesi di Sassari e Papa Giulio I

Papa Giulio II

Giuliano nacque nella cittadina di Albisola (corrispondente oggi a due comuni distinti, Albisola Superiore e Albissola Marina, ambedue in provincia di Savona), nella Repubblica di Genova, il 5 dicembre 1443, figlio del nobile savonese Raffaello della Rovere, nipote di Sisto IV, appartenente al casato omonimo, e di Teodora di Giovanni Manirola, d'origini greche.

Vedere Arcidiocesi di Sassari e Papa Giulio II

Papa Gregorio I

Gregorio nacque a Roma attorno al 540 da una famiglia appartenente all’aristocrazia formata da solo patrizi.

Vedere Arcidiocesi di Sassari e Papa Gregorio I

Papa Gregorio IX

Nato ad Anagni intorno al 1170 (e non intorno al 1140 come fu supposto nei secoli scorsi), era figlio di Mattia di Anagni, ed era legato per parte di madre ai conti di Segni, e quindi imparentato con Innocenzo III: alcune fonti lo citano come nipote di Innocenzo, altre come suo cugino.

Vedere Arcidiocesi di Sassari e Papa Gregorio IX

Papa Gregorio VII

Inviato giovanissimo a studiare a Roma, entrò in contatto con i valori della riforma cluniacense probabilmente grazie agli insegnamenti di Lorenzo d'Amalfi e Giovanni Graziano, futuro papa Gregorio VI.

Vedere Arcidiocesi di Sassari e Papa Gregorio VII

Papa Paolo III

Alessandro Farnese nacque a Canino, nella Maremma laziale (oggi provincia di Viterbo), figlio di Pier Luigi I Farnese, signore di Montalto (1435-1487), e Giovannella Caetani (1440-1468), discendente dalla famiglia di Gelasio II e Bonifacio VIII.

Vedere Arcidiocesi di Sassari e Papa Paolo III

Papa Urbano VI

Nato ad Itri, nell'Alta Terra di Lavoro, nel Regno di Napoli (attualmente in provincia di Latina), fu un teologo casuista.

Vedere Arcidiocesi di Sassari e Papa Urbano VI

Parrocchia

La parrocchia è la porzione di una diocesi in una comunità cristiana, retta da un presbitero detto parroco. Sono organizzate in parrocchie la Chiesa cattolica, la Comunione anglicana, la Chiesa ortodossa, la Chiesa di Svezia e alcune altre confessioni protestanti.

Vedere Arcidiocesi di Sassari e Parrocchia

Pasquale Tola

Nato dal cavalier Gavino Tola e Maria Tealdi, fratello dell'ufficiale e patriota Efisio Tola, studiò a Sassari dove conseguì la laurea in teologia e giurisprudenza e seguì anche corsi di filosofia e belle arti.

Vedere Arcidiocesi di Sassari e Pasquale Tola

Pius Bonifacius Gams

Studiò dal 1826 al 1834 materie classiche a Biberach an der Riß e Rottweil, filosofia a Tubinga fino al 1838; lo stesso anno entrò nel seminario di Rottenburg e l'11 settembre 1839 fu ordinato prete.

Vedere Arcidiocesi di Sassari e Pius Bonifacius Gams

Ploaghe

Ploaghe (Piaghe in sardo, Piubagga in sassarese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Sassari in Sardegna.

Vedere Arcidiocesi di Sassari e Ploaghe

Porto Torres

Porto Torres (Porthudòrra in turritano) è un comune italiano di abitanti della rete metropolitana del nord Sardegna, della provincia di Sassari e del consorzio industriale provinciale.

Vedere Arcidiocesi di Sassari e Porto Torres

Primate di Sardegna e Corsica

Il titolo di Primate di Sardegna e Corsica è un titolo ecclesiastico onorifico attribuito in origine all’arcivescovo di Pisa, vantato poi dall’arcivescovo di Cagliari e da quello di Sassari.

Vedere Arcidiocesi di Sassari e Primate di Sardegna e Corsica

Proto martire

Secondo la tradizione era sacerdote di Porto Torres, rinchiuso durante la persecuzione dei cristiani sotto Diocleziano in una grotta situata nella rocca di Balai assieme a Gianuario, nell'attuale sito della chiesetta di Balai vicino.

Vedere Arcidiocesi di Sassari e Proto martire

Provincia di Sassari

La provincia di Sassari (prubìntzia di Sassari in sassarese, provìntzia de Tàtari in sardo, pruvincia di Sassari in castellanese, pruìncia di Sassari in gallurese, província de Sàsser in catalano) è una provincia italiana della Sardegna di abitanti.

Vedere Arcidiocesi di Sassari e Provincia di Sassari

Provincia ecclesiastica

Una provincia ecclesiastica o metropolia è un'unità del governo religioso, presente in alcune Chiese cristiane, che consiste nella dipendenza di varie diocesi o eparchie da un'arcidiocesi o arcieparchia, detta sede metropolitana.

Vedere Arcidiocesi di Sassari e Provincia ecclesiastica

Regione ecclesiastica Sardegna

La Regione ecclesiastica Sardegna è un ente ecclesiastico dotato di personalità giuridica eretto dalla Santa Sede ed è una delle sedici regioni ecclesiastiche in cui è suddiviso il territorio della Chiesa cattolica in Italia.

Vedere Arcidiocesi di Sassari e Regione ecclesiastica Sardegna

Rito romano

Il rito romano è il rito liturgico tramandato dalla Chiesa di Roma ed è attualmente quello più diffuso del cristianesimo. Anticamente esistevano altri riti non solo orientali ma anche occidentali: anche nella Chiesa latina, infatti, accanto alla tradizione liturgica tipica della chiesa di Roma convivevano molti riti locali.

Vedere Arcidiocesi di Sassari e Rito romano

Roberto Bellarmino

Terzogenito di cinque figli, nacque in una famiglia di Montepulciano di nobili origini, per parte sia paterna sia materna, ma in via di declino economico.

Vedere Arcidiocesi di Sassari e Roberto Bellarmino

Salvatore Alepus

Figlio di Gabriele e Caterina Manca-Pilo, entrambi nobili, fu educato a Valencia e ricevette a soli diciannove anni il titolo di arcivescovo di Sassari, il 29 gennaio 1524.

Vedere Arcidiocesi di Sassari e Salvatore Alepus

Salvatore Isgrò

Nacque a Barcellona Pozzo di Gotto, nell'arcidiocesi di Messina, il 21 ottobre 1930 da padre siciliano e madre sarda. Si trasferì sin da fanciullo in Sardegna ed entrò nel seminario arcivescovile di Oristano.

Vedere Arcidiocesi di Sassari e Salvatore Isgrò

San Gavino

La vicenda del martire turritano, legata indissolubilmente a quella degli altri due santi ai quali è sempre accompagnato, Proto vescovo e Gianuario (o Gennaro) diacono, è narrata in due passiones di epoca medievale.

Vedere Arcidiocesi di Sassari e San Gavino

Santa Sede

La Santa Sede (o Sede Apostolica) è la sede episcopale di Roma e, in virtù del primato apostolico romano vigente nel diritto canonico, l'ente e il soggetto giuridico di diritto internazionale preposto al governo della Chiesa cattolica.

Vedere Arcidiocesi di Sassari e Santa Sede

Sardegna

La Sardegna (AFI:; Sardìgna o Sardìnnia in sardo), la cui denominazione ufficiale bilingue è Regione Autonoma della Sardegna / Regione Autònoma de Sardigna, è una regione italiana a statuto speciale di abitanti con capoluogo Cagliari.

Vedere Arcidiocesi di Sassari e Sardegna

Sassari

Sassari (AFI:,, toponimo in italiano e in sassarese, Tàttari in sardo) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della omonima provincia in Sardegna.

Vedere Arcidiocesi di Sassari e Sassari

Sede metropolitana

Una sede metropolitana, nell'organizzazione territoriale della Chiesa cattolica, è un'arcidiocesi o un'arcieparchia retta da un metropolita, a cui possono essere legate una o più diocesi suffraganee.

Vedere Arcidiocesi di Sassari e Sede metropolitana

Sede vacante

La sede vacante è il periodo che si verifica quando una diocesi o una Chiesa particolare resta priva di guida, ossia quando viene a mancare il vescovo in carica.

Vedere Arcidiocesi di Sassari e Sede vacante

Seminario

Il seminario è l'istituzione della Chiesa cattolica dedicata alla formazione dei candidati al presbiterato. Gli studenti del seminario sono chiamati seminaristi.

Vedere Arcidiocesi di Sassari e Seminario

Sennori

Sennori (Sènnaru in sardo, Sènnari in sassarese) è un comune italiano di abitanti, facente parte della Rete metropolitana del Nord Sardegna, in provincia di Sassari in Sardegna, nella regione storica della Romangia.

Vedere Arcidiocesi di Sassari e Sennori

Servi di Maria

L'Ordine dei servi di Maria, anche detti serviti, in latino Ordo Servorum Beatae Virginis Mariae (sigla O.S.M.), è un ordine mendicante della Chiesa cattolica.

Vedere Arcidiocesi di Sassari e Servi di Maria

Siligo

Siligo è un comune italiano di 764 abitanti dell'antica regione del Meilogu in provincia di Sassari.

Vedere Arcidiocesi di Sassari e Siligo

Sindia

Sindia (Sindìa in sardo) è un comune italiano di abitanti della provincia di Nuoro, di cui costituisce l'estremità occidentale. Geograficamente il suo centro abitato è posto sull'altopiano di Campeda, mentre parti del territorio comunale ricadono nelle subregioni storiche di Planargia, Marghine e Montiferru.

Vedere Arcidiocesi di Sassari e Sindia

Sorso

Sorso (Sòssu in turritano) è un comune italiano di abitanti che fa parte della Rete metropolitana del Nord Sardegna, della provincia di Sassari in Sardegna.

Vedere Arcidiocesi di Sassari e Sorso

Stintino

Stintino (IPA:, Isthintini in sassarese, Istintinu in sardo) è un comune italiano di abitanti, facente parte della Rete metropolitana del Nord Sardegna, della provincia di Sassari in Sardegna.

Vedere Arcidiocesi di Sassari e Stintino

Storia della Sardegna spagnola

La storia della Sardegna spagnola si fa comunemente iniziare nel 1479. In quell'anno, alla morte di Giovanni II di Aragona, IX re di Sardegna, gli succedeva suo figlio Ferdinando, il cui matrimonio con Isabella di Castiglia sanciva la nascita, per unione personale dei due regni, della corona di Spagna, di cui il Regno di Sardegna entrava automaticamente a far parte.

Vedere Arcidiocesi di Sassari e Storia della Sardegna spagnola

Thiesi

Thiesi (Tièsi in sardo) è un comune italiano di abitanti della provincia di Sassari. Si trova nella Sardegna nord-occidentale, nella subregione storica del Meilogu.

Vedere Arcidiocesi di Sassari e Thiesi

Tissi

Tissi è un comune italiano di abitanti della provincia di Sassari, Sardegna nord-occidentale. Il paese sorge a meno di otto chilometri da Sassari in linea d'aria (e circa 9,5 km immettendosi sulla strada provinciale 115/M Sassari-Ittiri).

Vedere Arcidiocesi di Sassari e Tissi

Torralba (Italia)

Torralba (Turalva in sardo) è un comune italiano di 877 abitanti della provincia di Sassari, nell'antica regione del Meilogu. Famosa per più di trenta nuraghi e dalle oltre dieci tombe dei giganti che si trovano nel suo territorio.

Vedere Arcidiocesi di Sassari e Torralba (Italia)

Università degli Studi di Sassari

L'Università degli Studi di Sassari (UniSS) è una università statale italiana. È il 1562 l’anno che segna l’inizio delle prime lezioni dello Studio Generale gesuitico a Sassari: da quel momento, in pochi decenni lo Studio si espanse e acquisì la nomina di Università regia sarda nel 1617, per volere di Filippo III, dietro insistenza dei gesuiti, della Municipalità e dell'arcivescovo Antonio Canopolo.

Vedere Arcidiocesi di Sassari e Università degli Studi di Sassari

Unnerico

Interruppe la politica espansionistica del padre concentrandosi più specificatamente sugli affari interni al proprio regno. Appena salito al trono, temendo una congiura nei suoi confronti, inaugurò il proprio regno facendo uccidere due dei suoi sei fratelli, Teudorico e Teodorico, insieme ai loro figli e alle loro mogli; e per facilitare a successione al figlio, Ilderico, eliminò, con l'esilio o con la morte, altri parenti della famiglia paterna.

Vedere Arcidiocesi di Sassari e Unnerico

Usini

Usini (Ùsini in sardo) è un comune italiano di abitanti della provincia di Sassari in Sardegna, sito nella sub-regione storica del Coros, nel Logudoro.

Vedere Arcidiocesi di Sassari e Usini

Vandali

I Vandali (Wandili) erano una popolazione germanica orientale come i Burgundi e i Goti. Plinio il Vecchio sosteneva nella sua Naturalis Historia che di questa popolazione facessero parte anche i Burgundi, i Varinni, i Carini e i Gutoni.

Vedere Arcidiocesi di Sassari e Vandali

Vescovo titolare

Vescovi o arcivescovi titolari sono quei vescovi della Chiesa cattolica ai quali non è stata affidata la cura di una diocesi esistente.

Vedere Arcidiocesi di Sassari e Vescovo titolare

Vicariato

In ambito ecclesiastico, il termine vicariato designa in generale l'ufficio e la giurisdizione di un ecclesiastico con funzioni vicarie rispetto ad un ordinario oppure di rappresentante del Sommo Pontefice.

Vedere Arcidiocesi di Sassari e Vicariato

Visita pastorale

Désertines. La visita pastorale nella Chiesa cattolica è la visita di un vescovo a luoghi e a persone della sua diocesi. Inoltre possono compiere la visita pastorale nei territori della loro giurisdizione i patriarchi, i primati e gli arcivescovi metropoliti; questi ultimi, però devono essere autorizzati da un sinodo provinciale.

Vedere Arcidiocesi di Sassari e Visita pastorale

XIX secolo

È il primo secolo dell'età contemporanea, un secolo di grandi trasformazioni sociali, politiche, culturali ed economiche a partire dall'ascesa e dalla caduta di Napoleone Bonaparte e la successiva Restaurazione, i moti rivoluzionari, la costituzione di molti stati moderni tra cui il regno d'Italia e l'impero germanico, la guerra di secessione americana, la seconda rivoluzione industriale fra positivismo, evoluzionismo e decadentismo, l'imperialismo e sul finire la grande depressione e la Belle Époque.

Vedere Arcidiocesi di Sassari e XIX secolo

XX secolo

Fu un secolo caratterizzato dalla Rivoluzione russa, dalle due guerre mondiali e dai regimi totalitari, intervallate dalla Grande depressione nella prima metà del secolo e dalla terza rivoluzione industriale fino all'era della rivoluzione informatica e della globalizzazione nella seconda metà.

Vedere Arcidiocesi di Sassari e XX secolo

100

100.

Vedere Arcidiocesi di Sassari e 100

1090

090.

Vedere Arcidiocesi di Sassari e 1090

1181

081.

Vedere Arcidiocesi di Sassari e 1181

1290

090.

Vedere Arcidiocesi di Sassari e 1290

1298

Mentre è in prigione, a Genova, Marco Polo detta il racconto del proprio viaggio. Inizia la costruzione del campanile di Giotto, che è la torre campanaria di Santa Maria del Fiore, la Cattedrale di Firenze Il 1º dicembre, forte terremoto tra Rieti e Spoleto di cui è testimone anche il Papa (terremoto del reatino del 1298).

Vedere Arcidiocesi di Sassari e 1298

1372

072.

Vedere Arcidiocesi di Sassari e 1372

1373

073.

Vedere Arcidiocesi di Sassari e 1373

1604

L'anno 1604 (in MDCIV) era un anno di salto cominciante il mercoledì (il link mostra l'intero calendario) del calendario gregoriano (oppure un anno di salto cominciante il lunedì del calendario giuliano (di 10 giorni più lento).

Vedere Arcidiocesi di Sassari e 1604

1750

17 Dicembre 1750 morirono 30 persone tra cui 4 donne e 2 bambini per un incendio in un piccolo paesino di cui non si è scoperto mai il nome.

Vedere Arcidiocesi di Sassari e 1750

2004

È stato proclamato anno internazionale del riso.

Vedere Arcidiocesi di Sassari e 2004

Conosciuto come Arcivescovo di Sassari, Diocesi di Sassari, Diocesi di Torres, Sede arcivescovile di Sassari.

, Diego Marongiu, Diocesi di Acqui, Diocesi di Alghero-Bosa, Diocesi di Biella, Diocesi di Castro di Sardegna, Diocesi di Coria-Cáceres, Diocesi di Novara, Diocesi di Ottana, Diocesi di Ozieri, Diocesi di Ploaghe, Diocesi di Roma, Diocesi di Saluzzo, Diocesi di Sorres, Diocesi di Tempio-Ampurias, Diocesi di Teruel e Albarracín, Diocesi immediatamente soggetta alla Santa Sede, Diocesi suffraganea, Esercizi spirituali, Eversione dell'asse ecclesiastico, Florinas, Francesco Lanzoni, Giacinto della Torre, Gian Franco Saba, Gianuario (diacono), Giave, Giudicato di Torres, Giudice (storia della Sardegna), Giulio Cesare Viancini, Giuseppe Cappelletti, Gonario II di Torres, Gonfalone della Chiesa, Ittiri, Konrad Eubel, Liber pontificalis, Lingua sarda, Lingua sarda logudorese, Louis Duchesne, Madonna delle Grazie, Martiri turritani, Martirio (cristianesimo), Maurilio Fossati, Medici, Metropolita, Mores, Muros (Italia), Oblati dei Santi Gaudenzio e Carlo, Ordine cistercense, Ordine dei carmelitani scalzi, Ordine dei frati minori, Ordine dei frati minori cappuccini, Ordine dei frati minori conventuali, Ordine dei frati predicatori, Ordine della Beata Vergine del Monte Carmelo, Ordine di San Benedetto, Ordine di Sant'Agostino, Osilo, Ossi, Paolo Atzei, Papa Alessandro II, Papa Bonifacio IX, Papa Giovanni V, Papa Giulio I, Papa Giulio II, Papa Gregorio I, Papa Gregorio IX, Papa Gregorio VII, Papa Paolo III, Papa Urbano VI, Parrocchia, Pasquale Tola, Pius Bonifacius Gams, Ploaghe, Porto Torres, Primate di Sardegna e Corsica, Proto martire, Provincia di Sassari, Provincia ecclesiastica, Regione ecclesiastica Sardegna, Rito romano, Roberto Bellarmino, Salvatore Alepus, Salvatore Isgrò, San Gavino, Santa Sede, Sardegna, Sassari, Sede metropolitana, Sede vacante, Seminario, Sennori, Servi di Maria, Siligo, Sindia, Sorso, Stintino, Storia della Sardegna spagnola, Thiesi, Tissi, Torralba (Italia), Università degli Studi di Sassari, Unnerico, Usini, Vandali, Vescovo titolare, Vicariato, Visita pastorale, XIX secolo, XX secolo, 100, 1090, 1181, 1290, 1298, 1372, 1373, 1604, 1750, 2004.