Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Arco faringeo

Indice Arco faringeo

Gli archi faringei sono gli archi branchiali degli esseri umani, che compaiono alla quarta settimana di sviluppo dell'embrione.

50 relazioni: Apparato digerente degli insetti, Arco branchiale, Cartilagine cricoide, Cartilagine di Meckel, Cartilagine di Reichert, Cartilagini corniculate, Cartilagini cuneiformi, Collo, Cresta neurale, Ectoderma, Endoderma, Epiglottide, Ghiandola, Incudine (anatomia), Lingua (anatomia), Mandibola, Martello (anatomia), Mesenchima, Mucosa, Muscoli della testa, Muscoli masticatori, Muscolo auricolare anteriore, Muscolo auricolare posteriore, Muscolo cricotiroideo, Muscolo digastrico, Muscolo massetere, Muscolo miloioideo, Muscolo pterigoideo esterno, Muscolo pterigoideo interno, Muscolo stapedio, Muscolo stilofaringeo, Muscolo stiloioideo, Muscolo temporale, Muscolo tensore del timpano, Muscolo tensore del velo palatino, Nervo faciale, Nervo glossofaringeo, Nervo laringeo ricorrente, Nervo laringeo superiore, Nervo trigemino, Nervo vago, Osso ioide, Osso mascellare, Osso temporale, Osso zigomatico, Palato, Staffa (anatomia), Tasca faringea, Tessuto epiteliale, Tiroide.

Apparato digerente degli insetti

L'apparato digerente degli Insetti è l'insieme delle strutture anatomiche coinvolte nell'assimilazione del cibo.

Nuovo!!: Arco faringeo e Apparato digerente degli insetti · Mostra di più »

Arco branchiale

Gli archi branchiali sono strutture ossee dello splancnocranio che sostengono le branchie nei craniati.

Nuovo!!: Arco faringeo e Arco branchiale · Mostra di più »

Cartilagine cricoide

La cartilagine cricoide o cartilagine cricoidea o semplicemente cricoide è una struttura cartilaginea impari facente parte delle cartilagini principali della laringeDa.

Nuovo!!: Arco faringeo e Cartilagine cricoide · Mostra di più »

Cartilagine di Meckel

La cartilagine di Meckel o processo cartilagineo mandibolare è il primo abbozzo di cartilagine embrionale, derivazione della cartilagine "primaria" del condrocranio, destinato a fornire una direzione per il tessuto osseo che si svilupperà per dare forma al futuro corpo della mandibola.

Nuovo!!: Arco faringeo e Cartilagine di Meckel · Mostra di più »

Cartilagine di Reichert

La cartilagine di Reichert è un tessuto mesenchimale che si trova nell'embrione a livello dell'arco ioideo, il secondo arco faringeo.

Nuovo!!: Arco faringeo e Cartilagine di Reichert · Mostra di più »

Cartilagini corniculate

La cartilagini corniculate o cartilagini di Santorini sono due strutture cartilaginee facenti parte delle cartilagini accessorie della laringeDa.

Nuovo!!: Arco faringeo e Cartilagini corniculate · Mostra di più »

Cartilagini cuneiformi

La cartilagini cuneiformi o cartilagini di Morgagni sono due strutture cartilaginee facenti parte delle cartilagini accessorie della laringeDa.

Nuovo!!: Arco faringeo e Cartilagini cuneiformi · Mostra di più »

Collo

Il collo è quella parte del corpo di molti vertebrati che unisce la testa al torso.

Nuovo!!: Arco faringeo e Collo · Mostra di più »

Cresta neurale

La cresta neurale è una struttura embrionale che si differenzia durante la quarta settimana di vita embrionale.

Nuovo!!: Arco faringeo e Cresta neurale · Mostra di più »

Ectoderma

L'ectoderma è uno dei tre foglietti embrionali dei triblasteri e rappresenta lo strato germinale primitivo più esterno dell'embrione (strato distale).

Nuovo!!: Arco faringeo e Ectoderma · Mostra di più »

Endoderma

In anatomia con endoderma si intende il foglietto embrionale più interno, che si forma all'inizio della terza settimana di vita intrauterina con la gastrulazione, per un processo di invaginazione delle cellule dell'ipoblasto del disco embrionale.

Nuovo!!: Arco faringeo e Endoderma · Mostra di più »

Epiglottide

L'epiglottide o cartilagine epiglottide è una struttura cartilaginea impari e mediana facente parte delle cartilagini principali della laringeDa.

Nuovo!!: Arco faringeo e Epiglottide · Mostra di più »

Ghiandola

Le ghiandole sono organi secretori che servono alla liberazione di sostanze utili all'organismo.

Nuovo!!: Arco faringeo e Ghiandola · Mostra di più »

Incudine (anatomia)

L'incudine è un piccolo osso (circa 0,7 cm) pari e simmetrico contenuto all'interno dell'orecchio medio. Fa parte della catena degli ossicini dell'udito, frapponendosi tra il martello e la staffa e trasmettendo le vibrazioni prodotte dalle onde sonore a quest'ultima. Fu descritto per la prima volta da Alessandro Achillini. Presenta un corpo e due radici (dette anche rami, branche o, più genericamente, apofisi o processi).

Nuovo!!: Arco faringeo e Incudine (anatomia) · Mostra di più »

Lingua (anatomia)

La lingua (lat. lingua) è un organo in prevalenza muscolare che occupa gran parte della cavità orale.

Nuovo!!: Arco faringeo e Lingua (anatomia) · Mostra di più »

Mandibola

La mandibola è un osso dello splancnocranio, impari e mediano.

Nuovo!!: Arco faringeo e Mandibola · Mostra di più »

Martello (anatomia)

Il martello è un piccolo osso (circa 0,8 cm) pari e simmetrico contenuto all'interno dell'orecchio medio, il maggiore della catena degli ossicini dell'udito. Trasmette le vibrazioni prodotte dalle onde sonore dalla superficie interna della membrana timpanica all'incudine, con cui si articola. Presenta una testa, un collo, un manico e i processi anteriore e laterale.

Nuovo!!: Arco faringeo e Martello (anatomia) · Mostra di più »

Mesenchima

Col termine mesènchima si definisce il tessuto connettivo embrionale.

Nuovo!!: Arco faringeo e Mesenchima · Mostra di più »

Mucosa

La mucosa (o tonaca mucosa, o membrana mucosa) è la porzione tissutale a diretto contatto con il lume degli organi cavi animali che sono in comunicazione con l'ambiente esterno, come il canale digerente ed il tratto respiratorio (escludendo quindi gli organi dell'apparato cardiocircolatorio).

Nuovo!!: Arco faringeo e Mucosa · Mostra di più »

Muscoli della testa

I muscoli facciali I muscoli della testa sono quell'insieme di muscoli del cranio che si dividono in regione epicranica, orbitaria, buccale, nasale ed auricolare.

Nuovo!!: Arco faringeo e Muscoli della testa · Mostra di più »

Muscoli masticatori

La masticazione è permessa attraverso l'attività dei quattro muscoli masticatori.

Nuovo!!: Arco faringeo e Muscoli masticatori · Mostra di più »

Muscolo auricolare anteriore

Il muscolo auricolare anteriore (Attrahens aurem) è il più piccolo dei tre muscoli auricolari.

Nuovo!!: Arco faringeo e Muscolo auricolare anteriore · Mostra di più »

Muscolo auricolare posteriore

Il muscolo auricolare posteriore (Retrahens aurem) consiste in due o tre fascicoli carnosi che originano dalla porzione mastoidea dell'osso temporale attraverso corte fibre aponeurotiche.

Nuovo!!: Arco faringeo e Muscolo auricolare posteriore · Mostra di più »

Muscolo cricotiroideo

Il muscolo cricotiroideo o muscolo tensore delle corde vocali è un muscolo pari, fonatore e intrinseco della laringeDa.

Nuovo!!: Arco faringeo e Muscolo cricotiroideo · Mostra di più »

Muscolo digastrico

Il muscolo digastrico è un muscolo del collo del gruppo dei muscoli sopraioidei; è formato da due ventri (uno anteriore e uno latero-posteriore) uniti da un tendine intermedio.

Nuovo!!: Arco faringeo e Muscolo digastrico · Mostra di più »

Muscolo massetere

Il massetere è uno dei quattro muscoli masticatori (gli altri tre sono il muscolo temporale, il pterigoideo esterno e il muscolo pterigoideo interno).

Nuovo!!: Arco faringeo e Muscolo massetere · Mostra di più »

Muscolo miloioideo

Il muscolo miloioideo è un muscolo del collo, pari e simmetrico, del gruppo dei muscoli sopraioidei.

Nuovo!!: Arco faringeo e Muscolo miloioideo · Mostra di più »

Muscolo pterigoideo esterno

Il muscolo pterigoideo esterno (o pterigoideo laterale) è un muscolo a forma di piramidale che si porta dal cranio alla mandibola, uno dei quattro muscoli masticatori e si distingue in un capo superiore ed un capo inferiore, da considerarsi come entità anatomo-funzionali distinte.

Nuovo!!: Arco faringeo e Muscolo pterigoideo esterno · Mostra di più »

Muscolo pterigoideo interno

Lo pterigoideo interno (o pterigoideo mediale) è uno spesso, quadrilatero muscolo masticatore.

Nuovo!!: Arco faringeo e Muscolo pterigoideo interno · Mostra di più »

Muscolo stapedio

Lo stapedio è il più piccolo dei muscoli striati del corpo umano e ha un aspetto bipennuto.

Nuovo!!: Arco faringeo e Muscolo stapedio · Mostra di più »

Muscolo stilofaringeo

Nell'anatomia umana il muscolo stilofaringeo o stilo-faringeo, fa parte dei muscoli della faringe.

Nuovo!!: Arco faringeo e Muscolo stilofaringeo · Mostra di più »

Muscolo stiloioideo

Il muscolo stiloioideo, è un muscolo fusiforme del collo, del gruppo dei muscoli sopraioidei.

Nuovo!!: Arco faringeo e Muscolo stiloioideo · Mostra di più »

Muscolo temporale

Il muscolo temporale è uno dei muscoli masticatori.

Nuovo!!: Arco faringeo e Muscolo temporale · Mostra di più »

Muscolo tensore del timpano

Il muscolo tensore del timpano origina dalla porzione cartilaginea della tuba di Eustachio, dall'angolo rientrante formato dalla porzione petrosa del temporale con la sua parte squamosa e dalla porzione di osso sfenoide vicina a quest'angolo.

Nuovo!!: Arco faringeo e Muscolo tensore del timpano · Mostra di più »

Muscolo tensore del velo palatino

Il muscolo detto tensore del palato origina dallo sfenoide e si inserisce sul palato molle.

Nuovo!!: Arco faringeo e Muscolo tensore del velo palatino · Mostra di più »

Nervo faciale

Il nervo facciale costituisce il VII paio di nervi cranici e comprende due distinti nervi.

Nuovo!!: Arco faringeo e Nervo faciale · Mostra di più »

Nervo glossofaringeo

Il nervo glossofaringeo è un nervo cranico pari e simmetrico, numerato come IX.

Nuovo!!: Arco faringeo e Nervo glossofaringeo · Mostra di più »

Nervo laringeo ricorrente

Il nervo laringeo ricorrente (o "laringeo inferiore") è un ramo del nervo vago (X nervo cranico), che innerva tutti i muscoli intrinseci della laringe, fatta eccezione per i muscoli cricotiroidei (innervati invece dal nervo laringeo superiore).

Nuovo!!: Arco faringeo e Nervo laringeo ricorrente · Mostra di più »

Nervo laringeo superiore

Il nervo laringeo superiore è un ramo del nervo vago.

Nuovo!!: Arco faringeo e Nervo laringeo superiore · Mostra di più »

Nervo trigemino

Il nervo trigemino è il V paio di nervi cranici.

Nuovo!!: Arco faringeo e Nervo trigemino · Mostra di più »

Nervo vago

Il nervo vago (chiamato anche nervo pneumogastrico o nervo X del cranio) è il decimo delle dodici paia di nervi cranici (o encefalici) che partono dal tronco encefalico (composto da midollo allungato, ponte e mesencefalo).

Nuovo!!: Arco faringeo e Nervo vago · Mostra di più »

Osso ioide

L'osso ioide, o joide, come vorrebbe una più corretta, ma datata, ortografia, in anatomia umana è un osso impari e mediano che si trova alla radice della lingua, a livello della quarta vertebra cervicale.

Nuovo!!: Arco faringeo e Osso ioide · Mostra di più »

Osso mascellare

L'osso mascellare è un osso dello splancnocranio, pari e simmetrico.

Nuovo!!: Arco faringeo e Osso mascellare · Mostra di più »

Osso temporale

L'osso temporale è un osso pari e simmetrico che forma la base della scatola cranica e, in piccola parte, la volta.

Nuovo!!: Arco faringeo e Osso temporale · Mostra di più »

Osso zigomatico

L'osso zigomatico (detto anche osso malare) è un osso dello splancnocranio, pari e simmetrico.

Nuovo!!: Arco faringeo e Osso zigomatico · Mostra di più »

Palato

Il palato (lat. palatum) è la parete superiore della cavità orale.

Nuovo!!: Arco faringeo e Palato · Mostra di più »

Staffa (anatomia)

La staffa è un piccolo osso (circa 0,3 cm) pari e simmetrico contenuto all'interno dell'orecchio medio. Trasmette le vibrazioni prodotte dalle onde sonore e trasportate dalla catena degli ossicini dell'udito all'orecchio interno, articolandosi da un lato con l'incudine ed inserendosi dall'altro nella finestra ovale. È l'osso più piccolo e leggero del corpo umano e fu descritto nel 1546 dal professor Gianfilippo Ingrassia all'Università degli Studi di Napoli. La staffa è presente in tutti i vertebrati dotati di orecchio medio, ovvero nei tetrapodi. Nei tetrapodi non mammiferi prende anche il nome di columella auris.

Nuovo!!: Arco faringeo e Staffa (anatomia) · Mostra di più »

Tasca faringea

Le tasche faringee o branchiali costituiscono la componente endodermica degli archi faringei.

Nuovo!!: Arco faringeo e Tasca faringea · Mostra di più »

Tessuto epiteliale

Il tessuto epiteliale è uno dei quattro tipi fondamentali di tessuto che compongono il corpo degli animali.

Nuovo!!: Arco faringeo e Tessuto epiteliale · Mostra di più »

Tiroide

La tiroide (dal greco ϑυρεοειδής, thyreoeidès, «a forma di scudo oblungo», composto di ϑυρεός, thyreòs, «scudo oblungo» e -ειδής, -eidès, «simile a») è il più grande viscere endocrino presente nell'organismo umano.

Nuovo!!: Arco faringeo e Tiroide · Mostra di più »

Riorienta qui:

Archi faringei.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »