Indice
72 relazioni: Arco aortico, Arteria, Arteria carotide comune, Arteria carotide esterna, Arteria centrale della retina, Arteria cerebrale anteriore, Arteria cerebrale media, Arteria corioidea anteriore, Arteria faringea ascendente, Arteria occipitale, Arteria oftalmica, Aterosclerosi, Canale carotideo, Cartilagine tiroide, Cavo del timpano, Collo, Corpo carotideo, Cranio, Dura madre, Encefalo, Faringe, Fascia cervicale, Foro giugulare, Ganglio di Gasser, Ghiandola parotide, Ictus, Ipersensibilità del seno carotideo, Ipofisi, Ipotalamo, Laringe, Linfonodi della testa e del collo, Metameria, Metro, Muscoli stiliani, Muscolo, Muscolo digastrico, Muscolo omoioideo, Muscolo sternocleidomastoideo, Muscolo stilofaringeo, Muscolo stiloglosso, Muscolo stiloioideo, Naso, Nervo abducente, Nervo accessorio, Nervo glossofaringeo, Nervo ipoglosso, Nervo laringeo superiore, Nervo oculomotore, Nervo ottico, Nervo trigemino, ... Espandi índice (22 più) »
Arco aortico
L'arco aortico (o arco dell'aorta) è il secondo tratto dell'aorta, preceduto dall'aorta ascendente e seguito dall'aorta discendente. Il diametro assiale dell'aorta può cambiare da individuo a individuo e anche nel corso del tempo, ma solitamente è compreso fra i 2 e i 3 centimetri; l'arco aortico ha una lunghezza di poco inferiore rispetto a quella del tratto ascendente dell'arteria (circa 5 cm).
Vedere Arteria carotide interna e Arco aortico
Arteria
Le arterie (dal greco ἀρτηρία, canale anatomico respiratorio o sanguifero) sono vasi sanguigni (3 tipi in totale: arterie, arteriole e capillari arteriosi) che nascono dai ventricoli: solitamente esse portano il sangue ricco di ossigeno lontano dal cuore (fatta eccezione per le arterie polmonari e per le arterie ombelicali).
Vedere Arteria carotide interna e Arteria
Arteria carotide comune
Le arterie carotidi comuni destra e sinistra sono vasi sanguigni destinati ad irrorare la testa e il collo; esse si dividono nel distretto cervicale per formare per ogni lato del corpo l'arteria carotide interna e l'arteria carotide esterna.
Vedere Arteria carotide interna e Arteria carotide comune
Arteria carotide esterna
L'arteria carotide esterna è una grande arteria della testa e del collo che origina dalla carotide comune; questa si biforca a livello della giunzione tra C3 e C4 dando origine alla carotide interna e alla carotide esterna.
Vedere Arteria carotide interna e Arteria carotide esterna
Arteria centrale della retina
L'arteria centrale della retina è l'arteria terminale che irrora la retina.
Vedere Arteria carotide interna e Arteria centrale della retina
Arteria cerebrale anteriore
L'arteria cerebrale anteriore (ACA) è un'arteria pari dell'encefalo che irrora la gran parte della faccia mediale del lobo frontale e della porzione superiore della faccia mediale del lobo parietale.
Vedere Arteria carotide interna e Arteria cerebrale anteriore
Arteria cerebrale media
L'arteria cerebrale media è una delle principali arterie del cervello, ramo dell'arteria carotide interna che decorre nella scissura di Silvio, per questo viene talvolta indicata come silviana, sebbene tale dicitura sia più propriamente riferita al segmento intermedio della stessa.
Vedere Arteria carotide interna e Arteria cerebrale media
Arteria corioidea anteriore
L’arteria corioidea anteriore è un piccolo ramo terminale dell'arteria carotide interna che si porta indietro e lateralmente e termina nel plesso corioideo del corno inferiore del ventricolo laterale.
Vedere Arteria carotide interna e Arteria corioidea anteriore
Arteria faringea ascendente
L'arteria faringea ascendente è il principale vaso irrorante la faringe; le sue ramificazioni sono apprezzabili sulla faccia posteriore dell'organo, in corrispondenza dello spazio retrofaringeo, ossia di quel cuscinetto di tessuto connettivo (adiposo) che si interpone tra la faringe stessa e la colonna vertebrale situata posteriormente.
Vedere Arteria carotide interna e Arteria faringea ascendente
Arteria occipitale
L'arteria occipitale è il terzo ed ultimo ramo posteriore dall'arteria carotide esterna.
Vedere Arteria carotide interna e Arteria occipitale
Arteria oftalmica
L'arteria oftalmica è la prima diramazione intradurale dell'arteria carotide interna, responsabile dell'irrorazione sanguigna del globo oculare e dei suoi annessi.
Vedere Arteria carotide interna e Arteria oftalmica
Aterosclerosi
Laterosclerosi o aterosi è una malattia vascolare cronica e progressiva che si manifesta tipicamente nell'età adulta o avanzata, causando clinicamente patologie cardiovascolari: coronaropatie (infarto cardiaco), aneurisma, accidenti cerebrovascolari (ischemia cerebrale), disturbi vascolari periferici.
Vedere Arteria carotide interna e Aterosclerosi
Canale carotideo
Il canale carotideo è il passaggio nell'osso temporale attraverso il quale l'arteria carotide interna entra nella fossa cranica centrale dal collo.
Vedere Arteria carotide interna e Canale carotideo
Cartilagine tiroide
La cartilagine tiroide o cartilagine tiroidea è una struttura cartilaginea impari facente parte delle cartilagini principali della laringe..
Vedere Arteria carotide interna e Cartilagine tiroide
Cavo del timpano
Il cavo del timpano o cassa del timpano è una camera ossea presente nella rocca petrosa dell'osso temporale facente parte dell'orecchio medio.
Vedere Arteria carotide interna e Cavo del timpano
Collo
Il collo è quella parte del corpo di molti vertebrati che unisce la testa al torso. È opposto alla nuca, che unisce il retro della testa a spalle e schiena.
Vedere Arteria carotide interna e Collo
Corpo carotideo
Un corpo carotideo (detto anche glomo carotideo o glomus caroticum) è una piccola massa di chemiocettori periferici e cellule di supporto situate bilateralmente vicino alla biforcazione delle arterie carotidi comuni.
Vedere Arteria carotide interna e Corpo carotideo
Cranio
Il cranio è la struttura scheletrica, cartilaginea e/o ossea, presente nella testa dei Vertebrati. Assieme alla colonna vertebrale e alle coste forma lo scheletro assile, che viene distinto da quello appendicolare (ossa degli arti, cintura scapolare e cintura pelvica).
Vedere Arteria carotide interna e Cranio
Dura madre
La dura madre (o pachimeninge) è la più esterna e spessa – da cui il nome – delle tre meningi, le membrane che avvolgono il sistema nervoso centrale.
Vedere Arteria carotide interna e Dura madre
Encefalo
Lencefalo (dal greco ἐνκέφαλος, enképhalos, "dentro la testa", composto di ἐν, en, "in" e κεϕαλή, kephalè, "testa") è quella parte del sistema nervoso centrale completamente contenuta nella scatola cranica e divisa dal midollo spinale tramite un piano convenzionale passante subito sotto la decussazione delle piramidi.
Vedere Arteria carotide interna e Encefalo
Faringe
La faringe (gr. φάρυγξ pharynix) è il canale muscolo-membranoso del cavo orale che si connette con la cavità nasale, l'esofago, la laringe e l'orecchio medio.
Vedere Arteria carotide interna e Faringe
Fascia cervicale
La fascia cervicale è una fascia del collo, ovvero una struttura connettivale che circonda i muscoli, i vasi e gli organi cervicali. Nella fascia cervicale sono individuabili tre dispositivi fasciali distinti: le fasce cervicali superficiale, media e profonda; tra le tre fasce si trovano due logge interfasciali.
Vedere Arteria carotide interna e Fascia cervicale
Foro giugulare
Il foro giugulare, chiamato anche foro lacero posteriore è un'ampia apertura sita nella base del cranio dietro al canale carotideo.Esso si forma dalla giustapposizione delle incisure giugulari dell’osso temporale (porzione posteriore della rocca petrosa, o piramide del temporale) anteriormente, mentre posteriormente dal margine anteriore (margine mastoideo) della squama dell’osso occipitale.
Vedere Arteria carotide interna e Foro giugulare
Ganglio di Gasser
Nell'anatomia umana il ganglio di Gasser, detto anche ganglio trigeminale o ganglio semilunare, è un ganglio del nervo trigemino che porta il nome del suo scopritore Johann Lorenz Gasser.
Vedere Arteria carotide interna e Ganglio di Gasser
Ghiandola parotide
La ghiandola parotide (lat. glandula parotis) è una ghiandola a secreto puramente sieroso, è la più voluminosa delle ghiandole salivari (nonostante ciò, la ghiandola che produce il volume maggiore di saliva è la ghiandola sottomandibolare), pesa circa 25 - 30 grammi, presenta forma irregolare e lobulata, è di colore giallo grigiastro.
Vedere Arteria carotide interna e Ghiandola parotide
Ictus
L'ictus (dal latino "colpo"), conosciuto anche come apoplessia, ischemia cerebrale, colpo apoplettico, accidente o insulto cerebrovascolare, attacco cerebrale, o, dall'inglese, stroke, si verifica quando una scarsa perfusione sanguigna al cervello provoca la morte delle cellule.
Vedere Arteria carotide interna e Ictus
Ipersensibilità del seno carotideo
Per ipersensibilità del seno carotideo in campo medico, è causa di una forma di sincope dovuta all'eccessiva stimolazione del seno carotideo.
Vedere Arteria carotide interna e Ipersensibilità del seno carotideo
Ipofisi
Lipofisi (pronuncia:; dal greco ὑπόφυσις hypóphysis, derivato di ὑποϕύω, ὑποϕύομαι, "produrre sotto", "crescere sotto"), detta anche ghiandola pituitaria, è una ghiandola endocrina situata alla base del cranio, nella fossa ipofisaria della sella turcica dell'osso sfenoide.
Vedere Arteria carotide interna e Ipofisi
Ipotalamo
L'ipotàlamo è una struttura del sistema nervoso centrale situata nella zona centrale interna ai due emisferi cerebrali. Costituisce la parte ventrale del diencefalo e comprende numerosi nuclei che attivano, controllano e integrano i meccanismi autonomi periferici, l'attività endocrina e molte funzioni somatiche quali la termoregolazione, il sonno, il bilancio idro-salino e l'assunzione del cibo.
Vedere Arteria carotide interna e Ipotalamo
Laringe
La laringe è un condotto impari e mediano situato nel collo di rettili, anfibi, uccelli e mammiferi. È l'ultimo tratto delle vie aeree superiori continuando con la faringe in alto e la trachea in basso.
Vedere Arteria carotide interna e Laringe
Linfonodi della testa e del collo
Il linfonodi della testa e del collo sono organi linfoidi secondari presenti nelle regioni topografiche della testa e del collo. La nomenclatura relativa a queste formazioni anatomiche è stata oggetto di numerose revisioni nel corso dei secoli e numerosi editori hanno contribuito all'eterogeneità dei criteri di classificazione.
Vedere Arteria carotide interna e Linfonodi della testa e del collo
Metameria
La metamerìa è una tendenza evolutiva tipica delle principali linee filetiche degli eucelomati, caratterizzata dalla suddivisione seriale del corpo o delle sue parti secondo la sua lunghezza in una serie di elementi serializzati, ognuno dei quali può essere denominato, a seconda del contesto e della parte del segmento, metamero, mesomero o somite.
Vedere Arteria carotide interna e Metameria
Metro
Il metro (simbolo: m, talvolta erroneamente indicato con mt o con ml come metro lineare) è l'unità di misura base della lunghezza, secondo il SI (Sistema internazionale di unità di misura).
Vedere Arteria carotide interna e Metro
Muscoli stiliani
I muscoli stiliani o (fascio di Riolano) sono rappresentati dai tre muscoli.
Vedere Arteria carotide interna e Muscoli stiliani
Muscolo
Il termine muscolo (derivante dal latino musculus) identifica un organo composto in prevalenza da tessuto muscolare, ovvero un tessuto biologico con capacità contrattile; composti da fibre, le quali sono classificate in fibre bianche, ossia quelle a contrazione rapida che garantiscono velocità, e fibre rosse, fibre specializzate in contrazione lenta garantendo resistenza, il muscolo ha quattro funzioni: protegge le ossa, riscalda il nostro corpo quando si contrae, lo sostiene e ne permette il movimento; l'insieme dei muscoli costituisce l'apparato muscolare, che fa parte insieme allo scheletro e alle articolazioni dell'apparato locomotore.
Vedere Arteria carotide interna e Muscolo
Muscolo digastrico
Il muscolo digastrico è un muscolo del collo del gruppo dei muscoli sopraioidei; è formato da due ventri (uno anteriore e uno latero-posteriore) uniti da un tendine intermedio che ha una forma arrotondata.
Vedere Arteria carotide interna e Muscolo digastrico
Muscolo omoioideo
Il muscolo omoioideo è un muscolo del collo, pari e simmetrico, appartenente al gruppo dei muscoli sottoioidei; è formato da due ventri uniti da un tendine intermedio.
Vedere Arteria carotide interna e Muscolo omoioideo
Muscolo sternocleidomastoideo
Lo sternocleidomastoideo, a volte abbreviato SCM o SCOM, è un grosso muscolo bipennato, pari e simmetrico, situato nella regione anterolaterale del collo.
Vedere Arteria carotide interna e Muscolo sternocleidomastoideo
Muscolo stilofaringeo
Nell'anatomia umana il muscolo stilofaringeo o stilo-faringeo, fa parte dei muscoli della faringe. Il muscolo, una lunga striscia fibrosa, si trova fra il muscolo costrittore medio della faringe e poco più distante al legamento stiloiodeo.
Vedere Arteria carotide interna e Muscolo stilofaringeo
Muscolo stiloglosso
Nell'anatomia umana il muscolo stiloglosso, chiamato anche muscolo stilo-glosso fa parte dei muscoli estrinseci della lingua.
Vedere Arteria carotide interna e Muscolo stiloglosso
Muscolo stiloioideo
Il muscolo stiloioideo è un muscolo fusiforme del collo, del gruppo dei muscoli sopraioidei. Lo stiloioideo è innervato dal nervo facciale; contraendosi solleva e arretra lo ioide(durante la deglutizione) e contribuisce all'abbassamento della mandibola.
Vedere Arteria carotide interna e Muscolo stiloioideo
Naso
Il naso è un rilievo impari e mediano del viso che contribuisce, assieme alla faringe ed alla laringe, a formare l'apparato respiratorio.
Vedere Arteria carotide interna e Naso
Nervo abducente
Il nervo abducente costituisce il VI paio di nervi cranici e, con l'oculomotore e il trocleare, contribuisce al controllo della muscolatura estrinseca dell'occhio, innervando il muscolo retto laterale.
Vedere Arteria carotide interna e Nervo abducente
Nervo accessorio
Il nervo accessorio costituisce l'XI paio di nervi cranici; è un nervo somato-motore puro con una caratteristica unica tra i nervi cranici, poiché possiede sia una radice spinale (che proviene dal midollo spinale) sia una radice cranica (proveniente dal midollo allungato).
Vedere Arteria carotide interna e Nervo accessorio
Nervo glossofaringeo
Il nervo glossofaringeo è un nervo cranico misto pari e simmetrico, numerato come IX.
Vedere Arteria carotide interna e Nervo glossofaringeo
Nervo ipoglosso
Il nervo ipoglosso costituisce il XII paio di nervi cranici ed è il nervo motore della lingua. In quanto somatomotore puro, possiede un solo nucleo per antimero.
Vedere Arteria carotide interna e Nervo ipoglosso
Nervo laringeo superiore
Il nervo laringeo superiore è un ramo del nervo vago. Nasce dal centro del ganglio inferiore del nervo vago e nel suo decorso riceve un ramo dal ganglio cervicale superiore del sistema nervoso simpatico.
Vedere Arteria carotide interna e Nervo laringeo superiore
Nervo oculomotore
Il nervo oculomotore costituisce il III paio di nervi cranici e con l'abducente e il trocleare contribuisce all'innervazione della muscolatura estrinseca dell'occhio.
Vedere Arteria carotide interna e Nervo oculomotore
Nervo ottico
Il nervo ottico è il nervo che trasmette le informazioni visive dalla retina al cervello. Il medico e filosofo greco Alcmeone di Crotone scoprì per primo il nervo ottico, sebbene non descrisse le sue funzioni.
Vedere Arteria carotide interna e Nervo ottico
Nervo trigemino
Il nervo trigemino è il V paio di nervi cranici. È un nervo misto (sensitivo e motorio) somatico costituito prevalentemente da fibre sensitive somatiche e da un piccolo contingente di fibre motorie.
Vedere Arteria carotide interna e Nervo trigemino
Nervo trocleare
Il nervo trocleare o nervo patetico costituisce il IV paio di nervi cranici. È un nervo motorio, è il più sottile dei dodici ed è l'unico che esca dorsalmente dal tronco cerebrale, attraversando l'orbita con il manicotto durale.
Vedere Arteria carotide interna e Nervo trocleare
Nervo vago
Il nervo vago (chiamato anche nervo pneumogastrico o nervo X del cranio, dove X sta per decimo) è la decima delle dodici paia di nervi cranici (o encefalici) che partono dal tronco encefalico (composto da midollo allungato, ponte e mesencefalo).
Vedere Arteria carotide interna e Nervo vago
Neurochirurgia
La neurochirurgia è una branca della medicina che interviene sul sistema nervoso centrale e sul sistema nervoso periferico accedendo perciò al cervello, al midollo spinale, alla colonna vertebrale e ai nervi.
Vedere Arteria carotide interna e Neurochirurgia
Neurologia
La neurologia è la branca specialistica della medicina che studia le patologie del sistema nervoso centrale (cervello, cervelletto, tronco encefalico e midollo spinale), del sistema periferico somatico (radici e gangli spinali, plessi e tronchi nervosi) e del sistema nervoso periferico autonomo (gangli simpatici e parasimpatici, plessi extraviscerali e intraviscerali).
Vedere Arteria carotide interna e Neurologia
Neuroradiologia
La neuroradiologia è una specialità della radiologia che si occupa dello studio diagnostico, terapeutico di anomalie sulla fisiologia del sistema nervoso e strutture annesse (cranio, colonna vertebrale) e della relativa ricerca scientifica.
Vedere Arteria carotide interna e Neuroradiologia
Occhio
Locchio, o bulbo oculare, è l'organo di senso semi-esterno dell'apparato visivo, con il compito di ricavare informazioni sull'ambiente circostante attraverso la luce.
Vedere Arteria carotide interna e Occhio
Orecchio interno
L'orecchio interno è la parte più interna dell'orecchio dei vertebrati. Esso è posto nell’osso temporale ed è costituito esternamente dal labirinto osseo, contenente perilinfa, e più internamente da un labirinto membranoso, contenente endolinfa.
Vedere Arteria carotide interna e Orecchio interno
Osso sfenoide
Losso sfenoide è un osso del neurocranio, impari e mediano. La sua forma assomiglia in qualche modo a quella di una farfalla o a quella di un pipistrello con le ali estese.
Vedere Arteria carotide interna e Osso sfenoide
Osso temporale
L'osso temporale è un osso pari e simmetrico che forma la base della scatola cranica e, in piccola parte, la volta. È situato tra l'osso parietale, collocato al di sopra, l'osso sfenoide, posto davanti a esso, e l'osso occipitale, situato dietro.
Vedere Arteria carotide interna e Osso temporale
Poligono di Willis
Il poligono di Willis (o circolo di Willis) è un vasto sistema di anastomosi arteriose a pieno canale presente alla base della scatola cranica.
Vedere Arteria carotide interna e Poligono di Willis
Polso arterioso
La valutazione del polso arterioso costituisce il più semplice e immediato approccio alla persona malata. Per polso s'intende l'urto dell'onda sistolica nelle arterie.
Vedere Arteria carotide interna e Polso arterioso
Seni della dura madre
I seni venosi della dura madre, seni durali o seni cranici sono una rete complessa di canali venosi contenuti nello spessore di due pliche della dura madre encefalica (lamine periostale e meninge) e drenano il sangue refluo dall'encefalo e dal cranio per confluire nella vena giugulare interna.
Vedere Arteria carotide interna e Seni della dura madre
Seno cavernoso
Col termine di seno cavernoso ci si può riferire ai plessi venosi della loggia parasellare o alla loggia stessa, un compartimento anatomico pari e simmetrico che si trova lateralmente alla sella turcica.
Vedere Arteria carotide interna e Seno cavernoso
Sistema nervoso simpatico
Il sistema nervoso ortosimpatico, detto anche solo simpatico, ha varie funzioni legate alla generica reazione di attacco o fuga mediata da due neurotrasmettitori: acetilcolina (pre sinaptico) e noradrenalina (post sinaptico).
Vedere Arteria carotide interna e Sistema nervoso simpatico
Spazio subaracnoideo
In anatomia, lo spazio subaracnoideo è lo spazio compreso tra le due leptomeningi: aracnoide (più superficiale) e pia madre (più profonda). Questo spazio è attraversato da numerose trabecole fibrose e contiene il liquor o liquido cefalo-rachidiano, vi si collocano, inoltre, le emergenze dei nervi cranici ed i vasi ematici (arterie e vene) cerebrali (la cui lacerazione causa emorragie subaracnoidee Ji Y.
Vedere Arteria carotide interna e Spazio subaracnoideo
Terminologia Anatomica
La Terminologia Anatomica (TA) racchiude la nomenclatura internazionale standard di riferimento nell'ambito dell'anatomia umana, raccogliendo indicazioni terminologiche relative a circa 7500 strutture anatomiche umane macroscopiche.
Vedere Arteria carotide interna e Terminologia Anatomica
Tessuto connettivo
Il tessuto connettivo (lat. textus conexivus) è uno dei quattro tipi fondamentali di tessuto che compongono il corpo degli animali più abbondanti nell'organismo.
Vedere Arteria carotide interna e Tessuto connettivo
Tessuto endoteliale
Il tessuto endoteliale è un tipo particolare di tessuto epiteliale pavimentoso non stratificato di derivazione mesenchimale che costituisce il monostrato cellulare che riveste la superficie interna dei vasi sanguigni, dei vasi linfatici e del cuore (endocardio).
Vedere Arteria carotide interna e Tessuto endoteliale
Tessuto osseo
Il tessuto osseo è un tessuto biologico caratterizzato da una notevole durezza e resistenza. È un tipo particolare di tessuto connettivo di sostegno, costituito da cellule disperse in un'abbondante matrice extracellulare, formata da fibre e da sostanza amorfa di origine glicoproteica; questa ha la peculiarità di essere inoltre calcificata, ovvero formata anche da minerali.
Vedere Arteria carotide interna e Tessuto osseo
Timpano (anatomia)
In anatomia, il timpano (detto anche membrana timpanica) è una membrana semitrasparente facente parte dell'orecchio medio situata al termine del condotto uditivo esterno separandolo dalla cassa del timpanoDa.
Vedere Arteria carotide interna e Timpano (anatomia)
Tromba di Eustachio
La tromba di Eustachio (o tuba uditiva) è un condotto che collega l'orecchio medio alla faringe. Prende il nome dall'anatomista del XVI secolo Bartolomeo Eustachi.
Vedere Arteria carotide interna e Tromba di Eustachio
Vena giugulare interna
La vena giugulare interna è una vena pari che raccoglie il sangue dal cervello e dalle parti superficiali del viso e del collo. La vena scorre nella guaina carotidea (all'interno della fascia cervicale) con l'arteria carotide comune e il nervo vago.
Vedere Arteria carotide interna e Vena giugulare interna
Conosciuto come Carotide interna.