Indice
70 relazioni: Ablazione, Acne, Acromegalia, Adenoipofisi, Arteria carotide, Calcio (elemento chimico), Cellula del Sertoli, Cellula di Leydig, Chiasma (anatomia), Cisti della tasca di Rathke, Colorazione con ematossilina eosina, Corpo luteo, Cranio, Diabete insipido, Ectoderma, Encefalo, Estrogeno, Fisiologia, Ghiandola endocrina, Ghiandola mammaria, Gigantismo, Gonadi, Insulina, Ipernatriemia, Iperpituitarismo, Iperplasia, Ipertricosi, Ipofisectomia, Ipoperfusione, Ipopituitarismo, Ipotalamo, Isole di Langerhans, Lingua greca antica, Marc Herlant, Melanocita, Metabolismo, Microscopio ottico, Nanismo, Neuroipofisi, Neuroradiologia della regione sellare, Nucleo paraventricolare, Ormone, Ormone adrenocorticotropo, Ormone follicolo-stimolante, Ormone luteinizzante, Ormone melanotropo, Ormone tireostimolante, Ormoni ipotalamico-pituitari, Osso sfenoide, Ovaia, ... Espandi índice (20 più) »
- Apparato endocrino
Ablazione
Ablazione è definito come il processo di rimozione di materiale dalla superficie di un oggetto mediante processi di vaporizzazione ed erosione.
Vedere Ipofisi e Ablazione
Acne
Con acne normalmente si intende lacne volgare; una malattia cronica della pelle a evoluzione benigna, caratterizzata da un processo infiammatorio del follicolo pilifero e della ghiandola sebacea annessa, chiamata in linguaggio comune "brufolo" o "foruncolo".
Vedere Ipofisi e Acne
Acromegalia
Lacromegalia (dal greco άκρος akros "estremo" o "estremità" e μέγας megas "grande" che significa "crescita delle estremità") è un quadro clinico patologico derivato dall'esposizione dell'organismo a un eccesso di ormone della crescita (GH) nell'età postpuberale e dal conseguente aumento del fattore di crescita insulinosimile 1, detto anche IGF-1, secreto principalmente dal fegato in risposta al GH.
Vedere Ipofisi e Acromegalia
Adenoipofisi
L'adenoipofisi o ipofisi anteriore è il lobo funzionale anteriore della ghiandola pituitaria, una ghiandola endocrina che pende dalla superficie inferiore dell'ipotalamo.
Vedere Ipofisi e Adenoipofisi
Arteria carotide
L'arteria carotide è uno dei più grandi tronchi arteriosi del corpo umano. Insieme all'arteria vertebrale la carotide irrora il sistema nervoso centrale e le strutture facciali.
Vedere Ipofisi e Arteria carotide
Calcio (elemento chimico)
Il calcio è l'elemento chimico di numero atomico 20 e il suo simbolo è Ca. È il terzo elemento del gruppo 2 (metalli alcalino terrosi) del sistema periodico, collocato tra il magnesio e lo stronzio; si trova nel quarto periodo e fa parte del blocco s. È un metallo alcalino terroso tenero, grigio, usato come agente riducente nell'estrazione mineraria di torio, uranio e zirconio; quando esposto all'aria, forma uno strato di ossido scuro.
Vedere Ipofisi e Calcio (elemento chimico)
Cellula del Sertoli
Le cellule di Sertoli sono cellule di sostegno, somatiche diploidi, che si trovano nel connettivo che circonda i tubuli seminiferi dei testicoli.
Vedere Ipofisi e Cellula del Sertoli
Cellula di Leydig
Le cellule di Leydig, anche conosciute come cellule endocrine interstiziali di Leydig, si trovano nello stroma in mezzo ai tubuli seminiferi (o cisti delle ampolle, negli anamni) nei testicoli di tutti i vertebrati.
Vedere Ipofisi e Cellula di Leydig
Chiasma (anatomia)
Il chiasma (o chiasmo) ottico è quella zona del cervello dove si assiste a un parziale incrocio (decussazione) tra le fibre nervose costituenti i nervi ottici (conosciuti anche come 2º paio di nervi cranici).
Vedere Ipofisi e Chiasma (anatomia)
Cisti della tasca di Rathke
La cisti della tasca di Rathke è una formazione benigna che si può trovare sull'ipofisi nel cervello e in particolare è una cisti piena di liquido che si trova nella porzione posteriore dell'ipofisi anteriore.
Vedere Ipofisi e Cisti della tasca di Rathke
Colorazione con ematossilina eosina
La colorazione con ematossilina eosina (abbreviata EE) è la colorazione di base nello studio microscopico dei tessuti animali e negli esami istopatologici di routine.
Vedere Ipofisi e Colorazione con ematossilina eosina
Corpo luteo
Il corpo luteo è una ghiandola endocrina temporanea la cui funzione principale è quella di produrre progesterone e, in quantità minori, estradiolo, estrogeni e inibina A. Sono i resti del follicolo ovarico che ha rilasciato un ovulo maturo durante una precedente ovulazione.
Vedere Ipofisi e Corpo luteo
Cranio
Il cranio è la struttura scheletrica, cartilaginea e/o ossea, presente nella testa dei Vertebrati. Assieme alla colonna vertebrale e alle coste forma lo scheletro assile, che viene distinto da quello appendicolare (ossa degli arti, cintura scapolare e cintura pelvica).
Vedere Ipofisi e Cranio
Diabete insipido
Il diabete insipido, o DIN, è una malattia caratterizzata da poliuria (eccessiva minzione) e da diminuita capacità del rene di concentrare le urine, che si traduce in urine abbondanti e molto diluite.
Vedere Ipofisi e Diabete insipido
Ectoderma
L'ectoderma è uno dei tre foglietti embrionali dei triblasteri e rappresenta lo strato germinale primitivo più esterno dell'embrione (strato distale).
Vedere Ipofisi e Ectoderma
Encefalo
Lencefalo (dal greco ἐνκέφαλος, enképhalos, "dentro la testa", composto di ἐν, en, "in" e κεϕαλή, kephalè, "testa") è quella parte del sistema nervoso centrale completamente contenuta nella scatola cranica e divisa dal midollo spinale tramite un piano convenzionale passante subito sotto la decussazione delle piramidi.
Vedere Ipofisi e Encefalo
Estrogeno
Gli estrogeni sono i principali ormoni sessuali femminili. Si tratta di ormoni steroidei, che prendono il loro nome dall'estro e sono presenti in entrambi i sessi, anche se nelle donne in età fertile raggiungono livelli sierici molto più alti.
Vedere Ipofisi e Estrogeno
Fisiologia
La fisiologia (dal greco φύσις, physis, 'natura', e λόγος, logos, 'discorso', quindi 'studio dei fenomeni naturali') è la branca della biologia che studia il funzionamento degli organismi viventi, analizzando i principi chimico-fisici del funzionamento degli esseri viventi, siano essi unicellulari o pluricellulari, animali o vegetali.
Vedere Ipofisi e Fisiologia
Ghiandola endocrina
Una ghiandola endocrina è una ghiandola di origine epiteliale che secerne ormoni. L'insieme di ghiandole e cellule endocrine costituiscono il sistema endocrino.
Vedere Ipofisi e Ghiandola endocrina
Ghiandola mammaria
Le ghiandole mammarie sono ghiandole esocrine associate all'apparato riproduttivo femminile, di tipo sia apocrino (componente lipidica) che merocrino (proteina caseina), tipiche dei mammiferi e sono regolate dal sistema endocrino in risposta ai cambiamenti ormonali associati al parto.
Vedere Ipofisi e Ghiandola mammaria
Gigantismo
Il gigantismo è una condizione clinica caratterizzata da un eccessivo accrescimento somatico delle strutture anatomiche del corpo. È chiamata anche macrosomia.
Vedere Ipofisi e Gigantismo
Gonadi
Le gonadi, dal greco gone (seme) e aden (ghiandola), sono gli organi anatomici che negli animali producono i gameti, cellule riproduttive. Negli organismi in cui l'uovo viene fecondato all'interno del corpo della madre, essi sono presenti in numero variabile, sia nell'organismo maschile sia in quello femminile.
Vedere Ipofisi e Gonadi
Insulina
L'insulina è un ormone peptidico dalle proprietà anaboliche, prodotto dalle cellule β delle isole di Langerhans all'interno del pancreas; è formata da due catene unite da due ponti solfuro: catena A di 21 amminoacidi e catena B di 30 amminoacidi.
Vedere Ipofisi e Insulina
Ipernatriemia
L'ipernatriemia, o ipersodiemia, è un disturbo elettrolitico caratterizzato da un'elevata concentrazione di sodio nel sangue. Più precisamente si parla di ipernatriemia quando il sodio (natrium in latino) nel sangue si trova a concentrazioni superiori a 145 mmol/L.
Vedere Ipofisi e Ipernatriemia
Iperpituitarismo
L' iperpituitarismo è una condizione di eccessiva produzione di ormoni da parte dell'ipofisi. Può essere primitivo, nel caso la produzione ormonale in eccesso sia dovuto a tumori secernenti, oppure più raramente secondario, qualora l'iperproduzione derivi dalla mancanza del feedback negativo, ovvero nei rari casi di tumori ipotalamici secernenti o nel caso di non adesione alla terapia ormonale sostitutiva.
Vedere Ipofisi e Iperpituitarismo
Iperplasia
L'iperplasia è il processo biologico progressivo, che porta alla crescita del volume di un organo o di un tessuto per aumento del numero delle cellule che lo costituiscono.
Vedere Ipofisi e Iperplasia
Ipertricosi
Con il termine ipertricosi si identifica un aumento della pelosità, senza zone di predilezione.
Vedere Ipofisi e Ipertricosi
Ipofisectomia
L'ipofisectomia è la rimozione chirurgica dell'ipofisi (ghiandola pituitaria). È comunemente eseguita per trattare i tumori, in particolare il craniofaringioma.
Vedere Ipofisi e Ipofisectomia
Ipoperfusione
Per ipoperfusione s'intende un apporto inadeguato di sangue a un organo o estremità come il cervello o le dita. Se persiste, può causare la privazione di ossigeno e può anche privare i tessuti di nutrimento.
Vedere Ipofisi e Ipoperfusione
Ipopituitarismo
Per ipopituitarismo, in medicina, si intende la diminuzione (ipo) di secrezione di uno o più degli otto ormoni normalmente prodotti dalla ghiandola pituitaria (chiamata anche ipofisi) che si trova nella base del cervello.
Vedere Ipofisi e Ipopituitarismo
Ipotalamo
L'ipotàlamo è una struttura del sistema nervoso centrale situata nella zona centrale interna ai due emisferi cerebrali. Costituisce la parte ventrale del diencefalo e comprende numerosi nuclei che attivano, controllano e integrano i meccanismi autonomi periferici, l'attività endocrina e molte funzioni somatiche quali la termoregolazione, il sonno, il bilancio idro-salino e l'assunzione del cibo.
Vedere Ipofisi e Ipotalamo
Isole di Langerhans
Le isole di Langerhans sono agglomerati di cellule, sferici concentrici, altamente vascolarizzati, situati nel pancreas; le "isole" furono scoperte dal patologo tedesco Paul Langerhans nel 1869.
Vedere Ipofisi e Isole di Langerhans
Lingua greca antica
Il greco antico è una lingua appartenente alla famiglia delle lingue indoeuropee, parlata in Grecia fra il IX secolo a.C. e il VI secolo d.C. Essa copre il periodo arcaico (circa tra il IX secolo a.C. e il VI secolo a.C.), il periodo classico (all'incirca dal V secolo a.C. fino al IV secolo a.C.) e il periodo ellenistico (dal III secolo a.C.
Vedere Ipofisi e Lingua greca antica
Marc Herlant
È conosciuto universalmente per i suoi importanti studi sull'ipofisi, tanto da meritarsi l'appellativo di "papa dell'ipofisi", e da lui prende nome il metodo di colorazione per gli ormoni ipofisari chiamato tetracromia o quadricromia di Herlant (1960).
Vedere Ipofisi e Marc Herlant
Melanocita
I melanociti sono cellule presenti nell'epidermide responsabili parzialmente del colore della cute. Risiedono a livello della giunzione dermo-epidermica, negli spazi intercellulari formati dai cheratinociti basali dello strato basale (o germinativo).
Vedere Ipofisi e Melanocita
Metabolismo
In biochimica il metabolismo (dal greco μεταβολή ossia "cambiamento") è l'insieme delle trasformazioni chimiche che si dedicano al mantenimento vitale all'interno delle cellule degli organismi viventi.
Vedere Ipofisi e Metabolismo
Microscopio ottico
Il microscopio ottico è un tipo di microscopio che sfrutta la luce con lunghezza d'onda dal vicino infrarosso all'ultravioletto, coprendo tutto lo spettro visibile.
Vedere Ipofisi e Microscopio ottico
Nanismo
Il nanismo, anche chiamato nanosomia, microsomia, è una condizione clinica caratterizzata da un marcato difetto nell'accrescimento somatico delle strutture anatomiche del corpo.
Vedere Ipofisi e Nanismo
Neuroipofisi
La neuroipofisi, o ipofisi posteriore, corrisponde alla porzione posteriore della ghiandola pituitaria (alloggiata nella sella turcica e per questo separata dal resto della cavità cranica).
Vedere Ipofisi e Neuroipofisi
Neuroradiologia della regione sellare
La neuroradiologia della regione sellare si avvale principalmente dell'imaging a risonanza magnetica ed in secondo luogo della tomografia computerizzata.
Vedere Ipofisi e Neuroradiologia della regione sellare
Nucleo paraventricolare
Il nucleo paraventricolare (PVN) è un nucleo neuronale localizzato nell'ipotalamo. Esso contiene diverse sottopopolazioni di neuroni, i quali sono attivati da una varietà di stimoli stressanti e/o cambiamenti fisiologici.
Vedere Ipofisi e Nucleo paraventricolare
Ormone
Un ormone (termine coniato nel 1905 dal verbo greco ὁρμάω (ormào), che significa "stimolare", "eccitare" o "risvegliare") è una sostanza che in un organismo vivente funge da messaggero chimico; viene secreto nel plasma da ghiandole o cellule endocrine con il compito di trasmettere segnali da una cellula (o un gruppo di cellule) a un'altra cellula (o altro gruppo di cellule), agendo su bersagli distanti con efficacia anche a concentrazioni molto basse.
Vedere Ipofisi e Ormone
Ormone adrenocorticotropo
L'ormone adrenocorticotropo (AdrenoCorticoTropic Hormone, ACTH), conosciuto anche come corticotropina, è un ormone proteico prodotto dalle cellule dell'ipofisi anteriore (adenoipofisi).
Vedere Ipofisi e Ormone adrenocorticotropo
Ormone follicolo-stimolante
L’ormone follicolo-stimolante (FSH, follicle-stimulating hormone), conosciuto anche come follitropina, è un ormone sintetizzato dalle cellule gonadotrope basofile dell'adenoipofisi.
Vedere Ipofisi e Ormone follicolo-stimolante
Ormone luteinizzante
L'ormone luteinizzante (LH) è una gonadotropina adenoipofisiaria, ovvero un ormone secreto dall'adenoipofisi che ha la funzione di regolare le gonadi.
Vedere Ipofisi e Ormone luteinizzante
Ormone melanotropo
L'ormone melanotropo (MSH, dall'inglese Melanocyte Stimulating Hormone) è un ormone che viene prodotto nella parte intermedia dell'ipofisi, e agisce sui melanociti cutanei, inducendo la sintesi della melanina e della pigmentazione cutanea, influenzandone l'attività.
Vedere Ipofisi e Ormone melanotropo
Ormone tireostimolante
L'ormone tireostimolante - chiamato anche tirotropina o tireotropina o ormone tireotropo o TSH (acronimo dell'inglese Thyroid-stimulating hormone) - è un ormone tropico secreto dall'adenoipofisi, il lobo anteriore dell'ipofisi, che controlla l'attività secretiva degli ormoni della ghiandola tiroide, aumentando la produzione di tiroxina e triiodotironina.
Vedere Ipofisi e Ormone tireostimolante
Ormoni ipotalamico-pituitari
Gli ormoni ipotalamo-ipofisari sono ormoni che vengono prodotti dall'ipotalamo e dalla ghiandola pituitaria. Sebbene gli organi in cui vengono prodotti sono relativamente piccoli, gli effetti di questi ormoni ricadono su tutto il corpo.
Vedere Ipofisi e Ormoni ipotalamico-pituitari
Osso sfenoide
Losso sfenoide è un osso del neurocranio, impari e mediano. La sua forma assomiglia in qualche modo a quella di una farfalla o a quella di un pipistrello con le ali estese.
Vedere Ipofisi e Osso sfenoide
Ovaia
Lovaia, anche detta ovaio o ovario (plurale ovaie), è la gonade femminile consistente in una ghiandola pari, simmetrica, situata a fianco dell'utero.
Vedere Ipofisi e Ovaia
Ovulazione
L'ovulazione è il momento durante il quale l'ovocita viene espulso dalle ovaie e avviene di norma attorno al quattordicesimo giorno del ciclo mestruale (cioè, mediamente, dai 16 ai 12 giorni prima dell'inizio del flusso mestruale), in corrispondenza di un picco di ormoni LH e estrogeni.
Vedere Ipofisi e Ovulazione
Pituicito
Un pituicito è una cellula gliale della neuroipofisi. Sono cellule neurogliali, provviste di prolungamenti che decorrono parallelamente agli assoni amielinici inguainandoli e terminano in prossimità della parete dei capillari, la loro funzione non è chiara, forse svolgono funzione locale di mediatore nel modulare il rilascio di ossitocina e di ADH.
Vedere Ipofisi e Pituicito
Progesterone
Il progesterone (o 4-pregnen-3,20-dione) è uno steroide. A temperatura ambiente si presenta come un solido bianco inodore. È un ormone, il principale tra quelli noti come progestinici.
Vedere Ipofisi e Progesterone
Prolattina
La prolattina (o PRL) è un ormone polipeptidico di 199 amminoacidi del peso di prodotto dalle cellule lattotrope dell'ipofisi anteriore che ne costituiscono circa il 30%.
Vedere Ipofisi e Prolattina
Proteina legante gli androgeni
ABP (dall'inglese Androgen-binding protein, proteina legante gli androgeni) è una glicoproteina (beta-globulina) prodotta dalle cellule di Sertoli nei tubuli seminiferi del testicolo che si lega specificamente a testosterone (T), diidrotestosterone (DHT), e 17-beta-estradiolo.
Vedere Ipofisi e Proteina legante gli androgeni
Sella turcica
La sella turcica o sella turca costituisce la faccia superiore del corpo dell'osso sfenoide, un osso impari e mediano del neurocranio. Di forma concava, la sella turcica presenta sul proprio fondo la fossetta ipofisaria, un recesso che accoglie l'ipofisi, importante ghiandola endocrina.
Vedere Ipofisi e Sella turcica
Seno cavernoso
Col termine di seno cavernoso ci si può riferire ai plessi venosi della loggia parasellare o alla loggia stessa, un compartimento anatomico pari e simmetrico che si trova lateralmente alla sella turcica.
Vedere Ipofisi e Seno cavernoso
Sindrome di Cushing
La sindrome di Cushing (o ipercortisolismo) è un insieme di segni e sintomi dovuti a un'esposizione prolungata al cortisolo. Questi possono includere l'ipertensione, un'obesità addominale ma braccia e gambe sottili, smagliature rossastre, un viso rosso tondo, una massa grassa tra le spalle (il cosiddetto "gibbo di bufalo"), debolezza muscolare, osteoporosi, acne e pelle fragile che guarisce male.
Vedere Ipofisi e Sindrome di Cushing
Sintesi proteica
La sintesi proteica (detta anche traduzione, proteosintesi, proteogenesi, protidogenesi, proteinogenesi o proteoneogenesi) è il processo biochimico attraverso il quale l'informazione genetica contenuta nel mRNA (RNA messaggero) viene convertita in proteine che svolgono nella cellula un'ampia gamma di funzioni.
Vedere Ipofisi e Sintesi proteica
Sistema renina-angiotensina-aldosterone
Il sistema renina-angiotensina-aldosterone (SRAA) o sistema renina-angiotensina (SRA) è un meccanismo ormonale che regola la pressione sanguigna, il volume plasmatico circolante (volemia) e il tono della muscolatura arteriosa attraverso diversi meccanismi.
Vedere Ipofisi e Sistema renina-angiotensina-aldosterone
Somatotropina
La somatotropina, nota anche come ormone somatotropo, ormone della crescita, STH, oppure SH o GH (growth hormone), è un ormone peptidico secreto dall'adenoipofisi composto da 191 amminoacidi.
Vedere Ipofisi e Somatotropina
Spermatogenesi
Nell'essere umano e in altri mammiferi la spermatogenesi è la gametogenesi maschile, cioè il processo di maturazione delle cellule germinali maschili.
Vedere Ipofisi e Spermatogenesi
Surrene
Il surrene (o ghiandola surrenale) è un organo di tutti i vertebrati composto da due ghiandole ad attività endocrina, esse sono più o meno diverse a seconda dell'apparato endocrinale animale a cui si fa riferimento.
Vedere Ipofisi e Surrene
Tasca di Rathke
La tasca di Rathke, detta anche tasca ipofisaria faringea o dotto cranio-faringeo, in embriologia è un'invaginazione della parte dorsale (del tetto) della faringe.
Vedere Ipofisi e Tasca di Rathke
Testicolo
Il testicolo fa parte dell'apparato genitale maschile, in genere viene così denominato negli animali cordati dove rappresenta la gonade maschile.
Vedere Ipofisi e Testicolo
Testosterone
Il testosterone è un ormone steroideo del gruppo androgeno prodotto principalmente dalle cellule di Leydig situate nei testicoli e, in minima parte, dalle ovaie e dalla corteccia surrenale.
Vedere Ipofisi e Testosterone
Tiroide
La tiroide (dal greco θυρεοειδής, thyreoeidès, «a forma di scudo oblungo», composto di θυρεός, thyreòs, «scudo oblungo» e -ειδής, -eidès, «simile a») è una ghiandola endocrina, nonché il più grande viscere endocrino.
Vedere Ipofisi e Tiroide
Tiroxina
La L-tiroxina o tetraiodo-L-tironina (T4) è uno degli ormoni iodati prodotti dalle cellule tiroidee insieme alla 3,5,3'-triiodo-L-tironina (T3).
Vedere Ipofisi e Tiroxina
Triiodotironina
La triiodotironina (T3) è un ormone tiroideo, prodotto dalla ghiandola endocrina tiroide insieme alla tiroxina. Contiene tre atomi di iodio ed è presente nel flusso sanguigno con una concentrazione di 80/180 ng/dL di sangue.
Vedere Ipofisi e Triiodotironina
Vena
Una vena, in anatomia, è un vaso sanguigno che conduce il sangue verso il cuore. La maggior parte delle vene trasporta il sangue privo di ossigeno (o meglio, con una concentrazione minore di ossigeno) dai tessuti al cuore, ad eccezione delle vene polmonari e delle vene ombelicali, che trasportano il sangue ossigenato verso il cuore.
Vedere Ipofisi e Vena
Vedi anche
Apparato endocrino
- Adenoipofisi
- Adrenarca
- Amilina
- Apparato genitale
- Endocrinologia
- Ghiandola endocrina
- Ghiandola pineale
- Gonadi
- Ipofisi
- Ipotalamo
- Midollo osseo
- Neuroipofisi
- Occhio parietale
- Ovaia
- Rene
- Scheletro (anatomia umana)
- Sistema endocrino
- Somatostatina
- Steroide anabolizzante
- Stress
- Succo pancreatico
- Tempesta di citochine
- Tessuto adiposo
- Testicolo
- Tiroide
- Tubercolo di Zuckerkandl (tiroide)
Conosciuto come Ghiandola pituitaria, Ghiandola pituitaria anteriore, Ipofisaria, Ormone tropico, Ormoni ipofisari, Pituitari, Pituitaria, Pituitario.