Indice
61 relazioni: Adulto, Calcio (elemento chimico), Canale di Havers, Capillare, Cellula, Cellula staminale mesenchimale, Coagulo, Collagene, Condroblasto, Cristallo, Durezza, Ellisse, Ematoma, Embrione, Emorragia, Enzima, Esocitosi, Feto, Fibroblasto, Fibronectina, Formula bruta, Fosforo, Frattura (medicina), Gabbia toracica, Glicoproteina, Idrogeno, Idrossiapatite, Istologia, Leucocita, Macrofago, Matrice extracellulare, Mesenchima, Minerale, Muscolo, Nanometro, Organo (anatomia), Ossigeno, Osso, Osteoblasto, Osteocalcina, Osteocita, Osteoclasto, Osteonectina, Osteopontina, Periostio, Prisma, Proteoglicano, Resistenza meccanica, Reticolo endoplasmatico, Scheletro (anatomia), ... Espandi índice (11 più) »
Adulto
Un adulto (dal latino adultu(m), participio di adolescĕre, 'crescere', da alĕre, 'nutrire') è un organismo pluricellulare che ha raggiunto la piena capacità riproduttiva.
Vedere Tessuto osseo e Adulto
Calcio (elemento chimico)
Il calcio è l'elemento chimico di numero atomico 20 e il suo simbolo è Ca. È il terzo elemento del gruppo 2 (metalli alcalino terrosi) del sistema periodico, collocato tra il magnesio e lo stronzio; si trova nel quarto periodo e fa parte del blocco s. È un metallo alcalino terroso tenero, grigio, usato come agente riducente nell'estrazione mineraria di torio, uranio e zirconio; quando esposto all'aria, forma uno strato di ossido scuro.
Vedere Tessuto osseo e Calcio (elemento chimico)
Canale di Havers
I canali di Havers sono canali vascolari che percorrono il tessuto osseo lamellare compatto delle ossa piatte e le diafisi delle ossa lunghe.
Vedere Tessuto osseo e Canale di Havers
Capillare
I capillari sono vasi sanguigni posti tra l'estremo terminale di un'arteria e quello distale di una vena (escluso nelle reti mirabili). I capillari sono i più piccoli vasi sanguigni e linfatici, e fanno parte del sistema della microcircolazione sanguigna.
Vedere Tessuto osseo e Capillare
Cellula
La cellula è l'unità morfologico-funzionale degli organismi viventi, nonché la più piccola struttura a essere classificabile come vivente (escludendo secondo l'opinione prevalente i virus).
Vedere Tessuto osseo e Cellula
Cellula staminale mesenchimale
Una cellula staminale mesenchimale (CSM; in inglese: MSC, Mesenchymal stem cell) è un tipo di cellula staminale adulta, immatura e indifferenziata.
Vedere Tessuto osseo e Cellula staminale mesenchimale
Coagulo
Il coagulo è una massa solida costituita dalla fibrina, contenente piastrine, globuli rossi e bianchi che si forma nel normale processo di coagulazione del sangue.
Vedere Tessuto osseo e Coagulo
Collagene
Il collagene (o collageno) è la principale proteina fibrosa del tessuto connettivo negli animali. È la proteina più abbondante nei mammiferi (circa il 25% della massa proteica totale), rappresentando nell'uomo circa il 6% del peso corporeo.
Vedere Tessuto osseo e Collagene
Condroblasto
I condroblasti (dal greco khóndros cartilagine + blastós germe) sono cellule deputate alla costruzione del tessuto cartilagineo. Possono avere origine dalle cellule mesenchimali presenti nei centri di formazione della cartilagine, o dalle cellule condrogeniche dello strato interno del pericondrio.
Vedere Tessuto osseo e Condroblasto
Cristallo
In mineralogia e cristallografia, un cristallo (dal greco κρύσταλλος, krýstallos, ghiaccio) è una struttura solida costituita da atomi, molecole o ioni aventi una disposizione geometricamente regolare, che si ripete indefinitamente nelle tre dimensioni spaziali; è ottenuta dalla convoluzione tra un reticolo cristallino o reticolo di Bravais (formato da punti geometrici ordinatamente disposti nello spazio) ed una base (insieme di uno o più atomi).
Vedere Tessuto osseo e Cristallo
Durezza
La durezza è un valore numerico che indica le caratteristiche di deformabilità plastica di un materiale. È definita come la resistenza alla deformazione permanente.
Vedere Tessuto osseo e Durezza
Ellisse
In geometria, lellisse (dal greco, 'mancanza') è una curva piana ottenuta intersecando un cono con un piano in modo da produrre una curva chiusa.
Vedere Tessuto osseo e Ellisse
Ematoma
Per ematoma si intende una raccolta di sangue fuoriuscito dal sistema circolatorio e localizzata in un tessuto o in una cavità dell'organismo.
Vedere Tessuto osseo e Ematoma
Embrione
L'embrione è il primo stadio dello sviluppo di un organismo eucariote diploide. Negli organismi che si riproducono sessualmente, lo sviluppo embrionale è la parte del ciclo vitale che inizia subito dopo la fecondazione del gamete femminile da parte dello spermatozoo (o gamete) maschile.
Vedere Tessuto osseo e Embrione
Emorragia
Lemorragia (derivato di un tema affine) è la perdita di sangue dai vasi sanguigni. A seconda della componente interessata si può parlare di emorragia arteriosa, venosa o capillare.
Vedere Tessuto osseo e Emorragia
Enzima
In biochimica, si definisce enzima un catalizzatore dei processi biologici. Gli enzimi sono costituiti da proteine globulari idrosolubili in grado di catalizzare una reazione chimica similmente ai ribozimi, che invece sono costituiti da molecole di RNA.
Vedere Tessuto osseo e Enzima
Esocitosi
L'esocitosi è il processo cellulare con il quale la cellula riversa al suo esterno (ovvero nel liquido extracellulare) delle molecole accumulate all'interno di una vescicola, tramite la fusione di quest'ultima con la membrana plasmatica.
Vedere Tessuto osseo e Esocitosi
Feto
Il feto è uno stadio dello sviluppo prenatale degli organismi vivipari già dotato delle forme e delle caratteristiche della relativa specie.
Vedere Tessuto osseo e Feto
Fibroblasto
I fibroblasti sono cellule tipiche del tessuto connettivo, in grado di produrre le componenti della matrice extracellulare. Hanno un citoplasma vacuolizzato che circonda un nucleo ellittico e colorato con uno o due nucleoli.
Vedere Tessuto osseo e Fibroblasto
Fibronectina
La fibronectina è una glicoproteina dimerica prodotta da molte cellule e tessuti, presente nel tessuto connettivo lasso e in quello denso. Da essa derivano una serie di famiglie di molecole omologhe la cui particolare composizione aminoacidica permette loro di legare sia proteine delle membrane plasmatiche delle cellule connettivali (per esempio, le integrine) sia componenti della matrice extracellulare, come fibre collagene, eparina, eparansolfato.
Vedere Tessuto osseo e Fibronectina
Formula bruta
La formula bruta (o formula grezza) di una specie chimica è una particolare formula chimica che fornisce informazioni sul numero e sulla natura chimica degli atomi che costituiscono la specie chimica in questione.
Vedere Tessuto osseo e Formula bruta
Fosforo
Il fosforo è un elemento chimico della tavola periodica degli elementi che ha come numero atomico 15 e come simbolo P. È un non metallo del gruppo dell'azoto.
Vedere Tessuto osseo e Fosforo
Frattura (medicina)
La frattura in medicina è l'interruzione dell'integrità parziale o totale di un osso. Se la frattura riguarda solo l'osso è detta "isolata", mentre se coinvolge anche i legamenti è detta "associata".
Vedere Tessuto osseo e Frattura (medicina)
Gabbia toracica
La gabbia o cassa toracica si trova nella metà anteriore del corpo dei vertebrati, nei tetrapodi tra collo e diaframma ed è costituita dallo sterno, dalle coste e dalle vertebre toraciche.
Vedere Tessuto osseo e Gabbia toracica
Glicoproteina
Si definisce glicoproteina una proteina alla cui catena peptidica è legata una catena oligosaccaridica (composta dunque di carboidrati e definita glicano).
Vedere Tessuto osseo e Glicoproteina
Idrogeno
Lidrogeno (simbolo H, dal latino moderno hydrogenium, basato a sua volta sul greco ὕδωρ, hýdor, «acqua», con la radice γεν-, ghen-, «generare», quindi «generatore di acqua») è il primo elemento chimico della tavola periodica (numero atomico 1) e il più leggero.
Vedere Tessuto osseo e Idrogeno
Idrossiapatite
L'idrossiapatite è un minerale avente composizione chimica Ca10(PO4)6(OH)2, facente parte del gruppo delle apatiti e contiene un gruppo OH. I cristalli di idrossiapatite hanno la forma di un prisma molto sottile dalla forma esagonale, il colore del minerale è variabile e nelle forme più comuni si trova in giallo pallido.
Vedere Tessuto osseo e Idrossiapatite
Istologia
Listologia (dal greco ἱστός, histós, 'tela', e λόγος, lógos, 'discorso') è la branca della biologia che studia i tessuti vegetali e animali.
Vedere Tessuto osseo e Istologia
Leucocita
I leucociti (dal greco λευκός, leukós, «bianco» e κύτος, cýtos, «cellula»), globuli bianchi o WBC (dall'inglese white blood cells), sono cellule mature della porzione corpuscolata del sangue.
Vedere Tessuto osseo e Leucocita
Macrofago
I macrofagi (anche detti istiociti se si parla di macrofagi del tessuto connettivo) sono cellule mononucleate tissutali che appartengono al sistema dei fagociti e che vengono abbreviate con la sigla Mø (o Mφ, MΦ o MP).
Vedere Tessuto osseo e Macrofago
Matrice extracellulare
In biologia, la matrice extracellulare (abbreviata con MEC) o metaplasma costituisce la parte di un tessuto non composta da cellule. In particolare è l'elemento distintivo dei tessuti connettivi.
Vedere Tessuto osseo e Matrice extracellulare
Mesenchima
Il mesenchima è il tessuto connettivo embrionale che ha origine dal distacco delle cellule dal foglietto embrionale mediano (mesoderma).
Vedere Tessuto osseo e Mesenchima
Minerale
I minerali (dal latino medievale minerale, derivato del francese antico minière, "miniera") sono corpi inorganici e naturali, caratterizzati da un elevato ordinamento a scala atomica ed una composizione chimica ben definita (ma non fissa) o variabile in un campo ristretto; essi costituiscono la crosta terrestre e altri corpi celesti.
Vedere Tessuto osseo e Minerale
Muscolo
Il termine muscolo (derivante dal latino musculus) identifica un organo composto in prevalenza da tessuto muscolare, ovvero un tessuto biologico con capacità contrattile; composti da fibre, le quali sono classificate in fibre bianche, ossia quelle a contrazione rapida che garantiscono velocità, e fibre rosse, fibre specializzate in contrazione lenta garantendo resistenza, il muscolo ha quattro funzioni: protegge le ossa, riscalda il nostro corpo quando si contrae, lo sostiene e ne permette il movimento; l'insieme dei muscoli costituisce l'apparato muscolare, che fa parte insieme allo scheletro e alle articolazioni dell'apparato locomotore.
Vedere Tessuto osseo e Muscolo
Nanometro
Il nanometro (simbolo nm) è un'unità di misura di lunghezza, corrispondente a 10−9 metri ossia un miliardesimo di metro, che è pari a un milionesimo di millimetro.
Vedere Tessuto osseo e Nanometro
Organo (anatomia)
Lorgano è un'associazione di tessuti diversi che svolgono funzioni tra loro integrate. Rappresentano parti spazialmente e morfologicamente definite nel corpo, formano delle unità di lavoro specializzate e presentano rapporti, struttura e funzioni caratteristiche.
Vedere Tessuto osseo e Organo (anatomia)
Ossigeno
L'ossigeno è un elemento chimico con numero atomico 8 (simbolo O), il primo del gruppo 16 del sistema periodico, facente parte del blocco p. È un elemento non metallico altamente reattivo (ossidante) che forma facilmente ossidi e altri composti con la maggior parte degli elementi.
Vedere Tessuto osseo e Ossigeno
Osso
Un osso è una parte anatomica solida dei vertebrati; l'insieme delle ossa di un dato animale ne costituisce lo scheletro. È costituito da una matrice extracellulare molto dura e compatta, mineralizzata, e da una componente di cellule, tra cui abbondano gli osteociti.
Vedere Tessuto osseo e Osso
Osteoblasto
L'osteoblasto è una cellula responsabile della sintesi della sostanza intercellulare dell'osso e della sua mineralizzazione Ha il compito di riparare il tessuto osseo danneggiato o usurato.
Vedere Tessuto osseo e Osteoblasto
Osteocalcina
L'osteocalcina è un ormone peptidico lineare, formato da 49 amminoacidi e prodotto dagli osteoblasti durante la formazione ossea. Questo peptide ha una vita media molto corta, e viene metabolizzato velocemente nel fegato e nei reni.
Vedere Tessuto osseo e Osteocalcina
Osteocita
L'osteocita, la cellula più abbondante nel tessuto osseo, è un ex-osteoblasto, il quale dopo aver secreto la matrice extracellulare rimane intrappolato nella lacuna ossea e diventa una cellula quiescente.
Vedere Tessuto osseo e Osteocita
Osteoclasto
L'osteoclasto (o osteoclasta) è una cellula molto grande (dal diametro di 20/100 µm), polinucleata (sincizio, con circa una decina di nuclei) e ricca di lisosomi.
Vedere Tessuto osseo e Osteoclasto
Osteonectina
L'osteonectina è una glicoproteina strutturale presente nel tessuto osseo. È secreta dagli osteoblasti durante l'osteogenesi per favorire la formazione di cristalli minerali.
Vedere Tessuto osseo e Osteonectina
Osteopontina
L'osteopontina (OPN), prodotta dal gene SPP1, è una proteina della famiglia delle Sialoproteine presente in tutti i mammiferi superiori avente il mantenimento della omeostasi delle ossa e di alcuni processi del sistema immunitario.
Vedere Tessuto osseo e Osteopontina
Periostio
Il periostio è una guaina connettivale (connettivo denso) riccamente vascolarizzata che riveste il tessuto osseo.
Vedere Tessuto osseo e Periostio
Prisma
Il prisma in geometria solida è un poliedro le cui basi sono due poligoni congruenti di n lati posti su piani paralleli e connessi da un ciclo di parallelogrammi (le "facce laterali").
Vedere Tessuto osseo e Prisma
Proteoglicano
Il proteoglicano è una macromolecola composta da un asse proteico (core) a cui sono unite covalentemente lunghe catene di disaccaridi o glicosamminoglicani (GAG).
Vedere Tessuto osseo e Proteoglicano
Resistenza meccanica
In scienza dei materiali, la resistenza meccanica (o tensione di rottura) è una proprietà meccanica che indica il massimo sforzo che un generico materiale è in grado di sopportare prima che sopraggiunga la sua rottura; tale resistenza meccanica ai vari tipi di sollecitazione (esterna o interna) può essere misurata con prove specifiche di compressione, trazione, flessione, taglio e torsione su un provino, che permettono di caratterizzare rispettivamente di resistenza a compressione, resistenza a trazione, ecc.; essa dipende da innumerevoli fattori quali.
Vedere Tessuto osseo e Resistenza meccanica
Reticolo endoplasmatico
Il reticolo endoplasmatico è un sistema di endomembrane tipico delle cellule eucariote. Rappresenta il compartimento più esteso e adattabile delle cellule eucariote.
Vedere Tessuto osseo e Reticolo endoplasmatico
Scheletro (anatomia)
Il sistema scheletrico è l'insieme delle ossa, delle cartilagini e delle articolazioni del corpo di diversi animali. La cartilagine è un tessuto connettivo solido e flessibile, forma la gran parte dello scheletro di un bambino e, con la crescita, viene sostituita in gran parte dal tessuto osseo.
Vedere Tessuto osseo e Scheletro (anatomia)
Tessuto (biologia)
Un tessuto, in biologia, definisce un insieme di cellule, strutturalmente simili, associate per funzione: costituisce un livello superiore di organizzazione cellulare, deputato a svolgere un ruolo determinante all'interno di un organismo, e presente solo negli animali e nelle piante, pur se in forma solo abbozzata o elementare in parazoi, placozoi, mesozoi e nelle briofite.
Vedere Tessuto osseo e Tessuto (biologia)
Tessuto adiposo
Il tessuto adiposo è un tipo di tessuto connettivo formato da cellule dette adipociti, la cui funzione è sintetizzare, accumulare e cedere lipidi.
Vedere Tessuto osseo e Tessuto adiposo
Tessuto cartilagineo
Il tessuto cartilagineo è un tessuto connettivo di sostegno specializzato. È costituito da cellule dette condrociti, immerse in un'abbondante sostanza amorfa intercellulare, da essi stessi sintetizzata, formata da fibre collagene e da una matrice amorfa gelatinosa.
Vedere Tessuto osseo e Tessuto cartilagineo
Tessuto connettivo
Il tessuto connettivo (lat. textus conexivus) è uno dei quattro tipi fondamentali di tessuto che compongono il corpo degli animali più abbondanti nell'organismo.
Vedere Tessuto osseo e Tessuto connettivo
Tessuto epiteliale
Il tessuto epiteliale è uno dei quattro tipi fondamentali di tessuto che compongono il corpo degli animali. È costituito da cellule di forma regolare e quasi geometrica, che aderiscono le une alle altre.
Vedere Tessuto osseo e Tessuto epiteliale
Tessuto ghiandolare
Il tessuto ghiandolare è un tessuto epiteliale specializzato nel produrre e secernere sostanze fra le quali diversi tipi di proteine, enzimi, lipidi, polisaccaridi e ormoni.
Vedere Tessuto osseo e Tessuto ghiandolare
Tessuto nervoso
Esempio di tessuto nervoso. Il tessuto nervoso è uno dei quattro tipi fondamentali di tessuto che compongono il corpo degli animali. La sua funzione fondamentale è di ricevere, trasmettere ed elaborare gli stimoli interni ed esterni del corpo, permettendo in definitiva a un organismo di relazionarsi con il proprio ambiente.
Vedere Tessuto osseo e Tessuto nervoso
Trombospondina
La trombospondina è una glicoproteina avente peso molecolare di 450 kDa, contenuta nei granuli alfa delle piastrine del sangue. Essa è coinvolta nel fenomeno dell'aggregazione piastrinica, legandosi al fibrinogeno e favorendo l'aggregazione stessa.
Vedere Tessuto osseo e Trombospondina
Vaso sanguigno
Si definiscono vasi sanguigni o sanguiferi i condotti sanguigni del sistema circolatorio adibiti al trasporto del sangue attraverso il corpo.
Vedere Tessuto osseo e Vaso sanguigno
Vertebra
Le vertebre sono ossa irregolari che costituiscono la colonna vertebrale. Esse presentano caratteristiche comuni che permettono di descrivere una vertebra tipo.
Vedere Tessuto osseo e Vertebra
Vertebrata
I vertebrati (Vertebrata) sono un subphylum di animali cordati caratterizzati da una struttura scheletrica ossea e/o cartilaginea. Il tessuto osseo è evolutivamente anteriore a quello cartilagineo.
Vedere Tessuto osseo e Vertebrata