Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Assedio di Antiochia (1084)

Indice Assedio di Antiochia (1084)

L'assedio di Antiochia fu combattuto nel 1084 tra bizantini e turchi selgiuchidi e grazie ad esso il Sultanato di Rūm riuscì ad impadronirsi di Antiochia.

36 relazioni: Alessandria, Alessiade, Anatolia, Anna Comnena, Antiochia, Arabi, Asia centrale, Assedio di Antiochia (1098), Assedio di Nicea (1077), Battaglia di Manzicerta, Costantinopoli, Crociato, Egitto, Fatimidi, Gerusalemme, Guerre bizantino-selgiuchidi, Imperatori bizantini, Impero bizantino, Malik Shah I, Manuele I Comneno, Niceforo II Foca, Prima crociata, Principato d'Antiochia, Regno di Gerusalemme, Roma, Selgiuchidi, Siria, Sultanato di Rum, Turchi, XII secolo, 1071, 1078, 1084, 1087, 1098, 969.

Alessandria

Alessandria (Lissandria in piemontese, Lissändria in dialetto alessandrino, Alexandria Statiellorum o Alexandria a Palea in Latino) è un comune italiano di 94.010 abitanti, capoluogo dell'omonima provincia.

Nuovo!!: Assedio di Antiochia (1084) e Alessandria · Mostra di più »

Alessiade

L'Alessiade è un'opera scritta da Anna Comnena Porfirogenita nel 1148, in lingua greca, ed è la biografia del padre Alessio I Comneno.

Nuovo!!: Assedio di Antiochia (1084) e Alessiade · Mostra di più »

Anatolia

L'Anatolia (in turco Anadolu, derivante dal greco, "sorgere del sole"), denominata dai Romani, dai Greci e dai Bizantini Asia Minore, è una regione geografica dell'Asia occidentale: si tratta di una grande penisola compresa nell'odierna Turchia, bagnata dal Mar Mediterraneo a sud, dal Mar Egeo a ovest e dal Mar Nero a nord, e caratterizzata da un territorio prevalentemente montuoso ricco di dorsali montuose e altopiani.

Nuovo!!: Assedio di Antiochia (1084) e Anatolia · Mostra di più »

Anna Comnena

Figlia di Alessio I Comneno e Irene Ducaena (o Doukaina), è una delle prime donne storiografe conosciute.

Nuovo!!: Assedio di Antiochia (1084) e Anna Comnena · Mostra di più »

Antiochia

Antiochia di Siria in una stampa del 1866. Antiochia (turco: Antakya; greco: Αντιόχεια;, anticamente Antiochia di Siria) è una città della Turchia, sulle rive del fiume Oronte, poco lontana dalla sua foce nella parte nord-orientale del Mare Mediterraneo e poco distante dalla frontiera con l'odierna Siria.

Nuovo!!: Assedio di Antiochia (1084) e Antiochia · Mostra di più »

Arabi

Gli arabi sono il gruppo etnico di madrelingua araba originario della Penisola arabica che, col sorgere dell'Islam, ha guadagnato a partire dal VII secolo grande rilevanza nella scena storica mondiale, insediandosi in circa una ventina di Paesi.

Nuovo!!: Assedio di Antiochia (1084) e Arabi · Mostra di più »

Asia centrale

L'Asia centrale è una regione interna dell'Asia.

Nuovo!!: Assedio di Antiochia (1084) e Asia centrale · Mostra di più »

Assedio di Antiochia (1098)

Il primo assedio di Antiochia, da parte dei cristiani della prima crociata, durò dal 21 ottobre 1097 fino al 2 giugno 1098.

Nuovo!!: Assedio di Antiochia (1084) e Assedio di Antiochia (1098) · Mostra di più »

Assedio di Nicea (1077)

L'assedio di Nicea fu combattuto nel 1077 tra Bizantini e Turchi selgiuchidi, grazie a questo assedio il sultanato di Iconio riuscì ad impadronirsi di Nicea.

Nuovo!!: Assedio di Antiochia (1084) e Assedio di Nicea (1077) · Mostra di più »

Battaglia di Manzicerta

La battaglia di Manzicerta (anche Manzikert o Manzijert) fu combattuta il 26 agosto 1071 tra l'esercito del sultano selgiuchide Alp Arslān e quello bizantino dell'imperatore Romano IV Diogene presso l'odierna cittadina turca di Malazgirt, al confine nord-orientale dell'Anatolia, vicino al lago di Van.

Nuovo!!: Assedio di Antiochia (1084) e Battaglia di Manzicerta · Mostra di più »

Costantinopoli

Costantinopoli (latino: Constantinopolis; greco: Κωνσταντινούπολις, Konstantinoupolis), o Nuova Roma (latino: Nova Roma, greco: Νέα Ῥώμη, Nea Rōmē), o la Città d'Oro, sono alcuni dei nomi e degli epiteti dell'odierna città di Istanbul, sulle rive del Bosforo, maggior centro urbano della Turchia.

Nuovo!!: Assedio di Antiochia (1084) e Costantinopoli · Mostra di più »

Crociato

Un crociato era un militare, in genere un cavaliere, di religione cristiana, partecipante ad una delle Crociate: la denominazione derivò dall'usanza di portare una croce cucita o dipinta sui propri abiti.

Nuovo!!: Assedio di Antiochia (1084) e Crociato · Mostra di più »

Egitto

L'Egitto, ufficialmente Repubblica araba d'Egitto (translitterato: Ǧumhūriyya Miṣr al-ʿArabiyya), è un paese transcontinentale che attraversa l'angolo nord-est dell'Africa e l'angolo sud-ovest dell'Asia attraverso un ponte di terra formato dalla penisola del Sinai.

Nuovo!!: Assedio di Antiochia (1084) e Egitto · Mostra di più »

Fatimidi

I Fatimidi costituirono la dinastia sciita ismailita più importante di tutta la storia dell'Islam.

Nuovo!!: Assedio di Antiochia (1084) e Fatimidi · Mostra di più »

Gerusalemme

Gerusalemme (AFI:;, Yerushalayim, Yerushalaim e/o Yerushalaym;, "la (città) santa", sempre, in greco Ιεροσόλυμα, Ierosólyma, in latino Hierosolyma o Ierusalem, per antonomasia è definita "La Città Eterna"), capitale giudaica tra il X e il VI secolo a.C., è la capitale contesa di Israele e città santa nell'Ebraismo, nel Cristianesimo e nell'Islam.

Nuovo!!: Assedio di Antiochia (1084) e Gerusalemme · Mostra di più »

Guerre bizantino-selgiuchidi

Le guerre bizantino-selgiuchidi furono una serie di conflitti tra l'impero bizantino ed il Sultanato di Rum (anche Sultanato di Iconio) protrattisi dall'XI al XIII secolo.

Nuovo!!: Assedio di Antiochia (1084) e Guerre bizantino-selgiuchidi · Mostra di più »

Imperatori bizantini

Imperatore bizantino è il nome usato dagli storici per definire il monarca dell'Impero romano d'Oriente.

Nuovo!!: Assedio di Antiochia (1084) e Imperatori bizantini · Mostra di più »

Impero bizantino

Impero bizantino (395 d.C. - 1453) è il nome con cui gli studiosi moderni e contemporanei indicano l'Impero romano d'Oriente (termine che iniziò a diffondersi durante il regno dell'imperatore Valente), di cultura prevalentemente greca, separatosi dalla parte occidentale, di cultura quasi esclusivamente latina, dopo la morte di Teodosio I nel 395.

Nuovo!!: Assedio di Antiochia (1084) e Impero bizantino · Mostra di più »

Malik Shah I

Apparteneva alla dinastia omonima e regnò dal 1072 al 1092.

Nuovo!!: Assedio di Antiochia (1084) e Malik Shah I · Mostra di più »

Manuele I Comneno

In greco: Μανουήλ Α' Κομνηνός, Manouel I Komnenos, fu basileus dei romei dall'8 aprile 1143Ducellier, p.193 fino alla sua morte.

Nuovo!!: Assedio di Antiochia (1084) e Manuele I Comneno · Mostra di più »

Niceforo II Foca

Era appartenente a una famiglia di aristocratici latifondisti originaria della Cappadocia; fu uno dei più brillanti generali della storia dell'impero bizantino, fu anche basileus dei romei dal 2 luglio 963 fino alla sua morte.

Nuovo!!: Assedio di Antiochia (1084) e Niceforo II Foca · Mostra di più »

Prima crociata

La prima crociata (1096-1099) fu la prima di una serie di spedizioni, chiamate crociate, che tentarono di conquistare la Terra Santa, invocata da Papa Urbano II nel corso di un sermone tenuto durante il concilio di Clermont nel 1095.

Nuovo!!: Assedio di Antiochia (1084) e Prima crociata · Mostra di più »

Principato d'Antiochia

Il Principato d'Antiochia fu uno degli stati crociati creati durante la Prima Crociata; esso includeva parte della Turchia e della Siria attuali.

Nuovo!!: Assedio di Antiochia (1084) e Principato d'Antiochia · Mostra di più »

Regno di Gerusalemme

Il regno di Gerusalemme era uno degli Stati crociati costituiti nel Vicino Oriente in seguito alla prima crociata nel 1099.

Nuovo!!: Assedio di Antiochia (1084) e Regno di Gerusalemme · Mostra di più »

Roma

Roma (AFI) è la capitale della Repubblica Italiana, nonché capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio.

Nuovo!!: Assedio di Antiochia (1084) e Roma · Mostra di più »

Selgiuchidi

I Selgiuchidi (oppure Turchi Selgiuchidi, in turco Selçuklular; in, Saljūqiyān;, Saljūq oppure السلاجقة, al-Salājiqa) furono una dinastia turca il cui ramo principale elesse la sua residenza in Persia (Isfahan).

Nuovo!!: Assedio di Antiochia (1084) e Selgiuchidi · Mostra di più »

Siria

Aiuto:Stato --> La Repubblica Araba di Siria, o semplicemente Siria, è uno Stato del Vicino Oriente, vasta, con 18 906 907 abitanti.

Nuovo!!: Assedio di Antiochia (1084) e Siria · Mostra di più »

Sultanato di Rum

Il Sultanato di Rûm o Sultanato di Nicea o Sultanato di Iconio (dal nome delle due capitali succedutesi nel tempo: Nicea e Iconio, oggi Iznik e Konya), fu il primo impero turco d'Anatolia, creato dalla dinastia dei turchi Selgiuchidi.

Nuovo!!: Assedio di Antiochia (1084) e Sultanato di Rum · Mostra di più »

Turchi

Con i termini turchi (in senso lato), popolazioni turche e turcofoni si designano quell'insieme di popolazioni parlanti le lingue turche della famiglia delle lingue altaiche, diffusi in Asia centrale, in Asia settentrionale, in Europa orientale e nella moderna Turchia.

Nuovo!!: Assedio di Antiochia (1084) e Turchi · Mostra di più »

XII secolo

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Assedio di Antiochia (1084) e XII secolo · Mostra di più »

1071

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Assedio di Antiochia (1084) e 1071 · Mostra di più »

1078

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Assedio di Antiochia (1084) e 1078 · Mostra di più »

1084

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Assedio di Antiochia (1084) e 1084 · Mostra di più »

1087

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Assedio di Antiochia (1084) e 1087 · Mostra di più »

1098

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Assedio di Antiochia (1084) e 1098 · Mostra di più »

969

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Assedio di Antiochia (1084) e 969 · Mostra di più »

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »