Indice
35 relazioni: Amalfi, Atanasio II di Napoli, Atenolfo II di Benevento, Battaglia del Garigliano (915), Benevento, Capua, Clanio, Conte, Cristianesimo, Ducato di Benevento, Ducato di Spoleto, Duchi e principi di Benevento, Franchi, Garigliano, Gastaldato, Gregorio IV di Napoli, Impero bizantino, Ipato, Landolfo I di Benevento, Langobardia Minor, Lingua latina, Longobardi, Mezzogiorno (Italia), Musulmano, Pietro (vescovo di Benevento), Principato di Capua, Radelchi II di Benevento, Reggenza, Regno longobardo, Salerno, Teano, Traetto (insediamento musulmano), Vassallaggio, 887, 915.
- Longobardi del IX secolo
- Longobardi del X secolo
- Morti nel 910
- Principi di Benevento
- Principi di Capua
Amalfi
Amalfi è un comune italiano di abitanti della provincia di Salerno in Campania. Fiorente repubblica marinara in epoca alto-medievale (assieme a Genova, Pisa e Venezia), è altresì nota per aver dato il nome alle Tavole amalfitane, un codice marittimo adoperato in tutta l'area mediterranea dal XII al XVI secolo.
Vedere Atenolfo I di Capua e Amalfi
Atanasio II di Napoli
Era figlio di Gregorio III e fratello di Sergio II, duca di Napoli, che al pari degli altri signori longobardi aveva stretto alleanze commerciali con i musulmani presenti nel Tirreno.
Vedere Atenolfo I di Capua e Atanasio II di Napoli
Atenolfo II di Benevento
Atenolfo era il fratello minore del principe Landolfo I di Benevento, che lo ha associato al governo nel giugno 910 o 911 (come il loro padre, Atenolfo I, aveva associato Landolfo un decennio prima).
Vedere Atenolfo I di Capua e Atenolfo II di Benevento
Battaglia del Garigliano (915)
La battaglia del Garigliano, avvenuta nei pressi della località Giunture, frazione di Sant'Apollinare, venne combattuta nel 915 tra le forze della Lega cristiana e i Saraceni.
Vedere Atenolfo I di Capua e Battaglia del Garigliano (915)
Benevento
Benevento (AFI:,; Beneviento in dialetto beneventano) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia omonima in Campania. Era chiamata Malies dalle locali popolazioni irpino-sannitiche; gli antichi Romani la ridenominarono prima Maleventum e infine Beneventum.
Vedere Atenolfo I di Capua e Benevento
Capua
Capua è un comune italiano di abitanti della provincia di Caserta in Campania. Fondata dai Longobardi sul sito dell'antica Casilinum romana in seguito alla distruzione dell'antica Capua prima e di Sicopoli poi, è stato il principale centro di Terra di Lavoro fino alla fine del XVIII secolo e più in generale una delle maggiori città del Regno di Napoli, in virtù della sua posizione strategica sul fiume Volturno e sulle antiche Via Appia e Via Casilina.
Vedere Atenolfo I di Capua e Capua
Clanio
Il Clanio (in antico Clanius o Clanis) è un fiume della Campania. Assieme al Sebeto, al Volturno e al Sarno costituisce un'importante risorsa idrografica dell'area della Pianura Campana compresa fra il basso Volturno, il Matese, i monti del Partenio, i monti Tifatini, i Campi Flegrei e il mare.
Vedere Atenolfo I di Capua e Clanio
Conte
Conte è un titolo nobiliare, diffuso in Europa, superiore al titolo di visconte e inferiore a quello di marchese. In età carolingia il titolo era usato per indicare genericamente un funzionario pubblico nella veste di governatore civile di un territorio, infatti, nelle fonti non è raro trovare indicati come comes anche aristocratici a cui era affidato il controllo di marche o ducati.
Vedere Atenolfo I di Capua e Conte
Cristianesimo
Il cristianesimo è una religione monoteista, originata dal giudaismo nel I secolo, fondata sulla rivelazione, ovvero sulla venuta e predicazione, contenuta nei Vangeli, di Gesù di Nazareth, inteso come figlio del Dio d'Israele e quindi Dio egli stesso, incarnato, morto e risorto per la salvezza dell'umanità, ovvero il Messia promesso, il Cristo.
Vedere Atenolfo I di Capua e Cristianesimo
Ducato di Benevento
Il Ducato di Benevento (poi divenuto Principato) costituì l'estrema propaggine meridionale del dominio longobardo in Italia e insieme al Ducato di Spoleto costituì quella che venne chiamata Langobardia Minor.
Vedere Atenolfo I di Capua e Ducato di Benevento
Ducato di Spoleto
Il Ducato di Spoleto fu uno dei ducati istituiti dai Longobardi in Italia e sopravvisse a lungo dopo la caduta del Regno longobardo (774), passando sotto il controllo dei Franchi prima e della nobiltà pontificia poi, fino al 1198.
Vedere Atenolfo I di Capua e Ducato di Spoleto
Duchi e principi di Benevento
Il seguente è un elenco dei duchi e principi di Benevento, che ressero lo Stato beneventano dalla fondazione sotto i Longobardi all'annessione allo Stato della Chiesa, inclusa la parentesi napoleonica.
Vedere Atenolfo I di Capua e Duchi e principi di Benevento
Franchi
I Franchi furono uno dei numerosi popoli germanici occidentali che entrarono nel tardo Impero romano come federati e stabilirono un reame duraturo in Gallia, alla quale cambiarono il nome in Francia, cioè terra dei Franchi, e in parte della Germania.
Vedere Atenolfo I di Capua e Franchi
Garigliano
Il Garigliano è un fiume italiano che nasce dalla confluenza del Gari nel Liri, nel territorio del comune di Sant’Apollinare nei pressi della località Giunture.
Vedere Atenolfo I di Capua e Garigliano
Gastaldato
Nell'ordinamento medievale, il gastaldato o gastaldia era una circoscrizione amministrativa governata da un funzionario della corte regia, il gastaldo o castaldo, delegato ad operare in ambito civile, militare e giudiziario (gastaldi venivano designati sia gli amministratori regi o ducali sia personalità che esercitavano la sovranità sul territorio del Gastaldato).
Vedere Atenolfo I di Capua e Gastaldato
Gregorio IV di Napoli
La data di nascita non è nota, è verosimile che fosse figlio di Sergio II. Di certo si sa che succedette ad Atanasio nell'898.
Vedere Atenolfo I di Capua e Gregorio IV di Napoli
Impero bizantino
LImpero bizantino (o Impero romano d'Oriente) è stato un impero di cultura prevalentemente greca, separatosi dalla parte occidentale, di cultura quasi esclusivamente latina, dopo la morte di Teodosio I nel 395.
Vedere Atenolfo I di Capua e Impero bizantino
Ipato
Ipato, dal latino hypatus o ypatus, a sua volta dal greco hypatos (ὕπατος), generalmente tradotto come console, fu il titolo assunto dai governanti delle città-Stato tirreniche tra il nono e l'undicesimo secolo in segno di sottomissione all'Impero bizantino, che durante l'Alto Medioevo controllava il Sud della penisola.
Vedere Atenolfo I di Capua e Ipato
Landolfo I di Benevento
Landolfo nacque da Atenolfo di Benevento e Sichelgaita, della famiglia dei duchi di Gaeta.. Nel 901 venne associato al trono dal padre, che introdusse così la coreggenza; questa prassi fu poi proseguita dai suoi discendenti, rafforzando così la dinastia e rimuovendo il rischio di conflitti per la successione al trono.
Vedere Atenolfo I di Capua e Landolfo I di Benevento
Langobardia Minor
Langobardia Minor era il nome che, in età altomedievale, veniva dato ai domini longobardi dell'Italia centro-meridionale, corrispondente ai ducati di Spoleto e di Benevento.
Vedere Atenolfo I di Capua e Langobardia Minor
Lingua latina
Il latino è una lingua indoeuropea appartenente al gruppo delle lingue latino-falische. Veniva parlata nel Lazio (Lătĭum in latino) già agli inizi del I millennio a.C.; oggi rimane la lingua ufficiale soltanto di uno stato nel mondo: la Città del Vaticano.
Vedere Atenolfo I di Capua e Lingua latina
Longobardi
I Longobardi furono una popolazione germanica, protagonista tra il II e il VI secolo di una lunga migrazione che la portò dal basso corso dell'Elba fino all'Italia.
Vedere Atenolfo I di Capua e Longobardi
Mezzogiorno (Italia)
Il Mezzogiorno o Meridione d'Italia è un'area geografica italiana comprendente l'Italia meridionale e quella insulare. L'estensione geografica del Mezzogiorno d'Italia corrisponde a grandi linee al bacino territoriale e storico-culturale un tempo occupato dai due Regni di Sicilia e di Napoli, riuniti nel 1816 nel Regno delle Due Sicilie, il più esteso Stato preunitario, comprendente le attuali regioni Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sicilia e parte della regione Lazio (nello specifico, gli ex circondari di Gaeta e Sora, nonché quello di Cittaducale).
Vedere Atenolfo I di Capua e Mezzogiorno (Italia)
Musulmano
Il termine musulmano (o mussulmano) indica ciò che è attinente all'Islam. Il sostantivo musulmano - che identifica una persona che segue la religione islamica, "devoto ad Allah" o "sottomesso ad Allah" - deriva dal nome verbale arabo muslim (plurale: muslimūn / īn), ossia "sottomesso (ad Allah)".
Vedere Atenolfo I di Capua e Musulmano
Pietro (vescovo di Benevento)
Secondo gli «Annales Beneventani» Pietro venne eletto vescovo di Benevento nell'887 e il suo episcopato durò fino al 914. Ferdinando Ughelli riferisce di aver visto nella biblioteca beneventana una pergamena, oggi perduta, di papa Formoso, del 30 gennaio 893, indirizzata al vescovo Pietro, nella quale si sottolineava la dipendenza della Chiesa di Siponto da quella di Benevento.
Vedere Atenolfo I di Capua e Pietro (vescovo di Benevento)
Principato di Capua
Il principato di Capua fu uno stato autonomo dell'Italia meridionale sorto nel IX secolo. Occupava grosso modo la zona della Terra di Lavoro.
Vedere Atenolfo I di Capua e Principato di Capua
Radelchi II di Benevento
Figlio di Adelchi, sposò Arniperga figlia di Pandone di Capua e sorella di Pandolfo V di Capua. Nell'881 spodesto il cugino Gaideris di Benevento divenendo principe di Benevento governando con fasi alterne fino al 900.
Vedere Atenolfo I di Capua e Radelchi II di Benevento
Reggenza
La reggenza è la sovranità esercitata da una persona (detta reggente) in sostituzione del monarca.
Vedere Atenolfo I di Capua e Reggenza
Regno longobardo
Il Regno longobardo (Regnum Langobardorum in latino) fu l'entità statale costituita in Italia dai Longobardi tra il 568-569 (invasione dell'Italia bizantina) e il 774 (caduta del Regno a opera dei Franchi di Carlo Magno), con capitale Pavia.
Vedere Atenolfo I di Capua e Regno longobardo
Salerno
Salerno (AFI:,; Salierno nel dialetto locale) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell’omonima provincia e secondo comune per numero di abitanti in Campania.
Vedere Atenolfo I di Capua e Salerno
Teano
Teano (AFI:, Tiánë in dialetto teanese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Caserta in Campania. Città di origine osca, è l'antica Teanum Sidicinum capitale dei Sidicini, così chiamata per distinguerla dall'omonima città pugliese Teanum Apulum.
Vedere Atenolfo I di Capua e Teano
Traetto (insediamento musulmano)
Traetto o Traietto è il nome d'una località sita sulla foce del fiume Garigliano, attiva come colonia militare musulmana nel IX-X secolo.
Vedere Atenolfo I di Capua e Traetto (insediamento musulmano)
Vassallaggio
Il vassallaggio (dal latino medioevale vassus, latinizzazione della voce di origine celtica, gwassalw, "servitore"), nel Medioevo, consisteva in un accordo di servizi reciproci tra una persona politicamente ed economicamente meno influente e un'altra che sotto questi aspetti gli era superiore.
Vedere Atenolfo I di Capua e Vassallaggio
887
Carlo il Grosso, che apparteneva alla stessa famiglia di Carlo Magno, viene deposto dai grandi feudatari e si ritira in convento.
Vedere Atenolfo I di Capua e 887
915
015.
Vedere Atenolfo I di Capua e 915
Vedi anche
Longobardi del IX secolo
- Adelchi di Benevento
- Ademaro di Salerno
- Ageltrude
- Aione II di Benevento
- Atenolfo I di Capua
- Erchemperto
- Ermengarda di Tours
- Gaideris di Benevento
- Grimoaldo III di Benevento
- Grimoaldo IV di Benevento
- Guaiferio di Salerno
- Guaimario I di Salerno
- Guido IV di Spoleto
- Lamberto I di Spoleto
- Landolfo I di Capua
- Landolfo II di Capua
- Landone I di Capua
- Landone II di Capua
- Landone III di Capua
- Orso di Benevento
- Pandenolfo di Capua
- Pietro di Salerno
- Radelchi I di Benevento
- Radelchi II di Benevento
- Radelgardo di Benevento
- Sicardo di Benevento
- Sicone I di Benevento
- Sicone II di Salerno
- Siconolfo di Salerno
Longobardi del X secolo
- Ademaro di Spoleto
- Ageltrude
- Alberico I di Spoleto
- Aloara di Capua
- Atenolfo I di Capua
- Atenolfo II di Benevento
- Atenolfo III di Benevento
- Giovanni I di Salerno
- Giovanni II di Salerno
- Gisulfo I di Salerno
- Guaimario II di Salerno
- Guaimario III di Salerno
- Laidolfo di Capua
- Landenolfo II di Capua
- Landolfo I di Benevento
- Landolfo II di Benevento
- Landolfo III di Benevento
- Landolfo IV di Benevento
- Liutprando di Cremona
- Mansone I di Amalfi
- Pandolfo II di Benevento
- Pandolfo II di Salerno
- Pandolfo Testadiferro
- Teobaldo II di Spoleto
Morti nel 910
- Alfonso III delle Asturie
- Atenolfo I di Capua
- Gebeardo di Lotaringia
- Gerardo I di Metz
- Ingólfur Arnarson
- Ishaq ibn Hunayn
- Junayd
- Muncimiro di Croazia
- Naum di Ocrida
- Richilde di Provenza
- Sosei
- Yasovarman I
Principi di Benevento
- Adelchi di Benevento
- Aione II di Benevento
- Arechi II di Benevento
- Atenolfo I di Capua
- Atenolfo II di Benevento
- Atenolfo III di Benevento
- Duchi e principi di Benevento
- Gaideris di Benevento
- Grimoaldo III di Benevento
- Grimoaldo IV di Benevento
- Guido IV di Spoleto
- Landolfo I di Benevento
- Landolfo II di Benevento
- Landolfo III di Benevento
- Landolfo IV di Benevento
- Landolfo V di Benevento
- Landolfo VI di Benevento
- Orso di Benevento
- Pandolfo II di Benevento
- Pandolfo III di Benevento
- Pandolfo Testadiferro
- Pietro (vescovo di Benevento)
- Radelchi I di Benevento
- Radelchi II di Benevento
- Radelgardo di Benevento
- Sicardo di Benevento
- Sicone I di Benevento
Principi di Capua
- Ademaro di Spoleto
- Alfonso d'Altavilla
- Atenolfo I di Capua
- Atenolfo II di Benevento
- Atenolfo III di Benevento
- Carlo Ferdinando di Borbone-Due Sicilie
- Enrico di Capua
- Giordano I di Capua
- Giordano II di Capua
- Guaimario IV di Salerno
- Laidolfo di Capua
- Landenolfo II di Capua
- Landolfo I di Benevento
- Landolfo II di Benevento
- Landolfo III di Benevento
- Landolfo IV di Benevento
- Landolfo VII di Capua
- Landolfo VIII di Capua
- Pandolfo II di Benevento
- Pandolfo III di Capua
- Pandolfo IV di Capua
- Pandolfo Testadiferro
- Pandolfo V di Capua
- Pandolfo VI di Capua
- Riccardo I di Aversa
- Roberto II di Capua
Conosciuto come Atenolfo I, Atenolfo I di Benevento.