Indice
71 relazioni: Abbazia di Faremoutiers, Adalberto I d'Alsazia, Adelaide d'Alsazia, Alsazia, Annales Xantenses, Annali di Fulda, Avenay-Val-d'Or, Bosone il Vecchio, Brescia, Carlo di Provenza, Carlo il Calvo, Carlo Martello, Carolingi, Consorti dei sovrani del Sacro Romano Impero e di Germania, Conte, Corrado I di Borgogna, Ducato di Lorena, Engelberga d'Alsazia, Ermengarda di Hesbaye, Erstein, Eticonidi, Francia Media, Giselberto di Maasgau, Giuditta di Baviera, Governanti della Provenza, Hesbaye, Imperatore, Imperatori del Sacro Romano Impero, Lamberto II di Nantes, Lingua tedesca, Liutfrido I d'Alsazia, Liutfrido II di Sundgau, Lotaringia, Lotario I, Lotario II di Lotaringia, Ludovico II il Giovane, Ludovico il Pio, Merovingi, Mosa (fiume), Nantes, Neustria, Papa Niccolò I, Pavia, Provenza, Provincia del Brabante Fiammingo, Provincia del Brabante Vallone, Provincia del Limburgo (Belgio), Provincia di Liegi, Provincia di Namur, Re d'Italia, ... Espandi índice (21 più) »
- Coniugi dei re dei Longobardi
- Coniugi dei sovrani dei Franchi
- Imperatrici del Sacro Romano Impero
- Longobardi del IX secolo
- Morti nell'851
Abbazia di Faremoutiers
Labbazia Notre-Dame de Faremoutiers (in francese abbaye Notre-Dame de Faremoutiers) si trova qualche chilometro ad ovest della città di Coulommiers, nell'attuale dipartimento di Senna e Marna, fu fondata all'epoca merovingia verso il 620 da santa Fara.
Vedere Ermengarda di Tours e Abbazia di Faremoutiers
Adalberto I d'Alsazia
Dopo la morte di Eticone/Adalrico d'Alsazia, avvenuta nel 690, gli successe suo figlio, il duca Adalberto d'Alsazia. Era già conte di Sundgau dal 683 circa.
Vedere Ermengarda di Tours e Adalberto I d'Alsazia
Adelaide d'Alsazia
Figlia secondogenita del conte di Tours, Ugo e della moglie Ava o Bava, come risulta dal testamento di Gerardo di Rossiglione, conte di Vienne.
Vedere Ermengarda di Tours e Adelaide d'Alsazia
Alsazia
LAlsazia (IPA:; in alsaziano: ’s Elsass,;, vetusto anche Elsaß), formalmente Collettività europea d'Alsazia, è una regione storico-culturale e collettività territoriale a statuto speciale della Francia.
Vedere Ermengarda di Tours e Alsazia
Annales Xantenses
Gli Annales Xantenses o Annali di Xanten, sono una serie di annali probabilmente scritti nella città tedesca di Lorsch, per la parte che copre il periodo compreso tra gli anni 832 e 852, fonte indipendente dal Chronicon Vedastinum) e a Colonia (per la parte che giunge fino all'873). Per la parte delle cronache scritte a Lorsch, l'autore è probabilmente Gerardo, un cappellano reale, mentre il continuatore di Colonia è rimasto sconosciuto.
Vedere Ermengarda di Tours e Annales Xantenses
Annali di Fulda
Gli Annali di Fulda (Annales Fuldenses in latino) sono delle cronache medioevali dell'VIII e IX secolo. Essi coprono un periodo di tempo abbastanza ampio della fine dell'Alto Medioevo e sono la principale fonte d'informazione sulla Germania di quel periodo.
Vedere Ermengarda di Tours e Annali di Fulda
Avenay-Val-d'Or
Avenay-Val-d'Or è un comune francese di 935 abitanti situato nel dipartimento della Marna nella regione del Grand Est.
Vedere Ermengarda di Tours e Avenay-Val-d'Or
Bosone il Vecchio
Dei suoi ascendenti non si hanno notizie, anche se alcuni lo indicano come figlio d'un tal Teodebaldo di Borgogna o d'Antibes, detto il Vecchio.
Vedere Ermengarda di Tours e Bosone il Vecchio
Brescia
Brescia (IPA:, localmente, Brèsa o Bressa in dialetto bresciano, pronuncia, localmente o) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Lombardia.
Vedere Ermengarda di Tours e Brescia
Carlo di Provenza
Era il figlio maschio terzogenito del re d'Italia (822-850), poi imperatore d'Occidente e re di Lotaringia (840-855), Lotario I (795-† 855) e di Ermengarda di Tours (?-† 851), figlia di Ugo di Tours, membro della famiglia degli Eticonidi, che vantavano la loro discendenza dai re merovingi.
Vedere Ermengarda di Tours e Carlo di Provenza
Carlo il Calvo
Era il quarto figlio dell'Imperatore d'Occidente (814-840) Ludovico I il Pio e della sua seconda moglie Giuditta dei Welf (Guelfi), figlia di Guelfo I di Baviera (?-820), conte di Altdorf e di Hedwig di Baviera, appartenente alla dinastia dei vecchi Guelfi.
Vedere Ermengarda di Tours e Carlo il Calvo
Carlo Martello
Era il figlio di Pipino di Herstal e della concubina di Pipino, una nobildonna di nome Alpaide. Carlo rivendicò con successo il suo diritto al potere come successore del padre.
Vedere Ermengarda di Tours e Carlo Martello
Carolingi
I Carolingi furono una stirpe di franchi che regnò in Europa dal 751 al 987. Le origini carolingie furono il risultato dell'unione di due potenti famiglie nobili franche dell'Austrasia: i Pipinidi e gli Arnolfingi.
Vedere Ermengarda di Tours e Carolingi
Consorti dei sovrani del Sacro Romano Impero e di Germania
Questo è l'elenco delle consorti dei sovrani del Sacro Romano Impero, del regno dei Franchi Orientali e dell'Impero tedesco. L'elevazione alla dignità imperiale era riservata ai soli maschi, pertanto non ci fu mai un'imperatrice regnante.
Vedere Ermengarda di Tours e Consorti dei sovrani del Sacro Romano Impero e di Germania
Conte
Conte è un titolo nobiliare, diffuso in Europa, superiore al titolo di visconte e inferiore a quello di marchese. In età carolingia il titolo era usato per indicare genericamente un funzionario pubblico nella veste di governatore civile di un territorio, infatti, nelle fonti non è raro trovare indicati come comes anche aristocratici a cui era affidato il controllo di marche o ducati.
Vedere Ermengarda di Tours e Conte
Corrado I di Borgogna
Nato verso l'800 da Guelfo I di Baviera (seconda metà dell'VIII secolo -824/5), conte di Altdorf e da Edvige di Sassonia (seconda metà dell'VIII secolo - ?).
Vedere Ermengarda di Tours e Corrado I di Borgogna
Ducato di Lorena
La Lorena (francese Lorraine,; tedesco Lothringen), in origine Alta Lorena (Haute-Lorraine; Oberlothringen), era un ducato grosso modo corrispondente con l'attuale regione della Lorena nel nord est della Francia.
Vedere Ermengarda di Tours e Ducato di Lorena
Engelberga d'Alsazia
Di Engelberga non si conoscono gli ascendenti, ma quasi certamente, da parte di padre, erano della famiglia dei Supponidi, di origine franca e, secondo alcuni storici (vedi l'enciclopedia medievale tedesca, Lexikon des Mittelalters sotto il nome Angilberga scritta da Werner Goez), Engelberga era probabilmente la figlia di Adelchi I conte di Parma e duca di Spoleto e secondo lo storico francese Christian Settipani, esperto di genealogie era cugina di Suppone III; mentre la madre, secondo lo storico, Jean-Noël Mathieu, poteva essere, Emma di Baviera, in quanto l'imperatore Carlo il Grosso la definisce sorella (dilectam sororem nostram).
Vedere Ermengarda di Tours e Engelberga d'Alsazia
Ermengarda di Hesbaye
Era figlia del conte di Hesbaye, Ingramm (nipote di Rotrude, moglie di Carlo Martello) e di Edvige di Baviera. L'Hesbaye era un'antica regione del Belgio, che comprendeva l'attuale provincia di Liegi e parte del Brabante Vallone, del Brabante Fiammingo, del Limburgo e di Namur.
Vedere Ermengarda di Tours e Ermengarda di Hesbaye
Erstein
Erstein (Erstein in tedesco e Eerstain in alsaziano) è un comune francese di 10.661 abitanti situato nel dipartimento del Basso Reno nella regione del Grand Est, capoluogo dell’omonimo cantone.
Vedere Ermengarda di Tours e Erstein
Eticonidi
Gli Eticonidi erano un'illustre famiglia franca che ha tra i suoi ascendenti il merovingio Clotario I, figlio di Clodoveo I, re di Neustria (con capitale Soissons) dal 511 al 561 e, per tre anni, re di tutti i Franchi dal 558 al 561.
Vedere Ermengarda di Tours e Eticonidi
Francia Media
Col termine di Francia Media (in latino: Francia Media) si definisce un regno franco di breve durata creato nell'843 col Trattato di Verdun dopo una guerra civile intermittente tra i nipoti di Carlomagno che portò alla divisione del suo impero.
Vedere Ermengarda di Tours e Francia Media
Giselberto di Maasgau
Non si conoscono con esattezza gli ascendenti. Secondo la professoressa di storia medievale all'Università di Cambridge, Rosamond McKitterick, nel suo Frankish Kingdoms under the Carolingians 751-987 (1983) (Longman, London and New York) a pagina 230.
Vedere Ermengarda di Tours e Giselberto di Maasgau
Giuditta di Baviera
Secondo Thegano di Treviri, il monaco franco della prima metà del IX secolo, nel febbraio dell'819, Giuditta, definita molto bella, figlia del duca, Guelfo, esponente di una nobilissima famiglia di Bavari e di Edvige, di nobilissima stirpe sassone, sposò Ludovico il Pio ad Aquisgrana, divenendo imperatrice d'Occidente e regina dei Franchi.
Vedere Ermengarda di Tours e Giuditta di Baviera
Governanti della Provenza
Dopo che fu conquistata dai Franchi, la Provenza fu governata da un duca, a volte indipendente, a volte alle dipendenze del regno burgundo. Dopo che il potere effettivo fu nelle mani dei Carolingi la Provenza fu governata direttamente dai re dei Franchi.
Vedere Ermengarda di Tours e Governanti della Provenza
Hesbaye
La Hesbaye (in olandese Haspengouw, in tedesco Hespengau, in italiano Aspinga) è una regione naturale del Belgio nordorientale.
Vedere Ermengarda di Tours e Hesbaye
Imperatore
L'imperatore (dal latino imperator, "detentore del potere militare", "detentore del potere coercitivo") nell'antica Roma era un generale vittorioso e divenne poi il vertice dell'Impero romano.
Vedere Ermengarda di Tours e Imperatore
Imperatori del Sacro Romano Impero
Questa pagina contiene l'elenco degli imperatori del Sacro Romano Impero, da Carlo Magno (800) a Francesco II d'Asburgo-Lorena (1806). Il loro titolo era in latino Romanorum Imperator (imperatore dei Romani) e in tedesco Römischer Kaiser (imperatore romano).
Vedere Ermengarda di Tours e Imperatori del Sacro Romano Impero
Lamberto II di Nantes
Figlio di Lamberto I e di sua moglie Itta, governò la marca Bretone in contrapposizione ad Amaury, il conte insediato dal sovrano dei Franchi Occidentali Carlo il Calvo e suo alleato.
Vedere Ermengarda di Tours e Lamberto II di Nantes
Lingua tedesca
Il tedesco è una lingua indoeuropea appartenente al ramo occidentale delle lingue germaniche. È la lingua con il maggior numero di locutori madrelingua del continente europeo e dell'Unione europea, riconosciuta come lingua ufficiale in Germania, Austria, Svizzera, Liechtenstein, Belgio, Lussemburgo, Namibia (ufficiale come lingua regionale), nella Provincia autonoma di Bolzano in Italia e nel voivodato di Opole in Polonia.
Vedere Ermengarda di Tours e Lingua tedesca
Liutfrido I d'Alsazia
Come figlio maggiore, Liutfrido succedette a suo padre Adalberto I d'Alsazia nel 722. Era nipote di Eticone/Adalrico d'Alsazia, nipote di santa Ottilia e fratello di Eugenia d'Alsazia.
Vedere Ermengarda di Tours e Liutfrido I d'Alsazia
Liutfrido II di Sundgau
Liutfrido II di Sundgau era figlio di Liutfrido I d'Alsazia (700 - 767), duca della contea d'Alsazia, e di Iltrude. Quando il re Pipino il Breve sconfisse gli Eticonidi, l'Alsazia viene divisa in due contee, Nordgau e Sundgau: Liutfrido deteneva quest'ultima.
Vedere Ermengarda di Tours e Liutfrido II di Sundgau
Lotaringia
Con il termine Lotaringia (dal latino Lotharii regnum, "regno di Lotario"; Lorena se si usa la forma "alla francese") si indica il territorio di cui fu re Lotario II, figlio dell'Imperatore Lotario I, e che assunse tale toponimo a causa della sua scarsa omogeneità geografica.
Vedere Ermengarda di Tours e Lotaringia
Lotario I
Riconosciuto venerabile per la sua condotta a favore della Chiesa, gli fu iniziato un processo di beatificazione che non fu portato a termine.
Vedere Ermengarda di Tours e Lotario I
Lotario II di Lotaringia
Era il figlio secondogenito del re d'Italia (822-850), poi Imperatore d'Occidente e re di Lotaringia (840-855), Lotario I (795-† 855) e di Ermengarda di Tours (?-† 851), figlia di Ugo di Tours, membro della famiglia degli Eticonidi, che vantavano la loro discendenza dai re merovingi.
Vedere Ermengarda di Tours e Lotario II di Lotaringia
Ludovico II il Giovane
Era il figlio primogenito del re d'Italia (822-850), poi Imperatore d'Occidente e re di Lotaringia (840-855), Lotario I (795-† 855), e di Ermengarda di Tours (?-† 851), figlia di Ugo di Tours, membro della famiglia degli Eticonidi, che vantavano la loro discendenza dai re merovingi.
Vedere Ermengarda di Tours e Ludovico II il Giovane
Ludovico il Pio
Durante il suo regno in Aquitania, Ludovico fu incaricato della difesa sulla frontiera sud-occidentale dell'impero. Egli conquistò Barcellona dall'Emirato di Cordova nell'801 e affermò l'autorità franca su Pamplona e sui Baschi a sud dei Pirenei nell'812.
Vedere Ermengarda di Tours e Ludovico il Pio
Merovingi
I Merovingi (dal nome di Meroveo, leggendario capostipite della famiglia) furono la prima dinastia dei Franchi.
Vedere Ermengarda di Tours e Merovingi
Mosa (fiume)
La Mòsa (in francese Meuse, in olandese Maas e in vallone Moûze) è un grande fiume europeo che nasce in Francia, scorre attraverso il Belgio e i Paesi Bassi e sfocia nel mare del Nord.
Vedere Ermengarda di Tours e Mosa (fiume)
Nantes
Nantes (AFI:; in francese; in bretone Naoned) è un comune francese di abitanti, capoluogo del dipartimento della Loira Atlantica e della regione dei Paesi della Loira.
Vedere Ermengarda di Tours e Nantes
Neustria
La Neustria (in francese Neustrie) è una regione storica francese. Era situata fra l'Aquitania e la Borgogna a sud, il canale della Manica a nord, la Bretagna a ovest e l'Austrasia a est.
Vedere Ermengarda di Tours e Neustria
Papa Niccolò I
Niccolò apparteneva ad una nobile famiglia romana: era figlio di un funzionario della corte pontificia, Teodoro.. La data di nascita non è sicura: alcuni propendono per l'800, altri per l'820.
Vedere Ermengarda di Tours e Papa Niccolò I
Pavia
Pavia (IPA:,; in dialetto pavese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia omonima in Lombardia. Posta lungo la Via Francigena, la Via Francisca e sulle rive del fiume Ticino, poco a nord dalla confluenza di quest'ultimo nel Po, la città affonda le sue origini all'epoca delle tribù galliche; successivamente divenne municipium romano con il nome di Ticinum.
Vedere Ermengarda di Tours e Pavia
Provenza
La Provenza (Provence in francese, Prouvènço/Provença in provenzale) è una regione storica della Francia. Essa si estende dalla riva sinistra del basso Rodano a ovest, fin quasi all'attuale confine con l'Italia a est (la zona di Mentone, Sospello e la Val Roia non ne fecero praticamente mai parte), ed è delimitata a sud dal Mar Mediterraneo.
Vedere Ermengarda di Tours e Provenza
Provincia del Brabante Fiammingo
Il Brabante Fiammingo (in olandese Vlaams-Brabant, in fiammingo Vlams-Broabant, in francese Brabant flamand) è una provincia delle Fiandre, una delle tre regioni del Belgio.
Vedere Ermengarda di Tours e Provincia del Brabante Fiammingo
Provincia del Brabante Vallone
Il Brabante Vallone (in francese: Brabant Wallon, in vallone: Province do Roman Payis, in olandese: Waals-Brabant) è una provincia della Vallonia, una delle tre regioni del Belgio.
Vedere Ermengarda di Tours e Provincia del Brabante Vallone
Provincia del Limburgo (Belgio)
Il Limburgo (in limburghese Limburg) è la provincia più orientale delle Fiandre, una delle tre regioni del Belgio, ed è situata ad ovest del fiume Mosa.
Vedere Ermengarda di Tours e Provincia del Limburgo (Belgio)
Provincia di Liegi
La provincia di Liegi (in francese Province de Liège, in olandese Provincie Luik, in tedesco Provinz Lüttich, in vallone Province di Lidje) è la provincia più orientale della Vallonia, una delle tre regioni del Belgio.
Vedere Ermengarda di Tours e Provincia di Liegi
Provincia di Namur
La provincia di Namur (in francese province de Namur, in vallone province di Nameur, in olandese provincie Namen) è una provincia della Vallonia, una delle tre regioni del Belgio.
Vedere Ermengarda di Tours e Provincia di Namur
Re d'Italia
Re d'Italia (in latino Rex Italiae) è stato un titolo utilizzato da numerosi sovrani a partire dal Medioevo.
Vedere Ermengarda di Tours e Re d'Italia
Reginardo di Lotaringia
Pur non essendovi alcuna fonte primaria che documenti che sia figlio di Giselberto di Maasgau, gli Iacobi de Guisia Annales Hanoniæ, in diversi passaggi citano Reginardo, come conte di una zona a sud della Frisia, nella parte bassa della Mosa e della moglie (come sostiene il Ruodolfi Fuldensis Annales, dopo averla rapita ed essersi rifugiato in Aquitania, Giselberto sposò una figlia di Lotario), Ermengarda, figlia del re d'Italia, re di Lotaringia e imperatore carolingio, Lotario I, e di Ermengarda di Tours; mentre sempre gli Iacobi de Guisia Annales Hanoniæ, lo citano come discendente da Manicherio (Meginhere), sia nel paragrafo VIII.
Vedere Ermengarda di Tours e Reginardo di Lotaringia
Roberto il Forte
Gli ascendenti di Roberto non sono certi perché le fonti che riportano le notizie sono contrastanti.
Vedere Ermengarda di Tours e Roberto il Forte
Rotrude di Treviri
Per molto tempo è stata ritenuta figlia di Willigarda di Baviera e di San Liutvino, vescovo di Treviri; ma studi più recenti hanno stabilito che fu la figlia del conte Lamberto di Hesbaye (?-†714), antenato dei Robertingi (poi Capetingi); da cui discese anche Ermengarda (778-818), moglie di Ludovico il Pio.
Vedere Ermengarda di Tours e Rotrude di Treviri
Sedulio Scoto
Fu per l'epoca un personaggio molto colto, mostrando una certa conoscenza del greco utilizzato in svariate occasioni nelle sue poesie. Spesso il suo intento è didattico.
Vedere Ermengarda di Tours e Sedulio Scoto
Sovrani d'Italia
Questa pagina contiene l'elenco cronologico dei sovrani d'Italia a partire dalla caduta dell'Impero romano d'Occidente, avvenuta nel 476. Sono inclusi nell'elenco i sovrani che hanno regnato sulle seguenti entità statuali.
Vedere Ermengarda di Tours e Sovrani d'Italia
Sovrani franchi
I regni franchi vennero governati da due dinastie principali, i Merovingi (che fondarono il reame) e successivamente i Carolingi. Una cronologia per i governanti Franchi è difficile da tracciare, in quanto il reame, secondo la vecchia tradizione germanica, venne frequentemente diviso tra i figli di un Re, al momento della sua morte, e quindi eventualmente riunificato.
Vedere Ermengarda di Tours e Sovrani franchi
Storia della Francia
I primi documenti scritti che raccontano la storia della Francia apparvero durante l'età del ferro. I territori che oggi sono considerati essere la Francia, ai tempi dei romani, facevano parte della Gallia dove, secondo gli scrittori greci del tempo, vi era la presenza di tre principali gruppi etno-linguistici: i Galli, gli Aquitani e i Belgi.
Vedere Ermengarda di Tours e Storia della Francia
Strasburgo
Strasburgo (AFI:;, AFI:; in alsaziano Strossburi,;; dal latino Strateburgus,, nome alternativo dell'antica Argentoratum, da cui deriva il nome della città in italiano antico Argentina) è una città della Francia orientale, capoluogo della regione Grande Est (una regione al nord est della Francia) e del dipartimento del Basso Reno, al confine con la Germania sulla riva sinistra del Reno.
Vedere Ermengarda di Tours e Strasburgo
Teutberga
Figlia del conte del Vallese Bosone il Vecchio, capostipite della dinastia Bosonide e della moglie di cui non si conoscono né gli ascendenti né il nome (ma secondo alcuni storici si chiamava Engeltrude). Teutberga era sorella dell'abate Uberto (?-866), marchese della Borgogna Transgiurana e abate laico di San Maurizio d'Agauno e dell'Abbazia di Lobbes.
Vedere Ermengarda di Tours e Teutberga
Thionville
Thionville (Diedenhofen in tedesco, Diddenuewen in lussemburghese) è un comune francese di (nel 2020) abitanti situato nel dipartimento della Mosella nella regione del Grand Est.
Vedere Ermengarda di Tours e Thionville
Tours
Tours (AFI) è un comune francese di abitanti, che raggiunge i con l'intero agglomerato urbano. Situato nella Francia centro-occidentale, è il capoluogo del dipartimento Indre e Loira nella regione Centro-Valle della Loira, di cui è anche la città più popolosa.
Vedere Ermengarda di Tours e Tours
Ugo di Tours
Secondo il cronista Thegano, Ugo era discendente dalla famiglia degli Eticonidi, figlio, molto probabilmente, del conte Liutfrido II di Sundgau e di Bava d'Alsazia.
Vedere Ermengarda di Tours e Ugo di Tours
Vienne (Francia)
Vienne (in arpitano Vièna), in italiano anche Vienna, è un comune francese di abitanti situato nel dipartimento dell'Isère nella regione dell'Alvernia-Rodano-Alpi, sede di sottoprefettura e capoluogo dei Pays Viennois.
Vedere Ermengarda di Tours e Vienne (Francia)
Vita Hludowici Imperatoris
Vita Hludovici Imperatoris o Vita Hludovici (La vita di Ludovico imperatore) è la biografia scritta da un anonimo su Ludovico il Pio, imperatore dell'impero carolingio e re dei Franchi dall'814 sino all'840.
Vedere Ermengarda di Tours e Vita Hludowici Imperatoris
821
021.
Vedere Ermengarda di Tours e 821
822
022.
Vedere Ermengarda di Tours e 822
826
026.
Vedere Ermengarda di Tours e 826
850
050.
Vedere Ermengarda di Tours e 850
855
055.
Vedere Ermengarda di Tours e 855
867
Nell'ambito dei giochi strategici, è noto per essere una delle date d'inizio disponibili nel gioco Crusader Kings II e il suo sequel Crusader Kings III, sviluppati da Paradox.
Vedere Ermengarda di Tours e 867
870
Britannia.
Vedere Ermengarda di Tours e 870
Vedi anche
Coniugi dei re dei Longobardi
- Ansa (regina)
- Clodosvinta
- Ermengarda di Tours
- Gundeperga
- Ranicunda
- Rodelinda (regina VI secolo)
- Rodelinda (regina VII secolo)
- Rosmunda
- Teodolinda
Coniugi dei sovrani dei Franchi
- Adèle di Champagne
- Adelaide del Friuli
- Ageltrude
- Aregonda
- Audovera
- Basina
- Beatrice di Vermandois
- Bertila di Spoleto
- Bertrada di Laon
- Bertrude
- Bilichilde
- Brunechilde
- Clotilde (regina dei Franchi)
- Cunegonda (regina)
- Deoteria
- Eadgifu d'Inghilterra
- Emma d'Italia
- Emma di Baviera
- Emma di Francia
- Engelberga d'Alsazia
- Ermengarda di Hesbaye
- Ermengarda di Tours
- Ermentrude d'Orléans
- Fredegonda
- Frederuna
- Galsuinda
- Gerberga (Carlomanno I)
- Gerberga di Sassonia
- Giuditta di Baviera
- Gunteuca
- Ingonda (regina)
- Liutgarda di Sassonia
- Matilde di Ringelheim
- Nantechilde
- Oda (moglie di Arnolfo di Carinzia)
- Radegonda
- Riccarda di Svevia
- Richilde di Provenza
- Rozala d'Ivrea
- Teoderada di Troyes
- Teutberga
- Valdrada (Longobardi)
- Visigarda
- Waldrada di Wormsgau
- Willa di Provenza
Imperatrici del Sacro Romano Impero
- Adelaide di Borgogna (imperatrice)
- Adelaide di Kiev
- Ageltrude
- Agnese di Poitou
- Anna d'Asburgo (1585-1618)
- Barbara di Cilli
- Beatrice di Borgogna
- Beatrice di Svevia (1198)
- Berta di Savoia
- Bertila di Spoleto
- Bianca Maria Sforza
- Claudia Felicita d'Austria
- Costanza d'Altavilla
- Costanza d'Aragona (1183)
- Cunegonda (imperatrice)
- Eleonora Gonzaga
- Eleonora Gonzaga-Nevers
- Eleonora d'Aviz
- Eleonora del Palatinato-Neuburg
- Elisabetta Cristina di Brunswick-Wolfenbüttel
- Engelberga d'Alsazia
- Ermengarda di Hesbaye
- Ermengarda di Tours
- Gisella di Svevia
- Giuditta di Baviera
- Guglielmina Amalia di Brunswick-Lüneburg
- Isabella d'Aviz (1503-1539)
- Isabella d'Inghilterra
- Jolanda di Brienne
- Margherita II di Hainaut
- Margherita Teresa d'Asburgo
- Maria Amalia d'Asburgo
- Maria Anna d'Asburgo (1606-1646)
- Maria Giuseppa di Baviera
- Maria Leopoldina d'Asburgo
- Maria Luisa di Borbone-Spagna (1745-1792)
- Maria Teresa d'Austria
- Maria Teresa di Borbone-Due Sicilie (1772-1807)
- Maria di Brabante (1190-1260)
- Maria di Spagna
- Matilde d'Inghilterra (1102-1167)
- Oda (moglie di Arnolfo di Carinzia)
- Riccarda di Svevia
- Richenza di Northeim
- Teofano Scleraina
Longobardi del IX secolo
- Adelchi di Benevento
- Ademaro di Salerno
- Ageltrude
- Aione II di Benevento
- Atenolfo I di Capua
- Erchemperto
- Ermengarda di Tours
- Gaideris di Benevento
- Grimoaldo III di Benevento
- Grimoaldo IV di Benevento
- Guaiferio di Salerno
- Guaimario I di Salerno
- Guido IV di Spoleto
- Lamberto I di Spoleto
- Landolfo I di Capua
- Landolfo II di Capua
- Landone I di Capua
- Landone II di Capua
- Landone III di Capua
- Orso di Benevento
- Pandenolfo di Capua
- Pietro di Salerno
- Radelchi I di Benevento
- Radelchi II di Benevento
- Radelgardo di Benevento
- Sicardo di Benevento
- Sicone I di Benevento
- Sicone II di Salerno
- Siconolfo di Salerno
Morti nell'851
- Ólchobar mac Cináeda
- Ebbone
- Ermengarda di Tours
- Michele II di Alessandria (copto)
- Nominoë
- Radelchi I di Benevento
- Siconolfo di Salerno
- Vlastimiro