Indice
34 relazioni: Ademaro di Salerno, Assedio di Salerno (871-872), Benevento, Campania, Capitolare, Capua, Cristianesimo, Dauferidi, Dauferio Balbo, Ducato di Benevento, Erchemperto, Forte La Carnale, Guaimario I di Salerno, Landolfo II di Capua, Landone I di Capua, Longobardi, Ludovico II il Giovane, Montecassino, Musulmano, Palazzo San Massimo, Pietro di Salerno, Principato di Salerno, Principi di Salerno, Radelchi I di Benevento, Salerno, Saraceni, Sicardo di Benevento, Sicone II di Salerno, Siconolfo di Salerno, Storia di Salerno, Teano, 856, 861, 977.
- Longobardi del IX secolo
- Morti nell'880
- Principi di Salerno
Ademaro di Salerno
Ademaro fu un sovrano molto impopolare e i territori del suo principato, nonché la sua stessa autorità, furono notevolmente ridotti dalle pressioni indipendentiste del Principato di Capua.
Vedere Guaiferio di Salerno e Ademaro di Salerno
Assedio di Salerno (871-872)
L'assedio di Salerno dell'871/872 fu uno degli episodi delle incursioni degli Aghlabidi nell'Italia meridionale mentre portavano avanti la conquista della Sicilia.
Vedere Guaiferio di Salerno e Assedio di Salerno (871-872)
Benevento
Benevento (AFI:,; Beneviento in dialetto beneventano) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia omonima in Campania. Era chiamata Malies dalle locali popolazioni irpino-sannitiche; gli antichi Romani la ridenominarono prima Maleventum e infine Beneventum.
Vedere Guaiferio di Salerno e Benevento
Campania
La Campania (AFI) è una regione italiana a statuto ordinario dell'Italia meridionale di abitanti, avente per capoluogo Napoli. È la regione più popolosa e più densamente popolata del Mezzogiorno; a livello nazionale, è terza per numero di abitanti (dopo la Lombardia e il Lazio) e seconda per densità di popolazione (preceduta soltanto dalla Lombardia).
Vedere Guaiferio di Salerno e Campania
Capitolare
Il capitolare è una legge o un'ordinanza emanata dai re o dagli imperatori franchi e i loro successori. Il termine deriva dal latino capitulare (diviso in capitoli o paragrafi).
Vedere Guaiferio di Salerno e Capitolare
Capua
Capua è un comune italiano di abitanti della provincia di Caserta in Campania. Fondata dai Longobardi sul sito dell'antica Casilinum romana in seguito alla distruzione dell'antica Capua prima e di Sicopoli poi, è stato il principale centro di Terra di Lavoro fino alla fine del XVIII secolo e più in generale una delle maggiori città del Regno di Napoli, in virtù della sua posizione strategica sul fiume Volturno e sulle antiche Via Appia e Via Casilina.
Vedere Guaiferio di Salerno e Capua
Cristianesimo
Il cristianesimo è una religione monoteista, originata dal giudaismo nel I secolo, fondata sulla rivelazione, ovvero sulla venuta e predicazione, contenuta nei Vangeli, di Gesù di Nazareth, inteso come figlio del Dio d'Israele e quindi Dio egli stesso, incarnato, morto e risorto per la salvezza dell'umanità, ovvero il Messia promesso, il Cristo.
Vedere Guaiferio di Salerno e Cristianesimo
Dauferidi
I Dauferidi furono una nobile famiglia longobarda, che resse il Principato di Salerno e la Contea di Nocera dall'861 d.C. al 978, allorché subentrarono gli Atenulfingi.
Vedere Guaiferio di Salerno e Dauferidi
Dauferio Balbo
Dauferio sarebbe nato attorno al 775, da una nobile famiglia longobarda. Soprannominato "il Muto", era conosciuto anche come "il Balbo".
Vedere Guaiferio di Salerno e Dauferio Balbo
Ducato di Benevento
Il Ducato di Benevento (poi divenuto Principato) costituì l'estrema propaggine meridionale del dominio longobardo in Italia e insieme al Ducato di Spoleto costituì quella che venne chiamata Langobardia Minor.
Vedere Guaiferio di Salerno e Ducato di Benevento
Erchemperto
Della sua vita non si sa quasi nulla, se non le scarne notizie che egli ha lasciato in vari punti della sua opera: si ignora dove e quando sia nato, e da quale famiglia avesse origine; non si conosce dove abbia compiuto gli studi né il luogo e l'epoca in cui maturò e realizzò la sua scelta di vita monastica.
Vedere Guaiferio di Salerno e Erchemperto
Forte La Carnale
Il Forte La Carnale di Salerno è una torre cavallaria edificata sulla costa, nei pressi della foce del fiume Irno. Questa roccaforte faceva parte di un sistema di difesa che fu realizzato a partire dal 1563 allo scopo di difendere la città dalle feroci incursioni Saracene.
Vedere Guaiferio di Salerno e Forte La Carnale
Guaimario I di Salerno
Divenne principe di Salerno nell'880, anno del ritiro di suo padre Guaiferio presso il monastero di Montecassino. Figlio del principe Guaiferio e di Landelaica, figlia di Landone I di Capua, fu associato al trono da suo padre a partire dall'877, secondo una pratica già inaugurata dalla precedente dinastia e proseguita poi fino alla caduta del principato salernitano nel 1078.
Vedere Guaiferio di Salerno e Guaimario I di Salerno
Landolfo II di Capua
Era il più giovane dei quattro figli di Landolfo I di Capua, che fu prima gastaldo e poi conte di Capua. Essendo il più giovane fu avviato alla carriera ecclesiastica.
Vedere Guaiferio di Salerno e Landolfo II di Capua
Landone I di Capua
Quando Landone successe a suo padre nell'843 il principato di Benevento era lacerato dalla guerra civile tra l'usurpatore Radelchi e Siconolfo, fratello di Sicardo il precedente principe di Benevento, assassinato nell'839.
Vedere Guaiferio di Salerno e Landone I di Capua
Longobardi
I Longobardi furono una popolazione germanica, protagonista tra il II e il VI secolo di una lunga migrazione che la portò dal basso corso dell'Elba fino all'Italia.
Vedere Guaiferio di Salerno e Longobardi
Ludovico II il Giovane
Era il figlio primogenito del re d'Italia (822-850), poi Imperatore d'Occidente e re di Lotaringia (840-855), Lotario I (795-† 855), e di Ermengarda di Tours (?-† 851), figlia di Ugo di Tours, membro della famiglia degli Eticonidi, che vantavano la loro discendenza dai re merovingi.
Vedere Guaiferio di Salerno e Ludovico II il Giovane
Montecassino
Montecassino è un rilievo di 516 metri di altitudine, situato nella parte meridionale della provincia di Frosinone e posto a occidente del centro abitato di Cassino.
Vedere Guaiferio di Salerno e Montecassino
Musulmano
Il termine musulmano (o mussulmano) indica ciò che è attinente all'Islam. Il sostantivo musulmano - che identifica una persona che segue la religione islamica, "devoto ad Allah" o "sottomesso ad Allah" - deriva dal nome verbale arabo muslim (plurale: muslimūn / īn), ossia "sottomesso (ad Allah)".
Vedere Guaiferio di Salerno e Musulmano
Palazzo San Massimo
Il palazzo San Massimo, conosciuto anche con il nome di palazzo Maiuri, è un edificio con una storia millenaria, la cui denominazione è legata all'esistenza dell'omonimo monastero posto proprio al suo interno.
Vedere Guaiferio di Salerno e Palazzo San Massimo
Pietro di Salerno
Tutore e reggente del principe di Salerno Sicone II, succeduto al padre Siconolfo ancora minorenne, tenne la reggenza dall'851 all'855, quando usurpò il trono e destituì Sicone, che si rifugiò nel nord Italia.
Vedere Guaiferio di Salerno e Pietro di Salerno
Principato di Salerno
Il Principato di Salerno ebbe origine nell'849 in seguito alla frammentazione del Principato di Benevento, ovvero della parte del territorio longobardo chiamato "Langobardia Minor".
Vedere Guaiferio di Salerno e Principato di Salerno
Principi di Salerno
Principe di Salerno era il titolo ereditario assunto da una serie di nobili che si susseguirono al governo del Principato di Salerno e della città omonima.
Vedere Guaiferio di Salerno e Principi di Salerno
Radelchi I di Benevento
Radelchi assunse il trono dopo l'assassinio del principe Sicardo, tuttavia il principato beneventano perse buona parte dei suoi territori, che andarono a costituire il Principato di Salerno, governato dal fratello di Sicardo, Siconolfo, aiutato dal conte di Capua, Landolfo I e da Guaiferio.
Vedere Guaiferio di Salerno e Radelchi I di Benevento
Salerno
Salerno (AFI:,; Salierno nel dialetto locale) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell’omonima provincia e secondo comune per numero di abitanti in Campania.
Vedere Guaiferio di Salerno e Salerno
Saraceni
Saraceno è un termine utilizzato a partire dal II secolo d.C. sino a tutto il Medioevo per indicare i popoli provenienti dalla Penisola arabica o, per estensione, di religione musulmana.
Vedere Guaiferio di Salerno e Saraceni
Sicardo di Benevento
Sicardo fu il figlio e successore di Sicone I di Benevento, diventando l'ultimo sovrano del principato beneventano prima che avvenisse la definitiva separazione dal dominio di Salerno.
Vedere Guaiferio di Salerno e Sicardo di Benevento
Sicone II di Salerno
Figlio e successore di Siconolfo, primo principe di Salerno, Sicone regnò dall'851, anno della morte del padre e della costituzione del Principato di Salerno, fino alla sua deposizione nell'853.
Vedere Guaiferio di Salerno e Sicone II di Salerno
Siconolfo di Salerno
Era fratello di Sicardo, assassinato dal pretendente Radelchi. In reazione all'uccisione di Sicardo, il popolo di Salerno, sottoposto alla signoria beneventana, proclamò principe Siconolfo (che era stato esiliato dal fratello a Taranto e costretto al sacerdozio), in opposizione a Radelchi che nel frattempo veniva acclamato principe a Benevento.
Vedere Guaiferio di Salerno e Siconolfo di Salerno
Storia di Salerno
Questa voce riguarda la storia di Salerno, dai primi insediamenti sul territorio sino ai giorni nostri.
Vedere Guaiferio di Salerno e Storia di Salerno
Teano
Teano (AFI:, Tiánë in dialetto teanese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Caserta in Campania. Città di origine osca, è l'antica Teanum Sidicinum capitale dei Sidicini, così chiamata per distinguerla dall'omonima città pugliese Teanum Apulum.
Vedere Guaiferio di Salerno e Teano
856
056.
Vedere Guaiferio di Salerno e 856
861
061.
Vedere Guaiferio di Salerno e 861
977
077.
Vedere Guaiferio di Salerno e 977
Vedi anche
Longobardi del IX secolo
- Adelchi di Benevento
- Ademaro di Salerno
- Ageltrude
- Aione II di Benevento
- Atenolfo I di Capua
- Erchemperto
- Ermengarda di Tours
- Gaideris di Benevento
- Grimoaldo III di Benevento
- Grimoaldo IV di Benevento
- Guaiferio di Salerno
- Guaimario I di Salerno
- Guido IV di Spoleto
- Lamberto I di Spoleto
- Landolfo I di Capua
- Landolfo II di Capua
- Landone I di Capua
- Landone II di Capua
- Landone III di Capua
- Orso di Benevento
- Pandenolfo di Capua
- Pietro di Salerno
- Radelchi I di Benevento
- Radelchi II di Benevento
- Radelgardo di Benevento
- Sicardo di Benevento
- Sicone I di Benevento
- Sicone II di Salerno
- Siconolfo di Salerno
Morti nell'880
- Ariwara no Narihira
- Bruno di Sassonia
- Carlomanno di Baviera
- Fatima al-Fihriyya
- Guaiferio di Salerno
- Lamberto I di Spoleto
- Lotario I di Stade
- Martiri di Ebstorf
- Ugo di Sassonia
Principi di Salerno
- Ademaro di Salerno
- Alfonso d'Aragona (1481-1500)
- Carlo II di Napoli
- Carlo Martello d'Angiò
- Ferrante Sanseverino
- Giovanna I di Napoli
- Giovanni I di Salerno
- Giovanni II di Salerno
- Gisulfo I di Salerno
- Gisulfo II di Salerno
- Guaiferio di Salerno
- Guaimario I di Salerno
- Guaimario II di Salerno
- Guaimario III di Salerno
- Guaimario IV di Salerno
- Leopoldo di Borbone-Due Sicilie (1790-1851)
- Mansone I di Amalfi
- Pandolfo II di Salerno
- Pandolfo Testadiferro
- Pietro di Salerno
- Principi di Salerno
- Roberto Sanseverino
- Roberto d'Angiò
- Sicardo di Benevento
- Sicone II di Salerno
- Siconolfo di Salerno