Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Atletica leggera ai Giochi della XXII Olimpiade

Indice Atletica leggera ai Giochi della XXII Olimpiade

Ai Giochi della XXII Olimpiade di Mosca nel 1980 vennero assegnati 38 titoli in gare di atletica leggera, di cui 24 maschili e 14 femminili.

35 relazioni: Afghanistan, Africa, Atletica leggera, Boicottaggio, Campionati europei di atletica leggera, Canada, Capitalismo, Comitato Olimpico Internazionale, Cortina di ferro, Doping, Europa orientale, Germania Ovest, Giappone, Giochi della XXI Olimpiade, Giochi della XXII Olimpiade, International Association of Athletics Federations, Kenya, Lancio del disco, Lancio del giavellotto, Marcia (atletica leggera), Mosca (Russia), Nuova Zelanda, Pentathlon, Politica, Sara Simeoni, Stati Uniti d'America, Steroide, Testosterone, 1978, 1979, 1980, 200 metri piani, 3000 metri piani, 400 metri ostacoli, 800 metri piani.

Afghanistan

L'Afghanistan (AFI:, pronuncia tradizionale; anche trascritto come Afganistan in italiano) è uno Stato senza sbocco sul mare di km² e di 33 332 025 abitanti stimati nel 2016.

Nuovo!!: Atletica leggera ai Giochi della XXII Olimpiade e Afghanistan · Mostra di più »

Africa

L'Africa è un continente della Terra, il terzo per superficie (considerando l'America al secondo posto se intesa come un unico continente).

Nuovo!!: Atletica leggera ai Giochi della XXII Olimpiade e Africa · Mostra di più »

Atletica leggera

L'atletica leggera è un insieme di discipline sportive che possono essere sommariamente suddivise in: corse su pista, concorsi (lanci, salti in elevazione e salti in estensione), prove multiple, corse su strada, marcia, corsa campestre e corsa in montagna.

Nuovo!!: Atletica leggera ai Giochi della XXII Olimpiade e Atletica leggera · Mostra di più »

Boicottaggio

Il boicottaggio è un'azione individuale o collettiva coordinata avente lo scopo di isolare, ostacolare e/o modificare l'attività di una persona, o quella di un gruppo di persone, una azienda o un ente o anche di uno Stato, in quanto ritenuta non conforme a principio o ai diritti universali o a convenzioni sociali.

Nuovo!!: Atletica leggera ai Giochi della XXII Olimpiade e Boicottaggio · Mostra di più »

Campionati europei di atletica leggera

I campionati europei di atletica leggera (in inglese European Championships in Athletics) sono una competizione continentale di atletica leggera organizzata dalla European Athletic Association (EAA).

Nuovo!!: Atletica leggera ai Giochi della XXII Olimpiade e Campionati europei di atletica leggera · Mostra di più »

Canada

Il Canada (AFI), in italiano anche Canadà (AFI), è una monarchia parlamentare federale situata nell'America del Nord, delimitata dall'oceano Atlantico a est, dall'oceano Pacifico e dallo Stato statunitense dell'Alaska a ovest, dal mar Glaciale Artico a nord e dagli Stati Uniti d'America a sud.

Nuovo!!: Atletica leggera ai Giochi della XXII Olimpiade e Canada · Mostra di più »

Capitalismo

In economia il termine capitalismo può riferirsi genericamente a diverse accezioni di teorie e pratiche economiche, istituzionalizzate in Europa tra il XIV e il XV secolo (come dimostrato da Giovanni Arrighi), appartenenti alla storia del pensiero economico, che coinvolgono in particolar modo il diritto da parte di individui o gruppi di individui (che agiscono come "persone giuridiche" o società) di comprare e vendere, in un mercato libero dal controllo statale, beni capitali e il lavoro, ovvero i fattori della produzione.

Nuovo!!: Atletica leggera ai Giochi della XXII Olimpiade e Capitalismo · Mostra di più »

Comitato Olimpico Internazionale

Il Comitato Olimpico Internazionale, noto anche come CIO (dalle iniziali del nome originale francese: Comité International Olympique), è un'organizzazione non governativa creata da Pierre de Coubertin nel 1894 per far rinascere i Giochi olimpici della Grecia antica attraverso un evento sportivo quadriennale dove gli atleti di tutti i paesi potessero competere fra loro.

Nuovo!!: Atletica leggera ai Giochi della XXII Olimpiade e Comitato Olimpico Internazionale · Mostra di più »

Cortina di ferro

Cortina di ferro è un termine utilizzato a occidente per indicare la linea di confine che divise l'Europa in due zone separate di influenza politica, dalla fine della seconda guerra mondiale alla fine della guerra fredda.

Nuovo!!: Atletica leggera ai Giochi della XXII Olimpiade e Cortina di ferro · Mostra di più »

Doping

Il doping (in lingua italiana drogaggio) consiste nell'uso di una sostanza o di una pratica medica a scopo non terapeutico, ma finalizzato al miglioramento dell'efficienza psico-fisica durante una prestazione sportiva (gara e/o allenamento), sia agonistica sia non agonistica, da parte di un atleta.

Nuovo!!: Atletica leggera ai Giochi della XXII Olimpiade e Doping · Mostra di più »

Europa orientale

L'Europa orientale è la regione orientale dell'Europa e può indicare.

Nuovo!!: Atletica leggera ai Giochi della XXII Olimpiade e Europa orientale · Mostra di più »

Germania Ovest

Germania Ovest era il termine colloquiale usato tra il 1949 e il 1990 per indicare la Repubblica Federale di Germania, o RFG (in tedesco: Bundesrepublik Deutschland, o BRD), per distinguerla dalla Germania Est, propriamente Repubblica Democratica Tedesca o RDT (Deutsche Demokratische Republik, o DDR).

Nuovo!!: Atletica leggera ai Giochi della XXII Olimpiade e Germania Ovest · Mostra di più »

Giappone

Il Giappone (AFI:; in giapponese o, ufficialmente o) è uno Stato insulare dell'Asia orientale.

Nuovo!!: Atletica leggera ai Giochi della XXII Olimpiade e Giappone · Mostra di più »

Giochi della XXI Olimpiade

I Giochi della XXI Olimpiade (in francese Jeux de la XXIe olympiade, in inglese Games of the XXI Olympiad) si sono svolti a Montréal in Canada dal 17 luglio al 1º agosto 1976.

Nuovo!!: Atletica leggera ai Giochi della XXII Olimpiade e Giochi della XXI Olimpiade · Mostra di più »

Giochi della XXII Olimpiade

I Giochi della XXII Olimpiade (in russo И́гры XXII Олимпиа́ды, Ígry XXII Olimpiády) si sono svolti a Mosca nell'allora Unione Sovietica, nell'odierna Russia, dal 19 luglio al 3 agosto 1980.

Nuovo!!: Atletica leggera ai Giochi della XXII Olimpiade e Giochi della XXII Olimpiade · Mostra di più »

International Association of Athletics Federations

L'International Association of Athletics Federations (IAAF), ovvero l'Associazione Internazionale delle Federazioni di Atletica Leggera, è l'organizzazione che si occupa dell'atletica leggera a livello mondiale.

Nuovo!!: Atletica leggera ai Giochi della XXII Olimpiade e International Association of Athletics Federations · Mostra di più »

Kenya

Il Kenya (AFI:; in swahili Jamuhuri ya Kenya, in inglese Republic of Kenya), a volte italianizzato come Kenia, è uno Stato dell'Africa orientale, confinante a nord con Etiopia e Sudan del Sud, a sud con la Tanzania, a ovest con l'Uganda, a nord-est con la Somalia e bagnato ad est dall'oceano Indiano.

Nuovo!!: Atletica leggera ai Giochi della XXII Olimpiade e Kenya · Mostra di più »

Lancio del disco

Il lancio del disco è una specialità sia maschile che femminile dell'atletica leggera in cui l'atleta cerca di scagliare il più lontano possibile un attrezzo di forma lenticolare fatto di legno, con un'anima in metallo (il disco).

Nuovo!!: Atletica leggera ai Giochi della XXII Olimpiade e Lancio del disco · Mostra di più »

Lancio del giavellotto

Il lancio del giavellotto, a volte definito anche tiro del giavellotto, è una specialità sia maschile che femminile dell'atletica leggera, in cui l'atleta cerca di scagliare il più lontano possibile un attrezzo di forma affusolata fatto di metallo e fibra di vetro detto per l'appunto giavellotto.

Nuovo!!: Atletica leggera ai Giochi della XXII Olimpiade e Lancio del giavellotto · Mostra di più »

Marcia (atletica leggera)

La marcia è una specialità olimpica sia maschile che femminile dell'atletica leggera.

Nuovo!!: Atletica leggera ai Giochi della XXII Olimpiade e Marcia (atletica leggera) · Mostra di più »

Mosca (Russia)

Mosca (AFI:;, pronuncia russa) è la capitale, la città più popolosa nonché il principale centro economico e finanziario della Russia.

Nuovo!!: Atletica leggera ai Giochi della XXII Olimpiade e Mosca (Russia) · Mostra di più »

Nuova Zelanda

La Nuova Zelanda (in inglese: New Zealand, in māori: Aotearoa) è uno stato insulare dell'Oceania, posto nell'oceano Pacifico meridionale, formato da due isole principali, l'Isola del Nord e l'Isola del Sud, e da numerose isole minori come l'Isola Stewart e le isole Chatham.

Nuovo!!: Atletica leggera ai Giochi della XXII Olimpiade e Nuova Zelanda · Mostra di più »

Pentathlon

Il pentathlon (dal greco pènte, cinque, e àthlon, lotta) era una gara sportiva articolata su cinque prove e praticata sin dall'antichità in Grecia.

Nuovo!!: Atletica leggera ai Giochi della XXII Olimpiade e Pentathlon · Mostra di più »

Politica

Il termine politica viene utilizzato in riferimento all'attività ed alle modalità di governo, o anche nel lessico politico alla cosiddetta attività di opposizione.

Nuovo!!: Atletica leggera ai Giochi della XXII Olimpiade e Politica · Mostra di più »

Sara Simeoni

Campionessa olimpica e medaglia d'oro alle XXII Olimpiadi di Mosca nel 1980, è stata primatista del mondo con la misura di 2,01 metri stabilita due volte nel 1978, anno in cui vinse il campionato europeo.

Nuovo!!: Atletica leggera ai Giochi della XXII Olimpiade e Sara Simeoni · Mostra di più »

Stati Uniti d'America

Gli Stati Uniti d'America (in inglese: United States of America o anche solo United States; in sigla USA o anche solo U.S.), comunemente indicati come Stati Uniti e impropriamente con la sineddoche "America", sono una repubblica federale composta da cinquanta Stati e un distretto federale.

Nuovo!!: Atletica leggera ai Giochi della XXII Olimpiade e Stati Uniti d'America · Mostra di più »

Steroide

Gli steroidi sono dei lipidi derivati ossidati degli steroli: possiedono il nucleo sterolico (composto da quattro anelli fusi, tre a sei atomi e uno a cinque), ma non la catena alchilica.

Nuovo!!: Atletica leggera ai Giochi della XXII Olimpiade e Steroide · Mostra di più »

Testosterone

Il testosterone è un ormone steroideo del gruppo androgeno prodotto principalmente dalle cellule di Leydig situate nei testicoli e, in minima parte, dalle ovaie e dalla corteccia surrenale.

Nuovo!!: Atletica leggera ai Giochi della XXII Olimpiade e Testosterone · Mostra di più »

1978

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Atletica leggera ai Giochi della XXII Olimpiade e 1978 · Mostra di più »

1979

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Atletica leggera ai Giochi della XXII Olimpiade e 1979 · Mostra di più »

1980

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Atletica leggera ai Giochi della XXII Olimpiade e 1980 · Mostra di più »

200 metri piani

I 200 metri piani sono una specialità sia maschile che femminile dell'atletica leggera; sono considerati una gara di velocità e fanno parte del programma olimpico dall'edizione dei Giochi del 1900 (dal 1948 per quanto riguarda le donne).

Nuovo!!: Atletica leggera ai Giochi della XXII Olimpiade e 200 metri piani · Mostra di più »

3000 metri piani

I 3 000 metri piani sono una specialità sia maschile che femminile dell'atletica leggera.

Nuovo!!: Atletica leggera ai Giochi della XXII Olimpiade e 3000 metri piani · Mostra di più »

400 metri ostacoli

I 400 metri ostacoli sono una specialità sia maschile che femminile dell'atletica leggera, parte del programma olimpico.

Nuovo!!: Atletica leggera ai Giochi della XXII Olimpiade e 400 metri ostacoli · Mostra di più »

800 metri piani

Gli 800 metri piani sono una specialità sia maschile che femminile dell'atletica leggera, in cui gli atleti devono percorrere due giri di pista.

Nuovo!!: Atletica leggera ai Giochi della XXII Olimpiade e 800 metri piani · Mostra di più »

Riorienta qui:

Atletica leggera alla XXII Olimpiade, Atletica leggera alle Olimpiadi 1980, Atletica leggera alle olimpiadi estive 1980.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »