Indice
133 relazioni: Acciaio, Aderenza, Aerodinamica, Albero di trasmissione, Ancona, Ansaldo, Ansaldo Libli, Aria compressa, Asse (meccanica), Automotore FS 213, Automotrice, Automotrice FCE ALn 56, Automotrice FS ALb 48, Automotrice FS ALn 556, Automotrice FS ALn 56, Automotrice FS ALn 56.4000, Automotrice FS ALn 64, Autoveicolo, Benzina, Breda Costruzioni Ferroviarie, Cambio (meccanica), Carbone, Carrello (meccanica), Carrozzeria, Casa automobilistica, Cavallo vapore, Chattanooga, Chilometro orario, Cilindrata, Cilindro (meccanica), Cloroformio, Colle di Tenda, Compressore, Cremagliera, Curtatone, Deposito locomotive di Firenze Santa Maria Novella, Deposito locomotive di Paola, Dinamo, Fabriano, Ferrovia, Ferrovia Adria-Mestre, Ferrovia Benevento-Cancello, Ferrovia Bologna-Firenze (direttissima), Ferrovia Circumetnea, Ferrovia del Frejus, Ferrovia Fano-Urbino, Ferrovia Genova-Pisa, Ferrovia Mantova-Peschiera, Ferrovia Milano-Genova, Ferrovia Paola-Cosenza, ... Espandi índice (83 più) »
Acciaio
Lacciaio è una lega ferrosa composta principalmente da ferro e carbonio, quest'ultimo in percentuale non superiore al 2,06%; oltre tale limite, le proprietà del materiale cambiano e la lega assume la denominazione di ghisa.
Vedere Automotrice FS ALn 56 e Acciaio
Aderenza
Laderenza è la forza che si oppone allo scorrimento relativo di due superfici a contatto e la cui estensione determina tale forza, per tale motivo si distingue dagli attriti i quali invece dipendono dalla forza normale.
Vedere Automotrice FS ALn 56 e Aderenza
Aerodinamica
L'aerodinamica è la branca della fluidodinamica che studia la dinamica dei gas, in particolare dell'aria, e la loro interazione con corpi solidi.
Vedere Automotrice FS ALn 56 e Aerodinamica
Albero di trasmissione
L'albero di trasmissione è un dispositivo che trasferisce l'energia prodotta dal motore alle ruote motrici. Collega il cambio al differenziale.
Vedere Automotrice FS ALn 56 e Albero di trasmissione
Ancona
Ancona (IPA) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia omonima e delle Marche; è uno dei principali centri economici della regione, oltre che suo principale centro urbano per dimensioni e popolazione.
Vedere Automotrice FS ALn 56 e Ancona
Ansaldo
Ansaldo era una società industriale, sorta a Sampierdarena (oggi quartiere di Genova) nel 1853 con la ragione sociale di Gio. Ansaldo & C. società in accomandita semplice.
Vedere Automotrice FS ALn 56 e Ansaldo
Ansaldo Libli
La Libli è una littorina blindata italiana impiegata dal Regio Esercito e dalla Wehrmacht durante la seconda guerra mondiale.
Vedere Automotrice FS ALn 56 e Ansaldo Libli
Aria compressa
L'aria compressa è aria atmosferica compressa, cioè ridotta di volume con un compressore alternativo o con una pompa e immagazzinata in un serbatoio, o generalmente bombole resistenti alla pressione, oppure utilizzata subito.
Vedere Automotrice FS ALn 56 e Aria compressa
Asse (meccanica)
L'asse in meccanica è un organo che sostiene, senza trasmissione di momento torcente, corpi rotanti ad esso solidali. Il moto relativo fra asse e supporti è mediato da dispositivi appositi (cuscinetti), che riducono le perdite di energia meccanica per attrito.
Vedere Automotrice FS ALn 56 e Asse (meccanica)
Automotore FS 213
Gli automotori FS 213 sono stati un gruppo di locomotive da manovra delle Ferrovie dello Stato (FS). Nel gruppo 213 le FS inserirono locomotive di varia provenienza ma accomunate dalle caratteristiche tipiche dei mezzi da manovra, e in particolare dalla potenza minore di 200 CV (equivalente a 147 kW) e dalla possibilità di essere condotte da personale diverso da quello del Servizio Materiale e Trazione, generalmente operai d'armamento e manovali in possesso d'una abilitazione alla condotta limitata a tali mezzi, per motivi di economia.
Vedere Automotrice FS ALn 56 e Automotore FS 213
Automotrice
Il termine automotrice identifica generalmente un rotabile circolante su linee ferroviarie in grado di muoversi autonomamente, in quanto dotato di uno o più apparati motori e relativo sistema di trasmissione, adibito al contempo al trasporto di viaggiatori, presentando così l'aspetto esteriore di una carrozza ferroviaria.
Vedere Automotrice FS ALn 56 e Automotrice
Automotrice FCE ALn 56
Le automotrici FCE ALn 56 erano un gruppo di sei rotabili automotori con motore diesel, a trasmissione meccanica, di costruzione Fiat, della Ferrovia Circumetnea.
Vedere Automotrice FS ALn 56 e Automotrice FCE ALn 56
Automotrice FS ALb 48
L'automotrice FS ALb 48, erede della ALb 25, si differenzia dalla progenitrice per la lunghezza maggiorata, l'aspetto più da treno che da corriera/autobus con il muso aerodinamico che Fiat userà per le sue automotrici fino al 1936 e i due carrelli con due assi.
Vedere Automotrice FS ALn 56 e Automotrice FS ALb 48
Automotrice FS ALn 556
L'automotrice ALn 556 è l'evoluzione dell'automotrice ALn 56 la cui caratteristica principale è costituita dall'accoppiabilità a comando multiplo con altre unità dello stesso tipo.
Vedere Automotrice FS ALn 56 e Automotrice FS ALn 556
Automotrice FS ALn 56
L'automotrice ALn 56 serie 1000 è una automotrice a motore termico alimentato a gasolio costruita dalla Fiat Ferroviaria per il servizio viaggiatori veloce delle Ferrovie dello Stato e di altre società ferroviarie negli anni trenta.
Vedere Automotrice FS ALn 56 e Automotrice FS ALn 56
Automotrice FS ALn 56.4000
Le automotrici ALn 56.4000 sono state dei prototipi sperimentali costruiti dall'Ansaldo per le Ferrovie dello Stato (FS). Costruite in sole tre unità come premesse per eventuali future ordinazioni e consegnate a cavallo dell'entrata dell'Italia nella Seconda guerra mondiale, vennero accantonate dopo pochi mesi di esercizio a causa della penuria di combustibile.
Vedere Automotrice FS ALn 56 e Automotrice FS ALn 56.4000
Automotrice FS ALn 64
L'automotrice ALn 64 serie 1000 era una automotrice a motore termico alimentato a gasolio costruita specificamente per il servizio sulla Ferrovia Paola-Cosenza delle Ferrovie dello Stato.
Vedere Automotrice FS ALn 56 e Automotrice FS ALn 64
Autoveicolo
Per autoveicolo, più raramente automezzo, si intende la classificazione generica dei veicoli a motore aventi almeno quattro ruote e che siano destinati al trasporto di persone o di merci su strada o su terreni di vario genere senza vincolo di rotaia.
Vedere Automotrice FS ALn 56 e Autoveicolo
Benzina
La benzina è un liquido altamente infiammabile, trasparente, di colore giallo chiarissimo, oleoso e dal caratteristico odore acre, ottenuto dalla distillazione del petrolio grezzo a temperature comprese fra i 35 e i. Da un litro di petrolio, solo il 10% diventa benzina dopo la prima semplice distillazione.
Vedere Automotrice FS ALn 56 e Benzina
Breda Costruzioni Ferroviarie
Breda Costruzioni Ferroviarie - BCF S.p.A. è stata una azienda italiana operante nel settore ferroviario in particolare nella costruzione di materiale rotabile per il trasporto di persone e merci.
Vedere Automotrice FS ALn 56 e Breda Costruzioni Ferroviarie
Cambio (meccanica)
Il cambio (o cambio di velocità) è un componente meccanico che ha la funzione di modificare la caratteristica della coppia motrice di un motore, similmente ad un riduttore di velocità.
Vedere Automotrice FS ALn 56 e Cambio (meccanica)
Carbone
Il carbone (o carbon fossile) è un combustibile fossile costituito da una roccia sedimentaria di colore nero o bruno scuro. È estratto da miniere sotterranee o a cielo aperto.
Vedere Automotrice FS ALn 56 e Carbone
Carrello (meccanica)
Il carrello in meccanica è un vincolo che, pur permettendo all'oggetto vincolato la rotazione e la traslazione lungo l'asse parallelo al piano (nella figura esso è orizzontale), ne impedisce la traslazione lungo l'asse perpendicolare al piano (detta normale).
Vedere Automotrice FS ALn 56 e Carrello (meccanica)
Carrozzeria
Con carrozzeria si intende un'officina dove si riparano o si costruiscono carrozzerie di automobili o di altri veicoli; chi compie tale lavoro, e quindi lavora in una carrozzeria, è detto carrozziére.
Vedere Automotrice FS ALn 56 e Carrozzeria
Casa automobilistica
La casa automobilistica è l'impresa dell'industria automobilistica che produce e commercializza autoveicoli.
Vedere Automotrice FS ALn 56 e Casa automobilistica
Cavallo vapore
Il cavallo vapore è una unità di misura della potenza non conforme al SI. Benché nelle pubblicazioni scientifiche e nelle specifiche tecniche ufficiali si usi il kilowatt (kW), multiplo dell'unità del Sistema Internazionale, il watt (W), nelle pubblicazioni tecniche vengono spesso utilizzate entrambe le unità di misura.
Vedere Automotrice FS ALn 56 e Cavallo vapore
Chattanooga
Chattanooga è una città dello stato statunitense del Tennessee, capoluogo della contea di Hamilton. Con una popolazione di abitanti censiti nel 2020 è la quarta città del Tennessee per abitanti dopo Nashville, Memphis e Knoxville.
Vedere Automotrice FS ALn 56 e Chattanooga
Chilometro orario
Il chilometro orario è un'unità di misura di velocità. Viene normalmente abbreviato in km/h. L'unità di misura della velocità nel sistema internazionale di unità di misura è il metro al secondo.
Vedere Automotrice FS ALn 56 e Chilometro orario
Cilindrata
In meccanica la cilindrata è il volume d'aria teoricamente aspirato durante un ciclo fisico da una macchina volumetrica. Nel caso di una macchina alternativa, è data dal volume descritto dal ciclo del pistone tra il punto morto inferiore e il punto morto superiore.
Vedere Automotrice FS ALn 56 e Cilindrata
Cilindro (meccanica)
Il cilindro è un componente del motore nel quale scorre con moto lineare alternato il pistone, come nella maggior parte dei motori veicolari stradali, o rotativo (motore rotativo) come nel caso di "pistoni rotativi" ad esempio del tipo Wankel, sia all'inverso per comprimere un fluido partendo da un moto rotante o lineare alternativo.
Vedere Automotrice FS ALn 56 e Cilindro (meccanica)
Cloroformio
Il cloroformio, nome IUPAC triclorometano, è un composto chimico di formula CHCl3. È un alometano e in particolare un aloformio (trialogenometano), che è il nome alla serie costituita, oltre ad esso, da CHF3 (fluoroformio), CHBr3 (bromoformio) e CHI3 (iodoformio), in cui l'atomo di carbonio è allo stato di ossidazione +2.
Vedere Automotrice FS ALn 56 e Cloroformio
Colle di Tenda
Il Colle di Tenda (Col de Tende in francese, Cola dë Tenda in dialetto brigasco, Còl ëd Tenda in piemontese) è un valico alpino alla quota di 1.871 metri s.l.m. che separa le Alpi liguri dalle Alpi Marittime.
Vedere Automotrice FS ALn 56 e Colle di Tenda
Compressore
Il compressore è una macchina operatrice pneumofora, ovvero una macchina che innalza la pressione di un aeriforme (gas o vapore) mediante l'impiego di energia meccanica che viene trasformata dal compressore in energia potenziale o energia di pressione.
Vedere Automotrice FS ALn 56 e Compressore
Cremagliera
Una cremagliera (o dentiera) è un ingranaggio lineare, piano o ad asta, che assieme ad una ruota dentata viene utilizzato in meccanica per convertire il moto rotatorio in moto lineare continuo o viceversa.
Vedere Automotrice FS ALn 56 e Cremagliera
Curtatone
Curtatone (Cürtatùn in dialetto mantovano) è un comune italiano sparso di abitanti della provincia di Mantova in Lombardia. La sede comunale è nella frazione di Montanara.
Vedere Automotrice FS ALn 56 e Curtatone
Deposito locomotive di Firenze Santa Maria Novella
Il deposito locomotive di Firenze Santa Maria Novella è un impianto ferroviario delle Ferrovie dello Stato Italiane (FS) dedicato alla sosta, manutenzione e rifornimento di locomotive ed automotrici.
Vedere Automotrice FS ALn 56 e Deposito locomotive di Firenze Santa Maria Novella
Deposito locomotive di Paola
Il deposito locomotive di Paola è stata una infrastruttura di servizio ferroviario per la sosta, la manutenzione ed il rifornimento di locomotive ed automotrici delle Ferrovie dello Stato per le esigenze specifiche della Ferrovia Tirrenica Meridionale e della diramata a cremagliera per Cosenza.
Vedere Automotrice FS ALn 56 e Deposito locomotive di Paola
Dinamo
Una dìnamo è una macchina elettrica che trasforma un lavoro meccanico, ricevuto da una fonte di energia meccanica, in energia elettrica sotto forma di corrente continua.
Vedere Automotrice FS ALn 56 e Dinamo
Fabriano
Fabriano (Favrià in dialetto fabrianese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Ancona nelle Marche. È un importante polo industriale, grazie alla produzione di carta (Cartiere Miliani Fabriano) e di elettrodomestici (le industrie della famiglia Merloni: Indesit Company, Ariston Thermo Group; e quelle che producono cappe aspiranti: Elica, Faber, ecc.).
Vedere Automotrice FS ALn 56 e Fabriano
Ferrovia
Con il termine ferrovia (coniato intorno alla metà del XIX secolo, in precedenza denominata strada ferrata o strada di ferro), s'intende generalmente l'infrastruttura di trasporto terrestre, idonea alla circolazione di treni.
Vedere Automotrice FS ALn 56 e Ferrovia
Ferrovia Adria-Mestre
La ferrovia Adria-Mestre è una linea ferroviaria regionale che collega la città di Adria con la località di Mestre, nel comune di Venezia. Tra le poche linee superstiti della rete della cessata Società Veneta, è gestita da Infrastrutture Venete per quanto riguarda l'infrastruttura, mentre il servizio passeggeri è affidato a Sistemi Territoriali (ST), in attesa di essere trasferito a Trenitalia.
Vedere Automotrice FS ALn 56 e Ferrovia Adria-Mestre
Ferrovia Benevento-Cancello
La ferrovia Benevento-Cancello, detta anche Ferrovia della Valle Caudina, è una linea ferroviaria di interesse regionale della Campania. La linea, di proprietà della Regione, è affidata all'Ente Autonomo Volturno (EAV) che vi opera in qualità sia di gestore dell'infrastruttura sia di impresa ferroviaria.
Vedere Automotrice FS ALn 56 e Ferrovia Benevento-Cancello
Ferrovia Bologna-Firenze (direttissima)
La ferrovia Bologna-Firenze, conosciuta storicamente come Direttissima, è una linea ferroviaria italiana che collega Bologna a Prato e Firenze, valicando l’Appennino tosco-emiliano nella Grande galleria dell'Appennino.
Vedere Automotrice FS ALn 56 e Ferrovia Bologna-Firenze (direttissima)
Ferrovia Circumetnea
La ferrovia Circumetnea è una linea ferroviaria italiana a scartamento ridotto che collegava Catania a Riposto, compiendo il periplo dell'Etna, e passando per diversi centri pedemontani etnei.
Vedere Automotrice FS ALn 56 e Ferrovia Circumetnea
Ferrovia del Frejus
La ferrovia del Frejus (Torino-Modane/Susa o anche Torino-Modane-Chambéry-Culoz) è la strada ferrata internazionale che partendo dal capoluogo piemontese attraversa la cintura suburbana ovest, per transitare poi attraverso la valle di Susa ed il traforo ferroviario del Frejus, e terminare infine presso la località francese di Modane.
Vedere Automotrice FS ALn 56 e Ferrovia del Frejus
Ferrovia Fano-Urbino
La ferrovia Fano-Urbino (detta anche Metaurense) è una linea ferroviaria italiana di interesse regionale posta interamente nel territorio della regione Marche.
Vedere Automotrice FS ALn 56 e Ferrovia Fano-Urbino
Ferrovia Genova-Pisa
La ferrovia Genova-Pisa è una delle principali linee ferroviarie italiane, che corre lungo la costa ligure da Genova a Pisa attraversando la Riviera Ligure di Levante e la Versilia.
Vedere Automotrice FS ALn 56 e Ferrovia Genova-Pisa
Ferrovia Mantova-Peschiera
La ferrovia Mantova-Peschiera era una linea in concessione che collegava la città lombarda di Mantova alla cittadina veronese di Peschiera del Garda fra il 1934 e il 1967 percorrendo la valle del Mincio.
Vedere Automotrice FS ALn 56 e Ferrovia Mantova-Peschiera
Ferrovia Milano-Genova
La ferrovia Milano-Genova è una linea ferroviaria italiana di proprietà statale che collega Milano e Genova, capoluoghi di regione rispettivamente della Lombardia e della Liguria.
Vedere Automotrice FS ALn 56 e Ferrovia Milano-Genova
Ferrovia Paola-Cosenza
La ferrovia Paola–Cosenza è una linea ferroviaria di collegamento a semplice binario tra il capoluogo di provincia e la linea tirrenica meridionale.
Vedere Automotrice FS ALn 56 e Ferrovia Paola-Cosenza
Ferrovia Pisa-Tirrenia-Livorno
La ferrovia Pisa-Tirrenia-Livorno era una linea ferroviaria italiana inaugurata nel 1932 e chiusa nel 1960.
Vedere Automotrice FS ALn 56 e Ferrovia Pisa-Tirrenia-Livorno
Ferrovia Suzzara-Ferrara (azienda)
La Società anonima Ferrovia Suzzara-Ferrara (FSF, poi Ferrovia Suzzara-Ferrara S.p.A, dal 9 dicembre 1985 Gestione Commissariale Governativa Ferrovia Suzzara-Ferrara) è stata una società per azioni il cui oggetto sociale era lo svolgimento di trasporti ferroviari.
Vedere Automotrice FS ALn 56 e Ferrovia Suzzara-Ferrara (azienda)
Ferrovia Trento-Malé-Mezzana
La ferrovia Trento-Malé-Mezzana (comunemente chiamata Vaca Nonesa o semplicemente "tram" in dialetto trentino e noneso) è una ferrovia a trazione elettrica e a scartamento metrico che collega la città di Trento con Mezzana.
Vedere Automotrice FS ALn 56 e Ferrovia Trento-Malé-Mezzana
Ferrovie dello Stato Italiane
Ferrovie dello Stato Italiane S.p.A (abbreviato FS o, più raramente, FF.SS.), fino al 21 giugno 2011 solo Ferrovie dello Stato, è una società a controllo pubblico italiana che opera sia nel settore del trasporto ferroviario sia in quello del trasporto pubblico locale, nonché in quello delle merci; il tutto è gestito da società partecipate quali Trenitalia o Mercitalia Rail.
Vedere Automotrice FS ALn 56 e Ferrovie dello Stato Italiane
Ferrovie e Tramvie Vicentine
La Società per l'Ammodernamento e la Gestione delle Ferrovie e Tramvie Vicentine, nota anche come Ferrovie e Tramvie Vicentine (FTV) era una società per azioni di proprietà dell'amministrazione provinciale di Vicenza, che esercitava il trasporto pubblico interurbano con autobus nella provincia vicentina e svolgeva servizio urbano nei comuni di Bassano del Grappa, Valdagno e Recoaro Terme.
Vedere Automotrice FS ALn 56 e Ferrovie e Tramvie Vicentine
FIAT
FIAT (acronimo di Fabbrica Italiana Automobili Torino) è una casa automobilistica italiana, parte del gruppo Stellantis dal 2021. In precedenza, era parte del gruppo Fiat Chrysler Automobiles.
Vedere Automotrice FS ALn 56 e FIAT
Fiat Ferroviaria
La Alstom Ferroviaria S.p.A., ancora conosciuta col precedente nome di Fiat Ferroviaria, è un'azienda del settore ferrotranviario appartenente ad Alstom (precedentemente Gruppo FIAT), fra le protagoniste nella realizzazione di veicoli ferroviari in Europa.
Vedere Automotrice FS ALn 56 e Fiat Ferroviaria
Florida
La Florida (o, in inglese: o, in spagnolo) è uno Stato degli Stati Uniti d'America (sigla.
Vedere Automotrice FS ALn 56 e Florida
Foggia
Foggia (AFI) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia, in Puglia. Situata al centro del Tavoliere, si è sviluppata soprattutto dopo le opere di bonifica.
Vedere Automotrice FS ALn 56 e Foggia
Freno
Il freno è un dispositivo utilizzato per rallentare o bloccare il movimento di un corpo. Si distinguono vari tipi di freni, sia per il modo con cui vengono azionati (freno a mano o a pedale), sia in base al principio di funzionamento (freni meccanici, idraulici, aerodinamici, elettrici e pneumatici).
Vedere Automotrice FS ALn 56 e Freno
Frizione (meccanica)
La frizione è un organo meccanico che ha la funzione di connettere a comando due alberi per permettere o meno ed eventualmente modulare la trasmissione del moto rotatorio.
Vedere Automotrice FS ALn 56 e Frizione (meccanica)
Gasolio
Il gasolio è una miscela di idrocarburi liquidi, ottenuta mediante distillazione frazionata del petrolio greggio e utilizzata come combustibile per motori Diesel, per riscaldamento o per la produzione di energia elettrica.
Vedere Automotrice FS ALn 56 e Gasolio
Gassogeno
Gassogeno o gasogeno è un dispositivo in grado di produrre gas a partire da una massa solida. Ad esempio i gassogeni a biomasse raccolgono il gas prodotto da escrementi e da altri materiali biologici per utilizzarlo in diverse applicazioni, come il riscaldamento domestico.
Vedere Automotrice FS ALn 56 e Gassogeno
Ghisa
La ghisa (detta anche fino all'Ottocento ferraccio per la minore qualità e la peggiore lavorabilità rispetto all'acciaio dolce) è una lega ferrosa costituita principalmente da ferro e carbonio con tenore di carbonio relativamente alto (2,06%. Le leghe ferrose con tenore di carbonio 0,08% 'Iron Bridge, ponte che attraversa il Severn, realizzato interamente in ghisa La produzione della ghisa avviene generalmente per riduzione degli ossidi di ferro mediante combustione di carbon coke a contatto con gli stessi, in apparecchiature chiamate altiforni.
Vedere Automotrice FS ALn 56 e Ghisa
Giri al minuto
I giri al minuto (indicati con giri/min o RPM) (dall'inglese revolutions per minute o dall'italiano rotazioni per minuto), sono un'unità di misura della velocità di rotazione, pari al numero di giri o cicli compiuti in un minuto da un oggetto o dagli organi rotanti di una macchina.
Vedere Automotrice FS ALn 56 e Giri al minuto
Giunto (meccanica)
Un giunto è un dispositivo capace di collegare tra loro due elementi meccanici distinti, permettendone il moto relativo. Tra gli utilizzi più frequenti vi sono quello di collegamento tra due alberi coassiali o disassati per trasmettere un momento torcente da uno all'altro, oppure la congiunzione tra due elementi rigidi (link) di un braccio robotizzato.
Vedere Automotrice FS ALn 56 e Giunto (meccanica)
I Treni
i Treni (fino al 1993 i Treni Oggi) è una rivista italiana di attualità e storia delle ferrovie e di modellismo ferroviario. Pubblicata dalla società cooperativa Editrice Trasporti su Rotaie (ETR), esce con cadenza mensile.
Vedere Automotrice FS ALn 56 e I Treni
Ingranaggio
Un ingranaggio è un meccanismo utilizzato per trasmettere un momento meccanico da un oggetto a un altro. Generalmente è costituito da due o più ruote dentate, che possono essere di uguale o diversa dimensione.
Vedere Automotrice FS ALn 56 e Ingranaggio
Iniezione (motore)
L'iniezione è un sistema di alimentazione che permette, ad esempio, di polverizzare il combustibile nei motori a combustione interna, tramite l'utilizzo di un iniettore comandato da un'apposita centralina ECU che modifica la fasatura d'accensione.
Vedere Automotrice FS ALn 56 e Iniezione (motore)
Iniezione diretta
L'iniezione diretta è un sistema di alimentazione che permette di immettere il combustibile direttamente nella camera di combustione dei motori a combustione interna.
Vedere Automotrice FS ALn 56 e Iniezione diretta
Istanbul
Istanbul (pronuncia), storicamente Costantinopoli (parentesi; in turco ottomano قسطنطينيه Kostantîniyye) e Bisanzio (parentesi), è la città più popolosa della Turchia e capoluogo della provincia omonima, oltre ad essere il principale centro industriale, finanziario e culturale dello stato.
Vedere Automotrice FS ALn 56 e Istanbul
Italia
LItalia (AFI), ufficialmente Repubblica Italiana, è uno Stato membro dell'Unione europea, situato nell'Europa meridionale e occidentale, il cui territorio coincide in gran parte con l'omonima regione geografica.
Vedere Automotrice FS ALn 56 e Italia
Locomotiva a vapore
Una locomotiva a vapore, un tempo nota anche come vaporiera è un veicolo ferroviario azionato da un motore a vapore e destinato alla trazione ferroviaria di carri merci o carrozze passeggeri.
Vedere Automotrice FS ALn 56 e Locomotiva a vapore
Locomotiva SV DE.424
Le locomotive DE.424 sono delle piccole locomotive diesel-elettriche costruite negli anni cinquanta per la Società Veneta; sono presenti nel parco rotabili di Sistemi Territoriali, Società Ferrovie Udine-Cividale e Ferrovie Emilia Romagna.
Vedere Automotrice FS ALn 56 e Locomotiva SV DE.424
Malalbergo
Malalbergo (Malalbêrg in dialetto bolognese) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Bologna in Emilia-Romagna. Il comune fa parte dell'Unione Terre di Pianura.
Vedere Automotrice FS ALn 56 e Malalbergo
Materiale motore della Società Nazionale Ferrovie e Tramvie
Questa pagina contiene una lista di tutti i gruppi di locomotive e automotrici che sono state immatricolate nel parco della Società Nazionale Ferrovie e Tramvie dalla loro costituzione nel 1892 al loro scioglimento nel 1992.
Vedere Automotrice FS ALn 56 e Materiale motore della Società Nazionale Ferrovie e Tramvie
Metano
Il metano è un idrocarburo semplice (alcano) formato da un atomo di carbonio e quattro di idrogeno; la sua formula chimica è CH4, e si trova in natura sotto forma di gas.
Vedere Automotrice FS ALn 56 e Metano
Miami
Miami (AFI:, oggi meno comune la pronuncia italianizzata; in spagnolo: /mi'ami/, /mai'ami/ o /ma'jami/; in inglese: o /maɪˈæmə/) è una città di abitanti (nell'area metropolitana) degli Stati Uniti d'America.
Vedere Automotrice FS ALn 56 e Miami
Mincio
Il Mincio (Menzo in veneto, Mens in lombardo) è un fiume dell'Italia settentrionale, unico emissario del lago di Garda e ultimo affluente di sinistra del Po.
Vedere Automotrice FS ALn 56 e Mincio
Mitchell Wolfson
*Mitchell Wolfson Sr. – imprenditore, impresario teatrale e politico statunitense (1900-1983).
Vedere Automotrice FS ALn 56 e Mitchell Wolfson
Motore
Il motore è un dispositivo capace di trasformare una sorgente di energia, che può essere in forma chimica (in presenza di un combustibile), elettrica o termica, in un'energia meccanica o lavoro meccanico continui (i dispositivi capaci di questa trasformazione in modo impulsivo e discontinuo sono detti attuatori; muscoli piezoelettrici, elettrovalvole, relè ecc.), tipicamente impiegato in ambito applicativo con finalità di propulsione per veicoli di vario tipo.
Vedere Automotrice FS ALn 56 e Motore
Motore Diesel
Il motore Diesel, brevettato nel 1892 da Rudolf Diesel, è un tipo di motore alternativo a combustione interna, alimentato in origine a olio vegetale e oggi a gasolio, che sfrutta il principio della compressione per ottenere l'accensione del combustibile in maniera spontanea, quindi non tramite l'azione delle candele d'accensione, impiegate invece dal motore ad accensione comandata.
Vedere Automotrice FS ALn 56 e Motore Diesel
Museo ferroviario piemontese
Il Museo Ferroviario Piemontese si trova a Savigliano, in provincia di Cuneo, ed è un Museo della Regione Piemonte. Il museo è gestito dall'Associazione museo ferroviario piemontese, nata con la legge regionale n. 45 del 26 luglio 1978, su iniziativa e proposta del GATT (Gruppo amici del treno Torino).
Vedere Automotrice FS ALn 56 e Museo ferroviario piemontese
Periodo interbellico
Nella storia del XX secolo, il periodo interbellico è stato il ventennio trascorso tra la fine della prima guerra mondiale nel 1918 e l'inizio della seconda guerra mondiale nel 1939.
Vedere Automotrice FS ALn 56 e Periodo interbellico
Pieve di Cento
Pieve di Cento (La Pîv ed Zènt in dialetto bolognese settentrionale) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Bologna in Emilia-Romagna, situato lungo il corso di pianura del fiume Reno nel punto in cui esso inizia a segnare il confine con la provincia di Ferrara.
Vedere Automotrice FS ALn 56 e Pieve di Cento
Raffreddamento a liquido
Il raffreddamento a liquido (radiatore se si indica il dispositivo che provvede) si basa sul mantenimento di una temperatura in un intervallo quanto più costante possibile di un motore termico, di un termostato, di armi da fuoco e di altri apparati tecnologici come il microprocessore usati in elettronica, in modo da garantirne il corretto e regolare funzionamento prevenendo la rottura o la fusione per le alte temperature raggiunte.
Vedere Automotrice FS ALn 56 e Raffreddamento a liquido
Rapporto di compressione
Il rapporto di compressione è un indice del funzionamento di una macchina termica, motrice o operatrice. Esso può essere calcolato in modi diversi e può variare a seconda delle consuetudini tecniche e del tipo di macchina considerato.
Vedere Automotrice FS ALn 56 e Rapporto di compressione
Rivoltella del Garda
Rivoltella del Garda (Riultèla in dialetto gardesano) è una frazione del comune di Desenzano del Garda in provincia di Brescia. Con la denominazione di Rivoltella sul Garda fu comune autonomo fino al 1926, quando a seguito del Regio Decreto 29 luglio 1926, n. 1460, fu aggregato al comune di Desenzano sul Lago, il quale tramutò nome nell'attuale Desenzano del Garda.
Vedere Automotrice FS ALn 56 e Rivoltella del Garda
Rotabili italiani
La seguente lista comprende mezzi di trazione e materiale rimorchiato che circola o ha circolato sulla rete ferroviaria italiana, sia nazionale (RFI) che privata o in concessione.
Vedere Automotrice FS ALn 56 e Rotabili italiani
Rullo (trasporto)
I rulli sono, dopo la ruota, l'organo di movimento più conosciuto e utilizzato fin dalla antichità: lo usavano gli egiziani nella costruzione delle piramidi, viene utilizzato tutt'oggi nei moderni trasportatori meccanici.
Vedere Automotrice FS ALn 56 e Rullo (trasporto)
Ruota
Una ruota è un oggetto circolare in grado di ruotare attorno a un asse centrale. Viste le sue molteplici applicazioni, dalla meccanica all'idraulica o ai trasporti, è considerata una delle invenzioni più rivoluzionarie della storia e del progresso dell'umanità.
Vedere Automotrice FS ALn 56 e Ruota
Ruota libera
La ruota libera o giunto unidirezionale o innesto di sopravanzo è un meccanismo applicato alla maggior parte delle biciclette che permette di disaccoppiare il movimento fra il pignone (o il pacco pignoni quando siano più d'uno) e la ruota posteriore quando la velocità di rotazione del pignone è inferiore a quella della ruota, si tratta di un sistema che si basa sullo stesso principio del cricco.
Vedere Automotrice FS ALn 56 e Ruota libera
San Benedetto Val di Sambro
San Benedetto Val di Sambro (San Bandàtt in dialetto bolognese) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Bologna in Emilia-Romagna.
Vedere Automotrice FS ALn 56 e San Benedetto Val di Sambro
Scartamento ferroviario
Lo scartamento ferroviario è la distanza tra i lembi interni del fungo delle due rotaie di un binario ferroviario o tranviario, misurata fino a sotto il piano di rotolamento.
Vedere Automotrice FS ALn 56 e Scartamento ferroviario
Scartamento ridotto
Lo scartamento ridotto è lo scartamento dei binari delle ferrovie o delle reti ferroviarie la cui misura è inferiore a quella dell'ordinario, che è pari a.
Vedere Automotrice FS ALn 56 e Scartamento ridotto
Seconda guerra mondiale
La seconda guerra mondiale vide contrapporsi, tra il 1939 e il 1945, le cosiddette potenze dell'Asse e gli Alleati che, come già accaduto ai belligeranti della prima guerra mondiale, si combatterono su gran parte del pianeta.
Vedere Automotrice FS ALn 56 e Seconda guerra mondiale
Secondo dopoguerra in Italia
Il secondo dopoguerra italiano indica un periodo storico compreso tra la fine della seconda guerra mondiale e gli anni seguenti in un periodo il cui termine va considerato nel contesto complessivo e che può essere determinato schematicamente da date diverse tra di loro, includendo comunque i primi decenni della Prima Repubblica.
Vedere Automotrice FS ALn 56 e Secondo dopoguerra in Italia
SEPSA
La SEPSA (Società per l'Esercizio di Pubblici Servizi per Azioni) era un'azienda di trasporto pubblico locale, che gestiva il servizio ferroviario urbano e suburbano all'interno del quadrante occidentale della città metropolitana di Napoli attraverso le ferrovie Cumana e Circumflegrea e automobilistico urbano, suburbano e nelle isole di Ischia e Procida.
Vedere Automotrice FS ALn 56 e SEPSA
Servizio postale
Il servizio postale è quel servizio, gestito da enti pubblici o società private, che ha per oggetto la gestione della corrispondenza in un dato territorio in tutte le fasi: accettazione (o raccolta), trasporto, smistamento, recapito (o consegna o distribuzione).
Vedere Automotrice FS ALn 56 e Servizio postale
Siena
Siena (AFI) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Toscana. La città è universalmente conosciuta per il suo ingente patrimonio storico, artistico, paesaggistico e per la sua sostanziale unità stilistica dell'arredo urbano medievale, nonché per il celebre Palio.
Vedere Automotrice FS ALn 56 e Siena
Società Italiana Ernesto Breda per Costruzioni Meccaniche
La Società Italiana Ernesto Breda per Costruzioni Meccaniche, dal 1952 trasformata in Finanziaria Ernesto Breda S.p.A., è stato un importante gruppo italiano del XX secolo, fondata a Milano nel 1886 dall'ingegnere padovano Ernesto Breda, che operava nei settori metalmeccanico (costruzioni ferroviarie, aerei civili e militari, autocarri, motociclette, macchine utensili, macchine agricole e per l'edilizia), siderurgico, metallurgico, navale e armiero.
Vedere Automotrice FS ALn 56 e Società Italiana Ernesto Breda per Costruzioni Meccaniche
Società Nazionale Ferrovie e Tramvie
La Società Nazionale Ferrovie e Tramvie (SNFT) era una società di trasporti pubblici ferroviari, tranviari e automobilistici. Nel corso della sua esistenza gestì le reti tranviarie interurbane di Parma, Cremona e Piacenza e le ferrovie Brescia-Iseo-Edolo, Cremona-Iseo e Orbetello-Porto Santo Stefano.
Vedere Automotrice FS ALn 56 e Società Nazionale Ferrovie e Tramvie
Società Siciliana di Lavori pubblici
La Società Siciliana di Lavori pubblici era una società ferroviaria, oggi non più esistente, costituita nel 1886 allo scopo di realizzare il collegamento ferroviario attorno al vulcano etneo.
Vedere Automotrice FS ALn 56 e Società Siciliana di Lavori pubblici
Società Veneta
La Società Veneta per le imprese e costruzioni pubbliche, nota più brevemente come Società Veneta (SV), è stata una società privata di trasporti pubblici ferroviari e tranviari.
Vedere Automotrice FS ALn 56 e Società Veneta
Stati federati degli Stati Uniti d'America
Gli Stati federati degli Stati Uniti d'America (chiamati in inglese U.S. states) sono le entità politiche e amministrative la cui unione forma gli Stati Uniti d'America.
Vedere Automotrice FS ALn 56 e Stati federati degli Stati Uniti d'America
Stazione di Piove di Sacco
La stazione di Piove di Sacco è una stazione ferroviaria di superficie della linea Adria-Mestre, situata a Piove di Sacco. Si colloca tra la fermata di Campolongo Maggiore e quella di Arzergrande.
Vedere Automotrice FS ALn 56 e Stazione di Piove di Sacco
Stazione di Sestri Levante
La stazione di Sestri Levante è una stazione ferroviaria posta sulla linea Genova-Pisa, a servizio dell'omonima città ligure.
Vedere Automotrice FS ALn 56 e Stazione di Sestri Levante
Stazione di Treviso Centrale
La stazione di Treviso Centrale è l'unica stazione ferroviaria di Treviso in funzione ed è così denominata per distinguerla dagli altri due impianti ferroviari cittadini esistenti ed un tempo utilizzati: la stazione di Treviso Porta Santi Quaranta, con il relativo scalo merci, e l'impianto di smistamento e scalo di Treviso Scalo Motta, già Treviso Scalo Bivio per Motta.
Vedere Automotrice FS ALn 56 e Stazione di Treviso Centrale
Stazione di Venezia Mestre
La stazione di Venezia Mestre è il principale scalo ferroviario della terraferma del comune di Venezia. È gestita da Rete Ferroviaria Italiana che la classifica all'interno della categoria Gold, mentre l'area commerciale del fabbricato viaggiatori è di competenza di Grandi Stazioni.
Vedere Automotrice FS ALn 56 e Stazione di Venezia Mestre
Telaio (meccanica)
Il telaio è la struttura portante delle varie parti che costituiscono una macchina ovvero il componente essenziale per qualsiasi mezzo di trasporto, macchinario da lavoro o semplice macchina utensile: è l'elemento fondamentale di tutti gli apparecchi dotati di meccanica, come autoveicoli ed elettrodomestici, sul quale sono montati tutti gli altri componenti caratteristici.
Vedere Automotrice FS ALn 56 e Telaio (meccanica)
Tennessee
Il Tennessee è uno stato degli Stati Uniti d'America (sigla TN). La sua capitale è Nashville, che è anche la città più popolosa. Il Tennessee è conosciuto come Volunteer State, soprannome adottato durante la Guerra del 1812 in cui soldati volontari provenienti da questo Stato ebbero un ruolo importante specialmente durante la Battaglia di New Orleans.
Vedere Automotrice FS ALn 56 e Tennessee
Tofaş
TOFAŞ (pron.) - (acronimo di Türk Otomobil Fabrikası A.Ş.) è un costruttore turco di autoveicoli la cui sede si trova ad Istanbul e il sito di produzione a Bursa, città dell'Anatolia che sorge a sud del Mare di Marmara.
Vedere Automotrice FS ALn 56 e Tofaş
Tonnellata
La tonnellata (t) è un'unità di misura di massa, non facente parte del Sistema Internazionale, pari a o (Mg). È detta anche tonnellata metrica per distinguerla dalle omonime unità anglosassoni, la "tonnellata corta" e "lunga".
Vedere Automotrice FS ALn 56 e Tonnellata
Tranvia Bologna-Malalbergo
La tranvia Bologna-Malalbergo era una linea tranviaria che tra il 1891 e il 1957 collegava l'area dello zuccherificio di Bologna con la località di Malalbergo, in una zona agricola allora dedicata alla produzione di barbabietola da zucchero.
Vedere Automotrice FS ALn 56 e Tranvia Bologna-Malalbergo
Tranvia Bologna-Pieve di Cento
La tranvia Bologna-Pieve di Cento era, assieme alla linea proveniente da Malalbergo che con questa aveva in comune il tratto fino alla Dozza, una linea tranviaria che tra il 1891 e il 1955 collegava l'area dello zuccherificio di Bologna con la località di Pieve di Cento, in una zona agricola allora dedicata alla produzione di barbabietola.
Vedere Automotrice FS ALn 56 e Tranvia Bologna-Pieve di Cento
Tranvia Novi Ligure-Ovada
La tranvia Novi Ligure-Ovada era una linea tranviaria inaugurata nel 1881 che collegava Novi Ligure con Ovada, completata nel 1887 con una diramazione ferroviaria tra Frugarolo e Basaluzzo.
Vedere Automotrice FS ALn 56 e Tranvia Novi Ligure-Ovada
Tranvia Pisa-Pontedera/Calci
La tranvia Pisa-Pontedera/Calci, inaugurata nel 1884 (la diramazione per Calci risaliva al 1887), rappresentò per decenni il principale strumento di collegamento e sviluppo economico della piana pisana.
Vedere Automotrice FS ALn 56 e Tranvia Pisa-Pontedera/Calci
Tranvia Vicenza-Bassano del Grappa
La tranvia Vicenza-Bassano del Grappa, inaugurata nel 1910, è stata una tranvia che contribuì in maniera significativa allo sviluppo dell'economia industriale del vicentino.
Vedere Automotrice FS ALn 56 e Tranvia Vicenza-Bassano del Grappa
Tranvia Vicenza-Noventa-Montagnana
La tranvia Vicenza–Noventa-Montagnana era una linea tranviaria interurbana che offriva un servizio viaggiatori e merci tra la città di Vicenza e il sud della sua provincia.
Vedere Automotrice FS ALn 56 e Tranvia Vicenza-Noventa-Montagnana
Trasmissione (meccanica)
Negli autoveicoli la trasmissione è l'insieme di organi che hanno lo scopo di trasferire la potenza generata dal motore alle ruote o più in generale dal motore all'elemento finale a cui viene collegata la trasmissione.
Vedere Automotrice FS ALn 56 e Trasmissione (meccanica)
Trazione (meccanica)
La trazione motrice è un tipo di trasmissione della forza motrice di un veicolo dal motore alle ruote. Le automobili, camion e motocicli possono trasmettere la forza motrice tramite l'uso delle varie ruote di cui dispongono.
Vedere Automotrice FS ALn 56 e Trazione (meccanica)
Treno
Una locomotiva elettrica che traina un treno passeggeri. Nel trasporto ferroviario, un treno è una serie di carrozze ferroviarie collegate che corrono lungo un binario ferroviario e trasportano persone o merci, tipicamente trainate o spinte da una o più locomotive.
Vedere Automotrice FS ALn 56 e Treno
Trento
Trento (AFI: o,; Trènt in dialetto trentino; Trient in tedesco; Trënt in ladino; Tria in cimbro; Trea't in mocheno) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia autonoma di Trento e della regione Trentino-Alto Adige.
Vedere Automotrice FS ALn 56 e Trento
Treviso
Treviso (AFI:,, Trevizo in veneto) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Veneto. È il quinto comune della regione per popolazione.
Vedere Automotrice FS ALn 56 e Treviso
Turchia
La Turchia, ufficialmente Repubblica di Turchia, è uno Stato transcontinentale. Il suo territorio si estende nella penisola anatolica, nell'Asia occidentale, e comprende anche una parte europea: l'estrema parte orientale della Tracia, detta Turchia europea.
Vedere Automotrice FS ALn 56 e Turchia
Uragano Andrew
Luragano Andrew è stato uno degli uragani più distruttivi nella storia degli Stati Uniti d'America. Fu il primo della stagione degli uragani del 1992, raggiungendo la categoria 5 sulla scala Saffir-Simpson.
Vedere Automotrice FS ALn 56 e Uragano Andrew
Valvole in testa
Valvole in testa, o in inglese Over Head Valves (OHV), comunemente denominato anche "Ad aste e bilancieri", è un particolare tipo di distribuzione utilizzata sui motori a quattro tempi.
Vedere Automotrice FS ALn 56 e Valvole in testa
Volano (meccanica)
Il volano è un organo meccanico atto a limitare gli eccessi di energia meccanica motrice sul lavoro meccanico totale (o di quest'ultimo sull'energia motrice) in macchine a regime periodico.
Vedere Automotrice FS ALn 56 e Volano (meccanica)
Volante
Il volante è un organo meccanico di forma circolare che serve per controllare la direzione di un veicolo.
Vedere Automotrice FS ALn 56 e Volante
Volt
Il volt (simbolo V) è l'unità di misura della tensione elettrica adottato nel Sistema Internazionale di unità di misura (SI). La tensione elettrica è generalmente indicata con il simbolo v se variabile nel tempo (regime alternato) e con il simbolo V se costante nel tempo (regime continuo).
Vedere Automotrice FS ALn 56 e Volt
Water closet
La locuzione inglese water closet (a cui corrisponde il sostantivo italiano gabinetto), spesso abbreviata in WC o W.C., può indicare.
Vedere Automotrice FS ALn 56 e Water closet
Watt
Il watt (simbolo: W) è l'unità di misura della potenza del Sistema Internazionale. Un watt equivale a 1 joule al secondo ed è equivalente, in unità elettriche, a un volt moltiplicato per ampere (per l'uso in elettrotecnica) o a (newton per metri al secondo).
Vedere Automotrice FS ALn 56 e Watt
XX secolo
Fu un secolo caratterizzato dalla Rivoluzione russa, dalle due guerre mondiali e dai regimi totalitari, intervallate dalla Grande depressione nella prima metà del secolo e dalla terza rivoluzione industriale fino all'era della rivoluzione informatica e della globalizzazione nella seconda metà.
Vedere Automotrice FS ALn 56 e XX secolo
Conosciuto come ALn 56, ALn 56 c.a., Automotrice ALb56, Automotrice ALn 56, Automotrice FS ALb 56, Automotrice FS ALn 56.1000, Automotrice SNFT An 64.