Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Aynsley Dunbar

Indice Aynsley Dunbar

Ha suonato come membro di numerosi e importanti gruppi sia come musicista d'accompagnamento che come ospite ed è stato pure leader di un proprio gruppo, gli Aynsley Dunbar Retaliation.

Indice

  1. 52 relazioni: A Hard Road, Apostrophe ('), Aynsley Dunbar Retaliation, Aynsley Dunbar Retaliation (album), Batteria (strumento musicale), Berlin (Lou Reed), Black Sabbath, Blues, Blues britannico, Blues rock, Chas Chandler, Chunga's Revenge, Covenant (UFO), David Bowie, Diamond Dogs, Edge of the World (Mogg/Way), Frank Zappa, Freedom at Point Zero, Hard rock, Infinity (Journey), Jazz, Jefferson Starship, John Mayall, John Mayall & the Bluesbreakers, Journey (gruppo musicale), Journey (Journey), Just Another Band from L.A., Look into the Future, Lou Reed, Mitch Mitchell, Modern Times (Jefferson Starship), Mogg/Way, Next (Journey), Nine on a Ten Scale, Pat Travers Band, Pin Ups, Pop rock, Rock progressivo, Sammy Hagar, Sharks (album), The Grand Wazoo, The Jeff Beck Group, The Jimi Hendrix Experience, The Mothers of Invention, Truth (Jeff Beck), UFO (gruppo musicale), Waka/Jawaka, Weasels Ripped My Flesh, Whitesnake, Whitesnake (album), ... Espandi índice (2 più) »

  2. Musicisti glam rock

A Hard Road

A Hard Road è il terzo album di John Mayall and The Bluesbreakers, pubblicato dalla Decca Records nel febbraio del 1967. Il disco fu registrato l'11, 12, 19 e 24 ottobre e l'11 novembre del 1966 al West Hampstead Studios di Londra (Inghilterra).

Vedere Aynsley Dunbar e A Hard Road

Apostrophe (')

Apostrophe (') è il sesto album da solista di Frank Zappa, pubblicato nel 1974.

Vedere Aynsley Dunbar e Apostrophe (')

Aynsley Dunbar Retaliation

Gli Aynsley Dunbar Retailation sono stati un gruppo musicale fondato dal batterista Aynsley Dunbar, ex membro dei John Mayall and the Bluesbreakers e del The Jeff Beck Group.

Vedere Aynsley Dunbar e Aynsley Dunbar Retaliation

Aynsley Dunbar Retaliation (album)

Aynsley Dunbar Retaliation è l'album d'esordio dell'omonima band, pubblicato nel 1968.

Vedere Aynsley Dunbar e Aynsley Dunbar Retaliation (album)

Batteria (strumento musicale)

La batteria è uno strumento musicale composto da tamburi, piatti e altri strumenti a percussione disposti in modo tale che possano essere suonati da un solo musicista, detto batterista.

Vedere Aynsley Dunbar e Batteria (strumento musicale)

Berlin (Lou Reed)

Berlin (1973) è il terzo album da solista di Lou Reed, pubblicato dopo l'album di grande successo Transformer. difatti a differenza di Transformer, si pone come un disco dai toni distintamente lugubri e drammatici.

Vedere Aynsley Dunbar e Berlin (Lou Reed)

Black Sabbath

I Black Sabbath sono stati un gruppo musicale heavy metal britannico, formatosi a Birmingham nel 1968 e scioltosi definitivamente nel 2017.

Vedere Aynsley Dunbar e Black Sabbath

Blues

Il genere musicale detto blues è una forma di musica vocale e strumentale caratterizzata da una struttura di dodici battute, che vengono poi ripetute, e nella melodia dall'uso delle cosiddette blue notes.

Vedere Aynsley Dunbar e Blues

Blues britannico

Il blues britannico (traduzione dell'inglese British blues) è un movimento musicale derivato dal blues americano che ebbe origine nei tardi anni cinquanta e che raggiunse l'apice della sua popolarità negli anni sessanta, quando si sviluppò in uno stile distinto e influente dominato dai suoni della chitarra elettrica, e produsse star internazionali in parecchi fautori del genere, che comprendevano i Rolling Stones, Eric Clapton, i Fleetwood Mac e i Led Zeppelin.

Vedere Aynsley Dunbar e Blues britannico

Blues rock

Il blues rock (o rock blues) è un genere di musica rock con forti influenze del blues.

Vedere Aynsley Dunbar e Blues rock

Chas Chandler

Iniziò la sua carriera come bassista in un trio con Alan Price. Poco dopo si unì alla band il cantante Eric Burdon; il nuovo gruppo prese il nome di The Animals e diventò a breve uno dei più famosi gruppi della prima metà degli anni '60 e uno dei più rappresentativi della cosiddetta British invasion.

Vedere Aynsley Dunbar e Chas Chandler

Chunga's Revenge

Chunga's Revenge è il terzo album di Frank Zappa pubblicato il 23 ottobre 1970. Il disco raggiunse la terza posizione nella classifica dei più venduti nei Paesi Bassi e il 15º posto nella classifica degli album più venduti in Italiadati ricavati dal sito Hit Parade Italia, sezione Gli album più venduti del 1971.

Vedere Aynsley Dunbar e Chunga's Revenge

Covenant (UFO)

Covenant è un album studio del gruppo musicale britannico UFO, pubblicato nel 2000.

Vedere Aynsley Dunbar e Covenant (UFO)

David Bowie

La passione per la musica portò Bowie a imparare a suonare il sassofono quando era ancora giovanissimo.. Dopo aver partecipato alla formazione di vari gruppi, raggiunse il successo da solista nei primi anni settanta, attraversando cinque decenni di musica rock e conquistandosi la fama di aver perfezionato il genere glam rock.

Vedere Aynsley Dunbar e David Bowie

Diamond Dogs

Diamond Dogs è l'ottavo album di David Bowie, pubblicato dalla RCA nel maggio 1974.

Vedere Aynsley Dunbar e Diamond Dogs

Edge of the World (Mogg/Way)

Edge of the World è il primo album dei Mogg/Way, uscito nel 1997 per l'Etichetta discografica Roadrunner Records.

Vedere Aynsley Dunbar e Edge of the World (Mogg/Way)

Frank Zappa

È considerato uno dei maggiori talenti musicali del novecento. La sua discografia, composta da più di sessanta album pubblicati in vita e altrettanti postumi, costituisce un vastissimo repertorio, con influenze stilistiche che toccano diversi generi musicali quali rock, blues, jazz, fusion, progressive, avanguardia, riferimenti alla musica classica, satira e cabaret.

Vedere Aynsley Dunbar e Frank Zappa

Freedom at Point Zero

Freedom at Point Zero è un album del 1979 del gruppo rock Jefferson Starship.

Vedere Aynsley Dunbar e Freedom at Point Zero

Hard rock

Lhard rock è un genere del rock, derivato principalmente dal rock and roll e dal blues rock, nato verso la metà degli anni sessanta. Dall'hard rock derivano altri generi musicali di grande popolarità, e in particolare l'heavy metal e il punk rock.

Vedere Aynsley Dunbar e Hard rock

Infinity (Journey)

Infinity è il quarto album dei Journey, pubblicato dalla Columbia Records nel gennaio del 1978. È il primo album ad avvalersi di Steve Perry alla voce.

Vedere Aynsley Dunbar e Infinity (Journey)

Jazz

Il jazz, raramente italianizzato in giazz, è un genere musicale nato agli inizi del XX secolo come evoluzione di forme musicali già utilizzate dagli schiavi afroamericani.

Vedere Aynsley Dunbar e Jazz

Jefferson Starship

I Jefferson Starship sono un gruppo rock californiano nato dallo scioglimento dei Jefferson Airplane.

Vedere Aynsley Dunbar e Jefferson Starship

John Mayall

Il suo complesso, i Bluesbreakers, ha rappresentato la formazione di transizione e di connessione tra il blues revival degli anni '50 e il blues rock degli anni '60 del XX secolo.

Vedere Aynsley Dunbar e John Mayall

John Mayall & the Bluesbreakers

John Mayall & the Bluesbreakers è un gruppo musicale inglese pioniere del blues britannico, guidato dal cantante, compositore e polistrumentista John Mayall, decorato dall'OBE.

Vedere Aynsley Dunbar e John Mayall & the Bluesbreakers

Journey (gruppo musicale)

I Journey sono un gruppo musicale rock statunitense formatosi a San Francisco, California nel 1973. La band ha attraversato diverse fasi durante la sua carriera, ma quella di maggior successo è compresa tra il finire degli anni settanta fino al primo scioglimento nel 1987.

Vedere Aynsley Dunbar e Journey (gruppo musicale)

Journey (Journey)

Journey è il primo album dei Journey, pubblicato nel 1975 dalla Columbia. Al contrario degli album successivi, questo disco è un album di progressive rock.

Vedere Aynsley Dunbar e Journey (Journey)

Just Another Band from L.A.

Just Another Band from L.A. è un album registrato dal vivo dei The Mothers of Invention, gruppo guidato da Frank Zappa, pubblicato nel 1972.

Vedere Aynsley Dunbar e Just Another Band from L.A.

Look into the Future

Look into the Future è il secondo album dei Journey, pubblicato dalla Columbia Records nel 1976. La band abbandona in una certa misura il progressive rock dell'esordio discografico per passare ad un approccio più commerciale.

Vedere Aynsley Dunbar e Look into the Future

Lou Reed

Artista crudo e ironico dei bassifondi metropolitani, dell'ambiguità umana, della dipendenza da sostanze stupefacenti ma anche della complessità delle relazioni di coppia e dello spleen esistenziale, Reed ha finito con l'incarnare lo stereotipo dellAngelo del male, immagine con cui ha riempito i media per oltre tre decenni divenendo una delle figure più influenti della musica e del costume contemporanei.

Vedere Aynsley Dunbar e Lou Reed

Mitch Mitchell

Inserito nella Modern Drummer Hall of Fame nel 2009 e nella Rock and Roll Hall of Fame nel 1992, la rivista Rolling Stone lo ha posto all'ottava posizione nella lista dei migliori batteristi di sempre.

Vedere Aynsley Dunbar e Mitch Mitchell

Modern Times (Jefferson Starship)

Modern Times è un album in studio del gruppo rock statunitense Jefferson Starship, pubblicato nel 1981.

Vedere Aynsley Dunbar e Modern Times (Jefferson Starship)

Mogg/Way

Mogg/Way è stato un supergruppo guidato dai musicisti Pete Way (basso) e Phil Mogg (voce), entrambi musicisti fondatori del gruppo rock britannico UFO, fondato nel 1996 in seguito al terzo scioglimento della band.

Vedere Aynsley Dunbar e Mogg/Way

Next (Journey)

Next è il terzo album dei Journey, pubblicato dalla Columbia Records nel febbraio del 1977. È l'ultimo lavoro registrato con il contributo vocale esclusivo del tastierista Gregg Rolie, prima della breve permanenza in seno al gruppo di Robert Fleischman, nel tour seguente, e dello storico frontman Steve Perry per i successivi album.

Vedere Aynsley Dunbar e Next (Journey)

Nine on a Ten Scale

Nine on a Ten Scale è il primo album da solista di Sammy Hagar, uscito nel 1976 per l'etichetta discografica Capitol Records.

Vedere Aynsley Dunbar e Nine on a Ten Scale

Pat Travers Band

La Pat Travers Band è un gruppo rock statunitense guidato dal chitarrista Pat Travers, tra i più celebri chitarristi canadesi.

Vedere Aynsley Dunbar e Pat Travers Band

Pin Ups

Pin Ups è un album dell'artista inglese David Bowie, pubblicato nel 1973 dalla RCA Records e ristampato su compact disc per la prima volta nel 1984.

Vedere Aynsley Dunbar e Pin Ups

Pop rock

Il pop rock è un genere musicale caratterizzato da influenze tipiche della musica pop e da un'aggressività, una strumentazione elettrica ed uno stile d'esecuzione, generalmente tipiche della musica rock.

Vedere Aynsley Dunbar e Pop rock

Rock progressivo

Il rock progressivo (dall'inglese progressive rock), anche noto come prog o prog rock, è un genere della musica rock, evoluto dal rock psichedelico britannico degli anni sessanta e diffusosi in Germania, Italia e Francia nel corso del decennio e di quello successivo.

Vedere Aynsley Dunbar e Rock progressivo

Sammy Hagar

Dopo varie esperienze in band locali della Southern California, Hagar fece il suo debutto come cantante dei Montrose nel 1973.

Vedere Aynsley Dunbar e Sammy Hagar

Sharks (album)

Sharks è un album studio del gruppo musicale britannico UFO, pubblicato nel 2002.

Vedere Aynsley Dunbar e Sharks (album)

The Grand Wazoo

The Grand Wazoo è il sesto album di inediti del musicista e compositore statunitense Frank Zappa, pubblicato nel 1972 dalla Reprise Records.

Vedere Aynsley Dunbar e The Grand Wazoo

The Jeff Beck Group

The Jeff Beck Group è stato un gruppo musicale inglese, fondato nel 1968 dal chitarrista Jeff Beck, ex membro degli Yardbirds. Il gruppo è considerato uno dei più importanti della scena musicale blues rock inglese degli anni ‘60 e ‘70, insieme a Led Zeppelin, The Yardbirds e The Rolling Stones.

Vedere Aynsley Dunbar e The Jeff Beck Group

The Jimi Hendrix Experience

The Jimi Hendrix Experience è stato il primo gruppo che faceva capo al chitarrista Jimi Hendrix; comprendeva il bassista Noel Redding e il batterista Mitch Mitchell.

Vedere Aynsley Dunbar e The Jimi Hendrix Experience

The Mothers of Invention

I Mothers of Invention sono stati un gruppo musicale statunitense formatosi nel 1964 sulle ceneri dei Soul Giants, una band che si esibiva nei pub e nei locali da ballo californiani.

Vedere Aynsley Dunbar e The Mothers of Invention

Truth (Jeff Beck)

Truth è il primo album di Jeff Beck e del suo gruppo The Jeff Beck Group. L'album è considerato un antesignano del genere heavy metal.

Vedere Aynsley Dunbar e Truth (Jeff Beck)

UFO (gruppo musicale)

Gli UFO sono un gruppo musicale hard rock britannico formatosi a Londra nel 1968. La band è nota anche per la presenza dell'ex chitarrista degli Scorpions e fondatore del Michael Schenker Group Michael Schenker, che è stato membro della band dal 1973 al 1979, dal 1994 al 1996 e dal 2000 al 2003, quando Vinnie Moore l'ha sostituito.

Vedere Aynsley Dunbar e UFO (gruppo musicale)

Waka/Jawaka

Waka/Jawaka è il quinto album da solista di Frank Zappa, pubblicato nel 1972.

Vedere Aynsley Dunbar e Waka/Jawaka

Weasels Ripped My Flesh

Weasels Ripped My Flesh è il settimo album dei The Mothers of Invention, gruppo guidato da Frank Zappa, pubblicato negli USA nel 1970.

Vedere Aynsley Dunbar e Weasels Ripped My Flesh

Whitesnake

I Whitesnake sono un gruppo musicale hard rock britannico fondato nel 1978 a Londra, Regno Unito, in seguito all'abbandono dei Deep Purple da parte del cantante David Coverdale.

Vedere Aynsley Dunbar e Whitesnake

Whitesnake (album)

Whitesnake è il settimo album in studio dell'omonimo gruppo musicale britannico Whitesnake, pubblicato nell'aprile del 1987. L'album ha raggiunto la seconda posizione della Billboard 200 negli Stati Uniti e il quinto posto della Official Albums Chart nel Regno Unito, rimanendo in classifica per oltre un anno.

Vedere Aynsley Dunbar e Whitesnake (album)

Winds of Change (Jefferson Starship)

Winds of Change è un album in studio del gruppo rock statunitense Jefferson Starship, pubblicato nel 1982.

Vedere Aynsley Dunbar e Winds of Change (Jefferson Starship)

200 Motels

200 Motels è il quarto album in studio di Frank Zappa (il suo dodicesimo) pubblicato nel 1971, colonna sonora dell'omonimo film interpretato da Zappa e dai The Mothers of Invention; raggiunse la sesta posizione nei Paesi Bassi.

Vedere Aynsley Dunbar e 200 Motels

Vedi anche

Musicisti glam rock

Conosciuto come Aynsley Thomas Dunbar.

, Winds of Change (Jefferson Starship), 200 Motels.