Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Basilica di San Dionigi

Indice Basilica di San Dionigi

La basilica di San Dionigi (nome originario paleocristiano basilica prophetarum) era un luogo di culto di Milano, distrutto nel Settecento per far spazio ai giardini pubblici di Porta Venezia e poi al Museo civico di storia naturale.

Indice

  1. 61 relazioni: Anselmo IV da Bovisio, Antonio de Leyva, Apostolo, Arcidiocesi di Milano, Arcidiocesi di Vercelli, Arialdo, Ariberto da Intimiano, Arte Lombarda, Basilica di San Nazaro in Brolo, Basilica di San Simpliciano, Basilica di Sant'Ambrogio, Basilica maior, Basiliche paleocristiane di Milano, Basilio di Ancira, Battaglia di Agnadello, Carlo Borromeo, Carlo V d'Asburgo, Chiesa di Grecia, Chiesa di San Bartolomeo (Milano), Chiesa di Santa Maria presso San Celso, Chiesa ortodossa siriaca, Chiese scomparse di Milano, Città romane, Clero, Congregazione cassinese, Cura pastorale, Dionigi di Milano, Duomo di Milano, Erlembaldo Cotta, Galvano Fiamma, Genova, Giardini pubblici Indro Montanelli, Giovanni il Buono (santo), Impero bizantino, Lanzichenecchi, Lombardia, Longobardi, Luigi XII di Francia, Martire, Mediolanum, Milano, Mura spagnole di Milano, Museo civico di storia naturale di Milano, Napoleone della Torre, Neviìm, Onorato (arcivescovo di Milano), Ordine di San Benedetto, Ordine sacro, Papa Pio V, Papa Urbano II, ... Espandi índice (11 più) »

Anselmo IV da Bovisio

Resse l'Arcidiocesi di Milano dal 3 novembre 1097 fino alla morte. Nel contesto della cosiddetta Crociata del 1101, nell'anno 1100-1101 guidò una spedizione diretta nel regno di Gerusalemme.

Vedere Basilica di San Dionigi e Anselmo IV da Bovisio

Antonio de Leyva

Antonio de Leyva discendeva da una famiglia della Navarra, ma nacque nell'odierna regione della Rioja, nel villaggio di Leiva.

Vedere Basilica di San Dionigi e Antonio de Leyva

Apostolo

Gli apostoli di Gesù Cristo (dal greco ἀπόστολος, apóstolos: "inviato", "messaggero"), come descritto nel Nuovo Testamento, sono i discepoli costituiti da Gesù per dare continuità al messaggio della salvezza da lui proclamato.

Vedere Basilica di San Dionigi e Apostolo

Arcidiocesi di Milano

Larcidiocesi di Milano è una sede metropolitana della Chiesa cattolica in Italia appartenente alla regione ecclesiastica Lombardia. Nel 2021 contava battezzati su abitanti.

Vedere Basilica di San Dionigi e Arcidiocesi di Milano

Arcidiocesi di Vercelli

Larcidiocesi di Vercelli è una sede metropolitana della Chiesa cattolica in Italia appartenente alla regione ecclesiastica Piemonte. Nel 2022 contava 155.000 battezzati su 169.000 abitanti.

Vedere Basilica di San Dionigi e Arcidiocesi di Vercelli

Arialdo

Originario della Brianza, probabilmente di Cucciago (o forse di Carimate), Arialdo studiò a Laon e a Parigi.

Vedere Basilica di San Dionigi e Arialdo

Ariberto da Intimiano

Ariberto era figlio del nobile feudatario GariardoPer avere notizie sulla famiglia di Ariberto si hanno a disposizione tre suoi testamenti.

Vedere Basilica di San Dionigi e Ariberto da Intimiano

Arte Lombarda

Arte Lombarda è un periodico italiano edito dall'Istituto per la Storia dell'Arte Lombarda. Fu fondato nel 1955 da Maria Luisa Gatti Perer.

Vedere Basilica di San Dionigi e Arte Lombarda

Basilica di San Nazaro in Brolo

La basilica dei Santi Apostoli e Nazaro Maggiore (nome originario paleocristiano basilica apostolorum), comunemente detta basilica di San Nazaro in Brolo, è una delle più antiche chiese di Milano, situata in piazza San Nazaro in Brolo.

Vedere Basilica di San Dionigi e Basilica di San Nazaro in Brolo

Basilica di San Simpliciano

La Basilica di San Simpliciano (il cui nome originario paleocristiano è basilica virginum) si trova a Milano e sorge in piazza San Simpliciano, su un lato di corso Garibaldi.

Vedere Basilica di San Dionigi e Basilica di San Simpliciano

Basilica di Sant'Ambrogio

La basilica di Sant'Ambrogio (basilega de Sant Ambroeus in dialetto milanese), il cui nome completo è basilica romana minore collegiata abbaziale prepositurale di Sant'Ambrogio (nome originario paleocristiano basilica martyrum), è una delle più antiche chiese di Milano.

Vedere Basilica di San Dionigi e Basilica di Sant'Ambrogio

Basilica maior

La basilica di Santa Tecla (nomi originari paleocristiani basilica maior o basilica nova) fu un'antica basilica paleocristiana di Milano, oggi non più esistente, che si trovava sull'odierna piazza del Duomo, di fronte alla Cattedrale di Santa Maria Maggiore, ovvero l'odierno Duomo di Milano.

Vedere Basilica di San Dionigi e Basilica maior

Basiliche paleocristiane di Milano

Le basiliche paleocristiane di Milano sono le prime chiese cristiane costruite nella città a partire dal 313, subito dopo l'editto di Milano di Costantino, che ammise il cristianesimo tra le religioni praticate nell'Impero romano.

Vedere Basilica di San Dionigi e Basiliche paleocristiane di Milano

Basilio di Ancira

La vita di Basilio si intreccia con il contrasto tra l'Arianesimo e il Trinitarianesimo: la disputa sulla natura e consustanzialità del Figlio e del Padre vedeva infatti quattro schieramenti, quello dello homooùsion (sostenuto da Atanasio di Alessandria) per cui il Padre e il Figlio erano consustanziali, quello dello homoioùsion (sostenuto da Basilio) per il quale il Figlio era quasi della stessa sostanza del Padre, quello dello anòmoios (posizione dell'Arianesimo promossa da Ezio di Antiochia) secondo il quale Padre e Figlio era di sostanza diversa dal Padre e quello dello òmoios (sostenuto da Acacio di Cesarea) secondo il quale il Figlio è simile al Padre.

Vedere Basilica di San Dionigi e Basilio di Ancira

Battaglia di Agnadello

La battaglia di Agnadello, chiamata anche battaglia della Ghiaradadda (Gera d'Adda), fu combattuta il 14 maggio 1509 nel quadro della guerra tra le forze della Lega di Cambrai (costituitasi cinque mesi prima) e la Repubblica di Venezia, che dovette soccombere alle forze francesi di Luigi XII.

Vedere Basilica di San Dionigi e Battaglia di Agnadello

Carlo Borromeo

È stato proclamato santo da papa Paolo V nel 1610, a soli 26 anni dalla morte, ed è considerato tra i massimi riformatori della Chiesa cattolica nel XVI secolo, anima e guida della Controriforma cattolica, nonché persecutore di protestanti evangelici.

Vedere Basilica di San Dionigi e Carlo Borromeo

Carlo V d'Asburgo

Re di Napoli e di Sicilia. A capo della Casa d'Asburgo durante la prima metà del '500, fu imperatore di un "impero sul quale non tramontava mai il sole" che comprendeva in Europa i Paesi Bassi, la Spagna e i regni aragonesi di Napoli e Sicilia, i territori austriaci, il Sacro Romano Impero germanico esteso su Germania e Nord Italia, nonché le vaste colonie castigliane e una colonia tedesca nelle Americhe.

Vedere Basilica di San Dionigi e Carlo V d'Asburgo

Chiesa di Grecia

La Chiesa di Grecia è una chiesa cristiana autocefala, afferente alla comunione della Chiesa ortodossa.

Vedere Basilica di San Dionigi e Chiesa di Grecia

Chiesa di San Bartolomeo (Milano)

La chiesa di San Bartolomeo era un luogo di culto cattolico di Milano, situato nell'attuale piazza Cavour. Risalente nelle sue forme primitive all'XI secolo, la chiesa fu demolita nel 1861.

Vedere Basilica di San Dionigi e Chiesa di San Bartolomeo (Milano)

Chiesa di Santa Maria presso San Celso

Santa Maria presso San Celso (nome completo Santa Maria dei Miracoli presso San Celso) è un antico santuario di Milano, posto in corso Italia al civico 37.

Vedere Basilica di San Dionigi e Chiesa di Santa Maria presso San Celso

Chiesa ortodossa siriaca

La Chiesa ortodossa siriaca (in siriaco) è una Chiesa autocefala originaria nel Vicino Oriente, ma con fedeli sparsi in tutto il mondo. È una delle Chiese ortodosse orientali.

Vedere Basilica di San Dionigi e Chiesa ortodossa siriaca

Chiese scomparse di Milano

Per chiese scomparse di Milano si intendono tutte le chiese della città il cui edificio sia stato totalmente, parzialmente demolito o comunque alterato in modo da non rendere utilizzabile e riconoscibile la costruzione.

Vedere Basilica di San Dionigi e Chiese scomparse di Milano

Città romane

Elenco delle città romane.

Vedere Basilica di San Dionigi e Città romane

Clero

Il clero è quella parte di fedeli che, nell'ambito di una confessione, ha un ruolo distinto, normalmente di mediazione tra la/le divinità e i fedeli, o anche tra la/le divinità e l'umanità o il cosmo.

Vedere Basilica di San Dionigi e Clero

Congregazione cassinese

La Congregazione cassinese (in latino Congregatio Casinensis) era una delle congregazioni monastiche di diritto pontificio costituenti l'Ordine di San Benedetto.

Vedere Basilica di San Dionigi e Congregazione cassinese

Cura pastorale

Nella terminologia cristiana cura pastorale (o azione pastorale, o semplicemente pastorale) è un'estensione del concetto di "pastore", di cui definisce il compito.

Vedere Basilica di San Dionigi e Cura pastorale

Dionigi di Milano

È venerato come santo dalla chiesa cattolica, da quella ortodossa e da quella copta.

Vedere Basilica di San Dionigi e Dionigi di Milano

Duomo di Milano

Il Duomo di Milano, ufficialmente Cattedrale Metropolitana della Natività della Beata Vergine Maria (Dòmm de Milan in milanese, IPA), è la cattedrale dell'arcidiocesi di Milano e monumento nazionale italiano.

Vedere Basilica di San Dionigi e Duomo di Milano

Erlembaldo Cotta

Fratello di Landolfo, suddiacono di Milano, Erlembaldo apparteneva alla famiglia capitaneale dei Cotta, vassalli dell'arcidiocesi.

Vedere Basilica di San Dionigi e Erlembaldo Cotta

Galvano Fiamma

Galvano nacque presumibilmente a Milano nel 1283, come egli stesso dichiara nella sua Chronica parva, da una famiglia benestante milanese probabilmente di notai.

Vedere Basilica di San Dionigi e Galvano Fiamma

Genova

Genova (IPA:, localmente, Zêna in ligure) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana, della regione Liguria e cuore di una vasta area urbana che include il territorio centrale ed i comuni rivieraschi della regione, nonché l'Oltregiogo.

Vedere Basilica di San Dionigi e Genova

Giardini pubblici Indro Montanelli

I giardini pubblici Indro Montanelli sono un parco pubblico di Milano, situato nella zona di Porta Venezia. Inaugurati nel 1784 dall'amministrazione asburgica, furono il primo parco milanese espressamente destinato allo svago collettivo.

Vedere Basilica di San Dionigi e Giardini pubblici Indro Montanelli

Giovanni il Buono (santo)

Esiste una sola attestazione storica riguardo alla sua vita, che consiste nella sottoscrizione degli atti risolutivi prodotti dal Concilio Lateranense del 649, convocato da papa Martino I. Tutte le altre notizie sulla sua vita ci vengono da un componimento poetico: il testo è un ritmo di epoca molto più tarda (circa 5 o 6 secoli successiva), composto probabilmente tra l'XI e il XIII secolo e, comunque, non prima dell'XI secolo.

Vedere Basilica di San Dionigi e Giovanni il Buono (santo)

Impero bizantino

LImpero bizantino (o Impero romano d'Oriente) è stato un impero di cultura prevalentemente greca, separatosi dalla parte occidentale, di cultura quasi esclusivamente latina, dopo la morte di Teodosio I nel 395.

Vedere Basilica di San Dionigi e Impero bizantino

Lanzichenecchi

I lanzichenecchi (dal tedesco Landsknecht, trad. "servo della terra"; AFI) erano soldati mercenari di fanteria, arruolati dalle Legioni tedesche del Sacro Romano Impero Germanico, che combatterono tra la fine del XIV secolo e il XVII secolo.

Vedere Basilica di San Dionigi e Lanzichenecchi

Lombardia

La Lombardia (Lombardìa, Lumbardìa o Lumbardéa in lombardo) è una regione italiana a statuto ordinario di abitanti dell'Italia nord-occidentale, prefigurata nel 1948 e istituita nel 1970.

Vedere Basilica di San Dionigi e Lombardia

Longobardi

I Longobardi furono una popolazione germanica, protagonista tra il II e il VI secolo di una lunga migrazione che la portò dal basso corso dell'Elba fino all'Italia.

Vedere Basilica di San Dionigi e Longobardi

Luigi XII di Francia

Figlio di Carlo d'Orleans e Maria di Clèves, Luigi nacque il 27 giugno 1462 nel castello di Blois, Francia, e successe al padre come duca d'Orléans nel 1465.

Vedere Basilica di San Dionigi e Luigi XII di Francia

Martire

Il martire (dal greco μάρτυς - testimone) è colui che è morto o è stato sottoposto a pene corporali per avere testimoniato la propria fede o un ideale nonostante una persecuzione, senza abiurarli; è un concetto presente in più religioni.

Vedere Basilica di San Dionigi e Martire

Mediolanum

Mediolanum era una città romana della Regio XI Transpadana. Il suo centro abitato corrisponde alla moderna Milano, la quale ne rappresenta l'evoluzione storica.

Vedere Basilica di San Dionigi e Mediolanum

Milano

Milano (IPA:; Milan in dialetto milanese, o) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Lombardia e dell'omonima città metropolitana, centro di una delle più popolose aree metropolitane d'Europa; è inoltre il secondo comune più popoloso d'Italia (dopo Roma).

Vedere Basilica di San Dionigi e Milano

Mura spagnole di Milano

Le mura spagnole di Milano, più comunemente note come bastioni di Milano, erano una delle tre cinte murarie che nel corso dei secoli munirono la città di Milano.

Vedere Basilica di San Dionigi e Mura spagnole di Milano

Museo civico di storia naturale di Milano

Il Museo civico di storia naturale di Milano fu fondato nel 1838 ed è uno dei più importanti musei naturalistici d'Europa. Si trova all'interno dei giardini di Porta Venezia ed è parte del Polo musei scientifici del settore musei del Comune di Milano.

Vedere Basilica di San Dionigi e Museo civico di storia naturale di Milano

Napoleone della Torre

Napoleone nacque da Pagano I della Torre, che fu capo della Credenza di Sant'Ambrogio a Milano fino alla sua morte nel 1241.

Vedere Basilica di San Dionigi e Napoleone della Torre

Neviìm

I Neviìm (o libri dei profeti) sono il seguito della storia del popolo di Israele, dalla morte di Mosè fino alla costruzione del secondo Beit Hamikdash (il secondo Tempio di Gerusalemme).

Vedere Basilica di San Dionigi e Neviìm

Onorato (arcivescovo di Milano)

È venerato come santo dalla chiesa cattolica che lo ricorda l'8 febbraio nel martirologio romano con queste parole: «A Milano, deposizione di sant'Onorato, vescovo, che, sotto la minaccia dell'invasione longobarda, mise in salvo gran parte della popolazione cercandole rifugio a Genova».

Vedere Basilica di San Dionigi e Onorato (arcivescovo di Milano)

Ordine di San Benedetto

L'Ordine di San Benedetto (in latino Ordo Sancti Benedicti) è una confederazione che riunisce congregazioni monastiche e monasteri autonomi che perpetuano l'ideale religioso del monachesimo benedettino in conformità con la regola e lo spirito di san Benedetto; i monaci benedettini pospongono al loro nome la sigla O.S.B..

Vedere Basilica di San Dionigi e Ordine di San Benedetto

Ordine sacro

Lordine sacro è, nella religione cristiana, l'insieme degli uffizi ecclesiastici di diacono, presbitero e vescovo. Nella Chiesa cattolica, in quella ortodossa, e nella Chiesa anglicana, esso è considerato uno dei sette Sacramenti.

Vedere Basilica di San Dionigi e Ordine sacro

Papa Pio V

Teologo e inquisitore domenicano, operò per la riforma della Chiesa secondo i dettami del Concilio di Trento. Con san Carlo Borromeo e sant'Ignazio di Loyola è considerato tra i principali artefici e promotori della Controriforma. Durante il suo pontificato furono pubblicati il nuovo Messale romano, il Breviario e il Catechismo, furono intraprese le revisioni della Vulgata e del Corpus Iuris Canonici.

Vedere Basilica di San Dionigi e Papa Pio V

Papa Urbano II

Nel 1095 convocò la prima crociata.

Vedere Basilica di San Dionigi e Papa Urbano II

Patarini

La Pataría, o movimento dei patarini (detti anche pàtari), fu un movimento sorto in seno alla Chiesa milanese medievale. Le origini del movimento sono da ricondurre ad alcuni esponenti del clero particolarmente vicini alla sensibilità della Chiesa romana nell'XI secolo, che seppero coinvolgere diversi settori della popolazione nella lotta contro la simonia, il matrimonio dei preti (da quel momento in poi definito eresia nicolaita) e, in generale, contro le presunte ricchezze e corruzioni morali delle alte cariche ecclesiastiche, in particolare degli arcivescovi di Milano.

Vedere Basilica di San Dionigi e Patarini

Pellegrino Tibaldi

Compie a Bologna la propria formazione culturale, sia come pittore, alla scuola del Bagnacavallo, sia come architetto, in un ambiente che risente delle novità portate al nord da Giulio Romano e da Sebastiano Serlio.

Vedere Basilica di San Dionigi e Pellegrino Tibaldi

Primicerio

Il primicerio (latino: primicerius, «primo iscritto») era il nome di una carica all'interno delle gerarchie imperiali ed ecclesiastiche, ancora in uso in qualche diocesi.

Vedere Basilica di San Dionigi e Primicerio

Sant'Ambrogio

Conosciuto anche come Ambrogio di Treviri per il luogo di nascita, o più comunemente come Ambrogio di Milano, la città di cui assieme a san Carlo Borromeo e san Galdino è il patrono e della quale fu vescovo dal 374 fino alla morte, nella quale è presente la basilica a lui dedicata che ne conserva le spoglie.

Vedere Basilica di San Dionigi e Sant'Ambrogio

Sedi imperiali romane

Per sedi imperiali romane si intendono tutte quelle strutture cittadine, militari o rurali, che ospitarono gli imperatori romani (ed il loro comitatus di ministri/generali) in modo permanente o semi-permanente, trasformandosi in vere e proprie residenze imperiali (composte spesso da un'unità centrale, come una villa o un vero e proprio palazzo imperiale, ed in strutture secondarie annesse, come terme, circhi, zecche, etc.).

Vedere Basilica di San Dionigi e Sedi imperiali romane

Servi di Maria

L'Ordine dei servi di Maria, anche detti serviti, in latino Ordo Servorum Beatae Virginis Mariae (sigla O.S.M.), è un ordine mendicante della Chiesa cattolica.

Vedere Basilica di San Dionigi e Servi di Maria

Storia romana

La storia romana, o storia di Roma antica, espone le vicende storiche che videro protagonista la città di Roma, dalle origini dellUrbe (nel 753 a.C.) fino alla costruzione e alla caduta dell'Impero romano d'Occidente nel 476, anno in cui si colloca convenzionalmente l'inizio dell'epoca medievale.

Vedere Basilica di San Dionigi e Storia romana

Tardo impero romano

Il tardo impero romano o basso impero romano rappresentò l'ultima parte della storia politica romana che va dalla presa di potere di Diocleziano nel 284 alla caduta dell'Impero romano d'Occidente nel 476, anno in cui Odoacre depose l'ultimo imperatore legittimo, Romolo Augusto.

Vedere Basilica di San Dionigi e Tardo impero romano

Titolo cardinalizio

I titoli cardinalizi sono chiese della diocesi di Roma o delle sedi suburbicarie il cui nome è assegnato ad ognuno dei cardinali della Chiesa cattolica.

Vedere Basilica di San Dionigi e Titolo cardinalizio

1066

Nell'ambito dei giochi strategici, è noto per essere una delle date d'inizio disponibili nel gioco Crusader Kings II e il suo sequel Crusader Kings III, sviluppati da Paradox.

Vedere Basilica di San Dionigi e 1066

569

La pieve di San Giorgio, che ora si trova nei pressi di Argenta, viene fatta erigere per volere dell'arcivescovo di Ravenna in una zona paludosa.

Vedere Basilica di San Dionigi e 569

Conosciuto come Basilica prophetarum, Chiesa di San Dionigi (Milano), Monastero di San Dionigi.

, Patarini, Pellegrino Tibaldi, Primicerio, Sant'Ambrogio, Sedi imperiali romane, Servi di Maria, Storia romana, Tardo impero romano, Titolo cardinalizio, 1066, 569.