Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Basso albertino

Indice Basso albertino

Il basso albertino è un particolare tipo di accompagnamento, spesso usato nell'epoca classica, e talvolta in quella romantica. Il nome deriva dal compositore Domenico Alberti (1710–1740), il quale lo utilizzò ampiamente nelle sue opere, anche se la sua introduzione si deve in realtà a Franz Anton Maichelbeck nel 1736.

Indice

  1. 12 relazioni: Abbellimento, Accompagnamento, Accordo (musica), Altezza (acustica), Domenico Alberti, Franz Anton Maichelbeck, Musica classica, Musica romantica, Pianoforte, Sonata per pianoforte n. 16 (Mozart), Tastiera (musica), Wolfgang Amadeus Mozart.

  2. Pianoforte
  3. Stub - musica

Abbellimento

Un abbellimento, nella notazione musicale, è una nota o un gruppo di note, dette accessorie, di fioritura, ornamentali o ausiliarie, inseriti nella linea melodica con funzione non strutturale, ma decorativa e/o espressiva.

Vedere Basso albertino e Abbellimento

Accompagnamento

L'accompagnamento è un disegno musicale, spesso basato su accordi, che funge da sostegno armonico e ritmico della melodia. Può spaziare dai semplici canti folcloristici con accordi di chitarra fino ai più elaborati accompagnamenti orchestrali di un'aria d'opera.

Vedere Basso albertino e Accompagnamento

Accordo (musica)

Nella teoria musicale, un accordo è la simultaneità di tre o più suoni aventi un'altezza definita. Nel lessico proprio della teoria musicale occidentale si definisce accordo la combinazione di due o più intervalli armonici ordinati per intervalli di terza, e non solo, dove per combinazione (detta anche sovrapposizione) di due intervalli armonici si intende la loro simultaneità ed il fatto di avere in comune la nota di altezza intermedia tra le rimanenti, come ad esempio: I suoni che costituiscono un accordo vengono contati una sola volta a prescindere dall'ottava a cui appartengono; ad esempio, i tre accordi mostrati qui di seguito sono accordi di tre suoni essendo composti, a varie altezze, dalle note do, mi e sol: Nel primo e nel secondo caso l'unica differenza consiste infatti nell'ottava di appartenenza del suono mi.

Vedere Basso albertino e Accordo (musica)

Altezza (acustica)

L'altezza (o acutezza) di un suono è la caratteristica che permette di distinguerlo come grave o acuto, in base alla frequenza fondamentale percepita, ad esempio, di una nota emessa da uno strumento musicale.

Vedere Basso albertino e Altezza (acustica)

Domenico Alberti

Nobile veneziano, Alberti era un dilettante come Albinoni e i Marcello, nel senso che componeva ed eseguiva per puro diletto, senza preoccupazioni economiche.

Vedere Basso albertino e Domenico Alberti

Franz Anton Maichelbeck

Cresciuto a Reichenau con dodici fratelli, frequentò il liceo gesuita di Costanza, studiò teologia a Friburgo e il 27 settembre 1725 intraprese a Roma gli studi di musica sacra.

Vedere Basso albertino e Franz Anton Maichelbeck

Musica classica

Col termine musica classica ci si riferisce alla musica colta, sacra e profana, composta o avente radici nel contesto della cultura occidentale.

Vedere Basso albertino e Musica classica

Musica romantica

La musica romantica è musica composta secondo i principi dell'estetica del Romanticismo. Si sviluppa nell'arco di tempo che va dal 1830 (anno della Sinfonia fantastica di Hector Berlioz) al 1890 (anno di Cavalleria rusticana di Pietro Mascagni) e si colloca tra il classicismo e la musica moderna.

Vedere Basso albertino e Musica romantica

Pianoforte

Il pianoforte è uno strumento musicale a corde percosse mediante martelletti, azionati da una tastiera. L'origine del termine è italiana ed è riferito alla possibilità di suonare note a volumi diversi in base al tocco, effetto non ottenibile in strumenti a tastiera precedenti, quali il clavicembalo.

Vedere Basso albertino e Pianoforte

Sonata per pianoforte n. 16 (Mozart)

La Sonata per pianoforte n. 16 in Do maggiore K 545 fu composta da Wolfgang Amadeus Mozart a Vienna nel 1788.

Vedere Basso albertino e Sonata per pianoforte n. 16 (Mozart)

Tastiera (musica)

In musica, la tastiera è un insieme di tasti che vengono premuti in generale con l'aiuto delle dita delle due mani per suonare determinati strumenti musicali.

Vedere Basso albertino e Tastiera (musica)

Wolfgang Amadeus Mozart

La sua fama persistente è legata al profondo influsso della sua arte sul gusto musicale moderno e alla popolarità, nella cultura dei posteri, della sua stessa figura assurta ad antonomasia del genio e spesso mitizzata.

Vedere Basso albertino e Wolfgang Amadeus Mozart

Vedi anche

Pianoforte

Stub - musica