Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Scuola bolognese (musica)

Indice Scuola bolognese (musica)

Nella storia della musica, la scuola bolognese fu il gruppo di compositori attivi a Bologna nella seconda metà del Seicento e nella prima metà del Settecento.

Indice

  1. 34 relazioni: Accademia Filarmonica di Bologna, Arcangelo Corelli, Bologna, Cappella musicale di San Petronio, Compositore, Concerto (composizione musicale), Concerto grosso, Concerto solista, Contrappunto, Domenico Gabrielli, Giacomo Antonio Perti, Giovanni Battista Bassani, Giovanni Battista Martini, Giovanni Battista Vitali, Giovanni Paolo Colonna, Giuseppe Maria Jacchini, Giuseppe Torelli, Italia, Maurizio Cazzati, Musica barocca, Musica sacra, Petronio Franceschini, Scuola musicale napoletana, Scuola romana (musica), Scuola veneziana, Sonata, Sonata da camera, Sonata da chiesa, Storia della musica, Strumenti ad arco, Tomaso Antonio Vitali, Tromba, XVII secolo, XVIII secolo.

  2. Cultura a Bologna
  3. Musica in Emilia-Romagna
  4. Musicisti italiani del XVII secolo
  5. Organizzazioni musicali italiane
  6. Scuole compositive
  7. Storia di Bologna
  8. Stub - musica

Accademia Filarmonica di Bologna

L'Accademia Filarmonica di Bologna è un'istituzione musicale fondata a Bologna nel 1666 da Vincenzo Maria Carrati (1634-1675) con l'intenzione di raccogliere musicisti «acciò havere filo et unione da non disunirsi e rendere buon suono».

Vedere Scuola bolognese (musica) e Accademia Filarmonica di Bologna

Arcangelo Corelli

Si formò a Bologna e Roma, e in questa città sviluppò gran parte della sua carriera, grazie anche alla protezione di grandi mecenati aristocratici ed ecclesiastici.

Vedere Scuola bolognese (musica) e Arcangelo Corelli

Bologna

Bologna (AFI:; Bulåggna in dialetto bolognese, AFI) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana, a sua volta capoluogo dell'Emilia-Romagna.

Vedere Scuola bolognese (musica) e Bologna

Cappella musicale di San Petronio

La cappella musicale arcivescovile di San Petronio è il coro polifonico della basilica di San Petronio a Bologna.

Vedere Scuola bolognese (musica) e Cappella musicale di San Petronio

Compositore

Un compositore (dal latino composÄ­tor, -oris, der. di componÄ•re "comporre’", XIII secolo, "chi mette insieme") è una persona che compone e che quindi crea e scrive musica, attraverso la realizzazione di partiture o con altri mezzi che permettono di combinare una o più idee musicali, in modo da ottenere un brano musicale.

Vedere Scuola bolognese (musica) e Compositore

Concerto (composizione musicale)

Il concerto è una forma musicale che prevede l’esecuzione di uno o di più strumenti solisti che sono accompagnati dall'orchestra.

Vedere Scuola bolognese (musica) e Concerto (composizione musicale)

Concerto grosso

Il concerto grosso è una forma di concerto della musica barocca italiana in cui il materiale musicale è trattato in un dialogo fra due sezioni di diversa dimensione, ovvero un piccolo gruppo di solisti, detto concertino o soli, e l'intera orchestra, detta ripieno.

Vedere Scuola bolognese (musica) e Concerto grosso

Concerto solista

Il concerto solista o solistico è una forma di concerto nata con la musica barocca e prediletta nel periodo classico, in cui uno strumento solista dialoga con una piccola orchestra.

Vedere Scuola bolognese (musica) e Concerto solista

Contrappunto

Contrappunto, nella terminologia musicale, sta a indicare.

Vedere Scuola bolognese (musica) e Contrappunto

Domenico Gabrielli

In vita era soprannominato Minghino del violoncello (Mingéin dal viulunzèl), in quanto in dialetto bolognese Mingéin è un diminutivo di Domenico.

Vedere Scuola bolognese (musica) e Domenico Gabrielli

Giacomo Antonio Perti

Attivo soprattutto a Bologna, dove per oltre sessant'anni complessivi fu maestro di cappella nella cattedrale di S. Pietro e quindi nella basilica di San Petronio, nella basilica di S. Domenico, nella chiesa di S. Maria di Galliera e nell'Arciconfraternita di S. Maria della Morte.

Vedere Scuola bolognese (musica) e Giacomo Antonio Perti

Giovanni Battista Bassani

Non sono conosciuti luogo e data di nascita di Giovanni Battista Bassani. Possiamo tuttavia presumere che provenisse da Padova, dato che egli stesso si firma sia "Bassani Padovano", sia "Bassani di Ferrara"; una testimonianza contemporanea da parte dello storico Ferrante Borsetti recita "Giovanni Battista Bassani veniva chiamato di Ferrara non per motivi di provenienza, ma poichè aveva stabilito tra di noi la sua famiglia", chiarendo che Bassani aveva sì abitato a lungo a Ferrara, ma non vi era nato.

Vedere Scuola bolognese (musica) e Giovanni Battista Bassani

Giovanni Battista Martini

Musicista stimatissimo, dotato di una vasta erudizione, è annoverato tra i maestri di Wolfgang Amadeus Mozart. È intitolato a suo nome il Conservatorio Statale di Musica in Bologna, che ha avuto tra i suoi allievi Gioachino Rossini e Ottorino Respighi.

Vedere Scuola bolognese (musica) e Giovanni Battista Martini

Giovanni Battista Vitali

Vitali nacque a Bologna nel 1632, dove fu allievo di Maurizio Cazzati; nel 1658 incominciò a suonare presso la cappella della Basilica di San Petronio (alcuni documenti dell'epoca indicano che era suonatore di "Violone da brazzo"), poi divenne maestro di cappella nella chiesa del Santissimo Rosario.

Vedere Scuola bolognese (musica) e Giovanni Battista Vitali

Giovanni Paolo Colonna

Fu allievo di Agostino Filippuzzi a Bologna e, a Roma, di Antonio Maria Abbatini, di Orazio Benevoli e di Giacomo Carissimi.

Vedere Scuola bolognese (musica) e Giovanni Paolo Colonna

Giuseppe Maria Jacchini

Iniziò la sua attività musicale, intorno ai dieci anni, divenendo cantore presso la basilica di San Petronio che al tempo aveva una fiorente cappella musicale che era il centro dell'attività musicale di Bologna.

Vedere Scuola bolognese (musica) e Giuseppe Maria Jacchini

Giuseppe Torelli

Fratello del noto pittore Felice Torelli, è principalmente ricordato per il suo contributo allo sviluppo del concerto grosso e del concerto solista e per le sue composizioni per archi e tromba.

Vedere Scuola bolognese (musica) e Giuseppe Torelli

Italia

LItalia (AFI), ufficialmente Repubblica Italiana, è uno Stato membro dell'Unione europea, situato nell'Europa meridionale e occidentale, il cui territorio coincide in gran parte con l'omonima regione geografica.

Vedere Scuola bolognese (musica) e Italia

Maurizio Cazzati

Cazzati nacque a Luzzara, Ducato di Mantova (oggi il Comune più settentrionale della provincia di Reggio Emilia). Anche se oggi è pressoché sconosciuto, durante la sua vita fu un direttore musicale di successo in diverse città vicino al suo luogo di nascita, ad esempio Mantova, Bozzolo, Ferrara e Bergamo.

Vedere Scuola bolognese (musica) e Maurizio Cazzati

Musica barocca

Il termine Barocco fu introdotto nella storiografia per classificare le tendenze stilistiche che segnano l'architettura, la pittura e la scultura, e per estensione la poesia e la letteratura, tra il XVII secolo e la prima metà del XVIII.

Vedere Scuola bolognese (musica) e Musica barocca

Musica sacra

Col termine musica sacra ci si riferisce ai generi musicali associati ad una tematica sacra o religiosa. Il concetto si oppone dunque a quello di musica profana.

Vedere Scuola bolognese (musica) e Musica sacra

Petronio Franceschini

Nato a Bologna nel 1651, cominciò gli studi musicali con Lorenzo Perti (zio del più famoso Giacomo Antonio Perti) e per un periodo si spostò anche a Roma studiando con Giuseppe Corsi da Celano.

Vedere Scuola bolognese (musica) e Petronio Franceschini

Scuola musicale napoletana

Il termine Scuola musicale napoletana o Opera napoletana identifica una specifica scuola di musica sviluppatasi a Napoli a partire dal XVIII secolo, la cui tradizione didattica perdurò ancora fino al primo Novecento.

Vedere Scuola bolognese (musica) e Scuola musicale napoletana

Scuola romana (musica)

Nella storia della musica, il termine scuola romana comprende una serie di compositori attivi a Roma nel XVI e nel XVII secolo, dal tardo rinascimento all'età barocca.

Vedere Scuola bolognese (musica) e Scuola romana (musica)

Scuola veneziana

Nella storia della musica la scuola veneziana è un termine usato per descrivere i primi compositori operanti a Venezia dal 1550 al 1610; essa descrive inoltre la musica da loro prodotta.

Vedere Scuola bolognese (musica) e Scuola veneziana

Sonata

La sonata (dal latino sonare) è una composizione eseguita da strumenti, in opposizione alla cantata (dal latino cantare), che sta a indicare un brano interpretato anche da voci.

Vedere Scuola bolognese (musica) e Sonata

Sonata da camera

La sonata da camera è un tipo di composizione strumentale destinata a un'esecuzione secolare, ossia non in ambito religioso. È una forma strumentale del periodo barocco, in tre o più movimenti che ricalcano strutturalmente il modello della danza (talvolta con un movimento introduttivo), composto per uno o più strumenti melodici e basso continuo.

Vedere Scuola bolognese (musica) e Sonata da camera

Sonata da chiesa

La sonata da chiesa è una composizione strumentale, generalmente per uno o due violini e basso continuo, che ha avuto origine nel periodo barocco, solitamente composta da quattro movimenti.

Vedere Scuola bolognese (musica) e Sonata da chiesa

Storia della musica

La musica è un'espressione artistica appartenente a tutte le culture del nostro pianeta. Fonti ne attestano l'esistenza almeno a partire da 55 000 anni fa, con l'inizio del Paleolitico superiore.

Vedere Scuola bolognese (musica) e Storia della musica

Strumenti ad arco

Gli strumenti ad arco o per sineddoche archi sono strumenti musicali cordofoni nei quali la vibrazione delle corde è sollecitata da un arco su cui viene teso un fascio di crini di cavallo.

Vedere Scuola bolognese (musica) e Strumenti ad arco

Tomaso Antonio Vitali

Figlio di Giovanni Battista Vitali, che fu tra i fondatori dell'Accademia Filarmonica di Bologna, entrò nell'orchestra della corte estense di Modena nel 1675 per diventarne direttore nel 1707.

Vedere Scuola bolognese (musica) e Tomaso Antonio Vitali

Tromba

La tromba è uno strumento musicale appartenente alla famiglia degli ottoni. Tra gli ottoni è quello che suona nella parte più acuta del registro, dopo il trombino.

Vedere Scuola bolognese (musica) e Tromba

XVII secolo

È usualmente ricordato in Europa come il secolo dell'assolutismo monarchico in politica, della rivoluzione scientifica nelle scienze e del barocco nell'arte e nella letteratura.

Vedere Scuola bolognese (musica) e XVII secolo

XVIII secolo

Nella prima metà del secolo avviene un mutamento dell'assetto politico dell'Europa con le guerre di successione, concludendosi con la pace di Aquisgrana del 1748.

Vedere Scuola bolognese (musica) e XVIII secolo

Vedi anche

Cultura a Bologna

Musica in Emilia-Romagna

Musicisti italiani del XVII secolo

Organizzazioni musicali italiane

Scuole compositive

Storia di Bologna

Stub - musica