Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Battaglia di Trapani (1266)

Indice Battaglia di Trapani (1266)

La battaglia di Trapani fu una battaglia navale che ebbe luogo nel 1266 al largo di Trapani, in Sicilia, tra le flotte della Repubblica di Genova e la Repubblica di Venezia.

Indice

  1. 45 relazioni: Annali del Caffaro, Battaglia di Acri, Battaglia di Saseno, Battaglia di Settepozzi, Bocche di Bonifacio, Calcide, Capitano generale da Mar, Corsica, Doge della Repubblica di Venezia, Ducato di Candia, Galea, Galeota, Giacomo Dondulo, Gradenigo, Guerra di San Saba, Guerra tra Genova, Bisanzio e Venezia, Guerre veneziano-genovesi, Impero latino di Costantinopoli, Levante (regione storica), Lombardia, Luigi IX di Francia, Mare Adriatico, Marineria veneziana, Marsala, Martino Canal, Messina, Muda (Repubblica di Venezia), Ottava crociata, Pace di Cremona (1270), Papa Clemente IV, Regno di Sicilia, Renier Zen, Repubblica di Genova, Repubblica di Ragusa, Repubblica di Venezia, Saetta, Savona, Sicilia, Storia della Repubblica di Venezia, Stretto di Messina, Sultanato mamelucco (Il Cairo), Trapani, Tunisi, Venezia, Zara.

Annali del Caffaro

Gli Annali del Caffaro (o Annali Genovesi) sono degli importanti documenti storici che costituiscono la storia delle origini comunali della città di Genova dal 1099 al 1293; in essi, come in ogni grande tradizione, tale storia trova la sua fondatezza.

Vedere Battaglia di Trapani (1266) e Annali del Caffaro

Battaglia di Acri

La battaglia di Acri ebbe luogo nel 1258 al largo del porto di Acri tra le flotte della Repubblica di Genova e la Repubblica di Venezia La battaglia si inserisce all'interno del contesto della Guerra di San Saba.

Vedere Battaglia di Trapani (1266) e Battaglia di Acri

Battaglia di Saseno

La battaglia di Saseno ebbe luogo il 14 agosto 1264 al largo dell'isola di Saseno, sulla costa dell'odierna Albania, tra la flotta della Repubblica di Genova e un convoglio commerciale (muda) della Repubblica di Venezia.

Vedere Battaglia di Trapani (1266) e Battaglia di Saseno

Battaglia di Settepozzi

La battaglia di Settepozzi fu combattuta nella prima metà del 1263 al largo dell'isola greca di Settepozzi tra la flotta genovese - bizantina e la flotta veneziana.

Vedere Battaglia di Trapani (1266) e Battaglia di Settepozzi

Bocche di Bonifacio

Le Bocche di Bonifacio (in corso Bucchi di Bunifaziu, in bonifacino Bocche de Bunifazziu, in gallurese Bocchi di Bunifaciu, in sassarese Bocchi di Bonifaziu, in sardo Buccas de Bonifatziu, in algherese Estret de Bonifacio) sono uno stretto di mare che separa la Sardegna dalla Corsica; nel punto più breve distano circa 11 km.

Vedere Battaglia di Trapani (1266) e Bocche di Bonifacio

Calcide

Calcide (Chalkìda - - o Chalkìs) è un comune ellenico situato nella periferia della Grecia Centrale (unità periferica dell'Eubea) con abitanti secondo i dati del censimento 2001.

Vedere Battaglia di Trapani (1266) e Calcide

Capitano generale da Mar

Il Capitano Generale da Mar, anche Capitàn da mar, era il comandante supremo della marina veneziana. Come tutti i funzionari marciani, il Capitano Generale doveva ubbidire ai governi supremi della Serenissima (come il Maggior Consiglio o la Serenissima Signoria), pur disponendo di potere assoluto su tutti i comandanti e funzionari della Marina nonché i funzionari delle colonie d'oltremare (c.d.

Vedere Battaglia di Trapani (1266) e Capitano generale da Mar

Corsica

La Corsica (Corse in francese, Corsica in còrso, Córsega in ligure) è un'isola del Mar Mediterraneo e una collettività territoriale unica francese con capoluogo Ajaccio.

Vedere Battaglia di Trapani (1266) e Corsica

Doge della Repubblica di Venezia

Il doge (in veneto doze o doxe, pron.), nel governo della Repubblica di Venezia, era il capo di stato e di governo. Secondo la tradizione la carica fu istituita nel 697 e durò fino alla caduta della Repubblica, avvenuta il 12 maggio 1797.

Vedere Battaglia di Trapani (1266) e Doge della Repubblica di Venezia

Ducato di Candia

Il Ducato di Candia (o Regno di Candia) è stato dal 1212 al 1669 una colonia della Repubblica di Venezia costituita sull'isola di Creta, dai Veneziani chiamata, assieme alla sua capitale, Candia.

Vedere Battaglia di Trapani (1266) e Ducato di Candia

Galea

La galea o galera è un tipo di nave da guerra e da commercio spinto completamente dalla forza dei remi e talvolta dal vento, grazie anche alla presenza di alberi e vele.

Vedere Battaglia di Trapani (1266) e Galea

Galeota

La galeota, galliot o galiote, era una nave storica, costruita in tre differenti versioni, per navigare in mari dalle caratteristiche diverse.

Vedere Battaglia di Trapani (1266) e Galeota

Giacomo Dondulo

Proveniva da una famiglia poco nota, abitante nella zona dei Santi Apostoli ed estinta nella prima metà del Trecento (da non confondere con i Dandolo).

Vedere Battaglia di Trapani (1266) e Giacomo Dondulo

Gradenigo

I Gradenigo furono una delle più importanti e antiche famiglie del patriziato veneziano. Tradizionalmente ritenuti una delle dodici famiglie apostoliche, presenti al momento della fondazione del Ducato, diedero alla Serenissima tre dogi: Pietro (49º doge), Bartolomeo (53º doge) e Giovanni (56º doge).

Vedere Battaglia di Trapani (1266) e Gradenigo

Guerra di San Saba

La guerra di San Saba fu combattuta tra il 1255 e il 1270, all'interno del più ampio conflitto veneziano-genovese tra la Repubblica di Venezia e la Repubblica di Genova per il controllo del commercio orientale.

Vedere Battaglia di Trapani (1266) e Guerra di San Saba

Guerra tra Genova, Bisanzio e Venezia

La guerra tra Genova e Venezia combattuta tra il 1293 e il 1299 fu uno scontro armato tra la Repubblica di Venezia e la Repubblica di Genova nel corso delle guerre veneziano-genovesi per il controllo del commercio orientale, proseguito poi, dopo la pace tra le due repubbliche marinare, fino al 1302 tra Venezia e l'Impero bizantino.

Vedere Battaglia di Trapani (1266) e Guerra tra Genova, Bisanzio e Venezia

Guerre veneziano-genovesi

Le guerre veneziano-genovesi furono quattro conflitti tra la Repubblica di Venezia e la Repubblica di Genova che si svolsero tra il 1256 e il 1381, risolte quasi interamente tramite scontri navali e collegate le une alle altre da interludi durante i quali episodi di pirateria e violenza tra le due comunità commerciali italiane nel mar Mediterraneo e nel mar Nero furono all'ordine del giorno, in un clima da "guerra fredda".

Vedere Battaglia di Trapani (1266) e Guerre veneziano-genovesi

Impero latino di Costantinopoli

LImpero latino di Costantinopoli (1204-1261), detto anche Impero latino d'Oriente, fu il risultato della quarta crociata, indetta da papa Innocenzo III per la riconquista di Gerusalemme, ma conclusa con il saccheggio e la presa di Costantinopoli.

Vedere Battaglia di Trapani (1266) e Impero latino di Costantinopoli

Levante (regione storica)

Levante è un termine storico-geografico che si riferisce approssimativamente a un'ampia area del Medio Oriente delimitata a nord dalle montagne del Tauro, a ovest dal Mar Mediterraneo, a sud dal Deserto Arabico e a est dalla Mesopotamia.

Vedere Battaglia di Trapani (1266) e Levante (regione storica)

Lombardia

La Lombardia (Lombardìa, Lumbardìa o Lumbardéa in lombardo) è una regione italiana a statuto ordinario di abitanti dell'Italia nord-occidentale, prefigurata nel 1948 e istituita nel 1970.

Vedere Battaglia di Trapani (1266) e Lombardia

Luigi IX di Francia

Figlio del re Luigi VIII di Francia e della principessa Bianca di Castiglia, ricevette durante l'infanzia un'educazione molto severa e religiosa.

Vedere Battaglia di Trapani (1266) e Luigi IX di Francia

Mare Adriatico

Il mare Adriatico è una parte del mar Mediterraneo orientale situato tra la penisola italiana e la penisola balcanica; suddiviso in Alto Adriatico, Medio Adriatico e Basso Adriatico.

Vedere Battaglia di Trapani (1266) e Mare Adriatico

Marineria veneziana

La marineria veneziana era il complesso delle strutture navali della marina della Repubblica di Venezia. Essa giocò un ruolo importante nella storia di Venezia e della Serenissima Repubblica.

Vedere Battaglia di Trapani (1266) e Marineria veneziana

Marsala

Marsala (Maissala nel dialetto locale, Marsala in siciliano) è un comune italiano di abitanti. È il primo comune per popolazione del libero consorzio comunale di Trapani ed il quinto della Sicilia.

Vedere Battaglia di Trapani (1266) e Marsala

Martino Canal

Della sua biografia non si conosce pressoché nulla e le poche informazioni vengono desunte dalla sua cronaca Les estoires de Venise. Il nome, lo stile e anche il suo francese lo farebbero provenire da Venezia.

Vedere Battaglia di Trapani (1266) e Martino Canal

Messina

Messina (AFI:; Missina in siciliano) è un comune italiano di abitanti capoluogo dell'omonima città metropolitana in Sicilia. È il terzo comune siciliano per abitanti dopo Palermo e Catania, nonché il tredicesimo comune italiano per popolazione e la terza città non capoluogo di regione più popolosa d'Italia.

Vedere Battaglia di Trapani (1266) e Messina

Muda (Repubblica di Venezia)

Le mude erano le spedizioni commerciali della Repubblica di Venezia, condotte annualmente da convogli navali che venivano organizzati dallo Stato e subappaltati alle compagnie mercantili private.

Vedere Battaglia di Trapani (1266) e Muda (Repubblica di Venezia)

Ottava crociata

L'ottava crociata fu diretta contro i domini musulmani in Africa settentrionale. Fu Guidata da re Luigi IX, sotto pressione di papa Clemente IV.

Vedere Battaglia di Trapani (1266) e Ottava crociata

Pace di Cremona (1270)

La pace di Cremona si concluse nel 1270 tra la Repubblica di Genova e la Repubblica di Venezia, ponendo fine alla guerra di San Saba. Le due potenze marittime trovarono l'accordo in seguito alla forte pressione del re Luigi IX di Francia e Papa Clemente IV desiderosi di usare le flotte veneziana e genovese nella prevista Ottava Crociata.

Vedere Battaglia di Trapani (1266) e Pace di Cremona (1270)

Papa Clemente IV

Nacque in Linguadoca, a Saint-Gilles-du-Gard, da una buona famiglia della borghesia, in un anno imprecisato tra il 1190 ed il 1200.

Vedere Battaglia di Trapani (1266) e Papa Clemente IV

Regno di Sicilia

Il Regno di Sicilia (in latino medievale Regnum Siciliae) fu un antico Stato italiano situato nel Sud Italia, esistito dal 1130 al 1816, ovvero fino all'istituzione del Regno delle Due Sicilie.

Vedere Battaglia di Trapani (1266) e Regno di Sicilia

Renier Zen

Nacque, verosimilmente all'inizio del Duecento, da Pietro di Ranieri Zeno. Poco si conosce del padre, mentre ci è più noto il nonno, personalità di spicco nella Venezia dell'ultimo quarto del XII secolo.

Vedere Battaglia di Trapani (1266) e Renier Zen

Repubblica di Genova

La Repubblica di Genova (Repúbrica de Zêna, /ɾe'pybɾika de 'ze:na/ in ligure, Res publica Genuensis o Ianuensis in latino; ufficialmente fino al 1528 Compagna Communis Ianuensis e dal 1580 Serenissima Repubblica di Genova) è stata una repubblica marinara, esistente dal 1099 al 1797, che aveva come capitale la città di Genova.

Vedere Battaglia di Trapani (1266) e Repubblica di Genova

Repubblica di Ragusa

La Repubblica di Ragusa (nota anche come Repubblica ragusea o, dal nome del suo santo protettore, Repubblica di San Biagio) è stata una repubblica marinara dell'Adriatico, esistita dal X secolo al 1808.

Vedere Battaglia di Trapani (1266) e Repubblica di Ragusa

Repubblica di Venezia

La Repubblica di Venezia, a partire dal XVII secolo Serenissima Repubblica di Venezia, è stata una repubblica marinara con capitale Venezia.

Vedere Battaglia di Trapani (1266) e Repubblica di Venezia

Saetta

* Saetta – sinonimo di fulmine.

Vedere Battaglia di Trapani (1266) e Saetta

Savona

Savona (Sann-a o Saña in dialetto savonese,Il toponimo dialettale è citato nel libro-dizionario del anche Savonn-a o Savoña in dialetto genovese) è un comune italiano di abitanti capoluogo della provincia omonima in Liguria.

Vedere Battaglia di Trapani (1266) e Savona

Sicilia

La Sicilia (AFI:; Sicilia in siciliano, Səcəlia in galloitalico di Sicilia, Σικελία in neogreco), ufficialmente denominata Regione Siciliana, è una regione italiana a statuto speciale di abitanti, con capoluogo Palermo.

Vedere Battaglia di Trapani (1266) e Sicilia

Storia della Repubblica di Venezia

La storia della Repubblica di Venezia inizia convenzionalmente con la nascita delle prime autonomie politiche nell'omonima laguna e dalla fondazione del Ducato di Venezia, e termina con l'annessione napoleonica del Veneto, comprendendo un periodo di oltre un millennio.

Vedere Battaglia di Trapani (1266) e Storia della Repubblica di Venezia

Stretto di Messina

Lo stretto di Messina è un braccio di mare che separa l'Italia peninsulare (Calabria) a est dall'isola di Sicilia e, più in generale, quest'ultima dall'Europa continentale a ovest, collegando i mari Tirreno e Ionio e bagnando le città metropolitane di Reggio Calabria e Messina, con una larghezza minima di circa tra i comuni di Villa San Giovanni e di Messina.

Vedere Battaglia di Trapani (1266) e Stretto di Messina

Sultanato mamelucco (Il Cairo)

Il sultanato mamelucco fu un regime composto da mamelucchi che regnò sull'Egitto dalla metà del XIII secolo ai primi anni del XVI. Dai tempi della caduta degli ayyubidi, la maggior parte dei mamelucchi erano arabi e kipčaki turchi.

Vedere Battaglia di Trapani (1266) e Sultanato mamelucco (Il Cairo)

Trapani

Trapani (Tràpani in siciliano) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonimo libero consorzio comunale in Sicilia. Trapani ha sviluppato nel tempo una fiorente attività economica legata all'estrazione e al commercio del sale, giovandosi della sua posizione naturale, proiettata sul Mediterraneo, e del suo porto, antico sbocco commerciale per Eryx (l'odierna Erice), sita sul monte omonimo che la sovrasta.

Vedere Battaglia di Trapani (1266) e Trapani

Tunisi

Tunisi (AFI:;, in francese Tunis) è una città sulla costa mediterranea dell'Africa settentrionale con abitanti, ma al centro di un'area metropolitana che ne conta nel 2022, che la rendono la terza città più popolosa del Maghreb, dopo Casablanca e Algeri.

Vedere Battaglia di Trapani (1266) e Tunisi

Venezia

Venezia (AFI:,; Venesia in venetoPoiché manca una grafia standardizzata per il veneziano e il veneto in generale, per trascrivere la pronuncia locale vengono utilizzate grafie alternative: Venesia, Venezia, Venexia, Venessia e Venezsia. In antico diffuse anche le grafie Vinegia e Venethia. In latino il nome della città è Venetiae e si tratta di un plurale tantum, cfr.

Vedere Battaglia di Trapani (1266) e Venezia

Zara

Zara (AFI:;;;; in dalmatico: Jadera)Zara, Eso piccolo, Eso Grande, P.to Schiavina, Rava, in: è una città della Croazia che si trova nella Dalmazia centrale lungo il Medio Adriatico.

Vedere Battaglia di Trapani (1266) e Zara