Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Bayán persiano

Indice Bayán persiano

Il Bayán persiano è, assieme al Bayán arabo, una delle principali opere del Báb, il fondatore del Bábismo e precursore di Bahá'u'lláh, scritta in persiano; il Báb scrisse anche il Bayán arabo, un'opera più breve in arabo.

22 relazioni: Azerbaigian Occidentale, Bahá'í, Bahá'u'lláh, Bayán arabo, Báb, Bábismo, Iran, Islam, Kitáb-i-Íqán, Legge, Lingua araba, Lingua persiana, Mahdi, Maku, Nord, Ovest, Profeta, Provincia, Sciismo, Shoghi Effendi, 1847, 1848.

Azerbaigian Occidentale

L'Azerbaigian Occidentale è una delle trentuno province dell'Iran, il cui capoluogo è Urmia (in lingua azera Urumiye).

Nuovo!!: Bayán persiano e Azerbaigian Occidentale · Mostra di più »

Bahá'í

La fede Bahá'í è una religione abramitica monoteistica nata in Iran durante la metà del XIX secolo, i cui membri seguono gli insegnamenti di Bahá'u'lláh (1817-1892), il fondatore.

Nuovo!!: Bayán persiano e Bahá'í · Mostra di più »

Bahá'u'lláh

Husain Nuri affermò che: Si proclamò il promesso dal Bábismo ed il Messaggero di Dio per la realizzazione delle promesse escatologiche del Cristianesimo, dell'Islam e delle altre religioni rivelate, «l'educatore tanto atteso» dall'umanità.

Nuovo!!: Bayán persiano e Bahá'u'lláh · Mostra di più »

Bayán arabo

Il Bayán arabo assieme al Bayán persiano è uno dei testi fondamentali del Bábismo scritto dal Báb attorno al 1848.

Nuovo!!: Bayán persiano e Bayán arabo · Mostra di più »

Báb

Mírzá `Alí Muḥammad discendeva da Maometto attraverso l'Imam Husayn tramite entrambi i suoi genitori, per questo era un Siyyid, denominazione che divenne parte del suo patronimicoJ.

Nuovo!!: Bayán persiano e Báb · Mostra di più »

Bábismo

Il Bábismo, il movimento religioso seguito dai Bābi (in), fiorì in Persia dal 1844 al 1852, e fu fondato da Siyyid `Alí-Muhammad di Shiraz, più noto con il titolo di Báb, ossia Porta.

Nuovo!!: Bayán persiano e Bábismo · Mostra di più »

Iran

L'Iran, ufficialmente Repubblica Islamica dell'Iran e conosciuto anche come Persia, è uno Stato dell'Asia situato all'estremità orientale del Medio Oriente.

Nuovo!!: Bayán persiano e Iran · Mostra di più »

Islam

L'islam (pronunciato in italiano AFI: o) è una religione monoteista manifestatasi per la prima volta nella penisola araba, nella cittadina higiazena della Mecca, nel VII secolo dell'era cristiana ad opera di Maometto (in arabo محمد, Muḥammad), considerato dai musulmani l'ultimo profeta portatore di legge (Khātam al-Nabiyyīn), inviato da Dio (in arabo الله, Allāh) al mondo per ribadire definitivamente la Rivelazione, annunciata per la prima volta ad Adamo (آدم, Ādam), il primo uomo e il primo profeta.

Nuovo!!: Bayán persiano e Islam · Mostra di più »

Kitáb-i-Íqán

Il Kitáb-i-Íqán o Iqan (persiano كتاب ايقان), ossia il Libro della Certezza, uno tra i libri sacri per i seguaci della Fede Bahai, fu scritto da Bahá'u'lláh, il fondatore della religione Bahai, parte in lingua persiana e parte in lingua araba, nel 1861 durante il suo esilio a Bagdad, allora provincia dell'Impero ottomano.

Nuovo!!: Bayán persiano e Kitáb-i-Íqán · Mostra di più »

Legge

La legge (dal latino lex, atto normativo) è un concetto che si lega a vari campi scientifici e tecnici.

Nuovo!!: Bayán persiano e Legge · Mostra di più »

Lingua araba

La lingua araba (الْعَرَبيّة, al-ʿarabiyya o semplicemente عَرَبيْ, ʿarabī) è una lingua semitica, del gruppo centrale.

Nuovo!!: Bayán persiano e Lingua araba · Mostra di più »

Lingua persiana

Il persiano (in persiano: فارسی; fārsī) è una lingua iranica parlata in Iran, in Tagikistan, dove è ufficialmente denominato (forsi-i) tojiki, in Afghanistan, dove è ufficialmente denominato (fārsī-ye) dari, e in Uzbekistan.

Nuovo!!: Bayán persiano e Lingua persiana · Mostra di più »

Mahdi

Il Mahdi (lett.: «ben guidato »), è una figura fondamentale dell'escatologia islamica, che ripropone in altre vesti l'idea messianica tipica dell'ebraismo e del cristianesimo.

Nuovo!!: Bayán persiano e Mahdi · Mostra di più »

Maku

Maku,, è una Città dell'Iran della regione montagnosa del nord-ovest del paese, nella regione geografica azarbaijano-armena.

Nuovo!!: Bayán persiano e Maku · Mostra di più »

Nord

Il nord, o anche norte, settentrione o mezzanotte, è uno dei quattro punti o direzioni cardinali.

Nuovo!!: Bayán persiano e Nord · Mostra di più »

Ovest

L'ovest o occidente o ponente è uno dei quattro punti o direzioni cardinali ed è opposto all'est e perpendicolare a nord e sud.

Nuovo!!: Bayán persiano e Ovest · Mostra di più »

Profeta

Il termine profeta deriva dal tardo latino prophèta (pronuncia profèta), ricalcato sul greco antico προφήτης (pronuncia: profétes), che è parola composta dal prefisso προ- (pro, "davanti, prima", ma anche "per", "al posto di") e dal verbo φημί (femì, "parlare, dire"); letteralmente quindi significa "colui che parla davanti" o "colui che parla per, al posto di", sia nel senso di parlare "pubblicamente" (davanti ad ascoltatori), sia parlare al posto, in nome (di Dio), sia in quello di parlare "prima" (anticipatamente sul futuro).

Nuovo!!: Bayán persiano e Profeta · Mostra di più »

Provincia

Provincia è il nome con cui si indicano, in alcuni Stati, delle entità governative substatali.

Nuovo!!: Bayán persiano e Provincia · Mostra di più »

Sciismo

L’Islam sciita («partito, fazione», sottinteso «di ʿAli e dei suoi discendenti») è il principale ramo minoritario dell'Islam (intorno al 15%).

Nuovo!!: Bayán persiano e Sciismo · Mostra di più »

Shoghi Effendi

Shoghi Effendi, figlio di Mírzá Hádí Shírází e di Díyá'íyyih Khánum, a sua volta figlia di `Abdu'l-Bahá, figlio di Bahá'u'lláh oltre a essere discendente di Bahá'u'lláh era imparentato con il Báb tramite il padre.

Nuovo!!: Bayán persiano e Shoghi Effendi · Mostra di più »

1847

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Bayán persiano e 1847 · Mostra di più »

1848

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Bayán persiano e 1848 · Mostra di più »

Riorienta qui:

Bayan persiano.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »