Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Germiyan

Indice Germiyan

Il Principato (o beylicato (beylik), emirato) di Germiyan prende il nome da una delle maggiori dinastie turcomanne, i Germiyanides, che si stabilirono in Anatolia alla fine del sultanato selgiuchide di Rum.

74 relazioni: Afyonkarahisar, Anatolia, Ankara, Ann K.S. Lambton, Aydınidi, Battaglia della Piana dei Merli, Battaglia di Ancyra, Bayezid I, Beilicati turchi d'Anatolia, Beilicato di Karaman, Beilicato di Lâdik, Bernard Lewis, Bey (carica), Chupan, Corasmia, Denizli, Dominique Sourdel, Emirato, Ghazi, Gran visir, Ibn Battuta, Ilkhanato, Impero bizantino, Impero corasmio, Impero di Trebisonda, Impero ottomano, Jalal al-Din Mankubirni, Kütahya, Kerman, Laodicea al Lico, Lidia, Lingua araba, Lingua turca, Magnesia ad Sipylum, Malatya, Manisa, Mar Egeo, Mehmet I, Mesud II, Mongoli, Murad I, Murad II, Oghuz, Persia, Pervane, Peter Malcolm Holt, Pisidia, Provincia di Fars, Provincia di Kütahya, Sangiaccato (suddivisione amministrativa), ..., Saruhanidi, Selgiuchidi, Sinope, State University of New York, Steven Runciman, Sultanato di Rum, Tamerlano, Turchia, Turkmeni, Università di Cambridge, Università di Edimburgo, Wilaya, 1260, 1264, 1283, 1308, 1313, 1325, 1360, 1387, 1389, 1390, 1402, 1429. Espandi índice (24 più) »

Afyonkarahisar

Afyonkarahisar (pron. turca; afyon «papavero, oppio», kara «nero», e hisar «fortezza») è una città della Turchia occidentale, si trova a 250 km da Ankara ed è capoluogo dell'omonima provincia.

Nuovo!!: Germiyan e Afyonkarahisar · Mostra di più »

Anatolia

L'Anatolia (in turco Anadolu, derivante dal greco, "sorgere del sole"), denominata dai Romani, dai Greci e dai Bizantini Asia Minore, è una regione geografica dell'Asia occidentale: si tratta di una grande penisola compresa nell'odierna Turchia, bagnata dal Mar Mediterraneo a sud, dal Mar Egeo a ovest e dal Mar Nero a nord, e caratterizzata da un territorio prevalentemente montuoso ricco di dorsali montuose e altopiani.

Nuovo!!: Germiyan e Anatolia · Mostra di più »

Ankara

Ankara (pron. Ànkara, AFI), talvolta italianizzata in Ancara, anticamente in Angora, è la capitale e la seconda città più popolosa della Turchia, con i suoi 4.850.779 abitanti, dopo Istanbul.

Nuovo!!: Germiyan e Ankara · Mostra di più »

Ann K.S. Lambton

Ann K. S. Lambton (PhD, FBA, OBE) è stata una storica britannica e un'orientalista persianista di fama mondiale nel campo degli studi e delle ricerche storiche sull'Iran medievale e moderno, della lingua persiana, della politologia riguardante l'Iran e delle organizzazioni sociali persiane.

Nuovo!!: Germiyan e Ann K.S. Lambton · Mostra di più »

Aydınidi

Gli Aydınidi (Aydınoğulları in lingua turca) furono una dinastia di turchi Oghuz che crearono un proprio potentato, il Beylicato di Aydın (anche Emirato di Aydın), sulle coste egee dell'Anatolia dopo il collasso del Sultanato di Rum.

Nuovo!!: Germiyan e Aydınidi · Mostra di più »

Battaglia della Piana dei Merli

La battaglia della Piana dei Merli (in serbo Бој на Косову - Boj na Kosovu o Косовска битка - Kosovska bitka, in albanese Beteja e Kosovës, entrambe le locuzioni traducibili come "Battaglia di Cossovo"), venne combattuta il 15 giugno 1389 (il giorno di San Vito) dall'esercito dell'alleanza dei contro l'esercito ottomano, nella Piana dei Merli, una pianura nell'odierno Kosovo.

Nuovo!!: Germiyan e Battaglia della Piana dei Merli · Mostra di più »

Battaglia di Ancyra

La battaglia di Ancyra o di AnkaraHerrin, p. 386.

Nuovo!!: Germiyan e Battaglia di Ancyra · Mostra di più »

Bayezid I

Figlio di Murad I e di Gülçiçek "Fior di Rosa" Khatun, ascese al trono dopo la morte del padre nella prima battaglia di Kosovo Polje e appena fu incoronato fece strangolare il fratello più giovane Yakub per impedirgli di organizzare un colpo di Stato.

Nuovo!!: Germiyan e Bayezid I · Mostra di più »

Beilicati turchi d'Anatolia

I beilicati turchi d'Anatolia (In turco: Anadolu Beylikleri, turco ottomano Tevâif-i mülûk) erano piccoli emirati turchi musulmani.

Nuovo!!: Germiyan e Beilicati turchi d'Anatolia · Mostra di più »

Beilicato di Karaman

Il beilicato di Karaman (in turco al plurale Karamanoğulları), retto dalla dinastia dei Karamanidi, fu un beilicato turco d'Anatolia sorto tra il 1250 e il 1487 nel centro sud della penisola anatolica, grosso modo occupava l'attuale provincia turca di Karaman.

Nuovo!!: Germiyan e Beilicato di Karaman · Mostra di più »

Beilicato di Lâdik

Il Principato (o beylicato (beylik), emirato) di Lâdik (in turco: ˈladic), era stato occupato da una delle dinastie turcomanne, gli Oghuz che si stabilirono in Anatolia alla fine del sultanato seldjoukide di Roum, dove costituiva uno dei principati di frontiera.

Nuovo!!: Germiyan e Beilicato di Lâdik · Mostra di più »

Bernard Lewis

Nato in Gran Bretagna da famiglia di origine ebraica, Bernard Lewis si è appassionato in gioventù agli studi e alle lingue del Medio Oriente.

Nuovo!!: Germiyan e Bernard Lewis · Mostra di più »

Bey (carica)

Il termine bey (dal turco antico beg, ossia "signore", che originò l'arabo بك / bek; e l'ottomano بگ / beg) indica un titolo turco-ottomano, anticamente attribuito ai leader di piccoli-medi gruppi di tribù.

Nuovo!!: Germiyan e Bey (carica) · Mostra di più »

Chupan

Noto anche semplicemente come Chupan, Choban o Coban, fu un nobile dell'Ilkhanato di Persia e generale dell'esercito mongolo al servizio di tre successivi Īlkhān: Ghāzān, Oljeitu e Abū Saʿīd, nonché eponimo della Dinastia Chupanide.

Nuovo!!: Germiyan e Chupan · Mostra di più »

Corasmia

La Corasmia è una regione asiatica corrispondente all'attuale regione uzbeka del Khwārizm.

Nuovo!!: Germiyan e Corasmia · Mostra di più »

Denizli

Denizli è una città della Turchia, situata ad est del fiume Meandro.

Nuovo!!: Germiyan e Denizli · Mostra di più »

Dominique Sourdel

Dominique Sourdel è professore onorario di storia e civiltà islamica all'Università di Parigi IV-Sorbonne.

Nuovo!!: Germiyan e Dominique Sourdel · Mostra di più »

Emirato

L'emirato (in lingua araba إمارة imàra) è il dominio di un emiro (in lingua araba amìr, comandante).

Nuovo!!: Germiyan e Emirato · Mostra di più »

Ghazi

Ghazi è un appellativo che deriva dalla radice araba, che significa "compiere incursioni", "compiere razzie", "saccheggiare in territorio ostile".

Nuovo!!: Germiyan e Ghazi · Mostra di più »

Gran visir

L'ambasciatore francese, Visconte d'Andrezel, ricevuto dal gran visir Ibrahim Pascià (10 ottobre 1724)Opera di Jean-Baptiste van Mour Il gran visir, talvolta scritto gran vizir (in lingua turca ottomana: sadrazam o vezir-i âzam) era il primo ministro dell'Impero ottomano.

Nuovo!!: Germiyan e Gran visir · Mostra di più »

Ibn Battuta

I suoi viaggi interessarono Africa e Asia e la sua opera maggiore è la Riḥla (in arabo: الرحلة), che significa Viaggio, in cui Ibn Battuta riporta ricordi e osservazioni del suo viaggio durato circa trent'anni.

Nuovo!!: Germiyan e Ibn Battuta · Mostra di più »

Ilkhanato

L'Īlkhānato, anche detto Ilkhanato, Il-khanato o Il Khanato (mongolo Hülegü-yn Ulus ("linea di Hulegu"), cirillico mongolo Ил Хан улс;, ossia "genealogia ilkhanide"; turco İlhanlılar; azero Hülakülər dövləti) fu un khanato mongolo stabilito in Persia nel XIII secolo e che era considerato parte integrante dell'Impero mongolo.

Nuovo!!: Germiyan e Ilkhanato · Mostra di più »

Impero bizantino

Impero bizantino (395 d.C. - 1453) è il nome con cui gli studiosi moderni e contemporanei indicano l'Impero romano d'Oriente (termine che iniziò a diffondersi durante il regno dell'imperatore Valente), di cultura prevalentemente greca, separatosi dalla parte occidentale, di cultura quasi esclusivamente latina, dopo la morte di Teodosio I nel 395.

Nuovo!!: Germiyan e Impero bizantino · Mostra di più »

Impero corasmio

L'Impero corasmio, o del Khwārezm-Shāh fu un regno persiano musulmano (sunnita) di origine turco-mamelucca, che si estese su Corasmia (regione attorno al delta del fiume Oxus), Transoxiana e Persia.

Nuovo!!: Germiyan e Impero corasmio · Mostra di più »

Impero di Trebisonda

L'Impero di Trebisonda fu uno degli stati successori dell'impero bizantino, formato da Alessio Mega Comneno dopo l'Assedio di Costantinopoli del 1204, che porterà la caduta della capitale bizantina nelle mani dei crociati e dei veneziani (quarta crociata).

Nuovo!!: Germiyan e Impero di Trebisonda · Mostra di più »

Impero ottomano

L'Impero ottomano o Sublime Stato ottomano, noto anche come Sublime porta (in lingua turca ottomana دَوْلَتِ عَلِيّهٔ عُثمَانِیّه, Devlet-i ʿAliyye-i ʿOsmâniyye; in turco moderno: Osmanlı Devleti o Osmanlı İmparatorluğu), è stato un impero turco che è durato 623 anni, dal 1299 al 1922. Fu detto "ottomano" poiché costituito originariamente dai successori di Osman Gazi, guerriero turco capostipite della dinastia ottomana, che assunse il titolo di sultano con il nome di Osman I. Il sultanato, e poi impero con Maometto II, nacque in continuità col Sultanato selgiuchide di Rum e durò sino all'istituzione dell'odierna Repubblica di Turchia. L'Impero ottomano fu uno dei più estesi e duraturi della storia: infatti durante il XVI e il XVII secolo, al suo apogeo sotto il regno di Solimano il Magnifico, era uno dei più potenti Stati del mondo, un impero multietnico, multiculturale e multilinguistico che si estendeva dai confini meridionali del Sacro Romano Impero, alle periferie di Vienna e della Polonia a nord fino allo Yemen e all'Eritrea a sud; dall'Algeria a ovest fino all'Azerbaigian a est, controllando gran parte dei Balcani, del Vicino Oriente e del Nordafrica. Avendo Costantinopoli come capitale e un vasto controllo sulle coste del Mediterraneo, l'Impero fu al centro dei rapporti tra Oriente e Occidente per circa cinque secoli. Durante la prima guerra mondiale si alleò con gli Imperi centrali e con essi fu pesantemente sconfitto, tanto da essere smembrato per volontà dei vincitori.

Nuovo!!: Germiyan e Impero ottomano · Mostra di più »

Jalal al-Din Mankubirni

Jalāl al-Dīn (o Ǧalāluddīn) Mankūbirnī, o Mengü Berti, Mankobirti, Mängübirti o Mangburni è stato l'ultimo Scià in Khwārezm del potente Khwārazm-Shah, tra il 1220 e il 1231.

Nuovo!!: Germiyan e Jalal al-Din Mankubirni · Mostra di più »

Kütahya

Kütahya è una città della Turchia occidentale, capoluogo dell'omonima provincia.

Nuovo!!: Germiyan e Kütahya · Mostra di più »

Kerman

*Kerman - città dell'Iran.

Nuovo!!: Germiyan e Kerman · Mostra di più »

Laodicea al Lico

Laodicea al Lico (in greco Λαοδίκεια πρός τοῦ Λύκου e in latino: Laodicea ad Lycum) è un'antica città dell'Asia Minore, situata nella valle del fiume Lico (Lykos, oggi Çürüksu), un affluente del Meandro.

Nuovo!!: Germiyan e Laodicea al Lico · Mostra di più »

Lidia

La Lidia (in assiro: Luddu; in greco: Λυδία) è un'antica regione storica (e un regno dell'età del ferro) localizzata nell'Asia Minore occidentale, generalmente a est dell'antica Ionia, nelle attuali province turche di Manisa e l'entroterra di Smirne.

Nuovo!!: Germiyan e Lidia · Mostra di più »

Lingua araba

La lingua araba (الْعَرَبيّة, al-ʿarabiyya o semplicemente عَرَبيْ, ʿarabī) è una lingua semitica, del gruppo centrale.

Nuovo!!: Germiyan e Lingua araba · Mostra di più »

Lingua turca

La lingua turca (nome nativo Türkçe o Türk dili, Türkiye Türkçesi) è una lingua appartenente al ceppo Oghuz delle lingue turche, con circa 125 milioni di madrelingua in Turchia, a Cipro, in Germania e sparsi per il mondo.

Nuovo!!: Germiyan e Lingua turca · Mostra di più »

Magnesia ad Sipylum

Magnesia ad Sipylum (Μαγνησία του Σιπύλου, in italiano Magnesia al Sipilo) è stata una città della Lidia, situata a circa 65 km a NE di Smirne, sul corso del fiume Hermus (oggi Gediz), alle falde del monte Spil.

Nuovo!!: Germiyan e Magnesia ad Sipylum · Mostra di più »

Malatya

Malatya (in ittita Melid; greco: Μαλάτεια; latino: Melitene; curdo Meletî; armeno Մալադիա) è il capoluogo della provincia omonima, nell'Anatolia Orientale, Turchia.

Nuovo!!: Germiyan e Malatya · Mostra di più »

Manisa

Manisa, in italiano Magnesia (in greco Μανίσα) o Magnesia al Sipilo, è una città della Turchia occidentale, capoluogo dell'omonima provincia.

Nuovo!!: Germiyan e Manisa · Mostra di più »

Mar Egeo

Il mar Egeo (in greco: Αιγαίο Πέλαγος, Egeo Pelagos,, in turco: Ege Denizi) è un mare del mar Mediterraneo situato tra la parte meridionale della penisola balcanica e quella occidentale dell'Anatolia.

Nuovo!!: Germiyan e Mar Egeo · Mostra di più »

Mehmet I

Mehmet (o Mehemmet) Çelebi era l'ultimo dei quattro figli del sultano Bayezid I. Partecipò alla disastrosa sconfitta dell'esercito ottomano contro i Tartari nella battaglia di Ancyra del 1402; il padre venne fatto prigioniero da Tamerlano e morì in cattività l'anno seguente.

Nuovo!!: Germiyan e Mehmet I · Mostra di più »

Mesud II

Era vassallo dell'Ilkhanato dei Mongoli gengiskhanidi e non esercitava una reale autorità.

Nuovo!!: Germiyan e Mesud II · Mostra di più »

Mongoli

I Mongoli sono il popolo storicamente abitante della Mongolia, paese situato nell'Asia orientale.

Nuovo!!: Germiyan e Mongoli · Mostra di più »

Murad I

Murad I era figlio di Orhan I e della principessa Elena (Nilüfer Hatun), figlia del principe di Yarhisar, di stirpe bizantina.

Nuovo!!: Germiyan e Murad I · Mostra di più »

Murad II

Il regno di Murad II fu contrassegnato dalla guerra che fu a lungo combattuta contro i cristiani nei Balcani e contro gli emirati turchi dell'Anatolia: un conflitto che durò venticinque anni.

Nuovo!!: Germiyan e Murad II · Mostra di più »

Oghuz

Gli Oghuz (anche Ghuzz, Guozz, Kuz, Oguz, Oğuz, Okuz, Oufoi, Ouz, Torks, Uguz, Uğuz, Uguz e Uz) erano una confederazione di tribù dei Turchi dell'Asia Centrale, tutti appartenenti al gruppo sud-occidentale delle lingue turche.

Nuovo!!: Germiyan e Oghuz · Mostra di più »

Persia

Il nome Persia (in persiano antico, Pārsa) è stato a lungo usato per riferirsi alla nazione del moderno Iran, al suo popolo o ai suoi antichi imperi.

Nuovo!!: Germiyan e Persia · Mostra di più »

Pervane

Pervane: in persiano پروانه, che significa autorizzazione, mandato, ordine, sentenza, è un titolo d'origine persiana che equivale al titolo di Gran Vizir o di "governatore".

Nuovo!!: Germiyan e Pervane · Mostra di più »

Peter Malcolm Holt

P.

Nuovo!!: Germiyan e Peter Malcolm Holt · Mostra di più »

Pisidia

La Pisidia è una zona dell'Asia Minore, oggi in Turchia, anticamente abitata dal popolo anatolico dei Pisidi.

Nuovo!!: Germiyan e Pisidia · Mostra di più »

Provincia di Fars

La provincia di Fars è una delle trentuno province dell'Iran.

Nuovo!!: Germiyan e Provincia di Fars · Mostra di più »

Provincia di Kütahya

La provincia di Kütahya (in turco Kütahya ili) è una provincia della Turchia.

Nuovo!!: Germiyan e Provincia di Kütahya · Mostra di più »

Sangiaccato (suddivisione amministrativa)

Il sangiaccato (turco: Sancak; serbo: санџак sandžak) era una suddivisione dell'Impero ottomano che cessò di esistere con le guerre balcaniche del 1912-1913.

Nuovo!!: Germiyan e Sangiaccato (suddivisione amministrativa) · Mostra di più »

Saruhanidi

I Saruhanidi o dinastia Saruhanide (in lingua turca: Saruhanoğulları, Saruhanoğulları Beyliği), noti anche come Principato di Saruhan e Beylik di Saruhan (Saruhan Beyliği), fu uno dei beilicati turchi d'Anatolia, nella zona di Manisa.

Nuovo!!: Germiyan e Saruhanidi · Mostra di più »

Selgiuchidi

I Selgiuchidi (oppure Turchi Selgiuchidi, in turco Selçuklular; in, Saljūqiyān;, Saljūq oppure السلاجقة, al-Salājiqa) furono una dinastia turca il cui ramo principale elesse la sua residenza in Persia (Isfahan).

Nuovo!!: Germiyan e Selgiuchidi · Mostra di più »

Sinope

Sinope (in turco Sinop, in greco Σινώπη, Sinopi) è una città della Turchia, capoluogo dell'omonima provincia.

Nuovo!!: Germiyan e Sinope · Mostra di più »

State University of New York

La State University of New York (Università statale di New York, acronimo SUNY) è un insieme di atenei pubblici dello Stato di New York, negli Stati Uniti.

Nuovo!!: Germiyan e State University of New York · Mostra di più »

Steven Runciman

Compì i suoi studi a Eton e a Cambridge e divenne in questa università Lecturer (equivalente al vecchio assistente universitario).

Nuovo!!: Germiyan e Steven Runciman · Mostra di più »

Sultanato di Rum

Il Sultanato di Rûm o Sultanato di Nicea o Sultanato di Iconio (dal nome delle due capitali succedutesi nel tempo: Nicea e Iconio, oggi Iznik e Konya), fu il primo impero turco d'Anatolia, creato dalla dinastia dei turchi Selgiuchidi.

Nuovo!!: Germiyan e Sultanato di Rum · Mostra di più »

Tamerlano

La sua origine era mongolo-turki, sebbene certamente nella sua tradizione culturale vi fossero elementi della cultura propriamente mongola e di quella persiana.

Nuovo!!: Germiyan e Tamerlano · Mostra di più »

Turchia

La Turchia (nome ufficiale: Repubblica di Turchia; in turco: Türkiye Cumhuriyeti) è uno stato il cui territorio comprende l'estrema parte orientale della Tracia e la penisola dell'Anatolia, cinta a sud dal Mar Mediterraneo, ad ovest dal Mar Egeo, a nord-ovest dal Mar di Marmara e a nord dal Mar Nero, la propaggine più occidentale del continente asiatico.

Nuovo!!: Germiyan e Turchia · Mostra di più »

Turkmeni

I turkmeni o turcomanni (in lingua turkmena Türkmen o Түркмен, al plurale Türkmenler o Түркменлер) sono una popolazione di stirpe turca dell'Asia centrale, che popola il Turkmenistan, l'Iran nord-orientale e alcune zone dell'Afghanistan.

Nuovo!!: Germiyan e Turkmeni · Mostra di più »

Università di Cambridge

L'Università di Cambridge (in inglese: University of Cambridge) è la seconda più vecchia delle università del Regno Unito dopo quella di Oxford e la quarta in Europa.

Nuovo!!: Germiyan e Università di Cambridge · Mostra di più »

Università di Edimburgo

L'Università di Edimburgo (The University of Edinburgh in inglese) è stata fondata nel 1582 ed è un centro rinomato per lo studio e per la ricerca con sede a Edimburgo in Scozia. L'istituto è una delle più antiche università della Scozia, nonché fra le più grandi e prestigiose di tutto il Regno Unito.

Nuovo!!: Germiyan e Università di Edimburgo · Mostra di più »

Wilaya

In diversi paesi, il termine, pl.

Nuovo!!: Germiyan e Wilaya · Mostra di più »

1260

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Germiyan e 1260 · Mostra di più »

1264

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Germiyan e 1264 · Mostra di più »

1283

12 novembre: Gherardo da Camino diventa signore di Treviso.

Nuovo!!: Germiyan e 1283 · Mostra di più »

1308

008.

Nuovo!!: Germiyan e 1308 · Mostra di più »

1313

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Germiyan e 1313 · Mostra di più »

1325

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Germiyan e 1325 · Mostra di più »

1360

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Germiyan e 1360 · Mostra di più »

1387

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Germiyan e 1387 · Mostra di più »

1389

klop.

Nuovo!!: Germiyan e 1389 · Mostra di più »

1390

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Germiyan e 1390 · Mostra di più »

1402

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Germiyan e 1402 · Mostra di più »

1429

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Germiyan e 1429 · Mostra di più »

Riorienta qui:

Beilicato di Germiyan, Beilikato di Germiyan.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »