Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Benedetto Di Virgilio

Indice Benedetto Di Virgilio

Trascorse l'infanzia dedito alla pastorizia, lungo quei tratturi peculiari della transumanza che univano l'Abruzzo alla Puglia, riuscendo ugualmente a studiare, da autodidatta, la letteratura italiana e a leggere i classici, Dante e Petrarca come Tasso e Ariosto, esperienza che ricalcherà - più di due secoli dopo - un altro pastore erudito, il conterraneo Cesidio Gentile, nativo di Pescasseroli.

67 relazioni: Abruzzo, Adelphi, Attilio Zuccagni-Orlandini, Benedetto Croce, Bruno di Colonia, Camera Apostolica, Canto (metrica), Capitanata, Cassiano dal Pozzo, Cavalierato, Cesidio Gentile, Città del Vaticano, Cognome, Compagnia di Gesù, Corte pontificia, Dante Alighieri, Dizionario biografico degli italiani, Filippo IV di Spagna, Foggia, Francesco Petrarca, Francesco Saverio, Francesco Saverio Quadrio, Girolamo Tiraboschi, Giulio Mazzarino, Giuseppe Galasso, Ignazio di Loyola, Immacolata Concezione, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, Lorenzo Giustiniani, Ludovico Ariosto, Luigi Gonzaga, Luigi XIV di Francia, Luigi, il Gran Delfino, Maria Teresa d'Asburgo (1638-1683), Masseria, Onorificenza, Ordine certosino, Ordine supremo del Cristo, Orta Nova, Ovis aries, Panegirico, Papa Alessandro VII, Pastore, Pastorizia, Pescasseroli, Poema, Preposito generale della Compagnia di Gesù, Puglia, Rima, Roma, ..., Stato Pontificio, Storia della letteratura italiana, Storia della letteratura italiana (Tiraboschi), Torquato Tasso, Trani, Transumanza, Tratturo, Villetta Barrea, Vincenzo Carafa, XVII secolo, 1643, 1647, 1650, 1655, 1660, 1661, 1665. Espandi índice (17 più) »

Abruzzo

L'Abruzzo (o gli Abruzzi) (IPA:; Abbrùzze, Abbrìzze o Abbrèzze in abruzzese, Abbrùzzu in aquilano) è una regione a statuto ordinario dell'Italia meridionale, compresa tra il mare Adriatico e l'Appennino centrale, con capoluogo L'Aquila.

Nuovo!!: Benedetto Di Virgilio e Abruzzo · Mostra di più »

Adelphi

L'Adelphi è una casa editrice italiana fondata nel 1962.

Nuovo!!: Benedetto Di Virgilio e Adelphi · Mostra di più »

Attilio Zuccagni-Orlandini

Registrato all'anagrafe come Giuseppe Orlandini, cambiò la sua identità in Attilio Zuccagni-Orlandini, in memoria dello zio materno, il botanico Attilio Zuccagni, di cui divenne erede.

Nuovo!!: Benedetto Di Virgilio e Attilio Zuccagni-Orlandini · Mostra di più »

Benedetto Croce

Presentò il suo idealismo come storicismo assoluto, giacché «la filosofia non può essere altro che "filosofia dello spirito" e la filosofia dello spirito non può essere altro che "pensiero storico"», ossia «pensiero che ha come contenuto la storia», che rifugge ogni metafisica, la quale è «filosofia di una realtà immutabile trascendente lo spirito».

Nuovo!!: Benedetto Di Virgilio e Benedetto Croce · Mostra di più »

Bruno di Colonia

Ancora giovane andò a Reims, dove fin dal 1057 il vescovo Gervasio gli affidò la direzione della scuola di cui era stato allievo.

Nuovo!!: Benedetto Di Virgilio e Bruno di Colonia · Mostra di più »

Camera Apostolica

La Camera Apostolica (Camera Domini Papae) era l'organo finanziario del sistema amministrativo pontificio; era parimenti importante sia nel governo degli Stati della Chiesa che nell'amministrazione della giustizia.

Nuovo!!: Benedetto Di Virgilio e Camera Apostolica · Mostra di più »

Canto (metrica)

Con il termine canto, sebbene si possa designare anche una composizione poetica isolata, generalmente s'intende ciascuna delle parti in cui si divide un poema o le cantiche che lo costituiscono.

Nuovo!!: Benedetto Di Virgilio e Canto (metrica) · Mostra di più »

Capitanata

La Capitanata è un distretto storico-culturale della Puglia e ha costituito una unità amministrativa, dapprima del Regno di Sicilia, poi del Regno di Napoli e, quindi, del Regno delle Due Sicilie.

Nuovo!!: Benedetto Di Virgilio e Capitanata · Mostra di più »

Cassiano dal Pozzo

Di nobile famiglia originaria di Biella, studiò a Firenze grazie all'aiuto dello zio, l'arcivescovo di Pisa Carlo Antonio Dal Pozzo.

Nuovo!!: Benedetto Di Virgilio e Cassiano dal Pozzo · Mostra di più »

Cavalierato

Il cavalierato è una onorificenza in uso in molti ordinamenti, con la quale si insignisce il destinatario del titolo onorifico di cavaliere (cav.). Nelle classi di benemerenza esso è inferiore al titolo di ufficiale e costituisce il grado più basso.

Nuovo!!: Benedetto Di Virgilio e Cavalierato · Mostra di più »

Cesidio Gentile

La produzione di Cesidio Gentile rientra in quelle poche e acclarate espressioni di letteratura semi-colta o semi-popolare che traeva origine e si sviluppava nel contesto della pastorizia (in analogia con la precedente esperienza del conterraneo Benedetto Di Virgilio di Villetta Barrea).

Nuovo!!: Benedetto Di Virgilio e Cesidio Gentile · Mostra di più »

Città del Vaticano

La Città del Vaticano, ufficialmente Stato della Città del Vaticano (in latino: Status Civitatis Vaticanæ), comunemente chiamata anche semplicemente Vaticano, o per antonomasia San Pietro, o imprecisamente Santa Sede, è una città-Stato indipendente dell'Europa.

Nuovo!!: Benedetto Di Virgilio e Città del Vaticano · Mostra di più »

Cognome

Il cognome è il nome che indica a quale famiglia appartiene una persona e, assieme al prenome (o "nome proprio di persona"), forma l'antroponimo.

Nuovo!!: Benedetto Di Virgilio e Cognome · Mostra di più »

Compagnia di Gesù

La Compagnia di Gesù (in latino Societas Iesu) è un istituto religioso maschile di diritto pontificio: i membri di questo ordine di chierici regolari, detti gesuiti, pospongono al loro nome la sigla S.I.Ann.

Nuovo!!: Benedetto Di Virgilio e Compagnia di Gesù · Mostra di più »

Corte pontificia

Corte pontificia è stata la denominazione con cui fino al 1968 si indicava l'insieme delle persone che assistono il papa gestendo il cerimoniale e il protocollo sia delle cerimonie religiose sia delle attività civili (ricevimento di monarchi, capi di Stato, primi ministri, ecc.) in cui è impegnato il pontefice.

Nuovo!!: Benedetto Di Virgilio e Corte pontificia · Mostra di più »

Dante Alighieri

Il nome "Dante", secondo la testimonianza di Jacopo Alighieri, è un ipocoristico di Durante; nei documenti era seguito dal patronimico Alagherii o dal gentilizio de Alagheriis, mentre la variante Alighieri si affermò solo con l'avvento di Boccaccio.

Nuovo!!: Benedetto Di Virgilio e Dante Alighieri · Mostra di più »

Dizionario biografico degli italiani

Il Dizionario biografico degli italiani (sigla DBI) è un dizionario biografico curato dall'Istituto dell'Enciclopedia italiana, edito a partire dal 1960 e non ancora completato, inteso a raccogliere circa 40 000 biografie, con voci firmate e ricca bibliografia, su altrettanti italiani illustri.

Nuovo!!: Benedetto Di Virgilio e Dizionario biografico degli italiani · Mostra di più »

Filippo IV di Spagna

All'alba della sua morte nel 1665, l'Impero spagnolo aveva raggiunto il suo zenit territoriale raggiungendo la ragguardevole dimensione di 12,2 milioni di chilometri quadrati, ma d'altro canto esso si trovava in declino, processo che l'incostanza di Filippo e le mancate riforme della politica interna e di quella militare contribuirono a far peggiorare.

Nuovo!!: Benedetto Di Virgilio e Filippo IV di Spagna · Mostra di più »

Foggia

Foggia (AFI:; Fògge in foggiano, AFI) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia, in Puglia.

Nuovo!!: Benedetto Di Virgilio e Foggia · Mostra di più »

Francesco Petrarca

Uomo moderno, slegato ormai dalla concezione della patria come mater e divenuto cittadino del mondo, Petrarca rilanciò, in ambito filosofico, l'agostinismo in contrapposizione alla scolastica e operò una rivalutazione storico-filologica dei classici latini.

Nuovo!!: Benedetto Di Virgilio e Francesco Petrarca · Mostra di più »

Francesco Saverio

Era nato in una famiglia nobile di Javier (in Navarra).

Nuovo!!: Benedetto Di Virgilio e Francesco Saverio · Mostra di più »

Francesco Saverio Quadrio

All'età di 15 anni entrò nella Compagnia di Gesù.

Nuovo!!: Benedetto Di Virgilio e Francesco Saverio Quadrio · Mostra di più »

Girolamo Tiraboschi

All'età di 15 anni entrò nella Compagnia di Gesù e frequentò i collegi di Monza e Genova.

Nuovo!!: Benedetto Di Virgilio e Girolamo Tiraboschi · Mostra di più »

Giulio Mazzarino

Mazzarino nacque a Pescina, al secolo parte del Regno di Napoli (attualmente in provincia dell'Aquila), il 14 luglio del 1602, primogenito dei sei figli di Pietro Mazzarino (1576-1654), un nobile siciliano, e di Ortensia Bufalini (1575-1644), una nobildonna umbra, imparentata con la casata romana dei Colonna, presso i quali Pietro aveva servito come intendente.

Nuovo!!: Benedetto Di Virgilio e Giulio Mazzarino · Mostra di più »

Giuseppe Galasso

Nacque a Napoli nel 1929: figlio di un artigiano vetraio, era rimasto orfano di madre nel 1941 e aveva fatto un po' di tutto, anche lo sguattero e il facchino, per aiutare a mandare avanti la famiglia.

Nuovo!!: Benedetto Di Virgilio e Giuseppe Galasso · Mostra di più »

Ignazio di Loyola

Íñigo López de Loyola, più noto come Ignazio di Loyola, nato intorno al 1491 a Loyola (oggi nel comune di Azpeitia), era il minore della numerosa famiglia di tredici figli, otto maschi e cinque femmine, di Beltrán Yáñez de Oñaz y Loyola e Marina Sáenz de Licona y Balda.

Nuovo!!: Benedetto Di Virgilio e Ignazio di Loyola · Mostra di più »

Immacolata Concezione

L'Immacolata Concezione è un dogma cattolico, proclamato da papa Pio IX l'8 dicembre 1854 con la bolla Ineffabilis Deus, che sancisce come la Vergine Maria sia stata preservata immune dal peccato originale fin dal primo istante del suo concepimento; tale dogma non va confuso con il concepimento verginale di Gesù da parte di Maria.

Nuovo!!: Benedetto Di Virgilio e Immacolata Concezione · Mostra di più »

Istituto dell'Enciclopedia Italiana

L'Istituto dell'Enciclopedia Italiana è una casa editrice nazionale, nota soprattutto per aver edito la prima edizione e le successive sette appendici dell'Enciclopedia Italiana di scienze, lettere ed arti, probabilmente la massima impresa italiana di ricerca culturale.

Nuovo!!: Benedetto Di Virgilio e Istituto dell'Enciclopedia Italiana · Mostra di più »

Lorenzo Giustiniani

Di nobile nascita, nel 1404 fondò insieme ad altri due aristocratici veneziani, Antonio Correr e Gabriele Condulmer (poi eletto papa col nome di Eugenio IV), la congregazione dei Canonici di San Giorgio in Alga (C.R.S.G.A.), di cui fu anche eletto priore e poi generale (1424).

Nuovo!!: Benedetto Di Virgilio e Lorenzo Giustiniani · Mostra di più »

Ludovico Ariosto

È considerato uno degli autori più celebri ed influenti del suo tempo.

Nuovo!!: Benedetto Di Virgilio e Ludovico Ariosto · Mostra di più »

Luigi Gonzaga

Figlio primogenito di Ferrante Gonzaga, primo marchese di Castiglione delle Stiviere e di Marta Tana di Chieri, nacque nel castello di famiglia di Castiglione.

Nuovo!!: Benedetto Di Virgilio e Luigi Gonzaga · Mostra di più »

Luigi XIV di Francia

Per la sua durata il regno di Luigi XIV è al 12º posto nella classifica dei regni più lunghi della storia.

Nuovo!!: Benedetto Di Virgilio e Luigi XIV di Francia · Mostra di più »

Luigi, il Gran Delfino

Luigi nacque al Castello di Fontainebleau, figlio primogenito di re Luigi XIV di Francia e di sua moglie Maria Teresa d'Asburgo-Spagna.

Nuovo!!: Benedetto Di Virgilio e Luigi, il Gran Delfino · Mostra di più »

Maria Teresa d'Asburgo (1638-1683)

Nata come Infanta Maria Teresa, Infanta di Spagna all'Escorial, era la figlia di Filippo IV, re di Spagna, e della sua consorte Elisabetta di Francia, che morì quando Maria aveva solo sei anni.

Nuovo!!: Benedetto Di Virgilio e Maria Teresa d'Asburgo (1638-1683) · Mostra di più »

Masseria

La masseria (sono dette masserì o massarì, mentre massàre o massère viene chiamato il custode della masseria) è un insieme di edifici rurali adibiti ad aziende agricole tipico del Sud Italia e in particolare della regione Puglia che prende il nome dalle "masserizie" (suppellettili, mobili, attrezzi di uso contadino e pastorale, depositi di alimenti per le persone e per gli animali) che venivano conservati e protetti all'interno di grandi costruzioni in pietra dove vivevano contadini, pastori e proprietari.

Nuovo!!: Benedetto Di Virgilio e Masseria · Mostra di più »

Onorificenza

Per onorificenza si intende un segno di onore che viene concesso da un'autorità in riconoscimento di particolari atti benemeriti.

Nuovo!!: Benedetto Di Virgilio e Onorificenza · Mostra di più »

Ordine certosino

L'Ordine certosino (in latino Ordo cartusiensis, sigla O.Cart.) è uno dei più rigorosi ordini monastici della Chiesa cattolica.

Nuovo!!: Benedetto Di Virgilio e Ordine certosino · Mostra di più »

Ordine supremo del Cristo

L'Ordine supremo del Cristo (o Milizia di Nostro Signore Gesù Cristo), sorto in Portogallo come ordine monastico-militare, è attualmente il più prestigioso ordine equestre pontificio, anche se va considerato al momento quiescente non essendovi più in vita insigniti e non essendovi state nuove concessioni da parte dei pontefici recenti.

Nuovo!!: Benedetto Di Virgilio e Ordine supremo del Cristo · Mostra di più »

Orta Nova

Orta Nova (fino al 1862 chiamata Orta) è un comune italiano di abitanti della provincia di Foggia in Puglia.

Nuovo!!: Benedetto Di Virgilio e Orta Nova · Mostra di più »

Ovis aries

La pecora (Ovis aries Linnaeus, 1758) è un mammifero della famiglia dei Bovidae.

Nuovo!!: Benedetto Di Virgilio e Ovis aries · Mostra di più »

Panegirico

Il panegirico (in greco πανηγυρικός, da πανήγυρις (panègyris) ovvero adunanza di tutti) è un componimento oratorio di carattere encomiastico, ovvero pronunciato in pubblico, per lo più in assemblea, per esaltare i meriti di un personaggio, di una città o di un popolo.

Nuovo!!: Benedetto Di Virgilio e Panegirico · Mostra di più »

Papa Alessandro VII

Fabio Chigi nacque a Siena dal conte Flavio Chigi Ardenghesca e da Laura Marsigli, settimo di undici figli.

Nuovo!!: Benedetto Di Virgilio e Papa Alessandro VII · Mostra di più »

Pastore

Un pastore con il suo gregge. Il pastore in senso più proprio è colui che si occupa di custodire il bestiame, generalmente un gregge di ovini.

Nuovo!!: Benedetto Di Virgilio e Pastore · Mostra di più »

Pastorizia

Pecore in Serbia La pastorizia è una delle forme più antiche di allevamento, praticata con la maggior parte delle specie animali domestiche da reddito: principalmente ovini, caprini, bovini, ma anche suini ed equini.

Nuovo!!: Benedetto Di Virgilio e Pastorizia · Mostra di più »

Pescasseroli

Pescassèroli (a Péšchë o zë Péšchë in dialetto pescasserolese rispettivamente per gli uomini e per le donne) è un comune italiano di abitanti della provincia dell'Aquila in Abruzzo.

Nuovo!!: Benedetto Di Virgilio e Pescasseroli · Mostra di più »

Poema

Un poema (dal greco ποιέω - poièo - anticamente i poèmati) è una composizione letteraria in versi, per lo più di carattere narrativo o didascalico e di ampia estensione, spesso suddivisa in più parti.

Nuovo!!: Benedetto Di Virgilio e Poema · Mostra di più »

Preposito generale della Compagnia di Gesù

Il preposito generale della Compagnia di Gesù è il moderatore supremo dei gesuiti.

Nuovo!!: Benedetto Di Virgilio e Preposito generale della Compagnia di Gesù · Mostra di più »

Puglia

La Puglia (AFI:; Apulia in latino, Iapyghia, Ἰαπυγία in greco antico, Púgghie, Puie o Puje in barese, foggiano e tarantino, Puia in brindisino e leccese, Poulye in francoprovenzale) è una regione italiana a statuto ordinario dell'Italia meridionale di abitanti, con capoluogo Bari.

Nuovo!!: Benedetto Di Virgilio e Puglia · Mostra di più »

Rima

In poesia, la rima è l'identità consonantica e vocalica che a partire dall'accento tonico della parola a fine verso si ripete nella parola a fine verso successivo.

Nuovo!!: Benedetto Di Virgilio e Rima · Mostra di più »

Roma

Roma (AFI) è la capitale della Repubblica Italiana, nonché capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio.

Nuovo!!: Benedetto Di Virgilio e Roma · Mostra di più »

Stato Pontificio

Lo Stato Pontificio, detto anche Stato della Chiesa (è quest'ultimo il nome ufficiale fino al 1815) o Stato Ecclesiastico, fu l'entità statuale costituita dall'insieme dei territori su cui la Santa Sede esercitò il proprio potere temporale dal 756 al 1870, ovvero più di un millennio.

Nuovo!!: Benedetto Di Virgilio e Stato Pontificio · Mostra di più »

Storia della letteratura italiana

La storia della letteratura italiana ha inizio nel XIII secolo, quando nelle diverse regioni della penisola italiana si iniziò a scrivere in italiano con finalità letterarie.

Nuovo!!: Benedetto Di Virgilio e Storia della letteratura italiana · Mostra di più »

Storia della letteratura italiana (Tiraboschi)

La Storia della letteratura italiana è la principale opera di Girolamo Tiraboschi, un erudito del XVIII secolo; essa costituisce la prima opera completa di storia della letteratura italiana.

Nuovo!!: Benedetto Di Virgilio e Storia della letteratura italiana (Tiraboschi) · Mostra di più »

Torquato Tasso

La sua opera più importante e conosciuta è la Gerusalemme liberata (1581), in cui vengono cantati gli scontri tra cristiani e musulmani durante la prima crociata, culminanti nella presa cristiana di Gerusalemme.

Nuovo!!: Benedetto Di Virgilio e Torquato Tasso · Mostra di più »

Trani

Trani è un comune italiano di abitanti, capoluogo, insieme a Barletta ed Andria, della provincia di Barletta-Andria-Trani, in Puglia.

Nuovo!!: Benedetto Di Virgilio e Trani · Mostra di più »

Transumanza

La transumanza è la migrazione stagionale delle greggi, delle mandrie e dei pastori che si spostano da pascoli situati in zone collinari o montane (nella stagione estiva) verso quelli delle pianure (nella stagione invernale) percorrendo le vie naturali dei tratturi.

Nuovo!!: Benedetto Di Virgilio e Transumanza · Mostra di più »

Tratturo

Il tratturo è un largo sentiero erboso, a tratti arborato o talora pietroso o in terra battuta, sempre a fondo naturale, originatosi dal passaggio e dal calpestio delle greggi e degli armenti.

Nuovo!!: Benedetto Di Virgilio e Tratturo · Mostra di più »

Villetta Barrea

Villetta Barrea (La Villa / La Vëllétta, in dialetto villettese) è un comune italiano di 653 abitanti della provincia dell'Aquila in Abruzzo.

Nuovo!!: Benedetto Di Virgilio e Villetta Barrea · Mostra di più »

Vincenzo Carafa

Nel 1646 succedette a Muzio Vitelleschi come Preposito Generale dell'ordine, mantenendo la carica sino alla morte.

Nuovo!!: Benedetto Di Virgilio e Vincenzo Carafa · Mostra di più »

XVII secolo

È usualmente ricordato in Europa come il secolo dell'assolutismo monarchico in politica, della rivoluzione scientifica nelle scienze e del barocco nell'arte e nella letteratura.

Nuovo!!: Benedetto Di Virgilio e XVII secolo · Mostra di più »

1643

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Benedetto Di Virgilio e 1643 · Mostra di più »

1647

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Benedetto Di Virgilio e 1647 · Mostra di più »

1650

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Benedetto Di Virgilio e 1650 · Mostra di più »

1655

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Benedetto Di Virgilio e 1655 · Mostra di più »

1660

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Benedetto Di Virgilio e 1660 · Mostra di più »

1661

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Benedetto Di Virgilio e 1661 · Mostra di più »

1665

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Benedetto Di Virgilio e 1665 · Mostra di più »

Riorienta qui:

Poeta bifolco.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »