Indice
68 relazioni: 's-Hertogenbosch, Alsazia, Anna Maria di Brandeburgo-Ansbach, Bamberga, Battaglia dell'Alte Veste, Battaglia di Breitenfeld (1631), Battaglia di Lützen (1632), Battaglia di Mingolsheim, Battaglia di Nördlingen (1634), Battaglia di Rheinfelden, Battaglia di Stadtlohn, Battaglia di Wimpfen, Baviera, Beatrice di Baden, Breisach am Rhein, Casa d'Asburgo, Casimiro di Brandeburgo-Bayreuth, Chiesa cattolica, Cristiano IV di Danimarca, Cristoforo di Württemberg, Dorotea Maria di Anhalt, Dorotea Susanna di Wittelsbach-Simmern, Ducato di Franconia, Eleonora di Württemberg, Elisabetta di Danimarca (1485-1555), Ernst von Mansfeld, Federico III del Palatinato, Francia, Friburgo in Brisgovia, Gioacchino Ernesto di Anhalt (1536-1586), Gioacchino I di Brandeburgo, Giorgio di Brandeburgo-Ansbach, Giorgio Federico di Baden-Durlach, Giovanni di Sassonia (1468-1532), Giovanni di Sassonia-Weimar, Giovanni Federico I di Sassonia, Giovanni Guglielmo di Sassonia-Weimar, Giovanni II del Palatinato-Simmern, Giovanni III di Kleve, Guerra dei trent'anni, Gustav Horn, Gustavo II Adolfo di Svezia, Haguenau, Johann von Aldringen, Lega di Heilbronn, Margherita di Brandeburgo (1511-1577), Maria di Brandeburgo-Kulmbach, Maria di Jülich-Berg, Mosella, Neuenburg am Rhein, ... Espandi índice (18 più) »
- Duchi di Sassonia-Weimar
- Generali tedeschi
's-Hertogenbosch
's-Hertogenbosch, informalmente Den Bosch (in italiano Boscoducale), è una città dei Paesi Bassi, capoluogo della provincia del Brabante Settentrionale.
Vedere Bernardo di Sassonia-Weimar e 's-Hertogenbosch
Alsazia
LAlsazia (IPA:; in alsaziano: ’s Elsass,;, vetusto anche Elsaß), formalmente Collettività europea d'Alsazia, è una regione storico-culturale e collettività territoriale a statuto speciale della Francia.
Vedere Bernardo di Sassonia-Weimar e Alsazia
Anna Maria di Brandeburgo-Ansbach
Anna Maria è nata a Jägerndorf, figlia maggiore di Giorgio, margravio di Brandeburgo-Ansbach e della sua seconda moglie Edvige di Münsterberg-Oels, figlia di Carlo I di Münsterberg-Oels.
Vedere Bernardo di Sassonia-Weimar e Anna Maria di Brandeburgo-Ansbach
Bamberga
Bambèrga (AFI) è una città extracircondariale della Baviera, in Germania. È situata nell'Alta Franconia sul fiume Regnitz, vicino alla confluenza con il fiume Meno.
Vedere Bernardo di Sassonia-Weimar e Bamberga
Battaglia dell'Alte Veste
La battaglia dell'Alte Veste fu un significativo scontro avvenuto durante la fase svedese della guerra dei trent'anni, tra l'esercito svedese comandato dal re Gustavo II Adolfo e le forze imperiali di Albrecht von Wallenstein; le forze svedesi subirono una cocente sconfitta.
Vedere Bernardo di Sassonia-Weimar e Battaglia dell'Alte Veste
Battaglia di Breitenfeld (1631)
La battaglia di Breitenfeld si svolse il 17 settembre 1631, vicino alla città sassone di Lipsia, nell'ambito della fase svedese della guerra dei trent'anni.
Vedere Bernardo di Sassonia-Weimar e Battaglia di Breitenfeld (1631)
Battaglia di Lützen (1632)
La battaglia di Lützen, combattuta in Sassonia il 16 novembre 1632 (6 novembre utilizzando il calendario giuliano) fu un evento decisivo della guerra dei trent'anni, avvenuto durante la cosiddetta fase svedese del conflitto.
Vedere Bernardo di Sassonia-Weimar e Battaglia di Lützen (1632)
Battaglia di Mingolsheim
La battaglia di Mingolsheim fu combattuta il 27 aprile 1622 nelle vicinanze del villaggio tedesco di Wiesloch, precisamente a Migolsheim (odierna Bad Schönborn), 14 miglia a sud di Heidelberg.
Vedere Bernardo di Sassonia-Weimar e Battaglia di Mingolsheim
Battaglia di Nördlingen (1634)
La battaglia di Nördlingen fu combattuta il 6 settembre 1634 in Baviera, tra le forze svedesi e sassoni e l'esercito cattolico combinato del Sacro Romano Impero e della Spagna.
Vedere Bernardo di Sassonia-Weimar e Battaglia di Nördlingen (1634)
Battaglia di Rheinfelden
La battaglia di Rheinfelden è stata un episodio della guerra dei Trent'anni e consistette in due scontri combattuti il 28 febbraio ed 3 marzo 1638 dalle forze di Bernardo di Sassonia-Weimar contro l'esercito del Sacro Romano Impero di Johann von Werth.
Vedere Bernardo di Sassonia-Weimar e Battaglia di Rheinfelden
Battaglia di Stadtlohn
La battaglia di Stadtlohn ebbe luogo il 6 agosto 1623 nella Germania nord-occidentale, durante la fase boema della guerra dei trent'anni. Vide coinvolti l'esercito protestante di Cristiano di Brunswick e quello della Lega Cattolica al comando del conte di Tilly; i cattolici riportarono una decisiva vittoria, che mise di fatto termine alle operazioni della prima fase del conflitto.
Vedere Bernardo di Sassonia-Weimar e Battaglia di Stadtlohn
Battaglia di Wimpfen
La battaglia di Wimpfen fu combattuta il 6 maggio 1622 presso Heidelberg, durante la fase boema della Guerra dei trent'anni. Vide coinvolti l'esercito cattolico comandato dal conte di Tilly e da Gonzalo Fernández de Córdoba e le forze protestanti del conte Ernst von Mansfeld e del margravio Giorgio Federico di Baden Durlach; le forze cattoliche riportarono una vittoria pressoché completa.
Vedere Bernardo di Sassonia-Weimar e Battaglia di Wimpfen
Baviera
La Baviera, ufficialmente Stato libero di Baviera (in tedesco: Bayern o Freistaat Bayern; in bavarese: Boarn o Freistoot Boarn), è uno dei 16 Stati federati (Bundesländer) della Germania.
Vedere Bernardo di Sassonia-Weimar e Baviera
Beatrice di Baden
Era margravia di Baden per nascita e per matrimonio contessa palatina di Simmern. Era una figlia di Cristoforo I di Baden e Ottilia di Katzenelnbogen.
Vedere Bernardo di Sassonia-Weimar e Beatrice di Baden
Breisach am Rhein
Breisach am Rhein (in alemanno Alt-Brisach, in francese Vieux-Brisach) è una cittadina tedesca di 16.500 abitanti, situata nel land del Baden-Württemberg, confinante con la francese Vogelgrun.
Vedere Bernardo di Sassonia-Weimar e Breisach am Rhein
Casa d'Asburgo
La Casa d'Asburgo (o Casa d'Absburgo, italianizzazione dal tedesco Habsburg, Hapsburg), detta anche Casa d'Austria, è una delle più importanti e antiche famiglie reali e imperiali d'Europa.
Vedere Bernardo di Sassonia-Weimar e Casa d'Asburgo
Casimiro di Brandeburgo-Bayreuth
Egli era figlio del Margravio Federico I e di sua moglie, la Principessa Sofia di Polonia, figlia del Re Casimiro IV Jagellone.
Vedere Bernardo di Sassonia-Weimar e Casimiro di Brandeburgo-Bayreuth
Chiesa cattolica
La Chiesa cattolica romana (dal latino ecclesiastico catholicus, a sua volta da), è la Chiesa cristiana che riconosce il primato di autorità al vescovo di Roma, in quanto successore dell'apostolo Pietro sulla cattedra di Roma.
Vedere Bernardo di Sassonia-Weimar e Chiesa cattolica
Cristiano IV di Danimarca
Cristiano nacque al castello di Frederiksborg, il figlio del re Federico II di Danimarca, e di sua moglie, Sofia di Meclemburgo-Güstrow.
Vedere Bernardo di Sassonia-Weimar e Cristiano IV di Danimarca
Cristoforo di Württemberg
Era figlio del duca Ulrico di Württemberg (1487 – 1550) e di Sabina di Baviera (1492 – 1564).
Vedere Bernardo di Sassonia-Weimar e Cristoforo di Württemberg
Dorotea Maria di Anhalt
Nacque a Dessau, terza figlia (nona includendo i figli avuti dal padre con la prima moglie) di Gioacchino Ernesto di Anhalt e della sua seconda moglie Eleonora di Württemberg.
Vedere Bernardo di Sassonia-Weimar e Dorotea Maria di Anhalt
Dorotea Susanna di Wittelsbach-Simmern
Era figlia di Federico III del Palatinato, principe elettore della Renania-Palatinato, e della prima moglie Maria, figlia di Casimiro, Margravio di Brandeburgo-Bayreuth.
Vedere Bernardo di Sassonia-Weimar e Dorotea Susanna di Wittelsbach-Simmern
Ducato di Franconia
Il ducato di Franconia (in tedesco Herzogtum Franken) era uno dei cinque ducati originari del regno dei Franchi Orientali all'inizio del X secolo.
Vedere Bernardo di Sassonia-Weimar e Ducato di Franconia
Eleonora di Württemberg
Venne destinata, nell'ambito della politica matrimoniale intrapresa dal padre, a sposare un nobile tedesco e venne così data in sposa nel 1569 a Gioacchino Ernesto, principe di Anhalt, già vedovo di Agnese di Barby, da cui aveva avuto sei figli.
Vedere Bernardo di Sassonia-Weimar e Eleonora di Württemberg
Elisabetta di Danimarca (1485-1555)
Era figlia di Giovanni di Danimarca, re di Danimarca, Norvegia e Svezia, e di Cristina di Sassonia. Venne data in moglie al Principe elettore Gioacchino I di Brandeburgo che sposò a Stendal il 10 aprile 1502.
Vedere Bernardo di Sassonia-Weimar e Elisabetta di Danimarca (1485-1555)
Ernst von Mansfeld
Fu un importante comandante delle truppe protestanti durante la fase boema della Guerra dei trent'anni. Condusse le truppe protestanti boeme e dell'Elettore Palatino Federico V, con fortune alterne, dal 1618 al 1626, quando cadde ammalato e morì durante una ritirata vicino a Sarajevo.
Vedere Bernardo di Sassonia-Weimar e Ernst von Mansfeld
Federico III del Palatinato
Fu rigorosamente educato nella fede romana alla corte di suo padre e a Colonia, ma, influenzato da sua moglie, la pia principessa Maria di Brandeburgo, che sposò nel 1537, seguì la Riforma, e nel 1546 fece una pubblica professione della sua fede.
Vedere Bernardo di Sassonia-Weimar e Federico III del Palatinato
Francia
La Francia (in francese: France), ufficialmente Repubblica francese (in francese: République française), è uno Stato situato nell'Europa occidentale, ma che possiede ugualmente territori disseminati su più oceani e altri continenti.
Vedere Bernardo di Sassonia-Weimar e Francia
Friburgo in Brisgovia
Friburgo in Brisgovia (IPA) è una città extracircondariale della Germania sud-occidentale, la quarta del Baden-Württemberg per popolazione, con abitanti, dopo Stoccarda, Mannheim e Karlsruhe.
Vedere Bernardo di Sassonia-Weimar e Friburgo in Brisgovia
Gioacchino Ernesto di Anhalt (1536-1586)
Alla morte del padre Giovanni II di Anhalt-Dessau, nel 1551, riuscì a riunire sotto il proprio controllo tutti i principati dell'Anhalt in un unico "principato di Anhalt", che resistette in questa forma sino alla sua morte.
Vedere Bernardo di Sassonia-Weimar e Gioacchino Ernesto di Anhalt (1536-1586)
Gioacchino I di Brandeburgo
Figlio maggiore di Giovanni il Cicerone di Brandeburgo, Gioacchino ricevette un'eccellente educazione sotto la direzione di Dietrich von Bülow, Vescovo di Lebus e Cancelliere dell'Università di Francoforte.
Vedere Bernardo di Sassonia-Weimar e Gioacchino I di Brandeburgo
Giorgio di Brandeburgo-Ansbach
Giorgio era il terzo degli otto figli di Federico I di Brandeburgo-Ansbach e di Sofia Jagellona, figlia di Casimiro IV di Polonia ed Elisabetta d'Asburgo.
Vedere Bernardo di Sassonia-Weimar e Giorgio di Brandeburgo-Ansbach
Giorgio Federico di Baden-Durlach
Figlio del Margravio Carlo II di Baden-Durlach e di sua moglie, la Contessa Palatina Anna di Valdenz, Giorgio Federico ereditò parte dei domini paterni alla morte del fratello maggiore, Ernesto Federico nel 1604, il quale aveva ereditato nel 1590 il Margraviato di Baden-Hachberg.
Vedere Bernardo di Sassonia-Weimar e Giorgio Federico di Baden-Durlach
Giovanni di Sassonia (1468-1532)
Giovanni era il quinto dei sette figli di Ernesto di Sassonia, e di sua moglie, Elisabetta di Baviera. Dal 1486 in poi fu presunto erede del fratello Federico III.
Vedere Bernardo di Sassonia-Weimar e Giovanni di Sassonia (1468-1532)
Giovanni di Sassonia-Weimar
Egli era il secondo figlio di Giovanni Guglielmo di Sassonia-Weimar (1530 – 1573) e di Dorotea Susanna di Simmern (1544 – 1592).
Vedere Bernardo di Sassonia-Weimar e Giovanni di Sassonia-Weimar
Giovanni Federico I di Sassonia
Giovanni Federico era il figlio maggiore di Giovanni di Sassonia (1468 – 1532) e della sua prima moglie, Sofia di Meclemburgo-Schwerin (1481 – 1503).
Vedere Bernardo di Sassonia-Weimar e Giovanni Federico I di Sassonia
Giovanni Guglielmo di Sassonia-Weimar
Egli era il secondo figlio dell'Elettore Giovanni Federico I di Sassonia (1503-1554) e di Sibilla di Jülich-Kleve-Berg (1512-1554).
Vedere Bernardo di Sassonia-Weimar e Giovanni Guglielmo di Sassonia-Weimar
Giovanni II del Palatinato-Simmern
Giovanni II nacque a Simmern nel 1492 come il maggiore dei figli maschi sopravvissuti di Giovanni I, Conte Palatino di Simmern.
Vedere Bernardo di Sassonia-Weimar e Giovanni II del Palatinato-Simmern
Giovanni III di Kleve
Giovanni III divenne reggente dei ducati Uniti di Jülich-Kleve-Berg nel 1521, e signore di Ravensberg nel 1528. Giovanni rappresentava un atteggiamento di compensazione, che adoperò per un via media, una via di mezzo tra le due confessioni durante la riforma protestante.
Vedere Bernardo di Sassonia-Weimar e Giovanni III di Kleve
Guerra dei trent'anni
Per guerra dei trent'anni si intende una serie di conflitti armati che dilaniarono l'Europa centrale tra il 1618 e il 1648. Fu una delle guerre più lunghe e distruttive della storia europea.
Vedere Bernardo di Sassonia-Weimar e Guerra dei trent'anni
Gustav Horn
Gustav Horn nacque dal feldmaresciallo Carl Horn, di famiglia nobile, e da Agneta von Dellwig.
Vedere Bernardo di Sassonia-Weimar e Gustav Horn
Gustavo II Adolfo di Svezia
Uomo ambizioso e combattente infaticabile, soprannominato il leone del Nord, re Gustavo di Svezia ebbe un ruolo centrale nella Guerra dei Trent'anni.
Vedere Bernardo di Sassonia-Weimar e Gustavo II Adolfo di Svezia
Haguenau
Haguenau (Hagenau in tedesco, Hàwenau o Hàjenöi in alsaziano) è un comune francese di 35.448 abitanti, nel dipartimento del Basso Reno nella regione Grand Est.
Vedere Bernardo di Sassonia-Weimar e Haguenau
Johann von Aldringen
Era nato a Thionville, in Lorena. Nel 1618, all'inizio della guerra dei 30 anni, si arruola nell'esercito imperiale. Fatto colonnello nel 1622, due anni più tardi ebbe compiti di rappresentanza diplomatica.
Vedere Bernardo di Sassonia-Weimar e Johann von Aldringen
Lega di Heilbronn
La Lega di Heilbronn fu un'alleanza stipulata il 23 aprile 1633, durante la Guerra dei trent'anni, tra la Svezia e i principi protestanti della parte occidentale dell'Impero, con l'appoggio finanziario della Francia, contro le forze della Lega Cattolica e dell'Imperatore.
Vedere Bernardo di Sassonia-Weimar e Lega di Heilbronn
Margherita di Brandeburgo (1511-1577)
Era la figlia più giovane del principe elettore Gioacchino I di Brandeburgo (1484–1535) e di sua moglie Elisabetta (1485–1555), figlia del re Giovanni di Danimarca.
Vedere Bernardo di Sassonia-Weimar e Margherita di Brandeburgo (1511-1577)
Maria di Brandeburgo-Kulmbach
Marie era la primogenita del margravio Casimiro di Brandeburgo-Bayreuth (1481-1527) e di sua moglie, Susanna di Baviera (1502-1543), figlia del duca Alberto IV di Baviera.
Vedere Bernardo di Sassonia-Weimar e Maria di Brandeburgo-Kulmbach
Maria di Jülich-Berg
Maria di Jülich-Berg nacque il 3 agosto 1491 da Guglielmo di Jülich-Berg e Sibilla di HohenzollernAlison Weir, Britain's Royal Family: A Complete Genealogy (London, U.K.: The Bodley Head, 1999).
Vedere Bernardo di Sassonia-Weimar e Maria di Jülich-Berg
Mosella
Il Mosella (francese: Moselle; tedesco: Mosel; lussemburghese: Musel) è un fiume che attraversa Francia, Lussemburgo e Germania, per una lunghezza totale del suo corso pari a 561 km.
Vedere Bernardo di Sassonia-Weimar e Mosella
Neuenburg am Rhein
Neuenburg am Rhein (in alto alemanno: Neiburg am Rhi, in francese: Neuchâtel-sur-le-Rhin; in italiano: Neocastello sul Reno) è un comune tedesco di 11.874 abitanti, situato nel land del Baden-Württemberg, confinan con i comuni francesi di Chalampé e Rumersheim-le-Haut.
Vedere Bernardo di Sassonia-Weimar e Neuenburg am Rhein
Principe elettore
Quella di principe elettore (in latino: princeps elector imperii o elector, in tedesco Kurfürst) era una carica del Sacro Romano Impero assegnata a un numero limitato di principi tedeschi componenti il collegio elettorale al quale, a partire dal XIII secolo, spettava l'elezione dell'imperatore.
Vedere Bernardo di Sassonia-Weimar e Principe elettore
Protestantesimo
Il protestantesimo è una branca del cristianesimo moderno. Sorta nel XVI secolo in Germania e in Svizzera in contrasto con l'insegnamento della Chiesa cattolica, considerata non solo nella prassi, ma anche nella dottrina, non più conforme alla Parola di Dio, a seguito del movimento politico e religioso, noto come riforma protestante, derivato dalla predicazione dei riformatori, fra i quali i più importanti sono Martin Lutero, Ulrico Zwingli, Giovanni Calvino e John Knox, il tutto circa un secolo dopo il tentativo riformatore da parte di Jan Hus nella vicina Boemia e quasi due dopo quello di John Wyclif in Inghilterra, e circa più di tre secoli dopo la fondazione del valdismo (poi confluito nel protestantesimo) ad opera di Pietro Valdo nell'Italia del Nord e in Francia del Sud.
Vedere Bernardo di Sassonia-Weimar e Protestantesimo
Reno
Il Reno (in alemanno Rhy; in romancio Rein), con i suoi è uno dei fiumi più lunghi d'Europa. Il suo nome deriva da una radice celtica, ma ancor prima indoeuropea.
Vedere Bernardo di Sassonia-Weimar e Reno
Repubblica delle Sette Province Unite
La Repubblica delle Sette Province Unite (Republiek der Zeven Verenigde Nederlanden /repyˈbli:k dər ˈzeˑɪ̯vən fər'ʔeˑɪ̯nɪɣdə ˈneˑɪ̯dərˌlɑndən/ in olandese; letteralmente «Repubblica dei Sette Paesi Bassi Uniti») fu la Repubblica esistente fra il 1581 e il 1795 nei territori che oggi costituiscono i Paesi Bassi.
Vedere Bernardo di Sassonia-Weimar e Repubblica delle Sette Province Unite
Rheinfelden (Germania)
Rheinfelden (ufficialmente Rheinfelden (Baden); in alemanno Badisch-Rhyfälde) è una città tedesca di abitanti, situata nel land del Baden-Württemberg.
Vedere Bernardo di Sassonia-Weimar e Rheinfelden (Germania)
Sabina di Baviera
Era figlia del duca Alberto IV di Baviera e di Cunegonda d'Austria.
Vedere Bernardo di Sassonia-Weimar e Sabina di Baviera
Sassonia
La Sassonia (AFI:; in tedesco Sachsen,; in sorabo Sakska), ufficialmente Stato libero di Sassonia, è uno dei sedici Stati federati (Bundesländer) della Germania.
Vedere Bernardo di Sassonia-Weimar e Sassonia
Sassonia-Weimar
Sassonia-Weimar (in tedesco: Sachsen-Weimar) fu il nome di un ducato della Turingia (Germania centrale) appartenente al Sacro Romano Impero.
Vedere Bernardo di Sassonia-Weimar e Sassonia-Weimar
Sibilla di Jülich-Kleve-Berg (1512-1554)
Nata a Düsseldorf, era la figlia maggiore di Giovanni III della Casa di La Marck, duca di Jülich jure uxoris, Cleves, Berg jure uxoris, conte di Mark, noto anche come di la Marck e Ravensberg jure uxoris (spesso detto duca di Cleves) che morì nel 1538, e sua moglie Maria, duchessa di Julich-Berg (1491-1543).
Vedere Bernardo di Sassonia-Weimar e Sibilla di Jülich-Kleve-Berg (1512-1554)
Sovrani di Svezia
Questo è un elenco di monarchi svedesi ovvero di re e regine regnanti della Svezia, assieme ai reggenti e viceré dell'Unione di Kalmar, fino ai giorni nostri.
Vedere Bernardo di Sassonia-Weimar e Sovrani di Svezia
Spagna
La Spagna, il cui nome ufficiale è Regno di Spagna, è uno Stato sovrano, membro dell'Unione europea dal 1986. Monarchia parlamentare, la Spagna si trova all'estremità occidentale dell'Europa e occupa buona parte della superficie della penisola iberica.
Vedere Bernardo di Sassonia-Weimar e Spagna
Susanna di Baviera
Era figlia di Alberto IV di Baviera, duca di Baviera, e Cunegonda d'Austria. Le venne messo il nome di una sorellina nata nel 1499 e morta ad un anno.
Vedere Bernardo di Sassonia-Weimar e Susanna di Baviera
Tirolo
Il Tirolo (in tedesco e ladino: Tirol) è una regione storico-geografica europea, situata fra Austria e Italia, i cui confini e la cui natura sono cambiati nel corso dei secoli, raggiungendo la sua massima estensione fra il 1815 e il 1918, come Contea del Tirolo, i cui territori sono attualmente e principalmente suddivisi tra lo Stato federato del Tirolo a nord e la Regione Trentino-Alto Adige a sud.
Vedere Bernardo di Sassonia-Weimar e Tirolo
Ulrico di Württemberg (duca)
Ulrico, detto il vanesio Enrico (il nome Ulrico gli fu posto il giorno della cresima), era figlio del conte Enrico, fratello di Eberardo II di Württemberg.
Vedere Bernardo di Sassonia-Weimar e Ulrico di Württemberg (duca)
Università di Jena
L'Università di Jena (Alma Mater Jenensis), intitolata a Friedrich Schiller (in tedesco, Friedrich-Schiller-Universität Jena, FSU), è un'università tedesca situata a Jena in Turingia.
Vedere Bernardo di Sassonia-Weimar e Università di Jena
Würzburg
Würzburg (AFI) è una città extracircondariale della Baviera, in Germania. È sede del circondario omonimo (pur non facendone parte) e capoluogo del distretto governativo (Regierungsbezirk) della Bassa Franconia.
Vedere Bernardo di Sassonia-Weimar e Würzburg
Weimar
Weimar è una città extracircondariale della Turingia, in Germania. È uno dei maggiori centri culturali della Germania e appartiene al Patrimonio dell'umanità dell'UNESCO con i siti Weimar classica e Il Bauhaus e i suoi siti a Weimar e Dessau.
Vedere Bernardo di Sassonia-Weimar e Weimar
1639
14 aprile - Battaglia di Chemnitz: Nel corso della Guerra dei trent'anni, l'esercito svedese guidato dal Johan Banér sconfisse quello del Sacro Romano Impero e della Sassonia capitanate da Rodolfo Giovanni Marazzino.
Vedere Bernardo di Sassonia-Weimar e 1639
Vedi anche
Duchi di Sassonia-Weimar
- Bernardo di Sassonia-Weimar
- Carlo Augusto di Sassonia-Weimar-Eisenach
- Ernesto Augusto I di Sassonia-Weimar
- Ernesto Augusto II di Sassonia-Weimar-Eisenach
- Federico Guglielmo I di Sassonia-Weimar
- Federico di Sassonia-Weimar
- Giovanni Ernesto I di Sassonia-Weimar
- Giovanni Ernesto II di Sassonia-Weimar
- Giovanni Ernesto III di Sassonia-Weimar
- Giovanni Guglielmo di Sassonia-Weimar
- Giovanni di Sassonia-Weimar
- Guglielmo Ernesto di Sassonia-Weimar
- Guglielmo di Sassonia-Weimar
- Sassonia-Weimar
Generali tedeschi
- Bernardo di Sassonia-Weimar
- Ernst Gideon von Laudon
- Giosia II di Waldeck-Wildungen
- Giovanni VII di Nassau-Siegen
- Hermann Kanzler
- Johann Jakob Pistor
- Karl von Mansfeld