Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Biureto

Indice Biureto

Il biureto è un composto chimico risultante dalla condensazione di due molecole di urea. È conosciuto anche con i nomi di allofanamide, carbamil-urea ed ureido-formamide.

Indice

  1. 16 relazioni: Alchile, Arile, Catalizzatore, Composto chimico, Guanidina, Gustav Heinrich Wiedemann, Isocianati, Mangime, Melammina, Metodo del biureto, Pirolisi, Proteine, Punto di fusione, Resina artificiale, Trimero, Urea.

Alchile

Alchile (o gruppo alchilico), In chimica organica, indica il gruppo funzionale corrispondente ad un alcano privato di un atomo di idrogeno.

Vedere Biureto e Alchile

Arile

Un arile (o gruppo arilico) è un radicale monovalente che deriva da un idrocarburo aromatico a cui è stato rimosso un atomo di idrogeno direttamente legato all'anello.

Vedere Biureto e Arile

Catalizzatore

In chimica un catalizzatore è una specie chimica che interviene durante lo svolgimento di una reazione chimica che, modificando il complesso attivato della reazione, permette un abbassamento o un aumento dell'energia di attivazione, quindi rispettivamente aumentando (catalisi positiva) o diminuendo (catalisi negativa) la velocità, rimanendo comunque inalterato al termine della stessa (a differenza dei reagenti, che si consumano al procedere della reazione).

Vedere Biureto e Catalizzatore

Composto chimico

Un composto chimico, in chimica, indica ogni sostanza pura che può essere decomposta con gli ordinari mezzi chimici in altre sostanze pure più semplici.

Vedere Biureto e Composto chimico

Guanidina

La guanidina è un composto cristallino con una forte alcalinità formata dall'ossidazione della guanina. È utilizzata nella produzione di plastiche ed esplosivi.

Vedere Biureto e Guanidina

Gustav Heinrich Wiedemann

Fu professore di Fisica Sperimentale all'Università di Basilea (1854), poi nei politecnici di Braunschweig (1863) e Karlsruhe (1866) e infine all'Università di Lipsia (1871).

Vedere Biureto e Gustav Heinrich Wiedemann

Isocianati

L'isocianato è il gruppo funzionale –N.

Vedere Biureto e Isocianati

Mangime

Il mangime o becchime è una sostanza utilizzata per l'alimentazione del bestiame e, più in generale, degli animali. Rispetto al foraggio inteso in senso lato, viene in genere considerato mangime un alimento per animali che in poco volume racchiude grande quantità di principî nutritivi.

Vedere Biureto e Mangime

Melammina

La melammina, o melamina (calco dall'inglese) è un composto eterociclico di formula C3H6N6. Rappresenta il trimero ciclico della cianammide (H2N-C≡N) e il suo scheletro ciclico è quello aromatico della triazina simmetrica, recante tre sostituenti amminici sugli atomi di carbonio; il suo nome sistematico è quindi 2,4,6-triammino-1,3,5-s-triazina.

Vedere Biureto e Melammina

Metodo del biureto

Il metodo del biureto è un metodo di determinazione delle sieroproteine di tipo chimico. Il biureto è un'ammide che si ottiene con la condensazione di due molecole di urea con l'eliminazione di una molecola di NH3.

Vedere Biureto e Metodo del biureto

Pirolisi

La pirolisi (o piroscissione) è un processo di decomposizione termochimica, ottenuto mediante l'applicazione di calore e in completa assenza di un agente ossidante (normalmente ossigeno).

Vedere Biureto e Pirolisi

Proteine

In chimica, le proteine (o protidi) sono macromolecole biologiche costituite da catene di amminoacidi legati uno all'altro da un legame peptidico (ovvero un legame tra il gruppo amminico di un amminoacido e il gruppo carbossilico dell'altro amminoacido creato attraverso una reazione di condensazione con perdita di una molecola d'acqua).

Vedere Biureto e Proteine

Punto di fusione

Il punto di fusione si definisce come uno stato termodinamico, definito da una certa temperatura (detta temperatura di fusione) e pressione (non necessariamente uguale alla pressione atmosferica), in corrispondenza del quale si ha il processo di fusione.

Vedere Biureto e Punto di fusione

Resina artificiale

Con resina artificiale (o resina sintetica) si intende in genere un materiale viscoso, di aspetto simile alla resina vegetale, capace di indurirsi a freddo o a caldo.

Vedere Biureto e Resina artificiale

Trimero

In chimica un trimero è un prodotto di reazione di tre molecole identiche. I trimeri più comuni sono i trimeri ciclici. Composti chimici che facilmente formano trimeri sono gli isocianati alifatici e l'acido cianico come primo intermedio di un processo di polimerizzazione.

Vedere Biureto e Trimero

Urea

L'urea (urèa o ùrea) è la diammide dell'acido carbonico; in condizioni normali si presenta come un solido cristallino incolore. In tutti i tetrapodi, con l'eccezione degli uccelli e di alcuni rettili, è la sostanza tramite la quale vengono eliminati dall'organismo i prodotti azotati del metabolismo.

Vedere Biureto e Urea

Conosciuto come C2H5N3O2.