Indice
28 relazioni: Ammine, Asma, Azoto, Biureto, Carbammati, Carbonio, Cianato, Degradazione di Hofmann, Difenilmetano diisocianato, Difosgène, Diisocianato di toluene, DNA polimerasi (DNA-dipendente), Esametilene diisocianato, Fosgene, Glutatione-disolfuro reduttasi, Gruppo funzionale, Gruppo ossidrilico, Isocianato di metile, Nucleofilo, Ossigeno, Pesticida, Polioli, Poliurea, Poliuretano, Riarrangiamento di Curtius, Risonanza (chimica), Trimero, Urea.
Ammine
Le ammine sono composti organici contenenti azoto; si possono considerare composti derivati dall'ammoniaca per sostituzione formale di uno, due o tre atomi d'idrogeno con altrettanti gruppi alchilici o arilici.
Vedere Isocianati e Ammine
Asma
L'asma (dal greco ἄσθμα, «affanno») è una sindrome caratterizzata da aumento delle resistenze presenti nelle vie aeree, a seguito di spasmi della muscolatura bronchiale, spesso associato ad edema della mucosa e aumento delle secrezioni.
Vedere Isocianati e Asma
Azoto
Lazoto (dal greco ἀ- privativa e ζωή «vita»http://www.treccani.it/vocabolario/azoto/) è un elemento chimico della tavola periodica degli elementi. Il suo numero atomico è 7. Il simbolo è N, dal latino nitrogenum, passando dal francese nitrogène che fonde il greco νίτρον, nítron, «nitrato di potassio» e γεν-, ghen-, «dare vita a».
Vedere Isocianati e Azoto
Biureto
Il biureto è un composto chimico risultante dalla condensazione di due molecole di urea. È conosciuto anche con i nomi di allofanamide, carbamil-urea ed ureido-formamide.
Vedere Isocianati e Biureto
Carbammati
I carbammati, o uretani, sono una classe di composti organici caratterizzati dalla presenza di un gruppo amminico, anche sostituito, legato a un gruppo estereo.
Vedere Isocianati e Carbammati
Carbonio
Il carbonio è l'elemento chimico della tavola periodica degli elementi che ha numero atomico 6 e simbolo C. È il primo elemento del gruppo 14 del sistema periodico, facente parte del blocco p. È un elemento non metallico, tetravalente (e raramente bivalente), insolubile nei comuni solventi, inodore e insapore.
Vedere Isocianati e Carbonio
Cianato
Il cianato è un anione formato da un atomo di ossigeno, uno di carbonio e uno di azoto, legati in questo ordine; la formula è −. È considerato uno pseudoalogenuro.
Vedere Isocianati e Cianato
Degradazione di Hofmann
La degradazione di Hofmann è una reazione chimica di un'ammide primaria a dare un'ammina primaria con un atomo di carbonio in meno. La reazione prende il nome del suo scopritore, August Wilhelm von Hofmann, e non deve essere confusa con un'altra reazione, l'eliminazione di Hofmann.
Vedere Isocianati e Degradazione di Hofmann
Difenilmetano diisocianato
Il difenilmetano diisocianato meglio noto come MDI è un diisocianato aromatico. Ne esistono tre isomeri: 2,2'-MDI, 2,4'-MDI e 4,4'-MDI. Quest'ultimo è il più importante per l'utilizzo industriale ed è anche conosciuto come MDI puro.
Vedere Isocianati e Difenilmetano diisocianato
Difosgène
Il difosgène (o tricloro-metil-cloroformiato) è un composto organico liquido oleoso incolore avente formula ClCO2CCl3. Venne usato come aggressivo chimico asfissiante durante la prima guerra mondiale.
Vedere Isocianati e Difosgène
Diisocianato di toluene
Il diisocianato di toluene (TDI) è un diisocianato aromatico. Viene impiegato nella reazione di addizione con i polioli per formare poliuretani. Ne esistono due isomeri, 2,4-TDI (CAS: 584-84-9) e 2,6-TDI (CAS: 91-08-7). 2,4-TDI viene prodotto allo stato puro, ma il TDI viene spesso comprato come 80/20 e 65/35 in miscele degli isomeri, rispettivamente 2,4 e 2,6.
Vedere Isocianati e Diisocianato di toluene
DNA polimerasi (DNA-dipendente)
Le DNA polimerasi (DNA-dipendente) sono enzimi appartenenti alla categoria delle transferasi, che catalizzano la seguente reazione: deossinucleoside trifosfato + DNAn ⇄ difosfato + DNAn+1.
Vedere Isocianati e DNA polimerasi (DNA-dipendente)
Esametilene diisocianato
L'esametilene diisocianato è un composto chimico organico appartenente alla classe degli isocianati. In particolare, si tratta di un isocianato alifatico.
Vedere Isocianati e Esametilene diisocianato
Fosgene
Il fosgene (o cloruro di carbonile) a temperatura ambiente è un gas incolore estremamente tossico e aggressivo, dal tipico odore di fieno ammuffito; la sua formula chimica è COCl2.
Vedere Isocianati e Fosgene
Glutatione-disolfuro reduttasi
La glutatione-disolfuro reduttasi è un enzima appartenente alla classe delle ossidoreduttasi, che catalizza la seguente reazione: L'enzima è una flavoproteina dimerica (FAD); la sua attività dipende da un gruppo disolfuro redox-attivo presente in ogni centro attivo.
Vedere Isocianati e Glutatione-disolfuro reduttasi
Gruppo funzionale
Un gruppo funzionale, in chimica organica, indica una parte della struttura di una molecola caratterizzata da specifici elementi e da una struttura ben definita e precisa, che conferisce al composto una reattività tipica e simile a quella di altri composti contenenti lo stesso gruppo.
Vedere Isocianati e Gruppo funzionale
Gruppo ossidrilico
Il gruppo idrossile (gruppo idrossilico o idrossile secondo la nomenclatura IUPAC, o impropriamente ossidrile o ossidrilione) è un gruppo funzionale di formula -OH caratteristico di idrossidi, alcoli e fenoli, ma presente anche nel gruppo acido carbossilico (-COOH).
Vedere Isocianati e Gruppo ossidrilico
Isocianato di metile
Lisocianato di metile (MIC) è un liquido chiaro, incolore, tossico, con un odore pungente di cavolo cotto. È altamente infiammabile, reattivo e solubile in acqua.
Vedere Isocianati e Isocianato di metile
Nucleofilo
In chimica, un nucleofilo è una specie che prende parte a una reazione donando un doppietto elettronico a un'altra specie (l'elettrofilo), legandosi a esso.
Vedere Isocianati e Nucleofilo
Ossigeno
L'ossigeno è un elemento chimico con numero atomico 8 (simbolo O), il primo del gruppo 16 del sistema periodico, facente parte del blocco p. È un elemento non metallico altamente reattivo (ossidante) che forma facilmente ossidi e altri composti con la maggior parte degli elementi.
Vedere Isocianati e Ossigeno
Pesticida
Il termine pesticida, (derivato dall'inglese “pesticide” che a sua volta deriva dal latino pestis) o, più correttamente agrofarmaco o "antiparassitario", è riferibile ai prodotti destinati a distruggere o tenere sotto controllo qualsiasi organismo nocivo (compresi i microrganismi e le piante infestanti), oppure impedirne o prevenirne i danni, nelle fasi di produzione, lavorazione, conservazione, trasporto e commercializzazione dei raccolti, degli alimenti (per uomini e animali), del legname nonché è riferibile ai prodotti per il controllo di insetti, acari o altri organismi nel settore animale.
Vedere Isocianati e Pesticida
Polioli
Con polioli o polialcoli (o ancora glicoli) ci si riferisce a composti chimici che contengono più gruppi ossidrilici. I polioli rivestono una grande importanza nell'alimentazione e nella chimica dei polimeri.
Vedere Isocianati e Polioli
Poliurea
La poliurea è un elastomero di rivestimento ottenuto per poliaddizione di un diisocianato alifatico o aromatico con una diammina. Strutturalmente è caratterizzata dalla ripetizione di unità -RNH(CO)NHR'-, in pratica una molecola di urea bisostituita.
Vedere Isocianati e Poliurea
Poliuretano
Poliuretano (PU o PUR) indica una vasta famiglia di polimeri in cui la catena polimerica è costituita di legami uretanici, la cui formula chimica è NH-(CO)-O-.
Vedere Isocianati e Poliuretano
Riarrangiamento di Curtius
Il riarrangiamento di Curtius (o reazione di Curtius o degradazione di Curtius), descritta per la prima volta da Theodor Curtius nel 1885, è una decomposizione termica di un azoturo acilico, che attraverso la perdita di azoto gassoso forma un isocianato.
Vedere Isocianati e Riarrangiamento di Curtius
Risonanza (chimica)
In chimica, si ha risonanza (o mesomeria) quando più formule, dette formule limite, concorrono a definire la vera struttura di una molecola.
Vedere Isocianati e Risonanza (chimica)
Trimero
In chimica un trimero è un prodotto di reazione di tre molecole identiche. I trimeri più comuni sono i trimeri ciclici. Composti chimici che facilmente formano trimeri sono gli isocianati alifatici e l'acido cianico come primo intermedio di un processo di polimerizzazione.
Vedere Isocianati e Trimero
Urea
L'urea (urèa o ùrea) è la diammide dell'acido carbonico; in condizioni normali si presenta come un solido cristallino incolore. In tutti i tetrapodi, con l'eccezione degli uccelli e di alcuni rettili, è la sostanza tramite la quale vengono eliminati dall'organismo i prodotti azotati del metabolismo.
Vedere Isocianati e Urea
Conosciuto come Isocianato.