Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Bonifacio Agliardi

Indice Bonifacio Agliardi

Bonifacio Agliardi fu uno dei protagonisti della storia di Bergamo del XVI secolo, a lui furono conferiti molti incarichi pubblici e riconoscimenti.

Indice

  1. 19 relazioni: Agliardi (famiglia), Alessio Agliardi, Bartolomeo Colleoni, Doge della Repubblica di Venezia, Donato Calvi, Enrico II di Francia, Francesco Zucco, Giovan Battista Brembati, Giovan Battista Moroni, Leone di San Marco, Lorenzo Lotto, Luogo Pio Colleoni, Massimiliano II d'Asburgo, Mina Gregori, Mura venete di Bergamo, Repubblica di Venezia, Suardi (famiglia), Val Camonica, XVI secolo.

Agliardi (famiglia)

Gli Agliardi sono un'antica famiglia presente sul territorio di Bergamo già dal XII secolo.

Vedere Bonifacio Agliardi e Agliardi (famiglia)

Alessio Agliardi

Alessio Agliardi, figlio di Bonifacio, dell'antica famiglia Agliardi risulterebbe anche indicato come Alessio il Vecchio, per distinguerlo da Alessio Agliardi il Giovane, personaggio inesistente il cui nome doveva invece essere o Bonifacio o Antonio essendo questi tra i suoi figli, quelli che proseguirono la sua attività.

Vedere Bonifacio Agliardi e Alessio Agliardi

Bartolomeo Colleoni

Fu signore di Antegnate, Calcinate, Castell'Arquato, Cavenago d'Adda, Cologno al Serio, Covo, Malpaga, Martinengo, Mornico al Serio, Romano di Lombardia, Solza e Urgnano.

Vedere Bonifacio Agliardi e Bartolomeo Colleoni

Doge della Repubblica di Venezia

Il doge (in veneto doze o doxe, pron.), nel governo della Repubblica di Venezia, era il capo di stato e di governo. Secondo la tradizione la carica fu istituita nel 697 e durò fino alla caduta della Repubblica, avvenuta il 12 maggio 1797.

Vedere Bonifacio Agliardi e Doge della Repubblica di Venezia

Donato Calvi

Nato a Bergamo da una famiglia originaria di Piazza Brembana, piccolo paese della Val Brembana, intraprese fin da giovane gli studi ecclesiastici, prendendo i voti religiosi nel convento di Sant'Agostino.

Vedere Bonifacio Agliardi e Donato Calvi

Enrico II di Francia

Enrico II di Francia nacque a Saint-Germain-en-Laye il 31 marzo 1519 ed era il maschio secondogenito di re Francesco I e di Claudia di Francia, figlia a sua volta di re Luigi XII.

Vedere Bonifacio Agliardi e Enrico II di Francia

Francesco Zucco

La sua nascita, avvenuta nella città di Bergamo, non è databile con precisione a causa della mancanza di documenti certi, ma è comunque collocabile in un periodo compreso tra il 1570 ed il 1575.

Vedere Bonifacio Agliardi e Francesco Zucco

Giovan Battista Brembati

Giovan Battista Brembati era figlio di Marco Coriolano (1487-1548) conte palatino, e Maddalena Gambara. Seguendo l'esempio paterno intraprese la carriera militare principalmente al servizio della Serenissima per la quale nel 1551 ricevette l'incarico, con Bonifacio Agliardi e Alberto Suardi, di accompagnare e scortare le milizie imperiali che provenienti dalla Val Camonica dovevano attraversare il territorio bergamasco fino a Milano.

Vedere Bonifacio Agliardi e Giovan Battista Brembati

Giovan Battista Moroni

Formatosi presso il Moretto, da cui riprende l'intonazione severamente devozionale nei dipinti di soggetto religioso, è famoso soprattutto per l'attività di ritrattista, con dipinti che possono essere definiti «ritratti in azione», con personaggi colti nell'attimo in cui stanno compiendo un gesto, in modo da evitare l'arida fissità del ritratto ufficiale.

Vedere Bonifacio Agliardi e Giovan Battista Moroni

Leone di San Marco

Per Leone di San Marco, o Leone Marciano, si intende la rappresentazione simbolica dell'evangelista Marco, raffigurato in forma di leone alato.

Vedere Bonifacio Agliardi e Leone di San Marco

Lorenzo Lotto

Fu tra i principali esponenti del Rinascimento veneziano del primo Cinquecento, sebbene la sua indole originale e anticonformista lo abbia portato presto a una sorta di emarginazione dal contesto lagunare, dominato da Tiziano.

Vedere Bonifacio Agliardi e Lorenzo Lotto

Luogo Pio Colleoni

Il Luogo Pio Colleoni o luogo Pio della Pietà e palazzo Colleoni è un edificio che si trova in via Bartolomeo Colleoni, 11 nella parte alta della città di Bergamo, nell'antica via conosciuta come “Corsarola”.

Vedere Bonifacio Agliardi e Luogo Pio Colleoni

Massimiliano II d'Asburgo

Prima dell'inizio del suo regno, aveva mostrato tendenze a favorire il protestantesimo e più volte si era legato a progetti coi principi tedeschi che avevano abbracciato questa fede, ma sul punto di ottenere la corona mostrò definitivamente il suo impegno verso il cattolicesimo.

Vedere Bonifacio Agliardi e Massimiliano II d'Asburgo

Mina Gregori

Allieva di Roberto Longhi, si laureò all'Università di Bologna per poi proseguire la carriera universitaria a Firenze dove frattanto si era trasferito il suo maestro, al quale succedette nella cattedra.

Vedere Bonifacio Agliardi e Mina Gregori

Mura venete di Bergamo

Le mura veneziane di Bergamo sono un'imponente costruzione architettonica risalente al XVI secolo, ben conservate non avendo subito, nei secoli, nessun evento bellico.

Vedere Bonifacio Agliardi e Mura venete di Bergamo

Repubblica di Venezia

La Repubblica di Venezia, a partire dal XVII secolo Serenissima Repubblica di Venezia, è stata una repubblica marinara con capitale Venezia.

Vedere Bonifacio Agliardi e Repubblica di Venezia

Suardi (famiglia)

Suardi o gens Suardorum è una nobile famiglia bergamasca, di origine medievale. Di fazione ghibellina, si scontrò ripetutamente con altre famiglie bergamasche di opposta fazione, quali i Colleoni ed i Rivola, alternando periodi di pace a periodi di scontri, ma accrescendo sempre le proprie ricchezze e potere.

Vedere Bonifacio Agliardi e Suardi (famiglia)

Val Camonica

La Val Camonica (anche Valcamonica o Valle Camonica e, nei dialetti camuni, Al Camònega o Camùnia, dall'etnonimo in lingua latina con cui gli scrittori classici definivano anticamente la popolazione che ivi abitava: i Camuni) è una vallata della Lombardia orientale, in provincia di Bergamo e Brescia, una delle più estese delle Alpi Centrali (Alpi e Prealpi Bergamasche), lunga quasi, con una superficie di e una popolazione di abitanti; dal lato meridionale inizia in corrispondenza della Corna Trentapassi, sul lago d'Iseo, mentre il limite settentrionale è scandito in tre diverse direzioni da altrettanti valichi montani: Passo del Tonale, a s.l.m., Passo dell'Aprica e Passo del Gavia, con quest'ultimo a rappresentare il punto più a nord della valle.

Vedere Bonifacio Agliardi e Val Camonica

XVI secolo

È il secolo del Rinascimento in Italia, della riforma protestante in Europa, della successiva Controriforma, delle guerre di religione e del tentativo di conciliazioni tra le varie confessioni religiose con il Concilio di Trento.

Vedere Bonifacio Agliardi e XVI secolo