Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Luogo Pio Colleoni

Indice Luogo Pio Colleoni

Il Luogo Pio Colleoni o luogo Pio della Pietà e palazzo Colleoni è un edificio che si trova in via Bartolomeo Colleoni, 11 nella parte alta della città di Bergamo, nell'antica via conosciuta come “Corsarola”.

Indice

  1. 47 relazioni: Abbondio Longhi, Accademia di belle arti di Brera, Alessio Agliardi, Antonio Boselli, Arenaria, Bartolomeo Colleoni, Basilica di Santa Maria Maggiore (Bergamo), Bergamo, Biblioteca civica Angelo Mai, Bonifacio Agliardi, Bortolo Belotti, Bramante, Capitello, Cappella Colleoni, Casa Migliavacca dei Rivola, Castello di Malpaga, Chiesa di Sant'Agostino (Bergamo), Chiesa di Santa Maria dell'Incoronata (Martinengo), Colleoni (famiglia), Condottiero, Creazione (Lotto), Cristo crocifisso con san Francesco d'Assisi e Bartolomeo Colleoni, Fondazione MIA, Fregio, Giovan Battista Moroni, Giovan Francesco Capoferri, Giovanni Antonio Amadeo, Giovanni Bellini, Giuliano Volpi, Lorenzo Lotto, Luigi Angelini, Madonna col Bambino tra i santi Rocco e Sebastiano (Boselli), Marmo rosso di Verona, Martinengo, Palazzo del Podestà (Bergamo), Parasta, Rinascimento, Ritratto di gentiluomo con zampino di leone, Strappo (affresco), Suardi (famiglia), Tarsie del coro di Santa Maria Maggiore di Bergamo, Trabeazione, Trento Longaretti, Virginio Muzio, XIV secolo, XIX secolo, XVI secolo.

Abbondio Longhi

Abbondio Longhi, fu, per le sue capacità, il più importante personaggio vissuto accanto al condottiero Bartolomeo Colleoni, fece le veci di suo segretario personale, seguendolo in ogni sua impresa, suo curatore testamentario e ottenne in vendita il castello Visconteo di Urgnano, poco prima della morte del soldato di ventura.

Vedere Luogo Pio Colleoni e Abbondio Longhi

Accademia di belle arti di Brera

LAccademia di Belle Arti di Brera, nota anche come Accademia di Brera, è un ateneo pubblico con sede in via Brera 28 a Milano.

Vedere Luogo Pio Colleoni e Accademia di belle arti di Brera

Alessio Agliardi

Alessio Agliardi, figlio di Bonifacio, dell'antica famiglia Agliardi risulterebbe anche indicato come Alessio il Vecchio, per distinguerlo da Alessio Agliardi il Giovane, personaggio inesistente il cui nome doveva invece essere o Bonifacio o Antonio essendo questi tra i suoi figli, quelli che proseguirono la sua attività.

Vedere Luogo Pio Colleoni e Alessio Agliardi

Antonio Boselli

Non si conosce il suo anno di nascita ma dai documenti del 1514 nel quale dichiara d'essere trentenne si presume sia nato nel decennio 1470-1480.

Vedere Luogo Pio Colleoni e Antonio Boselli

Arenaria

L'arenaria (pietra arenaria se intesa come materiale lapideo) è una roccia sedimentaria composta di granuli dalle dimensioni medie di una sabbia.

Vedere Luogo Pio Colleoni e Arenaria

Bartolomeo Colleoni

Fu signore di Antegnate, Calcinate, Castell'Arquato, Cavenago d'Adda, Cologno al Serio, Covo, Malpaga, Martinengo, Mornico al Serio, Romano di Lombardia, Solza e Urgnano.

Vedere Luogo Pio Colleoni e Bartolomeo Colleoni

Basilica di Santa Maria Maggiore (Bergamo)

La basilica di Santa Maria Maggiore è una chiesa che si trova a Bergamo Alta, in piazza del Duomo. Edificata nella seconda metà del XII secolo, l'esterno conserva le linee architettoniche romanico-lombarde originarie, mentre l'interno è decorato in stile barocco (tra 1600 e 1700).

Vedere Luogo Pio Colleoni e Basilica di Santa Maria Maggiore (Bergamo)

Bergamo

Bergamo (IPA:,; Bèrghem,, in dialetto bergamasco,, fino al XVIII secolo anche Bergomo) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Lombardia.

Vedere Luogo Pio Colleoni e Bergamo

Biblioteca civica Angelo Mai

La Biblioteca civica Angelo Mai di Bergamo è la principale istituzione di conservazione storica del circuito bibliotecario di Bergamo. Ha la propria sede nel Palazzo Nuovo di Città Alta, che in posizione contrapposta al Palazzo della Ragione chiude, a nord-est, Piazza Vecchia.

Vedere Luogo Pio Colleoni e Biblioteca civica Angelo Mai

Bonifacio Agliardi

Bonifacio Agliardi fu uno dei protagonisti della storia di Bergamo del XVI secolo, a lui furono conferiti molti incarichi pubblici e riconoscimenti.

Vedere Luogo Pio Colleoni e Bonifacio Agliardi

Bortolo Belotti

Fu inoltre raffinato poeta ed è considerato una delle figure più rappresentative della Val Brembana nel XX secolo. Bortolo Belotti deve la sua fama soprattutto alla sua Storia di Bergamo e dei Bergamaschi, il più importante trattato sulla storia di Bergamo e della sua provincia.

Vedere Luogo Pio Colleoni e Bortolo Belotti

Bramante

Formatosi a Urbino, uno dei centri della cultura italiana del XV secolo, fu attivo dapprima a Milano, condizionando lo sviluppo del rinascimento lombardo, quindi a Roma, dove progettò la basilica di San Pietro.

Vedere Luogo Pio Colleoni e Bramante

Capitello

Il capitello (dal latino capitellum) rappresenta l'elemento superiore del sostegno verticale (colonna, lesena) degli ordini architettonici e la sua funzione decorativa è quella di mediare tra la superficie curva del fusto della colonna e quella rettilinea dell'architrave.

Vedere Luogo Pio Colleoni e Capitello

Cappella Colleoni

La Cappella Colleoni è una chiesa rinascimentale edificata per volere di Bartolomeo Colleoni quale suo mausoleo su progetto di Giovanni Antonio Amadeo dedicata a San Giovanni Battista.

Vedere Luogo Pio Colleoni e Cappella Colleoni

Casa Migliavacca dei Rivola

Casa Migliavacca dei Rivola poi casa Angelini, chiamata anche Domus di Lucina o Palazzo Priacini, si trova nella parte alta della città di Bergamo in via Arena e faceva parte della antica vicinia di Antescolis.

Vedere Luogo Pio Colleoni e Casa Migliavacca dei Rivola

Castello di Malpaga

Il castello di Malpaga si trova nel territorio di Cavernago, piccolo comune alle porte di Bergamo, nell'omonima frazione. Un tempo fu il centro del Principato di fatto che Bartolomeo Colleoni, capitano generale di Venezia, si era costruito.

Vedere Luogo Pio Colleoni e Castello di Malpaga

Chiesa di Sant'Agostino (Bergamo)

La chiesa di Sant'Agostino si trova sulla via delle mura vicino alla omonima porta, nella parte più orientale dei colli di Bergamo, quasi estranea alla città, trovandosi in una posizione intermedia tra la parte alta e la parte bassa della stessa.

Vedere Luogo Pio Colleoni e Chiesa di Sant'Agostino (Bergamo)

Chiesa di Santa Maria dell'Incoronata (Martinengo)

La chiesa di Santa Maria Incoronata o semplicemente chiesa dell'Incoronata è un luogo di culto cattolico di Martinengo, in provincia di Bergamo, situato in via dell'Incoronata, e fa parte dell'ex monastero francescano dell'Incoronata sede della Congregazione della Sacra Famiglia di Bergamo.

Vedere Luogo Pio Colleoni e Chiesa di Santa Maria dell'Incoronata (Martinengo)

Colleoni (famiglia)

I Colleoni sono un'antica nobile famiglia, di origine longobarda, discendente da un ramo della famiglia Suardi di Bergamo.

Vedere Luogo Pio Colleoni e Colleoni (famiglia)

Condottiero

Un condottiero è una persona che guida un esercito o un popolo. Il termine ha forte utilizzo e connotazione militare, ma il ruolo ha a volte acquisito, nel corso della storia, anche funzioni politiche e religiose.

Vedere Luogo Pio Colleoni e Condottiero

Creazione (Lotto)

La Creazione o Magnum Chaos è una tarsia (41,8x43,6 cm) databile 1523, realizzata da Giovan Francesco Capoferri su disegno di Lorenzo Lotto per il coro della basilica di Santa Maria Maggiore, ed è posta sul primo stallo, ala destra del coro dei religiosi.

Vedere Luogo Pio Colleoni e Creazione (Lotto)

Cristo crocifisso con san Francesco d'Assisi e Bartolomeo Colleoni

Cristo crocifisso con san Francesco d'Assisi e Bartolomeo Colleoni è un dipinto eseguito con la tecnica dell'affresco realizzato da un artista anonimo e proveniente, grazie alla tecnica dello strappo, dalla sagrestia della chiesa di Santa Maria dell'Incoronata di Martinengo.

Vedere Luogo Pio Colleoni e Cristo crocifisso con san Francesco d'Assisi e Bartolomeo Colleoni

Fondazione MIA

La Congregazione della Misericordia Maggiore (dal 2004 ha assunto la forma giuridica di Fondazione MIA) è una fondazione di stampo cattolico, senza fine di lucro, con sede nella città di Bergamo e che opera negli ambiti caritativo, assistenziale e culturale.

Vedere Luogo Pio Colleoni e Fondazione MIA

Fregio

Il fregio è la parte intermedia tra architrave e cornice nella trabeazione degli ordini architettonici classici.

Vedere Luogo Pio Colleoni e Fregio

Giovan Battista Moroni

Formatosi presso il Moretto, da cui riprende l'intonazione severamente devozionale nei dipinti di soggetto religioso, è famoso soprattutto per l'attività di ritrattista, con dipinti che possono essere definiti «ritratti in azione», con personaggi colti nell'attimo in cui stanno compiendo un gesto, in modo da evitare l'arida fissità del ritratto ufficiale.

Vedere Luogo Pio Colleoni e Giovan Battista Moroni

Giovan Francesco Capoferri

Figlio di Giovannino e nipote di Giovanni entrambi falegnami, per proseguire nell'attività della famiglia originaria di Riva di Solto ma attiva a Lovere, ereditò il nome dei suoi nonni, quello paterno e Francesco da quello materno originario di Verona.

Vedere Luogo Pio Colleoni e Giovan Francesco Capoferri

Giovanni Antonio Amadeo

Nato a Pavia, nel 1460 iniziò il suo apprendistato nella prestigiosa bottega della famiglia Solari, impegnata in quegli anni nel cantiere della Certosa di Pavia, ma ancora attardata in opere di gusto tardogotico.

Vedere Luogo Pio Colleoni e Giovanni Antonio Amadeo

Giovanni Bellini

Lavorò intensamente per ben sessant'anni, sempre ai massimi livelli, traghettando la pittura veneziana, che in lui ebbe un fondamentale punto di riferimento, attraverso le esperienze più diverse, dalla tradizione bizantina ai modi padovani filtrati da Andrea Mantegna, dalle lezioni di Piero della Francesca, Antonello da Messina e Albrecht Dürer, fino al tonalismo di Giorgione.

Vedere Luogo Pio Colleoni e Giovanni Bellini

Giuliano Volpi

Giuliano era figlio di Antonio e Maddalena Capitanio, a sette anni frequentò la Scuola di Disegno dell’Accademia Tadini seguendo le lezioni del professore Antonio Fratta, successivamente i frequentò i corsi di pittura di Enrico Scuri all'Accademia Carrara di Bergamo.

Vedere Luogo Pio Colleoni e Giuliano Volpi

Lorenzo Lotto

Fu tra i principali esponenti del Rinascimento veneziano del primo Cinquecento, sebbene la sua indole originale e anticonformista lo abbia portato presto a una sorta di emarginazione dal contesto lagunare, dominato da Tiziano.

Vedere Luogo Pio Colleoni e Lorenzo Lotto

Luigi Angelini

Si laureò al Regio Istituto Tecnico Superiore di Milano (RITSM) nel 1907, lavorò dapprima nello studio romano di Marcello Piacentini, diventando in seguito direttore dei lavori di riordino urbano della parte bassa di Bergamo e di molte delle sue opere, e fu uno dei più importanti, autorevoli e fecondi professionisti bergamaschi della prima metà del XX secolo, accreditato di oltre 400 progetti nella cittadina orobica e in tutta la provincia.

Vedere Luogo Pio Colleoni e Luigi Angelini

Madonna col Bambino tra i santi Rocco e Sebastiano (Boselli)

La Madonna col Bambino tra san Rocco e san Sabastiano è un dipinto realizzato con la tecnica a fresco di Antonio Boselli, datato 1529, e conservato nei locali del Luogo Pio Colleoni, nella parte alta della città di Bergamo.

Vedere Luogo Pio Colleoni e Madonna col Bambino tra i santi Rocco e Sebastiano (Boselli)

Marmo rosso di Verona

Il marmo rosso di Verona è un calcare nodulare che, per quanto riguarda la classificazione dei materiali lapidei, rientra nel gruppo dei calcari lucidabili.

Vedere Luogo Pio Colleoni e Marmo rosso di Verona

Martinengo

Martinengo (AFI:; Martinèngh in dialetto bergamasco, AFI) è un comune italiano di abitanti della provincia di Bergamo in Lombardia. Situato nella pianura orientale bergamasca, dista circa 20 chilometri a sud dal capoluogo orobico.

Vedere Luogo Pio Colleoni e Martinengo

Palazzo del Podestà (Bergamo)

Il Palazzo del Podestà è un edificio storico della città di Bergamo posto su piazza Vecchia e ospita il Museo del Cinquecento che fa parte della rete del Museo delle storie di Bergamo gestita da Fondazione Bergamo nella storia.

Vedere Luogo Pio Colleoni e Palazzo del Podestà (Bergamo)

Parasta

La parasta è un elemento architettonico strutturale verticale (pilastro) inglobato in una parete, dalla quale sporge solo leggermente. Si differenzia dalla lesena che, pur avendo apparentemente lo stesso aspetto esterno, ha invece funzioni solo decorative.

Vedere Luogo Pio Colleoni e Parasta

Rinascimento

Il Rinascimento fu un periodo storico che si sviluppò in Italia tra la fine del Medioevo e l'inizio dell'Età Moderna in un arco di tempo che va dalla metà del quindicesimo secolo, fino alla fine del sedicesimo secolo.

Vedere Luogo Pio Colleoni e Rinascimento

Ritratto di gentiluomo con zampino di leone

Il Ritratto di Leonino Brembati o Ritratto di gentiluomo con zampino di leone è un dipinto a olio su tela (95,5x69,5 cm) di Lorenzo Lotto, databile al 1524-25 circa e conservato nel Kunsthistorisches Museum di Vienna.

Vedere Luogo Pio Colleoni e Ritratto di gentiluomo con zampino di leone

Strappo (affresco)

Lo strappo, come il massello o lo stacco, sono tecniche di rimozione di un affresco dalla parete originaria quando serve portarla ad un'altra collocazione.

Vedere Luogo Pio Colleoni e Strappo (affresco)

Suardi (famiglia)

Suardi o gens Suardorum è una nobile famiglia bergamasca, di origine medievale. Di fazione ghibellina, si scontrò ripetutamente con altre famiglie bergamasche di opposta fazione, quali i Colleoni ed i Rivola, alternando periodi di pace a periodi di scontri, ma accrescendo sempre le proprie ricchezze e potere.

Vedere Luogo Pio Colleoni e Suardi (famiglia)

Tarsie del coro di Santa Maria Maggiore di Bergamo

Le tarsie del coro di Santa Maria Maggiore sono un importante complesso di intarsi lignei, realizzati tra il 1524 e il 1532 da Giovan Francesco Capoferri e altri su disegno prevalentemente di Lorenzo Lotto, ma anche altri artisti; si trovano nella chiesa di Santa Maria Maggiore a Bergamo.

Vedere Luogo Pio Colleoni e Tarsie del coro di Santa Maria Maggiore di Bergamo

Trabeazione

La trabeazione è una struttura architettonica, comprendente l'elemento orizzontale del sistema trilitico, degli ordini architettonici greco-romani ed è costituita da architrave, fregio e cornice.

Vedere Luogo Pio Colleoni e Trabeazione

Trento Longaretti

Il padre Alessandro, di professione fabbro, scelse di chiamare i propri figli con nomi patriottici, e Trento, nono figlio di tredici, avrà una sorella di nome Trieste e un fratello Vittorio; sarà la sua insegnante delle elementari a scoprirne il talento facendogli fare piccoli disegni che tratteneva, il primo disegno conservato dall'artista risale al 1922.

Vedere Luogo Pio Colleoni e Trento Longaretti

Virginio Muzio

Virginio Muzio era nato in una famiglia di origini modeste, residente nel comune di Colognola, inglobato poi nella città di Bergamo.

Vedere Luogo Pio Colleoni e Virginio Muzio

XIV secolo

Il XIV secolo è compreso nel periodo storico chiamato basso medioevo. Ha inizio la piccola era glaciale. In Europa il secolo fu caratterizzato dalla cosiddetta crisi del 14 secolo, che fu un fenomeno di ampia portata nella storia europea e che durò per vari decenni.

Vedere Luogo Pio Colleoni e XIV secolo

XIX secolo

È il primo secolo dell'età contemporanea, un secolo di grandi trasformazioni sociali, politiche, culturali ed economiche a partire dall'ascesa e dalla caduta di Napoleone Bonaparte e la successiva Restaurazione, i moti rivoluzionari, la costituzione di molti stati moderni tra cui il regno d'Italia e l'impero germanico, la guerra di secessione americana, la seconda rivoluzione industriale fra positivismo, evoluzionismo e decadentismo, l'imperialismo e sul finire la grande depressione e la Belle Époque.

Vedere Luogo Pio Colleoni e XIX secolo

XVI secolo

È il secolo del Rinascimento in Italia, della riforma protestante in Europa, della successiva Controriforma, delle guerre di religione e del tentativo di conciliazioni tra le varie confessioni religiose con il Concilio di Trento.

Vedere Luogo Pio Colleoni e XVI secolo