Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Borgo degli Albizi

Indice Borgo degli Albizi

Borgo degli Albizi o Borgo Albizi (talvolta anche con la grafia Albizzi) è una lunga strada del centro storico di Firenze, che va in direzione est-ovest da piazza Gaetano Salvemini (angolo via Giuseppe Verdi, via Pietrapiana, via Fiesolana) a via del Proconsolo (angolo via del Corso, al canto de' Pazzi).

Indice

  1. 148 relazioni: Accademia delle arti del disegno, Accademia toscana di scienze e lettere La Colombaria, Accursio, Adimari (famiglia), Alberto Camerini, Albizzi, Alessandri, Alessandro de' Medici (duca di Firenze), Antonio Canova, Architettura manierista, Architettura neorinascimentale, Arco di San Pierino, Arte dei Mercatanti, Arte della Lana, Attributi araldici di posizione, Baccio d'Agnolo, Baccio Valori (letterato), Badessa, Banca d'Italia, Bartolomeo Ammannati, Basilica di Santa Croce, Benozzo Gozzoli, Bernardo Buontalenti, Biblioteca Medicea Laurenziana, Buca pontaia, Casa degli Albizi alla Volta di San Pierino, Casa degli Alessandri, Casa Taddei, Cenni di Francesco di ser Cenni, Centro storico di Firenze, Cesare Federici, Chiarissimo Fancelli, Chiesa di San Pier Maggiore (Firenze), Chiesa di Sant'Ambrogio (Firenze), Cinema, Congiura dei Pazzi, Corbizzi, Corsa dei barberi, Cosimo I de' Medici, Cosimo II de' Medici, Da Filicaja, Decumano, Della Rovere, Domenico Veneziano, Donato Acciaiuoli, Eleonora di Toledo, Farmacia del Canto alle Rondini, Ferdinando II de' Medici, Ferdinando III di Toscana, Fiesole, ... Espandi índice (98 più) »

Accademia delle arti del disegno

L'Accademia delle arti del disegno è un'associazione privata con sede in Firenze. Essa è l'Istituzione erede della più antica accademia artistica fondata da un potere pubblico nel mondo.

Vedere Borgo degli Albizi e Accademia delle arti del disegno

Accademia toscana di scienze e lettere La Colombaria

L’Accademia toscana di scienze e lettere “La Colombaria” è un'istituzione culturale di Firenze, originariamente ospitata nella "torre colombaria" del Palazzo Pazzi a Firenze.

Vedere Borgo degli Albizi e Accademia toscana di scienze e lettere La Colombaria

Accursio

Dei suoi figli furono giuristi anche Francesco, Guglielmo e Cervotto. Gli è stata attribuita anche una figlia, Accursia, ma si tratta probabilmente di una leggenda.

Vedere Borgo degli Albizi e Accursio

Adimari (famiglia)

La famiglia Adimari era un'antica famiglia di Firenze, "di primo cerchio", ricordata dal Villani e dal Malespini.

Vedere Borgo degli Albizi e Adimari (famiglia)

Alberto Camerini

Dalle sonorità in chiave rock dei primi anni ottanta, è soprannominato larlecchino del rock italiano per la gestualità che caratterizza le sue esibizioni dal vivo, che richiamano le movenze stilizzate della maschera bergamasca, e per la diretta citazione che ne ha fatto in uno dei suoi brani di maggior successo, Rock 'n' Roll Robot, presentata a Un disco per l'estate 1981.

Vedere Borgo degli Albizi e Alberto Camerini

Albizzi

Gli Albizi o Albizzi (il nome si pronuncia sdrucciolo, Àlbizzi) furono un'antica famiglia fiorentina.

Vedere Borgo degli Albizi e Albizzi

Alessandri

Quella degli Alessandri è un'antica famiglia fiorentina. La casata è ancora vivente e possiede il titolo nobiliare di conte.

Vedere Borgo degli Albizi e Alessandri

Alessandro de' Medici (duca di Firenze)

Venne assassinato nel 1537 dal cugino Lorenzino de' Medici e da un suo sicario.

Vedere Borgo degli Albizi e Alessandro de' Medici (duca di Firenze)

Antonio Canova

Antonio Canova esprime nelle sue creazioni la ricerca della perfezione, la bellezza e la purezza dell'arte antica, con un'attenzione tutta nuova nel rendere più espressivi ed umani i volti e gli atteggiamenti del corpo, assenti nelle statue della mitologia greca-romana, a cui egli si ispirava.

Vedere Borgo degli Albizi e Antonio Canova

Architettura manierista

Larchitettura manierista è quella fase dell'architettura europea che si sviluppò indicativamente tra il 1530 ed il 1610, cioè tra la fine del Rinascimento e l'avvento del Barocco.

Vedere Borgo degli Albizi e Architettura manierista

Architettura neorinascimentale

L'architettura neorinascimentale è una corrente che si sviluppò a partire dal XIX secolo, parallelamente al Neoclassicismo e al Neogotico, riprendendo l'apparato formale dell'architettura rinascimentale.

Vedere Borgo degli Albizi e Architettura neorinascimentale

Arco di San Pierino

L'arco di San Pierino, noto anche come volta di San Piero, è una porta cittadina del XII secolo che faceva parte dell'antica cinta muraria di Firenze; collega piazza San Pier Maggiore e via dell'Oriuolo angolo via Sant'Egidio/Borgo Pinti a Firenze.

Vedere Borgo degli Albizi e Arco di San Pierino

Arte dei Mercatanti

L'Arte dei Mercatanti o di Calimala è stata una delle Arti Maggiori tra le corporazioni di arti e mestieri di Firenze. Il nome deriva da via Calimala, nel centro di Firenze, dove esistevano numerose botteghe dell'Arte.

Vedere Borgo degli Albizi e Arte dei Mercatanti

Arte della Lana

LArte della Lana è stata una delle sette Arti Maggiori delle corporazioni di arti e mestieri di Firenze.

Vedere Borgo degli Albizi e Arte della Lana

Attributi araldici di posizione

Una figura isolata è, in araldica, normalmente posta al centro della tavola di aspettazione. In caso contrario la sua posizione (cioè il suo posizionamento non ordinario) deve essere blasonata.

Vedere Borgo degli Albizi e Attributi araldici di posizione

Baccio d'Agnolo

Baccio è l'abbreviazione di Bartolomeo, e d'Agnolo si riferisce ad Angelo, il nome di suo padre.

Vedere Borgo degli Albizi e Baccio d'Agnolo

Baccio Valori (letterato)

La sua famiglia era stata esiliata da Firenze dopo la sconfitta nella battaglia di Montemurlo nella quale aveva cercato di opporsi alla presa di potere di Cosimo I de' Medici.

Vedere Borgo degli Albizi e Baccio Valori (letterato)

Badessa

Il termine badessa, forma aferetica di abadessa, entrambi derivati da abatessa, quale femminile di abate, indica la superiora di un monastero di alcuni ordini religiosi cristiani.

Vedere Borgo degli Albizi e Badessa

Banca d'Italia

La Banca d'Italia è la banca centrale della Repubblica Italiana, parte integrante dal 1998 del Sistema europeo delle banche centrali (SEBC).

Vedere Borgo degli Albizi e Banca d'Italia

Bartolomeo Ammannati

Artista fra i più notevoli e inquieti del suo secolo, Ammannati fu un tipico interprete del manierismo più "intellettuale", destinato alle élite delle raffinate corti principesche, e amante della "bella maniera" italiana, della quale fu un valido continuatore.

Vedere Borgo degli Albizi e Bartolomeo Ammannati

Basilica di Santa Croce

La basilica di Santa Croce nell'omonima piazza a Firenze, è una delle più grandi chiese francescane e una delle massime realizzazioni del gotico in Italia, e possiede il rango di basilica minore.

Vedere Borgo degli Albizi e Basilica di Santa Croce

Benozzo Gozzoli

Nacque intorno al 1420 nel villaggio di San Colombano, presso la Badia a Settimo (Scandicci). Nel 1427 si trasferì con la famiglia a Firenze.

Vedere Borgo degli Albizi e Benozzo Gozzoli

Bernardo Buontalenti

La ''Grotta del Buontalenti'', capolavoro manierista nel Giardino di Boboli.Secondo diverse fonti fu lui a inventare il gelato così come oggi lo conosciamo, nel 1565, alla corte di Caterina de' Medici.

Vedere Borgo degli Albizi e Bernardo Buontalenti

Biblioteca Medicea Laurenziana

La Biblioteca Medicea Laurenziana, anticamente chiamata Libreria Laurenziana, è una delle principali raccolte di manoscritti al mondo, nonché un importante complesso architettonico di Firenze, progettato da Michelangelo Buonarroti tra il 1519 e il 1534.

Vedere Borgo degli Albizi e Biblioteca Medicea Laurenziana

Buca pontaia

Una buca pontaia è un buco fatto intenzionalmente in una muratura per sostenere un'impalcatura di ponteggio. Le buche pontaie si trovano soprattutto nelle opere dell'edilizia medievale, sebbene esistano almeno dall'epoca romana.

Vedere Borgo degli Albizi e Buca pontaia

Casa degli Albizi alla Volta di San Pierino

La Casa degli Albizi alla Volta di San Pierino è un edificio storico di Firenze, situato tra Borgo degli Albizi 18r, 20r, 22r, 24r, 26r, 28r, piazza Salvemini, via dell'Oriuolo 1, e che ingloba la volta di San Piero fino alla torre dei Pazzi di Valdarno, affacciata sulla piazza di San Pier Maggiore.

Vedere Borgo degli Albizi e Casa degli Albizi alla Volta di San Pierino

Casa degli Alessandri

La casa degli Alessandri è un edificio di Firenze, situato in via dell'Oriuolo 3, con affaccio anche su Borgo degli Albizi 34r, 36r, 38r e 40r.

Vedere Borgo degli Albizi e Casa degli Alessandri

Casa Taddei

Casa Taddei è un edificio storico di Firenze, situato in borgo degli Albizi 17. L'edificio è sottoposto a vincolo architettonico dal 1963.

Vedere Borgo degli Albizi e Casa Taddei

Cenni di Francesco di ser Cenni

La prima notizia riguarda la sua immatricolazione presso l'Arte dei Medici e Speziali nel 1369. Influenzato dallo stile del cosiddetto Maestro della Misericordia e di Giovanni del Biondo, fu anche collaboratore di quest'ultimo.

Vedere Borgo degli Albizi e Cenni di Francesco di ser Cenni

Centro storico di Firenze

Il centro storico di Firenze è la parte della città compresa entro i viali di circonvallazione, creati con la demolizione della cerchia delle mura medievali.

Vedere Borgo degli Albizi e Centro storico di Firenze

Cesare Federici

Poco si sa della sua vita, se non in relazione al suo lungo viaggio in Oriente. Spinto dalla prospettiva di trovare pietre preziose utili alla sua attività professionale, lasciò l'Italia nel 1536 con alcune mercanzie.

Vedere Borgo degli Albizi e Cesare Federici

Chiarissimo Fancelli

Di Chiarissimo Fancelli non abbiamo una data di nascita certa, nonostante che Filippo Baldinucci ci abbia lasciato una sua Vita nel tomo Notizie de' Professori del Disegno, Da Cimabue in qua, si sa comunque che nacque a Settignano, paese prossimo a Firenze, alla fine del Cinquecento.

Vedere Borgo degli Albizi e Chiarissimo Fancelli

Chiesa di San Pier Maggiore (Firenze)

La chiesa di San Pier Maggiore si trovava a Firenze, affacciata sulla piazza omonima dedicata a san Pier Maggiore.

Vedere Borgo degli Albizi e Chiesa di San Pier Maggiore (Firenze)

Chiesa di Sant'Ambrogio (Firenze)

La chiesa di Sant'Ambrogio è un luogo di culto cattolico di Firenze situato nell'omonima piazza nella zona est del centro storico, a nord di Santa Croce.

Vedere Borgo degli Albizi e Chiesa di Sant'Ambrogio (Firenze)

Cinema

Il cinema, o cinematografia (dal greco antico κίνημα, -τος "movimento" e γραφή, graphì, "scrittura") è l'insieme delle arti, delle tecniche e delle attività industriali e distributive che producono come risultato commerciale un film.

Vedere Borgo degli Albizi e Cinema

Congiura dei Pazzi

La Congiura dei Pazzi fu una fallita cospirazione ordita dalla famiglia di banchieri fiorentini dei Pazzi e da altri avente lo scopo di stroncare l'egemonia dei Medici come governanti della Repubblica Fiorentina.

Vedere Borgo degli Albizi e Congiura dei Pazzi

Corbizzi

I Corbizzi (conosciuti anche come Corbizi, Chorbici, Corbici) furono un'antica famiglia originaria di Fiesole, che si trasferì nel XII secolo a Firenze; un ramo si trapiantò poi a Castrocaro Terme e Forlì (inizi XIV secolo).

Vedere Borgo degli Albizi e Corbizzi

Corsa dei barberi

Il palio dei barberi o corsa dei barberi era una gara ippica e una festa popolare in varie città, tra cui Siena, Roma, Firenze, Padova, Chieti, Poggio Mirteto, Pistoia (oggi giostra dell'orso).

Vedere Borgo degli Albizi e Corsa dei barberi

Cosimo I de' Medici

Figlio del condottiero Giovanni de' Medici, detto delle Bande Nere, e di Maria Salviati, apparteneva per via paterna al ramo cadetto dei Medici detto dei Popolani, discendente da quel Lorenzo de' Medici detto il Vecchio, fratello di Cosimo il Vecchio, primo Signore de facto di Firenze, mentre era discendente per via materna dal ramo principale stesso, in quanto la madre era figlia di Lucrezia de' Medici, a sua volta figlia di Lorenzo il Magnifico, signore di Firenze.

Vedere Borgo degli Albizi e Cosimo I de' Medici

Cosimo II de' Medici

Durante gran parte dei suoi undici anni di regno, delegò perlopiù l'amministrazione della Toscana ai suoi ministri. È noto in particolare per essere stato il patrono di Galileo Galilei, suo tutore in giovinezza.

Vedere Borgo degli Albizi e Cosimo II de' Medici

Da Filicaja

I da Filicaja sono una nobile famiglia originaria di Pontassieve (Firenze), tuttora esistente nel ramo Nardi-Dei da Filicaja-Dotti e Geddes da Filicaia.

Vedere Borgo degli Albizi e Da Filicaja

Decumano

Il decumano (in latino: decumanus, variante di decimanus, derivato di decĭmus, "decimo") era una via che correva in direzione est-ovest nelle città romane.

Vedere Borgo degli Albizi e Decumano

Della Rovere

I della Rovere furono una nobile famiglia italiana, originaria di Savona, in Liguria, il cui nome è legato soprattutto alle vicende del Ducato di Urbino e dello Stato Pontificio.

Vedere Borgo degli Albizi e Della Rovere

Domenico Veneziano

Il suo uso di colori chiarissimi, impregnati di luce, sarà punto di partenza per Piero della Francesca, inoltre da lui partirà la tendenza lineare, di Andrea del Castagno e di Antonio e Piero del Pollaiolo.

Vedere Borgo degli Albizi e Domenico Veneziano

Donato Acciaiuoli

Dopo aver brillantemente appreso la lingua greca, il latino e gli studi matematici quale allievo prediletto dell'Argiropulo, si dedicò alla traduzione di opere classiche dal greco al latino, come alcune delle Vite di Plutarco, e alla stesura di opere originali, soprattutto di carattere storico e filosofico, come i Commentari allEtica di Aristotele, o le biografie di Carlo Magno, di Annibale, di Scipione l'Africano.

Vedere Borgo degli Albizi e Donato Acciaiuoli

Eleonora di Toledo

Eleonora fu la prima moglie di Cosimo I de' Medici e la seconda e ultima duchessa consorte di Firenze. Anche se spesso è chiamata "granduchessa Eleonora", non fu mai granduchessa di Toscana, poiché morì prima della creazione del Granducato di Toscana, creato nel 1569.

Vedere Borgo degli Albizi e Eleonora di Toledo

Farmacia del Canto alle Rondini

La Farmacia del Canto alle Rondini è un edificio di Firenze, situato in via Pietrapiana 51 con affaccio anche su via Martiri del Popolo 50r, 60r e 62r.

Vedere Borgo degli Albizi e Farmacia del Canto alle Rondini

Ferdinando II de' Medici

Ferdinando II de' Medici era figlio del granduca Cosimo II e di Maria Maddalena d'Austria. Suo padre morì quando Ferdinando aveva solamente 11 anni.

Vedere Borgo degli Albizi e Ferdinando II de' Medici

Ferdinando III di Toscana

Era figlio secondogenito del granduca Pietro Leopoldo di Toscana e di Maria Ludovica di Borbone-Napoli, ma, in quanto tale, essendo la Toscana costituita in "secondogenitura", egli era eventualmente destinato suo jure a succedere al padre sul trono granducale nel caso, ritenuto molto probabile, che questi entrasse in possesso degli aviti titoli sovrani della Casa di Asburgo come erede del fratello maggiore, l'imperatore Giuseppe II, rinunciando conseguentemente al granducato.

Vedere Borgo degli Albizi e Ferdinando III di Toscana

Fiesole

Fiesole (pronuncia: Fièsole) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Firenze in Toscana. Dal XIV secolo in poi la città è sempre stata considerata come uno dei sobborghi più esclusivi di tutta Firenze e secondo le statistiche la città è stata a lungo il comune più ricco di tutta la Toscana.

Vedere Borgo degli Albizi e Fiesole

Filaretto

Il filaretto è un tipo di muratura irregolare tipica dell'edilizia medievale. Riprendendo una parola dei cavatori che indicava un sottile filone di minerale, la muratura a filaretto consiste nell'accatastare pietre sottili, lasciando a vista il lato di taglio.

Vedere Borgo degli Albizi e Filaretto

Filippo Baldinucci

Nato in una delle famiglie più ricche e influenti di Firenze, educato dai Gesuiti, nel 1665 fu incaricato dal cardinale Leopoldo de' Medici di ordinare la grande raccolta di disegni del prelato, destinata a diventare il primo nucleo del Gabinetto dei disegni degli Uffizi, divenendo uno dei più importanti esperti di arte del mondo occidentale e distinguendosi per le sue importanti novità introdotte nell'organizzazione, per esempio, degli Uffizi stessi.

Vedere Borgo degli Albizi e Filippo Baldinucci

Filippo Brunelleschi

Considerato tra i primi architetti e progettisti dell'età moderna, Brunelleschi fu uno dei tre grandi iniziatori del Rinascimento fiorentino con Donatello e Masaccio.

Vedere Borgo degli Albizi e Filippo Brunelleschi

Florentia

Florentia fu una città romana della valle dell'Arno dalla quale ebbe origine Firenze. La tradizione la vuole costruita dalle legioni di Gaio Giulio Cesare nel 59 a.C., ma l'ipotesi prevalente fa risalire la fondazione al periodo augusteo (tra il 30 ed il 15 a.C.).

Vedere Borgo degli Albizi e Florentia

Floruit

Floruit (dal latino, "egli/esso fiorì"; in forma abbreviata, fl.) è un'espressione latina usata come indicazione temporale approssimata, nelle biografie e cronologie di personaggi di cui non si conoscono le date di nascita e di morte; è la terza persona singolare dell'indicativo perfetto del verbo flōreō (fiorire, brillare, prosperare).

Vedere Borgo degli Albizi e Floruit

Franco Battiato

Cantautore tra i più influenti in Italia, apprezzato per la varietà di stili musicali che ha approfondito e combinato tra loro, dopo l'iniziale fase di musica leggera della seconda metà degli anni sessanta è passato al rock progressivo e all'avanguardia colta nel decennio seguente, con diversi lavori considerati importanti anche all'estero.

Vedere Borgo degli Albizi e Franco Battiato

Galeno

Galeno nacque nel 129 d.C. a Pergamo (oggi Bergama, in Asia minore), una città prospera e intellettualmente vivace, da una famiglia di architetti (infatti il padre, Nicone, e il nonno erano architetti mentre il bisnonno era studioso di geometria).

Vedere Borgo degli Albizi e Galeno

Gherardo Silvani

Fu tra i più importanti e attivi artisti del Seicento dell'area fiorentina. Diffuse il suo stile che si ispirava saldamente al manierismo toscano (Bernardo Buontalenti, Bartolomeo Ammannati...) rifiutando le estrosità forse troppo appariscenti del barocco romano: è anche dovuto alla sua opera che a Firenze e nei dintorni non attecchì mai una barocco vero e proprio, favorendo uno stile più sobrio.

Vedere Borgo degli Albizi e Gherardo Silvani

Gianfigliazzi

I Gianfigliazzi sono un'antica famiglia fiorentina. Il nome familiare derivava probabilmente dalla contrazione con storpiatura del nome del patriarca Giovanni figlio di Galeazzo.

Vedere Borgo degli Albizi e Gianfigliazzi

Giorgio Vasari

Fu artista poliedrico e uomo di lettere al servizio dei Medici e dei papi, perfetta incarnazione della figura dell'artista colto e versatile del periodo tardo-rinascimentale.

Vedere Borgo degli Albizi e Giorgio Vasari

Giovanni Battista Caccini

In gioventù frequentò l'Accademia delle Arti del Disegno di Firenze, quindi entrò al servizio dei Medici, come scultore. Fratello di Giulio Caccini, famoso compositore romano.

Vedere Borgo degli Albizi e Giovanni Battista Caccini

Giovanni de' Pazzi

Aveva da poco iniziato la sua carriera politica come membro dei Priori delle Libertà nel 1472, quando morì il ricchissimo suocero Giovanni Borromei.

Vedere Borgo degli Albizi e Giovanni de' Pazzi

Giovanni Papini

Intellettuale controverso e discusso della prima metà del XX secolo, ma anche ammirato per il suo stile di scrittura, fu studioso di filosofia, di religione, critico letterario e acceso polemista, narratore e poeta, uno dei primi e più entusiasti rappresentanti e promotori del pragmatismo in Italia, oltreché coinvolto coi movimenti delle avanguardie storiche come il futurismo e il post-decadentismo.

Vedere Borgo degli Albizi e Giovanni Papini

Giraldi (famiglia)

I Giraldi furono un'antica famiglia di Firenze.

Vedere Borgo degli Albizi e Giraldi (famiglia)

Girolamo Pagliano

Busto di Girolamo Pagliano, di Domenico Trentacoste, cimitero delle Porte Sante.

Vedere Borgo degli Albizi e Girolamo Pagliano

Giuliano da Maiano

Nato a Maiano, vicino Fiesole, dove suo padre aveva una bottega da scalpellino, Giuliano venne educato dapprima come scultore e successivamente da architetto.

Vedere Borgo degli Albizi e Giuliano da Maiano

Giuseppe Zocchi

Nato in una famiglia di origini modeste, entrò nella bottega di Ranieri del Pace, dove iniziò a farsi una fama come decoratore di interni.

Vedere Borgo degli Albizi e Giuseppe Zocchi

GNU Free Documentation License

La GNU Free Documentation License (GNU FDL) è una licenza di copyleft per contenuti liberi, creata dalla Free Software Foundation per il progetto GNU.

Vedere Borgo degli Albizi e GNU Free Documentation License

Granduca

Granduca (in latino, Magnus Dux) è un titolo sovrano (legato cioè a effettiva sovranità su un territorio) posto nella gerarchia nobiliare tra quello di Re e quello di Duca, che indica un nobile di alto rilievo posto alla guida politica e militare di una vasta circoscrizione territoriale di uno stato monarchico, mentre può allo stesso tempo indicare un vero e proprio monarca nel caso in cui tutto lo stato sia indicato come granducato.

Vedere Borgo degli Albizi e Granduca

Guerra di Siena

Con guerra di Siena si intende il conflitto, inquadrato all'interno delle guerre d'Italia franco-spagnole, combattuto tra il 1552 ed il 1559 per il controllo della Repubblica di Siena.

Vedere Borgo degli Albizi e Guerra di Siena

Guglielmo de' Pazzi

Figlio di Antonio de' Pazzi e Nicolosa degli Alessandri, si sposò nell'agosto del 1459 con Bianca de' Medici, la sorella di Lorenzo il Magnifico, suggellando così l'alleanza tra le due ricche famiglie, che sarebbe presto venuta meno in seguito alla Congiura dei Pazzi.

Vedere Borgo degli Albizi e Guglielmo de' Pazzi

Guido Carocci

Studioso della storia di Firenze e degli edifici antichi, la sua opera è una tappa obbligata per chiunque si accosti allo studio della città.

Vedere Borgo degli Albizi e Guido Carocci

Guillaume d'Estouteville

Di origini francesi, nacque a Estouteville-Écalles o, secondo altre fonti, a Valmont, tra il 1403 e il 1412 in una delle famiglie più possidenti della Normandia.

Vedere Borgo degli Albizi e Guillaume d'Estouteville

Jacopo de' Pazzi

Figlio di Andrea de' Pazzi e di Caterina Salviati. Era sposato con Maddalena Serristori. Benché legato alla famiglia Medici dal matrimonio del suo nipote Guglielmo con Bianca de' Medici, sorella di Lorenzo il Magnifico, ebbe a trovarsi contro la stessa famiglia Medici per questioni legate a eredità e per altri malumori derivati dalla supremazia politica ed economica di Lorenzo nella città di Firenze.

Vedere Borgo degli Albizi e Jacopo de' Pazzi

Leopoldo II d'Asburgo-Lorena

Figlio dell'imperatore Francesco I e di sua moglie Maria Teresa d'Austria, fu fratello della celebre Maria Antonietta, regina di Francia, e di Maria Carolina, regina di Napoli.

Vedere Borgo degli Albizi e Leopoldo II d'Asburgo-Lorena

Loggia degli Albizi

La loggia degli Albizi è un'architettura scomparsa del centro di Firenze, oggi sostituita da una casa situata in piazzetta Piero Calamandrei 1 angolo Borgo degli Albizi 19.

Vedere Borgo degli Albizi e Loggia degli Albizi

Luca di Girolamo degli Albizi

Nonostante facesse parte di una famiglia tradizionalmente avversa ai Medici, fu un fervente filomediceo, per questo, con la terza cacciata medicea, venne espulso dalla città (1529).

Vedere Borgo degli Albizi e Luca di Girolamo degli Albizi

Marco Tabarrini

Studiò legge all'Università di Pisa, diventando quindi un illustre avvocato. A Firenze era nell'entourage del Gabinetto Vieusseux, di cui condivideva l'orientamento liberale.

Vedere Borgo degli Albizi e Marco Tabarrini

Marsilio Ficino

In contatto con i maggiori accademici del suo tempo, fu seguace del neoplatonismo ed il primo traduttore delle opere complete di Platone in latino, la cui dottrina egli considerava propedeutica alla fede cristiana tanto da affermare: La sua Accademia fiorentina, un tentativo di far rivivere l'Accademia di Platone, ebbe notevoli ripercussioni sullo sviluppo della cultura europea dell'epoca.

Vedere Borgo degli Albizi e Marsilio Ficino

Matteo Nigetti

Allievo e assistente di Bernardo Buontalenti, lavorò con il maestro al lavoro incompiuto di Palazzo Nonfinito a Firenze (1593).

Vedere Borgo degli Albizi e Matteo Nigetti

Mecenatismo

Il mecenatismo è il sostegno ad attività artistiche e culturali e, più nello specifico, nei confronti degli stessi artisti coinvolti in tali attività.

Vedere Borgo degli Albizi e Mecenatismo

Medici

La casata dei Medici è stata un'antica e potente famiglia nobile italiana di origine toscana, che divenne una delle dinastie protagoniste e di centrale importanza nella storia d'Italia e d'Europa a partire dal XV secolo e fino al XVIII secolo.

Vedere Borgo degli Albizi e Medici

Mercato di Sant'Ambrogio

Il Mercato di Sant'Ambrogio si trova in piazza Ghiberti a Firenze.

Vedere Borgo degli Albizi e Mercato di Sant'Ambrogio

Monumenti nazionali (Italia)

I monumenti nazionali italiani sono i monumenti che lo Stato italiano ha classificato come rilevanti per le proprie caratteristiche storiche, simboli di riferimento per la comunità nazionale.

Vedere Borgo degli Albizi e Monumenti nazionali (Italia)

Mura di Firenze

Le mura di Firenze sono le antiche cerchie difensive della città. Create con la città stessa, si sono contati fino a sei tracciati diversi, l'ultimo dei quali risale alla metà del Cinquecento.

Vedere Borgo degli Albizi e Mura di Firenze

Museo di antropologia ed etnologia

Il Museo di antropologia e etnologia di Firenze conserva ed espone preziose collezioni etnografiche, testimonianze delle culture dei popoli del mondo.

Vedere Borgo degli Albizi e Museo di antropologia ed etnologia

Napoleone Bonaparte

Nato in Corsica da una famiglia della piccola nobiltà italiana, studiò in Francia, dove divenne ufficiale d'artiglieria e quindi generale durante la Rivoluzione francese.

Vedere Borgo degli Albizi e Napoleone Bonaparte

Nicola Lisi

Nacque a Scarperia in una famiglia della piccola borghesia colta cattolica toscana. Suo padre era un piccolo possidente; Nicola trascorse la sua prima infanzia in campagna, assieme alla figlia di sua cugina, orfana di padre in tenera età e futura poetessa Margherita Guidacci.

Vedere Borgo degli Albizi e Nicola Lisi

Ordine di Santo Stefano papa e martire

L'Ordine di Santo Stefano papa e martire (anche noto come Insigne sacro e militare ordine di Santo Stefano papa e martire) appartiene agli ordini religiosi cavallereschi di fondazione pontificia (Bolla His quae del 1º febbraio 1562 di Pio IV), con doppia personalità giuridica, cioè canonica (Associazione pubblica di fedeli di fondazione pontificia) e civile.

Vedere Borgo degli Albizi e Ordine di Santo Stefano papa e martire

Palazzo Corbizi

Palazzo Corbizi è un edificio storico del centro di Firenze, situato in piazza di San Pier Maggiore 1c. Il palazzo appare nell'elenco redatto nel 1901 dalla Direzione Generale delle Antichità e Belle Arti, quale edificio monumentale da considerare patrimonio artistico nazionale.

Vedere Borgo degli Albizi e Palazzo Corbizi

Palazzo da Filicaja

Palazzo da Filicaja è un edificio storico di Firenze, situato in borgo degli Albizi 10.

Vedere Borgo degli Albizi e Palazzo da Filicaja

Palazzo degli Albizi

Palazzo degli Albizi è un edificio storico del centro di Firenze, situato in Borgo degli Albizi 12. Il palazzo appare nell'elenco redatto nel 1901 dalla Direzione Generale delle Antichità e Belle Arti, quale edificio monumentale da considerare patrimonio artistico nazionale, ed è dal 1913 sottoposto a vincolo architettonico.

Vedere Borgo degli Albizi e Palazzo degli Albizi

Palazzo degli Alessandri

Il Palazzo degli Alessandri è un edificio storico del centro di Firenze, situato in Borgo Albizi n. 15, con affaccio anche su via de' Pandolfini 10.

Vedere Borgo degli Albizi e Palazzo degli Alessandri

Palazzo della Banca d'Italia (Firenze)

Il Palazzo della Banca d'Italia è un edificio del centro storico di Firenze, situato tra via dell'Oriuolo 37-39 e borgo degli Albizi 24. Il palazzo è dal 1914 sottoposto a vincolo architettonico.

Vedere Borgo degli Albizi e Palazzo della Banca d'Italia (Firenze)

Palazzo Galli Tassi

Palazzo Galli Tassi è un edificio storico di Firenze, situato in via dei Pandolfini 20, con un affaccio anche su borgo degli Albizi 23. Il palazzo appare nell'elenco redatto nel 1901 dalla Direzione Generale delle Antichità e Belle Arti, quale edificio monumentale da considerare patrimonio artistico nazionale ed è sottoposto a vincolo architettonico dal 1914.

Vedere Borgo degli Albizi e Palazzo Galli Tassi

Palazzo Nonfinito

Il Palazzo Nonfinito è un palazzo storico di Firenze, posto con il fronte principale su via del Proconsolo 12, ma con un notevole prospetto anche su borgo degli Albizi 32, del quale determina la cantonata denominata Canto de' Pazzi.

Vedere Borgo degli Albizi e Palazzo Nonfinito

Palazzo Pazzi

Palazzo Pazzi, detto anche "della Congiura" o palazzo Pazzi-Quaratesi, è un edificio storico del centro di Firenze, situato in via del Proconsolo 10, angolo borgo Albizzi 31.

Vedere Borgo degli Albizi e Palazzo Pazzi

Palazzo Pazzi alla Volta dei Ciechi

Palazzo Pazzi alla Volta dei Ciechi è un edificio storico del centro di Firenze, situato in Borgo Albizzi 22.

Vedere Borgo degli Albizi e Palazzo Pazzi alla Volta dei Ciechi

Palazzo Pazzi dell'Accademia Colombaria

Il Palazzo Pazzi dell'Accademia Colombaria, palazzo Pazzi-Vitali, è un edificio storico del centro di Firenze, situato in borgo degli Albizi 28.

Vedere Borgo degli Albizi e Palazzo Pazzi dell'Accademia Colombaria

Palazzo Ramirez de Montalvo

Palazzo Ramirez de Montalvo è un palazzo storico che si trova a Firenze in Borgo Albizi 26. Deve il suo nome al fatto di essere stato la residenza della famiglia Ramirez de Montalvo.

Vedere Borgo degli Albizi e Palazzo Ramirez de Montalvo

Palazzo Tanagli

Palazzo Tanagli è un edificio storico del centro di Firenze, situato in Borgo Albizzi 27.

Vedere Borgo degli Albizi e Palazzo Tanagli

Palazzo Tornaquinci Della Stufa

Palazzo Tornaquinci Della Stufa è un edificio storico di Firenze, situato tra borgo Albizi 29, angolo via dei Giraldi 15. Il palazzo appare nell'elenco redatto nel 1901 dalla Direzione Generale delle Antichità e Belle Arti, quale edificio monumentale da considerare patrimonio artistico nazionale, ed è sottoposto a vincolo architettonico dal 1963.

Vedere Borgo degli Albizi e Palazzo Tornaquinci Della Stufa

Palazzo Valori-Altoviti

Palazzo Valori-Altoviti-Sangalletti o, secondo la denominazione popolare, palazzo dei Visacci, è un edificio storico di Firenze, situato in borgo degli Albizi 18-20.

Vedere Borgo degli Albizi e Palazzo Valori-Altoviti

Pazzi

I Pazzi sono un'antica e nobile famiglia italiana, un tempo tra le più ricche e potenti della città di Firenze, nella quale esercitarono un ruolo di centrale importanza durante la sua storia.

Vedere Borgo degli Albizi e Pazzi

Pazzino de' Pazzi

Partecipò alla prima crociata ed è celebre la sua leggendaria scalata alle mura di Gerusalemme, compiuta a mani nude, dove coraggiosamente sarebbe stato il primo cavaliere ad entrare nella città santa, sconfiggendo e mettendo in fuga i musulmani che trovò su quel tratto di mura e aprendo la strada alla conquista della città da parte dei crociati.

Vedere Borgo degli Albizi e Pazzino de' Pazzi

Piazza Gaetano Salvemini

Piazza Gaetano Salvemini si trova nel centro storico di Firenze, nella zona di Santa Croce. Vi immettono le strade: via Verdi, via Fiesolana, via Pietrapiana, via dell'Oriuolo e Borgo Albizi.

Vedere Borgo degli Albizi e Piazza Gaetano Salvemini

Piazza San Pier Maggiore

Piazza San Pier Maggiore, detta anche comunemente di San Pierino, è uno slargo del centro storico di Firenze, vicino a piazza Santa Croce. Vi immettono la volta di San Piero, borgo degli Albizi, la via di San Pier Maggiore e via Matteo Palmieri.

Vedere Borgo degli Albizi e Piazza San Pier Maggiore

Piazzetta Piero Calamandrei

La piazzetta Piero Calamandrei è un piccolo slargo del centro storico di Firenze, tra borgo degli Albizi e via delle Seggiole.

Vedere Borgo degli Albizi e Piazzetta Piero Calamandrei

Piero Vettori

Curò le edizioni di numerosi testi antichi e si occupò di svariate materie, dall'agricoltura alle scienze, dalla retorica alla filosofia morale; ricercò nelle biblioteche fiorentine e italiane i testi per confrontare i codici.

Vedere Borgo degli Albizi e Piero Vettori

Pietra artificiale

La pietra artificiale è un materiale edilizio che imita la pietra in elementi decorativi. L'uso dei materiali artificiali risale almeno al Rinascimento, quando si tentava di creare decorazioni plastico-architettoniche più resistenti e a minor prezzo.

Vedere Borgo degli Albizi e Pietra artificiale

Pietro Annigoni

Frequenta il Regio Liceo Ginnasio Giuseppe Parini di Milano e passa molte ore alla Biblioteca Ambrosiana per cercare di apprendere la tecnica dei disegni di Leonardo da Vinci.

Vedere Borgo degli Albizi e Pietro Annigoni

Pietro Torrigiano

Fu scultore della Scuola fiorentina. Noto per la sua ambizione e la sua avvenenza, è ricordato soprattutto per la rivalità con il coetaneo Michelangelo.

Vedere Borgo degli Albizi e Pietro Torrigiano

Pisa

Pisa (AFI) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia nel centro ovest della Toscana. Si inserisce nel territorio metropolitano con caratteristiche omogenee, denominato area pisana, o Pian di Pisa, che con i vicini comuni di Calci, Cascina, San Giuliano Terme, Vecchiano e Vicopisano, arriva a formare un sistema urbano di circa abitanti distribuiti su 475 km².

Vedere Borgo degli Albizi e Pisa

Prima crociata

La prima crociata (1096-1099) fu la prima di una serie di spedizioni armate, chiamate crociate, che tentarono di conquistare Gerusalemme e la Terra santa, invocata da papa Urbano II nel corso di un'omelia tenuta durante il Concilio di Clermont nel 1095.

Vedere Borgo degli Albizi e Prima crociata

Quaratesi

I Quaratesi furono una famiglia patrizia di Firenze.

Vedere Borgo degli Albizi e Quaratesi

Quartiere 1 (Firenze)

Il quartiere 1 (Centro storico) è una delle 5 circoscrizioni in cui è suddiviso il Comune di Firenze.

Vedere Borgo degli Albizi e Quartiere 1 (Firenze)

Ridolfo del Ghirlandaio

Si formò nella bottega di Fra Bartolomeo, guardando anche ai lavori di Raffaello, del quale divenne amico durante il suo soggiorno fiorentino.

Vedere Borgo degli Albizi e Ridolfo del Ghirlandaio

Rinaldo degli Albizzi

Dall'anno 1382 Firenze era dominata dalla cosiddetta Oligarchia, un gruppo di personaggi delle più eminenti famiglie: tra essi spiccavano Maso degli Albizzi e, in seguito, Palla Strozzi, quest'ultimo era l'uomo più ricco di Firenze secondo il catasto del 1427.

Vedere Borgo degli Albizi e Rinaldo degli Albizzi

Sandro Botticelli

In un'età dell'oro per il mondo dell'arte, il pittore ebbe una formazione di scuola fiorentina sotto Filippo Lippi e con il patronato della famiglia Medici, riuscendo a sviluppare uno stile elegante che proponeva un nuovo modello di bellezza ideale e che incarnava i gusti e la raffinatezza della società dell'epoca.

Vedere Borgo degli Albizi e Sandro Botticelli

Santi di Tito

Fu una delle personalità più influenti della pittura fiorentina (e toscana) della seconda metà del Cinquecento. Suo figlio Tiberio Titi fu pure un apprezzato pittore, specializzato in ritratti di corte formali.

Vedere Borgo degli Albizi e Santi di Tito

Scoppio del carro

Lo Scoppio del Carro è una manifestazione della tradizione popolare laico-religiosa che si svolge la domenica di Pasqua nel centro storico di Firenze.

Vedere Borgo degli Albizi e Scoppio del carro

Sgraffito

Lo sgraffito (plurale: sgraffiti; a volte anche scraffito) è una tecnica di decorazione a fresco che può essere sia muraria, ottenuta applicando strati di intonaco con colori contrastanti su una superficie umida, che della ceramica, ottenuta applicando ad un oggetto di ceramica cruda due strati successivi di rivestimento a tinte differenti.

Vedere Borgo degli Albizi e Sgraffito

Simone del Pollaiolo

Fu il principale architetto del periodo repubblicano a Firenze nei decenni a cavallo tra XV e XVI secolo e importante riferimento e modello per l'attività architettonica di Michelangelo.

Vedere Borgo degli Albizi e Simone del Pollaiolo

Stemma dei Medici

Lo stemma dei Medici è l'arma con cui viene rappresentata l'antica famiglia dei Medici di Firenze; presenta sei bisanti, o palle come furono in seguito chiamati dai fiorentini, cinque smaltati di rosso e uno, più grosso, armeggiato di Francia.

Vedere Borgo degli Albizi e Stemma dei Medici

Stradario di Firenze

In questo stradario di Firenze sono compresi i nomi di alcune strade, piazze e luoghi principali del territorio comunale di Firenze.

Vedere Borgo degli Albizi e Stradario di Firenze

Strozzi

Gli Strozzi sono una delle più antiche e importanti famiglie di Firenze, le cui vicende storiche si intrecciarono con alcuni degli avvenimenti più significativi del tardo Medioevo e dell'Età Moderna.

Vedere Borgo degli Albizi e Strozzi

Tornabuoni

I Tornabuoni furono un'antica famiglia nobiliare di Firenze.

Vedere Borgo degli Albizi e Tornabuoni

Torre degli Albizi

Stemma Albizzi sulla facciata L'androne La torre degli Albizi è un edificio storico del centro di Firenze, situata in borgo Albizi 14, tra il palazzo e la casa degli Albizi, e davanti all'ex-loggia degli Albizi in piazzetta Piero Calamandrei.

Vedere Borgo degli Albizi e Torre degli Albizi

Torre dei Giraldi

La torre dei Giraldi (o Casa Giraldi) è un edificio storico di Firenze, situato tra borgo Albizi 69r, 71r, 73r e 75r, angolo via dei Giraldi 10.

Vedere Borgo degli Albizi e Torre dei Giraldi

Torre dei Pazzi di Valdarno

La Torre dei Pazzi di Valdarno si trova in Borgo degli Albizi 30/r (anche se dà su piazza San Pier Maggiore) a Firenze.

Vedere Borgo degli Albizi e Torre dei Pazzi di Valdarno

Torri di Corso Donati

Le torri di Corso Donati sono due edifici storici di Firenze, nello stesso isolato e visibili da piazza San Pier Maggiore. La prima si trova su Borgo Albizi 11, unita poi al "palazzo Donati", la seconda in via Matteo Palmieri 35r, unita poi al Palazzetto di Francesco Maria de' Medici.

Vedere Borgo degli Albizi e Torri di Corso Donati

Tumulto dei Ciompi

Il tumulto dei Ciompi fu un'insurrezione verificatasi a Firenze tra il luglio e l'agosto del 1378 e motivata da rivendicazioni di natura economico-sociale.

Vedere Borgo degli Albizi e Tumulto dei Ciompi

Valori

I Valori furono una famiglia storica di Firenze. Ebbero per capostipite un Valore di Orlando Rustichelli, da cui trassero il cognome.

Vedere Borgo degli Albizi e Valori

Via de' Giraldi

Via de' Giraldi è una strada del centro storico di Firenze, che va da via Ghibellina a Borgo Albizi, incontrando a circa metà del tracciato via de' Pandolfini.

Vedere Borgo degli Albizi e Via de' Giraldi

Via de' Pandolfini

Via de' Pandolfini è una strada del centro storico di Firenze. Più o meno parallela all'Arno, va da via Giuseppe Verdi (angolo via dell'Agnolo, al canto alla Badessa) a via del Proconsolo (angolo via Dante Alighieri al canto del Proconsolo).

Vedere Borgo degli Albizi e Via de' Pandolfini

Via del Corso (Firenze)

Via del Corso, chiamata anche più semplicemente Il Corso, è una delle strade del centro storico di Firenze, tra via dei Calzaiuoli e via del Proconsolo.

Vedere Borgo degli Albizi e Via del Corso (Firenze)

Via del Proconsolo

Via del Proconsolo è una strada del centro storico di Firenze, situata tra piazza San Firenze, angolo via della Vigna Vecchia, e piazza del Duomo, presso l'angolo con via dell'Oriuolo (canto dei Falconieri).

Vedere Borgo degli Albizi e Via del Proconsolo

Via dell'Oriuolo

Via dell'Oriuolo è una strada del centro storico di Firenze, situata tra piazza Gaetano Salvemini e piazza del Duomo angolo via del Proconsolo (dove sono il canto dei Falconieri e il canto de' Bischeri).

Vedere Borgo degli Albizi e Via dell'Oriuolo

Via delle Seggiole

Via delle Seggiole è una strada del centro storico di Firenze, che va da via Ghibellina alla piazzetta Piero Calamandrei, incontrando a circa metà del tracciato via de' Pandolfini (canto de' Bastai).

Vedere Borgo degli Albizi e Via delle Seggiole

Via Fiesolana

Via Fiesolana si trova a Firenze, da piazza Salvemini a via dei Pilastri. Circa a metà vi incrocia la via di Mezzo.

Vedere Borgo degli Albizi e Via Fiesolana

Via Giuseppe Verdi

Via Giuseppe Verdi è una via del centro storico di Firenze, che va da piazza Santa Croce a via Pietrapiana (canto alle Rondini). Lungo il tracciato si innestano via dei Lavatoi, via Ghibellina (canto degli Aranci), via de' Pandolfini (canto alla Badessa) e via dell'Agnolo (canto dei Chierici), via dell'Ulivo e via di San Pier Maggiore.

Vedere Borgo degli Albizi e Via Giuseppe Verdi

Via Matteo Palmieri

Via Matteo Palmieri è una strada del centro storico di Firenze, che va da via Ghibellina (angolo via Isola delle Stinche) a piazza San Pier Maggiore.

Vedere Borgo degli Albizi e Via Matteo Palmieri

Via Pietrapiana

Via Pietrapiana è situata nel centro storico di Firenze, è lunga 313,83 metri e si estende da piazza Sant'Ambrogio (via dei Macci) a piazza Gaetano Salvemini (via Giuseppe Verdi e via Fiesolana, dove era il canto alle Rondini).

Vedere Borgo degli Albizi e Via Pietrapiana

Vincenzo Borghini

Si formò come monaco benedettino nella Badia Fiorentina, dov'era abate Isidoro della Robbia, nel 1531. Ebbe durante la sua formazione come maestri Francesco Verini il Vecchio (filosofia), Chirico Strozzi (letteratura greca), Francesco Zeffi (letteratura classica).

Vedere Borgo degli Albizi e Vincenzo Borghini

Vincenzo da Filicaja

Vincenzo da Filicaja è considerato come uno dei più famosi poeti della seconda metà del Seicento. Il Filicaia, in Arcadia, fu tra coloro che proposero di cantare “in grande” e di restituire eroicità e dignità di toni e di temi ad una poesia di forte impronta toscana.

Vedere Borgo degli Albizi e Vincenzo da Filicaja

Vittoria della Rovere

Ultima discendente dei della Rovere, duchi di Urbino, era figlia di Federico Ubaldo della Rovere e Claudia de' Medici, quindi nipote del granduca Ferdinando I di Toscana.

Vedere Borgo degli Albizi e Vittoria della Rovere

Volterrano

La principale fonte per la ricostruzione della biografia del Volterrano è la vita scritta da Filippo Baldinucci, suo amico diretto.

Vedere Borgo degli Albizi e Volterrano

Zanobi (vescovo)

Ritenuto tradizionalmente fiorentino, l'unica fonte storica sicura che lo riguarda è quella riferita da Paolino da Milano, biografo di Sant'Ambrogio, che scrivendo verso il 422 riportò che a Firenze: «…è ora vescovo il sant'uomo Zenobio».

Vedere Borgo degli Albizi e Zanobi (vescovo)

Conosciuto come Borgo Albizi, Borgo Albizzi, Borgo degli Albizzi.

, Filaretto, Filippo Baldinucci, Filippo Brunelleschi, Florentia, Floruit, Franco Battiato, Galeno, Gherardo Silvani, Gianfigliazzi, Giorgio Vasari, Giovanni Battista Caccini, Giovanni de' Pazzi, Giovanni Papini, Giraldi (famiglia), Girolamo Pagliano, Giuliano da Maiano, Giuseppe Zocchi, GNU Free Documentation License, Granduca, Guerra di Siena, Guglielmo de' Pazzi, Guido Carocci, Guillaume d'Estouteville, Jacopo de' Pazzi, Leopoldo II d'Asburgo-Lorena, Loggia degli Albizi, Luca di Girolamo degli Albizi, Marco Tabarrini, Marsilio Ficino, Matteo Nigetti, Mecenatismo, Medici, Mercato di Sant'Ambrogio, Monumenti nazionali (Italia), Mura di Firenze, Museo di antropologia ed etnologia, Napoleone Bonaparte, Nicola Lisi, Ordine di Santo Stefano papa e martire, Palazzo Corbizi, Palazzo da Filicaja, Palazzo degli Albizi, Palazzo degli Alessandri, Palazzo della Banca d'Italia (Firenze), Palazzo Galli Tassi, Palazzo Nonfinito, Palazzo Pazzi, Palazzo Pazzi alla Volta dei Ciechi, Palazzo Pazzi dell'Accademia Colombaria, Palazzo Ramirez de Montalvo, Palazzo Tanagli, Palazzo Tornaquinci Della Stufa, Palazzo Valori-Altoviti, Pazzi, Pazzino de' Pazzi, Piazza Gaetano Salvemini, Piazza San Pier Maggiore, Piazzetta Piero Calamandrei, Piero Vettori, Pietra artificiale, Pietro Annigoni, Pietro Torrigiano, Pisa, Prima crociata, Quaratesi, Quartiere 1 (Firenze), Ridolfo del Ghirlandaio, Rinaldo degli Albizzi, Sandro Botticelli, Santi di Tito, Scoppio del carro, Sgraffito, Simone del Pollaiolo, Stemma dei Medici, Stradario di Firenze, Strozzi, Tornabuoni, Torre degli Albizi, Torre dei Giraldi, Torre dei Pazzi di Valdarno, Torri di Corso Donati, Tumulto dei Ciompi, Valori, Via de' Giraldi, Via de' Pandolfini, Via del Corso (Firenze), Via del Proconsolo, Via dell'Oriuolo, Via delle Seggiole, Via Fiesolana, Via Giuseppe Verdi, Via Matteo Palmieri, Via Pietrapiana, Vincenzo Borghini, Vincenzo da Filicaja, Vittoria della Rovere, Volterrano, Zanobi (vescovo).