Indice
45 relazioni: Branimir, Branislaŭ Samojlaŭ, Branislaŭ Taraškievič, Branislav Hrnjiček, Branislav Ivanović, Branislav Jovanović, Branislav Miličević, Branislav Nušić, Branislav Sekulić, Branko (nome), Bronisław Geremek, Bronisław Komorowski, Bronisław Malinowski, Bronisław Malinowski (atleta), Bronisław Markiewicz, Bronisław Trentowski, Bronisława Wajs, Bronislao Kostkowski, Bronislau Kaper, Bronislav Kaminskij, Bronislava di Kamień, Dachau, Ipocoristico, Lingua bielorussa, Lingua ceca, Lingua croata, Lingua italiana, Lingua latina, Lingua lituana, Lingua macedone, Lingua polacca, Lingua russa, Lingua serba, Lingua slovacca, Lingua slovena, Lingua ucraina, Lingue slave, Nazionalsocialismo, Onomastici in Slovacchia, Onomastico, Slovacchia, 10 marzo, 27 novembre, 29 agosto, 30 gennaio.
Branimir
, utilizzato specialmente in sloveno, croato, serbo e bulgaro; in cirillico è scritto Бранимир.
Vedere Bronislao e Branimir
Branislaŭ Samojlaŭ
Nei dilettanti ottenne buoni risultati correndo nella formazione italiana Palazzago: nel 2004 vinse la Liegi-Bastogne-Liegi Under-23, una tappa al Giro delle Regioni e la Casalincontrada-Block Haus mentre nel 2005 ottenne diversi successi, tra cui la vittoria nella Volta Ciclista Internacional a Lleida, una corsa open in cui erano presenti anche squadre professionistiche, con tre successi di tappa, il Trofeo Franco Balestra, due tappe al Giro della Valle d'Aosta, la Ruota d'Oro e il titolo nazionale bielorusso a cronometro.
Vedere Bronislao e Branislaŭ Samojlaŭ
Branislaŭ Taraškievič
Il suo sistema sarà poi modificato e russificato negli anni dell'Unione Sovietica, ma sopravvive ancora oggi tra i bielorussi della diaspora e tra gli intellettuali, e ad esso ci si riferisce comunemente come Taraškievica.
Vedere Bronislao e Branislaŭ Taraškievič
Branislav Hrnjiček
Hrnjiček giocò per tutta la sua carriera, in due squadre di Belgrado, Jugoslavija e BSK Belgrado. Giocò anche per la Nazionale jugoslava con la quale disputò il Mondiale 1930 senza però giocare alcuna partita.
Vedere Bronislao e Branislav Hrnjiček
Branislav Ivanović
Inizialmente impiegato come centrale difensivo, ricopre spesso il ruolo di terzino destro, in quanto unisce alle spiccate doti difensive una notevole propensione offensiva.
Vedere Bronislao e Branislav Ivanović
Branislav Jovanović
Ha esordito in nazionale il 7 giugno 2011, subentrando a Dejan Stanković nell’amichevole giocata contro l’Australia e terminata 0-0.
Vedere Bronislao e Branislav Jovanović
Branislav Miličević
Miličević iniziò la carriera in patria, con la maglia del Šumadija Jagnjilo. Nel 2005 passò al Keflavík, squadra islandese per cui giocò 45 partite e con cui vinse la Coppa d'Islanda 2006.
Vedere Bronislao e Branislav Miličević
Branislav Nušić
Ha anche lavorato come giornalista e diplomatico. Autore dello scritto etnografico Kosovo (1902) e della raccolta di racconti Il figlio del comune (1902), espresse al meglio il proprio talento nella commedia satirico-umoristica.
Vedere Bronislao e Branislav Nušić
Branislav Sekulić
In carriera, Sekulić giocò per vari club europei. Sekulić giocò anche per la nazionale jugoslava al Mondiale 1930.
Vedere Bronislao e Branislav Sekulić
Branko (nome)
, in particolare serbo, croato, sloveno, macedone e slovacco.
Vedere Bronislao e Branko (nome)
Bronisław Geremek
Era nato Benjamin Lewertow da genitori ebrei, Boruch e Szarka Lewertow. Uno dei suoi nonni, Israel, era un magghid. Suo padre gestiva una fabbrica di pellicce a Varsavia.
Vedere Bronislao e Bronisław Geremek
Bronisław Komorowski
Esponente di Piattaforma Civica e, in precedenza, dell'Unione della Libertà, dal 2000 al 2001 è stato ministro della difesa nel governo guidato da Jerzy Buzek, mentre dal 2007 al 2010 ha ricoperto l'incarico di Maresciallo del Sejm.
Vedere Bronislao e Bronisław Komorowski
Bronisław Malinowski
È celebre per la sua attività pionieristica nel campo della ricerca etnografica, per gli studi sulla reciprocità e per le acute analisi su usi e costumi delle popolazioni della Melanesia.
Vedere Bronislao e Bronisław Malinowski
Bronisław Malinowski (atleta)
La sua prima competizione internazionale avvenne ai Giochi olimpici di Monaco di Baviera nel 1972, quando si classificò quarto nella propria specialità dei siepi, ma già due anni dopo arrivò al primo posto ai Campionati europei.
Vedere Bronislao e Bronisław Malinowski (atleta)
Bronisław Markiewicz
Nato nel 1842, sesto di undici figli del borgomastro della città natale, a 21 anni entrò nel Seminario diocesano di Przemyśl e il 15 settembre 1867 fu ordinato sacerdote.
Vedere Bronislao e Bronisław Markiewicz
Bronisław Trentowski
Di idee panteiste, sostenne la superiorità della religione pagana paleoslava sul Cristianesimo; su questa base cercò di fondare una filosofia nazionale polacca.
Vedere Bronislao e Bronisław Trentowski
Bronisława Wajs
Conosciuta con il suo nome gitano Papusza, Bronisława nacque da una famiglia di arpisti e fu la prima e forse più famosa poetessa rom dopo la Seconda Guerra Mondiale.
Vedere Bronislao e Bronisława Wajs
Bronislao Kostkowski
Bronislao nacque in Polonia, nel 1936 entrò al seminario di Włocławek e due anni più tardi fu arrestato insieme ad altri chierici dalla Gestapo.
Vedere Bronislao e Bronislao Kostkowski
Bronislau Kaper
Bronisław Kaper iniziò a suonare il pianoforte all'età di sei anni dimostrando ben presto un notevole talento. Studiò composizione e pianoforte al Conservatorio di Varsavia e Diritto all'Università di Varsavia, in ossequio ai desideri del padre.
Vedere Bronislao e Bronislau Kaper
Bronislav Kaminskij
Si trattava di una formazione armata organizzata in funzione anti-partigiana, costituita da volontari russi provenienti dalla cosiddetta Repubblica di Lokot.
Vedere Bronislao e Bronislav Kaminskij
Bronislava di Kamień
Canonichessa premostratense, il suo culto come beata è stato confermato da papa Gregorio XVI nel 1839.
Vedere Bronislao e Bronislava di Kamień
Dachau
Dachau (in bavarese Dochau; pronuncia in italiano, pronuncia tedesca) è una città tedesca di abitanti situata nel Land della Baviera. È capoluogo dell'omonimo circondario.
Vedere Bronislao e Dachau
Ipocoristico
In linguistica, un ipocoristico è la modificazione fonetica (solitamente un raccorciamento) di un nome proprio di persona. Tale modificazione può originare un diminutivo, un vezzeggiativo, oppure una commistione delle due forme.
Vedere Bronislao e Ipocoristico
Lingua bielorussa
La lingua bielorussa (nome nativo: беларуская мова - bělaruskaja mova) è una lingua slava orientale parlata in Bielorussia e nelle zone limitrofe.
Vedere Bronislao e Lingua bielorussa
Lingua ceca
La lingua ceca o boema (nome nativo: čeština) è una lingua slava occidentale parlata nella Repubblica Ceca. Al 2022, è parlata da 13,4 milioni di parlanti totali.
Vedere Bronislao e Lingua ceca
Lingua croata
Il croato (nome nativo: hrvatski jezik, AFI) è un idioma slavo riconosciuto come lingua ufficiale da Croazia, Bosnia ed Erzegovina ed Unione Europea; si tratta di una delle quattro varietà standardizzate della lingua serbo-croata.
Vedere Bronislao e Lingua croata
Lingua italiana
Litaliano è una lingua romanza parlata principalmente in Italia. Per ragioni storiche e geografiche, l'italiano è la lingua romanza meno divergente dal latino (complessivamente a pari merito, anche se in parametri diversi, con la lingua sarda).
Vedere Bronislao e Lingua italiana
Lingua latina
Il latino è una lingua indoeuropea appartenente al gruppo delle lingue latino-falische. Veniva parlata nel Lazio (Lătĭum in latino) già agli inizi del I millennio a.C.; oggi rimane la lingua ufficiale soltanto di uno stato nel mondo: la Città del Vaticano.
Vedere Bronislao e Lingua latina
Lingua lituana
La lingua lituana (nome nativo: lietuvių kalba) appartiene al ramo orientale delle lingue baltiche all'interno della famiglia delle lingue indoeuropee.
Vedere Bronislao e Lingua lituana
Lingua macedone
La lingua macedone (makedonski jazik) è una lingua slava meridionale parlata in Macedonia del Nord, nonché nella diaspora macedone, in particolare in Canada, Australia, Stati Uniti ecc.
Vedere Bronislao e Lingua macedone
Lingua polacca
La lingua polacca (nome nativo język polski o polszczyzna) è una lingua slava occidentale parlata in Polonia e in numerosi altri Stati. Al 2022, è parlata da 45 milioni di parlanti totali.
Vedere Bronislao e Lingua polacca
Lingua russa
La lingua russa è una lingua slava orientale parlata in Russia, in svariati territori storicamente appartenuti all'Impero russo e in diverse ex Repubbliche Socialiste Sovietiche dell'Unione Sovietica.
Vedere Bronislao e Lingua russa
Lingua serba
La lingua serba o serbo (nome nativo: српски језик, srpski jezik o српски, srpski; IPA) è un idioma slavo riconosciuto come la lingua ufficiale di Serbia, Montenegro e Bosnia-Erzegovina.
Vedere Bronislao e Lingua serba
Lingua slovacca
La lingua slovacca (nome nativo: slovenčina o slovenský jazyk) è una lingua slava occidentale parlata in Slovacchia, in Repubblica Ceca e in Serbia nella provincia della Voivodina.
Vedere Bronislao e Lingua slovacca
Lingua slovena
Lo sloveno o lingua slovena (rispettivamente slovenščina e slovenski jezik) è una lingua slava meridionale parlata in Slovenia e nelle zone di confine degli stati limitrofi.
Vedere Bronislao e Lingua slovena
Lingua ucraina
La lingua ucraina o ucraino (nome nativo укрaïнська мо́ва, ukraïnśka móva; AFI) è una lingua slava orientale parlata in Ucraina. Per alcuni va identificata anche con la lingua rutena, con riferimento ai parlanti che vivevano nell'Impero austro-ungarico; altri invece ritengono che il ruteno sia una lingua a sé stante e non una semplice variante dialettale dell'ucraino.
Vedere Bronislao e Lingua ucraina
Lingue slave
Le lingue slave sono un gruppo di lingue appartenenti alla famiglia delle lingue indoeuropee. Vengono, a volte, inserite nell'ipotetica sottofamiglia delle lingue balto-slave a causa di molteplici similitudini isoglottiche con le lingue baltiche, sebbene non vi siano altri tipi di legami tra i due gruppi.
Vedere Bronislao e Lingue slave
Nazionalsocialismo
Il nazionalsocialismo, chiamato anche nazismo, talvolta anche hitlerismo, è stata un'ideologia di estrema destra che ha avuto la propria massima diffusione in Europa, nella prima metà del XX secolo.
Vedere Bronislao e Nazionalsocialismo
Onomastici in Slovacchia
In Slovacchia, quasi tutti i giorni dell'anno corrispondono ad un nome, secondo un calendario proprio. Il calendario deriva dal calendario liturgico cattolico, ma è sostanzialmente differente e comprende molti nomi slavi adespoti.
Vedere Bronislao e Onomastici in Slovacchia
Onomastico
L'onomastico è la ricorrenza cattolica in cui si festeggiano tutte le persone il cui nome coincide con quello del santo o del beato del giorno nel Calendario liturgico.
Vedere Bronislao e Onomastico
Slovacchia
Aiuto:Stato --> La Slovàcchia (in slovacco Slovensko), ufficialmente Repubblica Slovacca (Slovenská republika), è uno Stato senza sbocco al mare costituito come repubblica parlamentare, situato nell'Europa centro-orientale.
Vedere Bronislao e Slovacchia
10 marzo
Il 10 marzo è il 69º giorno del calendario gregoriano (il 70º negli anni bisestili). Mancano 296 giorni alla fine dell'anno.
Vedere Bronislao e 10 marzo
27 novembre
Il 27 novembre è il 331º giorno del calendario gregoriano (il 332º negli anni bisestili). Mancano 34 giorni alla fine dell'anno.
Vedere Bronislao e 27 novembre
29 agosto
Il 29 agosto è il 241º giorno del calendario gregoriano (il 242º negli anni bisestili). Mancano 124 giorni alla fine dell'anno. Inizia l'anno secondo il calendario copto e calendario etiopico (tranne che negli anni precedenti quelli bisestili giuliani).
Vedere Bronislao e 29 agosto
30 gennaio
Il 30 gennaio è il 30º giorno del calendario gregoriano. Mancano 335 giorni alla fine dell'anno (336 negli anni bisestili).
Vedere Bronislao e 30 gennaio
Conosciuto come Branislau, Branislav, Branislava, Bronislaus, Bronislav, Bronislava, Bronislaw, Bronislovas, Bronisław, Bronisława.