Indice
49 relazioni: Aldo Protti, Antonietta Stella, Arts Music, Conservatorio Luigi Cherubini, Copenaghen, Decca Records, Deutsche Grammophon, Direttore artistico, EMI, Firenze, Franco Zeffirelli, Gabriele Lavia, Gianfranco De Bosio, Gianna D'Angelo, Gianni Raimondi, Giorgio Tadeo, Ileana Cotrubaș, Katia Ricciarelli, Leo Nucci, Lettera43, Liliana Cavani, Luciano Pavarotti, Maggio Musicale Fiorentino, Marcelo Álvarez, Mirella Freni, Montserrat Caballé, Natale De Carolis, Opera di Chicago, Orchestra dell'Accademia Nazionale di Santa Cecilia, Ordine al merito della Repubblica italiana, Philharmonia Orchestra, Pino Donati, Plácido Domingo, Renata Tebaldi, Renato Bruson, Renato Capecchi, Rigoletto, Roberto Alagna, Teatro alla Scala, Teatro comunale (Firenze), Teatro dell'Opera di Roma, Teatro di San Carlo, Teatro Regio (Parma), Teatro Regio (Torino), Tosca (film 1976), Ugo Novelli, 2001, 2004, 2010.
- Persone legate a Sesto Fiorentino
Aldo Protti
Inizia a farsi conoscere durante la seconda guerra mondiale partecipando alla trasmissione radiofonica "L'ora del soldato", che l'EIAR dedicava alle forze armate.
Vedere Bruno Bartoletti e Aldo Protti
Antonietta Stella
Compie gli studi con il maestro Aldo Zeetti a Perugia. Nel 1950, a soli 20 anni, vince il concorso del Teatro lirico sperimentale "Adriano Belli" di Spoleto, dove debutta con Il trovatore.
Vedere Bruno Bartoletti e Antonietta Stella
Arts Music
Arts Music (spesso nota come ARTS) è una casa discografica tedesca specializzata nella produzione di dischi di musica classica.
Vedere Bruno Bartoletti e Arts Music
Conservatorio Luigi Cherubini
Il Conservatorio Luigi Cherubini è un istituto superiore di studi musicali fondato a Firenze nel 1849. Si trova in piazza delle Belle Arti, all'angolo con via degli Alfani, nello stesso isolato dell'Accademia di belle arti, della Galleria dell'Accademia e dell'Opificio delle pietre dure.
Vedere Bruno Bartoletti e Conservatorio Luigi Cherubini
Copenaghen
Copenaghen (AFI:;, AFI:,; in latino Hafnia; in italiano anche Copenàga fra Otto e Novecento) è la capitale e la città più popolosa della Danimarca con abitanti nel comune (nell'area urbana al 2023).
Vedere Bruno Bartoletti e Copenaghen
Decca Records
Decca Records (o The Decca Record Company Limited) è un'etichetta discografica britannica, fondata a Londra nel 1929, di proprietà del gruppo Universal.
Vedere Bruno Bartoletti e Decca Records
Deutsche Grammophon
La Deutsche Grammophon è un'etichetta discografica tedesca, specializzata nella produzione di dischi di musica classica, che fa parte del gruppo Universal.
Vedere Bruno Bartoletti e Deutsche Grammophon
Direttore artistico
Il direttore artistico è una figura professionale che opera nel campo dello spettacolo e della pubblicità.
Vedere Bruno Bartoletti e Direttore artistico
EMI
La Electric and Musical Industries, abbreviata in EMI, è stata un'etichetta discografica britannica. Fondata a Londra nel 1931, fu una delle quattro major che dominarono il mercato musicale fino a quando le sue attività musicali furono acquisite da Vivendi Universal e quelle editoriali da Sony/ATV.
Vedere Bruno Bartoletti e EMI
Firenze
Firenze (IPA:;; in epoca medievale e nel linguaggio poetico anche Fiorenza) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della Toscana e dell'omonima città metropolitana; è il primo comune della regione per popolazione e centro dell'area metropolitana di Firenze-Prato-Pistoia.
Vedere Bruno Bartoletti e Firenze
Franco Zeffirelli
Nacque da una relazione extraconiugale di Ottorino Corsi, un commerciante di stoffe originario di Vinci, con la fiorentina Alaide Garosi Cipriani; siccome all'epoca i figli nati fuori dal matrimonio non potevano assumere il cognome di nessuno dei genitori, la madre lo fece registrare all'anagrafe con l'immaginario cognome Zeffirelli, da lei inventato pensando agli "zeffiretti" cantati da Ilia nellIdomeneo di Mozart.
Vedere Bruno Bartoletti e Franco Zeffirelli
Gabriele Lavia
Nasce a Milano da genitori siciliani, ma cresce a Torino, dove il padre — dipendente del Banco di Sicilia — era stato trasferito per lavoro dopo il breve lasso di tempo trascorso nel capoluogo lombardo.
Vedere Bruno Bartoletti e Gabriele Lavia
Gianfranco De Bosio
Durante la Resistenza a Verona, fu un esponente di spicco della lotta contro il nazifascismo e fu uno dei componenti del CLN provinciale al comando di Renato, ossia Otello Pighin.
Vedere Bruno Bartoletti e Gianfranco De Bosio
Gianna D'Angelo
Dopo aver studiato alla Juilliard School di New York con Giuseppe De Luca, all'inizio degli anni cinquanta si recò a Venezia dove si perfezionò con Toti Dal Monte, che le consigliò un nome d'arte italiano.
Vedere Bruno Bartoletti e Gianna D'Angelo
Gianni Raimondi
Studiò canto a Mantova con Gennaro Barra-Caracciolo e a Bologna con Antonio Melandri, debuttando a Budrio il 10 settembre 1947 come Duca di Mantova in Rigoletto.
Vedere Bruno Bartoletti e Gianni Raimondi
Giorgio Tadeo
Allievo di Ettore Campogalliani al Conservatorio di Parma nell'ottobre 1952, ha debuttato il 16 settembre 1953 alla Rai come Mefistofele nel Faust di Gounod, e in teatro nel dicembre successivo al Politeama di Palermo.
Vedere Bruno Bartoletti e Giorgio Tadeo
Ileana Cotrubaș
Iniziò gli studi musicali al conservatorio di Bucarest con Constantin Stroesco, debuttando poi Teatro dell'Opera della stessa città nel 1964, nel ruolo di Yniold in Pelléas et Mélisande.
Vedere Bruno Bartoletti e Ileana Cotrubaș
Katia Ricciarelli
Nata in una famiglia non agiata, la madre Molara dovette crescere da sola le tre figlie, inizialmente a causa della partenza come volontario del marito per la campagna di Russia e successivamente in quanto vedova.
Vedere Bruno Bartoletti e Katia Ricciarelli
Leo Nucci
Studiò con Mario Bigazzi e Giuseppe Marchesi a Bologna e si perfezionò con Ottavio Bizzarri a Milano. Nel 1967 vinse il concorso del Teatro lirico sperimentale Adriano Belli di Spoleto debuttando come Figaro ne Il barbiere di Siviglia, ma interruppe di lì a poco, per motivi personali, l'attività già iniziata, entrando nel coro del Teatro alla Scala e riprendendo lo studio come solista solo alcuni anni dopo.
Vedere Bruno Bartoletti e Leo Nucci
Lettera43
Lettera43 è un giornale online fondato l'8 ottobre 2010.
Vedere Bruno Bartoletti e Lettera43
Liliana Cavani
Nata e cresciuta a Carpi, in provincia di Modena, nel 1933, figlia di un architetto mantovano e di una casalinga carpigiana, fu proprio la madre a farla appassionare alla settima arte, accompagnandola al cinema sin da bambina.
Vedere Bruno Bartoletti e Liliana Cavani
Luciano Pavarotti
Dotato di una voce squillante negli acuti e ricca nel mezzo, con un fraseggio chiaro e un timbro limpido, è annoverato tra i maggiori tenori di tutti i tempi, nonché tra i massimi esponenti della musica lirica.
Vedere Bruno Bartoletti e Luciano Pavarotti
Maggio Musicale Fiorentino
Il Maggio Musicale Fiorentino è una manifestazione artistica annuale organizzata a Firenze che si tiene dal 1933. Nacque per iniziativa di Luigi Ridolfi Vay da Verrazzano, all'epoca federale del capoluogo toscano, del direttore d'orchestra Vittorio Gui e dell'onorevole Carlo Delcroix che ne fu il primo presidente.
Vedere Bruno Bartoletti e Maggio Musicale Fiorentino
Marcelo Álvarez
Il suo debutto professionale risale al 1995 nel ruolo di Elvino ne La sonnambula di Bellini al Gran Teatro La Fenice di Venezia.
Vedere Bruno Bartoletti e Marcelo Álvarez
Mirella Freni
Fu una "bambina prodigio", essendosi esibita in pubblico già all'età di dieci anni in un concorso RAI cantando Un bel dì vedremo da Madama Butterfly.
Vedere Bruno Bartoletti e Mirella Freni
Montserrat Caballé
Cantante di fama internazionale, è considerata una delle più grandi voci della storia dell'opera.
Vedere Bruno Bartoletti e Montserrat Caballé
Natale De Carolis
Iniziò lo studio del canto con Renato Guelfi, proseguendolo con Maria Vittoria Romano. Debuttò nel 1983 al Festival dei Due Mondi di Spoleto nel ruolo di Don Basilio nel Barbiere di Siviglia di Rossini.
Vedere Bruno Bartoletti e Natale De Carolis
Opera di Chicago
LOpera di Chicago (in inglese: Lyric Opera of Chicago) è una delle più importanti compagnie d'opera degli Stati Uniti. Venne fondata a Chicago nel 1954, con il nome di Lyric Theatre of Chicago da Carol Fox, Nicola Rescigno e Lawrence Kelly, con una stagione che prevedeva il debutto di Maria Callas negli Stati Uniti nella Norma di Vincenzo Bellini.
Vedere Bruno Bartoletti e Opera di Chicago
Orchestra dell'Accademia Nazionale di Santa Cecilia
L'Orchestra dell'Accademia Nazionale di Santa Cecilia è un'orchestra con sede a Roma, fondata nel 1908.
Vedere Bruno Bartoletti e Orchestra dell'Accademia Nazionale di Santa Cecilia
Ordine al merito della Repubblica italiana
LOrdine al merito della Repubblica italiana (spesso abbreviato OMRI) è il più alto degli ordini della Repubblica italiana. I colori dell'ordine sono il verde e il rosso.
Vedere Bruno Bartoletti e Ordine al merito della Repubblica italiana
Philharmonia Orchestra
La Philharmonia è un'orchestra inglese con sede a Londra e una delle compagini più prestigiose a livello mondiale.
Vedere Bruno Bartoletti e Philharmonia Orchestra
Pino Donati
Figlio di Felice e di Teodora Maceri, originari di Santa Croce del Bleggio nel ̟Trentino. Il suo percorso di studi comprese inizialmente studi commerciali, successivamente quelli classici e infine quelli musicali.
Vedere Bruno Bartoletti e Pino Donati
Plácido Domingo
Tenore lirico-drammatico, celebre soprattutto come cantante d'opera, oltre che di musica latinoamericana, dal 1973 è attivo anche come direttore d'orchestra, lavorando con alcuni dei maggiori enti lirici internazionali.
Vedere Bruno Bartoletti e Plácido Domingo
Renata Tebaldi
È considerata una delle cantanti liriche più amate di tutti i tempi, acclamata in particolare come interprete di Verdi e Puccini.
Vedere Bruno Bartoletti e Renata Tebaldi
Renato Bruson
Dopo aver studiato canto con il soprano Elena Fava Ceriati presso il Conservatorio di Padova, intraprende nel 1957 la carriera lirica interpretando ruoli da comprimario al fianco di grandi baritoni dell'epoca come Tito Gobbi (dal quale riceve molti consigli tecnici), Ettore Bastianini e Aldo Protti e Giangiacomo Guelfi, in opere di Bellini, Donizetti, Massenet, Verdi e Puccini.
Vedere Bruno Bartoletti e Renato Bruson
Renato Capecchi
Nacque da padre italiano e madre greco-turca in Egitto, rientrando nel 1936 in Italia per risiedere a Domodossola. Nel 1943 riparò in un campo di prigionia in Svizzera, dove si può dire nacque la sua carriera artistica cantando per i compagni.
Vedere Bruno Bartoletti e Renato Capecchi
Rigoletto
Rigoletto (1851) è un'opera in tre atti di Giuseppe Verdi su libretto di Francesco Maria Piave, tratta dal dramma di Victor Hugo Il re si diverte.
Vedere Bruno Bartoletti e Rigoletto
Roberto Alagna
Nato in Francia da una famiglia siciliana, Alagna iniziò a cantare giovanissimo nei cabaret di Parigi, quindi, influenzato dai film di Mario Lanza e dall'ascolto di incisioni di celebri tenori, decise di passare definitivamente al canto lirico.
Vedere Bruno Bartoletti e Roberto Alagna
Teatro alla Scala
Il Nuovo Regio Ducal Teatro alla Scala, semplicemente noto come Teatro alla Scala e colloquialmente chiamato la Scala, è il principale teatro d'opera di Milano.
Vedere Bruno Bartoletti e Teatro alla Scala
Teatro comunale (Firenze)
Il Teatro Comunale di Firenze si trovava in Corso Italia ed è stato il secondo teatro della città per capienza, dopo il Teatro del Maggio Musicale Fiorentino.
Vedere Bruno Bartoletti e Teatro comunale (Firenze)
Teatro dell'Opera di Roma
Il Teatro dell'Opera di Roma è il teatro romano dedicato all'opera teatrale in musica e al balletto; è anche conosciuto come Teatro Costanzi dal nome del suo artefice, Domenico Costanzi.
Vedere Bruno Bartoletti e Teatro dell'Opera di Roma
Teatro di San Carlo
Il Real Teatro di San Carlo (anche noto come Teatro San Carlo, o semplicemente San Carlo) è il teatro lirico di Napoli, tra i più famosi e prestigiosi al mondo.
Vedere Bruno Bartoletti e Teatro di San Carlo
Teatro Regio (Parma)
Il Teatro Regio di Parma (già "Nuovo Ducale Teatro") è il teatro d'opera della città di Parma e considerato uno tra i più importanti teatri di tradizione in Italia.
Vedere Bruno Bartoletti e Teatro Regio (Parma)
Teatro Regio (Torino)
Il Teatro Regio di Torino è il principale teatro lirico della città di Torino nonché uno dei più grandi e rilevanti teatri nel panorama europeo ed internazionale.
Vedere Bruno Bartoletti e Teatro Regio (Torino)
Tosca (film 1976)
Tosca è un film TV del 1976, diretto dal regista Gianfranco De Bosio tratto dall'omonima opera lirica di Giacomo Puccini. Il film segue fedelmente ed integralmente il libretto dell'opera di Puccini, avvalendosi della direzione di Bruno Bartoletti e di un cast cantanti lirici di altissimo livello.
Vedere Bruno Bartoletti e Tosca (film 1976)
Ugo Novelli
Iniziò a studiare canto sotto la spinta del padre, appassionato di musica lirica, prima presso maestri privati e poi alla scuola del Teatro Comunale di Firenze.
Vedere Bruno Bartoletti e Ugo Novelli
2001
È stato il primo anno del XXI secolo e del III millennio dell'Era cristiana.
Vedere Bruno Bartoletti e 2001
2004
È stato proclamato anno internazionale del riso.
Vedere Bruno Bartoletti e 2004
2010
È stato dichiarato dalle Nazioni Unite Anno Internazionale della biodiversità e proclamato dal Parlamento europeo Anno della lotta alla povertà e all'esclusione sociale.
Vedere Bruno Bartoletti e 2010
Vedi anche
Persone legate a Sesto Fiorentino
- Alfredo Martini
- Andrea Nencini
- Bruno Bartoletti
- Danilo Innocenti
- Fosco Giachetti
- Giulio Cerreti
- Leonardo Gigli
- Piero Tosi
- Pietro Bernini