Indice
27 relazioni: Aldo Grimaldi, Alfredo Giannetti, Anton Giulio Majano, Arsenio Lupin (serie televisiva), Attore, Bello come un arcangelo, Fulvio Tolusso, Giorgio Strehler, Gravellona Toce, I promessi sposi (miniserie televisiva 1967), Il commissario De Vincenzi, La freccia nera (miniserie televisiva 1968), Marco Visconti (miniserie televisiva), Mario Castellacci, Mario Ferrero (regista), Milano, Nerone (film 1977), Paola Borboni, Piccolo Teatro (Milano), Pier Francesco Pingitore, Poeta, Radio (mass media), Rai 1, Regista teatrale, Sandro Bolchi, Seconda guerra mondiale, Vitaliano Brancati.
Aldo Grimaldi
Esordì al cinema a vent'anni, nel 1962, come aiuto assistente alla regia di Steno ne I due colonnelli, mentre l'anno successivo seguì ancora il regista romano come aiuto assistente per Totò contro i quattro e lavorò nello stesso ruolo con Raffaello Matarazzo per I terribili 7.
Vedere Bruno Vilar e Aldo Grimaldi
Alfredo Giannetti
Debutta come sceneggiatore nel filone tardo-neorealista e trova un lungo sodalizio con Pietro Germi, fino a vincere il Premio Oscar alla migliore sceneggiatura originale nel 1963 per Divorzio all'italiana.
Vedere Bruno Vilar e Alfredo Giannetti
Anton Giulio Majano
Nacque a Chieti da Odoardo Majano e Agata Maraschini. Laureato in scienze politiche, frequentò l'Accademia Militare di Modena, dalla quale uscì col rango di ufficiale di Cavalleria.
Vedere Bruno Vilar e Anton Giulio Majano
Arsenio Lupin (serie televisiva)
Arsenio Lupin (Arsène Lupin) è una serie televisiva coprodotta da vari Paesi negli anni Settanta e incentrata sul personaggio di Arsenio Lupin, il ladro gentiluomo creato da Maurice Leblanc, qui interpretato da Georges Descrières.
Vedere Bruno Vilar e Arsenio Lupin (serie televisiva)
Attore
Un attore è chi rappresenta o interpreta una parte o un ruolo in uno spettacolo teatrale, cinematografico, televisivo, radiofonico o in strada.
Vedere Bruno Vilar e Attore
Bello come un arcangelo
Bello come un arcangelo è un film italiano del 1974 diretto da Alfredo Giannetti. Tema principale è l'eros in un contesto stereotipato allora in voga, la realtà rurale del Meridione italiano.
Vedere Bruno Vilar e Bello come un arcangelo
Fulvio Tolusso
Come regista teatrale debutta nel 1960 al Teatro Stabile di Trieste con tre lavori di Luigi Pirandello lavorando in seguito al Piccolo Teatro di Milano dal 1965 al 1968 (tra le numerose messe in scena, Le troiane di Euripide, Il barone di Birbanza di Carlo Maria Maggi), al Teatro Stabile di Catania (I mafiosi di Leonardo Sciascia, nel 1969).
Vedere Bruno Vilar e Fulvio Tolusso
Giorgio Strehler
Nacque a Trieste nel 1921, figlio di Bruno, di origini viennesi, e di Albertina Lovrich, nata a Zara. Figura della storia del teatro, frequentò l'Accademia dei Filodrammatici di Milano sotto la guida di Gualtiero Tumiati, diplomandosi nel 1940.
Vedere Bruno Vilar e Giorgio Strehler
Gravellona Toce
Gravellona Toce (Gravalüna in dialetto ossolano, Gravelon-a in piemontese) è un comune italiano di abitanti della provincia del Verbano-Cusio-Ossola in Piemonte.
Vedere Bruno Vilar e Gravellona Toce
I promessi sposi (miniserie televisiva 1967)
I promessi sposi è uno sceneggiato televisivo prodotto dalla Rai e andato in onda per la prima volta nel 1967, basato sull'omonimo romanzo di Alessandro Manzoni e diretto da Sandro Bolchi, che ne scrisse la sceneggiatura insieme a Riccardo Bacchelli.
Vedere Bruno Vilar e I promessi sposi (miniserie televisiva 1967)
Il commissario De Vincenzi
Il commissario De Vincenzi è una serie televisiva poliziesca, prodotta e trasmessa dalla Rai sul Programma Nazionale in due stagioni distinte, nel 1974 e nel 1977.
Vedere Bruno Vilar e Il commissario De Vincenzi
La freccia nera (miniserie televisiva 1968)
La freccia nera è una miniserie televisiva prodotta dalla Rai nel 1968. Lo sceneggiato è liberamente tratto dall'omonimo romanzo storico di Robert Louis Stevenson e diretto da Anton Giulio Majano, fu trasmesso in sette puntate la domenica sera sul Programma Nazionale, dal 22 dicembre 1968 al 2 febbraio 1969.
Vedere Bruno Vilar e La freccia nera (miniserie televisiva 1968)
Marco Visconti (miniserie televisiva)
Marco Visconti è uno sceneggiato televisivo italiano prodotto dalla Rai nel 1975 e diretto da Anton Giulio Majano.
Vedere Bruno Vilar e Marco Visconti (miniserie televisiva)
Mario Castellacci
Castellacci nasce a Reggio Calabria, ma ancora bambino si trasferisce con i genitori a Monsummano Terme, in provincia di Pistoia.
Vedere Bruno Vilar e Mario Castellacci
Mario Ferrero (regista)
Di formazione teatrale, ha lavorato dalla fine degli anni quaranta agli anni ottanta in teatro e televisione. Dal 1979 al 2012, anno della sua morte, ha insegnato recitazione all'Accademia nazionale d'arte drammatica "Silvio D'Amico".
Vedere Bruno Vilar e Mario Ferrero (regista)
Milano
Milano (IPA:; Milan in dialetto milanese, o) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Lombardia e dell'omonima città metropolitana, centro di una delle più popolose aree metropolitane d'Europa; è inoltre il secondo comune più popoloso d'Italia (dopo Roma).
Vedere Bruno Vilar e Milano
Nerone (film 1977)
Nerone è un film del 1977 diretto da Mario Castellacci e Pier Francesco Pingitore, parodia dell'ascesa al trono imperiale di Nerone. È il primo film del Bagaglino.
Vedere Bruno Vilar e Nerone (film 1977)
Paola Borboni
Nacque nel quartiere Golese di Parma, che all'epoca costituiva un comune, il primo giorno del 1900, una data particolare che la portava tra ironia e compiacimento a definirsi "la prima attrice del secolo".
Vedere Bruno Vilar e Paola Borboni
Piccolo Teatro (Milano)
Il Piccolo Teatro di Milano è il primo teatro stabile italiano, fondato il 14 maggio 1947 da Giorgio Strehler, Paolo Grassi e sua moglie Nina Vinchi Grassi.
Vedere Bruno Vilar e Piccolo Teatro (Milano)
Pier Francesco Pingitore
Giornalista iscritto all'albo dei giornalisti professionisti del Lazio dal 1962, redattore capo del settimanale Lo Specchio, diventa autore e regista per cinema, cabaret e teatro.
Vedere Bruno Vilar e Pier Francesco Pingitore
Poeta
Un poeta è uno scrittore di poesie, ossia di testi che seguano la versificazione e si contrappongano, perlomeno idealmente, ai testi in prosa.
Vedere Bruno Vilar e Poeta
Radio (mass media)
La radio è il mezzo con cui avviene la trasmissione di contenuti sonori forniti in tempo reale da più utenti situati in una o più aree geografiche (predisposte da apposite reti di telecomunicazione) e dotati di specifici apparecchi elettronici ed, eventualmente, specifici impianti di telecomunicazione.
Vedere Bruno Vilar e Radio (mass media)
Rai 1
Rai 1 è il primo canale televisivo della Rai, l'azienda pubblica italiana concessionaria in esclusiva del servizio pubblico radiotelevisivo italiano.
Vedere Bruno Vilar e Rai 1
Regista teatrale
Il regista teatrale è il responsabile complessivo dell'allestimento di uno spettacolo dal vivo. Guida e gestisce i lavori specializzati dei diversi collaboratori, gli attori, il musicista, il costumista e lo scenografo.
Vedere Bruno Vilar e Regista teatrale
Sandro Bolchi
Nato da una famiglia originaria di Novi Ligure (AL), si laureò in lettere ed esordì come attore al teatro "Guf" di Trieste. Proseguì questa esperienza anche dopo essersi trasferito a Bologna, dove iniziò l'attività di giornalista e approfondì quella di regista, fondando nel 1948 il Teatro La Soffitta.
Vedere Bruno Vilar e Sandro Bolchi
Seconda guerra mondiale
La seconda guerra mondiale vide contrapporsi, tra il 1939 e il 1945, le cosiddette potenze dell'Asse e gli Alleati che, come già accaduto ai belligeranti della prima guerra mondiale, si combatterono su gran parte del pianeta.
Vedere Bruno Vilar e Seconda guerra mondiale
Vitaliano Brancati
Nato a Pachino, in provincia di Siracusa, il 24 luglio 1907 in una famiglia di cultura letteraria - sia il nonno sia il padre erano stati autori di novelle e di poesie - compì gli studi inferiori a Modica, dove visse dal 1910 al 1919, e quelli superiori a Catania, ove si trasferì con la famiglia nel 1920.
Vedere Bruno Vilar e Vitaliano Brancati