Indice
17 relazioni: America's Army, Baro, Battlefield 2, Bug, Camping (videogiochi), Counter-Strike, Crysis, Latenza, Motore grafico, Multigiocatore, Quake, Serious Sam, Sparatutto in prima persona, Strafe, Trucco (videogiochi), Unreal Tournament, Videogioco.
America's Army
America's Army (AA) è un videogioco gratuito di genere sparatutto in prima persona sviluppato dall'esercito statunitense e finanziato dal governo federale degli Stati Uniti d'America.
Vedere Bunny hopping e America's Army
Baro
Il baro, nel gioco, è colui che opera scorrettezze al fine di assicurarsi un miglior risultato, intenzionalmente al di fuori o addirittura contro le regole; l'attività del baro, nella maggior parte dei casi, non è resa palese agli altri.
Vedere Bunny hopping e Baro
Battlefield 2
Battlefield 2 è uno sparatutto in prima persona per Windows dove i giocatori combattono in campi di battaglia usando armi e veicoli da guerra contemporanei.
Vedere Bunny hopping e Battlefield 2
Bug
Il bug (pronuncia inglese; in italiano), in italiano anche baco, nell'ambito della programmazione informatica, è un'anomalia che porta al malfunzionamento di un software, per esempio producendo un risultato inatteso o errato, tipicamente dovuto a un errore nella scrittura del codice sorgente di un programma.
Vedere Bunny hopping e Bug
Camping (videogiochi)
Il camping negli sparatutto online è una strategia di gioco che consiste nel nascondersi aspettando i nemici per poi ucciderli; questa strategia è diametralmente opposta al bunny hopping.
Vedere Bunny hopping e Camping (videogiochi)
Counter-Strike
Counter-Strike è un videogioco sparatutto in prima persona multigiocatore, nato dall'idea di due studenti universitari, Minh "Gooseman" Le e Jess Cliffe che nel 1998 svilupparono la prima versione modificando il codice sorgente di Half-Life e la pubblicarono sotto forma di mod gratuita.
Vedere Bunny hopping e Counter-Strike
Crysis
Crysis è un videogioco sparatutto in prima persona sviluppato da Crytek e pubblicato da Electronic Arts per Microsoft Windows e rilasciato nel novembre 2007.
Vedere Bunny hopping e Crysis
Latenza
La latenza, da un punto di vista generale, è il lasso di tempo che intercorre tra la causa e l'effetto di un cambiamento fisico in un sistema in osservazione.
Vedere Bunny hopping e Latenza
Motore grafico
Il motore grafico è il nucleo software di un videogioco o di qualsiasi altra applicazione con grafica in tempo reale. Esso fornisce le tecnologie di base, semplifica lo sviluppo, e spesso permette al gioco di funzionare su piattaforme differenti come le console o sistemi operativi per personal computer.
Vedere Bunny hopping e Motore grafico
Multigiocatore
Il multigiocatore, chiamato anche con il corrispondente inglese multiplayer, nell'ambito dei videogiochi è la modalità di utilizzo in cui più persone partecipano al gioco nello stesso tempo, per mezzo di un solo apparecchio (computer, console, cabinato, dispositivo mobile) con più periferiche oppure usando diversi apparecchi in connessione.
Vedere Bunny hopping e Multigiocatore
Quake
Quake è un videogioco del genere sparatutto in prima persona, sviluppato da id Software e pubblicato da GT Interactive nel 1996 per PC. È il primo gioco della serie Quake.
Vedere Bunny hopping e Quake
Serious Sam
Serious Sam è una serie di sparatutto in prima persona arcade sviluppata da Croteam, corredata da spin-off realizzati da altri sviluppatori indipendenti.
Vedere Bunny hopping e Serious Sam
Sparatutto in prima persona
Lo sparatutto in prima persona o sparatutto in soggettiva (abbreviato spesso con la sigla FPS, dall'inglese First-person shooter) è un sottogenere dei videogiochi di tipo sparatutto, che in questo caso adottano una visuale in prima persona, ossia il giocatore vede sullo schermo la simulazione di ciò che vedrebbe se si trovasse veramente nei panni del proprio personaggio, con prospettiva tridimensionale.
Vedere Bunny hopping e Sparatutto in prima persona
Strafe
Strafe, nei videogiochi tridimensionali, indica il modo in cui si muove un personaggio quando scorre lateralmente senza cambiare la direzione in cui guarda; si distingue dal movimento normale in avanti o indietro e dalla rotazione su sé stessi.
Vedere Bunny hopping e Strafe
Trucco (videogiochi)
Un trucco (spesso chiamato cheat, dall'inglese "imbrogliare") in un videogioco è una tecnica che permette di barare, ovvero ottenere degli effetti benefici normalmente impossibili su uno o più partecipanti.
Vedere Bunny hopping e Trucco (videogiochi)
Unreal Tournament
Unreal Tournament (spesso abbreviato UT) è il primo videogioco sparatutto in prima persona di una serie parallela a quella di Unreal, focalizzato sul multigiocatore in rete.
Vedere Bunny hopping e Unreal Tournament
Videogioco
Il videogioco è un gioco gestito da un dispositivo elettronico che consente di interagire con le immagini di uno schermo. Il termine generalmente tende a identificare un software, ma in alcuni casi può riferirsi anche a un dispositivo hardware dedicato a uno specifico gioco.
Vedere Bunny hopping e Videogioco
Conosciuto come Bunny hop, Bunny jumping, Bunnyhop, Bunnyhopping.