Indice
28 relazioni: Acqua, Alcani, Antonomasia, Benzina, Carburante, Catena lineare, Composto chimico, Costante dielettrica del vuoto, Eptano, Esano-2,5-dione, Formula bruta, Infiammabilità, Irritazione, Isoesano, Isomeria, Liquido, Metabolita, Miscela, Nocivo, Ottano, Pericoloso per l'ambiente, Pressione atmosferica, Reattivi di Grignard, Solubilità, Solvente, Temperatura ambiente, 2,2-dimetilbutano, 3-metilpentano.
- Alcani
Acqua
Lacqua è un composto chimico di formula molecolare H2O, in cui i due atomi di idrogeno sono legati all'atomo di ossigeno con legame covalente polare.
Vedere Esano e Acqua
Alcani
Gli alcani sono composti organici costituiti solamente da carbonio e idrogeno (per questo motivo appartengono alla più ampia classe degli idrocarburi), aventi formula bruta CnH(2n + 2).
Vedere Esano e Alcani
Antonomasia
Per antonomasia (parentesi) si intende una figura retorica utilizzata con diverse funzioni e scopi.
Vedere Esano e Antonomasia
Benzina
La benzina è un liquido altamente infiammabile, trasparente, di colore giallo chiarissimo, oleoso e dal caratteristico odore acre, ottenuto dalla distillazione del petrolio grezzo a temperature comprese fra i 35 e i. Da un litro di petrolio, solo il 10% diventa benzina dopo la prima semplice distillazione.
Vedere Esano e Benzina
Carburante
Il termine carburante indica il combustibile utilizzato per l'alimentazione di alcuni motori a combustione interna, più precisamente quelli ad accensione comandata (ad esempio a ciclo Otto); per estensione, lo stesso termine è spesso impropriamente usato per indicare anche quei combustibili che alimentano i motori ad accensione per compressione (ad esempio il motore Diesel).
Vedere Esano e Carburante
Catena lineare
In chimica organica viene definita catena lineare una catena formata da atomi di carbonio legati covalentemente fra di loro in maniera lineare, ovvero senza ramificazioni, reticolazioni o struttura ad anello.
Vedere Esano e Catena lineare
Composto chimico
Un composto chimico, in chimica, indica ogni sostanza pura che può essere decomposta con gli ordinari mezzi chimici in altre sostanze pure più semplici.
Vedere Esano e Composto chimico
Costante dielettrica del vuoto
La costante dielettrica del vuoto è una costante dimensionale definita nel Sistema Internazionale. Il suo valore nelle unità di misura del Sistema Internazionale è: Viene anche chiamata meno propriamente permittività elettrica del vuoto: veniva in effetti inizialmente pensata come la permittività elettrica caratteristica del vuoto, in cui è nulla la suscettività elettrica e non vi è alcun fenomeno di polarizzazione.
Vedere Esano e Costante dielettrica del vuoto
Eptano
Con il termine eptano ci si riferisce ad un qualunque alcano avente formula bruta C7H16 o ad una qualunque miscela di più composti corrispondenti a tale formula (isomeri strutturali) o per antonomasia all'isomero lineare, chiamato più propriamente n-eptano.
Vedere Esano e Eptano
Esano-2,5-dione
L'esano-2,5-dione è un dichetone alifatico. È un metabolita neurotossico dell'esano e del 2-esanone.
Vedere Esano e Esano-2,5-dione
Formula bruta
La formula bruta (o formula grezza) di una specie chimica è una particolare formula chimica che fornisce informazioni sul numero e sulla natura chimica degli atomi che costituiscono la specie chimica in questione.
Vedere Esano e Formula bruta
Infiammabilità
Linfiammabilità è la facilità con cui un materiale (ad esempio una sostanza o una miscela) brucia causando fuoco o combustione. Un materiale definito infiammabile, subisce una reazione chimica di combustione con l'ossigeno molto rapida e con estrema facilità (cioè in condizioni ambientali che si possono verificare frequentemente).
Vedere Esano e Infiammabilità
Irritazione
Il termine irritazione, nel linguaggio comune, indica uno stato pseudo-infiammatorio delle mucose o della pelle. A meno che non sia consociata a una vera e propria infiammazione, l'irritazione è un fenomeno essenzialmente soggettivo, per lo più di carattere transitorio, e pertanto non facilmente inquadrabile da un punto di vista scientifico, come rimarcato fin dall'Ottocento; ciononostante patologie sintomatiche come la sindrome dell'intestino irritabile, il reflusso gastroesofageo che può provocare tosse secca dovuta all’irritazione delle terminazioni nervose laringo-tracheali e le irritazioni cutanee croniche (quali la dermatite irritativa e la dermatite allergica delle mani) vengono considerati problemi socialmente rilevanti.
Vedere Esano e Irritazione
Isoesano
L'isoesano è un alcano costituito da uno scheletro carbonioso (debolmente ramificato) a 6 atomi di carbonio a cui sono legati 14 atomi di idrogeno.
Vedere Esano e Isoesano
Isomeria
L'isomeriaJöns Jacob Berzelius Berzelius (1830): "" ("On the composition of tartaric acid and racemic acid (John's acid of the Vosges), on the molecular weight of lead oxide, together with general observations on those bodies that have the same composition but distinct properties").
Vedere Esano e Isomeria
Liquido
Il liquido è uno degli stati della materia.
Vedere Esano e Liquido
Metabolita
Un metabolita è il prodotto (intermedio o finale) del processo del metabolismo. Dopo che una sostanza è stata assimilata dall'organismo, subisce un processo di trasformazione che ha la funzione di rendere la sostanza assunta più facilmente assorbibile o eliminabile.
Vedere Esano e Metabolita
Miscela
Una miscela, in chimica, è un materiale costituito da due o più sostanze diverse che non sono combinate chimicamente. Normalmente in natura è assai improbabile che la materia si trovi sotto forma di sostanza pura, ma il più delle volte si presenta sotto forma di miscela: i componenti di una miscela possono essere solidi, liquidi o gassosi; un esempio di miscela di sostanze gassose, liquide e solide è l'aria: i gas omogeneamente miscelati sono principalmente l'azoto (78%), l'ossigeno (21%), l'argon (1%) e l'anidride carbonica (0,04%), più una percentuale variabile di acqua sotto forma di vapore; le particelle di polvere costituiscono la parte solida e le goccioline d'acqua costituiscono la parte liquida.
Vedere Esano e Miscela
Nocivo
Con nocivo (il cui simbolo è Xn) ci si riferisce a sostanze o preparazioni possono implicare rischi per la salute. Queste diciture e simboli vengono riportati sull'etichettatura dei prodotti.
Vedere Esano e Nocivo
Ottano
Con il termine ottano ci si riferisce a un qualunque alcano avente formula bruta C8H18 o a una qualunque miscela di più composti corrispondenti a tale formula (isomeri strutturali) o per antonomasia all'isomero lineare, chiamato più propriamente n-ottano.
Vedere Esano e Ottano
Pericoloso per l'ambiente
Pericoloso per l'ambiente (simbolo N) è la identificazione di rischio chimico associata a sostanze o preparazioni in grado di arrecare effetti dannosi se immesse in ambiente.
Vedere Esano e Pericoloso per l'ambiente
Pressione atmosferica
La pressione atmosferica è una grandezza fisica che esprime il rapporto tra la forza peso della colonna d'aria che grava su una superficie, presente in un qualsiasi punto dell'atmosfera terrestre e la misura dell'area della superficie stessa.
Vedere Esano e Pressione atmosferica
Reattivi di Grignard
I reattivi di Grignard, o composti di Grignard, sono dei composti metallorganici di formula generale R-Mg-X, dove R rappresenta un radicale alchilico ed X un generico alogeno.
Vedere Esano e Reattivi di Grignard
Solubilità
La solubilità (o miscibilità) è la capacità di una sostanza di sciogliersi in un'altra detta solvente. In chimica, la solubilità di un soluto in un solvente, a determinate condizioni di temperatura e pressione, è la massima quantità di un soluto che in tali condizioni si scioglie in una data quantità di solvente, formando in tal modo un'unica fase con esso.
Vedere Esano e Solubilità
Solvente
Un solvente è un liquido che scioglie un soluto solido, liquido o gassoso, dando luogo a una soluzione. È il componente di una soluzione che si presenta nello stesso stato di aggregazione della soluzione stessa.
Vedere Esano e Solvente
Temperatura ambiente
L'espressione temperatura ambiente (talvolta abbreviata come TA o Tamb) si riferisce in generale al valore della temperatura nell'aria circostante.
Vedere Esano e Temperatura ambiente
2,2-dimetilbutano
Il 2,2-dimetilbutano, noto anche come neoesano, è un idrocarburo alifatico di formula appartenente alla categoria degli alcani ramificati. Trattasi di uno degli isomeri strutturale dell'''n''-esano, alcano lineare a sei termini col quale, per definizione, condivide formula e massa molecolari.
Vedere Esano e 2,2-dimetilbutano
3-metilpentano
Il 3-metilpentano è un idrocarburo alifatico, isomero strutturale dell'esano e dell'isoesano.
Vedere Esano e 3-metilpentano
Vedi anche
Alcani
- 2,2-dimetilbutano
- 3,3-dietilpentano
- 3-metilpentano
- Alcani
- Butano
- Cherosene
- Decano (idrocarburo)
- Dodecano
- Eicosano
- Entriacontano
- Esadecano
- Esano
- Etano
- Isobutano
- Isoeptano
- Isoesano
- Isoottano
- Isopentano
- Neopentano
- Nonano
- Nujol
- Ottano
- Pentano
- Propano
- Tridecano
- Undecano
Conosciuto come C6H14, CH3(CH2)4CH3, N-esano.