Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Etano

Indice Etano

L'etano è l'unico alcano a due atomi di carbonio; è un idrocarburo alifatico.

23 relazioni: Acetilene, Acido acetico, Alcani, Angolo diedro, Aria, Carbonio, Catalizzatore, Composti alifatici, Conformazione, Cracking (chimica), Distillazione, Elettrolisi, Esplosivo, Etilene, Gas, Gas naturale, Idrocarburi, Idrogenazione, Metano, Palladio (elemento chimico), Pressione, Riduzione (chimica), Temperatura.

Acetilene

L'acetilene (nome IUPAC: etino) è il più semplice degli alchini, idrocarburi con un triplo legame carbonio-carbonio.

Nuovo!!: Etano e Acetilene · Mostra di più »

Acido acetico

L'acido acetico (noto anche come acido etanoico) è un composto chimico organico la cui formula chimica è CH3COOH, meglio conosciuto per conferire all'aceto il suo caratteristico sapore acre e il suo odore pungente.

Nuovo!!: Etano e Acido acetico · Mostra di più »

Alcani

Gli alcani sono composti organici costituiti solamente da carbonio e idrogeno (per questo motivo appartengono alla più ampia classe degli idrocarburi), aventi formula bruta CnH(2n + 2).

Nuovo!!: Etano e Alcani · Mostra di più »

Angolo diedro

L'angolo diedro è una possibile estensione del concetto di angolo in uno spazio a tre dimensioni.

Nuovo!!: Etano e Angolo diedro · Mostra di più »

Aria

L'aria è un miscuglio di sostanze aeriformi (gas e vapori) che costituisce l'atmosfera terrestre.

Nuovo!!: Etano e Aria · Mostra di più »

Carbonio

Il carbonio è l'elemento chimico della tavola periodica degli elementi che ha come simbolo C e come numero atomico 6.

Nuovo!!: Etano e Carbonio · Mostra di più »

Catalizzatore

Un catalizzatore è una specie chimica che interviene durante lo svolgimento di una reazione chimica che, modificando il complesso attivato della reazione, permette un abbassamento dell'energia di attivazione, aumentando quindi la velocità, rimanendo comunque inalterato al termine della stessa (a differenza dei reagenti, che si consumano al procedere della reazione).

Nuovo!!: Etano e Catalizzatore · Mostra di più »

Composti alifatici

In chimica organica si definiscono composti alifatici i composti organici che non fanno parte della classe dei composti aromatici.

Nuovo!!: Etano e Composti alifatici · Mostra di più »

Conformazione

La molecola di etano osservata lungo il legame C-C: conformazione eclissata (a sinistra), massimo energetico, e conformazione sfalsata (a destra), minimo energetico. Oltre a questi casi limite, esistono infinite conformazioni intermedie a differente livello di eclissamento. In chimica, la conformazione (da non confondere con la configurazione) è riferita alla forma della molecola, cioè alla geometria o disposizione spaziale degli atomi della molecola, che cambia in genere attraverso la rotazione interna (o torsione) attorno ai legami semplici o, talvolta, per inversione (o flipping) di particolari atomi tricoordinati (in genere di azoto) con geometria piramidale.

Nuovo!!: Etano e Conformazione · Mostra di più »

Cracking (chimica)

Il cracking in chimica è un processo attraverso il quale si ottengono idrocarburi paraffinici leggeri per rottura delle molecole di idrocarburi paraffinici pesanti.

Nuovo!!: Etano e Cracking (chimica) · Mostra di più »

Distillazione

La distillazione è una tecnica utilizzata per separare due o più sostanze presenti in una miscela, che sfrutta la differenza dei punti di ebollizione di tali sostanze (o in altre parole, la loro differenza di volatilità).

Nuovo!!: Etano e Distillazione · Mostra di più »

Elettrolisi

L'elettrolisi (pronuncia corretta:; pronuncia accettabile) è un processo che consiste nello svolgimento di trasformazioni chimiche grazie all'apporto di energia elettrica; si ha quindi la conversione dell'energia elettrica in energia chimica.

Nuovo!!: Etano e Elettrolisi · Mostra di più »

Esplosivo

Un esplosivo (o materiale esplosivo) è un materiale, una sostanza o una miscela che può decomporsi con grandissima rapidità e la cui decomposizione è autopropagante e sviluppa una grande quantità di calore e gas, generando un'onda di pressione attraverso la quale si propaga l'esplosione.

Nuovo!!: Etano e Esplosivo · Mostra di più »

Etilene

L'etilene (nome IUPAC: etene) è il più semplice degli alcheni, avente formula chimica C2H4.

Nuovo!!: Etano e Etilene · Mostra di più »

Gas

Un gas è un aeriforme la cui temperatura è superiore alla temperatura critica; di conseguenza, i gas non possono essere liquefatti senza prima essere raffreddati, al contrario dei vapori.

Nuovo!!: Etano e Gas · Mostra di più »

Gas naturale

Il gas naturale è un gas prodotto dalla decomposizione anaerobica di materiale organico.

Nuovo!!: Etano e Gas naturale · Mostra di più »

Idrocarburi

Gli idrocarburi sono composti organici che contengono soltanto atomi di carbonio e di idrogeno.

Nuovo!!: Etano e Idrocarburi · Mostra di più »

Idrogenazione

L'idrogenazione è una reazione chimica dove viene addizionato idrogeno ad un substrato che può essere un elemento o un composto chimico, di regola in presenza di un catalizzatore.

Nuovo!!: Etano e Idrogenazione · Mostra di più »

Metano

Il metano è un idrocarburo semplice (alcano) formato da un atomo di carbonio e quattro di idrogeno; la sua formula chimica è CH4, e si trova in natura sotto forma di gas.

Nuovo!!: Etano e Metano · Mostra di più »

Palladio (elemento chimico)

Il palladio è l'elemento chimico di numero atomico 46.

Nuovo!!: Etano e Palladio (elemento chimico) · Mostra di più »

Pressione

La pressione è una grandezza fisica intensiva.

Nuovo!!: Etano e Pressione · Mostra di più »

Riduzione (chimica)

In chimica, la riduzione è l'acquisizione di uno o più elettroni da parte di una specie chimica.

Nuovo!!: Etano e Riduzione (chimica) · Mostra di più »

Temperatura

La temperatura di un corpo può essere definita come una misura dello stato di agitazione delle entità molecolari delle quali è costituito.

Nuovo!!: Etano e Temperatura · Mostra di più »

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »