Indice
112 relazioni: Alessandria, Armistizio di Villafranca, Arona, Battaglia di Magenta, Battaglia di Montebello (1859), Battaglia di Palestro, Battaglia di San Fermo, Battaglia di Treponti, Battaglia di Varese, Bergamo, Biella, Binago, Boemia, Borgomanero, Bormio, Brescia, Brigata, Cacciatore (soldato), Camerlata, Camillo Benso, conte di Cavour, Canton Ticino, Carabinieri genovesi, Carlo Carcano (politico), Carlo Cattaneo, Carlo De Cristoforis, Casale Monferrato, Castelletto sopra Ticino, Castenedolo, Cavallasca, Cernobbio, Chivasso, Cinque giornate di Milano, Como, Confederazione germanica, Contea del Tirolo, Corpo franco, Corpo Volontari Italiani, Cristiano Lobbia, Cuneo, Diano Marina, Dieci giornate di Brescia, Diocesi di Como, Eduard Clam-Gallas, Emilio Visconti Venosta, Enrico Cialdini, Enrico Cosenz, Esercito imperiale austriaco (1806-1867), Fanteria leggera, Ferenc Gyulay, Fortezze del Quadrilatero, ... Espandi índice (62 più) »
- Giuseppe Garibaldi
- Unità militari italiane
Alessandria
Alessandria (AFI:; Lissandria in piemontese, AFI:; pronuncia locale, AFI:; Lusciandria in ligure, AFI) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia.
Vedere Cacciatori delle Alpi e Alessandria
Armistizio di Villafranca
Larmistizio di Villafranca, concluso da Napoleone III di Francia e Francesco Giuseppe I d'Austria l'11 luglio 1859, pose le premesse per la fine della seconda guerra d'indipendenza.
Vedere Cacciatori delle Alpi e Armistizio di Villafranca
Arona
Arona (IPA:, Aruna in dialetto locale ed in lombardo, Aron-a in piemontese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Novara, in Piemonte.
Vedere Cacciatori delle Alpi e Arona
Battaglia di Magenta
La battaglia di Magenta è un episodio della seconda guerra d'indipendenza italiana. Fu combattuta il 4 giugno 1859 a Magenta, fra l'Impero austriaco e la Francia.
Vedere Cacciatori delle Alpi e Battaglia di Magenta
Battaglia di Montebello (1859)
La battaglia di Montebello fu il primo evento di una certa rilevanza della seconda guerra d'indipendenza italiana e la prima vittoria dei franco-piemontesi sugli austriaci.
Vedere Cacciatori delle Alpi e Battaglia di Montebello (1859)
Battaglia di Palestro
La battaglia di Palestro è un episodio della seconda guerra d'indipendenza italiana. Fu combattuta il 31 maggio 1859 a Palestro e fu preceduta da uno scontro minore il giorno prima.
Vedere Cacciatori delle Alpi e Battaglia di Palestro
Battaglia di San Fermo
La battaglia di San Fermo ebbe luogo il 27 maggio 1859, quando Giuseppe Garibaldi, al comando dei Cacciatori, respinse le posizioni avanzate austriache poste a difesa di Como, si fortificò e seppe respingere un contrattacco, inducendo il nemico a sgomberare la città.
Vedere Cacciatori delle Alpi e Battaglia di San Fermo
Battaglia di Treponti
La battaglia di Treponti ebbe luogo il 15 giugno 1859 nel comune di Rezzato, quando Giuseppe Garibaldi, al comando dei Cacciatori agganciò la retroguardia austriaca, in ritirata verso le fortezze del Quadrilatero.
Vedere Cacciatori delle Alpi e Battaglia di Treponti
Battaglia di Varese
La battaglia di Varese venne combattuta il 26 maggio 1859 a Varese (Lombardia). Essa si colloca nell'ambito delle guerre austro-sarde per la conquista del Nord Italia, e venne appunto combattuta tra i volontari dei Cacciatori delle Alpi, comandati da Giuseppe Garibaldi, contro le truppe del Regno Lombardo-Veneto.
Vedere Cacciatori delle Alpi e Battaglia di Varese
Bergamo
Bergamo (IPA:,; Bèrghem,, in dialetto bergamasco,, fino al XVIII secolo anche Bergomo) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Lombardia.
Vedere Cacciatori delle Alpi e Bergamo
Biella
Biella (AFI:; Bièla in piemontese, Böielu in töitschu) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia nel Piemonte settentrionale.
Vedere Cacciatori delle Alpi e Biella
Binago
Binago (Binaach in dialetto comascoPer il dialetto comasco, si utilizza l'ortografia ticinese, introdotta a partire dal 1969 dall'associazione culturale Famiglia Comasca nei vocabolari, nei documenti e nella produzione letteraria., AFI) è un comune italiano di abitanti della provincia di Como in Lombardia.
Vedere Cacciatori delle Alpi e Binago
Boemia
La Boemia (Čechy in ceco, Böhmen in tedesco) è una regione storica dell'Europa centrale, che occupa la parte centrale e occidentale della Repubblica Ceca.
Vedere Cacciatori delle Alpi e Boemia
Borgomanero
Borgomanero (Borbané in piemontese, Burbané in lombardo) è un comune italiano di 21 224 abitanti della provincia di Novara in Piemonte.
Vedere Cacciatori delle Alpi e Borgomanero
Bormio
Bormio (Borm in dialetto bormino, Worms im Veltlin in tedesco) è un comune italiano di abitanti della provincia di Sondrio in Lombardia. Situata in alta Valtellina, in posizione strategica per i commerci sin dal Medioevo, è ricca di importanti testimonianze architettoniche, artistiche e culturali.
Vedere Cacciatori delle Alpi e Bormio
Brescia
Brescia (IPA:, localmente, Brèsa o Bressa in dialetto bresciano, pronuncia, localmente o) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Lombardia.
Vedere Cacciatori delle Alpi e Brescia
Brigata
Il nome brigata indica un generico gruppo di persone, una compagnia che si è organizzata per un obiettivo o per un compito comune. Viene spesso usato nel gergo militare, come unità che comprende uno o più reggimenti, anche se vi sono anche altri concetti più estesi del significato, sempre legati al concetto di gruppo, cerchia, masnada, banda, cricca, ghenga, etc.
Vedere Cacciatori delle Alpi e Brigata
Cacciatore (soldato)
Il cacciatore è un tipo di soldato appartenente a formazioni di fanteria o cavalleria, dotate di armamento leggero per essere veloci nei movimenti, che secondo i dettami della tattica militare ha il compito principale di eseguire azioni rapide ed improvvise.
Vedere Cacciatori delle Alpi e Cacciatore (soldato)
Camerlata
Camerlata (Camerlada in dialetto comasco, AFI) è un quartiere del comune di Como. Fu un comune autonomo dal 1817 al 1884. Il quartiere possiede una stazione meteorologica ufficiale facente parte della rete Centro Meteo Lombardo.
Vedere Cacciatori delle Alpi e Camerlata
Camillo Benso, conte di Cavour
Fu ministro del Regno di Sardegna dal 1850 al 1852, presidente del Consiglio dei ministri dal 1852 al 1859 e dal 1860 al 1861. Nello stesso 1861, con la proclamazione del Regno d'Italia, divenne il primo presidente del Consiglio dei ministri del nuovo Stato e morì ricoprendo tale carica.
Vedere Cacciatori delle Alpi e Camillo Benso, conte di Cavour
Canton Ticino
Il Canton Ticino o Cantone Ticino (in dialetto ticinese e comasco Tesìn, Tasìn o Tisìn; in tedesco, francese e romancio Tessin), ufficialmente Repubblica e Cantone Ticino, è il cantone più meridionale della Svizzera ed è situato quasi completamente sul versante meridionale delle Alpi, se si eccettua una piccola porzione di territorio lungo l'alto corso del fiume Reuss, appartenente al bacino idrografico del Reno e la val Cadlimo (dove si trova la sorgente del Reno di Medel).
Vedere Cacciatori delle Alpi e Canton Ticino
Carabinieri genovesi
I Carabinieri genovesi (poi Bersaglieri genovesi) furono una unità militare di volontari durante il Risorgimento italiano.
Vedere Cacciatori delle Alpi e Carabinieri genovesi
Carlo Carcano (politico)
Categoria:Sindaci di Varese.
Vedere Cacciatori delle Alpi e Carlo Carcano (politico)
Carlo Cattaneo
Di formazione illuminista e positivista, ebbe un ruolo determinante nelle cinque giornate di Milano del 1848.
Vedere Cacciatori delle Alpi e Carlo Cattaneo
Carlo De Cristoforis
Nacque a Milano nel 1824 figlio di Giovanni Battista, illustre professore di lettere che aveva avuto tra i suoi allievi al liceo Carlo Cattaneo e Cesare Cantù e che era stato collaboratore del "Conciliatore".
Vedere Cacciatori delle Alpi e Carlo De Cristoforis
Casale Monferrato
Casale Monferrato (AFI:; Casal Monfrà in piemontese; Casà in dialetto basso monferrino) è un comune italiano di abitanti della provincia di Alessandria in Piemonte.
Vedere Cacciatori delle Alpi e Casale Monferrato
Castelletto sopra Ticino
Castelletto sopra Ticino (Castelet in dialetto locale, pronunciato) è un comune italiano di abitanti della provincia di Novara in Piemonte.
Vedere Cacciatori delle Alpi e Castelletto sopra Ticino
Castenedolo
Castenedolo (AFI:, Castenédol o Castignìdol in dialetto bresciano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Brescia in Lombardia.
Vedere Cacciatori delle Alpi e Castenedolo
Cavallasca
Cavallasca (Cavalasca in dialetto comascoortografia moderna, AFI della pronuncia locale) è una frazione di abitanti del comune di San Fermo della Battaglia in provincia di Como, in Lombardia.
Vedere Cacciatori delle Alpi e Cavallasca
Cernobbio
Cernobbio (Cernòbi in dialetto comascoPer il dialetto comasco, si utilizza l'ortografia ticinese, introdotta a partire dal 1969 dall'associazione culturale Famiglia Comasca nei vocabolari, nei documenti e nella produzione letteraria., AFI) è un comune italiano di abitanti della provincia di Como in Lombardia.
Vedere Cacciatori delle Alpi e Cernobbio
Chivasso
Chivasso (Civass in piemontese) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Torino, situato nella regione storico-geografica del Canavese, in Piemonte.
Vedere Cacciatori delle Alpi e Chivasso
Cinque giornate di Milano
Le cosiddette Cinque giornate di Milano sono un episodio di insurrezione armata avvenuto tra il 18 e il 22 marzo 1848 nell'allora capitale del Regno Lombardo-Veneto, che portò alla temporanea liberazione della città dal dominio austriaco.
Vedere Cacciatori delle Alpi e Cinque giornate di Milano
Como
Como (in italiano standard, pronuncia locale regolare; Còmm o Cùmm in dialetto comascoPer il dialetto comasco, si utilizza l'ortografia ticinese, introdotta a partire dal 1969 dall'associazione culturale Famiglia Comasca nei vocabolari, nei documenti e nella produzione letteraria.) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia, in Lombardia.
Vedere Cacciatori delle Alpi e Como
Confederazione germanica
La Confederazione germanica o Confederazione tedesca (in tedesco: Deutscher Bund) fu una libera associazione di Stati tedeschi formata dal Congresso di Vienna del 1815.
Vedere Cacciatori delle Alpi e Confederazione germanica
Contea del Tirolo
La contea del Tirolo (in tedesco Grafschaft Tirol), poi contea principesca del Tirolo dal 1504, è stata un'entità territoriale indipendente nell'ambito del Sacro Romano Impero.
Vedere Cacciatori delle Alpi e Contea del Tirolo
Corpo franco
Il corpo franco è un corpo militare composto in massima parte da militari in congedo che riprendono volontariamente le armi arruolandosi in unità paramilitari.
Vedere Cacciatori delle Alpi e Corpo franco
Corpo Volontari Italiani
Il Corpo Volontari Italiani è stata una grande unità militare pluriarma (fanteria, artiglieria, genio, marina, sanità, reali carabinieri, guardia mobile, servizio telegrafico e giustizia militare) del Regio esercito italiano composta da 43.543 uomini, quasi interamente da volontari compresi alcune centinaia di stranieri, e posta al comando del generale Giuseppe Garibaldi che operò nel corso della terza guerra di indipendenza del 1866 sul fronte del Trentino contro l'impero austriaco.
Vedere Cacciatori delle Alpi e Corpo Volontari Italiani
Cristiano Lobbia
Durante la sua carriera militare raggiunse i gradi di Colonnello del Regio Esercito, comandante dei Cacciatori delle Alpi, alto ufficiale durante la spedizione dei Mille, Generale del Genio, sottocapo di Stato Maggiore poi Capo di Stato Maggiore, Vicecomandante del corpo dei Bersaglieri e Ministro della Guerra.
Vedere Cacciatori delle Alpi e Cristiano Lobbia
Cuneo
Cuneo (IPA) (Coni in piemontese; IPA) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia del Piemonte. La città è sorta presso la confluenza dei corsi d'acqua Stura e Gesso, su un "cùneo" la cui caratteristica conformazione ne ha ispirato il nome.
Vedere Cacciatori delle Alpi e Cuneo
Diano Marina
Diano Marina (A Maina de Dian o Dian in ligure) è un comune italiano di 5.545 abitanti della provincia di Imperia in Liguria.
Vedere Cacciatori delle Alpi e Diano Marina
Dieci giornate di Brescia
Le Dieci giornate di Brescia furono un movimento di rivolta della cittadinanza bresciana contro l'oppressione austriaca, che ebbe luogo dal 23 marzo (il giorno della sconfitta piemontese a Novara) al 1º aprile 1849.
Vedere Cacciatori delle Alpi e Dieci giornate di Brescia
Diocesi di Como
La diocesi di Como (in latino: Dioecesis Comensis o Novocomensis) è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea dell'arcidiocesi di Milano appartenente alla regione ecclesiastica Lombardia.
Vedere Cacciatori delle Alpi e Diocesi di Como
Eduard Clam-Gallas
Eduard Clam-Gallas, figlio primogenito del conte Christian Christoph Clam-Gallas, entrò nell'esercito austriaco nel febbraio del 1823 col grado di sottotenente in un reggimento di ussari.
Vedere Cacciatori delle Alpi e Eduard Clam-Gallas
Emilio Visconti Venosta
Figlio di Francesco (1797-1846) e Paola Borgazzi (m. 1864), e fratello maggiore del patriota Giovanni Visconti Venosta, Emilio studiò al Liceo classico Giuseppe Parini a Milano e successivamente frequentò la facoltà di giurisprudenza a Pavia, poi intraprese la politica prima con i repubblicani e poi con i cavouriani.
Vedere Cacciatori delle Alpi e Emilio Visconti Venosta
Enrico Cialdini
La sua figura è stata, a partire dai primi anni del XXI secolo, al centro di progressive critiche per i suoi duri metodi nelle fasi centrali della lotta al brigantaggio nel Mezzogiorno d'Italia, risultando uno dei protagonisti più controversi del Risorgimento italiano.
Vedere Cacciatori delle Alpi e Enrico Cialdini
Enrico Cosenz
Fu allievo nel Real Collegio Militare della Nunziatella di Napoli nel corso 1832 - 1840. Nominato alfiere nell'artiglieria dell'Esercito del Regno delle Due Sicilie, fu successivamente promosso primo tenente nel 1844.
Vedere Cacciatori delle Alpi e Enrico Cosenz
Esercito imperiale austriaco (1806-1867)
L'esercito imperiale (in lingua tedesca: Kaiserliche Armee) fu il complesso delle forze armate terrestri dell'Impero austriaco (1806-1867). Questo organismo militare venne ampliato nel 1867 con la costituzione della duplice monarchia che portò ad una formale indipendenza del Regno d'Ungheria sotto la sovranità dell'imperatore Francesco Giuseppe d'Austria ed alla formazione di un esercito nazionale.
Vedere Cacciatori delle Alpi e Esercito imperiale austriaco (1806-1867)
Fanteria leggera
Fanteria leggera è la denominazione, per lo più tradizionale, invalsa per designare soldati incaricati di creare uno schermo avanzato al grosso della formazione di fanteria, disturbando e ritardando l'avanzata nemica.
Vedere Cacciatori delle Alpi e Fanteria leggera
Ferenc Gyulay
Comandò l'esercito dell'Impero austriaco durante la Seconda guerra d'indipendenza italiana, ma venne battuto dall'esercito franco-piemontese nella battaglia di Magenta, fatto che lo costrinse a ritirarsi permettendo al generale Mac Mahon di fare il suo ingresso a Milano, occupando la capitale del Regno Lombardo-Veneto e dando il via al processo di unificazione nazionale.
Vedere Cacciatori delle Alpi e Ferenc Gyulay
Fortezze del Quadrilatero
Il Quadrilatero fu, tra il 1815 e il 1866, un sistema difensivo costruito dall'Impero austriaco nel Lombardo-Veneto, che si dispiegava su un quadrilatero i cui vertici erano le fortezze di Peschiera del Garda, Mantova, Legnago e Verona, comprese fra il Mincio, il Po, l'Adige e dal 1850 circa la ferrovia Milano-Venezia, tramite la quale erano garantiti i rifornimenti.
Vedere Cacciatori delle Alpi e Fortezze del Quadrilatero
Francia
La Francia (in francese: France), ufficialmente Repubblica francese (in francese: République française), è uno Stato situato nell'Europa occidentale, ma che possiede ugualmente territori disseminati su più oceani e altri continenti.
Vedere Cacciatori delle Alpi e Francia
Fratelli Cairoli
I fratelli Cairoli sono stati dei patrioti italiani, di Gropello Cairoli (PV), figure di spicco del Risorgimento. Erano figli di Carlo Cairoli (1776-1849), erede di agiati proprietari terrieri lomellini, medico, professore di chirurgia all'Università di Pavia e podestà di Pavia nel corso del Governo Provvisorio del 1848, e di sua moglie Adelaide Bono (1806-1871), figlia di un prefetto di Milano sotto Napoleone, poi conte dell'Impero.
Vedere Cacciatori delle Alpi e Fratelli Cairoli
Gabriele Camozzi
Appartenente alla famiglia Camozzi De’ Gherardi, una delle più influenti della nobiltà locale, fu iniziato agli studi nei migliori collegi lombardi.
Vedere Cacciatori delle Alpi e Gabriele Camozzi
Giacomo Medici
La sua è la figura di uno dei più valenti e costanti ufficiali di Giuseppe Garibaldi e in seguito vittorioso generale dell'Esercito Regio nella Terza guerra di indipendenza, nominato successivamente prefetto in Sicilia, e senatore del Regno d'Italia.
Vedere Cacciatori delle Alpi e Giacomo Medici
Giro di Lombardia
Il Giro di Lombardia (ufficialmente Il Lombardia, conosciuta anche come La classica delle foglie morte) è una corsa in linea maschile del ciclismo su strada professionistico (dal 2009 fa parte dell'UCI World Tour), che si svolge in Lombardia, ogni anno, nel mese di ottobre.
Vedere Cacciatori delle Alpi e Giro di Lombardia
Giudicarie
Il nome Giudicarie è utilizzato per definire una zona del Trentino occidentale che comprende l'alto corso del Sarca immissario del lago di Garda, dalla sorgente nell'alta Val Rendena fino alla forra del Limarò (m 270) e del Chiese fino al suo sbocco nel lago d'Idro (m 368).
Vedere Cacciatori delle Alpi e Giudicarie
Giuseppe Garibaldi
Figura rilevante del Risorgimento, fu uno dei personaggi storici più celebrati della sua epoca. È noto anche con l'appellativo di «eroe dei due mondi» per le imprese militari compiute sia in Europa, sia in America meridionale.
Vedere Cacciatori delle Alpi e Giuseppe Garibaldi
Giuseppe Guerzoni
Fu allievo al liceo di Mantova di don Ferdinando Bosio, patriota, che gli inculcò gli ideali risorgimentali. Nel 1849 fuggì di casa per partecipare alla difesa di Brescia, assediata dagli austriaci.
Vedere Cacciatori delle Alpi e Giuseppe Guerzoni
Giuseppe Marzorati
Figlio di Francesco e Angela Morandi, nacque a Milano il 22 novembre 1812. Entrato in seminario, perseguì la carriera ecclesiastica, dedicandosi, fra l'altro, alla traduzione di svariate opere religiose dal francese e dal tedesco.
Vedere Cacciatori delle Alpi e Giuseppe Marzorati
Giuseppina Raimondi
Fu battezzata nella chiesa succursale di Socco e non nella plebana di Fino Mornasco, come a celare l'evento, e registrata come "figlia di ignoti".
Vedere Cacciatori delle Alpi e Giuseppina Raimondi
Guardia nazionale italiana
La guardia nazionale italiana fu un corpo militare del Regno d'Italia, inquadrato nel Regio Esercito. Creato subito dopo l'unità d'Italia, venne concepito principalmente per contrastare e reprimere il brigantaggio postunitario italiano e fu utilizzato, anche durante la terza guerra d’Indipendenza italiana e dopo un tentativo di riorganizzazione nel 1875 venne sciolto definitivamente nel 1876.
Vedere Cacciatori delle Alpi e Guardia nazionale italiana
Invasione del Trentino (Garibaldi - 1866)
Linvasione del Trentino del 1866 fu una campagna della terza guerra d'indipendenza italiana che consistette nel riuscito tentativo, da parte di Giuseppe Garibaldi e dei suoi volontari, di forzare le difese austriache in Tirolo e di aprirsi la strada verso Trento.
Vedere Cacciatori delle Alpi e Invasione del Trentino (Garibaldi - 1866)
Ippolito Nievo
Seguace delle idee di Giuseppe Mazzini, svolse un'intensa attività patriottica partecipando anche alla spedizione dei Mille e rimanendo in seguito in Sicilia con compiti amministrativi.
Vedere Cacciatori delle Alpi e Ippolito Nievo
Karl von Urban
Dopo aver iniziato la propria carriera nel corpo dei cadetti, entrò nell'esercito austriaco e venne nominato ufficiale nel 1848.
Vedere Cacciatori delle Alpi e Karl von Urban
Lago di Garda
Il lago di Garda o Benaco (oppure secondo la dizione locale) è il maggiore lago italiano, con una superficie di circa 370 km². Cerniera fra tre regioni, Lombardia (provincia di Brescia), Veneto (provincia di Verona) e Trentino-Alto Adige (Provincia autonoma di Trento), è posto in parallelo all'Adige, da cui è diviso dal massiccio del monte Baldo.
Vedere Cacciatori delle Alpi e Lago di Garda
Laveno-Mombello
Laveno-Mombello (Lavén Mumbèl in dialetto varesotto) è un comune italiano di abitanti della provincia di Varese in Lombardia. Il comune, situato sulle rive del Lago Maggiore, nacque nel 1927 dalla fusione dei comuni di Laveno, Mombello sul Lago Maggiore e Cerro sul Lago Maggiore.
Vedere Cacciatori delle Alpi e Laveno-Mombello
Lecco
Lecco (AFI:, pronuncia locale,, Lècch in dialetto lecchese) è un comune italiano di abitanti sulla riva del Lago di Como, capoluogo della provincia omonima in Lombardia.
Vedere Cacciatori delle Alpi e Lecco
Locarno
Locarno (in dialetto ticinese Locarno) è un comune svizzero di 16 655 abitanti, capoluogo del distretto omonimo e polo regionale, sulla sponda settentrionale del lago Maggiore, a cavallo tra le Prealpi Luganesi e le Alpi Lepontine.
Vedere Cacciatori delle Alpi e Locarno
Lombardia
La Lombardia (Lombardìa, Lumbardìa o Lumbardéa in lombardo) è una regione italiana a statuto ordinario di abitanti dell'Italia nord-occidentale, prefigurata nel 1948 e istituita nel 1970.
Vedere Cacciatori delle Alpi e Lombardia
Lugano
Lugano (in dialetto ticinese e comasco Lügán; in tedesco Lauis o Lowertz; in romancio Ligiaun) è un comune svizzero di abitanti del Canton Ticino.
Vedere Cacciatori delle Alpi e Lugano
Luigi Bianchis di Pomaretto
Nacque a Pinerolo il 27 maggio 1806, figlio di Giovanni Luigi (1760-1836). Nel 1817 iniziò a frequentare la Regia Accademia Militare di Torino, da cui uscì nel 1826 con il grado di sottotenente di fanteria in forza alla Brigata Aosta.
Vedere Cacciatori delle Alpi e Luigi Bianchis di Pomaretto
Lura (torrente)
Il Lura (la Lüra in lingua lombarda) è un torrente della Lombardia che nasce presso il confine italo-svizzero, nel comune di Uggiate con Ronago, a un'altitudine di circa 400 m. Il Lura ha una lunghezza totale di 46,2 km e un bacino idrografico di 120 km², ed è oggi il maggior affluente del fiume Olona.
Vedere Cacciatori delle Alpi e Lura (torrente)
Magadino
Magadino è una frazione di 1 642 abitanti del comune svizzero di Gambarogno, nel Canton Ticino (distretto di Locarno).
Vedere Cacciatori delle Alpi e Magadino
Malnate
Malnate (AFI:; Malnàa - - in dialetto varesotto) è un comune italiano di abitanti della provincia di Varese, in Lombardia. Dista 8 chilometri dal capoluogo ed è il 9º comune della provincia per numero di abitanti.
Vedere Cacciatori delle Alpi e Malnate
Mantova
Mantova (Mantua in latino e Màntua in dialetto mantovano) è un comune italiano di abitanti capoluogo dell'omonima provincia in Lombardia.
Vedere Cacciatori delle Alpi e Mantova
Mincio
Il Mincio (Menzo in veneto, Mens in lombardo) è un fiume dell'Italia settentrionale, unico emissario del lago di Garda e ultimo affluente di sinistra del Po.
Vedere Cacciatori delle Alpi e Mincio
Montano Lucino
Montano Lucino (Muntàn e Lüscìn in dialetto comasco, AFI: e) è un comune italiano di abitanti della provincia di Como in Lombardia.
Vedere Cacciatori delle Alpi e Montano Lucino
Monza
Monza (AFI:; Monscia in dialetto monzese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia di Monza e della Brianza in Lombardia e centro di una delle aree più produttive d'Europa.
Vedere Cacciatori delle Alpi e Monza
Napoleone III di Francia
Detto anche Napoleone il piccolo (soprannome datogli da Victor Hugo), sposò la contessa di Teba María Eugenia de Guzmán Montijo, una Grande di Spagna, dalla quale ebbe Napoleone Eugenio Luigi, mentre altri cinque figli furono illegittimi e avuti da donne diverse.
Vedere Cacciatori delle Alpi e Napoleone III di Francia
Nicola Ardoino
Nel 1833 da ufficiale della Brigata Pinerolo, fu condannato a morte in contumacia dal governo di Carlo Alberto per la sua partecipazione all'insurrezione mazziniana.
Vedere Cacciatori delle Alpi e Nicola Ardoino
Olgiate Comasco
Olgiate Comasco (Ulgiaa in dialetto comascoPer il dialetto comasco, si utilizza l'ortografia ticinese, introdotta a partire dal 1969 dall'associazione culturale Famiglia Comasca nei vocabolari, nei documenti e nella produzione letteraria., AFI) è un comune italiano di abitanti della provincia di Como in Lombardia.
Vedere Cacciatori delle Alpi e Olgiate Comasco
Parè (Colverde)
Parè (Paree in dialetto comascoPer il dialetto comasco, si utilizza l'ortografia ticinese, introdotta a partire dal 1969 dall'associazione culturale Famiglia Comasca nei vocabolari, nei documenti e nella produzione letteraria., AFI), è un centro abitato della Lombardia, sede del comune sparso di Colverde, di cui costituisce un municipio.
Vedere Cacciatori delle Alpi e Parè (Colverde)
Passo del Tonale
Il passo del Tonale (Pas del Tonàl in dialetto solandro, Pas del Tunàl in dialetto camuno) è un valico alpino delle Alpi Retiche meridionali che separa le Alpi dell'Ortles a nord dalle Alpi dell'Adamello e della Presanella a sud, mettendo in comunicazione la val di Sole ad est (Vermiglio) con l'Alta Valle Camonica (Ponte di Legno) ad ovest.
Vedere Cacciatori delle Alpi e Passo del Tonale
Passo dello Stelvio
Il Passo dello Stelvio (Stilfser Joch in tedesco) è un valico alpino delle Alpi Retiche, nonché il più alto valico automobilistico d'Italia, davanti al colle dell'Agnello,Con una strada asfaltata carrozzabile che raggiunge i 2.748 metri s.l.m. e il secondo d'EuropaIntendendo per valico un passo montano raggiunto da una strada carrozzabile asfaltata aperta al traffico privato che unisca i due versanti del passo stesso e che quindi non sia «a fondo cieco».
Vedere Cacciatori delle Alpi e Passo dello Stelvio
Pietro Pedranzini
Bormiese, figlio di contadini, Pedranzini ebbe cinque sorelle maggiori e due fratelli minori.
Vedere Cacciatori delle Alpi e Pietro Pedranzini
Prima guerra d'indipendenza italiana
La prima guerra d'indipendenza italiana è un episodio del Risorgimento. Fu combattuta dal Regno di Sardegna e da volontari italiani contro l'Impero austriaco e altre nazioni conservatrici dal 23 marzo 1848 al 22 agosto 1849 nella penisola italiana.
Vedere Cacciatori delle Alpi e Prima guerra d'indipendenza italiana
Regia Armata Sarda
La Regia Armata Sarda (o anche Armata Sarda, Reale esercito Sardo-Piemontese, Esercito Sabaudo o semplicemente Esercito Piemontese) fu l'esercito di terra del Ducato di Savoia prima e del Regno di Sardegna poi, attivo dal XVI-XVII secolo sino al 4 maggio 1861, data nella quale divenne nota col nome di Regio Esercito Italiano.
Vedere Cacciatori delle Alpi e Regia Armata Sarda
Regio Esercito
Il Regio Esercito fu l'esercito del Regno d'Italia dal 4 maggio 1861 al 18 giugno 1946. Nato dall'Armata Sarda dopo la proclamazione del Regno d'Italia, è stato impiegato in tutte le vicende belliche del Regno, inclusa la terza guerra d'indipendenza, il colonialismo e soprattutto la prima e la seconda guerra mondiale.
Vedere Cacciatori delle Alpi e Regio Esercito
Regno di Sardegna
Il Regno di Sardegna fu un'entità statuale dell'Europa meridionale che esistette tra il 1297 e il 1861, quando cambiò formalmente denominazione in Regno d'Italia.
Vedere Cacciatori delle Alpi e Regno di Sardegna
Regno Lombardo-Veneto
Il Regno Lombardo-Veneto (oppure Lombardisch–Venetianisches Königreich) fu uno Stato dipendente dall'Impero austriaco, esistito dal 1815 al 1866.
Vedere Cacciatori delle Alpi e Regno Lombardo-Veneto
Repubblica Romana (1849)
La Repubblica Romana del 1849, nota anche con il nome Seconda Repubblica Romana (essendo stata la "prima" quella di epoca napoleonica, escludendo l'antica Roma da tale enumerazione), fu uno Stato repubblicano sorto in Italia durante il Risorgimento a seguito di una rivolta interna che nei territori dello Stato Pontificio ebbe come esito la fuga di papa Pio IX a Gaeta.
Vedere Cacciatori delle Alpi e Repubblica Romana (1849)
Rezzato
Rezzato (Rezat in dialetto bresciano) è un comune di abitanti della provincia di Brescia in Lombardia. Posto immediatamente ad est della città di Brescia nell'area tra il capoluogo e il lago di Garda, è il più popoloso dell'est bresciano e il terzo comune dell'hinterland per numero di abitanti dopo Gussago e Concesio.
Vedere Cacciatori delle Alpi e Rezzato
Riva del Garda
Riva del Garda (già Riva, Ripa in latino, Rìva in dialetto locale) è un comune italiano di abitanti della provincia autonoma di Trento che fa parte della Comunità Alto Garda e Ledro.
Vedere Cacciatori delle Alpi e Riva del Garda
San Fermo della Battaglia
San Fermo della Battaglia (fino al 1911 Vergosa; San Fermu in dialetto comascoPer il dialetto comasco, si utilizza l'ortografia ticinese, introdotta a partire dal 1969 dall'associazione culturale Famiglia Comasca nei vocabolari, nei documenti e nella produzione letteraria., AFI) è un comune italiano di abitanti della provincia di Como in Lombardia.
Vedere Cacciatori delle Alpi e San Fermo della Battaglia
Savigliano
Savigliano (Savian o Savijan in piemontese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Cuneo, in Piemonte.
Vedere Cacciatori delle Alpi e Savigliano
Seconda guerra d'indipendenza italiana
La seconda guerra d'indipendenza italiana è un episodio del Risorgimento. Fu combattuta dalla Francia e dal Regno di Sardegna contro l'Austria dal 27 aprile al 12 luglio 1859.
Vedere Cacciatori delle Alpi e Seconda guerra d'indipendenza italiana
Sesto Calende
Sesto Calende (Sèst in dialetto varesotto) è un comune italiano di abitanti della provincia di Varese in Lombardia situato nella zona dell'Alto Milanese.
Vedere Cacciatori delle Alpi e Sesto Calende
Società di Tiro Nazionale
La Società di Tiro Nazionale (anche conosciuta come Società dei Carabinieri Genovesi), fondata a Genova nel 1852, fu uno dei principali centri organizzativi del movimento mazziniano in Italia.
Vedere Cacciatori delle Alpi e Società di Tiro Nazionale
Solbiate
Solbiate (Sulbiaa in dialetto comasco, AFI) è la sede del comune di Solbiate con Cagno in provincia di Como in Lombardia.
Vedere Cacciatori delle Alpi e Solbiate
Spallone
Spallone, o corriere, è il termine usato per definire quei contrabbandieri dediti ad esportare denaro e merci oltre frontiera, tipicamente tramite trasporto a spalla o nel proprio abbigliamento.
Vedere Cacciatori delle Alpi e Spallone
Spedizione dei Mille
La spedizione dei Mille fu uno degli episodi cruciali del Risorgimento. Avvenne dal 1860 al 1861 quando un migliaio di volontari, al comando di Giuseppe Garibaldi, partì nella notte tra il 5 e il 6 maggio da Quarto (nei pressi di Genova, nel territorio del Regno di Sardegna) alla volta della Sicilia, che faceva parte del Regno delle Due Sicilie.
Vedere Cacciatori delle Alpi e Spedizione dei Mille
Stazione di Torino Porta Susa (1856)
La stazione di Torino Porta Susa del 1856 è un'ex stazione ferroviaria per passeggeri che nacque per via della linea ferroviaria Torino-Novara-Milano, la seconda della città per numero di passeggeri dopo Torino Porta Nuova e seconda per data di costruzione dopo la stazione di Torino Dora, oltre a essere stata anche un importante scalo merci per la città.
Vedere Cacciatori delle Alpi e Stazione di Torino Porta Susa (1856)
Terza guerra d'indipendenza italiana
La terza guerra d'indipendenza italiana è un episodio del Risorgimento. Fu combattuta dal Regno d'Italia contro l'Impero austriaco dal 20 giugno 1866 al 12 agosto 1866.
Vedere Cacciatori delle Alpi e Terza guerra d'indipendenza italiana
Turbigo
Turbigo (Torbigh in dialetto milanese, AFI) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Milano situato lungo il Naviglio Grande, in Lombardia.
Vedere Cacciatori delle Alpi e Turbigo
Uggiate-Trevano
Uggiate-Trevano (AFI:; Ügiaa e Trevan in dialetto comascoPer il dialetto comasco, si utilizza l'ortografia ticinese, introdotta a partire dal 1969 dall'associazione culturale Famiglia Comasca nei vocabolari, nei documenti e nella produzione letteraria., AFI: e) è stato un comune italiano di abitanti della provincia di Como in Lombardia.
Vedere Cacciatori delle Alpi e Uggiate-Trevano
Val Camonica
La Val Camonica (anche Valcamonica o Valle Camonica e, nei dialetti camuni, Al Camònega o Camùnia, dall'etnonimo in lingua latina con cui gli scrittori classici definivano anticamente la popolazione che ivi abitava: i Camuni) è una vallata della Lombardia orientale, in provincia di Bergamo e Brescia, una delle più estese delle Alpi Centrali (Alpi e Prealpi Bergamasche), lunga quasi, con una superficie di e una popolazione di abitanti; dal lato meridionale inizia in corrispondenza della Corna Trentapassi, sul lago d'Iseo, mentre il limite settentrionale è scandito in tre diverse direzioni da altrettanti valichi montani: Passo del Tonale, a s.l.m., Passo dell'Aprica e Passo del Gavia, con quest'ultimo a rappresentare il punto più a nord della valle.
Vedere Cacciatori delle Alpi e Val Camonica
Valenza (Italia)
Valenza (Valénsa in piemontese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Alessandria, in Piemonte, situato sulla destra del Po, a ridosso delle estreme propaggini collinari del Monferrato, sul confine con la Lomellina e la provincia di Pavia.
Vedere Cacciatori delle Alpi e Valenza (Italia)
Valtellina
La Valtellina (Valtelina o Valtolina in lombardo, Vuclina in romancio, Veltlin in tedesco) è una regione geografica alpina, corrispondente al bacino idrico del fiume Adda a monte del lago di Como, nella regione Lombardia.
Vedere Cacciatori delle Alpi e Valtellina
Varese
Varese (AFI: o,; Vares in dialetto varesotto, AFI) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Lombardia. Il caratteristico appellativo di città giardino deriva dai numerosi parchi e giardini che si trovano nell'ambito del comune, in gran parte pertinenze di ville ivi edificate tra il XVIII secolo e l'inizio del XX secolo, prima da famiglie di nobili e più recentemente da industriali e rappresentanti dell'alta borghesia, originari soprattutto di Milano.
Vedere Cacciatori delle Alpi e Varese
Villa Guardia
Villa Guardia (Vila Guardia in dialetto comascoPer il dialetto comasco, si utilizza l'ortografia ticinese, introdotta a partire dal 1969 dall'associazione culturale Famiglia Comasca nei vocabolari, nei documenti e nella produzione letteraria., AFI) è un comune italiano di abitanti della provincia di Como in Lombardia.
Vedere Cacciatori delle Alpi e Villa Guardia
Vittorio Emanuele II di Savoia
Dal 1849 al 1861 fu inoltre duca di Savoia, principe di Piemonte e duca di Genova. È ricordato anche con l'appellativo di Re galantuomo, perché dopo la sua ascesa al trono non ritirò lo Statuto Albertino promulgato da suo padre Carlo Alberto.
Vedere Cacciatori delle Alpi e Vittorio Emanuele II di Savoia
52º Reggimento fanteria "Alpi"
Il 52º Reggimento fanteria "Alpi" è stata un'unità militare del Regio Esercito Italiano e, successivamente dell'Esercito Italiano con la denominazione di 52º Reggimento fanteria d'arresto "Alpi" e poi di 52º Battaglione fanteria d'arresto "Alpi".
Vedere Cacciatori delle Alpi e 52º Reggimento fanteria "Alpi"
Vedi anche
Giuseppe Garibaldi
- Andrea Aguyar
- Battaglia di Digione
- Battaglia di San Fermo
- Battaglione Garibaldi
- Biscotti Garibaldi
- Brigata bersaglieri "Garibaldi"
- Brigate Garibaldi
- Cacciatori delle Alpi
- Camicie rosse
- Capanno Garibaldi
- Caprera
- Cintura vulcanica Garibaldi
- Dittatura di Garibaldi
- Garibaldi (Brasile)
- Garibaldi-Meucci Museum
- Giornata dell'Aspromonte
- Giuseppe Garibaldi
- Giuseppe Garibaldi (C 551)
- Hypsypops rubicundus
- Invasione del Trentino (Garibaldi - 1866)
- Lago Garibaldi
- Legione Garibaldina
- Legione del Matese
- Monte Garibaldi
- Museo storico Giuseppe Garibaldi
- Parco provinciale Garibaldi
- Referendum sul capo di Stato greco del 1862
- Spedizione dei Mille
- Teatro Garibaldi (Piazza Armerina)
- Trofeo Giuseppe Garibaldi
Unità militari italiane
- Alpini
- Bersaglieri
- Cacciatori d'Africa
- Cacciatori delle Alpi
- Camicie rosse
- Comando delle operazioni spaziali
- Comando per le operazioni in rete
- Esercito meridionale
- Legione del Matese
- Marina del Regno di Sardegna
- Regi corpi truppe coloniali
- Regio corpo truppe coloniali della Somalia italiana
- Savari
Conosciuto come Cacciatore delle Alpi, Cacciatori della Stura, Corpo dei cacciatori delle Alpi.