Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Serie A1 2002-2003 (pallamano maschile)

Indice Serie A1 2002-2003 (pallamano maschile)

La Serie A1 2002-2003 è stata la 34ª edizione del massimo campionato nazionale italiano di pallamano maschile.

43 relazioni: Ascoli Piceno, Bologna, Bologna United Handball, Bressanone, Conversano, Coppa Italia 2002-2003 (pallamano maschile), Federazione Italiana Giuoco Handball, Gaeta, Girone all'italiana, Handball Club Conversano, Imola, Italia, Jchnusa Pallamano Sassari, Merano, Modena, Mordano, PalaSavena, Pallamano Ascoli, Pallamano Prato, Pallamano Secchia Rubiera, Pallamano Trieste, Prato, Provincia autonoma di Bolzano, Provincia di Bari, Provincia di Bologna, Provincia di Latina, Provincia di Reggio nell'Emilia, Romagna Handball, Rovigo, Rubiera, Sassari, Serie A - 1ª Divisione Nazionale, Serie A1 2001-2002 (pallamano maschile), Serie A1 2003-2004 (pallamano maschile), Serie A2 2001-2002 (pallamano maschile), Serie A2 2002-2003 (pallamano maschile), Serie C 2002-2003 (pallamano maschile), Sport Club Meran Handball, Sporting Club Gaeta, SSV Brixen Handball, Trieste, 2002, 2003.

Ascoli Piceno

Ascoli Piceno (Asculum Picenum in latino; Ašculë in dialetto ascolano) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia nelle Marche.

Nuovo!!: Serie A1 2002-2003 (pallamano maschile) e Ascoli Piceno · Mostra di più »

Bologna

Bologna (pronuncia:; Bulåggna in dialetto bolognese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana, a sua volta capoluogo della regione Emilia-Romagna.

Nuovo!!: Serie A1 2002-2003 (pallamano maschile) e Bologna · Mostra di più »

Bologna United Handball

Il Bologna United Handball è la principale società di pallamano della città di Bologna; è stata fondata nel 1999 dalla fusione del Handball Club Bologna 1969 e del SEF Gymmanasium Bologna.

Nuovo!!: Serie A1 2002-2003 (pallamano maschile) e Bologna United Handball · Mostra di più »

Bressanone

Bressanone (AFI:; Brixen in tedesco,; Persenon,, o Porsenù in ladino) è un comune italiano di abitanti, il terzo per popolazione della provincia autonoma di Bolzano in Trentino-Alto Adige.

Nuovo!!: Serie A1 2002-2003 (pallamano maschile) e Bressanone · Mostra di più »

Conversano

Conversano (Cunverséne in dialetto locale, Norba apula in latino) è un comune italiano di 26.131 abitanti della città metropolitana di Bari, in Puglia.

Nuovo!!: Serie A1 2002-2003 (pallamano maschile) e Conversano · Mostra di più »

Coppa Italia 2002-2003 (pallamano maschile)

La Coppa Italia di pallamano 2002-2003 è stata la 18ª edizione del torneo annuale organizzato dalla Federazione Italiana Gioco Handball.

Nuovo!!: Serie A1 2002-2003 (pallamano maschile) e Coppa Italia 2002-2003 (pallamano maschile) · Mostra di più »

Federazione Italiana Giuoco Handball

La Federazione Italiana Giuoco Handball (FIGH) si occupa della promozione della Pallamano (Handball) in Italia.

Nuovo!!: Serie A1 2002-2003 (pallamano maschile) e Federazione Italiana Giuoco Handball · Mostra di più »

Gaeta

Gaeta è un comune italiano di abitanti della provincia di Latina nel Lazio meridionale.

Nuovo!!: Serie A1 2002-2003 (pallamano maschile) e Gaeta · Mostra di più »

Girone all'italiana

Il girone all'italiana è una particolare formula delle competizioni con più di due partecipanti, che prevede lo svolgimento di incontri diretti tra tutti i partecipanti in tutti gli abbinamenti possibili.

Nuovo!!: Serie A1 2002-2003 (pallamano maschile) e Girone all'italiana · Mostra di più »

Handball Club Conversano

La Pallamano Conversano è una società italiana di pallamano di Conversano (BA).

Nuovo!!: Serie A1 2002-2003 (pallamano maschile) e Handball Club Conversano · Mostra di più »

Imola

Imola (Jômla in romagnolo, Forum Cornelii in latino) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Bologna in Emilia-Romagna.

Nuovo!!: Serie A1 2002-2003 (pallamano maschile) e Imola · Mostra di più »

Italia

L'Italia, ufficialmente Repubblica Italiana, è una repubblica parlamentare situata nell'Europa meridionale, con una popolazione di 60,5 milioni di abitanti e Roma come capitale.

Nuovo!!: Serie A1 2002-2003 (pallamano maschile) e Italia · Mostra di più »

Jchnusa Pallamano Sassari

La Jchnusa pallamano Sassari è una società di pallamano maschile di Sassari, che partecipa al campionato di serie A1.

Nuovo!!: Serie A1 2002-2003 (pallamano maschile) e Jchnusa Pallamano Sassari · Mostra di più »

Merano

Merano (IPA:, Meran in tedesco, Maran in ladino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della comunità comprensoriale del Burgraviato, nella provincia autonoma di Bolzano, in Trentino-Alto Adige.

Nuovo!!: Serie A1 2002-2003 (pallamano maschile) e Merano · Mostra di più »

Modena

Modena (Mòdna in dialetto modenese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Emilia-Romagna.

Nuovo!!: Serie A1 2002-2003 (pallamano maschile) e Modena · Mostra di più »

Mordano

Mordano (Murdè(n) in romagnolo) è un comune italiano di 4.693 abitanti della città metropolitana di Bologna, in Emilia-Romagna, composto da due paesi: Mordano (3.400 abitanti) e Bubano (Bubè(n) in romagnolo), con 1.300 abitanti.

Nuovo!!: Serie A1 2002-2003 (pallamano maschile) e Mordano · Mostra di più »

PalaSavena

Il PalaSavena è un'arena coperta di San Lazzaro di Savena.

Nuovo!!: Serie A1 2002-2003 (pallamano maschile) e PalaSavena · Mostra di più »

Pallamano Ascoli

L'Associazione Sportiva Dilettantistica Pallamano Ascoli è una squadra di pallamano della città di Ascoli Piceno.

Nuovo!!: Serie A1 2002-2003 (pallamano maschile) e Pallamano Ascoli · Mostra di più »

Pallamano Prato

La Pallamano Prato è una società di pallamano maschile di Prato che milita nel campionato di Serie B, con squadre giovanili Under 18/20, Under 16 e Under 14.

Nuovo!!: Serie A1 2002-2003 (pallamano maschile) e Pallamano Prato · Mostra di più »

Pallamano Secchia Rubiera

La Pallamano Secchia Rubiera è una Associazione Sportiva Dilettantistica italiana di pallamano maschile nata nel luglio del 2011 per proseguire la tradizione sportiva rubierese in questa disciplina.

Nuovo!!: Serie A1 2002-2003 (pallamano maschile) e Pallamano Secchia Rubiera · Mostra di più »

Pallamano Trieste

La Pallamano Principe Trieste è la principale società di pallamano della città di Trieste e fu fondata nel novembre del 1970 con la denominazione U.S. ACLI Pallamano Trieste dal professor Giuseppe Lo Duca. Militante attualmente in Serie A - 1ª Divisione Nazionale (la prima serie nazionale), ha vinto 17 campionati nazionali (il più recente nel 2002), 6 Coppe Italia e 1 Handball Trophy, che ne fanno il club più titolato della pallamano italiana. Disputa le proprie gare interne al Palasport di Chiarbola - Via Visinada 1 a Trieste.

Nuovo!!: Serie A1 2002-2003 (pallamano maschile) e Pallamano Trieste · Mostra di più »

Prato

Prato è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Toscana.

Nuovo!!: Serie A1 2002-2003 (pallamano maschile) e Prato · Mostra di più »

Provincia autonoma di Bolzano

Aiuto:Provincia --> La provincia autonoma di Bolzano – Alto Adige (Autonome Provinz Bozen – Südtirol in tedesco; provinzia Autonoma de Balsan/Bulsan – Südtirol in ladino) è la più settentrionale delle province della regione Trentino-Alto Adige e d'Italia.

Nuovo!!: Serie A1 2002-2003 (pallamano maschile) e Provincia autonoma di Bolzano · Mostra di più »

Provincia di Bari

Aiuto:Provincia --> La provincia di Bari è stata una provincia italiana della Puglia.

Nuovo!!: Serie A1 2002-2003 (pallamano maschile) e Provincia di Bari · Mostra di più »

Provincia di Bologna

Aiuto:Provincia --> La provincia di Bologna è stata una provincia italiana, la più popolosa dell'Emilia-Romagna.

Nuovo!!: Serie A1 2002-2003 (pallamano maschile) e Provincia di Bologna · Mostra di più »

Provincia di Latina

La provincia di Latina è una provincia italiana del Lazio di abitanti.

Nuovo!!: Serie A1 2002-2003 (pallamano maschile) e Provincia di Latina · Mostra di più »

Provincia di Reggio nell'Emilia

Aiuto:Provincia --> La provincia di Reggio nell'Emilia è una provincia dell'Emilia-Romagna, terza in regione per popolazione - dopo Bologna e Modena - con 532.575 abitanti.

Nuovo!!: Serie A1 2002-2003 (pallamano maschile) e Provincia di Reggio nell'Emilia · Mostra di più »

Romagna Handball

Il Romagna Handball è una società di pallamano di Imola-Mordano nata nel 2001 dalla fusione tra H.C. Imola 1973 e U.S. Mordano 1978.

Nuovo!!: Serie A1 2002-2003 (pallamano maschile) e Romagna Handball · Mostra di più »

Rovigo

Rovigo (Ruig in dialetto transpadano ferrarese), è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia omonima nel Veneto.

Nuovo!!: Serie A1 2002-2003 (pallamano maschile) e Rovigo · Mostra di più »

Rubiera

Rubiera (Rubēra in dialetto reggiano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Reggio Emilia in Emilia-Romagna.

Nuovo!!: Serie A1 2002-2003 (pallamano maschile) e Rubiera · Mostra di più »

Sassari

Sassari (AFI:,, toponimo in italiano e in sassarese, Tàthari in sardo) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Sardegna.

Nuovo!!: Serie A1 2002-2003 (pallamano maschile) e Sassari · Mostra di più »

Serie A - 1ª Divisione Nazionale

Il campionato di Serie A - 1ª Divisione Nazionale maschile è il massimo campionato nazionale italiano di pallamano.

Nuovo!!: Serie A1 2002-2003 (pallamano maschile) e Serie A - 1ª Divisione Nazionale · Mostra di più »

Serie A1 2001-2002 (pallamano maschile)

La Serie A1 2001-2002 è stata la 33ª edizione del massimo campionato nazionale italiano di pallamano maschile.

Nuovo!!: Serie A1 2002-2003 (pallamano maschile) e Serie A1 2001-2002 (pallamano maschile) · Mostra di più »

Serie A1 2003-2004 (pallamano maschile)

La Serie A1 2003-2004 è stata la 35ª edizione del massimo campionato nazionale italiano di pallamano maschile.

Nuovo!!: Serie A1 2002-2003 (pallamano maschile) e Serie A1 2003-2004 (pallamano maschile) · Mostra di più »

Serie A2 2001-2002 (pallamano maschile)

La Serie A2 2001-2002 è stata la 32ª edizione del torneo di secondo livello del campionato italiano di pallamano maschile.

Nuovo!!: Serie A1 2002-2003 (pallamano maschile) e Serie A2 2001-2002 (pallamano maschile) · Mostra di più »

Serie A2 2002-2003 (pallamano maschile)

La Serie A2 2002-2003 è stata la 33ª edizione del torneo di secondo livello del campionato italiano di pallamano maschile.

Nuovo!!: Serie A1 2002-2003 (pallamano maschile) e Serie A2 2002-2003 (pallamano maschile) · Mostra di più »

Serie C 2002-2003 (pallamano maschile)

La Serie C 2002-2003 è stata la 21ª edizione del torneo di quarto, ed ultimo, livello del campionato italiano di pallamano maschile.

Nuovo!!: Serie A1 2002-2003 (pallamano maschile) e Serie C 2002-2003 (pallamano maschile) · Mostra di più »

Sport Club Meran Handball

Lo Sport Club Meran Handball è una squadra di pallamano avente sede nella città di Merano in provincia di Bolzano.

Nuovo!!: Serie A1 2002-2003 (pallamano maschile) e Sport Club Meran Handball · Mostra di più »

Sporting Club Gaeta

Lo Sporting Club Gaeta 1970 è una squadra di pallamano avente sede a Gaeta, fondata nel 1970.

Nuovo!!: Serie A1 2002-2003 (pallamano maschile) e Sporting Club Gaeta · Mostra di più »

SSV Brixen Handball

Il Südtiroler Sportverein Brixen Handball è la sezione di pallamano della omonima società polisportiva avente sede nella città di Bressanone in provincia di Bolzano.

Nuovo!!: Serie A1 2002-2003 (pallamano maschile) e SSV Brixen Handball · Mostra di più »

Trieste

Trieste (AFI:; Trieste in triestino; Trst in sloveno; Triest in tedesco) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Friuli-Venezia Giulia.

Nuovo!!: Serie A1 2002-2003 (pallamano maschile) e Trieste · Mostra di più »

2002

È stato proclamato l'Anno internazionale delle montagne.

Nuovo!!: Serie A1 2002-2003 (pallamano maschile) e 2002 · Mostra di più »

2003

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Serie A1 2002-2003 (pallamano maschile) e 2003 · Mostra di più »

Riorienta qui:

Campionato italiano di pallamano 2002-03.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »