Indice
188 relazioni: Aereo da addestramento, Aereo di linea, Aeroplano, Aeroporto di Trieste-Ronchi dei Legionari, Aerosilurante, Ala Littoria, Alessandro Guidoni, America del Nord, America meridionale, Ammiraglio, Ammiraglio Cagni (sommergibile), Ammiraglio Caracciolo (sommergibile), Ammiraglio Millo (sommergibile), Ammiraglio Saint Bon (sommergibile), Andrea Doria (nave da battaglia 1913), Ansaldo, Argo (sommergibile 1931), Arsenale militare marittimo della Spezia, Augustus (transatlantico 1950), Banca Commerciale Italiana, Battaglia di Punta Stilo, Biplano, Blériot Aéronautique, Brindisi, Cacciatorpediniere, Cadimare, Canale di Sicilia, CANT 10, CANT 12, CANT 13, CANT 18, CANT 21, CANT 22, CANT 23, CANT 25, CANT 26, CANT 35, CANT 36, CANT 37, CANT 38, CANT 6, CANT 7, CANT Z.1007, CANT Z.1010, CANT Z.1011, CANT Z.1012, CANT Z.1015, CANT Z.1018, CANT Z.501, CANT Z.504, ... Espandi índice (138 più) »
- Aziende italiane di costruzioni navali
- Gruppo Fincantieri
Aereo da addestramento
Un aereo da addestramento, detto anche addestratore, è un aereo usato per insegnare le tecniche di volo, di navigazione o, nel caso militare, di uso delle armi agli equipaggi di volo.
Vedere Cantieri Riuniti dell'Adriatico e Aereo da addestramento
Aereo di linea
Un aereo di linea è un aeroplano ad ala fissa esplicitamente progettato per il trasporto di passeggeri ed è di solito utilizzato dalle compagnie aeree, che li acquistano o li usano in affitto.
Vedere Cantieri Riuniti dell'Adriatico e Aereo di linea
Aeroplano
Laeroplano è un aeromobile dotato, nella maggior parte dei casi, di un'unica ala rigida, piana e solitamente fissa. L'aereo, sospinto da uno o più motori, è in grado di decollare e atterrare su piste rigide e volare nell'atmosfera terrestre sotto il controllo di uno o più piloti.
Vedere Cantieri Riuniti dell'Adriatico e Aeroplano
Aeroporto di Trieste-Ronchi dei Legionari
LAeroporto di Trieste è un aeroporto italiano del Friuli-Venezia Giulia (il più grande per il trasporto di persone della regione stessa) sito nel comune di Ronchi dei Legionari, 30 km a nordovest di Trieste, 21 km a sudovest di Gorizia, e a 38 km a sud di Udine, lungo la strada statale 14 della Venezia Giulia.
Vedere Cantieri Riuniti dell'Adriatico e Aeroporto di Trieste-Ronchi dei Legionari
Aerosilurante
Laerosilurante è un particolare aereo da bombardamento che al posto di convenzionali bombe aeree trasporta uno o più siluri.
Vedere Cantieri Riuniti dell'Adriatico e Aerosilurante
Ala Littoria
LAla Littoria S.A. fu la prima compagnia aerea di linea italiana di proprietà statale ed effettuava, come era consuetudine nel periodo, servizi di trasporto passeggeri e servizi postali.
Vedere Cantieri Riuniti dell'Adriatico e Ala Littoria
Alessandro Guidoni
Entrato, nello stesso anno come tenente ingegnere, nel Genio navale della Regia Marina, nel 1905 conseguì una seconda laurea in ingegneria navale e macchine.
Vedere Cantieri Riuniti dell'Adriatico e Alessandro Guidoni
America del Nord
L'America del Nord (anche Nord America, Nordamerica o America settentrionale) è la parte del continente americano posta a nord dell'Istmo di Panama: nella letteratura geografica italiana, dell'Europa occidentale (escluse le Isole britanniche) e dell'America Latina, è considerata un subcontinente, facente parte del continente America, mentre secondo la letteratura geografica di cultura inglese, cinese e russa sarebbe invece un continente a sé stante.
Vedere Cantieri Riuniti dell'Adriatico e America del Nord
America meridionale
LAmerica del Sud o Sud America o Sudamerica o America meridionale è la parte del continente americano che dall'Istmo di Panama si estende verso sud fino a Capo Horn-Capo Froward, comprendendo buona parte dell'America Latina.
Vedere Cantieri Riuniti dell'Adriatico e America meridionale
Ammiraglio
Ammiraglio (dall'arabo amir al-bahr, أمير البحر, signore o principe del mare) è il grado apicale della Marina militare e il titolo (appellativo) cui ci si riferisce in senso formale (trattamento) a una figura delle forze armate che appartiene alla più elevata categoria degli ufficiali di varie marine militari e cioè quella degli ufficiali ammiragli.
Vedere Cantieri Riuniti dell'Adriatico e Ammiraglio
Ammiraglio Cagni (sommergibile)
L'Ammiraglio Cagni è stato un sommergibile della Regia Marina.
Vedere Cantieri Riuniti dell'Adriatico e Ammiraglio Cagni (sommergibile)
Ammiraglio Caracciolo (sommergibile)
L'Ammiraglio Caracciolo è stato un sommergibile della Regia Marina.
Vedere Cantieri Riuniti dell'Adriatico e Ammiraglio Caracciolo (sommergibile)
Ammiraglio Millo (sommergibile)
L’Ammiraglio Millo è stato un sommergibile della Regia Marina.
Vedere Cantieri Riuniti dell'Adriatico e Ammiraglio Millo (sommergibile)
Ammiraglio Saint Bon (sommergibile)
L’Ammiraglio Saint Bon è stato un sommergibile della Regia Marina.
Vedere Cantieri Riuniti dell'Adriatico e Ammiraglio Saint Bon (sommergibile)
Andrea Doria (nave da battaglia 1913)
LAndrea Doria è stata una nave da battaglia della Regia Marina che con la gemella Duilio faceva parte della classe Duilio, nata come derivazione del tipo Conte di Cavour.
Vedere Cantieri Riuniti dell'Adriatico e Andrea Doria (nave da battaglia 1913)
Ansaldo
Ansaldo era una società industriale, sorta a Sampierdarena (oggi quartiere di Genova) nel 1853 con la ragione sociale di Gio. Ansaldo & C. società in accomandita semplice.
Vedere Cantieri Riuniti dell'Adriatico e Ansaldo
Argo (sommergibile 1931)
L’Argo è stato un sommergibile della Regia Marina.
Vedere Cantieri Riuniti dell'Adriatico e Argo (sommergibile 1931)
Arsenale militare marittimo della Spezia
L'Arsenale militare marittimo della Spezia è una struttura manutentiva e base navale della Marina Militare, ubicato nella zona centro-occidentale del golfo della Spezia, nelle immediate adiacenze del centro storico della città della Spezia.
Vedere Cantieri Riuniti dell'Adriatico e Arsenale militare marittimo della Spezia
Augustus (transatlantico 1950)
La motonave Augustus è stata un transatlantico costruito, analogamente alla nave gemella Giulio Cesare, con caratteristiche tecniche moderne in Italia dopo la seconda guerra mondiale.
Vedere Cantieri Riuniti dell'Adriatico e Augustus (transatlantico 1950)
Banca Commerciale Italiana
La Banca Commerciale Italiana (anche BCI o COMIT) fu un istituto bancario italiano, tra i maggiori del Paese. Nata nel 1894 a Milano, fu dichiarata banca d'interesse nazionale nel 1934 e passò nell'orbita societaria dell'IRI.
Vedere Cantieri Riuniti dell'Adriatico e Banca Commerciale Italiana
Battaglia di Punta Stilo
La battaglia di punta Stilo del 9 luglio 1940 tra le navi della Royal Navy britannica e della Royal Australian Navy contro la Regia Marina italiana, svoltasi nelle acque del Mar Ionio a sud-est di Punta Stilo, fu il primo vero scontro in mare tra Italia e Inghilterra del secondo conflitto mondiale e vide la più alta concentrazione d'armamenti navali durante tutto il conflitto nel Mar Mediterraneo.
Vedere Cantieri Riuniti dell'Adriatico e Battaglia di Punta Stilo
Biplano
Il biplano è un aeroplano dotato di due ali sovrapposte che, talora di forma e dimensioni diverse, sono fra di loro parallele e vengono montate in posizione sottostante alla fusoliera e al di sopra di essa.
Vedere Cantieri Riuniti dell'Adriatico e Biplano
Blériot Aéronautique
La Blériot Aéronautique è stata un'azienda aeronautica francese fondata da Louis Blériot a Buc (Yvelines) nel 1909. Costruì anche motociclette tra il 1921 e il 1922.
Vedere Cantieri Riuniti dell'Adriatico e Blériot Aéronautique
Brindisi
Brindisi (AFI:; Brinnisi in dialetto brindisino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Puglia. Centro tra i più popolosi del Salento, la città riveste un importante ruolo commerciale e culturale, dovuto alla sua fortunata posizione sul mare Adriatico.
Vedere Cantieri Riuniti dell'Adriatico e Brindisi
Cacciatorpediniere
Un cacciatorpediniere, solitamente abbreviato con la sigla CT o con il termine caccia, è una nave da guerra veloce e manovrabile, dotata di grande autonomia, progettata per scortare navi di dimensioni maggiori in una flotta o in un gruppo di battaglia e difenderle contro attaccanti più piccoli e a corto raggio d'azione (originariamente le torpediniere, successivamente sottomarini e aerei).
Vedere Cantieri Riuniti dell'Adriatico e Cacciatorpediniere
Cadimare
Cadimare (Cadamà in dialetto spezzino) è una frazione di 900 abitanti nel comune della Spezia e una delle tredici borgate marinare del Golfo della Spezia.
Vedere Cantieri Riuniti dell'Adriatico e Cadimare
Canale di Sicilia
Il Canale di Sicilia (Canali ri Sicilia in, مضيق صقلية in, Canal de Sicile in) è un braccio di mare del Mediterraneo largo 145 km. Esso si estende da Capo Feto a Capo Bon e corre tra le isole Egadi, Marsala, Mazara del Vallo, Capo Granitola, il Banco Graham e l’isola di Pantelleria, separando la Sicilia dall'Africa.
Vedere Cantieri Riuniti dell'Adriatico e Canale di Sicilia
CANT 10
Il CANT 10 fu un idrovolante a scafo centrale di linea, monomotore e biplano, sviluppato dalla divisione aeronautica dell'azienda cantieristica italiana CNT (poi CRDA) negli anni venti.
Vedere Cantieri Riuniti dell'Adriatico e CANT 10
CANT 12
Il CNT CANT 12 era un idroricognitore marittimo monomotore biplano a scafo centrale realizzato dall'azienda italiana Cantieri Navali Triestini (CNT) nel 1926 ma non avviato alla produzione in serie.
Vedere Cantieri Riuniti dell'Adriatico e CANT 12
CANT 13
Il CANT 13 era un bombardiere leggero e ricognitore anfibio monomotore biplano realizzato dall'azienda italiana Cantieri Aeronautici e Navali Triestini (CANT) negli anni venti e rimasto a livello di prototipo.
Vedere Cantieri Riuniti dell'Adriatico e CANT 13
CANT 18
Il CANT 18 era un idrovolante biplano a scafo centrale da addestramento avanzato realizzato dall'italiano Cantiere Navale Triestino (CNT) nel 1920.
Vedere Cantieri Riuniti dell'Adriatico e CANT 18
CANT 21
Il CANT 21 era un idroricognitore e bombardiere leggero biplano a scafo centrale realizzato dall'azienda italiana Cantiere Navale Triestino (CANT) negli anni venti.
Vedere Cantieri Riuniti dell'Adriatico e CANT 21
CANT 22
Il CANT 22 era un idrovolante trimotore biplano a scafo centrale, prodotto dall'azienda italiana CANT alla fine degli anni venti ed utilizzato come aereo di linea per la compagnia aerea Società Italiana Servizi Aerei (SISA).
Vedere Cantieri Riuniti dell'Adriatico e CANT 22
CANT 23
Il CANT 23 era un trimotore di linea biplano realizzato dall'azienda italiana Cantieri Aeronautici e Navali Triestini (CANT) alla fine degli anni venti e rimasto allo stadio di prototipo.
Vedere Cantieri Riuniti dell'Adriatico e CANT 23
CANT 25
Il CANT 25 fu un idrocaccia monomotore biplano sviluppato dalla divisione aeronautica dell'azienda italiana Cantieri Riuniti dell'Adriatico (CRDA CANT) nei tardi anni venti.
Vedere Cantieri Riuniti dell'Adriatico e CANT 25
CANT 26
Il CANT 26 era un biplano monomotore da turismo a due posti prodotto dall'azienda italiana Cantieri Aeronautici e Navali Triestini (CANT) alla fine degli anni venti.
Vedere Cantieri Riuniti dell'Adriatico e CANT 26
CANT 35
Il CANT 35 era un idroricognitore e bombardiere leggero biplano a scafo centrale, realizzato dall'azienda italiana Cantiere Navale Triestino (CANT) negli anni trenta.
Vedere Cantieri Riuniti dell'Adriatico e CANT 35
CANT 36
Il CANT 36 era un monomotore da addestramento biplano realizzato in un unico esemplare dalla divisione aeronautica dell'azienda italiana Cantieri Riuniti dell'Adriatico nei primi anni trenta.
Vedere Cantieri Riuniti dell'Adriatico e CANT 36
CANT 37
Il CANT 37 era un idroricognitore e bombardiere leggero biplano a scafo centrale costruito in un unico esemplare dalla divisione aeronautica dell'azienda italiana Cantieri Riuniti dell'Adriatico nei primi anni trenta.
Vedere Cantieri Riuniti dell'Adriatico e CANT 37
CANT 38
Il CANT 38 era un idroricognitore e bombardiere leggero biplano a scafo centrale sviluppato dall'azienda italiana Cantiere Navale Triestino (CANT) negli anni trenta e rimasto allo stadio progettuale.
Vedere Cantieri Riuniti dell'Adriatico e CANT 38
CANT 6
Il CANT 6, precedentemente C.S. 6 (o CNT. Silurante 6), fu un idrosilurante trimotore biplano a scafo centrale,, sviluppato dalla divisione aeronautica del azienda cantieristica italiana CRDA negli anni venti.
Vedere Cantieri Riuniti dell'Adriatico e CANT 6
CANT 7
Il CNT CANT 7 era un idroaddestratore monomotore biplano a scafo centrale realizzato dall'azienda italiana Cantieri Navali Triestini (CNT) negli anni venti.
Vedere Cantieri Riuniti dell'Adriatico e CANT 7
CANT Z.1007
Il CANT Z.1007 Alcione era un bombardiere medio trimotore ad ala medio-bassa sviluppato dalla divisione aeronautica dell'azienda italiana Cantieri Riuniti dell'Adriatico negli anni trenta e prodotto su licenza anche da altre aziende nazionali.
Vedere Cantieri Riuniti dell'Adriatico e CANT Z.1007
CANT Z.1010
Il CANT Z.1010 "Balilla" era un monomotore da turismo ad ala alta realizzato dalla divisione aeronautica dell'azienda italiana Cantieri Riuniti dell'Adriatico negli anni trenta e rimasto allo stadio di prototipo.
Vedere Cantieri Riuniti dell'Adriatico e CANT Z.1010
CANT Z.1011
Il CANT Z.1011 era un bombardiere bimotore ad ala bassa realizzato dalla divisione aeronautica dell'azienda italiana Cantieri Riuniti dell'Adriatico negli anni trenta.
Vedere Cantieri Riuniti dell'Adriatico e CANT Z.1011
CANT Z.1012
Il CANT Z.1012 era un trimotore da collegamento e da turismo ad ala bassa prodotto in piccola serie dall'azienda italiana Cantieri Riuniti dell'Adriatico (CRDA CANT) alla fine degli anni trenta.
Vedere Cantieri Riuniti dell'Adriatico e CANT Z.1012
CANT Z.1015
Il CANT Z.1015 era un trimotore da collegamento e da turismo realizzato in un unico esemplare dall'azienda italiana CRDA CANT alla fine degli anni trenta.
Vedere Cantieri Riuniti dell'Adriatico e CANT Z.1015
CANT Z.1018
Il CANT Z.1018 Leone è stato un bombardiere medio italiano della seconda guerra mondiale. Il progetto fu opera di Filippo Zappata, che lo concepì come miglioramento dei suoi precedenti CANT Z.1007 e CANT Z.1015 dai quali però, non riprese la formula trimotore.
Vedere Cantieri Riuniti dell'Adriatico e CANT Z.1018
CANT Z.501
Il CANT Z.501 Gabbiano fu un idrovolante a scafo centrale, monomotore, monoplano ad ala alta, realizzato dalla divisione aeronautica dell'azienda italiana Cantieri Riuniti dell'Adriatico nei primi anni trenta e prodotto, oltre che dalla stessa, anche dall'Aeronautica Sicula su licenza.
Vedere Cantieri Riuniti dell'Adriatico e CANT Z.501
CANT Z.504
Il CANT Z.504 era un idroricognitore a scafo centrale biplano realizzato dalla divisione aeronautica dell'azienda italiana Cantieri Riuniti dell'Adriatico negli anni trenta e rimasto allo stadio di prototipo.
Vedere Cantieri Riuniti dell'Adriatico e CANT Z.504
CANT Z.505
Il CANT Z.505 era un idrovolante da collegamento e da trasporto trimotore ad ala bassa realizzato in un unico esemplare dall'azienda italiana Cantieri Riuniti dell'Adriatico (CRDA CANT) a metà degli anni trenta.
Vedere Cantieri Riuniti dell'Adriatico e CANT Z.505
CANT Z.506
Il CANT Z.506 Airone era un idrovolante a doppio galleggiante trimotore ad ala bassa, multiruolo, prodotto dalla Italiana Cantieri Riuniti dell'Adriatico, Cantiere Navale Triestino (C.R.D.A. CANT) dalla metà degli anni trenta.
Vedere Cantieri Riuniti dell'Adriatico e CANT Z.506
CANT Z.508
Il CANT Z.508 era un idrovolante trimotore a scafo centrale ad ala alta sviluppato dalla divisione aeronautica dell'azienda italiana Cantieri Riuniti dell'Adriatico negli anni trenta.
Vedere Cantieri Riuniti dell'Adriatico e CANT Z.508
CANT Z.509
Il CANT Z.509 fu un idrovolante a scarponi da trasporto passeggeri e postale trimotore, monoplano ad ala bassa, sviluppato dalla divisione aeronautica dell'azienda italiana Cantieri Riuniti dell'Adriatico nei tardi anni trenta.
Vedere Cantieri Riuniti dell'Adriatico e CANT Z.509
CANT Z.511
Il CANT Z.511 Idrogigante noto anche come CANT Z.511A era un idrovolante di linea, destinato alle rotte atlantiche da cui la A.
Vedere Cantieri Riuniti dell'Adriatico e CANT Z.511
CANT Z.515
Il CANT Z.515 era un idropattugliatore marittimo bimotore ad ala bassa realizzato dalla divisione aeronautica dell'azienda italiana Cantieri Riuniti dell'Adriatico tra i tardi anni trenta ed i primi anni quaranta e rimasto allo stadio di prototipo.
Vedere Cantieri Riuniti dell'Adriatico e CANT Z.515
CANT Z.516
Il CANT Z.516 era un idrobombardiere medio a scarponi, trimotore ad ala bassa, realizzato dalla divisione aeronautica dell'azienda italiana Cantieri Riuniti dell'Adriatico nei primi anni quaranta e rimasto allo stadio di prototipo.
Vedere Cantieri Riuniti dell'Adriatico e CANT Z.516
Cantiere navale del Muggiano
Il cantiere navale del Muggiano, situato alla Spezia, è uno dei maggiori cantieri navali italiani. Opera in sinergia con il vicino cantiere navale di Riva Trigoso, svolgendo principalmente le attività di completamento, allestimento e prove in mare delle navi varate a Riva, oltre alla costruzione di sottomarini e yacht di grandi dimensioni.
Vedere Cantieri Riuniti dell'Adriatico e Cantiere navale del Muggiano
Cantiere navale di Castellammare di Stabia
Il cantiere navale di Castellammare di Stabia, già Regio Arsenale, è la più antica fabbrica di navi intesa in senso moderno. Venne realizzata e inaugurata al tempo dei Borbone di Napoli poi sovrani del Regno delle Due Sicilie.
Vedere Cantieri Riuniti dell'Adriatico e Cantiere navale di Castellammare di Stabia
Cantiere navale di Fiume
Il cantiere navale di Fiume (ufficialmente denominato Brodogradilište 3. MAJ - Rijeka - in italiano Cantiere navale "3 maggio") è un importante cantiere croato in cui vengono costruite principalmente petroliere, cargo, porta containers e talvolta anche navi passeggeri (traghetti e yacht); La storia del cantiere e del porto è strettamente legata alle vicende storiche e politiche della città.
Vedere Cantieri Riuniti dell'Adriatico e Cantiere navale di Fiume
Cantiere navale di Monfalcone
Il cantiere navale di Monfalcone, la cui attuale denominazione ufficiale è Fincantieri - Cantiere Navale di Monfalcone, è un cantiere navale con sede in Monfalcone nel quartiere di Panzano.
Vedere Cantieri Riuniti dell'Adriatico e Cantiere navale di Monfalcone
Cantiere navale di Pola
Il cantiere navale di Pola detto Scoglio Olivi o Brodogradilište Uljanik prende il nome dall'isolotto nella baia di Pola in cui il cantiere è ubicato nel quale crescevano alberi di ulivo.
Vedere Cantieri Riuniti dell'Adriatico e Cantiere navale di Pola
Cantiere navale di Sestri Ponente
Il cantiere navale di Sestri Ponente, sito nell'omonimo quartiere di Genova,, e vanta una lunga storia.
Vedere Cantieri Riuniti dell'Adriatico e Cantiere navale di Sestri Ponente
Cantiere navale di Trieste
Il cantiere navale di Trieste è uno stabilimento del gruppo Fincantieri, gestito in parte direttamente e in parte dalla società Nuovo Arsenale Cartubi.
Vedere Cantieri Riuniti dell'Adriatico e Cantiere navale di Trieste
Cantiere Navale Triestino
Il Cantiere Navale Triestino è stato fondato nel 1907 a Monfalcone, allora parte del Litorale austriaco. È tuttora attivo con il nome di Fincantieri - Cantiere Navale di Monfalcone.
Vedere Cantieri Riuniti dell'Adriatico e Cantiere Navale Triestino
Cantieri Riuniti dell'Adriatico
I Cantieri Riuniti dell'Adriatico furono una società italiana operante nel settore delle costruzioni navali mercantili e militari, dei grossi motori Diesel, caldaie e turbine per la propulsione navale e per usi civili, degli aeroplani, di materiale rotabile ferroviario e di prodotti di elettromeccanica.
Vedere Cantieri Riuniti dell'Adriatico e Cantieri Riuniti dell'Adriatico
Castellammare di Stabia
Castellammare di Stabia (Castiellammare in napoletano, talvolta anche Castllammare) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Napoli in Campania.
Vedere Cantieri Riuniti dell'Adriatico e Castellammare di Stabia
Cesare Merzagora
Fu presidente del Senato della Repubblica dal 1953 al 1967, e come tale supplì il presidente della Repubblica Segni da agosto a dicembre 1964.
Vedere Cantieri Riuniti dell'Adriatico e Cesare Merzagora
Ciclone (torpediniera)
La Ciclone è stata una torpediniera di scorta della Regia Marina.
Vedere Cantieri Riuniti dell'Adriatico e Ciclone (torpediniera)
Città metropolitana di Napoli
La città metropolitana di Napoli è un ente territoriale di area vasta della Campania. Nata il primo gennaio del 2015, ha rilevato il territorio della preesistente provincia di Napoli.
Vedere Cantieri Riuniti dell'Adriatico e Città metropolitana di Napoli
Classe Ammiragli
La classe Ammiragli era una classe di quattro sommergibili (Saint Bon, Cagni, Caracciolo, Millo) prodotti per la Regia Marina italiana nei tardi anni trenta.
Vedere Cantieri Riuniti dell'Adriatico e Classe Ammiragli
Classe Argo
La classe Argo era una classe di sommergibili di media crociera della Regia Marina, costruita da due sole unità, Argo e Velella, entrati in servizio a partire dal 1936.
Vedere Cantieri Riuniti dell'Adriatico e Classe Argo
Classe Bandiera
La classe Bandiera era una classe di sommergibili della Regia Marina. Le quattro unità della classe, impostate nel 1928, furono ultimate nel 1930.
Vedere Cantieri Riuniti dell'Adriatico e Classe Bandiera
Classe Ciclone
La classe Ciclone fu una classe di navi avviso scorta successivamente classificate torpediniere in servizio nella Regia Marina durante la seconda guerra mondiale, derivate da un ingrandimento della precedente Classe Orsa rispetto alla quale le navi avevano più stabilità e un più pesante armamento antisommergibile.
Vedere Cantieri Riuniti dell'Adriatico e Classe Ciclone
Classe Comandanti Medaglie d'Oro
La classe Comandanti Medaglie d'Oro, anche detta classe Comandanti o classe Medaglie d'Oro, era una classe di cacciatorpediniere della Regia Marina composta da 24 unità (poi ridotte a 20) progettate a partire dal settembre del 1942, in piena seconda guerra mondiale.
Vedere Cantieri Riuniti dell'Adriatico e Classe Comandanti Medaglie d'Oro
Classe Conte di Cavour
La classe Conte di Cavour fu un tipo di navi da battaglia in servizio nella Regia Marina durante la prima e la seconda guerra mondiale. La classe Conte di Cavour era formata da tre unità: Conte di Cavour, Giulio Cesare e Leonardo da Vinci.
Vedere Cantieri Riuniti dell'Adriatico e Classe Conte di Cavour
Classe Duca degli Abruzzi
La classe Duca degli Abruzzi di incrociatori leggeri della Regia Marina Italiana costituiva l'ultima delle cinque classi di incrociatori della serie Condottieri, una classe di incrociatori costruiti prima della seconda guerra mondiale, la maggior parte dei quali vennero battezzati in onore di condottieri italiani del periodo medievale e rinascimentale eccetto le navi della serie Duca degli Abruzzi, intitolati ad un esploratore e ad un eroe del Risorgimento e quelli della serie Cadorna, intitolati a due generali italiani della prima guerra mondiale.
Vedere Cantieri Riuniti dell'Adriatico e Classe Duca degli Abruzzi
Classe Duilio (nave da battaglia 1913)
La classe DuilioBenché frequentemente indicata con il nome di Caio Duilio, la prima unità della classe portava ufficialmente il nome di Duilio.
Vedere Cantieri Riuniti dell'Adriatico e Classe Duilio (nave da battaglia 1913)
Classe Enrico Toti
La classe Enrico Toti è stata una serie di sottomarini a propulsione diesel-elettrica costruiti per la Marina Militare italiana tra il 1965 ed il 1968; sono stati i primi battelli subacquei costruiti in Italia dopo la fine della seconda guerra mondiale.
Vedere Cantieri Riuniti dell'Adriatico e Classe Enrico Toti
Classe Gabbiano
La classe Gabbiano di corvette fu progettata e costruita durante la seconda guerra mondiale dall'Italia fascista per rimediare alla cronica deficienza, nella Regia Marina, di un'unità adatta ai compiti di scorta dei numerosi convogli verso la Libia.
Vedere Cantieri Riuniti dell'Adriatico e Classe Gabbiano
Classe Littorio
La classe Littorio, a volte indicata anche come classe Vittorio Veneto della Regia Marina era composta da tre navi da battaglia, le più perfezionate e le più grandi unità navali di questo tipo mai possedute dal Regno d'Italia.
Vedere Cantieri Riuniti dell'Adriatico e Classe Littorio
Classe Luigi Cadorna
La classe Luigi Cadorna fu una classe di incrociatori leggeri della Regia Marina italiana, successore della classe classe Alberto di Giussano, di cui fu solo un lieve miglioramento.
Vedere Cantieri Riuniti dell'Adriatico e Classe Luigi Cadorna
Classe Raimondo Montecuccoli
La classe Raimondo Montecuccoli fu una classe di incrociatori leggeri della Regia Marina Italia, dotata di idrovolanti IMAM Ro.43, successore della classe Luigi Cadorna, di cui fu un miglioramento, erano dotati di una corazzatura migliore e di motori più potenti per conservare la stessa velocità.
Vedere Cantieri Riuniti dell'Adriatico e Classe Raimondo Montecuccoli
Classe Sauro
I sottomarini della classe Nazario Sauro hanno costituito la classe più numerosa di battelli costruiti per la Marina Militare Italiana. I battelli sono stati realizzati in otto esemplari dalla Fincantieri in quattro sottoclassi, ciascuna costituita da due unità.
Vedere Cantieri Riuniti dell'Adriatico e Classe Sauro
CNOMV
I Cantieri Navali ed Officine Meccaniche di Venezia (CNOMV) sono degli stabilimenti del gruppo Fincantieri che si trovano ubicati sull'isola della Giudecca a Venezia.
Vedere Cantieri Riuniti dell'Adriatico e CNOMV
CNT.2
Il CNT II, ridesignato in seguito come CNT.2, fu un idrocorsa (idrovolante da competizione) monomotore biplano a scafo centrale realizzato in due esemplari dall'azienda italiana Cantiere Navale Triestino (CNT) nel 1924 e destinato a partecipare all'edizione del 1925 della Coppa Schneider.
Vedere Cantieri Riuniti dell'Adriatico e CNT.2
Comitato interministeriale per la programmazione economica e lo sviluppo sostenibile
Il Comitato interministeriale per la programmazione economica e lo sviluppo sostenibile (CIPESS), fino al 31 dicembre 2020 Comitato interministeriale per la programmazione economica (CIPE) è un organismo statale italiano.
Conte Biancamano (transatlantico)
Conte Biancamano era una nave di linea italiana varata nel 1925. Considerata la prima vera "città galleggiante" italiana, fu l'ultimo transatlantico italiano costruito all'estero.
Vedere Cantieri Riuniti dell'Adriatico e Conte Biancamano (transatlantico)
Conte di Cavour (nave da battaglia)
La corazzata Conte di Cavour fu una nave da battaglia italiana della classe omonima, in servizio nella Regia Marina durante la prima e la seconda guerra mondiale.
Vedere Cantieri Riuniti dell'Adriatico e Conte di Cavour (nave da battaglia)
Conte di Savoia (transatlantico)
Il Conte di Savoia è stato un transatlantico italiano costruito nel 1932 dai Cantieri Riuniti dell'Adriatico, a Trieste, per conto del Lloyd Sabaudo di Genova.
Vedere Cantieri Riuniti dell'Adriatico e Conte di Savoia (transatlantico)
Coppa Schneider
La Coppa Schneider fu una competizione per idrovolanti istituita nel 1911 per incoraggiare il progresso tecnologico, soprattutto in campo motoristico, nell'aviazione civile, ma divenne ben presto una gara di pura velocità su circuito triangolare inizialmente di 280 e poi di 350 km.
Vedere Cantieri Riuniti dell'Adriatico e Coppa Schneider
Costruzioni Meccaniche Aeronautiche
La Costruzioni Meccaniche Aeronautiche Società Anonima, più nota con l'acronimo di CMASA (o C.M.A.S.A.) era una azienda aeronautica con sede a Genova, ma identificabile con le strutture di produzione site nella frazione di Marina di Pisa nel comune di Pisa.
Vedere Cantieri Riuniti dell'Adriatico e Costruzioni Meccaniche Aeronautiche
Cosulich Società Triestina di Navigazione
Cosulich Società Triestina di Navigazione è stata una compagnia di navigazione la cui sede era a Trieste.
Vedere Cantieri Riuniti dell'Adriatico e Cosulich Società Triestina di Navigazione
Dislocamento
Il dislocamento di una nave è la massa dell'acqua da essa spostata la quale, per il principio di Archimede, è uguale alla massa totale della nave stessa e, conseguentemente, i pesi dell'acqua e della nave si equivalgono (peso proprio e peso dei carichi solo in situazione di equilibrio idrostatico).
Vedere Cantieri Riuniti dell'Adriatico e Dislocamento
Eni
Eni S.p.A., in origine acronimo di Ente Nazionale Idrocarburi, è un'azienda multinazionale creata dallo Stato italiano come Ente Pubblico Economico nel 1953 sotto la direzione di Enrico Mattei, che fu presidente fino alla sua morte nel 1962, convertita in società per azioni nel 1992.
Vedere Cantieri Riuniti dell'Adriatico e Eni
FIAT
FIAT (acronimo di Fabbrica Italiana Automobili Torino) è una casa automobilistica italiana, parte del gruppo Stellantis dal 2021. In precedenza, era parte del gruppo Fiat Chrysler Automobiles.
Vedere Cantieri Riuniti dell'Adriatico e FIAT
Fiat R.S.14
Il Fiat R.S.14, denominato anche Fiat CMASA R.S.14, era un idrovolante a galleggianti bimotore da ricognizione marittima a lungo raggio, progettato dall'azienda italiana FIAT e prodotto negli stabilimenti dalla CMASA di Marina di Pisa negli anni quaranta.
Vedere Cantieri Riuniti dell'Adriatico e Fiat R.S.14
Filippo Zappata
Terminati gli studi classici ad Ancona, Zappata si trasferì a Genova per frequentare la Scuola Navale Superiore. Allo scoppio della Grande Guerra interruppe gli studi per arruolarsi come ufficiale volontario nei Bersaglieri.
Vedere Cantieri Riuniti dell'Adriatico e Filippo Zappata
Fincantieri
Fincantieri S.p.A. è un'azienda pubblica italiana operante nel settore della cantieristica navale ed è il più importante gruppo navale d'Europa.
Vedere Cantieri Riuniti dell'Adriatico e Fincantieri
Finmare
La Finmare Società Marittima Finanziaria era la società del Gruppo IRI che operava nel settore dei servizi marittimi.
Vedere Cantieri Riuniti dell'Adriatico e Finmare
Fiume (Croazia)
Fiume (originariamente Szentvit;; o Pflaum, desueto; nei dialetti locali croati Reka o Rika), con 107.964 abitanti (2021), è la terza città della Croazia per popolazione dopo la capitale Zagabria e Spalato, numero che sale a abitanti se si considera anche la sua area urbana.
Vedere Cantieri Riuniti dell'Adriatico e Fiume (Croazia)
Flotta della Marina Militare
La flotta della Marina Militare è il complesso delle diverse unità appartenenti alla Marina Militare. Esse sono divise in unità di squadra, inquadrate nella Squadra navale alle dipendenze del CINCNAV, ed unità dipartimentali, a disposizione dei vari dipartimenti.
Vedere Cantieri Riuniti dell'Adriatico e Flotta della Marina Militare
Fortunale (torpediniera)
La Fortunale è stata una torpediniera di scorta della Regia Marina.
Vedere Cantieri Riuniti dell'Adriatico e Fortunale (torpediniera)
Fratelli Bandiera (sommergibile)
Il Fratelli Bandiera è stato un sommergibile della Regia Marina.
Vedere Cantieri Riuniti dell'Adriatico e Fratelli Bandiera (sommergibile)
Generatore di vapore
Un generatore di vapore è un'apparecchiatura che realizza il riscaldamento isobaro di un liquido provocandone l'ebollizione, in modo continuo ed in condizioni controllate per impiegarlo come vettore energetico e può utilizzare qualsiasi fonte di energia: combustibile, energia solare, energia nucleare o un fluido esausto (come nel caso dei ciclo combinato).
Vedere Cantieri Riuniti dell'Adriatico e Generatore di vapore
Genova
Genova (IPA:, localmente, Zêna in ligure) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana, della regione Liguria e cuore di una vasta area urbana che include il territorio centrale ed i comuni rivieraschi della regione, nonché l'Oltregiogo.
Vedere Cantieri Riuniti dell'Adriatico e Genova
Gianfranco Gazzana Priaroggia (S 525)
Il Gianfranco Gazzana Priaroggia (S 525) è un sommergibileSebbene il Gianfranco Gazzana Priaroggia sia a tutti gli effetti un sottomarino (destinato ad operare prevalentemente in immersione, con velocità in immersione superiore a quella in superficie etc.), per i suoi battelli la Marina Militare Italiana predilige l'utilizzo del termine sommergibile della Marina Militare della 4ª serie della Classe Sauro, costituita dai sommergibili e e prende il nome del capitano di corvetta Gianfranco Gazzana Priaroggia, comandante di sommergibili e medaglia d'oro al valor militare della Seconda guerra mondiale.
Vedere Cantieri Riuniti dell'Adriatico e Gianfranco Gazzana Priaroggia (S 525)
Giorgio Napolitano
Deputato quasi ininterrottamente dal 1953 al 1996, europarlamentare dal 1989 al 1992 e dal 1999 al 2004, fu nominato senatore a vita nel 2005 da Carlo Azeglio Ciampi.
Vedere Cantieri Riuniti dell'Adriatico e Giorgio Napolitano
Giulio Cesare (transatlantico 1949)
La motonave Giulio Cesare è stata il primo transatlantico costruito con caratteristiche tecniche moderne in Italia dopo la seconda guerra mondiale.
Vedere Cantieri Riuniti dell'Adriatico e Giulio Cesare (transatlantico 1949)
Giuseppe Caron
Fu ministro e commissario europeo.
Vedere Cantieri Riuniti dell'Adriatico e Giuseppe Caron
Giuseppe Garibaldi (C 551)
L'incrociatore portaeromobiliCiò giustifica l'utilizzo dell'identificativo C, associato agli incrociatori, invece della R in uso invece per le portaerei.
Vedere Cantieri Riuniti dell'Adriatico e Giuseppe Garibaldi (C 551)
Giuseppe Garibaldi (incrociatore 1936)
Il Giuseppe Garibaldi fu un incrociatore leggero della Regia Marina, seconda e ultima unità della classe Duca degli Abruzzi. Fu varato dai cantieri Riuniti dell'Adriatico nell'aprile 1936.
Vedere Cantieri Riuniti dell'Adriatico e Giuseppe Garibaldi (incrociatore 1936)
IMAM Ro.43
L'IMAM Ro.43 fu un idroricognitore a galleggiante centrale biplano prodotto dall'azienda italiana Industrie Meccaniche Aeronautiche Meridionali (IMAM) negli anni trenta ed utilizzato nel ruolo di ricognitore marittimo imbarcato nelle unità maggiori della Regia Marina nel corso della Seconda Guerra Mondiale.
Vedere Cantieri Riuniti dell'Adriatico e IMAM Ro.43
IMAM Ro.44
L'IMAM Ro.44 è stato un idrocaccia a galleggiante centrale biplano prodotto dall'azienda italiana Industrie Meccaniche Aeronautiche Meridionali (IMAM) negli anni trenta.
Vedere Cantieri Riuniti dell'Adriatico e IMAM Ro.44
Incrociatore leggero
Un incrociatore leggero è una nave da guerra che risponde al principale requisito di un incrociatore, quello di essere in grado di eseguire azioni indipendenti dal punto di vista dell'autonomia, e di norma di dimensioni maggiori di un cacciatorpediniere di pari periodo.
Vedere Cantieri Riuniti dell'Adriatico e Incrociatore leggero
Incrociatore missilistico
Le navi classificabili come incrociatori missilistici (hull classification symbol: CG) sono grandi incrociatori generalmente oltre le 5.000 tonnellate, che possiedono un pesante armamento basato su missili.
Vedere Cantieri Riuniti dell'Adriatico e Incrociatore missilistico
Incrociatore pesante
Con incrociatore pesante si indica una tipologia di incrociatore di grandi dimensioni e ben armato, più piccolo delle navi da battaglia e degli incrociatori da battaglia della sua era.
Vedere Cantieri Riuniti dell'Adriatico e Incrociatore pesante
IRI
LIstituto per la Ricostruzione Industriale (in acronimo IRI) è stato un ente pubblico economico italiano con funzioni di politica industriale.
Vedere Cantieri Riuniti dell'Adriatico e IRI
Italcantieri
Italcantieri – Cantieri Navali Italiani S.p.A. era una società italiana operante nel settore delle costruzioni navali mercantili e militari.
Vedere Cantieri Riuniti dell'Adriatico e Italcantieri
Italia
LItalia (AFI), ufficialmente Repubblica Italiana, è uno Stato membro dell'Unione europea, situato nell'Europa meridionale e occidentale, il cui territorio coincide in gran parte con l'omonima regione geografica.
Vedere Cantieri Riuniti dell'Adriatico e Italia
Italia - Società di Navigazione
Italia – Società di Navigazione (nota anche come Italia Società Anonima di Navigazione, Italia S.p.A.N., Italia di Navigazione SpA ma popolarmente conosciuta come Società Italia o più semplicemente Italia) è stata la compagnia di navigazione di bandiera italiana di maggiore prestigio e leader nel trasporto di passeggeri, di merci e nello scenario internazionale del trasporto intermodale di contenitori via mare.
Vedere Cantieri Riuniti dell'Adriatico e Italia - Società di Navigazione
Italia Marittima
Italia Marittima è il nome assunto dal 1º marzo 2006 dalla compagnia di navigazione Lloyd Triestino di navigazione. L'azienda nacque nel 1836 come una branca dell'Österreichischer Lloyd sotto l'Impero asburgico ed è fra le più antiche compagnie di navigazione del mondo.
Vedere Cantieri Riuniti dell'Adriatico e Italia Marittima
Italo Balbo
Iscritto al Partito Nazionale Fascista dal 1920, fu prima squadrista e poi uno dei quadrumviri della marcia su Roma, diventando in seguito comandante generale della Milizia Volontaria per la Sicurezza Nazionale, quindi nel 1925 sottosegretario all'economia nazionale e poi alla Regia Aeronautica.
Vedere Cantieri Riuniti dell'Adriatico e Italo Balbo
La Spezia
La Spezia (Spèza in dialetto spezzino, pronunciato) è un comune italiano di 94 174 abitanti, capoluogo della provincia omonima in Liguria. È il secondo comune della regione per popolazione dopo Genova.
Vedere Cantieri Riuniti dell'Adriatico e La Spezia
Louis Blériot
Compì l'impresa a bordo di un monoplano Blériot XI di sua costruzione, dotato di motore tricilindrico radiale a W appositamente progettato e costruito da Alessandro Anzani, volando da Calais a Dover in 32 minuti, ad una quota di circa 100m slm.
Vedere Cantieri Riuniti dell'Adriatico e Louis Blériot
Luciano Manara (sommergibile)
Il Luciano Manara è stato un sommergibile della Regia Marina. Prende il nome dal patriota risorgimentale Luciano Manara.
Vedere Cantieri Riuniti dell'Adriatico e Luciano Manara (sommergibile)
Luigi Cadorna (incrociatore)
Il Luigi Cadorna fu un incrociatore leggero della Regia Marina italiana, appartenente alla classe Luigi Cadorna, la seconda del tipo Condottieri.
Vedere Cantieri Riuniti dell'Adriatico e Luigi Cadorna (incrociatore)
Lussinpiccolo
Lussinpiccolo ("Tabella comparativa italiano/croato dei toponimi") pubblicata su Fontes (rivista scientifica croata edita dall'Archivio di Stato), giugno 2000.
Vedere Cantieri Riuniti dell'Adriatico e Lussinpiccolo
Marina Militare (Italia)
La Marina Militare è la componente operativa marittima della difesa militare della Repubblica Italiana e costituisce una delle quattro forze armate italiane, insieme a Esercito Italiano, Aeronautica Militare e Arma dei Carabinieri.
Vedere Cantieri Riuniti dell'Adriatico e Marina Militare (Italia)
Mario Sironi
È stato anche scultore, architetto, illustratore, scenografo e grafico. Negli anni Trenta ha teorizzato e praticato il ritorno alla pittura murale.
Vedere Cantieri Riuniti dell'Adriatico e Mario Sironi
Massaua
Massaua (ምጽዋዕ in tigrino o مصوع in arabo, in passato nota anche come Mits'iwa e Batsi) è una città dell'Eritrea, capoluogo del distretto omonimo, nella regione del Mar Rosso Settentrionale.
Vedere Cantieri Riuniti dell'Adriatico e Massaua
Massimo Campigli
Max Ihlenfeld (poi Massimo Campigli), figlio naturale di genitori tedeschi, nasce a Berlino il 4 luglio 1895. La madre, Anna Paolina Luisa Ihlenfeld, appena diciottenne e di origine alto borghese, lo affida alle cure della nonna materna che vive a Settignano, presso Firenze, dove la giovane donna e il bambino si trasferiscono.
Vedere Cantieri Riuniti dell'Adriatico e Massimo Campigli
Mina navale
La mina navale è un ordigno esplosivo di peso compreso fra i 150 e i 1000 kg, contenuto in un involucro a tenuta stagna generalmente metallico, usato per creare sbarramenti alle navi nemiche, lungo le rotte commerciali, gli ingressi dei porti o in particolari zone di mare d'importanza strategica.
Vedere Cantieri Riuniti dell'Adriatico e Mina navale
Monfalcone
Monfalcone (Mofalcon in dialetto bisiaco, Monfalcon in friulano, Tržič in sloveno., in passato) è un comune italiano di abitanti in Friuli-Venezia Giulia, in Provincia di Gorizia.
Vedere Cantieri Riuniti dell'Adriatico e Monfalcone
Motore Diesel
Il motore Diesel, brevettato nel 1892 da Rudolf Diesel, è un tipo di motore alternativo a combustione interna, alimentato in origine a olio vegetale e oggi a gasolio, che sfrutta il principio della compressione per ottenere l'accensione del combustibile in maniera spontanea, quindi non tramite l'azione delle candele d'accensione, impiegate invece dal motore ad accensione comandata.
Vedere Cantieri Riuniti dell'Adriatico e Motore Diesel
Muggia
Muggia (Muja in dialetto istroveneto e in dialetto triestino, Milje in sloveno) è un comune italiano di abitanti del Friuli-Venezia Giulia.
Vedere Cantieri Riuniti dell'Adriatico e Muggia
Muzio Attendolo (incrociatore)
Il Muzio Attendolo fu un incrociatore leggero della Regia Marina italiana, appartenente alla classe Condottieri tipo Raimondo Montecuccoli. Venne così battezzato in onore del condottiero del XV secolo Muzio Attendolo detto ''Sforza''.
Vedere Cantieri Riuniti dell'Adriatico e Muzio Attendolo (incrociatore)
Navalmeccanica
Navalmeccanica - Stabilimenti Navali e Meccanici Napoletani S.p.A. è stata una società del gruppo IRI che ha operato in Italia nel settore della cantieristica dal 1939 al 1966.
Vedere Cantieri Riuniti dell'Adriatico e Navalmeccanica
Nave
La nave (o bastimento) è un mezzo di trasporto concepito per lo spostamento di merci, persone o per fini bellici marittimi.
Vedere Cantieri Riuniti dell'Adriatico e Nave
Nave ammiraglia
La nave ammiraglia o nave di bandiera è l'unità navale sulla quale è imbarcato l'ammiraglio di una flotta o di un reparto navale, indicata dalla presenza della bandiera dell'ammiraglio stesso o l'insegna del comandante del reparto e dalla quale vengono impartiti gli ordini per tutte le unità navali sottoposte al suo comando.
Vedere Cantieri Riuniti dell'Adriatico e Nave ammiraglia
Nave da battaglia
Con il termine nave da battaglia (chiamata anche corazzata) si indicano le più potenti navi da guerra delle marine militari per tutto il periodo che va circa dalla metà del XIX secolo fino a poco dopo la fine della seconda guerra mondiale.
Vedere Cantieri Riuniti dell'Adriatico e Nave da battaglia
Norvegia
La Norvegia, ufficialmente Regno di Norvegia (Kongeriket Norge in bokmål; Kongeriket Noreg in nynorsk; Norgga gonagasriika in sami settentrionale; Vuona gånågisrijkka in sami di Lule; Nöörjen gånkarïjhke in sami meridionale), è uno Stato monarchico di tipo parlamentare dell'Europa settentrionale che fa parte della NATO, dell'ONU e dello Spazio economico europeo.
Vedere Cantieri Riuniti dell'Adriatico e Norvegia
Oceano Atlantico
L'Oceano Atlantico, detto brevemente Atlantico, è il secondo oceano della Terra per estensione, di cui ricopre circa il 20% della superficie.
Vedere Cantieri Riuniti dell'Adriatico e Oceano Atlantico
Pennant number
Con il termine pennant number si indica la sigla alfanumerica per l'identificazione navale adottata da diverse marine militari, tra cui la Marina Militare Italiana che ne parla come distintivo ottico.
Vedere Cantieri Riuniti dell'Adriatico e Pennant number
Pittura
La pittura è l'arte che consiste nell'applicare dei pigmenti a un supporto per lo più bidimensionale, come la carta, la tela, la ceramica, il legno, il vetro, una lastra metallica o una parete.
Vedere Cantieri Riuniti dell'Adriatico e Pittura
Pola
Pola (AFI:; in croato Pula; in istroveneto Poła; in istrioto Puola; in sloveno Pulj; in tedesco Pola) è una città della Croazia di 52.220 abitanti (stando al censimento del 2021), la maggiore dell'Istria nonché suo capoluogo storico.
Vedere Cantieri Riuniti dell'Adriatico e Pola
Portaerei
Una portaerei è una nave da guerra il cui ruolo principale è il trasporto in zona di operazioni, lancio e recupero di aeroplani, agendo in effetti come una base aerea capace di muoversi in mare.
Vedere Cantieri Riuniti dell'Adriatico e Portaerei
Portarinfuse
Le portarinfuse (in inglese bulk carrier) sono navi usate per trasportare carichi non-liquidi e non unitarizzati in container o pallet. Le portarinfuse sono per convenzione divise in categorie a seconda delle capacità di carico.
Vedere Cantieri Riuniti dell'Adriatico e Portarinfuse
Presidente della Repubblica Italiana
Il Presidente della Repubblica Italiana, nel sistema politico italiano, è il capo dello Stato italiano, rappresentante dell'unità nazionale.
Vedere Cantieri Riuniti dell'Adriatico e Presidente della Repubblica Italiana
Presidenti del Senato italiano
Elenco dei Presidenti del Senato del Regno d'Italia e della Repubblica Italiana.
Vedere Cantieri Riuniti dell'Adriatico e Presidenti del Senato italiano
Prima guerra mondiale
La prima guerra mondiale fu un conflitto che coinvolse le principali potenze e molte di quelle minori tra il 28 luglio 1914 e l'11 novembre 1918.
Vedere Cantieri Riuniti dell'Adriatico e Prima guerra mondiale
Primo Longobardo (S 524)
Il Primo Longobardo (S 524) è un sottomarinoSebbene il Longobardo sia a tutti gli effetti un sottomarino (destinato ad operare prevalentemente in immersione, con velocità in immersione superiore a quella in superficie etc.), per i suoi battelli la Marina Militare Italiana predilige l'utilizzo del termine sommergibile della Marina Militare Italiana appartenente alla 4ª serie della Classe Sauro.
Vedere Cantieri Riuniti dell'Adriatico e Primo Longobardo (S 524)
Provincia di Gorizia
La provincia di Gorizia (Pokrajina Gorica in sloveno, Provincie di Gurize in friulano) è un'ex provincia italiana della regione Friuli-Venezia Giulia il cui capoluogo è Gorizia.
Vedere Cantieri Riuniti dell'Adriatico e Provincia di Gorizia
Raffaele Conflenti
Autore nella sua carriera di numerosi progetti di aereo destinati sia al mercato dell'aviazione civile sia a quello dell'aviazione militare, collaborò principalmente nella divisione aeronautica dell'azienda giuliana Cantiere Navale Triestino (CNT), evolutasi in seguito in Cantieri Riuniti dell'Adriatico.
Vedere Cantieri Riuniti dell'Adriatico e Raffaele Conflenti
Raffaello (transatlantico)
La turbonave Raffaello fu, insieme alla gemella Michelangelo, l'ultimo transatlantico della Società Italia Navigazione. Rimase in servizio per soli dieci anni, dal 1965 al 1975, prima di essere posta in disarmo a causa della crescente antieconomicità dei collegamenti passeggeri transatlantici via mare.
Vedere Cantieri Riuniti dell'Adriatico e Raffaello (transatlantico)
Regia Aeronautica
La Regia Aeronautica fu, assieme al Regio Esercito, alla Regia Marina e alla Milizia Volontaria per la Sicurezza Nazionale, una delle quattro forze armate del Regno d'Italia.
Vedere Cantieri Riuniti dell'Adriatico e Regia Aeronautica
Regia Marina
La Regia Marina fu l'arma navale del Regno d'Italia fino al 18 giugno 1946 quando, con la proclamazione della Repubblica, assunse la nuova denominazione di Marina Militare.
Vedere Cantieri Riuniti dell'Adriatico e Regia Marina
Roberto Crippa
Dopo aver cominciato a dipingere nel 1945, in stile figurativo con influenze cubiste vicine allo stile di Picasso, aderì al movimento spazialista con Lucio Fontana, Gian Carozzi, Giorgio Kaisserlian, Beniamino Joppolo, Milena Milani, Sergio Dangelo, Carlo Cardazzo, Cesare Peverelli.
Vedere Cantieri Riuniti dell'Adriatico e Roberto Crippa
Roma (nave da battaglia 1940)
La Roma è stata una nave da battaglia della Regia Marina, terza e ultima unità entrata in servizio della classe Littorio: rappresentò il meglio della produzione navale bellica italiana della seconda guerra mondiale.
Vedere Cantieri Riuniti dell'Adriatico e Roma (nave da battaglia 1940)
Royal Air Force
La Royal Air Force, spesso abbreviata in RAF, è l'attuale aeronautica militare del Regno Unito e parte integrante delle forze armate del Regno Unito.
Vedere Cantieri Riuniti dell'Adriatico e Royal Air Force
Saetta (cacciatorpediniere)
Il Saetta è stato un cacciatorpediniere della Regia Marina.
Vedere Cantieri Riuniti dell'Adriatico e Saetta (cacciatorpediniere)
Saturnia (transatlantico)
Il Saturnia fu un transatlantico varato nel 1925, nave gemella del transatlantico Vulcania. Oltre che come nave da crociera, il Saturnia fu anche utilizzato come nave trasporto truppe e nave ospedale.
Vedere Cantieri Riuniti dell'Adriatico e Saturnia (transatlantico)
Società aerea mediterranea
La Società aerea mediterranea era una compagnia aerea italiana che operava, come era consuetudine nel periodo, servizi di trasporto passeggeri e servizi postali dalla fine degli anni venti ai primi anni del successivo decennio.
Vedere Cantieri Riuniti dell'Adriatico e Società aerea mediterranea
Società Italiana Servizi Aerei
La Società Italiana Servizi Aerei (S.I.S.A.) fu una compagnia aerea italiana fondata nei primi anni venti. Attiva anche nella formazione dei piloti di idrovolante fu la prima azienda di trasporto aereo passeggeri ad essere fondata su territorio italiano e la prima ad effettuare voli regolari di linea.
Vedere Cantieri Riuniti dell'Adriatico e Società Italiana Servizi Aerei
Sommergibile
Il sommergibile è per definizione un'imbarcazione adatta alla navigazione in superficie e che all'occorrenza può immergersi, perdendo però manovrabilità e velocità.
Vedere Cantieri Riuniti dell'Adriatico e Sommergibile
Sottomarino
Il sottomarino è un mezzo navale progettato per operare principalmente in immersione e questa caratteristica lo distingue dal sommergibile di cui costituisce un'evoluzione.
Vedere Cantieri Riuniti dell'Adriatico e Sottomarino
Taranto
Taranto (Tarde - AFI: - in dialetto tarantino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia, in Puglia. Seconda città della regione per popolazione e terza città più grande del sud Italia peninsulare, con l'intera area urbanizzata di circa abitanti, situata nel Mare Ionio sull'omonimo golfo, è soprannominata la Città dei due mari, per la sua peculiare posizione a cavallo di Mar Grande e Mar Piccolo.
Vedere Cantieri Riuniti dell'Adriatico e Taranto
Tifone (torpediniera)
La Tifone è stata una torpediniera di scorta della Regia Marina.
Vedere Cantieri Riuniti dell'Adriatico e Tifone (torpediniera)
Tonnellata
La tonnellata (t) è un'unità di misura di massa, non facente parte del Sistema Internazionale, pari a o (Mg). È detta anche tonnellata metrica per distinguerla dalle omonime unità anglosassoni, la "tonnellata corta" e "lunga".
Vedere Cantieri Riuniti dell'Adriatico e Tonnellata
Torpediniera
Una torpediniera, normalmente abbreviata TP, è una nave relativamente piccola e veloce progettata per lanciare siluri contro navi di superficie di dimensioni maggiori.
Vedere Cantieri Riuniti dell'Adriatico e Torpediniera
Transatlantico
Con il termine transatlantico si intende in modo generico una nave specializzata nel trasporto di passeggeri su rotte che attraversano un intero oceano, in genere con regolare servizio di linea.
Vedere Cantieri Riuniti dell'Adriatico e Transatlantico
Trattati di Parigi (1947)
I trattati di Parigi furono dei trattati di pace firmati nella capitale francese il 10 febbraio 1947 dopo la fine della seconda guerra mondiale.
Vedere Cantieri Riuniti dell'Adriatico e Trattati di Parigi (1947)
Trieste
Trieste (AFI:; Trieste in dialetto triestino; Triest in tedesco e in friulano; Trst in sloveno) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione italiana a statuto speciale Friuli-Venezia Giulia, affacciato sull'omonimo golfo nella parte più settentrionale dell'Alto Adriatico, fra la penisola italiana e l'Istria, a qualche chilometro dal confine con la Slovenia, nella regione storico-geografica della Venezia Giulia, di cui è la città più popolosa.
Vedere Cantieri Riuniti dell'Adriatico e Trieste
Tunisi
Tunisi (AFI:;, in francese Tunis) è una città sulla costa mediterranea dell'Africa settentrionale con abitanti, ma al centro di un'area metropolitana che ne conta nel 2022, che la rendono la terza città più popolosa del Maghreb, dopo Casablanca e Algeri.
Vedere Cantieri Riuniti dell'Adriatico e Tunisi
Turbina
Una turbina (dal latino turbo, vortice, dal greco τύρβη, tyrbē, "turbolenza"), è una turbomacchina motrice idonea a raccogliere l'energia cinetica e l'entalpia di un fluido e a trasformarla in energia meccanica.
Vedere Cantieri Riuniti dell'Adriatico e Turbina
Umberto Cagni di Bu Meliana
Ricoprì le cariche di senatore del Regno e commissario al Consorzio autonomo del porto di Genova.
Vedere Cantieri Riuniti dell'Adriatico e Umberto Cagni di Bu Meliana
Unione Sovietica
LUnione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche, acronimo URSS e in forma abbreviata Unione Sovietica, fu uno Stato federale che si estendeva tra Europa orientale e Asia settentrionale, sorto il 30 dicembre 1922 sulle ceneri dell'Impero russo.
Vedere Cantieri Riuniti dell'Adriatico e Unione Sovietica
Uragano (torpediniera)
L’Uragano è stata una torpediniera di scorta della Regia Marina.
Vedere Cantieri Riuniti dell'Adriatico e Uragano (torpediniera)
Valona
Valona (in albanese: Vlorë / Vlora) è un comune di circa abitanti dell'Albania centrale, capoluogo della prefettura omonima. Sorge sulla riva sud-orientale del Mare Adriatico e affaccia sul canale d'Otranto con un'ampia baia.
Vedere Cantieri Riuniti dell'Adriatico e Valona
Velella (sommergibile 1937)
Il Velella è stato un sommergibile della Regia Marina.
Vedere Cantieri Riuniti dell'Adriatico e Velella (sommergibile 1937)
Venezia
Venezia (AFI:,; Venesia in venetoPoiché manca una grafia standardizzata per il veneziano e il veneto in generale, per trascrivere la pronuncia locale vengono utilizzate grafie alternative: Venesia, Venezia, Venexia, Venessia e Venezsia. In antico diffuse anche le grafie Vinegia e Venethia. In latino il nome della città è Venetiae e si tratta di un plurale tantum, cfr.
Vedere Cantieri Riuniti dell'Adriatico e Venezia
Venezuela
Il Venezuela, ufficialmente Repubblica Bolivariana del Venezuela è una repubblica federale situata nel nord dell'America meridionale. La capitale è Caracas.
Vedere Cantieri Riuniti dell'Adriatico e Venezuela
Vittorio Veneto (nave da battaglia)
La Vittorio Veneto fu una nave da battaglia della Regia Marina italiana appartenente alla classe Littorio e rappresentò il meglio della produzione navale bellica italiana della seconda guerra mondiale.
Vedere Cantieri Riuniti dell'Adriatico e Vittorio Veneto (nave da battaglia)
Vulcania
Il Vulcania fu un transatlantico varato nel 1926, nave gemella del transatlantico Saturnia. Oltre che come transatlantico, il Vulcania fu anche utilizzato come nave trasporto truppe e nave ospedale.
Vedere Cantieri Riuniti dell'Adriatico e Vulcania
Wärtsilä
Wärtsilä è un'azienda finlandese con quartier generale a Helsinki, specializzata soprattutto nella fabbricazione di sistemi di propulsione e generazione d'energia per uso marino e centrali elettriche.
Vedere Cantieri Riuniti dell'Adriatico e Wärtsilä
Wärtsilä Italia
Wärtsilä Italia S.p.A è il più grande produttore di motori diesel del gruppo finlandese Wärtsilä con sede e stabilimento industriale a San Dorligo della Valle in provincia di Trieste, nata con l'acquisizione della Grandi Motori Trieste (GMT) acquisita completamente da Wärtsilä Corporation nel 1997.
Vedere Cantieri Riuniti dell'Adriatico e Wärtsilä Italia
XIX secolo
È il primo secolo dell'età contemporanea, un secolo di grandi trasformazioni sociali, politiche, culturali ed economiche a partire dall'ascesa e dalla caduta di Napoleone Bonaparte e la successiva Restaurazione, i moti rivoluzionari, la costituzione di molti stati moderni tra cui il regno d'Italia e l'impero germanico, la guerra di secessione americana, la seconda rivoluzione industriale fra positivismo, evoluzionismo e decadentismo, l'imperialismo e sul finire la grande depressione e la Belle Époque.
Vedere Cantieri Riuniti dell'Adriatico e XIX secolo
1943
Il 1943 è un anno del XX secolo.
Vedere Cantieri Riuniti dell'Adriatico e 1943
Vedi anche
Aziende italiane di costruzioni navali
- Ansaldo
- Azimut (società)
- Cantiere Navale Triestino
- Cantiere Navale Visentini
- Cantiere della Foce
- Cantiere navale Camuffo
- Cantiere navale del Muggiano
- Cantiere navale di Ancona
- Cantiere navale di Castellammare di Stabia
- Cantiere navale di Palermo
- Cantiere navale di Riva Trigoso
- Cantiere navale fratelli Orlando
- Cantieri Benetti
- Cantieri Navali Codecasa
- Cantieri Riuniti dell'Adriatico
- Cantieri navali Odero
- Cantieri navali Tosi di Taranto
- Fincantieri
- Gruppo Ferretti
- Intermarine
- Perini Navi
- Sanlorenzo
- T. Mariotti
Gruppo Fincantieri
- Cantiere Navale Triestino
- Cantiere navale del Muggiano
- Cantiere navale di Ancona
- Cantiere navale di Castellammare di Stabia
- Cantiere navale di Palermo
- Cantiere navale di Riva Trigoso
- Cantieri Riuniti dell'Adriatico
- Cantieri navali Tosi di Taranto
- Fincantieri
- Isotta Fraschini
- STX Europe
Conosciuto come C.R.D.A., CANT, CANT CRDA, CRDA.