Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Cappella di San Biagio (Verona)

Indice Cappella di San Biagio (Verona)

La cappella di San Biagio, situata all'interno della chiesa di San Nazaro e Celso a Verona, fu costruita per volontà della confraternita di San Biagio a partire dal 1488 per custodire le reliquie del santo omonimo, vescovo di Sebaste in Armenia, giunte qui nel 1174 a seguito di un barone tedesco.

Indice

  1. 67 relazioni: Abside, Affresco, Allegoria, Altare, Altare maggiore, Antonello da Messina, Architettura gotica, Arcidiocesi di Sebastea, Arco trionfale, Arma (araldica), Armenia, Bartolomeo Montagna, Biagio di Sebaste, Bottega, Callisto dai Libri, Cartiglio, Chiesa dei Santi Nazaro e Celso (Verona), Chiese di Verona, Congregazione, Costolone, Cupola, Diocesi di Verona, Domenico Morone, Dresda, Edicola (architettura), Federico Barbarossa, Francesco Bonsignori, Francesco Morone, Gemäldegalerie Alte Meister, Giovanni Maria Falconetto, Girolamo dai Libri, Girolamo Mocetto, Giuliana di Nicomedia, Imperatore del Sacro Romano Impero, Jacopo Palma il Giovane, Laterizio, Martire, Monofora, Monumenti di Verona, Pala d'altare, Paolo Morando, Paolo Veronese, Papa Pio X, Parasta, Pasqua, Predella, Profeta, Putto, Reliquia, Roma, ... Espandi índice (17 più) »

Abside

L'abside (dal latino absis, apsis o hapsis, parentesi) è una struttura architettonica a pianta semicircolare o poligonale, parte di un edificio, spesso di una chiesa; l'abside è coperta da una volta, detta conca o catino absidale, che ha generalmente la forma di una semicupola (quarto di sfera).

Vedere Cappella di San Biagio (Verona) e Abside

Affresco

Laffresco è una tecnica di pittura murale eseguita sull'intonaco fresco di una parete: il colore ne è chimicamente incorporato e conservato per un tempo illimitato.

Vedere Cappella di San Biagio (Verona) e Affresco

Allegoria

Un dipinto dalla complessa allegoria: ''Apoteosi dei soldati francesi caduti nella guerra di liberazione'', Anne-Louis Girodet de Roussy-Trioson. Marco Marcola: Allegoria mitologica. Lallegoria è una figura retorica, già usata nell'antichità classica, con la quale si esprime un concetto astratto nascondendolo dietro un'immagine, un'azione o una cosa che sembra dire altro.

Vedere Cappella di San Biagio (Verona) e Allegoria

Altare

Un altare è un luogo in cui si compie un sacrificio o rito religioso.

Vedere Cappella di San Biagio (Verona) e Altare

Altare maggiore

Laltare maggiore, nella chiesa cattolica e nelle altre confessioni cristiane che celebrano il carattere sacrificale dell'eucaristia, è l'altare principale della chiesa, sul quale vengono tenute le regolari celebrazioni eucaristiche.

Vedere Cappella di San Biagio (Verona) e Altare maggiore

Antonello da Messina

Fu il principale pittore siciliano del Quattrocento, primo nel difficile equilibrio di fondere la luce, l'atmosfera e l'attenzione al dettaglio della pittura fiamminga con la monumentalità e la spazialità razionale della scuola italiana.

Vedere Cappella di San Biagio (Verona) e Antonello da Messina

Architettura gotica

Larchitettura gotica è uno stile architettonico, fase dell'architettura europea, caratterizzato da particolari forme strutturali ed espressive, in un periodo compreso fra la metà del XII secolo e, in alcune aree europee, i primi decenni del XVI secolo.

Vedere Cappella di San Biagio (Verona) e Architettura gotica

Arcidiocesi di Sebastea

L'arcidiocesi di Sebastea (in latino: Archidioecesis Sebastena in Armenia) è una sede soppressa del patriarcato di Costantinopoli e sede titolare della Chiesa cattolica.

Vedere Cappella di San Biagio (Verona) e Arcidiocesi di Sebastea

Arco trionfale

Un arco trionfale, o arco di trionfo, è una costruzione con la forma di una monumentale porta ad arco, solitamente costruita per celebrare una vittoria in guerra, in auge presso le culture antiche.

Vedere Cappella di San Biagio (Verona) e Arco trionfale

Arma (araldica)

Un'arma o arme, in araldica, è una rappresentazione grafica simbolica avente lo scopo di consentire l'identificazione di una famiglia, di un ente o di un gruppo sociale, e l'eventuale individuazione di un soggetto specifico all'interno di uno dei suddetti gruppi di riferimento.

Vedere Cappella di San Biagio (Verona) e Arma (araldica)

Armenia

LArmenia, ufficialmente Repubblica di Armenia, è uno Stato dell'Asia occidentale, situato nel Caucaso meridionale; la capitale è Erevan.

Vedere Cappella di San Biagio (Verona) e Armenia

Bartolomeo Montagna

Figlio di Antonio Cincani di Orzinuovi (Brescia), trasferitosi a Vicenza poco prima del 1450, Bartolomeo apprese ben presto i canoni dell'arte del Mantegna in quel di Padova; successivamente, nel 1469, egli mosse verso Venezia, dove ebbe modo di prendere contatto diretto con alcune opere di Giovanni Bellini, autore destinato ad esercitare su di lui un'influenza notevole, rilevabile già nei lavori eseguiti poco dopo il 1474, anno del suo ritorno a Vicenza: di particolare interesse soprattutto tre dipinti che rappresentano la Madonna col Bambino, conservati rispettivamente ad Oxford, nella pinacoteca civica di Palazzo Chiericati di Vicenza e nel museo civico di Belluno, dove la plasticità solida e robusta del Mantegna si stempera in una delicatezza di contorni di matrice belliniana.

Vedere Cappella di San Biagio (Verona) e Bartolomeo Montagna

Biagio di Sebaste

Vissuto tra il III e il IV secolo a Sebaste in Armenia (Asia Minore), era medico e venne nominato vescovo della sua città. A causa della sua fede venne imprigionato dai Romani e durante il processo rifiutò di rinnegare la fede cristiana; per punizione fu straziato con i pettini di ferro, che si usano per cardare la lana.

Vedere Cappella di San Biagio (Verona) e Biagio di Sebaste

Bottega

La bottega è un piccolo esercizio commerciale, generalmente affacciato sulla pubblica via e composto da un ambiente deputato alla vendita e da un adiacente laboratorio artigianale dove si lavorano le merci.

Vedere Cappella di San Biagio (Verona) e Bottega

Callisto dai Libri

Figlio del miniaturista Francesco dai Libri e fratello minore del più celebre Girolamo dai Libri. Poco o nulla si sa della sua vita e della sua attività; è citato come "depentor" e "maestro" rispettivamente nelle anagrafi del 1514 e 1529.

Vedere Cappella di San Biagio (Verona) e Callisto dai Libri

Cartiglio

Il cartiglio, in generale, è un elemento decorativo (scolpito, dipinto o a stampa) talvolta a immagine di rotolo cartaceo in parte svolto, che contiene un testo, un titolo o un'iscrizione.

Vedere Cappella di San Biagio (Verona) e Cartiglio

Chiesa dei Santi Nazaro e Celso (Verona)

La chiesa dei Santi Nazaro e Celso è un luogo di culto cattolico di Verona situato nel quartiere di Veronetta, sulla strada che conduce a porta Vescovo.

Vedere Cappella di San Biagio (Verona) e Chiesa dei Santi Nazaro e Celso (Verona)

Chiese di Verona

Le chiese di Verona sono i luoghi di culto cattolico che sono sorti all'interno dei confini amministrativi del comune di Verona, testimonianze delle alterne vicende che la città ha vissuto nella sua storia.

Vedere Cappella di San Biagio (Verona) e Chiese di Verona

Congregazione

Nell'ambito del cristianesimo, una congregazione o chiesa locale è una comunità di cristiani che si riunisce in un luogo particolare per finalità di culto.

Vedere Cappella di San Biagio (Verona) e Congregazione

Costolone

Il costolone (detto anche ogiva o nervatura) è un elemento architettonico tipico dell'architettura romanica e gotica; costituisce la struttura di una volta o di una cupola, di cui suddivide la superficie, convogliando le spinte ai pilastri di sostegno.

Vedere Cappella di San Biagio (Verona) e Costolone

Cupola

La cupola è una volta a calotta con perfetta simmetria centrale, con base poligonale, circolare o ellittica e profilo a semicerchio, a parabola oppure ovoidale.

Vedere Cappella di San Biagio (Verona) e Cupola

Diocesi di Verona

La diocesi di Verona è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea del patriarcato di Venezia appartenente alla regione ecclesiastica Triveneto.

Vedere Cappella di San Biagio (Verona) e Diocesi di Verona

Domenico Morone

Tra i primi esponenti rinascimentali della scuola veronese di pittura, nacque in una famiglia di Morbegno giunta in riva all'Adige intorno al 1425.

Vedere Cappella di San Biagio (Verona) e Domenico Morone

Dresda

Dresda (AFI:;, AFI:,, in sorabo: Drježdźany) è una città extracircondariale di abitanti della Germania, capitale del Land della Sassonia.

Vedere Cappella di San Biagio (Verona) e Dresda

Edicola (architettura)

Ledicola è una struttura architettonica relativamente di piccole dimensioni, con la funzione pratica di ospitare e proteggere l'elemento che vi è collocato.

Vedere Cappella di San Biagio (Verona) e Edicola (architettura)

Federico Barbarossa

Salì al trono dei Romani il 4 marzo 1152, succedendo allo zio Corrado III; nella primavera del 1155 fu incoronato re d'Italia a Pavia, e il 18 giugno dello stesso anno papa Adriano IV lo incoronò Imperatore a Roma.

Vedere Cappella di San Biagio (Verona) e Federico Barbarossa

Francesco Bonsignori

Allievo del padre Alberto, pittore dilettante, e fratello di Bernardino e Girolamo anch'essi pittori. Bonsignori si perfezionò sotto la guida di Benaglio.

Vedere Cappella di San Biagio (Verona) e Francesco Bonsignori

Francesco Morone

Apprese l'arte di dipingere presso la bottega del padre Domenico Morone, dove conobbe Girolamo dai Libri, con cui strinse una duratura amicizia e collaborò in diverse occasioni.

Vedere Cappella di San Biagio (Verona) e Francesco Morone

Gemäldegalerie Alte Meister

La Gemäldegalerie Alte Meister (in italiano: "Pinacoteca dei maestri antichi") di Dresda è uno dei più importanti musei d'Europa: ha sede nel palazzo dello Zwinger, capolavoro barocco dell'architetto Matthäus Daniel Pöppelmann, e possiede una collezione di oltre dipinti e numerosissime incisioni.

Vedere Cappella di San Biagio (Verona) e Gemäldegalerie Alte Meister

Giovanni Maria Falconetto

Un lungo soggiorno giovanile a Roma gli consentì di studiare l'arte classica e di entrare in contatto con il grande pittore Melozzo da Forlì.

Vedere Cappella di San Biagio (Verona) e Giovanni Maria Falconetto

Girolamo dai Libri

Apprese l'arte dal padre Francesco dai Libri, abile miniatore, ma molto probabilmente frequentò anche la bottega di Domenico Morone, dove strinse amicizia con il figlio Francesco, con cui collaborò in età adulta a diverse commissioni.

Vedere Cappella di San Biagio (Verona) e Girolamo dai Libri

Girolamo Mocetto

Discendente da una famiglia di maestri vetrai di Murano, apprese anzitutto le tecniche per le vetrate, come prova la sua prima opera firmata: la parte inferiore della grande vetrata del transetto della basilica dei Santi Giovanni e Paolo a Venezia, realizzata nel 1473.

Vedere Cappella di San Biagio (Verona) e Girolamo Mocetto

Giuliana di Nicomedia

Giuliana nacque intorno al 285 a Nicomedia. Appartenente a una famiglia pagana si convertì al cristianesimo. Fu promessa in sposa al prefetto della città ma ella pose come condizione al matrimonio la conversione al Cristianesimo da parte dello sposo.

Vedere Cappella di San Biagio (Verona) e Giuliana di Nicomedia

Imperatore del Sacro Romano Impero

L'imperatore del Sacro Romano Impero, formalmente Imperatore dei Romani (in latino Imperator Romanorum), fu, con alcune variazioni, il titolo portato dal capo del Sacro Romano Impero, durante tutta la sua esistenza, dall'800, quando Carlo Magno divenne Imperatore d'Occidente, sino al 1806 con la Pace di Presburgo e la fine definitiva dell'Impero.

Vedere Cappella di San Biagio (Verona) e Imperatore del Sacro Romano Impero

Jacopo Palma il Giovane

Nato da Antonio Palma, pittore, e Giulia Brunello, appartenenti ad una famiglia dalla spiccata indole artistica, fu subito iniziato agli studi pittorici sulle orme dello zio del padre, Palma il Vecchio e del marito della zia della madre, Bonifacio de' Pitati (detto Bonifacio Veronese).

Vedere Cappella di San Biagio (Verona) e Jacopo Palma il Giovane

Laterizio

Laterizio (dal latino latericius, aggettivo derivato da later -ĕris.

Vedere Cappella di San Biagio (Verona) e Laterizio

Martire

Il martire (dal greco μάρτυς - testimone) è colui che è morto o è stato sottoposto a pene corporali per avere testimoniato la propria fede o un ideale nonostante una persecuzione, senza abiurarli; è un concetto presente in più religioni.

Vedere Cappella di San Biagio (Verona) e Martire

Monofora

Una monofora in Piazza Missori, Milano La monòfora è un tipo di finestra sormontata da un arco con una sola apertura, solitamente stretta.

Vedere Cappella di San Biagio (Verona) e Monofora

Monumenti di Verona

Con monumenti di Verona si intende un vasto numero di beni culturali rilevanti dal punto di vista architettonico, archeologico, storico e artistico che caratterizzano la città scaligera.

Vedere Cappella di San Biagio (Verona) e Monumenti di Verona

Pala d'altare

Una pala d'altare o ancona è un'opera pittorica, o più raramente scultorea, di genere religioso che, come dice il termine, si trova sull'altare delle chiese.

Vedere Cappella di San Biagio (Verona) e Pala d'altare

Paolo Morando

Si formò dapprima nella bottega di Domenico Morone e successivamente in quella del figlio, Francesco Morone. La sua prima opera documentata risale al 1508: si tratta di una Madonna col Bambino, oggi conservata al Museo di Castelvecchio.

Vedere Cappella di San Biagio (Verona) e Paolo Morando

Paolo Veronese

Caliari è noto in particolare per i suoi dipinti a soggetto religioso e mitologico di grande formato, come Nozze di Cana (1563), Convito in casa di Levi (1573) e Trionfo di Venezia (1582).

Vedere Cappella di San Biagio (Verona) e Paolo Veronese

Papa Pio X

È ricordato soprattutto per la difesa intransigente dell'ortodossia della dottrina cattolica, concretizzatasi nella condanna e lotta al modernismo teologico (con l'enciclica Pascendi Dominici Gregis del 1907), e per la redazione del Catechismo Maggiore detto comunemente, appunto, "di Pio X".

Vedere Cappella di San Biagio (Verona) e Papa Pio X

Parasta

La parasta è un elemento architettonico strutturale verticale (pilastro) inglobato in una parete, dalla quale sporge solo leggermente. Si differenzia dalla lesena che, pur avendo apparentemente lo stesso aspetto esterno, ha invece funzioni solo decorative.

Vedere Cappella di San Biagio (Verona) e Parasta

Pasqua

La Pasqua (o Domenica della Resurrezione) è una festa cristiana e culturale che commemora la resurrezione di Gesù dai morti, descritta nel Nuovo Testamento come avvenuta il terzo giorno della sua sepoltura dopo la sua crocifissione da parte dei Romani a Calvario intorno al 30 d.C. È il culmine della passione di Gesù, preceduta dalla Quaresima, un periodo di 40 giorni di digiuno, preghiera e penitenza.

Vedere Cappella di San Biagio (Verona) e Pasqua

Predella

La predella è una piccola fascia dipinta, divisa in uno o più riquadri, posta a corredo delle pale d'altare dipinte su legno. La sua funzione era duplice: da un lato quella di coprire lo zoccolo inferiore della cornice, dall'altro di corredare con scene accessorie la pittura principale.

Vedere Cappella di San Biagio (Verona) e Predella

Profeta

Il termine profeta deriva dal tardo latino prophèta (pronuncia profèta), ricalcato sul greco antico προφήτης (pronuncia: profétes), che è parola composta dal prefisso προ- (pro, "davanti, prima", ma anche "per", "al posto di") e dal verbo φημί (femì, "parlare, dire"); letteralmente quindi significa "colui che parla davanti" o "colui che parla per, al posto di", sia nel senso di parlare "pubblicamente" (davanti ad ascoltatori), sia parlare al posto, in nome (di Dio), sia in quello di parlare "prima" (anticipatamente sul futuro).

Vedere Cappella di San Biagio (Verona) e Profeta

Putto

Putto è un termine che nel campo dell'arte indica un bambino nudo, quasi sempre di sesso maschile e spesso raffigurato con le ali. La figura del putto è utilizzata in raffigurazioni allegoriche o per fini puramente decorativi, in forma ripetitiva.

Vedere Cappella di San Biagio (Verona) e Putto

Reliquia

Nella religione, una reliquia (dal latino reliquiae che significa resti) è un oggetto o un articolo di significato religioso del passato. Di solito è costituito dalle spoglie fisiche di un santo o dagli effetti personali del santo o della persona venerata conservati a scopo di venerazione come memoriale tangibile.

Vedere Cappella di San Biagio (Verona) e Reliquia

Roma

Roma (AFI) è la capitale dell’Italia. È il capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio. Il comune di Roma è dotato di un ordinamento amministrativo speciale, denominato Roma Capitale e disciplinato dalla legge dello Stato.

Vedere Cappella di San Biagio (Verona) e Roma

San Sebastiano (Antonello da Messina)

San Sebastiano è un dipinto olio su tavola trasportato su tela (171x85,5 cm) di Antonello da Messina, databile al 1478 circa e conservato nella Gemäldegalerie di Dresda.

Vedere Cappella di San Biagio (Verona) e San Sebastiano (Antonello da Messina)

Santo

Santo (dal latino sanctus, participio passato di sancīre) è attributo di un essere, oggetto o manifestazione che si ritiene essere correlato alla divinità.

Vedere Cappella di San Biagio (Verona) e Santo

Sarcofago

Il sarcofago è un contenitore, solitamente di roccia o legno, destinato a custodire una bara o il corpo di un defunto.

Vedere Cappella di San Biagio (Verona) e Sarcofago

Scuola veronese di pittura

Per scuola veronese di pittura si intende un gruppo di pittori che hanno lavorato dalla fine del medioevo al XVIII secolo apprendendo il mestiere nella città di Verona, a quel tempo sotto il dominio della Repubblica di Venezia.

Vedere Cappella di San Biagio (Verona) e Scuola veronese di pittura

Simone Brentana

Brentana si applicò in un primo momento allo studio della musica, quindi a quello della matematica e solo in un secondo momento scoprì una vocazione per la pittura; frequentò quindi l'Accademia di pittura a Venezia, dove fu allievo di Pietro Negri.

Vedere Cappella di San Biagio (Verona) e Simone Brentana

Storie dei santi Biagio, Sebastiano e Giuliana

Storie dei santi Biagio, Sebastiano e Giuliana è un dipinto del pittore veronese Girolamo dai Libri, utilizzato come predella della pala Madonna in gloria e i santissimi Giuliana, Sebastiano e Biagio di Francesco Bonsignori per l'altare maggiore della Cappella di San Biagio della chiesa dei Santi Nazaro e Celso di Verona.

Vedere Cappella di San Biagio (Verona) e Storie dei santi Biagio, Sebastiano e Giuliana

Tamburo (architettura)

Il tamburo è un elemento architettonico di raccordo, posizionato tra una volta a cupola e il perimetro d'imposta (la base) della stessa cupola.

Vedere Cappella di San Biagio (Verona) e Tamburo (architettura)

Terra santa

Con Terra Santa o Terrasanta (- trascrizione moderna Eretz haQodesh, trascrizione tiberiense ʾÉreṣ haqqāḏeš -; in greco: Ἄγιοι τόποι - pronuncia erasmiana della lingua classica, pronuncia bizantina e moderna -; in latino Terra Sancta) si indica la regione compresa tra il Mar Mediterraneo e il fiume Giordano, attualmente divisa tra lo Stato di Israele e i territori amministrati dall'Autorità Palestinese (Palestina).

Vedere Cappella di San Biagio (Verona) e Terra santa

Terza crociata

La terza crociata, conosciuta anche come "crociata dei re", fu una guerra combattuta dal 1189 al 1192 dai crociati nel vano tentativo di riconquistare Gerusalemme e quanto ceduto in Terra santa al sultano musulmano Saladino.

Vedere Cappella di San Biagio (Verona) e Terza crociata

Trittico

Un trittico di Bernardo Daddi (1333), Museo del Bigallo, Firenze (esempio di altarolo portatile) Il trittico (dal greco τρίπτυχον tri- "tre" + ptychē "piega") è un'unica opera pittorica o scultorea divisa in tre parti, che possono essere congiunte da cerniere laterali o da un piedistallo detto predella.

Vedere Cappella di San Biagio (Verona) e Trittico

Valsolda

Valsolda (Valsòlda in dialetto comascoPer il dialetto comasco, si utilizza l'ortografia ticinese, introdotta a partire dal 1969 dall'associazione culturale Famiglia Comasca nei vocabolari, nei documenti e nella produzione letteraria., AFI) è un comune italiano sparso di abitanti della provincia di Como in Lombardia.

Vedere Cappella di San Biagio (Verona) e Valsolda

Veneto

Il Veneto (Vèneto in veneto, Veneto in ladino, Venedigen in cimbro, Venit in friulano) è una regione italiana a statuto ordinario di abitanti situata nell'Italia nord-orientale, con capoluogo la città di Venezia.

Vedere Cappella di San Biagio (Verona) e Veneto

Verona

Verona (AFI) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Veneto. Primo comune della regione per popolazione, si trova al margine settentrionale della Pianura Padana, lungo il fiume Adige e ai piedi dei monti Lessini.

Vedere Cappella di San Biagio (Verona) e Verona

Volta (architettura)

La volta è uno dei tipi fondamentali di copertura architettonica. Si tratta di una teorica serie di archi affiancati in profondità a formare la terza dimensione, oppure del risultato della rotazione di un arco di conica (non degenere).

Vedere Cappella di San Biagio (Verona) e Volta (architettura)

Volta a botte

La volta a botte è tra i sistemi più semplici di copertura non piana utilizzati per coprire spazi di forma genericamente rettangolare. Ha la forma di una semicirconferenza.

Vedere Cappella di San Biagio (Verona) e Volta a botte

XVI secolo

È il secolo del Rinascimento in Italia, della riforma protestante in Europa, della successiva Controriforma, delle guerre di religione e del tentativo di conciliazioni tra le varie confessioni religiose con il Concilio di Trento.

Vedere Cappella di San Biagio (Verona) e XVI secolo

XVII secolo

È usualmente ricordato in Europa come il secolo dell'assolutismo monarchico in politica, della rivoluzione scientifica nelle scienze e del barocco nell'arte e nella letteratura.

Vedere Cappella di San Biagio (Verona) e XVII secolo

, San Sebastiano (Antonello da Messina), Santo, Sarcofago, Scuola veronese di pittura, Simone Brentana, Storie dei santi Biagio, Sebastiano e Giuliana, Tamburo (architettura), Terra santa, Terza crociata, Trittico, Valsolda, Veneto, Verona, Volta (architettura), Volta a botte, XVI secolo, XVII secolo.