Indice
45 relazioni: Abside, Agiografia, Alesso Baldovinetti, Antonio Rossellino, Architettura rinascimentale, Arcosolio, Basilica di San Miniato al Monte, Basilica di Santa Croce, Benedetto da Maiano, Bernardo Rossellino, Capitello, Cappella Bardi (Santa Croce), Cappella del Cardinale del Portogallo, Cappella Sassetti, Chiesa cattolica, Clipeo, Collegiata di Santa Maria Assunta (San Gimignano), Domenico Ghirlandaio, Duomo di Prato, Esedra, Eucaristia, Filippo Lippi, Fina da San Gimignano, Firenze, Giotto, Giuliano da Maiano, Lingua latina, Monumento funebre di Leonardo Bruni, Papa Gregorio I, Paraplegia, Peccato originale, Pennacchio (architettura), Pilastro, Prospettiva aerea, Punica granatum, Rinascimento fiorentino, Rito romano, San Gimignano, Serafino, Storie di santo Stefano e san Giovanni Battista, Torre Grossa, Toscana, Trabeazione, Unzione degli infermi, Vesica piscis.
- Architetture rinascimentali della Toscana
- Dipinti di Domenico Ghirlandaio
Abside
L'abside (dal latino absis, apsis o hapsis, parentesi) è una struttura architettonica a pianta semicircolare o poligonale, parte di un edificio, spesso di una chiesa; l'abside è coperta da una volta, detta conca o catino absidale, che ha generalmente la forma di una semicupola (quarto di sfera).
Vedere Cappella di Santa Fina e Abside
Agiografia
Un'agiografia (letteralmente "scrittura di cose sante"), nella storiografica, è tutto il complesso delle testimonianze che costituiscono la memoria della vita di un santo e del culto a lui tributato: testi scritti, ma anche rappresentazioni iconografiche, epigrafi, monumenti e oggetti (quali vesti, oggetti sacri, ecc.) di vario genere comunque finalizzati alla perpetuazione del ricordo del soggetto in questione e alla promozione della venerazione nei suoi confronti.
Vedere Cappella di Santa Fina e Agiografia
Alesso Baldovinetti
Nato a Firenze nel 1427 da Baldovinetto e Agnola Ubaldini da Gagliano, nel 1448 si iscrisse nella Compagnia di San Luca e fu allievo forse di Domenico Veneziano.
Vedere Cappella di Santa Fina e Alesso Baldovinetti
Antonio Rossellino
Nacque a Settignano, vicino a Firenze, nel 1427, fratello più giovane di Bernardo Rossellino e suo collaboratore: a Forlì lavorò allArca del Beato Marcolino (1458, oggi nella Pinacoteca civica di Forlì), considerata uno dei suoi capolavori, e a Firenze alla Tomba di Neri Capponi nella chiesa di Santo Spirito.
Vedere Cappella di Santa Fina e Antonio Rossellino
Architettura rinascimentale
Larchitettura rinascimentale è quella fase dell'architettura italiana che si sviluppò dal 1420 alla metà del XVI secolo, con il ritorno alla vita dell'antichità classica.
Vedere Cappella di Santa Fina e Architettura rinascimentale
Arcosolio
Larcosolio (dal latino: arcosolium, ovvero “sepolcro arcato”) è una tipologia architettonica utilizzata per i monumenti funebri e, in particolare, nelle catacombe.
Vedere Cappella di Santa Fina e Arcosolio
Basilica di San Miniato al Monte
La basilica abbaziale di San Miniato al Monte è un edificio religioso di Firenze. Ha la dignità di basilica minore, si trova in uno dei luoghi più elevati della città, ed è uno dei migliori esempi di stile romanico fiorentino.
Vedere Cappella di Santa Fina e Basilica di San Miniato al Monte
Basilica di Santa Croce
La basilica di Santa Croce nell'omonima piazza a Firenze, è una delle più grandi chiese francescane e una delle massime realizzazioni del gotico in Italia, e possiede il rango di basilica minore.
Vedere Cappella di Santa Fina e Basilica di Santa Croce
Benedetto da Maiano
La sua formazione artistica si compì all'interno della sua famiglia, grazie alla guida del padre intagliatore Leonardo d'Antonio ed al contatto con i due fratelli Giuliano da Maiano e Giovanni.
Vedere Cappella di Santa Fina e Benedetto da Maiano
Bernardo Rossellino
È fratello di Antonio Rossellino, anch'egli artista. Fu lui a codificare il genere della tomba umanistica, volta a celebrare il defunto laico per le sue opere terrene, con la realizzazione di quella di Leonardo Bruni, cancelliere della Repubblica fiorentina e umanista egli stesso.
Vedere Cappella di Santa Fina e Bernardo Rossellino
Capitello
Il capitello (dal latino capitellum) rappresenta l'elemento superiore del sostegno verticale (colonna, lesena) degli ordini architettonici e la sua funzione decorativa è quella di mediare tra la superficie curva del fusto della colonna e quella rettilinea dell'architrave.
Vedere Cappella di Santa Fina e Capitello
Cappella Bardi (Santa Croce)
La cappella Bardi è la prima a destra della Cappella Maggiore della basilica di Santa Croce a Firenze. Contiene un ciclo di pitture a secco su parete di Giotto, databile al 1325 circa e dedicato a San Francesco d'Assisi.
Vedere Cappella di Santa Fina e Cappella Bardi (Santa Croce)
Cappella del Cardinale del Portogallo
La cappella del Cardinale del Portogallo (o cappella di San Giacomo) è una cappella rinascimentale di Firenze, nella chiesa di San Miniato al Monte, dove si apre nella navata sinistra, in un ambiente staccato dal corpo basilicale e dotato di copertura propria.
Vedere Cappella di Santa Fina e Cappella del Cardinale del Portogallo
Cappella Sassetti
La cappella Sassetti è l'ultima cappella del transetto destro della chiesa di Santa Trinita a Firenze. Conserva un importante ciclo di affreschi con le Storie di san Francesco d'Assisi (1482-1485), considerato il capolavoro di Domenico Ghirlandaio e tra le opere più significative dell'Umanesimo colto, elegante e antiquario dell'epoca di Lorenzo il Magnifico.
Vedere Cappella di Santa Fina e Cappella Sassetti
Chiesa cattolica
La Chiesa cattolica romana (dal latino ecclesiastico catholicus, a sua volta da), è la Chiesa cristiana che riconosce il primato di autorità al vescovo di Roma, in quanto successore dell'apostolo Pietro sulla cattedra di Roma.
Vedere Cappella di Santa Fina e Chiesa cattolica
Clipeo
Clipeus, o Clypeus (italianizzabile in "Clipeo") era il vocabolo che in latino indicava il grande scudo cavo dell'oplita greco. Nella terminologia dell'arte romana, il termine clipeus passò poi a indicare un ritratto iscritto in uno spazio rotondo.
Vedere Cappella di Santa Fina e Clipeo
Collegiata di Santa Maria Assunta (San Gimignano)
La basilica collegiata di Santa Maria Assunta, conosciuta anche come il duomo di San Gimignano è il principale luogo di culto cattolico di San Gimignano, sede dell'omonima parrocchia affidata al clero dell'arcidiocesi di Siena-Colle di Val d'Elsa-Montalcino.
Vedere Cappella di Santa Fina e Collegiata di Santa Maria Assunta (San Gimignano)
Domenico Ghirlandaio
Operò soprattutto nella città natale., divenendo tra i protagonisti del Rinascimento all'epoca di Lorenzo il Magnifico. Verso il 1480 in particolare divenne di fatto il ritrattista ufficiale dell'alta società fiorentina, grazie al suo stile preciso, piacevole e veloce.
Vedere Cappella di Santa Fina e Domenico Ghirlandaio
Duomo di Prato
La cattedrale di Santo Stefano è il principale luogo di culto cattolico della città di Prato, situato in Piazza del Duomo. Nel luglio 1996 papa Giovanni Paolo II l'ha elevata alla dignità di basilica minore.
Vedere Cappella di Santa Fina e Duomo di Prato
Esedra
In architettura, un'esedra (dal greco antico ἐξέδρα, "sedile esteriore") è un incavo semicircolare, sovrastato da una semi-cupola, posto spesso sulla facciata di un palazzo (ma usato come apertura in una parete interna).
Vedere Cappella di Santa Fina e Esedra
Eucaristia
Leucaristìa, o comunione, o santa cena, per gran parte delle Chiese cristiane, è il sacramento istituito da Gesù durante l'Ultima Cena, alla vigilia della sua passione e morte.
Vedere Cappella di Santa Fina e Eucaristia
Filippo Lippi
Fu, con Beato Angelico e Domenico Veneziano, il principale pittore attivo a Firenze facente parte della generazione che seguì le orme del Masaccio.
Vedere Cappella di Santa Fina e Filippo Lippi
Fina da San Gimignano
Fina dei Ciardi nacque a San Gimignano nel 1238. Era figlia di Cambio Ciardi e di Imperiera, una famiglia di nobili decaduti.
Vedere Cappella di Santa Fina e Fina da San Gimignano
Firenze
Firenze (IPA:;; in epoca medievale e nel linguaggio poetico anche Fiorenza) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della Toscana e dell'omonima città metropolitana; è il primo comune della regione per popolazione e centro dell'area metropolitana di Firenze-Prato-Pistoia.
Vedere Cappella di Santa Fina e Firenze
Giotto
Giotto nacque a Colle di Vespignano, un borgo situato nella valle del Mugello (oggi una frazione del comune fiorentino di Vicchio), con ogni probabilità nel 1267, in una famiglia di piccoli possidenti terrieri (Bondone era appunto il padre) che, come tante altre famiglie toscane del secolo, si trasferì solo in seguito a Firenze.
Vedere Cappella di Santa Fina e Giotto
Giuliano da Maiano
Nato a Maiano, vicino Fiesole, dove suo padre aveva una bottega da scalpellino, Giuliano venne educato dapprima come scultore e successivamente da architetto.
Vedere Cappella di Santa Fina e Giuliano da Maiano
Lingua latina
Il latino è una lingua indoeuropea appartenente al gruppo delle lingue latino-falische. Veniva parlata nel Lazio (Lătĭum in latino) già agli inizi del I millennio a.C.; oggi rimane la lingua ufficiale soltanto di uno stato nel mondo: la Città del Vaticano.
Vedere Cappella di Santa Fina e Lingua latina
Monumento funebre di Leonardo Bruni
Il monumento funebre di Leonardo Bruni è un'opera in marmo di Bernardo Rossellino (e forse anche di suo fratello Antonio) e si trova nella Basilica di Santa Croce a Firenze.
Vedere Cappella di Santa Fina e Monumento funebre di Leonardo Bruni
Papa Gregorio I
Gregorio nacque a Roma attorno al 540 da una famiglia appartenente all’aristocrazia formata da solo patrizi.
Vedere Cappella di Santa Fina e Papa Gregorio I
Paraplegia
La paraplegia è la condizione in cui la parte inferiore del corpo di una persona è affetta da paralisi motoria e/o carenza funzionale, associata a disturbi della sensibilità.
Vedere Cappella di Santa Fina e Paraplegia
Peccato originale
Secondo quasi tutte le confessioni del cristianesimo, il peccato originale è il peccato che Adamo ed Eva, i progenitori dell'umanità secondo la tradizione biblica, avrebbero commesso contro Dio, così come descritto nel libro della Genesi.
Vedere Cappella di Santa Fina e Peccato originale
Pennacchio (architettura)
In architettura, un pennacchio o scuffia è un elemento di raccordo fra l'imposta di una cupola (circolare, poligonale o ellittica) e la struttura ad essa sottostante, generalmente costituita da appoggi puntiformi.
Vedere Cappella di Santa Fina e Pennacchio (architettura)
Pilastro
Il pilastro è un piedritto, ovvero un elemento architettonico verticale portante, che trasferisce i carichi della sovrastruttura alle strutture sottostanti preposte a riceverlo.
Vedere Cappella di Santa Fina e Pilastro
Prospettiva aerea
La prospettiva aerea o prospettiva atmosferica, come ogni forma di prospettiva, è un tentativo di rappresentare sulla superficie piana di un'opera pittorica la terza dimensione, data da una illusoria profondità di campo.
Vedere Cappella di Santa Fina e Prospettiva aerea
Punica granatum
Il melograno (nome scientifico Punica granatum (L., 1753)) è una pianta appartenente alla famiglia delle Lythraceae (precedentemente in Punicaceae), originaria della regione compresa tra l'Iran e la catena himalayana, oltre ad essere presente sin dall'antichità nel Caucaso e nell'intera Macchia mediterranea.
Vedere Cappella di Santa Fina e Punica granatum
Rinascimento fiorentino
Il Rinascimento nacque ufficialmente a Firenze, città che viene spesso indicata come la sua culla. Questo nuovo linguaggio figurativo, legato anche a un diverso modo di pensare l'uomo e il mondo, prese le mosse dalla cultura locale e dall'umanesimo, che già nel secolo precedente era stato portato alla ribalta da personalità come Francesco Petrarca o Coluccio Salutati.
Vedere Cappella di Santa Fina e Rinascimento fiorentino
Rito romano
Il rito romano è il rito liturgico tramandato dalla Chiesa di Roma ed è attualmente quello più diffuso del cristianesimo. Anticamente esistevano altri riti non solo orientali ma anche occidentali: anche nella Chiesa latina, infatti, accanto alla tradizione liturgica tipica della chiesa di Roma convivevano molti riti locali.
Vedere Cappella di Santa Fina e Rito romano
San Gimignano
San Gimignano (AFI) è un comune italiano di abitanti della provincia di Siena in Toscana. Per la caratteristica architettura medievale del suo centro storico, è stato dichiarato patrimonio dell'umanità dall'UNESCO.
Vedere Cappella di Santa Fina e San Gimignano
Serafino
Nel cristianesimo il Serafino (dall'ebraico שרף śārāf, al plurale שְׂרָפִים śərāfîm) è una delle nature angeliche, o spiriti celesti. Normalmente in gruppo, i Serafini si situano nella prima gerarchia, essendo gli angeli più vicini a Dio, risiedenti nel cielo supremo, quello empireo o cristallino.
Vedere Cappella di Santa Fina e Serafino
Storie di santo Stefano e san Giovanni Battista
Le Storie di Santo Stefano e San Giovanni Battista sono un ciclo di affreschi nella cappella Maggiore del Duomo di Prato, eseguiti da Filippo Lippi e aiuti tra il 1452 e il 1465.
Vedere Cappella di Santa Fina e Storie di santo Stefano e san Giovanni Battista
Torre Grossa
La Torre Grossa è la torre più alta di San Gimignano (da cui il nome) e si trova in piazza del Duomo, accanto al palazzo nuovo del Podestà.
Vedere Cappella di Santa Fina e Torre Grossa
Toscana
La Toscana (AFI) è una regione italiana a statuto ordinario di abitanti, situata nell'Italia centrale, con capoluogo Firenze. Confina a nord-ovest con la Liguria, a nord con l'Emilia-Romagna, a est con le Marche e l'Umbria, e a sud con il Lazio.
Vedere Cappella di Santa Fina e Toscana
Trabeazione
La trabeazione è una struttura architettonica, comprendente l'elemento orizzontale del sistema trilitico, degli ordini architettonici greco-romani ed è costituita da architrave, fregio e cornice.
Vedere Cappella di Santa Fina e Trabeazione
Unzione degli infermi
L'unzione degli infermi è un rito celebrato da diverse Chiese cristiane: consiste in una preghiera che si fa per un ammalato e nell'unzione dello stesso con dell'olio, appositamente benedetto per questo uso.
Vedere Cappella di Santa Fina e Unzione degli infermi
Vesica piscis
La vesica piscis o mandorla è un simbolo di forma ogivale ottenuto da due cerchi dello stesso raggio, intersecantisi in modo tale che il centro di ogni cerchio si trovi sulla circonferenza dell'altro.
Vedere Cappella di Santa Fina e Vesica piscis
Vedi anche
Architetture rinascimentali della Toscana
- Basilica dei Santi Vincenzo e Caterina de' Ricci
- Basilica dell'Osservanza
- Basilica di Santa Maria delle Carceri
- Cappella di Santa Fina
- Certosa di San Pietro
- Chiesa dei Bigi
- Chiesa della Madonna del Soccorso (Montalcino)
- Chiesa della Madonna delle Nevi (Sinalunga)
- Chiesa della Madonna di Pie' di Piazza
- Chiesa della Santissima Annunziata (Lucignano)
- Chiesa di San Biagio (Montepulciano)
- Chiesa di San Dalmazio (Volterra)
- Chiesa di San Desiderio (Pistoia)
- Chiesa di San Giovanni Battista (Pistoia)
- Chiesa di San Lino (Volterra)
- Chiesa di San Lorenzo (Sansepolcro)
- Chiesa di San Michele a Comeana
- Chiesa di Santa Croce (Sinalunga)
- Chiesa di Santa Maria Primerana
- Collegiata di San Martino (Sinalunga)
- Collegiata di San Michele Arcangelo (Lucignano)
- Convento di San Vivaldo
- Duomo di Pienza
- Fortezza Medicea (Volterra)
- Fortezza Santa Barbara
- Fortezza Vecchia
- Ospedale del Ceppo
- Palazzo Bernardini (Lucca)
- Palazzo Grifoni (San Miniato)
- Palazzo Guidiccioni
- Palazzo Piccolomini
- Palazzo Pretorio (Lucca)
- Palazzo degli Alberti
- Pieve di San Giovanni Decollato (Montemurlo)
- Propositura dei Santi Michele e Francesco
- Santuario della Madonna di San Romano
- Santuario di Santa Maria al Romituzzo
- Santuario di Santa Maria del Sasso (Bibbiena)
- Santuario di Santa Maria della Querce
- Tempio di Santo Stefano della Vittoria
- Villa Le Balze
- Villa Pazzi al Parugiano
- Villa Reale di Marlia
- Villa del Barone
- Villa di Corliano
Dipinti di Domenico Ghirlandaio
- Adorazione dei Magi degli Innocenti
- Cappella Sassetti
- Cappella Tornabuoni
- Cappella di Santa Fina
- Cristo in gloria con quattro santi e un donatore
- Domenico Ghirlandaio
- Pala Tornabuoni
- Passaggio del Mar Rosso (Sistina)
- Ritratto di Giovanna Tornabuoni
- Ritratto di vecchio con nipote
- San Girolamo nello studio (Ghirlandaio)
- Visitazione (Ghirlandaio)
- Vocazione dei primi apostoli
Conosciuto come Esequie di santa Fina.