Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Carlo Massarenti

Indice Carlo Massarenti

Carlo Massarenti nacque da Luigi e Maria Gesualda Biagi di Monteacuto delle Alpi. All’età di 12 anni perse il padre e fu allontanato dalla madre e affidato all’Orfanotrofio di San Bartolomeo di Bologna, dove rimase fino all’età di 18 anni.

Indice

  1. 46 relazioni: Aborto, Acido arsenioso, Acido cromico, Alfred Dührssen, Anestetico, Antisettico, Arcidiocesi di Bologna, Arteria carotide interna, Carlo Oppizzoni, Chirurgia, Cimitero monumentale della Certosa di Bologna, Clavicola, Coscia, Cosimo Palamidessi, Difterite, Enfisema, Epilessia, Femore, Fenolo, Fistola, Francesco Rizzoli, Frattura (medicina), Gamba, Ginecologia, Giovan Battista Fabbri (medico), Glicerolo, Laurea, Lizzano in Belvedere, Lussazione, Medicina, Menorragia, Neoplasia, Nitrato d'argento, Omero (anatomia), Ospedale Maggiore di Bologna, Placenta, Polmone, Pronto soccorso, Pseudoartrosi, Sante Mingazzi, Sostanza corrosiva, Stenosi, Tendine, Ugola, Università di Bologna, Università pontificie.

Aborto

Laborto (dal latino abortus, derivato di aboriri, «perire», composto di ab, «via da», e oriri, «nascere») è l'interruzione della gravidanza prima della ventesima o ventiduesima settimana (cioè nel periodo in cui il feto non è capace di vita extrauterina), con conseguente espulsione del feto o dell'embrione dall'utero; può avvenire spontaneamente, o essere procurato.

Vedere Carlo Massarenti e Aborto

Acido arsenioso

L'acido arsenioso, o acido ortoarsenioso, è un composto inorganico con formula H3AsO3. Il composto è noto per formarsi in soluzione acquosa, ma non è mai stato isolato come materiale puro, sebbene questo fatto non tolga significato alla formula As(OH)3.

Vedere Carlo Massarenti e Acido arsenioso

Acido cromico

Lacido cromico è la specie di formula H2CrO4, dove il cromo ha numero di ossidazione +6; si tratta di una specie molto ossidante e corrosiva.

Vedere Carlo Massarenti e Acido cromico

Alfred Dührssen

Studiò medicina all'Università di Marburg e alla Kaiser-Wilhelm-Akademie für das militärärtliche Bildungswesen (Kaiser-Wilhelm-Academy for Military Physicians).

Vedere Carlo Massarenti e Alfred Dührssen

Anestetico

L'anestetico è una classe di farmaci ampia ed eterogenea che ha la capacità di indurre anestesia, cioè la perdita reversibile della sensibilità.

Vedere Carlo Massarenti e Anestetico

Antisettico

L'antisettico è un mezzo fisico o chimico con la proprietà di impedire o rallentare lo sviluppo dei microbi, all'esterno, sulla superficie o all'interno di un organismo.

Vedere Carlo Massarenti e Antisettico

Arcidiocesi di Bologna

Larcidiocesi di Bologna è una sede metropolitana della Chiesa cattolica in Italia appartenente alla regione ecclesiastica Emilia-Romagna.

Vedere Carlo Massarenti e Arcidiocesi di Bologna

Arteria carotide interna

L'arteria carotide interna è un grosso vaso che porta i suoi rami all'encefalo anteriore, alle leptomeningi, al globo oculare, alle strutture accessorie dell'occhio, oltre a portare branche arteriose al naso e alla fronte.

Vedere Carlo Massarenti e Arteria carotide interna

Carlo Oppizzoni

Appartenente ad una nobile famiglia milanese, era figlio del conte Francesco e della marchesa Paola Trivulzio. Studiò all'Università di Pavia ove si addottorò il 7 giugno 1790 in teologia e in diritto canonico.

Vedere Carlo Massarenti e Carlo Oppizzoni

Chirurgia

La chirurgia (da χείρ, mano e ἔργον, opera) è una branca della medicina che utilizza tecniche manuali e strumentali per il trattamento di condizioni patologiche.

Vedere Carlo Massarenti e Chirurgia

Cimitero monumentale della Certosa di Bologna

Il cimitero monumentale della Certosa di Bologna si trova appena fuori dal cerchio delle mura della città, vicino allo stadio Renato Dall'Ara, ai piedi del colle della Guardia dove si trova il santuario della Madonna di San Luca.

Vedere Carlo Massarenti e Cimitero monumentale della Certosa di Bologna

Clavicola

La clavicola è un osso pari della spalla, con forma a "S" e due estremità articolari distinte. La classificazione della clavicola è incerta, poiché è apparentemente un osso lungo, ma presenta ossificazione e struttura interna tipiche delle ossa piatte.

Vedere Carlo Massarenti e Clavicola

Coscia

La coscia, nell'uomo e nei Primati, è il tratto dell'arto inferiore sottostante la pelvi, compreso quindi tra l'anca e il ginocchio.

Vedere Carlo Massarenti e Coscia

Cosimo Palamidessi

Laureatosi presso l'Università di Pisa, fino dai primi anni dei suoi studi universitari, Cosimo Palamidessi mostrò tanto zelo per lo studio della chirurgia e nell'anno 1846 iniziò a lavorare come aiuto di Giorgio Regnoli e di Andrea Ranzi presso la Clinica Chirurgica dell'Ospedale di Santa Maria Nuova di Firenze e successivamente a Pisa.

Vedere Carlo Massarenti e Cosimo Palamidessi

Difterite

La difterite è una malattia tossinfettiva acuta e contagiosa, provocata da ceppi tossigeni di Corynebacterium diphtheriae, un batterio Gram-positivo che infetta le vie aeree superiori (e talora la cute).

Vedere Carlo Massarenti e Difterite

Enfisema

L'enfisema è una patologia che interessa i polmoni in cui vi è un aumento della quota di aria. Viene classificata tra le patologie di tipo ostruttivo.

Vedere Carlo Massarenti e Enfisema

Epilessia

Lepilessia (dal greco ἐπιληψία, "essere preso, colto di sorpresa") è una condizione neurologica caratterizzata da ricorrenti manifestazioni dette "crisi epilettiche".

Vedere Carlo Massarenti e Epilessia

Femore

Il femore è un osso dell'arto inferiore, situato nella coscia, che costituisce anche parte dell'anca e del ginocchio. È l'osso più lungo, voluminoso e resistente dello scheletro.

Vedere Carlo Massarenti e Femore

Fenolo

Il fenolo è un composto aromatico derivato dal benzene recante un gruppo ossidrile (-OH) direttamente legato all'anello benzenico. Tale composto appartiene alla classe dei fenoli, che raggruppa i composti che presentano uno o più ossidrili legati ad un anello aromatico.

Vedere Carlo Massarenti e Fenolo

Fistola

Per fistola (pronuncia:; latino fistula da findere, fendere) si intende una comunicazione patologica, di forma tubulare, tra due strutture o tra due cavità dell'organismo o tra esse e l'esterno.

Vedere Carlo Massarenti e Fistola

Francesco Rizzoli

Francesco Rizzoli nacque a Milano, da Gaetano Rizzoli e Maria Trovamala. Suo padre, luogotenente nell'esercito di Napoleone e di Gioacchino Murat, fu ucciso nel 1814 da briganti in Calabria quando il figlio aveva cinque anni.

Vedere Carlo Massarenti e Francesco Rizzoli

Frattura (medicina)

La frattura in medicina è l'interruzione dell'integrità parziale o totale di un osso. Se la frattura riguarda solo l'osso è detta "isolata", mentre se coinvolge anche i legamenti è detta "associata".

Vedere Carlo Massarenti e Frattura (medicina)

Gamba

La gamba è la regione anatomica del corpo umano rappresentata dal segmento dell'arto inferiore che va dal ginocchio fino alla caviglia. Nel linguaggio comune il termine è utilizzato come metonimia per indicare l'arto inferiore umano nella sua interezza e gli arti degli altri animali.

Vedere Carlo Massarenti e Gamba

Ginecologia

La ginecologia è una branca della medicina che si occupa talvolta della fisiologia, ma soprattutto della patologia inerenti l'apparato riproduttore femminile e l'apparato urogenitale.

Vedere Carlo Massarenti e Ginecologia

Giovan Battista Fabbri (medico)

Si è interessato anche di ortopedia, di cui è stato tra i precursori, con particolare riferimento alla lussazione del femore e del pollice. È stato nominato deputato al Parlamento romano nel 1848, durante il pontificato di Pio IX, oltre a essere stato investito del titolo di Patrizio Camerte dalla città di Camerino.

Vedere Carlo Massarenti e Giovan Battista Fabbri (medico)

Glicerolo

Il glicerolo, o glicerina, è un composto organico nella cui struttura sono presenti tre atomi di carbonio legati a tre gruppi -OH (in altre parole è un "triolo").

Vedere Carlo Massarenti e Glicerolo

Laurea

La laurea (formalmente anche diploma di laurea) è un titolo di studio universitario rilasciato da un istituto di istruzione superiore, generalmente un'università, dopo aver completato un ciclo di studi universitari.

Vedere Carlo Massarenti e Laurea

Lizzano in Belvedere

Lizzano in Belvedere (Liżã in dialetto bolognese montano alto, Liżàn in dialetto bolognese cittadino) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Bologna in Emilia-Romagna.

Vedere Carlo Massarenti e Lizzano in Belvedere

Lussazione

Una lussazione è uno spostamento permanente delle superfici articolari l'una rispetto all'altra. La lussazione è detta "completa" se la perdita dei rapporti fra le due superfici è totale, quando invece resta un contatto parziale, si parla di "lussazione incompleta" o di "sublussazione".

Vedere Carlo Massarenti e Lussazione

Medicina

La medicina è la scienza che studia le malattie del corpo umano al fine di cercare di garantire la salute delle persone, in particolare riguardo alla definizione, prevenzione e cura delle malattie, oltre alle diverse modalità di alleviare le sofferenze dei malati (anche di coloro che non possono più guarire).

Vedere Carlo Massarenti e Medicina

Menorragia

Per menorragia in campo medico, si intende un'eccessiva perdita di sangue durante la fase mestruale del ciclo; se, oltre a una perdita eccessiva di sangue, si ha anche un prolungamento della durata delle mestruazioni, allora è più corretto parlare d'ipermenorrea.

Vedere Carlo Massarenti e Menorragia

Neoplasia

La neoplasia (dal greco νέος, nèos, «nuovo», e πλάσις, plásis, «formazione») o tumore (dal latino tumor, «rigonfiamento»), è una massa di tessuto che cresce in eccesso ed in modo scoordinato rispetto ai tessuti normali, e che persiste in questo stato dopo la cessazione degli stimoli che hanno indotto il processo, come chiarisce la definizione coniata dall'oncologo Rupert Allan Willis.

Vedere Carlo Massarenti e Neoplasia

Nitrato d'argento

Il nitrato d'argento è il sale di argento dell'acido nitrico, di formula AgNO3. A temperatura ambiente si presenta come una polvere cristallina incolore molto solubile in acqua, cui impartisce una reazione blandamente acida: il pH di una soluzione di 100 g in un litro d'acqua a 20 °C è compreso tra 5,4 e 6,4; è infatti un composto HS, secondo la moderna teoria Hard-Soft della dissociazione acido base (Teoria HSAB secondo Ralph Pearson, 1968).

Vedere Carlo Massarenti e Nitrato d'argento

Omero (anatomia)

Lòmero è un osso lungo, degli arti superiori, pari e simmetrico, e costituisce lo scheletro del braccio.

Vedere Carlo Massarenti e Omero (anatomia)

Ospedale Maggiore di Bologna

L'Ospedale Maggiore Carlo Alberto Pizzardi fa parte dell'Azienda Unità Sanitaria Locale di Bologna ed è il secondo ospedale del comprensorio per dimensione (circa 900 posti letto), dopo il policlinico Sant'Orsola-Malpighi, che però è a carattere universitario.

Vedere Carlo Massarenti e Ospedale Maggiore di Bologna

Placenta

La placenta (dal latino classico placenta, cioè "focaccia"; termine a sua volta derivato dal greco πλακοῦς -οῦντος - "che ha forma schiacciata") è un organo vascolare temporaneo tipico dell'apparato riproduttivo femminile nella sottoclasse dei mammiferi detti placentati.

Vedere Carlo Massarenti e Placenta

Polmone

Il polmone è l'organo essenziale per la respirazione per molti animali, e in particolare per i vertebrati tetrapodi. La sua principale funzione è di trasportare l'ossigeno atmosferico ai fluidi corporei come sangue o emolinfa, e di espellere anidride carbonica da essi all'atmosfera.

Vedere Carlo Massarenti e Polmone

Pronto soccorso

Il pronto soccorso (o PS) è un'unità operativa dell'ospedale dedicata ai casi di emergenza-urgenza. A differenza di quanto accadeva in passato, oggi i pronto soccorso in Italia sono luoghi di diagnosi e cura dove si garantisce la prima valutazione.

Vedere Carlo Massarenti e Pronto soccorso

Pseudoartrosi

Con il termine pseudoartrosi si indica una condizione provocata da una frattura che non si salda. In una frattura che non guarisce i due monconi non tendono a consolidarsi formando il callo osseo ma creando una formazione di callo fibroso.

Vedere Carlo Massarenti e Pseudoartrosi

Sante Mingazzi

Allievo di Giorgio Pasolini a Ravenna, sua città natale, e di Pietro Maccaferri a Bologna, Mingazzi si è orientato fin dall'inizio della sua attività verso moduli espressivi floreali, affiancando il gusto per lo stile Art Nouveau a una rigorosa osservazione della natura.

Vedere Carlo Massarenti e Sante Mingazzi

Sostanza corrosiva

Una sostanza viene definita corrosiva, o caustica, quando distrugge o danneggia in maniera irreversibile un materiale con cui viene a contatto.

Vedere Carlo Massarenti e Sostanza corrosiva

Stenosi

Per stenòsi (dal greco antico στενός, "stretto", "angusto") s'intende una condizione patologica consistente nel restringimento di un orifizio, di un dotto, di un vaso sanguigno o di un organo cavo, tale da ostacolare o impedire il normale passaggio delle sostanze che fisiologicamente passano attraverso di essi.

Vedere Carlo Massarenti e Stenosi

Tendine

Con il vocabolo tendine si intendono tutti quegli insiemi di fibre che permettono ai muscoli di fissare le proprie estremità ad un osso o alla pelle consentendo all'apparato contrattile di svolgere le sue funzioni.

Vedere Carlo Massarenti e Tendine

Ugola

L'ugola è un prolungamento mediano del palato molle di forma conica, che pende verticalmente al termine del cavo orale.

Vedere Carlo Massarenti e Ugola

Università di Bologna

L'Alma Mater Studiorum - Università di Bologna (già Università degli Studi di Bologna; acronimo: UniBo) è un'università italiana statale. Attiva dall'XI secolo, è considerata da molteplici fonti la più antica università del mondo tuttora in funzione.

Vedere Carlo Massarenti e Università di Bologna

Università pontificie

Le università pontificie sono università accreditate come tali presso la Santa Sede, costituite in una o più facoltà pontificie, che rilasciano dei titoli accademici ecclesiastici, ma possono anche rilasciare dei titoli non-ecclesiastici, seguendo in ogni paese le regole proprie di ogni stato.

Vedere Carlo Massarenti e Università pontificie