Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Case Cazuffi-Rella

Indice Case Cazuffi-Rella

Le Case Cazuffi-Rella sono due palazzi attigui del XVI secolo siti in Trento, in piazza del Duomo nr.

26 relazioni: Abbondanza (divinità), Affresco, Amore, Andrea Alciato, Damocle, Diana, Divina Commedia, Emblema, Emblemata, Ercole, Erinni, Fortuna (divinità), Gerione (mitologia), Giove (divinità), Giunone, Lingua italiana, Marcello Fogolino, Marco Tullio Cicerone, Nemesi, Occasio e Poenitentia, Provincia di Treviso, Psicologia della Gestalt, Sapienza (teologia), Tarocchi, Trento, XVI secolo.

Abbondanza (divinità)

Abbondanza (in latino Abundantia) è nella mitologia romana la personificazione dell'abbondanza e della prosperità (confusa talvolta con Annona), nonché la custode della cornucopia, con cui distribuiva cibo e denaro.

Nuovo!!: Case Cazuffi-Rella e Abbondanza (divinità) · Mostra di più »

Affresco

L'affresco è una pittura eseguita sull'intonaco fresco di una parete: il colore ne è chimicamente incorporato e conservato per un tempo illimitato.

Nuovo!!: Case Cazuffi-Rella e Affresco · Mostra di più »

Amore

Con la parola amore si può intendere un'ampia varietà di sentimenti ed atteggiamenti differenti, che possono spaziare da una forma più generale di affetto ("amo mia madre; amo mio figlio") sino a riferirsi ad un forte sentimento che si esprime in attrazione interpersonale ed attaccamentoOxford Illustrated American Dictionary (1998) + Merriam-Webster Collegiate Dictionary (2000), una dedizione appassionata tra persone oppure, nel suo significato esteso, l'inclinazione profonda nei confronti di qualche cosa.

Nuovo!!: Case Cazuffi-Rella e Amore · Mostra di più »

Andrea Alciato

Nacque a Milano da una famiglia originaria di Alzate, unico figlio di Margherita Landriani, donna di nobili origini, e di Ambrogio Alciati, ricco e influente mercante, che sembra essere stato anche ambasciatore milanese a Venezia e che morì pochi anni dopo la nascita di Andrea.

Nuovo!!: Case Cazuffi-Rella e Andrea Alciato · Mostra di più »

Damocle

Damocle è il protagonista di un racconto aggiunto tardivamente alla cultura greca classica.

Nuovo!!: Case Cazuffi-Rella e Damocle · Mostra di più »

Diana

Diana è una dea italica, latina e romana, signora delle selve, protettrice degli animali selvatici, custode delle fonti e dei torrenti, protettrice delle donne, cui assicurava parti non dolorosi, e dispensatrice della sovranità.

Nuovo!!: Case Cazuffi-Rella e Diana · Mostra di più »

Divina Commedia

La Comedìa, o Commedia, conosciuta soprattutto come Divina Commedia, è un poema allegorico-didascalico di Dante Alighieri, scritto in terzine incatenate di endecasillabi (poi chiamate per antonomasia terzine dantesche) in lingua volgare fiorentina.

Nuovo!!: Case Cazuffi-Rella e Divina Commedia · Mostra di più »

Emblema

Emblema viene dal greco (émblema), composto delle parole (en) e (ballo), che significa "ciò che è messo dentro".

Nuovo!!: Case Cazuffi-Rella e Emblema · Mostra di più »

Emblemata

Emblemata (Emblematum liber) di Andrea Alciato è l'opera capostipite di un intero genere letterario, quello del libro di emblemi, che conoscerà una notevole fortuna nella cultura umanistica e rinascimentale dell'intera Europa.

Nuovo!!: Case Cazuffi-Rella e Emblemata · Mostra di più »

Ercole

Ercole è una figura della mitologia romana, forma italica del culto dell'eroe greco Eracle, introdotto probabilmente presso i popoli Sanniti dai coloni greci, in particolare dalla colonia di Cuma, e presso i Latini e i Sabini dal culto etrusco ad Hercle.

Nuovo!!: Case Cazuffi-Rella e Ercole · Mostra di più »

Erinni

Le Erinni (in greco) sono, nella religione e nella mitologia greca, le personificazioni femminili della vendetta (Furie nella mitologia romana) soprattutto nei confronti di chi colpisce la propria famiglia e i parenti.

Nuovo!!: Case Cazuffi-Rella e Erinni · Mostra di più »

Fortuna (divinità)

Fortuna è una figura della religione romana, la dea del caso e del destino.

Nuovo!!: Case Cazuffi-Rella e Fortuna (divinità) · Mostra di più »

Gerione (mitologia)

Gerione è una figura della mitologia greca, figlio di Crisaore e di Calliroe, e fratello di Echidna.

Nuovo!!: Case Cazuffi-Rella e Gerione (mitologia) · Mostra di più »

Giove (divinità)

Giove (latino Iupiter o Iuppiter, accusativo Iovem, o Diespiter) è il dio/divinità suprema (cioè il re di tutti gli dèi), della religione e della mitologia romana i cui simboli sono il fulmine e il tuono: dio latino simile alla divinità mitologica della religione greca Zeus o Tinia in quella etrusca.

Nuovo!!: Case Cazuffi-Rella e Giove (divinità) · Mostra di più »

Giunone

Giunone è una divinità della mitologia romana, legata al ciclo lunare dei primitivi popoli italici.

Nuovo!!: Case Cazuffi-Rella e Giunone · Mostra di più »

Lingua italiana

L'italiano (Questa è una trascrizione fonetica. La trascrizione fonemica corrispondente è, dove la lunghezza della vocale non è segnata perché in italiano non ha valore distintivo.) è una lingua romanza parlata principalmente in Italia.

Nuovo!!: Case Cazuffi-Rella e Lingua italiana · Mostra di più »

Marcello Fogolino

Nato probabilmente a Vicenza fra il 1483 e il 1488 da una famiglia di origine friulana, Marcello Fogolino è l'artista che più a lungo operò al servizio del Principe Vescovo Bernardo Clesio.

Nuovo!!: Case Cazuffi-Rella e Marcello Fogolino · Mostra di più »

Marco Tullio Cicerone

Esponente di un'agiata famiglia dell'ordine equestre, Cicerone fu una delle figure più rilevanti di tutta l'antichità romana.

Nuovo!!: Case Cazuffi-Rella e Marco Tullio Cicerone · Mostra di più »

Nemesi

Nemesi (Nέμεσις, Némesis) è una dea della mitologia greca, secondo alcuni figlia di Zeus, secondo altri figlia di Oceano e Notte e poi posseduta dallo stesso Zeus nel tempio di Ramnunte: genera un uovo che viene raccolto e consegnato a Leda e da cui usciranno Elena e i Dioscuri.

Nuovo!!: Case Cazuffi-Rella e Nemesi · Mostra di più »

Occasio e Poenitentia

Occasio e Poenitentia è un affresco (168x146 cm) di Andrea Mantegna o della sua scuola, databile al 1500 circa e conservato nel Museo della Città di Palazzo San Sebastiano a Mantova, dopo essere stato a lungo a Palazzo Cavriani, dove decora la cappa di un camino.

Nuovo!!: Case Cazuffi-Rella e Occasio e Poenitentia · Mostra di più »

Provincia di Treviso

La provincia di Treviso (detta Marca Trevigiana) è una provincia italiana di abitanti del Veneto.

Nuovo!!: Case Cazuffi-Rella e Provincia di Treviso · Mostra di più »

Psicologia della Gestalt

La psicologia della Gestalt (dal tedesco Gestaltpsychologie, 'psicologia della forma' o 'rappresentazione') è una corrente psicologica incentrata sui temi della percezione e dell'esperienza.

Nuovo!!: Case Cazuffi-Rella e Psicologia della Gestalt · Mostra di più »

Sapienza (teologia)

La sapienza nell'ambito della teologia è un attributo di Dio.

Nuovo!!: Case Cazuffi-Rella e Sapienza (teologia) · Mostra di più »

Tarocchi

I tarocchi sono un mazzo di carte da gioco, generalmente composto da 78 carte utilizzate per giochi di presa, la cui origine risale alla metà del XV secolo nell'Italia settentrionale.

Nuovo!!: Case Cazuffi-Rella e Tarocchi · Mostra di più »

Trento

Trento (AFI:,; Trient in tedesco, Trènt in dialetto trentino, Trent in ladino, Tria in cimbro, Trea't in mocheno) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia autonoma di Trento e della regione Trentino-Alto Adige.

Nuovo!!: Case Cazuffi-Rella e Trento · Mostra di più »

XVI secolo

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Case Cazuffi-Rella e XVI secolo · Mostra di più »

Riorienta qui:

Casa Cazuffi, Casa Rella, Case Cazuffi.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »