Indice
47 relazioni: Abito (filosofia), Agopuntura, Andronico di Rodi, Aristotele, Atto e potenza, August Immanuel Bekker, Azione (filosofia), Categoria (filosofia), Concezione del tempo, Condizione umana, Cubito, Disputa sugli universali, Dualismo, Enrico Berti, Entelechia, Esistenza, Essenza (filosofia), Essere, Filosofia greca, Forma (filosofia), Idea, Il pensiero occidentale, Immanenza, Individuo, Liceo di Aristotele, Lingua greca, Lingua greca antica, Martin Heidegger, Materia (filosofia), Medicina tradizionale cinese, Metafisica, Modo (filosofia), Moxibustione, Oggetto (filosofia), Ontologia, Organon, Passione (filosofia), Platone, Predicato, Qualità (filosofia), Quantità (filosofia), Relazione (filosofia), Scolastica (filosofia), Significato, Sostanza (filosofia), Spazio (fisica), Specie.
- Opere di Aristotele
Abito (filosofia)
Abito, dal latino habitus, che traduce il termine greco aristotelico héxis, può significare un modo di essere, comportamento, disposizione. Il termine abito implica quello derivato e connesso di abitudine a sua volta collegato a carattere.
Vedere Categorie (Aristotele) e Abito (filosofia)
Agopuntura
Lagopuntura (in cinese) è una medicina alternativa, non scientifica e non verificata, che fa uso dell'inserzione di aghi in specifici punti del corpo umano, al fine di aiutare la salute e il benessere dell'individuo: secondo la medicina tradizionale cinese, stimolando questi punti si possono correggere gli squilibri nel flusso del qi attraverso canali conosciuti come "meridiani".
Vedere Categorie (Aristotele) e Agopuntura
Andronico di Rodi
Vissuto nel I secolo a.C., fu un filosofo peripatetico che per primo introdusse l'analisi filologica nell'ambito del Peripato, di cui fu decimo scolarca dal 78 al 47 a.C. dopo Aristotele.
Vedere Categorie (Aristotele) e Andronico di Rodi
Aristotele
Aristotele nacque nel 384 o 383 a.C. a Stagira, l'attuale Stavro, colonia greca situata nella parte nord-orientale della penisola calcidica della Tracia. Si dice che il padre, Nicomaco, sia vissuto presso Aminta III, re dei Macedoni, prestandogli i servigi di medico e di amico. Aristotele, come figlio del medico reale, doveva pertanto risiedere nella capitale del Regno di Macedonia, Pella (fatto che gli permetterà più avanti di essere invitato dal re Filippo a fare da precettore a suo figlio Alessandro).
Vedere Categorie (Aristotele) e Aristotele
Atto e potenza
Atto e potenza sono una coppia di termini complementari utilizzati in filosofia da Aristotele per spiegare il perenne divenire dei fenomeni naturali, ed ai quali egli riconduce non solo le leggi dell'ontologia, ma anche dell'etica, della psicologia umana, e della conoscenza stessa.
Vedere Categorie (Aristotele) e Atto e potenza
August Immanuel Bekker
Riclassificò il corpus delle opere di Aristotele secondo una numerazione che da lui prese il nome (Edizione di Bekker).
Vedere Categorie (Aristotele) e August Immanuel Bekker
Azione (filosofia)
L'azione è, dal punto di vista filosofico, l'intervento di un ente su un altro ente, così da modificarlo. L'azione, nel senso comune, è però vista anche in contrapposizione al pensiero e all'apparente inerzia della vita dedicata alla riflessione.
Vedere Categorie (Aristotele) e Azione (filosofia)
Categoria (filosofia)
Le categorie sono l'attribuzione di un predicato ad un soggetto. Sono specificamente le classi supreme di ogni predicato possibile, con cui poter ordinare tutta la realtà.
Vedere Categorie (Aristotele) e Categoria (filosofia)
Concezione del tempo
La concezione filosofica del tempo, così come dello spazio, oltre a fornire un modello interpretativo dei fenomeni studiati dalla fisica e dalla scienza, si carica di significati spirituali, religiosi e psicologici, a seconda del contesto storico e culturale.
Vedere Categorie (Aristotele) e Concezione del tempo
Condizione umana
Con l'espressione condizione umana in filosofia si tende ad indicare la specifica dimensione esistenziale dell'essere umano, in quanto soggetto a limitazioni e ad una serie di vincoli che sono biologicamente inevitabili per le vite di tutti gli uomini, mentre altri sono comuni alla maggior parte di essi.
Vedere Categorie (Aristotele) e Condizione umana
Cubito
Il cùbito (cioè gomito) era la misura di lunghezza più comune dell'antichità definita dalla distanza dal gomito alla punta delle dita. In alcuni paesi rimase in uso fino all'epoca medievale, poi venne usualmente sostituito dal "braccio" che arrivava dalle dita fino alla spalla.
Vedere Categorie (Aristotele) e Cubito
Disputa sugli universali
La disputa sugli universali (quaestio de universalibus) è la maggiore questione filosofico-teologica della scolastica, avente per base il concetto degli universali.
Vedere Categorie (Aristotele) e Disputa sugli universali
Dualismo
Il dualismo è un termine usato per definire ogni dottrina che si riferisca in qualsiasi campo di indagine (filosofico, religioso, scientifico, metodologico ecc.) a due essenze o principi inconciliabili e che, come tale, si opponga al monismo.
Vedere Categorie (Aristotele) e Dualismo
Enrico Berti
Laureatosi in filosofia all'Università di Padova nel 1957 e perfezionatosi nel 1963, fu allievo di Marino Gentile. Dal 1961 al 1964 fu assistente presso l'Università di Padova.
Vedere Categorie (Aristotele) e Enrico Berti
Entelechia
Il termine entelechia (entelechìa) è stato coniato da Aristotele per designare la sua particolare concezione filosofica di una realtà che ha iscritta in sé stessa la meta finale verso cui tende ad evolversi.
Vedere Categorie (Aristotele) e Entelechia
Esistenza
Lesistenza è argomento ontologico per eccellenza e si relaziona con quello dell'Essere, ma in subordine, come suo modo contingente di manifestarsi e di fluire.
Vedere Categorie (Aristotele) e Esistenza
Essenza (filosofia)
Il termine essenza (tí ên eînai.), secondo la concezione aristotelica, significa «ciò per cui una certa cosa è quello che è, e non un'altra cosa».
Vedere Categorie (Aristotele) e Essenza (filosofia)
Essere
Quello dellEssere è un tema che attraversa tutta la storia della filosofia fin dai suoi esordi. Per quanto già posto dalla filosofia indiana sin dal IX secolo a.C., è all'eleate Parmenide che si deve l'aver dato inizio in Occidente a questo lungo dibattito che percorre i secoli e le diverse culture fino ai nostri giorni.
Vedere Categorie (Aristotele) e Essere
Filosofia greca
La filosofia greca rappresenta, nell'ambito della storia della filosofia occidentale, il primo momento dell'evoluzione del pensiero filosofico.
Vedere Categorie (Aristotele) e Filosofia greca
Forma (filosofia)
In filosofia il termine forma è solitamente contrapposto a materia o contenuto. Il concetto risale alla filosofia greca antica che usa i termini μορφή (morphé, forma sensibile), σχήμα (skhēma, modo in cui una cosa si presenta), είδος (èidos, forma intelligibile).
Vedere Categorie (Aristotele) e Forma (filosofia)
Idea
Idea (dal greco antico ἰδέα, dal tema di ἰδεῖν, vedere) è un termine usato sin dagli albori della filosofia, indicante in origine un'essenza primordiale e sostanziale, ma che oggi ha assunto nel linguaggio comune un significato più ristretto, riferibile in genere a una rappresentazione o un "disegno" della mente.
Vedere Categorie (Aristotele) e Idea
Il pensiero occidentale
Il pensiero occidentale è una collana editoriale italiana fondata nel 2000.
Vedere Categorie (Aristotele) e Il pensiero occidentale
Immanenza
L'immanenza è un concetto filosofico metafisico (antitetico a quello di trascendenza) che si riferisce alla qualità di ciò che è immanente, ossia ciò che esiste, in quanto parte della realtà abitata dall'uomo.
Vedere Categorie (Aristotele) e Immanenza
Individuo
Individuo (dal latino individuus, parola composta dal prefisso in - privativo e dividuus, «diviso») è il lemma corrispondente alla traduzione latina, fatta per la prima volta da Cicerone, del termine greco ἄτομος: (composto di ἀ- privativo e tema di τέμνω, «tagliare»).
Vedere Categorie (Aristotele) e Individuo
Liceo di Aristotele
Il Liceo (Lýkeion) era un luogo dove Aristotele fondò la scuola che fu chiamata Liceo e anche peripatetica.
Vedere Categorie (Aristotele) e Liceo di Aristotele
Lingua greca
La lingua greca (nome nativo moderno: ελληνική γλώσσα, ellinikí glóssa) è un ramo indipendente della famiglia delle lingue indoeuropee, nativa della Grecia e altre parti del Mediterraneo dell'est e del Mar Nero.
Vedere Categorie (Aristotele) e Lingua greca
Lingua greca antica
Il greco antico è una lingua appartenente alla famiglia delle lingue indoeuropee, parlata in Grecia fra il IX secolo a.C. e il VI secolo d.C. Essa copre il periodo arcaico (circa tra il IX secolo a.C. e il VI secolo a.C.), il periodo classico (all'incirca dal V secolo a.C. fino al IV secolo a.C.) e il periodo ellenistico (dal III secolo a.C.
Vedere Categorie (Aristotele) e Lingua greca antica
Martin Heidegger
Celebre è il suo scritto Essere e tempo, in cui cercò di impostare un nuovo discorso attorno all'Essere, a partire da un'analisi dell'esistenza condotta su quello che egli definisce Esserci, ossia l'uomo. In esso Heidegger rivendica la scoperta della temporalità quale orizzonte di senso dell'Esserci.
Vedere Categorie (Aristotele) e Martin Heidegger
Materia (filosofia)
Il termine materia (dal latino materia o materies), che corrisponde nei suoi significati al greco hyle (letteralmente "selva" e quindi "legna", "legname" e per estensione "materiale da costruzione") è usato in filosofia da Platone e da Aristotele; quest'ultimo lo intende.
Vedere Categorie (Aristotele) e Materia (filosofia)
Medicina tradizionale cinese
La medicina tradizionale cinese (MTC) è uno stile di medicina tradizionale nato nel bacino del fiume Giallo, e costruito su una base di oltre 2500 anni di pratica medica cinese che comprende varie forme di fitoterapia, agopuntura, massaggio (Tuina), esercizio (Qi Gong) e terapia dietetica.
Vedere Categorie (Aristotele) e Medicina tradizionale cinese
Metafisica
La metafisica è quella branca della filosofia che, andando oltre gli elementi contingenti dell'esperienza sensibile, si occupa degli aspetti più autentici e fondamentali della realtà, secondo la prospettiva più ampia e universale possibile.
Vedere Categorie (Aristotele) e Metafisica
Modo (filosofia)
Modo è un termine della logica che indica le modalità con cui un predicato si riferisce al soggetto.
Vedere Categorie (Aristotele) e Modo (filosofia)
Moxibustione
La moxibustione è una pratica terapeutica tipica della medicina cinese e fa parte delle tecniche esterne. Si applica in abbinamento al massaggio, all'agopuntura o come tecnica singola.
Vedere Categorie (Aristotele) e Moxibustione
Oggetto (filosofia)
Il concetto di oggetto viene introdotto nella filosofia dai filosofi della scolastica (Tommaso d'Aquino, Duns Scoto, Guglielmo di Ockham) per designare il contenuto di un atto intellettuale o percettivo, considerato come entità distinta e logicamente contrapposta al soggetto.
Vedere Categorie (Aristotele) e Oggetto (filosofia)
Ontologia
Lontologia, una delle branche fondamentali della filosofia, è lo studio dell'essere in quanto tale, nonché delle sue categorie fondamentali.
Vedere Categorie (Aristotele) e Ontologia
Organon
Organon (parentesi) è il termine usato dal commentatore di Aristotele Alessandro di Afrodisia, per riferirsi all'edizione delle sue sei opere di logica: le Categorie, il De Interpretatione, gli Analitici primi, gli Analitici secondi, i Topici e gli Elenchi sofistici.
Vedere Categorie (Aristotele) e Organon
Passione (filosofia)
Passione, dal greco antico πάθος (pàthos) cioè sofferenza o passività, in filosofia indica il predicato o la categoria dell'essere corrispettivo e complementare all'azione alla quale logicamente si oppone.
Vedere Categorie (Aristotele) e Passione (filosofia)
Platone
Considerato uno dei personaggi più influenti della storia, insieme al suo maestro Socrate e al suo allievo Aristotele, ha posto le basi del pensiero filosofico occidentale.
Vedere Categorie (Aristotele) e Platone
Predicato
Il predicato (dalla lingua latina praedicatum, "ciò che viene affermato") è un elemento della frase (una parola o un gruppo di parole) o una frase elementare che può costituire insieme al soggetto una frase completa, fornendo al soggetto stesso il significato logico della sua esistenza nella frase.
Vedere Categorie (Aristotele) e Predicato
Qualità (filosofia)
Per qualità (derivato da qualis, «quale», ricalcato da Cicerone pp, e da ποῖος, pòios, «quale») in filosofia s'intende una o più proprietà, contingenti o permanenti, riferite al modo d'essere di un ente, se ad esempio «bianca o rossa, amara o dolce, sonora o muta, di grato o ingrato odore».
Vedere Categorie (Aristotele) e Qualità (filosofia)
Quantità (filosofia)
La quantità secondo la definizione aristotelica è quel concetto indicato dal termine πόσον (quanto) che esprime la misura della sostanza del mondo fisico.
Vedere Categorie (Aristotele) e Quantità (filosofia)
Relazione (filosofia)
In filosofia il termine relazione è stato trattato in modo analitico da Aristotele, con significati leggermente diversi nella Metafisica, nei Topici e nelle Categorie (7, 8, a 33).
Vedere Categorie (Aristotele) e Relazione (filosofia)
Scolastica (filosofia)
Scolastica è il termine con il quale comunemente si definisce la filosofia cristiana medioevale, in cui si sviluppò il metodo di pensiero dello scolasticismo, detto anche scolastico.
Vedere Categorie (Aristotele) e Scolastica (filosofia)
Significato
Il significato è un concetto espresso mediante segni che possono essere grafici, verbali-orali, o mediante cenni e gesti. Il significato permette di capire o esprimere il senso, il valore o il contenuto del segno.
Vedere Categorie (Aristotele) e Significato
Sostanza (filosofia)
In filosofia per sostanza, (ricalcato nopunti), letteralmente traducibile con "ciò che sta sotto", si intende ciò che è nascosto all'interno della cosa sensibile come suo fondamento ontologico.
Vedere Categorie (Aristotele) e Sostanza (filosofia)
Spazio (fisica)
Lo spazio è l'entità indefinita e non limitata che contiene tutte le cose materiali. Queste, avendo un'estensione, ne occupano una parte ed assumono nello spazio una posizione, la quale viene definita in maniera quantitativa secondo i principi della geometria, e qualitativa, in base a relazioni di vicinanza (lontananza) e di grandezza (piccolezza).
Vedere Categorie (Aristotele) e Spazio (fisica)
Specie
In biologia, la specie è alla base della classificazione degli organismi viventi, essendo il livello tassonomico obbligatorio gerarchicamente più basso.
Vedere Categorie (Aristotele) e Specie
Vedi anche
Opere di Aristotele
- Analitici primi
- Analitici secondi
- Categorie (Aristotele)
- Corpus Aristotelicum
- Costituzione degli Ateniesi
- Costituzioni (Aristotele)
- De Melisso Xenophane et Gorgia
- De audibilibus
- De caelo
- De coloribus
- De generatione et corruptione
- De lineis insecabilibus
- De mirabilibus auscultationibus
- De mundo
- De partibus animalium
- De plantis
- De virtutibus et vitiis
- Economico (Aristotele)
- Edizione di Bekker
- Elenchi sofistici
- Etica Eudemia
- Etica Nicomachea
- Fisica (Aristotele)
- Grande Etica
- Historia animalium
- Metafisica (Aristotele)
- Meteorologica
- Organon
- Parva naturalia
- Physiognomica
- Poetica (Aristotele)
- Politica (Aristotele)
- Problemata
- Protreptico (Aristotele)
- Questioni meccaniche
- Retorica (Aristotele)
- Retorica ad Alessandro
- Sull'anima (Aristotele)
- Sull'interpretazione
- Topici
- Ventorum situs
Conosciuto come Le categorie (Aristotele).