Indice
86 relazioni: Abate, Abbazia, Abbazia di Novalesa, Abbazia territoriale di Subiaco, Abside, Affresco, Andrea (apostolo), Andrea Palladio, Angelo custode, Antonio Concioli, Architettura gotica, Architettura neoclassica, Architettura romanica, Arco (architettura), Arco a sesto acuto, Arco a tutto sesto, Aula (chiesa), Basilica del Redentore, Basilica minore, Benedetto da Norcia, Bifora, Bronzo, Campanile, Cantoria, Cardinale, Carlo Rezzonico (cardinale), Cattedrale, Cerchio, Chiesa (architettura), Chiostro, Colonna, Concattedrale, Congregazione sublacense, Controfacciata, Coro (architettura), Coro (mobilio), Cosma e Damiano, Francesco Borromini, Gesso (materiale), Giacomo Quarenghi, Giovanni Francesco Banchieri, Lazio, Lesena, Maria (madre di Gesù), Mascioni, Mauro (abate), Monastero di Santa Scolastica, Movimento Ceciliano, Navata, Nerone, ... Espandi índice (36 più) »
Abate
Abate è il titolo spettante al superiore di una comunità monastica di dodici o più monaci, particolarmente utilizzato nella Chiesa cattolica.
Vedere Cattedrale di Santa Scolastica e Abate
Abbazia
Labbazia (detta anche abazia o badia) è un particolare tipo di monastero con a capo un abate; per il diritto canonico è un ente autonomo. Il nome deriva dal tardo latino abbatīa, ossia "ciò che appartiene all'abate": il termine inizialmente si riferiva solo alla carica della persona che reggeva la comunità monastica (appunto un abate o una badessa), ma ben presto assunse il significato più esteso del complesso dei beni che erano amministrati da tale carica religiosa.
Vedere Cattedrale di Santa Scolastica e Abbazia
Abbazia di Novalesa
Labbazia dei Santi Pietro e Andrea, anche conosciuta come abbazia di (o della) Novalesa, è un'antica abbazia benedettina fondata nell'VIII secolo e situata nel comune di Novalesa, in valle di Susa.
Vedere Cattedrale di Santa Scolastica e Abbazia di Novalesa
Abbazia territoriale di Subiaco
Labbazia territoriale di Subiaco (in latino: Abbatia Territorialis Sublacensis) è una sede della Chiesa cattolica in Italia immediatamente soggetta alla Santa Sede appartenente alla regione ecclesiastica Lazio.
Vedere Cattedrale di Santa Scolastica e Abbazia territoriale di Subiaco
Abside
L'abside (dal latino absis, apsis o hapsis, parentesi) è una struttura architettonica a pianta semicircolare o poligonale, parte di un edificio, spesso di una chiesa; l'abside è coperta da una volta, detta conca o catino absidale, che ha generalmente la forma di una semicupola (quarto di sfera).
Vedere Cattedrale di Santa Scolastica e Abside
Affresco
Laffresco è una tecnica di pittura murale eseguita sull'intonaco fresco di una parete: il colore ne è chimicamente incorporato e conservato per un tempo illimitato.
Vedere Cattedrale di Santa Scolastica e Affresco
Andrea (apostolo)
Viene considerato un santo miroblita.
Vedere Cattedrale di Santa Scolastica e Andrea (apostolo)
Andrea Palladio
Influenzato dall'architettura greco-romana, anzitutto da Vitruvio, è considerato una delle personalità più influenti nella storia dell'architettura occidentale.
Vedere Cattedrale di Santa Scolastica e Andrea Palladio
Angelo custode
L'angelo custode è un angelo che, secondo la tradizione cristiana, accompagna ogni persona nella vita, aiutandola nelle difficoltà e guidandola verso Dio.
Vedere Cattedrale di Santa Scolastica e Angelo custode
Antonio Concioli
Membro della omonima antica ed autorevole famiglia di letterati e giuristi, originaria di Cantiano, fu attivo soprattutto in Umbria, Marche e Lazio.
Vedere Cattedrale di Santa Scolastica e Antonio Concioli
Architettura gotica
Larchitettura gotica è uno stile architettonico, fase dell'architettura europea, caratterizzato da particolari forme strutturali ed espressive, in un periodo compreso fra la metà del XII secolo e, in alcune aree europee, i primi decenni del XVI secolo.
Vedere Cattedrale di Santa Scolastica e Architettura gotica
Architettura neoclassica
Per architettura neoclassica si intende lo stile architettonico che, in linea con la più generale tendenza artistica del Neoclassicismo, riprende ideali e apparato formale dell'architettura classica greca e romana e la razionalità nelle forme stesse, assimilando gli elementi architettonici tradizionali a elementi costruttivi.
Vedere Cattedrale di Santa Scolastica e Architettura neoclassica
Architettura romanica
Larchitettura romanica è lo stile del creare proprio dell'arte romanica, che si diffuse in Europa nell'XI e XII secolo, fino all'affermazione dell'arte gotica, cioè verso la metà del XII secolo in Francia ma con persistenze maggiori negli altri paesi europei.
Vedere Cattedrale di Santa Scolastica e Architettura romanica
Arco (architettura)
Larco, in architettura, è un elemento strutturale a forma curva che si appoggia su due piedritti e tipicamente (ma non necessariamente) è sospeso su uno spazio vuoto.
Vedere Cattedrale di Santa Scolastica e Arco (architettura)
Arco a sesto acuto
Arco a sesto acuto o arco ogivale in architettura è un arco con la sommità appuntita e non tonda come l'arco a tutto sesto. È un elemento caratteristico dell'architettura gotica.
Vedere Cattedrale di Santa Scolastica e Arco a sesto acuto
Arco a tutto sesto
Larco a tutto sesto (sesto è l'antico nome del compasso), o a pieno centro, è un arco a sezione semicircolare unica e completa (180º). Costituisce il fondamento architetturale delle volte a botte.
Vedere Cattedrale di Santa Scolastica e Arco a tutto sesto
Aula (chiesa)
Laula (o piedicroce) di una chiesa è la zona interna compresa tra la facciata e il presbiterio, sostanzialmente l'area in cui si raduna l'assemblea dei fedeli, che assiste al rito religioso.
Vedere Cattedrale di Santa Scolastica e Aula (chiesa)
Basilica del Redentore
La basilica del Redentore, anche nota come chiesa votiva del Santissimo Redentore o più semplicemente come il Redentore, è un importante edificio religioso di Venezia progettato dall'architetto Andrea Palladio nel 1577 sulla Giudecca.
Vedere Cattedrale di Santa Scolastica e Basilica del Redentore
Basilica minore
Basilica minore è una denominazione onorifica che il papa concede, tramite un breve apostolico, a edifici religiosi cattolici particolarmente importanti attribuendovi il rango di basilica.
Vedere Cattedrale di Santa Scolastica e Basilica minore
Benedetto da Norcia
San Benedetto, fratello di santa Scolastica, nacque nel 480 nella città umbra di Norcia. Il padre Eutropio, figlio di Giustiniano Probo della gens Anicia, era Console e Capitano Generale dei Romani nella regione di Norcia, mentre la madre era Abbondanza Claudia de' Reguardati di Norcia.
Vedere Cattedrale di Santa Scolastica e Benedetto da Norcia
Bifora
La bifora è un tipo di finestra. È divisa verticalmente in due aperture, divise da una colonnina o da un pilastrino su cui poggiano due archi, a tutto sesto o acuti.
Vedere Cattedrale di Santa Scolastica e Bifora
Bronzo
Il bronzo è una lega composta da rame e stagno; a volte può essere legata anche con un altro metallo che può essere alluminio, nichel o berillio.
Vedere Cattedrale di Santa Scolastica e Bronzo
Campanile
Il campanile è una struttura architettonica destinata a sostenere le campane di una chiesa. Può essere a forma di torre, oppure un muro traforato da archetti in cui sono posizionate le campane.
Vedere Cattedrale di Santa Scolastica e Campanile
Cantoria
La cantoria è, in ambito liturgico e musicale, il complesso dei cantori e la zona di un edificio, ecclesiastico o civile, a loro destinato, spesso collegata all'organo.
Vedere Cattedrale di Santa Scolastica e Cantoria
Cardinale
Si chiama cardinale un ecclesiastico insignito dal papa, per i suoi meriti personali, di un titolo cardinalizio legato a una chiesa presbiterale o diaconale della città di Roma o a una delle sette diocesi suburbicarie dell'Urbe.
Vedere Cattedrale di Santa Scolastica e Cardinale
Carlo Rezzonico (cardinale)
Nacque a Venezia il 25 aprile 1724. Papa Clemente XIII lo elevò al rango di cardinale nel concistoro del 2 ottobre 1758 e fino alla nomina del cardinale Andrea Corsini è stato il porporato italiano più giovane.
Vedere Cattedrale di Santa Scolastica e Carlo Rezzonico (cardinale)
Cattedrale
Una cattedrale è la chiesa cristiana più importante di una diocesi, di cui costituisce il centro liturgico e spirituale, e che contiene la cattedra del vescovo della diocesi.
Vedere Cattedrale di Santa Scolastica e Cattedrale
Cerchio
Il cerchio, geometria piana, è la parte di piano delimitata da una circonferenza ed è costituito dall'insieme infinito dei punti che distano da un punto dato, detto centro, non più di una distanza fissata detta raggio.
Vedere Cattedrale di Santa Scolastica e Cerchio
Chiesa (architettura)
Una chiesa (AFI) in architettura è un edificio specificamente dedicato al culto religioso cristiano. Il termine deriva dal latino ecclesia e dal greco ἐκκλησία (''ekklesía''), cioè assemblea e comunità come effetto di una convocazione (vedi Chiesa).
Vedere Cattedrale di Santa Scolastica e Chiesa (architettura)
Chiostro
Il chiostro è una parte costitutiva di un convento, un monastero o un'abbazia, consistente in un'area centrale scoperta circondata da corridoi coperti, da cui si accede ai principali locali conventuali.
Vedere Cattedrale di Santa Scolastica e Chiostro
Colonna
La colonna è un elemento architettonico verticale portante di sezione circolare formato generalmente da base, fusto e capitello; se la sezione del fusto ha una qualunque altra forma che non sia il cerchio, si parla più propriamente di pilastro.
Vedere Cattedrale di Santa Scolastica e Colonna
Concattedrale
La concattedrale è una chiesa che ha la stessa dignità e gli stessi privilegi di una cattedrale, ma ha precedenza minore. La cattedrale resta dunque la chiesa principale di una diocesi, mentre la concattedrale viene ad essa parificata.
Vedere Cattedrale di Santa Scolastica e Concattedrale
Congregazione sublacense
La Congregazione sublacense (in latino Congregatio Sublacensis) era una delle congregazioni monastiche di diritto pontificio costituenti l'Ordine di San Benedetto; i monaci della congregazione posponevano al loro nome la sigla Cong.
Vedere Cattedrale di Santa Scolastica e Congregazione sublacense
Controfacciata
La controfacciata è, soprattutto nell'architettura chiesastica, la parete interna dell'edificio che si trova dietro la facciata. Spesso decorata da monumenti sepolcrali, affreschi o anche dalle acquasantiere, può essere interrotta da un coro rialzato, qualora nella chiesa fossero soliti assistere ordini monastici di clausura, oppure da una terrazza, magari dove si può trovare l'organo.
Vedere Cattedrale di Santa Scolastica e Controfacciata
Coro (architettura)
Il coro nell'architettura cristiana è la zona della chiesa che originariamente era destinata ai cantori, e che successivamente è stata riservata ai prelati o comunque ai membri della comunità che officia la funzione religiosa.
Vedere Cattedrale di Santa Scolastica e Coro (architettura)
Coro (mobilio)
Il coro, nel Cristianesimo, è la parte di una chiesa destinata ai prelati, alti dignitari ecclesiastici e alla Schola Cantorum, ed è incentrato sull'insieme degli stalli, che costituiscono spesso il mobilio più prezioso dell'edificio.
Vedere Cattedrale di Santa Scolastica e Coro (mobilio)
Cosma e Damiano
Dal momento che non vollero mai denaro o beni in cambio della loro pratica di medici e guaritori, furono soprannominati Anargyroi (dal greco antico, "senza argento" o "Santi non mercenari").
Vedere Cattedrale di Santa Scolastica e Cosma e Damiano
Francesco Borromini
Francesco Castelli nacque il 27 settembre 1599 a Bissone, villaggio appartenente all'epoca al baliaggio di Lugano (uno dei cosiddetti baliaggi comuni ultramontani o italiani, paesi soggetti amministrati in maniera congiunta dai Cantoni sovrani della Vecchia Confederazione), situato nell'odierno Canton Ticino.
Vedere Cattedrale di Santa Scolastica e Francesco Borromini
Gesso (materiale)
Il gesso è un materiale di aspetto bianco-grigio e polveroso, è un legante aereo utilizzato in edilizia sotto forma di malta per la finitura di pareti lisce o con particolari effetti estetici e sottofondi lisci per pavimenti o carta da parati.
Vedere Cattedrale di Santa Scolastica e Gesso (materiale)
Giacomo Quarenghi
Fu un valido rappresentante dell'architettura neoclassica, meditata sull'opera di Andrea Palladio, e uno dei principali realizzatori dell'Architettura neoclassica in Russia.
Vedere Cattedrale di Santa Scolastica e Giacomo Quarenghi
Giovanni Francesco Banchieri
Era figlio di Pietro (il "Bambino Rospigliosi", figlio di Niccolò Banchieri e Caterina Rospigliosi) e di Juditta Cardi, nipote del cardinale Antonio Banchieri e pronipote di papa Clemente IX.
Vedere Cattedrale di Santa Scolastica e Giovanni Francesco Banchieri
Lazio
Il Lazio è una regione a statuto ordinario dell'Italia centrale di abitanti, con capoluogo Roma, capitale del Paese. È la seconda regione italiana per popolazione (dopo la Lombardia), mentre figura al nono posto per estensione territoriale.
Vedere Cattedrale di Santa Scolastica e Lazio
Lesena
La lesena (dal lombardo e veneto lexena, ‘pilastro’, ‘aggetto’, da un latino regionale laxeuma, a sua volta parentesi, ‘scultura in pietra’, grecismo dell'Esarcato di Ravenna) è un elemento di un ordine architettonico addossato a parete, che consiste in un fusto, a pianta rettangolare, appena sporgente dalla parete stessa, con i relativi capitelli e base.
Vedere Cattedrale di Santa Scolastica e Lesena
Maria (madre di Gesù)
Maria (in ebraico: מרים, Myrhiàm; aramaico: Maryām; greco: Μαριάμ Mariam, Μαρία/Μαρίη Mar; latino María; arabo: مريم, Maryam), detta anche Maria di Nazareth, Vergine Maria o Beata Vergine Maria e tradizionalmente nota in Italia per antonomasia con il titolo di Madonna, è la madre di Gesù.
Vedere Cattedrale di Santa Scolastica e Maria (madre di Gesù)
Mascioni
La Mascioni, fondata come Fabbrica d'organi Mascioni, è una ditta che produce e restaura organi a canne con sede ad Azzio (VA).
Vedere Cattedrale di Santa Scolastica e Mascioni
Mauro (abate)
Non si hanno notizie precise della sua vita ad eccezione di quanto racconta papa Gregorio Magno in uno dei suoi Dialoghi. Si sa che visse come discepolo di san Benedetto da Norcia e presumibilmente, quando questi lasciò Subiaco per Montecassino, gli succedette come abate.
Vedere Cattedrale di Santa Scolastica e Mauro (abate)
Monastero di Santa Scolastica
Il monastero di Santa Scolastica è uno dei monasteri fondati a Subiaco da san Benedetto da Norcia; al suo interno si trova la cattedrale di Santa Scolastica, sede dell'abate ordinario dell'abbazia territoriale di Subiaco.
Vedere Cattedrale di Santa Scolastica e Monastero di Santa Scolastica
Movimento Ceciliano
Movimento Ceciliano fu il nome che assunse un movimento musicale che riformò la musica sacra nell'ambito della Chiesa cattolica.
Vedere Cattedrale di Santa Scolastica e Movimento Ceciliano
Navata
La navata è la suddivisione interna di un edificio di grandi dimensioni, sia civile sia religioso, per mezzo di una fila di colonne o di pilastri separati da arcate o architravi.
Vedere Cattedrale di Santa Scolastica e Navata
Nerone
Regnò per quattordici anni, dal 54 al 68. Nerone fu un principe molto controverso nella sua epoca; ebbe alcuni innegabili meriti, soprattutto nella prima parte del suo impero, quando governava con la madre Agrippina e con l'aiuto di Seneca, filosofo stoico, e di Afranio Burro, prefetto del pretorio, ma fu anche responsabile di delitti e atteggiamenti dispotici.
Vedere Cattedrale di Santa Scolastica e Nerone
Nord
Il nord o settentrione (anticamente anche norte), è uno dei quattro punti o direzioni cardinali. È opposto al sud e perpendicolare a est e ovest.
Vedere Cattedrale di Santa Scolastica e Nord
Ordine di San Benedetto
L'Ordine di San Benedetto (in latino Ordo Sancti Benedicti) è una confederazione che riunisce congregazioni monastiche e monasteri autonomi che perpetuano l'ideale religioso del monachesimo benedettino in conformità con la regola e lo spirito di san Benedetto; i monaci benedettini pospongono al loro nome la sigla O.S.B..
Vedere Cattedrale di Santa Scolastica e Ordine di San Benedetto
Ordine ionico
L'ordine ionico è il secondo dei tre ordini architettonici classici. Questo ordine assorbe e rielabora motivi orientali; la ricca decorazione orna la struttura architettonica senza appesantirla.
Vedere Cattedrale di Santa Scolastica e Ordine ionico
Ordine tuscanico
L'ordine tuscanico o ordine toscano (dal latino tuscanĭcus con il significato di etrusco) è un ordine architettonico dell'architettura etrusca, presente storicamente nell'architettura romana e successivamente in quella rinascimentale Italiana.
Vedere Cattedrale di Santa Scolastica e Ordine tuscanico
Organo a canne
Lorgano a canne, essendo il componente più noto della famiglia degli organi, è uno strumento musicale della famiglia degli aerofoni. Viene suonato per mezzo di tastiere, suddivise in due o più manuali e pedaliera.
Vedere Cattedrale di Santa Scolastica e Organo a canne
Ovest
L'ovest è uno dei quattro punti o direzioni cardinali, è opposto all'est e perpendicolare a nord e sud. È sinonimo di occidente e ponente. Per un osservatore ubicato sulla superficie terrestre l'ovest è la direzione sull'orizzonte indicante il punto nel quale tramonta il Sole agli equinozi (21 marzo, 23 settembre).
Vedere Cattedrale di Santa Scolastica e Ovest
Papa Benedetto VII
Nulla si conosce della sua vita, se non che fosse nato a Roma, appartenesse all'aristocrazia cittadina, fosse figlio di un tal Davide o Adeodato e, prima dell'elezione al Soglio, fosse vescovo di Sutri.
Vedere Cattedrale di Santa Scolastica e Papa Benedetto VII
Papa Giovanni Paolo II
Fu eletto papa il 16 ottobre 1978. In seguito alla causa di beatificazione, il 1º maggio 2011 è stato beatificato dal suo successore papa Benedetto XVI; viene festeggiato nel giorno del suo insediamento, il 22 ottobre.
Vedere Cattedrale di Santa Scolastica e Papa Giovanni Paolo II
Papa Gregorio I
Gregorio nacque a Roma attorno al 540 da una famiglia appartenente all’aristocrazia formata da solo patrizi.
Vedere Cattedrale di Santa Scolastica e Papa Gregorio I
Papa Pio IX
Il suo pontificato, di 31 anni, 7 mesi e 23 giorni, rimane il più lungo della storia della Chiesa cattolica dopo quello tradizionalmente attribuito a san Pietro.
Vedere Cattedrale di Santa Scolastica e Papa Pio IX
Piemonte
Il Piemonte (AFI:; Piemont in piemontese, in occitano e in lombardo, Piémòn in patois valdostano; Piemont nella variante Töitschu della lingua walser, Piemónte in ligure; Piémont pje.mɔ̃ in francese) è una regione a statuto ordinario di abitanti dell'Italia nord-occidentale, con capoluogo amministrativo – nonché capitale storica – la città di Torino.
Vedere Cattedrale di Santa Scolastica e Piemonte
Piramide
Una piramide è una struttura monumentale la cui forma assomiglia a una piramide in senso geometrico. La piramide è stata utilizzata come tipologia in architettura soprattutto nei tempi antichi, in particolare in Egitto e da alcune civiltà precolombiane nell'America centrale.
Vedere Cattedrale di Santa Scolastica e Piramide
Placido (monaco)
Era il più famoso discepolo di Benedetto con Mauro.
Vedere Cattedrale di Santa Scolastica e Placido (monaco)
Presbiterio
Il presbiterio è la parte architettonica della chiesa riservata al clero officiante, ovvero ai presbiteri. Contiene l'altare se presente, o l'altare maggiore se ve ne è più d'uno.
Vedere Cattedrale di Santa Scolastica e Presbiterio
Quadrilatero
In geometria il quadrilatero è un poligono con quattro lati e quattro vertici. Tutti i quadrilateri hanno quattro vertici e quattro angoli interni (cioè sono quadrangoli).
Vedere Cattedrale di Santa Scolastica e Quadrilatero
Registro (organo)
Un registro nell'organo è una serie di canne con lo stesso timbro, che possono essere inserite o disinserite unitariamente dall'organista. Nella maggior parte dei registri, ad ogni tasto della tastiera corrisponde una canna.
Vedere Cattedrale di Santa Scolastica e Registro (organo)
Rosone
Il rosone, o rosa, è un finestrone decorativo di forma circolare applicato alle facciate delle chiese di stile romanico e gotico. È una vetrata tonda presente sull'asse della navata principale, talvolta anche di quelle secondarie, o in corrispondenza di cappelle o bracci trasversali, di fronte alla quale è posto un traforo in pietra quasi costantemente costituito da colonnine disposte radialmente, a partire da un nucleo centrale, e raccordate da archetti.
Vedere Cattedrale di Santa Scolastica e Rosone
San Girolamo
Padre e Dottore della Chiesa, tradusse in latino parte dell'Antico Testamento greco (ci sono giunti, integri o frammentari, Giobbe, Salmi, Proverbi, Ecclesiaste e Cantico, dalla versione dei Settanta) e, successivamente, l'intera Scrittura ebraica.
Vedere Cattedrale di Santa Scolastica e San Girolamo
Santa Sede
La Santa Sede (o Sede Apostolica) è la sede episcopale di Roma e, in virtù del primato apostolico romano vigente nel diritto canonico, l'ente e il soggetto giuridico di diritto internazionale preposto al governo della Chiesa cattolica.
Vedere Cattedrale di Santa Scolastica e Santa Sede
Santissimo Sacramento
Per Santissimo Sacramento (o semplicemente il Santissimo) si intendono le specie eucaristiche conservate nel tabernacolo dopo la celebrazione della messa.
Vedere Cattedrale di Santa Scolastica e Santissimo Sacramento
Scavo (archeologia)
Lo scavo è la tecnica meglio conosciuta e più comunemente usata nell'ambito dell'archeologia, può riguardare un sito archeologico specifico o, specialmente nel caso di grandi progetti, un insieme correlato di siti.
Vedere Cattedrale di Santa Scolastica e Scavo (archeologia)
Semicerchio
In matematica il semicerchio è la figura geometrica bidimensionale che forma la metà di un cerchio. L'arco che viene a formarsi intorno al centro del cerchio ha l'ampiezza di 180°.
Vedere Cattedrale di Santa Scolastica e Semicerchio
Sistema di trasmissione (organo)
Il sistema di trasmissione nell'organo consiste in un insieme di meccanismi, siano essi, meccanici, pneumatici, elettrici, elettronici o dati da combinazioni fra queste varie possibilità, i quali permettono l'apertura dei "ventilabri", ossia le valvole poste all'interno del somiere, le quali fanno sì che possa avvenire il passaggio dell'aria alle canne quando viene premuto un tasto.
Vedere Cattedrale di Santa Scolastica e Sistema di trasmissione (organo)
Statua
Una statua (dal latino statŭa, '(cosa) che sta ferma', 'ritta', 'in piedi', da statuĕre, 'collocare', 'innalzare') è un'opera di scultura a tutto rilievo (o a tutto tondo) che può raffigurare un oggetto, una figura umana o animale, o un'entità astratta e idealizzata.
Vedere Cattedrale di Santa Scolastica e Statua
Strombatura
Strombatura (o strombo) è un termine usato in edilizia e in architettura nella descrizione di porte, finestre e archi per indicare che lo stipite è tagliato obliquamente (svasato) verso l'esterno di un edificio, fino a formare una sezione a trapezio, garantendo in tal modo un più ampio ingresso alla luce.
Vedere Cattedrale di Santa Scolastica e Strombatura
Subiaco
Subiaco è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Roma Capitale nel Lazio.
Vedere Cattedrale di Santa Scolastica e Subiaco
Trifora
La trifora è un tipo di finestra.
Vedere Cattedrale di Santa Scolastica e Trifora
Venezia
Venezia (AFI:,; Venesia in venetoPoiché manca una grafia standardizzata per il veneziano e il veneto in generale, per trascrivere la pronuncia locale vengono utilizzate grafie alternative: Venesia, Venezia, Venexia, Venessia e Venezsia. In antico diffuse anche le grafie Vinegia e Venethia. In latino il nome della città è Venetiae e si tratta di un plurale tantum, cfr.
Vedere Cattedrale di Santa Scolastica e Venezia
Volta a lunetta
La volta a botte lunettata o semplicemente volta a lunetta, viene formata dall'unione di due volte a botte generalmente circolari di raggio diverso, ma aventi assi generalmente perpendicolari e complanari tra loro.
Vedere Cattedrale di Santa Scolastica e Volta a lunetta
XIV secolo
Il XIV secolo è compreso nel periodo storico chiamato basso medioevo. Ha inizio la piccola era glaciale. In Europa il secolo fu caratterizzato dalla cosiddetta crisi del 14 secolo, che fu un fenomeno di ampia portata nella storia europea e che durò per vari decenni.
Vedere Cattedrale di Santa Scolastica e XIV secolo
XIX secolo
È il primo secolo dell'età contemporanea, un secolo di grandi trasformazioni sociali, politiche, culturali ed economiche a partire dall'ascesa e dalla caduta di Napoleone Bonaparte e la successiva Restaurazione, i moti rivoluzionari, la costituzione di molti stati moderni tra cui il regno d'Italia e l'impero germanico, la guerra di secessione americana, la seconda rivoluzione industriale fra positivismo, evoluzionismo e decadentismo, l'imperialismo e sul finire la grande depressione e la Belle Époque.
Vedere Cattedrale di Santa Scolastica e XIX secolo
XV secolo
Secolo che sancisce il passaggio dal Medioevo al Rinascimento attraverso l'Umanesimo. La caduta dell'impero bizantino è anticipata dalle crescenti difficoltà commerciali nel passaggio tra Occidente e Oriente.
Vedere Cattedrale di Santa Scolastica e XV secolo
XVII secolo
È usualmente ricordato in Europa come il secolo dell'assolutismo monarchico in politica, della rivoluzione scientifica nelle scienze e del barocco nell'arte e nella letteratura.
Vedere Cattedrale di Santa Scolastica e XVII secolo
XX secolo
Fu un secolo caratterizzato dalla Rivoluzione russa, dalle due guerre mondiali e dai regimi totalitari, intervallate dalla Grande depressione nella prima metà del secolo e dalla terza rivoluzione industriale fino all'era della rivoluzione informatica e della globalizzazione nella seconda metà.
Vedere Cattedrale di Santa Scolastica e XX secolo
1901
È stato il primo anno del XX secolo.
Vedere Cattedrale di Santa Scolastica e 1901
980
080.
Vedere Cattedrale di Santa Scolastica e 980
Conosciuto come Chiesa di Santa Scolastica (Subiaco).