Indice
141 relazioni: Adelasia del Vasto, Agrigento, Altavilla, Angelo Paino, Angioini, Antonio Mongitore, Archimandrita, Arcidiocesi di Agrigento, Arcidiocesi di Catania, Arcidiocesi di Malta, Arcidiocesi di Messina-Lipari-Santa Lucia del Mela, Arcidiocesi di Siracusa, Atena, Basilica cattedrale di Maria Santissima Assunta, Basilica cattedrale di San Bartolomeo, Belisario, Bolla pontificia, Borbone, Caccamo, Caltabellotta, Caltagirone, Caltanissetta, Campagna d'Egitto, Carlo V d'Asburgo, Castelli normanni in Sicilia, Catania, Cattedra (cristianesimo), Cattedrale, Cattedrale del Santissimo Salvatore (Mazara del Vallo), Cattedrale dell'Assunzione della Vergine Maria (Gozo), Cattedrale di Caltanissetta, Cattedrale di Nicosia, Cattedrale di Palermo, Cattedrale di San Gerlando, Cattedrale di San Giuliano (Caltagirone), Cattedrale di San Nicolò all'Arcivescovado, Cattedrale di San Paolo (Mdina), Cattedrale di Sant'Agata, Cefalù, Chiesa del Gesù (Palermo), Chiesa di San Giacomo Apostolo (Milazzo), Chiesa di San Giovanni alle catacombe, Chiesa di Sant'Agata la Vetere, Chiesa di Santa Maria degli Angeli (Caltanissetta), Chiesa di Santa Maria dei Greci (Agrigento), Chiesa di Santa Maria del Graffeo, Chiese normanne in Sicilia, Concattedrale del Santissimo Salvatore, Concattedrale di San Bartolomeo (Lipari), Concattedrale di Santa Maria Assunta (Santa Lucia del Mela), ... Espandi índice (91 più) »
Adelasia del Vasto
Fu reggente della Gran Contea di Sicilia dal 1101 al 1112.
Vedere Cattedrali normanne in Sicilia e Adelasia del Vasto
Agrigento
Agrigento (AFI:, Girgenti in siciliano) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonimo libero consorzio comunale in Sicilia. Fondata dai greci intorno al 581 a. C., Agrigento sorge in un territorio in cui si insediarono i vari popoli che lasciarono traccia nell'isola.
Vedere Cattedrali normanne in Sicilia e Agrigento
Altavilla
Gli Altavilla (in francese Hauteville, in siciliano Autavilla) sono stati una delle più importanti famiglie di origine normanna, protagonisti delle vicende storiche della Sicilia, dell'Italia meridionale e degli Stati Crociati.
Vedere Cattedrali normanne in Sicilia e Altavilla
Angelo Paino
Nato a Santa Marina Salina il 21 giugno 1870 da Onofrio e Anna De Stefano, laureato in teologia e in utroque iure a Napoli, ed in filosofia presso la Pontificia Accademia di San Tommaso in Roma, fu ordinato sacerdote il 16 settembre 1894.
Vedere Cattedrali normanne in Sicilia e Angelo Paino
Angioini
Angioini è l'appellativo dato a due distinte dinastie medievali cadette dei Capetingi, accomunate dall'aver avuto la titolarità sulla Contea, poi Ducato, di Angiò, una provincia occidentale della Francia.
Vedere Cattedrali normanne in Sicilia e Angioini
Antonio Mongitore
Canonico del capitolo della cattedrale di Palermo, fu anche un prolifico scrittore. La sua produzione letteraria è principalmente orientata ad argomenti riguardanti l'ambito siciliano in genere, ma si dedicò anche all'agiografia con le storie di alcuni santi.
Vedere Cattedrali normanne in Sicilia e Antonio Mongitore
Archimandrita
L'archimandrìta è il superiore in un monastero, oppure di una congregazione, nelle Chiese cristiane orientali sia ortodosse che greco-cattoliche; in particolare il titolo è in uso nelle chiese di tradizione bizantina.
Vedere Cattedrali normanne in Sicilia e Archimandrita
Arcidiocesi di Agrigento
Larcidiocesi di Agrigento è una sede metropolitana della Chiesa cattolica in Italia appartenente alla regione ecclesiastica Sicilia. Nel 2022 contava 387.452 battezzati su 413.503 abitanti.
Vedere Cattedrali normanne in Sicilia e Arcidiocesi di Agrigento
Arcidiocesi di Catania
Larcidiocesi di Catania è una sede metropolitana della Chiesa cattolica in Italia appartenente alla regione ecclesiastica Sicilia. Nel 2021 contava 726.000 battezzati su 732.140 abitanti.
Vedere Cattedrali normanne in Sicilia e Arcidiocesi di Catania
Arcidiocesi di Malta
Larcidiocesi di Malta è una sede metropolitana della Chiesa cattolica a Malta. Nel 2021 contava 374.630 battezzati su 444.000 abitanti. È retta dall'arcivescovo Charles Scicluna.
Vedere Cattedrali normanne in Sicilia e Arcidiocesi di Malta
Arcidiocesi di Messina-Lipari-Santa Lucia del Mela
Larcidiocesi di Messina-Lipari-Santa Lucia del Mela è una sede metropolitana della Chiesa cattolica in Italia appartenente alla regione ecclesiastica Sicilia.
Vedere Cattedrali normanne in Sicilia e Arcidiocesi di Messina-Lipari-Santa Lucia del Mela
Arcidiocesi di Siracusa
Larcidiocesi di Siracusa (in latino: Archidioecesis Syracusana) è una sede metropolitana della Chiesa cattolica in Italia appartenente alla regione ecclesiastica Sicilia.
Vedere Cattedrali normanne in Sicilia e Arcidiocesi di Siracusa
Atena
Atena (Athēnâ; dialetto attico), o Pallade Atena, è la dea greca della sapienza, delle arti e della strategia in battaglia. Dea guerriera e vergine, una delle più rispettate, ha varie funzioni: difende e consiglia gli eroi, istruisce le donne industriose, orienta i giudici dei tribunali, ispira gli artigiani e protegge i fanciulli.
Vedere Cattedrali normanne in Sicilia e Atena
Basilica cattedrale di Maria Santissima Assunta
La basilica cattedrale di Maria Santissima Assunta, primitiva chiesa di San Giorgio in epoca normanna, complesso religioso e polo monumentale della città di Caltabellotta.
Vedere Cattedrali normanne in Sicilia e Basilica cattedrale di Maria Santissima Assunta
Basilica cattedrale di San Bartolomeo
La basilica cattedrale di San Bartolomeo è il principale luogo di culto di Patti, comune italiano della città metropolitana di Messina, cattedrale della diocesi di Patti, nel vicariato foraneo di Patti sotto il patrocinio di san Bartolomeo apostolo, comprendente le parrocchie di Patti, Gioiosa Marea, Librizzi, Montagnareale, Oliveri e San Piero Patti.
Vedere Cattedrali normanne in Sicilia e Basilica cattedrale di San Bartolomeo
Belisario
Belisario intraprese la carriera militare giovanissimo, in qualità di soldato nel corpo di guardia dell'Imperatore Giustino I (518-527), per poi, scalando la struttura gerarchica dell'esercito bizantino, divenire magister militum (generale).
Vedere Cattedrali normanne in Sicilia e Belisario
Bolla pontificia
La bolla pontificia o bolla papale (in latino bulla apostolica o bulla pontificalis o anche bulla papalis) è un documento papale ufficiale, in forma scritta, emanata dalla Curia romana con il sigillo del papa.
Vedere Cattedrali normanne in Sicilia e Bolla pontificia
Borbone
I Borbone (o, come plurale, i Borboni) sono una delle più importanti e antiche case regnanti in Europa. Di origine francese, la famiglia è un ramo cadetto dell'antichissima dinastia dei Capetingi, che in seguito all'estinzione degli altri rami ereditò il trono di Francia nel 1589.
Vedere Cattedrali normanne in Sicilia e Borbone
Caccamo
Caccamo (Càccamu in) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Palermo in Sicilia.
Vedere Cattedrali normanne in Sicilia e Caccamo
Caltabellotta
Caltabellotta (Cataviḍḍotta in) è un comune italiano di abitanti del libero consorzio comunale di Agrigento in Sicilia.
Vedere Cattedrali normanne in Sicilia e Caltabellotta
Caltagirone
Caltagirone (Cartaggiruni in) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Catania in Sicilia. È il centro principale del comprensorio Calatino.
Vedere Cattedrali normanne in Sicilia e Caltagirone
Caltanissetta
Caltanissetta (Cartanissètta in siciliano) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonimo libero consorzio comunale in Sicilia. I primi ad abitare il territorio circostante furono i Sicani, che si stanziarono in diversi villaggi a partire dal XIX secolo a.C., ma l'odierna città fu fondata verosimilmente nel X secolo durante il periodo islamico in Sicilia, quando probabilmente nacque il toponimo "Caltanissetta", sebbene siano state formulate nel tempo anche ipotesi alternative.
Vedere Cattedrali normanne in Sicilia e Caltanissetta
Campagna d'Egitto
Per campagna d'Egitto si intendono l'insieme delle operazioni militari svolte in Egitto e Siria nel periodo 1798-1801 iniziate con lo sbarco ad Alessandria dell'Armata d'Oriente francese guidata dal generale Napoleone Bonaparte, che riuscì a sgominare la resistenza dei mamelucchi e a conquistare l'Egitto.
Vedere Cattedrali normanne in Sicilia e Campagna d'Egitto
Carlo V d'Asburgo
Re di Napoli e di Sicilia. A capo della Casa d'Asburgo durante la prima metà del '500, fu imperatore di un "impero sul quale non tramontava mai il sole" che comprendeva in Europa i Paesi Bassi, la Spagna e i regni aragonesi di Napoli e Sicilia, i territori austriaci, il Sacro Romano Impero germanico esteso su Germania e Nord Italia, nonché le vaste colonie castigliane e una colonia tedesca nelle Americhe.
Vedere Cattedrali normanne in Sicilia e Carlo V d'Asburgo
Castelli normanni in Sicilia
Questa voce elenca i castelli normanni presenti in Sicilia, edificati durante il regno degli Altavilla. L'edificazione, costruzione, ricostruzione, potenziamento avvenne tra la caduta dominio arabo e l'avvento degli Angioini.
Vedere Cattedrali normanne in Sicilia e Castelli normanni in Sicilia
Catania
Catania (AFI:,, Catania in siciliano) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana in Sicilia e centro della principale conurbazione dell'isola.
Vedere Cattedrali normanne in Sicilia e Catania
Cattedra (cristianesimo)
La cattedra, nelle chiese cristiane, è trono sul quale siede il vescovo e, nel caso del cattolicesimo, anche il papa, vescovo di Roma (la cattedra papale si trova nella basilica lateranense).
Vedere Cattedrali normanne in Sicilia e Cattedra (cristianesimo)
Cattedrale
Una cattedrale è la chiesa cristiana più importante di una diocesi, di cui costituisce il centro liturgico e spirituale, e che contiene la cattedra del vescovo della diocesi.
Vedere Cattedrali normanne in Sicilia e Cattedrale
Cattedrale del Santissimo Salvatore (Mazara del Vallo)
La Basilica minore del Santissimo Salvatore è il principale luogo di culto cattolico di Mazara del Vallo, in provincia di Trapani, chiesa madre della diocesi omonima.
Vedere Cattedrali normanne in Sicilia e Cattedrale del Santissimo Salvatore (Mazara del Vallo)
Cattedrale dell'Assunzione della Vergine Maria (Gozo)
La cattedrale dell'Assunzione della Vergine Maria (in maltese: Katidral tal-Assunta tal-Verġni Marija) si trova a Rabat, Malta, ed è la cattedrale della diocesi di Gozo.
Vedere Cattedrali normanne in Sicilia e Cattedrale dell'Assunzione della Vergine Maria (Gozo)
Cattedrale di Caltanissetta
La chiesa di Santa Maria la Nova è la cattedrale della diocesi di Caltanissetta.
Vedere Cattedrali normanne in Sicilia e Cattedrale di Caltanissetta
Cattedrale di Nicosia
La cattedrale di San Nicolò è il principale luogo di culto del comune di Nicosia, in Sicilia, e sede della diocesi di Nicosia.
Vedere Cattedrali normanne in Sicilia e Cattedrale di Nicosia
Cattedrale di Palermo
La Basilica Cattedrale Metropolitana Primaziale della Santa Vergine Maria Assunta, nota semplicemente come Duomo oppure Cattedrale di Palermo, è il principale luogo di culto cattolico della città di Palermo e sede arcivescovile dell'omonima arcidiocesi metropolitana.
Vedere Cattedrali normanne in Sicilia e Cattedrale di Palermo
Cattedrale di San Gerlando
Il duomo d’Agrigento, ufficialmente cattedrale metropolitana di San Gerlando, è il principale luogo di culto cattolico di Agrigento, in Sicilia, chiesa madre dell'omonima arcidiocesi metropolitana.
Vedere Cattedrali normanne in Sicilia e Cattedrale di San Gerlando
Cattedrale di San Giuliano (Caltagirone)
La basilica cattedrale di San Giuliano (in lingua siciliana a Cattitrali) è il principale luogo di culto cattolico di Caltagirone e chiesa madre dell'omonima diocesi.
Vedere Cattedrali normanne in Sicilia e Cattedrale di San Giuliano (Caltagirone)
Cattedrale di San Nicolò all'Arcivescovado
La chiesa di San Nicolò all'Arcivescovado è stata una chiesa di Messina, già edificata nell'XI secolo in epoca normanna. Durante la dominazione araba come cattedrale di San Nicolò all'Arcivescovado.
Vedere Cattedrali normanne in Sicilia e Cattedrale di San Nicolò all'Arcivescovado
Cattedrale di San Paolo (Mdina)
La cattedrale di San Paolo a Mdina è la cattedrale metropolitana dell'arcidiocesi di Malta.. La chiesa è stata costruita sul luogo dove il governatore Publio avrebbe incontrato San Paolo dopo il naufragio sulle coste dell'isola di Malta della nave che lo trasportava a Roma.
Vedere Cattedrali normanne in Sicilia e Cattedrale di San Paolo (Mdina)
Cattedrale di Sant'Agata
Il duomo di Sant’Agata, pure noto come Basilica Cattedrale metropolitana di Sant'Agata, è il principale luogo di culto cattolico di Catania, chiesa madre dell'omonima arcidiocesi metropolitana e sede dell'omonima parrocchia.
Vedere Cattedrali normanne in Sicilia e Cattedrale di Sant'Agata
Cefalù
Cefalù (Čifalù in) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Palermo in Sicilia. È situato sulla costa siciliana settentrionale ai piedi di un promontorio roccioso.
Vedere Cattedrali normanne in Sicilia e Cefalù
Chiesa del Gesù (Palermo)
La Chiesa del Gesù, nota anche come Casa Professa, è una delle più importanti chiese del periodo tardo manierista e barocco di Palermo e dell'intera Sicilia.
Vedere Cattedrali normanne in Sicilia e Chiesa del Gesù (Palermo)
Chiesa di San Giacomo Apostolo (Milazzo)
La chiesa di San Giacomo Apostolo detto Il Maggiore è un luogo di culto ubicato sulla Marina Garibaldi, con accesso secondario dalla via Giacomo Medici nel centro storico della città di Milazzo.
Vedere Cattedrali normanne in Sicilia e Chiesa di San Giacomo Apostolo (Milazzo)
Chiesa di San Giovanni alle catacombe
La chiesa di San Giovanni alle catacombe di Siracusa conserva ancora tracce di quel fascino che spingeva i viaggiatori del '700 e dell'800 a visitarla.
Vedere Cattedrali normanne in Sicilia e Chiesa di San Giovanni alle catacombe
Chiesa di Sant'Agata la Vetere
La chiesa di Sant'Agata la Vetere fu la prima cattedrale di Catania, dal 380 al 1094, e si trova nella piazza omonima nel quartiere San Biagio della Calcarella o Anfiteatro romano di Catania.
Vedere Cattedrali normanne in Sicilia e Chiesa di Sant'Agata la Vetere
Chiesa di Santa Maria degli Angeli (Caltanissetta)
La chiesa di Santa Maria degli Angeli è una chiesa di Caltanissetta, dichiarata monumento nazionale nel 1902. Sorge a ridosso del castello di Pietrarossa, sul lato settentrionale di quest'ultimo, e fu la seconda parrocchia della città, divenuta sede parrocchiale cittadina nel 1239 ed, in seguito, regia cappella di Casa Sveva.
Vedere Cattedrali normanne in Sicilia e Chiesa di Santa Maria degli Angeli (Caltanissetta)
Chiesa di Santa Maria dei Greci (Agrigento)
La chiesa di Santa Maria dei Greci è un'architettura religiosa di Agrigento, comune italiano capoluogo di provincia in Sicilia. L'antica cattedrale di rito greco-bizantino è stata costruita nel 1200 sui resti di un antico tempio dorico, da alcuni studiosi identificato con il tempio di Atena Lindia e Zeus Atabyrios di cui parla Polibio e presenta sulla facciata un portale in stile gotico chiaramontano.
Vedere Cattedrali normanne in Sicilia e Chiesa di Santa Maria dei Greci (Agrigento)
Chiesa di Santa Maria del Graffeo
I resti della chiesa di Santa Maria del Graffeo, primitivo luogo di culto di rito greco - latino a Messina, sono ubicati in via I Settembre angolo via Università, al numero civico 171, primitiva «Strada d'Austria».
Vedere Cattedrali normanne in Sicilia e Chiesa di Santa Maria del Graffeo
Chiese normanne in Sicilia
Questa voce elenca le abbazie, i monasteri e le chiese normanne presenti in Sicilia ed edificate durante il regno degli Altavilla.
Vedere Cattedrali normanne in Sicilia e Chiese normanne in Sicilia
Concattedrale del Santissimo Salvatore
La basilica concattedrale del Santissimo Salvatore è una chiesa della città di Messina, concattedrale dell'arcidiocesi di Messina-Lipari-Santa Lucia del Mela.
Vedere Cattedrali normanne in Sicilia e Concattedrale del Santissimo Salvatore
Concattedrale di San Bartolomeo (Lipari)
La basilica concattedrale di San Bartolomeo è il principale luogo di culto di Lipari, comune italiano della città metropolitana di Messina, concattedrale dell'arcidiocesi di Messina-Lipari-Santa Lucia del Mela.
Vedere Cattedrali normanne in Sicilia e Concattedrale di San Bartolomeo (Lipari)
Concattedrale di Santa Maria Assunta (Santa Lucia del Mela)
La basilica concattedrale di Santa Maria Assunta è il principale luogo di culto di Santa Lucia del Mela, nella città metropolitana di Messina, concattedrale dell'arcidiocesi di Messina-Lipari-Santa Lucia del Mela, Vicariato del territorio di Santa Lucia del Mela, parrocchia di Santa Maria Assunta.
Vedere Cattedrali normanne in Sicilia e Concattedrale di Santa Maria Assunta (Santa Lucia del Mela)
Costanza d'Altavilla
Costanza era figlia postuma di Ruggero II re di Sicilia e della sua terza moglie Beatrice di Rethel: alla nascita non presumibile erede al trono.
Vedere Cattedrali normanne in Sicilia e Costanza d'Altavilla
Diocesi di Caltagirone
La diocesi di Caltagirone è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea dell'arcidiocesi di Catania appartenente alla regione ecclesiastica Sicilia.
Vedere Cattedrali normanne in Sicilia e Diocesi di Caltagirone
Diocesi di Caltanissetta
La diocesi di Caltanissetta (in latino: Dioecesis Calatanisiadensis) è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea dell'arcidiocesi di Agrigento appartenente alla regione ecclesiastica Sicilia.
Vedere Cattedrali normanne in Sicilia e Diocesi di Caltanissetta
Diocesi di Lilibeo
La diocesi di Lilibeo (in latino: Dioecesis Lilybaetana) è una sede soppressa e sede titolare della Chiesa cattolica.
Vedere Cattedrali normanne in Sicilia e Diocesi di Lilibeo
Diocesi di Milazzo
La diocesi di Milazzo (in latino: Dioecesis Mylana) è una diocesi soppressa e sede vescovile titolare della Chiesa cattolica.
Vedere Cattedrali normanne in Sicilia e Diocesi di Milazzo
Diocesi di Nicosia
La diocesi di Nicosia è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea dell'arcidiocesi di Messina-Lipari-Santa Lucia del Mela, appartenente alla regione ecclesiastica Sicilia.
Vedere Cattedrali normanne in Sicilia e Diocesi di Nicosia
Diocesi di Taormina
La diocesi di Taormina (in latino: Dioecesis Tauromenitana) è una sede soppressa e sede titolare della Chiesa cattolica.
Vedere Cattedrali normanne in Sicilia e Diocesi di Taormina
Diocesi di Termini Imerese
La diocesi di Termini Imerese è una sede soppressa e sede titolare della Chiesa cattolica.
Vedere Cattedrali normanne in Sicilia e Diocesi di Termini Imerese
Diocesi di Triocala
La diocesi di Triocala è una sede soppressa della Chiesa cattolica. Con il titolo di Tricala è dal 1966 una sede titolare della Chiesa cattolica.
Vedere Cattedrali normanne in Sicilia e Diocesi di Triocala
Diocesi di Troina
La diocesi di Troina (in latino: Dioecesis Troyniensis) è una sede soppressa e sede titolare della Chiesa cattolica.
Vedere Cattedrali normanne in Sicilia e Diocesi di Troina
Duomo Antico di Santo Stefano
Il Duomo Antico di Milazzo o Duomo Antico di Santo Stefano Protomartire o Cattedrale di Milazzo, sorge sulla spianata della Città Murata e il prospetto principale si affaccia a settentrione.
Vedere Cattedrali normanne in Sicilia e Duomo Antico di Santo Stefano
Duomo di Cefalù
Il duomo di Cefalù, nome con cui è nota la basilica cattedrale della Trasfigurazione, è una basilica minore che si trova a Cefalù, nella città metropolitana di Palermo, e cattedrale dell'omonima diocesi.
Vedere Cattedrali normanne in Sicilia e Duomo di Cefalù
Duomo di Marsala
Il duomo di Marsala è dedicato a Tommaso Becket. L'edificio di culto si affaccia col prospetto su piazza della Repubblica e l'adiacente via Giuseppe Garibaldi.
Vedere Cattedrali normanne in Sicilia e Duomo di Marsala
Duomo di Messina
La basilica cattedrale protometropolitana di Santa Maria Assunta o duomo di Messina, è chiesa madre e cattedrale dell'arcidiocesi di Messina-Lipari-Santa Lucia del Mela.
Vedere Cattedrali normanne in Sicilia e Duomo di Messina
Duomo di Milazzo
Il duomo di Milazzo o duomo di Santo Stefano protomartire sorge in piazza Duomo a Milazzo. È la più grande delle chiese di Milazzo. Appartenente all'arcidiocesi di Messina-Lipari-Santa Lucia del Mela, vicariato di Milazzo sotto il patrocinio di san Francesco di Paola, arcipretura di Milazzo, parrocchia di Santo Stefano protomartire.
Vedere Cattedrali normanne in Sicilia e Duomo di Milazzo
Duomo di Monreale
Il duomo di Monreale, altresì noto come cattedrale di Santa Maria Nuova, è il principale luogo di culto cattolico di Monreale, nella città metropolitana di Palermo, sede arcivescovile dell'arcidiocesi omonima.
Vedere Cattedrali normanne in Sicilia e Duomo di Monreale
Duomo di San Giorgio Martire
Il duomo di San Giorgio Martire, chiamato matrice o Cattedrale di Caccamo, sorge in piazza Duomo. È la più grande e importante tra le chiese di Caccamo.
Vedere Cattedrali normanne in Sicilia e Duomo di San Giorgio Martire
Duomo di San Nicola di Bari (Termini Imerese)
Il duomo di Termini Imerese o matrice di San Nicola di Bari sorge in piazza Duomo. È la più grande delle chiese cittadine, appartenente all'arcidiocesi di Palermo, sotto il patrocinio del Beato Agostino Novello, arcipretura di Termini Imerese, parrocchia di San Nicola.
Vedere Cattedrali normanne in Sicilia e Duomo di San Nicola di Bari (Termini Imerese)
Duomo di Santa Maria (Montecchia di Crosara)
Il duomo di Santa Maria è il principale luogo di culto cattolico di Montecchia di Crosara, in provincia di Verona e diocesi di Vicenza; fa parte del vicariato di San Bonifacio-Montecchia di Crosara, più precisamente dell'Unità Pastorale Alpone.
Vedere Cattedrali normanne in Sicilia e Duomo di Santa Maria (Montecchia di Crosara)
Duomo di Santa Maria la Cava e Sant'Alfio
La Chiesa Madre (Ex Cattedrale) Santa Maria la Cava e Sant'Alfio è il principale luogo di culto nella città di Lentini, ubicato in piazza Umberto I. Al tempio spetta e compete il titolo di cattedrale, in quanto in epoca bizantina la città era sede della Dioecesis Leontina e dal 1968 sede vescovile titolare.
Vedere Cattedrali normanne in Sicilia e Duomo di Santa Maria la Cava e Sant'Alfio
Duomo di Siracusa
Il duomo di Siracusa, ufficialmente Cattedrale Metropolitana della Natività di Maria Santissima, è il principale luogo di culto cattolico a Siracusa.
Vedere Cattedrali normanne in Sicilia e Duomo di Siracusa
Duomo di Taormina
Il Duomo di Taormina - titolo completo basilica cattedrale di San Nicolò di Bari - è il principale luogo di culto d'origine medievale ubicato in piazza Duomo, lungo il corso Umberto nelle vicinanze di Porta Catania, centro storico di Taormina.
Vedere Cattedrali normanne in Sicilia e Duomo di Taormina
Enrico VI di Svevia
Era il secondo figlio dell'imperatore Federico Barbarossa e della sua consorte Beatrice di Borgogna. Ben istruito in lingua latina, oltre che in diritto romano e canonico, Enrico era anche un mecenate di poeti e un provetto poeta lui stesso.
Vedere Cattedrali normanne in Sicilia e Enrico VI di Svevia
Ex cattedrale di Maria Santissima Assunta (Troina)
Lex cattedrale di Maria Santissima Assunta è il principale luogo di culto della città di Troina, già sede dell'antica diocesi di Troina. Dopo la sua costruzione, nel 1082 la chiesa madre fu elevata a cattedrale fino a quando la sede vescovile venne spostata a Messina.
Vedere Cattedrali normanne in Sicilia e Ex cattedrale di Maria Santissima Assunta (Troina)
Federico Barbarossa
Salì al trono dei Romani il 4 marzo 1152, succedendo allo zio Corrado III; nella primavera del 1155 fu incoronato re d'Italia a Pavia, e il 18 giugno dello stesso anno papa Adriano IV lo incoronò Imperatore a Roma.
Vedere Cattedrali normanne in Sicilia e Federico Barbarossa
Forte del Santissimo Salvatore
Il Forte del Santissimo Salvatore è una fortezza posta all'ingresso del porto di Messina.
Vedere Cattedrali normanne in Sicilia e Forte del Santissimo Salvatore
Francesco Sacco
Generale di divisione a riposo, combattente nella guerra di Abissinia, nella guerra italo-turca e nella prima guerra mondiale, aderisce al fascismo nel 1921 e prende parte alla marcia su Roma come comandante di colonna.
Vedere Cattedrali normanne in Sicilia e Francesco Sacco
Gerlando di Agrigento
Gerlando, di origini franco-normanne, fu nominato vescovo di Agrigento nel 1088. Resse la sede vescovile di Agrigento fino alla morte.
Vedere Cattedrali normanne in Sicilia e Gerlando di Agrigento
Giovanna d'Inghilterra (1165-1199)
Sia secondo Matteo di Parigi, che secondo la Chronique de Robert de Torigny, Tome I, era la settima figlia del re d'Inghilterra Enrico II Plantageneto (1133-1189) e di Eleonora, duchessa d'Aquitania (1122-1204), che come risulta dalla Chronica Albrici Monachi Trium Fontium, era la figlia primogenita del duca di Aquitania, Guglielmo X il Tolosano, appartenente alla dinastia dei Ramnulfidi e di Aénor di Châtellerault, figlia del visconte Americo I di Châtellerault e della Maubergeon, l'amante di suo nonno, il duca di Aquitania, Guglielmo IX il Trovatore.
Vedere Cattedrali normanne in Sicilia e Giovanna d'Inghilterra (1165-1199)
Giunone
Giunone è una divinità della religione romana, una dea madre legata al ciclo lunare dei primitivi popoli italici.
Vedere Cattedrali normanne in Sicilia e Giunone
Giuseppe La Farina
Fu lo zio di Annibale Maria di Francia, canonizzato nel 2004, avendone sposato una sorella del padre, Maria Luisa.
Vedere Cattedrali normanne in Sicilia e Giuseppe La Farina
Gran Bretagna
La Gran Bretagna (o più familiarmente Britain; in scots Great Breetain; in gaelico scozzese Breatainn Mhór;; in cornico Breten Veur; in italiano, anticamente, Britannia e Albione) è un'isola europea dell'oceano Atlantico situata a nordovest dell'Europa continentale.
Vedere Cattedrali normanne in Sicilia e Gran Bretagna
Gualtiero (arcivescovo)
Fu arcivescovo di Palermo dal 1169 al 1190, e consigliere di Guglielmo II di Sicilia dal 1171 al 1189.
Vedere Cattedrali normanne in Sicilia e Gualtiero (arcivescovo)
Guglielmo II di Sicilia
Guglielmo salì al trono appena dodicenne alla morte del padre Guglielmo I di Sicilia nel maggio 1166 sotto tutela della regina madre Margherita di Navarra, coadiuvata da un consiglio di reggenza di tre familiares: il vescovo di Siracusa, Riccardo Palmer, il notaio Matteo d'Aiello e il gaito Pietro, ossia un qāʾid, o "condottiero", con autorità inferiore a quella di un Amīr.
Vedere Cattedrali normanne in Sicilia e Guglielmo II di Sicilia
Lentini
Lentini (Lintini in siciliano) è un comune italiano di abitanti del libero consorzio comunale di Siracusa in Sicilia. Cittadina barocca di fondazione sicana, in antichità fu colonia greca e romana (Leontinoi, di cui conserva ancora ingenti resti archeologici), ed è stata annoverata un tempo come uno dei più importanti centri culturali, religiosi (essendo stata anche sede del vescovato) e agricoli (soprattutto per la rinomata produzione di grano in età antica e di arancia rossa in tempi più recenti) dell’isola, distinguendosi durante il periodo antico - fino al dominio romano - rimanendo una delle più influenti città dell'isola anche nei periodi bizantini e svevi, per poi avere un periodo di declino protrattosi fino ai giorni nostri.
Vedere Cattedrali normanne in Sicilia e Lentini
Lipari (Italia)
Lipari (IPA:, Lìpari in siciliano) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Messina in Sicilia. Il suo territorio comunale si estende su sei delle sette isole Eolie: Lipari, Vulcano, Panarea, Stromboli, Filicudi e Alicudi.
Vedere Cattedrali normanne in Sicilia e Lipari (Italia)
Malta
Malta, ufficialmente Repubblica di Malta, è uno Stato insulare dell'Europa meridionale, nonché lo Stato membro più piccolo dell'Unione europea.
Vedere Cattedrali normanne in Sicilia e Malta
Maria (madre di Gesù)
Maria (in ebraico: מרים, Myrhiàm; aramaico: Maryām; greco: Μαριάμ Mariam, Μαρία/Μαρίη Mar; latino María; arabo: مريم, Maryam), detta anche Maria di Nazareth, Vergine Maria o Beata Vergine Maria e tradizionalmente nota in Italia per antonomasia con il titolo di Madonna, è la madre di Gesù.
Vedere Cattedrali normanne in Sicilia e Maria (madre di Gesù)
Marsala
Marsala (Maissala nel dialetto locale, Marsala in siciliano) è un comune italiano di abitanti. È il primo comune per popolazione del libero consorzio comunale di Trapani ed il quinto della Sicilia.
Vedere Cattedrali normanne in Sicilia e Marsala
Mazara del Vallo
Mazara del Vallo (AFI) è un comune italiano di abitanti del libero consorzio comunale di Trapani, in Sicilia. Affacciato sul Mar Mediterraneo, alla foce del fiume Màzaro, dista meno di 200 km dalle coste tunisine del Nord Africa.
Vedere Cattedrali normanne in Sicilia e Mazara del Vallo
Medina
Medina (AFI:;, "La città illuminatissima") è una città dell'attuale regione saudita del Hijāz, nella Penisola araba. Sorge in un'oasi ed è nota fin dai tempi più antichi in quanto ricordata col nome di Yathrib negli Annali di epoca assira.
Vedere Cattedrali normanne in Sicilia e Medina
Messina
Messina (AFI:; Missina in siciliano) è un comune italiano di abitanti capoluogo dell'omonima città metropolitana in Sicilia. È il terzo comune siciliano per abitanti dopo Palermo e Catania, nonché il tredicesimo comune italiano per popolazione e la terza città non capoluogo di regione più popolosa d'Italia.
Vedere Cattedrali normanne in Sicilia e Messina
Milazzo
Milazzo (Milazzu in siciliano) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Messina in Sicilia. Fondata dai Greci intorno al 716 a.C. e dal 36 a.C. riconosciuta come civitas Romana, la città è stata al centro della storia anche durante la Prima guerra punica (260 a.C.), e nel luglio 1860 con l'arrivo delle camicie rosse nella battaglia di Milazzo.
Vedere Cattedrali normanne in Sicilia e Milazzo
Monreale
Monreale (Muṛṛiàli in) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Palermo in Sicilia. Fa parte dell'area metropolitana di Palermo; con il capoluogo forma un unico agglomerato urbano.
Vedere Cattedrali normanne in Sicilia e Monreale
Monumenti normanni della Sicilia
Questa voce elenca i Monumenti normanni in Sicilia, edificati durante il regno degli Altavilla (XII-XIV sec.). Sono di seguito elencati i monumenti civili d'altissimo pregio e elevato valore storico, religioso, artistico, architettonico.
Vedere Cattedrali normanne in Sicilia e Monumenti normanni della Sicilia
Museo regionale di Messina
Il Museo regionale di Messina è un museo italiano. Si trova a Messina, fino al 2017 occupava i locali dell'ex filanda Barbera-Mellinghoff, costruzione tardo ottocentesca, individuata dopo il terremoto nel 1908, come sede del museo.
Vedere Cattedrali normanne in Sicilia e Museo regionale di Messina
Napoleone Bonaparte
Nato in Corsica da una famiglia della piccola nobiltà italiana, studiò in Francia, dove divenne ufficiale d'artiglieria e quindi generale durante la Rivoluzione francese.
Vedere Cattedrali normanne in Sicilia e Napoleone Bonaparte
Nicosia (Italia)
Nicosia (Nẹcọscia in galloitalico di Sicilia; Nicusìa in) è un comune italiano di abitanti del libero consorzio comunale di Enna in Sicilia.
Vedere Cattedrali normanne in Sicilia e Nicosia (Italia)
Normanni
I Normanni (da Nordmanni o Nordmaenner, ossia "Uomini del Nord") erano un popolo norreno che si stanziò in Neustria, regione nel nord-ovest della Francia, agli inizi del X secolo.
Vedere Cattedrali normanne in Sicilia e Normanni
Ordine dei Minimi
LOrdine dei Minimi (in latino Ordo Minimorum) è un istituto religioso maschile di diritto pontificio: i frati di questo ordine mendicante, detti anche paolotti, pospongono al loro nome la sigla O.M.Ann.
Vedere Cattedrali normanne in Sicilia e Ordine dei Minimi
Ospitalieri di San Giovanni di Gerusalemme
Gli Ospitalieri di San Giovanni di Gerusalemme, detti poi anche di Rodi e di Malta, sono un Ordine religioso cavalleresco nato intorno alla prima metà dell'XI secolo (probabilmente nel 1048) a Gerusalemme, intitolato a San Giovanni Battista.
Vedere Cattedrali normanne in Sicilia e Ospitalieri di San Giovanni di Gerusalemme
Palermo
Palermo (AFI:; Palermu in siciliano; Paliemmu, Palermu o Palìaimmu in dialetto palermitano) è un comune italiano di abitanti, quinto in Italia per popolazione, capoluogo della Regione Siciliana e dell'omonima città metropolitana.
Vedere Cattedrali normanne in Sicilia e Palermo
Paolo di Tarso
È stato l'«apostolo dei Gentili», ἐθνῶν ἀπόστολος, ovvero il principale (secondo gli Atti degli Apostoli non il primo) missionario del Vangelo di Gesù tra i pagani greci e romani.
Vedere Cattedrali normanne in Sicilia e Paolo di Tarso
Papa Alessandro III
Fu in suo onore che, nel 1168, venne fondata la città di Alessandria nei pressi della confluenza del fiume Bormida nel fiume Tanaro, con funzione anti-imperiale, per tenere a freno il marchese di Monferrato e il marchese di Pavia, alleati di Federico Barbarossa.
Vedere Cattedrali normanne in Sicilia e Papa Alessandro III
Papa Lino
Figlio di Ercolano Maurici.
Vedere Cattedrali normanne in Sicilia e Papa Lino
Patti
Patti è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Messina in Sicilia. Si trova al centro dell'omonimo golfo che va da capo Milazzo a capo Calavà.
Vedere Cattedrali normanne in Sicilia e Patti
Punto interrogativo
Il punto interrogativo o punto di domanda, noto in passato anche come punto domandativo, è un comune segno tipografico di punteggiatura; esso è graficamente formato da un uncino con avvolgimento antiorario soprastante verticalmente un punto: ?. Nella lettura esso corrisponde a un'intonazione ascendente, di domanda o richiesta.
Vedere Cattedrali normanne in Sicilia e Punto interrogativo
Rabat (Gozo)
Rabat o Victoria (in maltese Ir-Rabat Għawdex o Il-Belt Victoria, in italiano storico Rabato del Castello) è il capoluogo dell'isola di Gozo, a Malta.
Vedere Cattedrali normanne in Sicilia e Rabat (Gozo)
Re di Sicilia
Re di Sicilia fu il titolo acquisito da diversi sovrani assunti al trono del Regno di Sicilia dal 1130 al 1816.
Vedere Cattedrali normanne in Sicilia e Re di Sicilia
Regno di Sicilia
Il Regno di Sicilia (in latino medievale Regnum Siciliae) fu un antico Stato italiano situato nel Sud Italia, esistito dal 1130 al 1816, ovvero fino all'istituzione del Regno delle Due Sicilie.
Vedere Cattedrali normanne in Sicilia e Regno di Sicilia
Rito bizantino
Il rito bizantino, detto talvolta rito costantinopolitano e conosciuto in Occidente più in passato con il nome di rito greco per la lingua adottata (oggi nelle diverse lingue nazionali, già uniformemente nella koinè greca fino al XVIII secolo), è il rito liturgico utilizzato dalle Chiese ortodosse e da alcune chiese ''sui iuris'' di tradizione orientale all'interno della Chiesa cattolica.
Vedere Cattedrali normanne in Sicilia e Rito bizantino
Rocco Pirri
Discepolo del filologo Vincenzo Littara, nel 1601 si iscrisse all'Università di Catania, dove si laureò in teologia e in giurisprudenza.
Vedere Cattedrali normanne in Sicilia e Rocco Pirri
Ruggero I di Sicilia
Ruggero (in francese Roger de Hauteville, in latino Rogerius de Altavilla) nacque in Normandia, probabilmente nel villaggio di Hauteville-la-Guichard, come ultimogenito (legittimo) di Tancredi d'Hauteville, signore del villaggio omonimo e di Frisenda, sua seconda moglie, probabile figlia del primo Duca Normanno e Conte di Rouen, Riccardo I di Normandia, detto Riccardo senza paura.
Vedere Cattedrali normanne in Sicilia e Ruggero I di Sicilia
Ruggero II di Sicilia
Gli sono tributati l'accorpamento sotto un unico regno di tutte le conquiste normanne dell'Italia meridionale, della Sicilia e di Malta, l'organizzazione di un governo efficiente, personalizzato e centralizzato, nonché la fondazione del Parlamento siciliano, uno dei più antichi del mondo (ancorché molto diverso dai parlamenti moderni).
Vedere Cattedrali normanne in Sicilia e Ruggero II di Sicilia
Santa Ciriaca
Con il nome di Santa Ciriaca sono venerate.
Vedere Cattedrali normanne in Sicilia e Santa Ciriaca
Santa Lucia del Mela
Santa Lucia del Mela è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Messina, situato nella Valle del Mela in Sicilia.
Vedere Cattedrali normanne in Sicilia e Santa Lucia del Mela
Saraceni
Saraceno è un termine utilizzato a partire dal II secolo d.C. sino a tutto il Medioevo per indicare i popoli provenienti dalla Penisola arabica o, per estensione, di religione musulmana.
Vedere Cattedrali normanne in Sicilia e Saraceni
Sicilia
La Sicilia (AFI:; Sicilia in siciliano, Səcəlia in galloitalico di Sicilia, Σικελία in neogreco), ufficialmente denominata Regione Siciliana, è una regione italiana a statuto speciale di abitanti, con capoluogo Palermo.
Vedere Cattedrali normanne in Sicilia e Sicilia
Siracusa
Siracusa (Sarausa o Saraùsa in siciliano) è un comune italiano di abitanti, capoluogo del libero consorzio comunale omonimo, in Sicilia. Posta sulla costa sud-orientale dell'isola, Siracusa possiede una storia millenaria: annoverata tra le più vaste metropoli dell'età classica, primeggiò per potenza e splendore con Atene, la quale tentò invano di assoggettarla.
Vedere Cattedrali normanne in Sicilia e Siracusa
Sovrani di Napoli
Quello che segue è un elenco cronologico dei monarchi napoletani che hanno governato il Regno di Napoli dalla sua nascita nel Medioevo fino all'unione formale con il Regno di Sicilia nel Regno delle Due Sicilie nel XIX secolo.
Vedere Cattedrali normanne in Sicilia e Sovrani di Napoli
Stefano de Fer
Etienne de Rouen nacque a Rouen e compì gli studi religiosi presso l'abbazia benedettina di St. Wandrille e poi presso il monastero di Santa Eufemia in Calabria.
Vedere Cattedrali normanne in Sicilia e Stefano de Fer
Storia della Sicilia bizantina
Il dominio bizantino della Sicilia durò dal 535 fino alla conquista islamica della Sicilia.
Vedere Cattedrali normanne in Sicilia e Storia della Sicilia bizantina
Storia della Sicilia islamica
Il dominio islamico sulla Sicilia (Ṣiqilliyya) iniziò con lo sbarco a Capo Granitola presso Campobello di Mazara nell'827, fino alla completa conquista dell'isola con l'occupazione di Taormina nel 902.
Vedere Cattedrali normanne in Sicilia e Storia della Sicilia islamica
Storia della Sicilia normanna
La storia della Sicilia normanna ha origine con la conquista normanna dell'Isola, iniziata nel 1061 con lo sbarco a Messina al tempo in cui essa era dominata da potentati e governatori musulmani, e si conclude con la morte dell'ultima esponente della famiglia degli Altavilla di Sicilia, Costanza, nel 1198.
Vedere Cattedrali normanne in Sicilia e Storia della Sicilia normanna
Taormina
Taormina (Taurmina in siciliano) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Messina in Sicilia. È uno dei centri turistici internazionali di maggiore rilievo della regione, conosciuto per il suo paesaggio naturale, le bellezze marine e i monumenti storici.
Vedere Cattedrali normanne in Sicilia e Taormina
Tempio di Atena Lindia e Zeus Atabyrios
Il tempio di Atena Lindia e Zeus Atabyrios era un tempio greco dell'antica città di Akragas testimoniato da Polibio. È stato identificato con il tempio dorico inglobato nella chiesetta medievale di Santa Maria dei Greci, nel centro storico di Agrigento.
Vedere Cattedrali normanne in Sicilia e Tempio di Atena Lindia e Zeus Atabyrios
Terme Achilliane
Per terme Achilliane si intendono delle strutture termali oggi sotterranee databili al IV-V secolo situate a Catania di cui rimane una piccola porzione visibile sotto piazza del Duomo.
Vedere Cattedrali normanne in Sicilia e Terme Achilliane
Termini Imerese
Termini Imerese (Tèrmini in siciliano) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Palermo in Sicilia. È uno tra i più importanti comuni della città metropolitana di Palermo, da cui dista.
Vedere Cattedrali normanne in Sicilia e Termini Imerese
Terremoto del Val di Noto del 1693
Il terremoto del Val di Noto del 9 e dell'11 gennaio 1693 rappresenta, assieme ai terremoti del 1169 e del 1908, l'evento catastrofico di maggiori dimensioni che abbia colpito la Sicilia orientale in tempi storici.
Vedere Cattedrali normanne in Sicilia e Terremoto del Val di Noto del 1693
Terremoto di Messina del 1908
Il terremoto di Messina del 1908 (citato in letteratura scientifica come terremoto della Calabria meridionale-Messina... o anche come terremoto calabro-siculoRegio decreto n. 338 del 6 maggio 1909 che istituisce una medaglia per gli enti e per le persone che hanno acquistato titolo di pubblica benemerenza in occasione del terremoto di Sicilia e Calabria del 28 dicembre 1908, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del Regno d'Italia n.
Vedere Cattedrali normanne in Sicilia e Terremoto di Messina del 1908
Tommaso Becket
Lord cancelliere del Regno d'Inghilterra dal 1154, venne eletto arcivescovo di Canterbury e primate d'Inghilterra nel 1162. Ostile ai propositi di Enrico II di ridimensionamento dei privilegi ecclesiastici, ne pagò il prezzo con la vita.
Vedere Cattedrali normanne in Sicilia e Tommaso Becket
Tommaso Fazello
Frate domenicano, non si sa con certezza se Tommaso, al pari di suo fratello Girolamo, abbia studiato teologia a Padova. Fu a lungo insegnante a Palermo, a partire dal 1555, presso il convento di San Domenico.
Vedere Cattedrali normanne in Sicilia e Tommaso Fazello
Troina
Troina (AFI:; Trajina in) è un comune italiano di abitanti del libero consorzio comunale di Enna in Sicilia. Situata in un'area montuosa nella parte centrorientale dell'isola, fece parte della provincia di Catania fino al 1927.
Vedere Cattedrali normanne in Sicilia e Troina
XVI secolo
È il secolo del Rinascimento in Italia, della riforma protestante in Europa, della successiva Controriforma, delle guerre di religione e del tentativo di conciliazioni tra le varie confessioni religiose con il Concilio di Trento.
Vedere Cattedrali normanne in Sicilia e XVI secolo
XVII secolo
È usualmente ricordato in Europa come il secolo dell'assolutismo monarchico in politica, della rivoluzione scientifica nelle scienze e del barocco nell'arte e nella letteratura.
Vedere Cattedrali normanne in Sicilia e XVII secolo
1090
090.
Vedere Cattedrali normanne in Sicilia e 1090
1093
093.
Vedere Cattedrali normanne in Sicilia e 1093
1174
074.
Vedere Cattedrali normanne in Sicilia e 1174
1943
Il 1943 è un anno del XX secolo.
Vedere Cattedrali normanne in Sicilia e 1943
850
050.
Vedere Cattedrali normanne in Sicilia e 850
906
006.
Vedere Cattedrali normanne in Sicilia e 906