Indice
51 relazioni: Agostino Bertani, Cacciatori delle Alpi, Calabria, Callimaco Zambianchi, Camillo Benso, conte di Cavour, Carlo Pellion di Persano, Caserta, Enrico Cialdini, Enrico Morozzo Della Rocca, Firenze, Francesco Crispi, Francesco II delle Due Sicilie, Francia, Gaspare Finali, Genova, George Macaulay Trevelyan, Giacomo Medici, Giovanni Nicotera, Giuseppe Bandi, Giuseppe Garibaldi, Giuseppe Ghio, Giuseppe La Farina, Giuseppe Mazzini, Giuseppe Salvatore Pianell, Giuseppe Sirtori, Golfo Aranci, John Russell, I conte di Russell, Lazio, Leopoldo di Borbone-Due Sicilie (1813-1860), Liborio Romano, Luigi Carlo Farini, Luigi di Borbone-Due Sicilie (1824-1897), Luigi Pianciani, Manfredo Fanti, Marche, Monastero di San Michele in Bosco, Napoli, Quarto dei Mille, Roma, Romagna, Salerno, Salvatore Pes, marchese di Villamarina, Sardegna, Sicilia, Società nazionale italiana, Spedizione dei Mille, Stato Pontificio, Stretto di Messina, Umbria, Venezia, ... Espandi índice (1 più) »
Agostino Bertani
Formatosi all'Università degli Studi di Pavia come allievo del Collegio Borromeo, fu medico-chirurgo all'Ospedale Maggiore di Milano, a partire dal 1840; nel 1842 fondò la Gazzetta Medica.
Vedere Cavour e la spedizione di Garibaldi e Agostino Bertani
Cacciatori delle Alpi
I Cacciatori delle Alpi fu il nome che prese una brigata di volontari, agli ordini di Giuseppe Garibaldi, che combatté una campagna di liberazione nella Lombardia settentrionale, nel corso della seconda guerra di indipendenza italiana, contro l'esercito imperiale austriaco.
Vedere Cavour e la spedizione di Garibaldi e Cacciatori delle Alpi
Calabria
La Calabria (AFI:; Calabria in calabrese, Καλαβρία (Kalavrìa) in grecanico, Kalabrì in arbëresh, Calàbria in occitano), ufficialmente Regione Calabria, è una regione italiana a statuto ordinario dell'Italia meridionale di abitanti, con capoluogo Catanzaro.
Vedere Cavour e la spedizione di Garibaldi e Calabria
Callimaco Zambianchi
Fu attivo durante il Risorgimento, famoso per l'episodio della diversione Zambianchi.
Vedere Cavour e la spedizione di Garibaldi e Callimaco Zambianchi
Camillo Benso, conte di Cavour
Fu ministro del Regno di Sardegna dal 1850 al 1852, presidente del Consiglio dei ministri dal 1852 al 1859 e dal 1860 al 1861. Nello stesso 1861, con la proclamazione del Regno d'Italia, divenne il primo presidente del Consiglio dei ministri del nuovo Stato e morì ricoprendo tale carica.
Vedere Cavour e la spedizione di Garibaldi e Camillo Benso, conte di Cavour
Carlo Pellion di Persano
Figlio del conte Luigi Amedeo Pellion di Persano e di Maria Cristina dei conti de Rege di Gifflenga; rimasto orfano entrò giovanissimo nella marina sarda.
Vedere Cavour e la spedizione di Garibaldi e Carlo Pellion di Persano
Caserta
Caserta (AFI:,; Caserta in dialetto casertano) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Campania. È tra le città decorate al valor militare per la guerra di liberazione, insignita della medaglia d'oro al merito civile e della medaglia di bronzo al valor militare per i sacrifici delle sue popolazioni e per l'attività nella lotta partigiana durante la seconda guerra mondiale.
Vedere Cavour e la spedizione di Garibaldi e Caserta
Enrico Cialdini
La sua figura è stata, a partire dai primi anni del XXI secolo, al centro di progressive critiche per i suoi duri metodi nelle fasi centrali della lotta al brigantaggio nel Mezzogiorno d'Italia, risultando uno dei protagonisti più controversi del Risorgimento italiano.
Vedere Cavour e la spedizione di Garibaldi e Enrico Cialdini
Enrico Morozzo Della Rocca
Enrico Morozzo Della Rocca apparteneva ad una nobile famiglia piemontese originaria di Morozzo e trasferitasi a Torino, i Morozzo della Rocca; era figlio del conte Carlo Filippo Morozzo Della Rocca e di sua moglie, la nobildonna savoiarda Gabriella Sofia Cisa Asinari di Gresy.
Vedere Cavour e la spedizione di Garibaldi e Enrico Morozzo Della Rocca
Firenze
Firenze (IPA:;; in epoca medievale e nel linguaggio poetico anche Fiorenza) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della Toscana e dell'omonima città metropolitana; è il primo comune della regione per popolazione e centro dell'area metropolitana di Firenze-Prato-Pistoia.
Vedere Cavour e la spedizione di Garibaldi e Firenze
Francesco Crispi
Figura di spicco del Risorgimento, fu uno degli organizzatori della Rivoluzione siciliana del 1848 e fu l'ideatore e il massimo sostenitore della spedizione dei Mille, alla quale partecipò.
Vedere Cavour e la spedizione di Garibaldi e Francesco Crispi
Francesco II delle Due Sicilie
Francesco II era figlio di Ferdinando II e della prima moglie Maria Cristina di Savoia, a sua volta figlia di Vittorio Emanuele I. Di carattere timido e bonario, fu educato dai padri scolopi secondo rigidi precetti morali e religiosi, in particolare dal cappellano di corte Nicola Borelli.
Vedere Cavour e la spedizione di Garibaldi e Francesco II delle Due Sicilie
Francia
La Francia (in francese: France), ufficialmente Repubblica francese (in francese: République française), è uno Stato situato nell'Europa occidentale, ma che possiede ugualmente territori disseminati su più oceani e altri continenti.
Vedere Cavour e la spedizione di Garibaldi e Francia
Gaspare Finali
Fu deputato, senatore, ministro del Regno d'Italia nonché presidente della Corte dei Conti. A Cesena il quartiere di Case Finali deve il nome al fatto che Gaspare Finali avesse diverse proprietà immobiliari disseminate sul suo territorio.
Vedere Cavour e la spedizione di Garibaldi e Gaspare Finali
Genova
Genova (IPA:, localmente, Zêna in ligure) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana, della regione Liguria e cuore di una vasta area urbana che include il territorio centrale ed i comuni rivieraschi della regione, nonché l'Oltregiogo.
Vedere Cavour e la spedizione di Garibaldi e Genova
George Macaulay Trevelyan
Docente di storia moderna all'Università di Cambridge (1927-40), poi rettore del Trinity College (1940-51), si dedicò inizialmente alla storia inglese del XIV secolo e dell'età degli Stuart, poi al Risorgimento italiano con una trilogia su Giuseppe Garibaldi.
Vedere Cavour e la spedizione di Garibaldi e George Macaulay Trevelyan
Giacomo Medici
La sua è la figura di uno dei più valenti e costanti ufficiali di Giuseppe Garibaldi e in seguito vittorioso generale dell'Esercito Regio nella Terza guerra di indipendenza, nominato successivamente prefetto in Sicilia, e senatore del Regno d'Italia.
Vedere Cavour e la spedizione di Garibaldi e Giacomo Medici
Giovanni Nicotera
Aderì alla Giovine Italia di Giuseppe Mazzini; combatté a Napoli il 15 maggio 1848 e quindi insieme a Garibaldi durante la Repubblica Romana nel 1849.
Vedere Cavour e la spedizione di Garibaldi e Giovanni Nicotera
Giuseppe Bandi
I successivi incarichi del padre, un importante ufficiale governativo del Granducato di Toscana, portano la famiglia di Giuseppe in varie città toscane.
Vedere Cavour e la spedizione di Garibaldi e Giuseppe Bandi
Giuseppe Garibaldi
Figura rilevante del Risorgimento, fu uno dei personaggi storici più celebrati della sua epoca. È noto anche con l'appellativo di «eroe dei due mondi» per le imprese militari compiute sia in Europa, sia in America meridionale.
Vedere Cavour e la spedizione di Garibaldi e Giuseppe Garibaldi
Giuseppe Ghio
Discendente da una famiglia di tradizioni borboniche (Rosa Baccher, la nonna, era sorella dei borbonici la cui congiura fu denunciata da Luisa Sanfelice), frequentò il collegio militare della Nunziatella.
Vedere Cavour e la spedizione di Garibaldi e Giuseppe Ghio
Giuseppe La Farina
Fu lo zio di Annibale Maria di Francia, canonizzato nel 2004, avendone sposato una sorella del padre, Maria Luisa.
Vedere Cavour e la spedizione di Garibaldi e Giuseppe La Farina
Giuseppe Mazzini
Esponente di punta del patriottismo«La politica acquista pathos religioso, e sempre più col procedere del secolo... la nazione diventa patria: e la patria la nuova divinità del mondo moderno.
Vedere Cavour e la spedizione di Garibaldi e Giuseppe Mazzini
Giuseppe Salvatore Pianell
Conte dal 1856. Fu nominato Ministro della Guerra del Regno delle due Sicilie nel luglio 1860, nei giorni cioè dell'Impresa dei Mille. Favorevole ad un'alleanza con il Piemonte e all'applicazione della costituzione promulgata da Francesco II, si trovò per questo avversario di buona parte della corte borbonica.
Vedere Cavour e la spedizione di Garibaldi e Giuseppe Salvatore Pianell
Giuseppe Sirtori
Capo di Stato Maggiore di Giuseppe Garibaldi lungo l'intera spedizione dei Mille e ultimo comandante dell'Esercito meridionale. Come generale nel Regio Esercito combatté con valore a Custoza e fu cinque volte deputato.
Vedere Cavour e la spedizione di Garibaldi e Giuseppe Sirtori
Golfo Aranci
Golfo Aranci (Figari in sardo e gallurese, Fìgari in corso) è un comune italiano di abitanti della provincia di Sassari in Sardegna, nella subregione della Gallura.
Vedere Cavour e la spedizione di Garibaldi e Golfo Aranci
John Russell, I conte di Russell
Facente parte del Partito Liberale, è stato primo ministro del Regno Unito due volte: dal 30 giugno 1846 al 23 febbraio 1852 e dal 29 ottobre 1865 al 18 giugno 1866.
Vedere Cavour e la spedizione di Garibaldi e John Russell, I conte di Russell
Lazio
Il Lazio è una regione a statuto ordinario dell'Italia centrale di abitanti, con capoluogo Roma, capitale del Paese. È la seconda regione italiana per popolazione (dopo la Lombardia), mentre figura al nono posto per estensione territoriale.
Vedere Cavour e la spedizione di Garibaldi e Lazio
Leopoldo di Borbone-Due Sicilie (1813-1860)
Nacque a Palermo nel 1813, dove la famiglia reale si trovava durante l'occupazione napoleonica di Napoli. Leopoldo si trasferì a Napoli nel 1820.
Vedere Cavour e la spedizione di Garibaldi e Leopoldo di Borbone-Due Sicilie (1813-1860)
Liborio Romano
Figlio primogenito di una nobile e antica famiglia, studiò dapprima a Lecce col patriota Francesco Bernardino Cicala e poi, giovanissimo, prese la laurea in giurisprudenza a Napoli (1819) e ottenne subito la cattedra di Diritto Civile e Commerciale all'Università partenopea.
Vedere Cavour e la spedizione di Garibaldi e Liborio Romano
Luigi Carlo Farini
Luigi Carlo Farini nacque il 22 ottobre 1812 a Russi (Ravenna) da Stefano, farmacista del paese, e Marianna Brunetti.
Vedere Cavour e la spedizione di Garibaldi e Luigi Carlo Farini
Luigi di Borbone-Due Sicilie (1824-1897)
Suo padre era il re Francesco I delle Due Sicilie (1777-1830), figlio del re Ferdinando IV di Napoli, in seguito Ferdinando I delle Due Sicilie, e della sua consorte, l'arciduchessa d'Austria Maria Carolina d'Asburgo-Lorena, figlia a sua volta dell'imperatrice Maria Teresa d'Asburgo e dell'imperatore Francesco I di Lorena.
Vedere Cavour e la spedizione di Garibaldi e Luigi di Borbone-Due Sicilie (1824-1897)
Luigi Pianciani
Il conte Luigi Pianciani nacque a Roma nel 1810 da famiglia patrizia di origine spoletina legata alla curia romana. Giovane reagì alla tradizione conservatrice dell'ambiente domestico e simpatizzò presto per la Giovine Italia di Mazzini.
Vedere Cavour e la spedizione di Garibaldi e Luigi Pianciani
Manfredo Fanti
Figlio di Antonio e di Silea Ferrari Corbolani, crebbe cittadino del Ducato di Modena. Nel 1825 fu ammesso nel Corpo dei pionieri dell'esercito del duca Francesco IV d'Este e, dopo cinque anni di studi, conseguì la laurea in ingegneria e fu promosso ufficiale del Genio.
Vedere Cavour e la spedizione di Garibaldi e Manfredo Fanti
Marche
Le Marche sono una regione italiana a statuto ordinario dell'Italia centrale di abitanti, con capoluogo Ancona, affacciata verso est sul mar Adriatico.
Vedere Cavour e la spedizione di Garibaldi e Marche
Monastero di San Michele in Bosco
Il monastero di San Michele in Bosco (San Michêl in Bôsc in bolognese) è un'ex abbazia olivetana della città di Bologna, localizzato su una collina a ridosso del centro storico.
Vedere Cavour e la spedizione di Garibaldi e Monastero di San Michele in Bosco
Napoli
Napoli (IPA:; Napule in napoletano, pronuncia) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Campania e dell'omonima città metropolitana, centro di una delle più popolose e densamente popolate aree metropolitane d'Europa; è inoltre il comune più popoloso del Meridione d'Italia, il terzo d'Italia per popolazione (dopo Roma e Milano), il primo, tra i grandi comuni, per densità abitativa e rientra tra le venti città più popolose dell'Unione europea.
Vedere Cavour e la spedizione di Garibaldi e Napoli
Quarto dei Mille
Quarto dei Mille è un quartiere residenziale di 7.901 abitanti del comune di Genova, compreso nel Municipio IX Levante. Fu comune autonomo sino al 1926, quando venne aggregato alla Grande Genova.
Vedere Cavour e la spedizione di Garibaldi e Quarto dei Mille
Roma
Roma (AFI) è la capitale dell’Italia. È il capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio. Il comune di Roma è dotato di un ordinamento amministrativo speciale, denominato Roma Capitale e disciplinato dalla legge dello Stato.
Vedere Cavour e la spedizione di Garibaldi e Roma
Romagna
La Romagna (Rumâgna in romagnolo, Romanula o Romandiola in latino) è una regione storica, geografica e linguistica dell'Italia settentrionale. Forma per quasi la sua totalità, insieme all'Emilia, la regione amministrativa dell'Emilia-Romagna. Dal punto di vista geografico, appartengono alla Romagna, oltre alle tre province di Ravenna, Forlì-Cesena e Rimini, anche una parte della città metropolitana di Bologna (il circondario di Imola), alcune aree della provincia di Pesaro e Urbino (nelle Marche), parte della città metropolitana di Firenze e alcuni territori della provincia di Arezzo compreso l'exclave di Ca' Raffaello (in Toscana), oltre alla intera Repubblica di San Marino.
Vedere Cavour e la spedizione di Garibaldi e Romagna
Salerno
Salerno (AFI:,; Salierno nel dialetto locale) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell’omonima provincia e secondo comune per numero di abitanti in Campania.
Vedere Cavour e la spedizione di Garibaldi e Salerno
Salvatore Pes, marchese di Villamarina
Fu ambasciatore a Firenze (Granducato di Toscana) dal 1848 al 1852, a Parigi (Secondo Impero francese) dal 1853 al 1859 e a Napoli (Regno delle Due Sicilie) dal 1860 al 1861.
Vedere Cavour e la spedizione di Garibaldi e Salvatore Pes, marchese di Villamarina
Sardegna
La Sardegna (AFI:; Sardìgna o Sardìnnia in sardo), la cui denominazione ufficiale bilingue è Regione Autonoma della Sardegna / Regione Autònoma de Sardigna, è una regione italiana a statuto speciale di abitanti con capoluogo Cagliari.
Vedere Cavour e la spedizione di Garibaldi e Sardegna
Sicilia
La Sicilia (AFI:; Sicilia in siciliano, Səcəlia in galloitalico di Sicilia, Σικελία in neogreco), ufficialmente denominata Regione Siciliana, è una regione italiana a statuto speciale di abitanti, con capoluogo Palermo.
Vedere Cavour e la spedizione di Garibaldi e Sicilia
Società nazionale italiana
La Società nazionale italiana è stata un'associazione nata a Torino nell'agosto 1857 per iniziativa del patriota veneziano Daniele Manin e del siciliano Giuseppe La Farina, con l'obiettivo di fornire sostegno al movimento unitario intorno al Regno di Sardegna.
Vedere Cavour e la spedizione di Garibaldi e Società nazionale italiana
Spedizione dei Mille
La spedizione dei Mille fu uno degli episodi cruciali del Risorgimento. Avvenne dal 1860 al 1861 quando un migliaio di volontari, al comando di Giuseppe Garibaldi, partì nella notte tra il 5 e il 6 maggio da Quarto (nei pressi di Genova, nel territorio del Regno di Sardegna) alla volta della Sicilia, che faceva parte del Regno delle Due Sicilie.
Vedere Cavour e la spedizione di Garibaldi e Spedizione dei Mille
Stato Pontificio
Lo Stato Pontificio, detto anche Stato Ecclesiastico o Patrimonio di San Pietro (Stato della Chiesa fu il suo nome ufficiale fino al 1815), fu uno Stato italiano costituito dall'insieme dei territori su cui la Santa Sede esercitò il proprio potere temporale dal 756 al 1870.
Vedere Cavour e la spedizione di Garibaldi e Stato Pontificio
Stretto di Messina
Lo stretto di Messina è un braccio di mare che separa l'Italia peninsulare (Calabria) a est dall'isola di Sicilia e, più in generale, quest'ultima dall'Europa continentale a ovest, collegando i mari Tirreno e Ionio e bagnando le città metropolitane di Reggio Calabria e Messina, con una larghezza minima di circa tra i comuni di Villa San Giovanni e di Messina.
Vedere Cavour e la spedizione di Garibaldi e Stretto di Messina
Umbria
LUmbria (AFI) è una regione dell'Italia centrale posta nel cuore della penisola, storicamente la terra abitata in età antica dagli Umbri, da cui prende il nome: con una superficie di 8 464,33 km² (dei quali 6 334 nella provincia di Perugia e 2 122 nella provincia di Terni) e una popolazione di abitanti, è l'unica regione non situata ai confini politici o marittimi dello Stato italiano e, con soli 92 comuni, la regione a statuto ordinario con il minor numero di comuni.
Vedere Cavour e la spedizione di Garibaldi e Umbria
Venezia
Venezia (AFI:,; Venesia in venetoPoiché manca una grafia standardizzata per il veneziano e il veneto in generale, per trascrivere la pronuncia locale vengono utilizzate grafie alternative: Venesia, Venezia, Venexia, Venessia e Venezsia. In antico diffuse anche le grafie Vinegia e Venethia. In latino il nome della città è Venetiae e si tratta di un plurale tantum, cfr.
Vedere Cavour e la spedizione di Garibaldi e Venezia
Vittorio Emanuele II di Savoia
Dal 1849 al 1861 fu inoltre duca di Savoia, principe di Piemonte e duca di Genova. È ricordato anche con l'appellativo di Re galantuomo, perché dopo la sua ascesa al trono non ritirò lo Statuto Albertino promulgato da suo padre Carlo Alberto.
Vedere Cavour e la spedizione di Garibaldi e Vittorio Emanuele II di Savoia
Conosciuto come Garibaldi e Cavour.