Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Cementazione (geologia)

Indice Cementazione (geologia)

La cementazione è uno dei meccanismi con cui si verifica la litificazione dei sedimenti e consistente nella precipitazione di sostanze, portate in soluzione, dalle acque circolanti, nei pori del sedimento.

20 relazioni: Acqua, Anthozoa, Calcare, Calcite, Costipamento, Diagenesi, Dolomite, Granulometria (geologia), Litificazione, Magnesio, Metamorfismo, Minerale, Porosità, Precipitazione (chimica), Rocce sedimentarie clastiche, Roccia coerente, Roccia sedimentaria, Sedimento, Soluzione (chimica), Volume.

Acqua

L'acqua (in greco antico ὕδωρ, ὕδατος) è un composto chimico di formula molecolare H2O, in cui i due atomi di idrogeno sono legati all'atomo di ossigeno con legame covalente polare.

Nuovo!!: Cementazione (geologia) e Acqua · Mostra di più »

Anthozoa

Gli Antozoi (Anthozoa Ehrenberg, 1831) sono una classe di animali del phylum degli Cnidaria.

Nuovo!!: Cementazione (geologia) e Anthozoa · Mostra di più »

Calcare

Il calcare è una roccia sedimentaria il cui componente principale è rappresentato dal minerale calcite.

Nuovo!!: Cementazione (geologia) e Calcare · Mostra di più »

Calcite

La calcite è un minerale costituito da carbonato di calcio neutro (CaCO3) appartenente al gruppo omonimo.

Nuovo!!: Cementazione (geologia) e Calcite · Mostra di più »

Costipamento

Il costipamento è un'operazione di riassetto del terreno, con la quale viene aumentata la compattezza, riducendo il volume degli spazi vuoti.

Nuovo!!: Cementazione (geologia) e Costipamento · Mostra di più »

Diagenesi

In geologia la diagenesi è un qualsiasi cambiamento chimico, fisico subito da un sedimento dopo la sua deposizione iniziale e durante e dopo la sua trasformazione in roccia coerente, ad esclusione dell'alterazione superficiale (erosione), quindi durante e dopo la litificazione.

Nuovo!!: Cementazione (geologia) e Diagenesi · Mostra di più »

Dolomite

La dolomite è un minerale costituito da carbonato di calcio e magnesio appartenente al gruppo omonimo.

Nuovo!!: Cementazione (geologia) e Dolomite · Mostra di più »

Granulometria (geologia)

La granulometria è la proprietà che identifica le singole particelle che compongono una roccia sedimentaria, un suolo o un terreno in base alle dimensioni.

Nuovo!!: Cementazione (geologia) e Granulometria (geologia) · Mostra di più »

Litificazione

Arenaria (coerente) La litificazione è la trasformazione di un sedimento in una roccia sedimentaria (dura).

Nuovo!!: Cementazione (geologia) e Litificazione · Mostra di più »

Magnesio

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Cementazione (geologia) e Magnesio · Mostra di più »

Metamorfismo

In mineralogia e petrologia si definisce metamorfismo il processo di trasformazione della struttura minerale di una roccia dovuta a cambiamenti di temperatura o pressione, o all'infiltrazione di fluidi.

Nuovo!!: Cementazione (geologia) e Metamorfismo · Mostra di più »

Minerale

I minerali (dal latino medievale minerale, derivato del francese antico minière, "miniera") sono corpi inorganici e naturali, con una composizione chimica ben definita o variabile in un campo ristretto; essi costituiscono la crosta terrestre e altri corpi celesti.

Nuovo!!: Cementazione (geologia) e Minerale · Mostra di più »

Porosità

La porosità di un materiale è una grandezza scalare ed è genericamente definita come il rapporto tra il volume dei vuoti (pori), Vp e il volume totale Vm del materiale considerato: Da essa dipendono anche la capacità di coibentazione, la resistenza meccanica, la durabilità dei materiali; la sua valutazione è necessaria, in chimica per controllare il grado di avanzamento dei processi di sinterizzazione.

Nuovo!!: Cementazione (geologia) e Porosità · Mostra di più »

Precipitazione (chimica)

AgCl In chimica il termine precipitazione è il fenomeno della separazione sotto forma di solido di un soluto (detto precipitato) che si trova in una soluzione in concentrazione maggiore del suo limite di solubilità, per cui la soluzione, prima che sopraggiunga la precipitazione, si trova in condizioni di sovrasaturazione rispetto a tale soluto.

Nuovo!!: Cementazione (geologia) e Precipitazione (chimica) · Mostra di più »

Rocce sedimentarie clastiche

Le rocce sedimentarie clastiche (dal greco κλαστός klastos: spezzato, rotto, sminuzzato) o rocce detritiche derivano da sedimenti i cui elementi costituenti a loro volta derivano principalmente dall'accumulo di frammenti litici di altre rocce alterate trasportati in genere da agenti esogeni diversi (corsi fluviali, correnti marine, venti, ecc.).

Nuovo!!: Cementazione (geologia) e Rocce sedimentarie clastiche · Mostra di più »

Roccia coerente

Per rocce coerenti si intendono dei tipi di rocce compatte, che possono essere rotte solo a martellate, ma in questo caso senza produzione di schegge.

Nuovo!!: Cementazione (geologia) e Roccia coerente · Mostra di più »

Roccia sedimentaria

Le rocce sedimentarie sono un tipo di rocce formate dall'accumulo di sedimenti di varia origine, derivanti in gran parte dalla degradazione e dall'erosione di rocce preesistenti, che si sono depositati sulla superficie terrestre.

Nuovo!!: Cementazione (geologia) e Roccia sedimentaria · Mostra di più »

Sedimento

Un sedimento è un accumulo di materiale solido sulla superficie terrestre (litosfera), derivato dall'azione di fenomeni e processi che agiscono nell'atmosfera, nell'idrosfera e nella biosfera (venti, variazioni di temperatura, precipitazioni meteoriche, circolazione delle acque superficiali e sotterranee, spostamenti di masse d'acqua in ambiente marino o lacustre, azione di agenti chimici, azione degli organismi viventi).

Nuovo!!: Cementazione (geologia) e Sedimento · Mostra di più »

Soluzione (chimica)

In chimica, si definisce soluzione una miscela omogenea in cui una o più sostanze sono contenute in una fase liquida o solida o gassosa; contiene particelle diverse mescolate e distribuite in modo uniforme nello spazio disponibile in modo che ogni volume di soluzione abbia la medesima composizione degli altri.

Nuovo!!: Cementazione (geologia) e Soluzione (chimica) · Mostra di più »

Volume

Il volume è la misura dello spazio occupato da un corpo.

Nuovo!!: Cementazione (geologia) e Volume · Mostra di più »

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »