Indice
35 relazioni: Annum, Archeano, Australia Occidentale, Canada, Continente, Cratone, Cratone del Kaapvaal, Cratone Pilbara, Cratone Superiore, Cyanobacteria, Datazione radiometrica, Deriva dei continenti, Eukaryota, Fotosintesi clorofilliana, Geologia, Giga (prefisso), Gneiss, Gondwana, Grado d'arco, Impatto astronomico, Laurasia, Microrganismo, Nefrite (minerale), Olocene, Orologio molecolare, Paleomagnetismo, Pilbara, Ponte continentale, Proceedings of the National Academy of Sciences, Scala dei tempi geologici, Sudafrica, Supercontinente, Terra, Tettonica delle placche, Ultimo antenato comune.
- Archeano
- Continenti storici
- Processi geologici
- Tettonica
Annum
Annum proviene dal nome latino annus (anno), di cui è l'accusativo singolare nella seconda declinazione, maschile; è utilizzabile anche nelle forme annus (nominativo) e anni (genitivo).
Vedere Vaalbara e Annum
Archeano
LArcheano (dal greco antico αρχή, arkhē, 'inizio', 'origine') è il secondo eone della suddivisione del tempo geologico del Precambriano. I suoi limiti temporali si pongono tra 4 miliardi e 2,5 miliardi di anni fa, Status on 2009.
Vedere Vaalbara e Archeano
Australia Occidentale
LAustralia Occidentale (Western Australia in inglese, spesso abbreviato in WA) è uno Stato federato dell'Australia con circa 2 milioni di abitanti che occupa una parte considerevole del continente australiano: circa un terzo.
Vedere Vaalbara e Australia Occidentale
Canada
Il Canada (AFI) o Canadà (AFI) è uno Stato dell'America Settentrionale che si affaccia dall'Atlantico a est, dal Mar Glaciale Artico a nord e dall'Oceano Pacifico a ovest.
Vedere Vaalbara e Canada
Continente
Un continente (dal latino continere, "tenere insieme") è la più vasta delle ripartizioni con le quali si suddividono le terre emerse della crosta terrestre.
Vedere Vaalbara e Continente
Cratone
I cratoni (dal greco kràtos - robusto, rigido) sono le parti più rigide, antiche e stabili della crosta continentale. Un cratone rappresenta un'ampia area geologica che per centinaia di milioni di anni non ha subito grandi modificazioni geologiche (sconvolgimenti tettonici, ripiegamenti,...) e che è sopravvissuta alla "fusione" e separazione di continenti e supercontinenti per almeno 500 milioni di anni.
Vedere Vaalbara e Cratone
Cratone del Kaapvaal
Il cratone del Kaapvaal (il cui centro è nell'attuale Provincia del Limpopo nel SudafricaNguuri, T.K. et al. (2001), Geophysical Research Letters, 28, 2501–2504.) viene considerato, assieme al cratone Pilbara nell'Australia Occidentale, l'unico residuo della primitiva crosta terrestre risalente a 3,6-2,5 miliardi di anni fa.
Vedere Vaalbara e Cratone del Kaapvaal
Cratone Pilbara
Il cratone Pilbara è una antichissima e stabile porzione della litosfera continentale, situata nella regione di Pilbara, in Australia Occidentale.
Vedere Vaalbara e Cratone Pilbara
Cratone Superiore
Il Cratone Superiore (o Provincia Superiore) è un cratone risalente all'Archeano (4,031 miliardi di anni fa) che forma il nucleo centrale dello scudo canadese, situato nell'America del Nord a settentrione del Lago Superiore, da cui riceve la denominazione.
Vedere Vaalbara e Cratone Superiore
Cyanobacteria
I cianobatteri (Cyanobacteria Stanier ex Cavalier-Smith, 2002) chiamati un tempo, ora impropriamente, anche alghe azzurre, alghe verdi-azzurre o cianoficee, sono un phylum di batteri fotosintetici.
Vedere Vaalbara e Cyanobacteria
Datazione radiometrica
La datazione radiometrica (o radiodatazione) è uno dei metodi per determinare l'età di oggetti antichi. Essa si basa sul raffronto tra le abbondanze osservate di un opportuno isotopo radioattivo e dei suoi prodotti di decadimento (noto il tempo di dimezzamento, ed è la principale fonte di informazioni sull'età della Terra e sulla velocità dell'evoluzione delle specie viventi).
Vedere Vaalbara e Datazione radiometrica
Deriva dei continenti
La deriva dei continenti è una teoria geologica secondo la quale i continenti migrano, spostandosi analogamente a zattere galleggianti sullo strato inferiore della crosta terrestre.
Vedere Vaalbara e Deriva dei continenti
Eukaryota
Gli eucarioti (Eukaryota, dal greco εὖ eu «vero» e κάρυον káryon «nucleo») sono, con i procarioti, uno dei due domini della classificazione tassonomica degli esseri viventi.
Vedere Vaalbara e Eukaryota
Fotosintesi clorofilliana
La fotosintesi clorofilliana è un processo chimico per mezzo del quale le piante verdi e altri organismi producono sostanze organiche – principalmente carboidrati – a partire dal primo reagente, l'anidride carbonica atmosferica e l'acqua metabolica, in presenza di luce solare, rientrando tra i processi di anabolismo dei carboidrati, del tutto opposta ai processi inversi di catabolismo.
Vedere Vaalbara e Fotosintesi clorofilliana
Geologia
La geologia (dal greco γῆ, gê, "terra" e λόγος, logos, "studio") è la disciplina delle scienze della Terra che studia i processi fisico-chimici che plasmano e trasformano nel tempo la Terra, in riferimento alle rocce di cui è composta (Litosfera).
Vedere Vaalbara e Geologia
Giga (prefisso)
Giga è un prefisso SI che esprime il fattore 109, ovvero 10003, ovvero, ovvero un miliardo. È stato confermato nel 1960 dalla CGPM. Deriva dalla parola greca γίγας (ghìgas, gigante).
Vedere Vaalbara e Giga (prefisso)
Gneiss
Lo gneiss o gneis (pronuncia o), scritto anche gnais, dal tedesco Gneis (pronuncia tedesca) è una delle più comuni rocce metamorfiche costituenti la crosta continentale.
Vedere Vaalbara e Gneiss
Gondwana
Il Gondwana (AFI) è stato un supercontinente che si ritiene sia esistito per circa 370 milioni di anni, approssimativamente da 660 a 290 milioni di anni fa.
Vedere Vaalbara e Gondwana
Grado d'arco
Un grado d'arco o grado sessagesimale, normalmente indicato dal simbolo ° (in apice), è un'unità di misura dell'angolo piano, oppure di un angolo che individua un punto lungo la circonferenza maggiore di una sfera (per esempio, per approssimazione, la Terra oppure la sfera celeste).
Vedere Vaalbara e Grado d'arco
Impatto astronomico
Un evento di impatto astronomico consiste nella collisione di un grosso meteoroide, asteroide, cometa, o altra classe di oggetto celeste contro la Terra o contro un altro pianeta.
Vedere Vaalbara e Impatto astronomico
Laurasia
La Laurasia (altrimenti noto come "Continente delle Arenarie Rosse Antiche") è stato un continente terrestre formatosi circa 650 milioni di anni fa, quando il supercontinente Rodinia si divise in più parti: la Laurasia ne costituiva il corpo centrale.
Vedere Vaalbara e Laurasia
Microrganismo
Un microrganismo è un organismo vivente avente dimensioni tali da non poter essere visto a occhio nudo (minori di 0,1 mm), essenzialmente esseri unicellulari appartenenti ai regni di protisti, monere e funghi.
Vedere Vaalbara e Microrganismo
Nefrite (minerale)
La giada nefrite è un minerale il cui nome deriva dal greco "nephron", cioè rene, a causa del suo utilizzo nell'antichità come amuleto nei confronti delle malattie dei reni.
Vedere Vaalbara e Nefrite (minerale)
Olocene
LOlocene è l'epoca geologica più recente, quella in cui ci troviamo e che ha avuto il suo inizio convenzionalmente circa anni fa., Status on 2009.
Vedere Vaalbara e Olocene
Orologio molecolare
L'orologio molecolare è una tecnica utilizzata in evoluzione molecolare per stimare il tempo che è trascorso dalla separazione tra due specie, a partire dallo studio delle differenze esistenti nel DNA o nelle sequenze amminoacidiche di alcune proteine.
Vedere Vaalbara e Orologio molecolare
Paleomagnetismo
Il paleomagnetismo è una disciplina, facente parte della geofisica, che studia le proprietà magnetiche di rocce e sedimenti e le caratteristiche del campo geomagnetico del passato, sia in termini direzionali che di intensità.
Vedere Vaalbara e Paleomagnetismo
Pilbara
Il Pilbara è una delle nove regioni dell'Australia Occidentale, situata nella parte centro-settentrionale dello Stato. La regione è molto vasta (oltre una volta e mezza l'Italia), poco popolata e semiarida.
Vedere Vaalbara e Pilbara
Ponte continentale
Il ponte continentale è un ipotetico collegamento sotto forma di grande lingua di terra o istmo che unirebbe due o più continenti. All'inizio del XX secolo tutti i paleontologi più autorevoli, per spiegare identità o similarità floristiche e faunistiche tra continenti differenti, ammettevano che tra essi potessero essere esistiti, specialmente durante l'era mesozoica, dei ponti continentali.
Vedere Vaalbara e Ponte continentale
Proceedings of the National Academy of Sciences
Proceedings of the National Academy of Sciences of the United States of America (in italiano Atti dell'Accademia Nazionale delle Scienze degli Stati Uniti d'America) è una rivista scientifica statunitense, organo ufficiale della United States National Academy of Sciences.
Vedere Vaalbara e Proceedings of the National Academy of Sciences
Scala dei tempi geologici
La scala dei tempi geologici rappresenta un modo per suddividere il tempo trascorso dalla formazione della Terra ad oggi, condiviso dalla comunità scientifica internazionale e in continua evoluzione.
Vedere Vaalbara e Scala dei tempi geologici
Sudafrica
Il Sudafrica, ufficialmente Repubblica del Sudafrica, è uno Stato indipendente dell' Africa australe. Si affaccia sull'Oceano Atlantico ad ovest e su quello Indiano ad est.
Vedere Vaalbara e Sudafrica
Supercontinente
In geologia, un supercontinente è una massa di terra che comprende più di un cratone.Rogers, John J. W., and M. Santosh. Continents and Supercontinents.
Vedere Vaalbara e Supercontinente
Terra
La Terra è il terzo pianeta in ordine di distanza dal Sole ed è il più grande tra i pianeti terrestri del sistema solare, per massa e per dimensioni.
Vedere Vaalbara e Terra
Tettonica delle placche
La tettonica a placche (o t. delle placche), o tettonica a zolle, è il modello di dinamica della Terra su cui concorda la maggior parte dei geologi, secondo i quali la litosfera è divisa in circa venti porzioni rigide, dette appunto zolle (o placche).
Vedere Vaalbara e Tettonica delle placche
Ultimo antenato comune
In genetica, lantenato comune più recente (in inglese Most Recent Common Ancestor o MRCA) di un certo insieme di organismi è il progenitore da cui tutti gli organismi del gruppo sono discendenti diretti.
Vedere Vaalbara e Ultimo antenato comune
Vedi anche
Archeano
- Akilia
- Anortosite
- Archeano
- Arctica
- Cratone Superiore
- Cratone Yilgarn
- Eoarcheano
- Kenorlandia
- Mesoarcheano
- Narryer Gneiss Terrane
- Neoarcheano
- Paleoarcheano
- Scudo dell'Aldan
- Ur (continente)
- Vaalbara
Continenti storici
- Arctica
- Armorica (continente)
- Atlantica
- Avalonia
- Baltica
- Chilenia
- Cimmeria (continente)
- Cratone Amazzonico
- Cratone Superiore
- Cratone del Congo
- Cratone del Kalahari
- Cratone del Río de la Plata
- Cratone del São Francisco
- Cratone della Cina del Nord
- Cuyania
- Gondwana
- Kazakhstania
- Laramidia
- Laurasia
- Laurentia
- Mauritia (continente)
- Paleocontinente
- Pampia
- Pangea
- Pianoro delle Kerguelen
- Placca iberica
- Siberia (continente)
- Sundaland
- Ur (continente)
- Vaalbara
Processi geologici
- Biforcazione fluviale
- Catastrofe del ferro
- Cementazione (geologia)
- Ciclo litogenetico
- Degradazione meteorica
- Diagenesi
- Diapiro
- Dorsale oceanica
- Epirogenesi
- Eruzione di tipo freatico-magmatico
- Esfoliazione
- Espansione del fondale oceanico
- Geomorfologia
- Geyser di sabbia
- Gradiente geotermico
- Litificazione
- Metamorfismo
- Metasomatismo
- Obduzione
- Orogenesi
- Piega (geologia)
- Pneumatolisi
- Sabkhah
- Serpentinizzazione
- Subduzione
- Tettonica salina
- Trasgressione marina
- Vaalbara
Tettonica
- Bacino di avampaese
- Fossa di Manila
- Morfotettonica
- Rift del Golfo di Suez
- Rombocasma
- Sovrascorrimento
- Tettonica salina
- Tettonofisica
- Vaalbara