Indice
76 relazioni: A che punto è la notte (miniserie televisiva), A che punto è la notte (romanzo), Altare maggiore, Antonio Bertola, Architettura barocca, Architettura neoclassica, Assedio di Torino, Avorio, Barocco, Bartolomeo Caravoglia, Bergamo, Busca, Carità, Carlo Emanuele II di Savoia, Carlo Fruttero, Carlo Maratta, Carlo Vegezzi Bossi, Chiesa (architettura), Chiesa cattolica, Colonna tortile, Confederazione dell'oratorio di San Filippo Neri, Cripta, Culto, Edifici di culto a Torino, Emanuele Filiberto di Savoia-Carignano, Enrico Reffo, Fede, Filippo Juvarra, Filippo Neri, Francesco Solimena, Francesco Trevisani, Franco Lucentini, Giovanni Battista Bernero, Giovanni Romano (storico dell'arte), Giuseppe Bartolomeo Chiari, Giuseppe Maria Talucchi, Giuseppe Passeri, Guarino Guarini, Madreperla, Marcello Mastroianni, Mario Gabinio, Marmo, MIAAO - Museo Internazionale delle Arti Applicate Oggi, Michele Antonio Milocco, Museo egizio (Torino), Nanni Loy, Onice, Organo a canne, Pala d'altare, Palazzo Carignano, ... Espandi índice (26 più) »
- Architetture barocche di Torino
- Architetture di Filippo Juvarra
- Architetture neoclassiche del Piemonte
- Chiese barocche del Piemonte
A che punto è la notte (miniserie televisiva)
A che punto è la notte è una miniserie televisiva, tratta dal romanzo omonimo di Fruttero & Lucentini, andata in onda in due puntate nel 1994 su Rai 2 per poi essere replicata negli anni duemila in orari notturni; si tratta dell'ultima opera diretta da Nanni Loy, che morì d'infarto l'anno dopo.
Vedere Chiesa di San Filippo Neri (Torino) e A che punto è la notte (miniserie televisiva)
A che punto è la notte (romanzo)
A che punto è la notte è un romanzo giallo di Fruttero & Lucentini del 1979. Nel 1994 ne è stata tratta un'omonima miniserie televisiva Rai, diretta da Nanni Loy e interpretata da Marcello Mastroianni.
Vedere Chiesa di San Filippo Neri (Torino) e A che punto è la notte (romanzo)
Altare maggiore
Laltare maggiore, nella chiesa cattolica e nelle altre confessioni cristiane che celebrano il carattere sacrificale dell'eucaristia, è l'altare principale della chiesa, sul quale vengono tenute le regolari celebrazioni eucaristiche.
Vedere Chiesa di San Filippo Neri (Torino) e Altare maggiore
Antonio Bertola
In qualità di architetto del SS. Sudario, lavorò nella Cappella della Sacra Sindone di Torino, dove realizzò l'altare centrale, che nel 1694 accolse la Sindone.
Vedere Chiesa di San Filippo Neri (Torino) e Antonio Bertola
Architettura barocca
Larchitettura barocca è quella fase della storia dell'architettura europea che, preceduta dal Rinascimento e dal Manierismo, si sviluppò nel XVII secolo, durante il periodo dell'assolutismo.
Vedere Chiesa di San Filippo Neri (Torino) e Architettura barocca
Architettura neoclassica
Per architettura neoclassica si intende lo stile architettonico che, in linea con la più generale tendenza artistica del Neoclassicismo, riprende ideali e apparato formale dell'architettura classica greca e romana e la razionalità nelle forme stesse, assimilando gli elementi architettonici tradizionali a elementi costruttivi.
Vedere Chiesa di San Filippo Neri (Torino) e Architettura neoclassica
Assedio di Torino
Lassedio di Torino ebbe luogo nel 1706 durante la Guerra di successione spagnola. Oltre soldati francesi accerchiarono la cittadella di Torino difesa da circa 10.500 soldati sabaudi che combatterono dal 14 maggio fino al 7 settembre, quando l'esercito imperiale, comandato dal Principe Eugenio di Savoia e dal duca Vittorio Amedeo II, dopo aver attraversato l'intera pianura Padana ingaggiò battaglia e costrinse i nemici a togliere l'assedio.
Vedere Chiesa di San Filippo Neri (Torino) e Assedio di Torino
Avorio
L'avorio è un materiale che si ricava dalle zanne e denti di animali come elefanti, trichechi e ippopotami. Veniva e viene tuttora lavorato per farne oggetti di vario uso quali gioielli, suppellettili e oggettistica per la casa.
Vedere Chiesa di San Filippo Neri (Torino) e Avorio
Barocco
Il Barocco è un movimento estetico, ideologico e culturale sorto in Italia tra la fine del XVI e l'inizio del XVII secolo, e dall'Italia propagatosi in tutta Europa nel mondo delle arti, della letteratura, della musica, e in numerosi altri ambiti, fino alla metà del XVIII secolo.
Vedere Chiesa di San Filippo Neri (Torino) e Barocco
Bartolomeo Caravoglia
È ritenuto allievo del Guercino, con cui ha in comune alcuni tratti stilistici, ma mancano prove di contatti diretti col celebre pittore. Tra il 1644 e il 1664 lavorò a Torino e Rivoli per i Savoia.
Vedere Chiesa di San Filippo Neri (Torino) e Bartolomeo Caravoglia
Bergamo
Bergamo (IPA:,; Bèrghem,, in dialetto bergamasco,, fino al XVIII secolo anche Bergomo) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Lombardia.
Vedere Chiesa di San Filippo Neri (Torino) e Bergamo
Busca
Busca (Busca in piemontese) è un comune italiano di 10 205 abitanti della provincia di Cuneo in Piemonte. Già parte della comunità montana Valli Grana e Maira, a seguito della soppressione di tale ente, nel mese di marzo 2015 entra a far parte dell'Unione montana Valle Varaita.
Vedere Chiesa di San Filippo Neri (Torino) e Busca
Carità
Carità è un termine che indica un grande amore incondizionato, disinteressato e fraterno. Nella teologia cattolica è una delle tre virtù teologali, insieme a fede e speranza.
Vedere Chiesa di San Filippo Neri (Torino) e Carità
Carlo Emanuele II di Savoia
Carlo Emanuele II, terzogenito maschio di Vittorio Amedeo I di Savoia (1587 – 1637) e di Maria Cristina di Borbone-Francia (1606 – 1663), sorella di Luigi XIII, salì al trono nel 1638, alla morte del fratello Francesco Giacinto.
Vedere Chiesa di San Filippo Neri (Torino) e Carlo Emanuele II di Savoia
Carlo Fruttero
Gran parte della sua produzione letteraria è legata al lungo sodalizio artistico e di amicizia con Franco Lucentini.
Vedere Chiesa di San Filippo Neri (Torino) e Carlo Fruttero
Carlo Maratta
Fu una figura centrale della pittura romana ed italiana della seconda metà del Seicento; durante la vita fu celebrato come il massimo pittore del suo tempo, improntando anche gran parte della produzione artistica del secolo successivo.
Vedere Chiesa di San Filippo Neri (Torino) e Carlo Maratta
Carlo Vegezzi Bossi
Vegezzi Bossi fu istruito nell'arte organaria dal padre Giacomo, a sua volta figlio adottivo di Felice Bossi. Il primo strumento di Carlo I Vegezzi-Bossi fu alla Cappella della Sacra Sindone a Torino.
Vedere Chiesa di San Filippo Neri (Torino) e Carlo Vegezzi Bossi
Chiesa (architettura)
Una chiesa (AFI) in architettura è un edificio specificamente dedicato al culto religioso cristiano. Il termine deriva dal latino ecclesia e dal greco ἐκκλησία (''ekklesía''), cioè assemblea e comunità come effetto di una convocazione (vedi Chiesa).
Vedere Chiesa di San Filippo Neri (Torino) e Chiesa (architettura)
Chiesa cattolica
La Chiesa cattolica romana (dal latino ecclesiastico catholicus, a sua volta da), è la Chiesa cristiana che riconosce il primato di autorità al vescovo di Roma, in quanto successore dell'apostolo Pietro sulla cattedra di Roma.
Vedere Chiesa di San Filippo Neri (Torino) e Chiesa cattolica
Colonna tortile
La colonna tortile, detta anche salomonica è una colonna ritorta, cioè attorcigliata in spire lungo l'asse verticale.
Vedere Chiesa di San Filippo Neri (Torino) e Colonna tortile
Confederazione dell'oratorio di San Filippo Neri
La Confederazione dell'oratorio di San Filippo Neri (in latino Confoederatio Oratorii Sancti Philippi Nerii) riunisce le società clericali di vita apostolica di diritto pontificio fondate sul modello della Congregazione dell'oratorio: i membri della confederazione, detti oratoriani o filippini, pospongono al loro nome le sigle C.O.
Vedere Chiesa di San Filippo Neri (Torino) e Confederazione dell'oratorio di San Filippo Neri
Cripta
Una cripta (dal greco κρύπτη, kryptē, da cui il latino crypta significato: nascosto) è, nell'architettura medievale, una camera o un vano ricavato con la pietra, di solito posto al di sotto del pavimento di una chiesa, spesso contenente le tombe di importanti personalità come santi (o le loro reliquie) o alte cariche del clero.
Vedere Chiesa di San Filippo Neri (Torino) e Cripta
Culto
Nell'uso tradizionale, il culto di una religione, indipendentemente dalle sue sacre scritture, dalla sua teologia, mitologia, o dalla fede personale dei suoi credenti, è la totalità della pratica religiosa esteriore.
Vedere Chiesa di San Filippo Neri (Torino) e Culto
Edifici di culto a Torino
Gli edifici di culto a Torino sono piuttosto numerosi. Nella stragrande maggioranza si tratta di chiese cattoliche. Qui di seguito sono elencate le più importanti: l'elenco nella tabella è in ordine sparso, ma nelle successive sezioni si trovano elenchi in ordine alfabetico, ove ciascun edificio riporta, fra parentesi, il numero d'ordine corrispondente al medesimo nella tabella.
Vedere Chiesa di San Filippo Neri (Torino) e Edifici di culto a Torino
Emanuele Filiberto di Savoia-Carignano
Fu governatore generale della città e della provincia di Ivrea dal 1644, governatore generale della città e della provincia di Asti dal 1663 e generale di cavalleria dell'esercito francese e sabaudo.
Vedere Chiesa di San Filippo Neri (Torino) e Emanuele Filiberto di Savoia-Carignano
Enrico Reffo
È stato un importante pittore piemontese di temi religiosi. Dirigeva nel Collegio Artigianelli a Torino una scuola di pittura e scultura.
Vedere Chiesa di San Filippo Neri (Torino) e Enrico Reffo
Fede
La fede è definibile come l'adesione a un messaggio o un annuncio fondata sull'accettazione di una realtà invisibile, la quale non risulta cioè immediatamente evidente, e viene quindi accolta come vera nonostante l'oscurità che l'avvolge.
Vedere Chiesa di San Filippo Neri (Torino) e Fede
Filippo Juvarra
Formatosi inizialmente nel Regno di Sicilia, parzialmente da autodidatta, la sua prima opera architettonica fu il completamento, nel 1703, della chiesa di San Gregorio a Messina, oggi scomparsa, per la quale progettò la sistemazione interna comprendente la realizzazione del coro e dell'altare maggiore.
Vedere Chiesa di San Filippo Neri (Torino) e Filippo Juvarra
Filippo Neri
Fiorentino d'origine, si trasferì, ancora molto giovane, a Roma, dove decise di dedicarsi alla propria missione evangelica in una città corrotta e pericolosa, tanto da ricevere l'appellativo di «secondo apostolo di Roma».
Vedere Chiesa di San Filippo Neri (Torino) e Filippo Neri
Francesco Solimena
Fu una delle grandi figure nello sviluppo degli stili barocco e rococò, venendo riconosciuto a livello internazionale come uno degli artisti più famosi del suo tempo.
Vedere Chiesa di San Filippo Neri (Torino) e Francesco Solimena
Francesco Trevisani
Allievo a Venezia prima di Antonio Zanchi e poi di Giuseppe Heintz, giunse a Roma, dove la sua carriera si svolse per intero, nel 1678 p. 51.
Vedere Chiesa di San Filippo Neri (Torino) e Francesco Trevisani
Franco Lucentini
Poliglotta, si laureò in filosofia a Roma nel 1943. Antimilitarista, durante la leva si annoiava; avendo appreso che i tempi di montaggio e smontaggio del Fucile 91 erano oggetto di competizione in tutto l'esercito, nelle ore libere si concentrò sul problema, riuscì a mettere a punto un metodo completamente diverso per farlo in minor tempo, e venne perciò portato trionfalmente in giro di caserma in caserma (come racconta Carlo Fruttero nel libro Mutandine di chiffon).
Vedere Chiesa di San Filippo Neri (Torino) e Franco Lucentini
Giovanni Battista Bernero
Di famiglia saviglianese, Bernero studia con Ignazio Collino, vincendo un concorso indetto dalla Accademia di San Luca nel 1766.
Vedere Chiesa di San Filippo Neri (Torino) e Giovanni Battista Bernero
Giovanni Romano (storico dell'arte)
Grande esperto di Rinascimento lombardo e piemontese, fu a lungo professore dell'Università degli Studi di Torino e socio nazionale dell'Accademia delle Scienze di Torino.
Vedere Chiesa di San Filippo Neri (Torino) e Giovanni Romano (storico dell'arte)
Giuseppe Bartolomeo Chiari
Allievo prediletto di Carlo Maratta, fu uno dei più caratteristici artisti della Roma di inizio XVIII secolo. Nel terzo decennio del secolo il suo prestigio lo portò ad assumere la carica di principe dell'Accademia di San Luca.
Vedere Chiesa di San Filippo Neri (Torino) e Giuseppe Bartolomeo Chiari
Giuseppe Maria Talucchi
Nato da una ricca famiglia originaria di Santhià, conseguì nel 1803 la patente di "misuratore e architetto civile" presso l'Università di Torino, divenendo negli anni successivi collaboratore dell'architetto Ferdinando Bonsignore, al quale rimarrà strettamente legato per tutta la sua carriera professionale e di insegnamento.
Vedere Chiesa di San Filippo Neri (Torino) e Giuseppe Maria Talucchi
Giuseppe Passeri
Allievo prima dello zio pittore Giovan Battista Passeri, si formò poi nella bottega di Carlo Maratti. La sua educazione artistica si riferiva a famosi pittori, come i fratelli Carracci, Guido Reni e Nicolas Poussin.
Vedere Chiesa di San Filippo Neri (Torino) e Giuseppe Passeri
Guarino Guarini
Formatosi a Roma, con l'esempio di Francesco Borromini, dopo vari viaggi, Guarini fu particolarmente attivo nella città di Torino, dove diventò uno dei massimi esponenti del barocco piemontese; tra le sue realizzazioni principali si ricordano la cappella della Sacra Sindone in Duomo, il palazzo Carignano e la chiesa di San Lorenzo.
Vedere Chiesa di San Filippo Neri (Torino) e Guarino Guarini
Madreperla
La madreperla è un materiale di pregio ricavato dallo strato interno della conchiglia di alcuni molluschi, specialmente delle ostriche, di colore iridescente bianco perlaceo, utilizzato per la sua durezza nella produzione di vari oggetti e per la decorazione ad intarsio di alcune superfici.
Vedere Chiesa di San Filippo Neri (Torino) e Madreperla
Marcello Mastroianni
È stato fra i maggiori interpreti italiani, nonché uno dei più conosciuti e apprezzati all'estero dagli anni sessanta in poi, soprattutto per i ruoli da protagonista nei film di Federico Fellini e per le pellicole recitate in coppia con Sophia Loren.
Vedere Chiesa di San Filippo Neri (Torino) e Marcello Mastroianni
Mario Gabinio
La sua attività si svolse prevalentemente nell'area della città di Torino e della regione Piemonte a partire dagli ultimi due decenni dell'ottocento.
Vedere Chiesa di San Filippo Neri (Torino) e Mario Gabinio
Marmo
Il marmo è una roccia metamorfica composta per oltre il 50% di carbonati (calcite e/o aragonite e/o dolomite). Il vocabolo marmo deriva dal greco antico μάρμαρον (mármaron) o μάρμαρος (mármaros), con il significato di "pietra splendente", a sua volta derivato dal verbo μαρμαίρω (marmàirō), che significa "splendere, brillare".
Vedere Chiesa di San Filippo Neri (Torino) e Marmo
MIAAO - Museo Internazionale delle Arti Applicate Oggi
Il MIAAO - Museo Internazionale delle Arti Applicate Oggi è un'istituzione appartenente al circuito museale di Torino. Rappresenta l'unico museo italiano dedicato alle arti applicate contemporanee e alla valorizzazione del lavoro manuale.
Vedere Chiesa di San Filippo Neri (Torino) e MIAAO - Museo Internazionale delle Arti Applicate Oggi
Michele Antonio Milocco
Di famiglia originaria di Piode, in Valsesia, Michele Antonio Milocco nacque probabilmente a Torino nel 1690: il padre, Carlo, era cuoco alle dipendenze del principe Emanuele Filiberto di Savoia-Carignano.
Vedere Chiesa di San Filippo Neri (Torino) e Michele Antonio Milocco
Museo egizio (Torino)
Il Museo Egizio di Torino è il museo più antico, a livello mondiale, interamente dedicato alla civiltà nilotica ed è considerato, per valore e quantità dei reperti, il più importante al mondo dopo quello del Cairo.
Vedere Chiesa di San Filippo Neri (Torino) e Museo egizio (Torino)
Nanni Loy
È noto anche per aver introdotto in Italia la telecamera nascosta nel programma televisivo Specchio segreto, per la Rai, nel 1964.
Vedere Chiesa di San Filippo Neri (Torino) e Nanni Loy
Onice
Con il nome di onice si indicano due tipi di rocce completamente differenti: l'onice silicea normalmente di colore nero striata di bianco con composizione SiO2.
Vedere Chiesa di San Filippo Neri (Torino) e Onice
Organo a canne
Lorgano a canne, essendo il componente più noto della famiglia degli organi, è uno strumento musicale della famiglia degli aerofoni. Viene suonato per mezzo di tastiere, suddivise in due o più manuali e pedaliera.
Vedere Chiesa di San Filippo Neri (Torino) e Organo a canne
Pala d'altare
Una pala d'altare o ancona è un'opera pittorica, o più raramente scultorea, di genere religioso che, come dice il termine, si trova sull'altare delle chiese.
Vedere Chiesa di San Filippo Neri (Torino) e Pala d'altare
Palazzo Carignano
Palazzo Carignano (Palass Carignan in piemontese), nome completo Palazzo dei Principi di Carignano, è un edificio storico nel centro della città di Torino, pregevole esempio di architettura barocca piemontese.
Vedere Chiesa di San Filippo Neri (Torino) e Palazzo Carignano
Palazzo dell'Accademia delle Scienze
Il Palazzo dell'Accademia delle Scienze è un imponente edificio seicentesco di Torino con una superficie di 60.594 m². La sua facciata campeggia sull'omonima via, mentre un fianco delimita il lato sud-ovest di piazza Carignano.
Vedere Chiesa di San Filippo Neri (Torino) e Palazzo dell'Accademia delle Scienze
Paliotto del Piffetti
Il paliotto della chiesa di San Filippo Neri è comunemente chiamato paliotto del Piffetti, dal nome del suo autore, il celebre ebanista torinese Pietro Piffetti.
Vedere Chiesa di San Filippo Neri (Torino) e Paliotto del Piffetti
Pasqua
La Pasqua (o Domenica della Resurrezione) è una festa cristiana e culturale che commemora la resurrezione di Gesù dai morti, descritta nel Nuovo Testamento come avvenuta il terzo giorno della sua sepoltura dopo la sua crocifissione da parte dei Romani a Calvario intorno al 30 d.C. È il culmine della passione di Gesù, preceduta dalla Quaresima, un periodo di 40 giorni di digiuno, preghiera e penitenza.
Vedere Chiesa di San Filippo Neri (Torino) e Pasqua
Pentecoste
Pentecoste (parentesi) è la festa cristiana che celebra l'effusione dello Spirito Santo, dono di Gesù, e la nascita della Chiesa. Cade nel cinquantesimo giorno a partire dal giorno di Pasqua compreso (da cui il nome), di domenica, vale a dire alla fine della settima settimana dopo quella pasquale, ed è quindi una festa mobile, dipendente dalla data della Pasqua.
Vedere Chiesa di San Filippo Neri (Torino) e Pentecoste
Piazza Carignano
Piazza Carignano è una delle piazze storiche di Torino. Prossima a via Roma e via Pietro Micca, è delimitata dalle vie: Accademia delle Scienze, Cesare Battisti e Principe Amedeo.
Vedere Chiesa di San Filippo Neri (Torino) e Piazza Carignano
Piazza Castello (Torino)
Piazza Castello è la piazza principale di Torino, cuore del centro storico cittadino, nella quale confluiscono quattro principali assi viari: la pedonale via Garibaldi, via Po, via Roma e via Pietro Micca.
Vedere Chiesa di San Filippo Neri (Torino) e Piazza Castello (Torino)
Piemonte
Il Piemonte (AFI:; Piemont in piemontese, in occitano e in lombardo, Piémòn in patois valdostano; Piemont nella variante Töitschu della lingua walser, Piemónte in ligure; Piémont pje.mɔ̃ in francese) è una regione a statuto ordinario di abitanti dell'Italia nord-occidentale, con capoluogo amministrativo – nonché capitale storica – la città di Torino.
Vedere Chiesa di San Filippo Neri (Torino) e Piemonte
Pietro Piffetti
Dopo un periodo di apprendistato a Roma, ritornò a Torino, dove per la sua fama ed abilità, nel 1731, venne nominato primo ebanista di corte dal re Carlo Emanuele III.
Vedere Chiesa di San Filippo Neri (Torino) e Pietro Piffetti
Presbiterio
Il presbiterio è la parte architettonica della chiesa riservata al clero officiante, ovvero ai presbiteri. Contiene l'altare se presente, o l'altare maggiore se ve ne è più d'uno.
Vedere Chiesa di San Filippo Neri (Torino) e Presbiterio
Presepe
Il presepe, chiamato anche presepio, è una qualsiasi rappresentazione, in particolare nel periodo natalizio, della Natività di Gesù; l'usanza, inizialmente italiana, oggi si è diffusa in tutti i paesi cattolici del mondo.
Vedere Chiesa di San Filippo Neri (Torino) e Presepe
Pronao
Il prònao, nei templi antichi (greci e romani), è lo spazio davanti alla cella preceduto da colonne (formanti il pròdromo). Per estensione, indica la parte anteriore di un qualsiasi edificio (anche moderno) che ha una forma simile a quella di un tempio, con facciata colonnata e frontone.
Vedere Chiesa di San Filippo Neri (Torino) e Pronao
Restaurazione
La Restaurazione, sul piano strettamente storico-politico, è il processo di ristabilimento del potere dei sovrani assoluti in Europa e il conseguente tentativo, in seguito alle sconfitte militari di Napoleone, di ritornare allAncien Régime ("antico regime") precedente la Rivoluzione francese.
Vedere Chiesa di San Filippo Neri (Torino) e Restaurazione
Rivoluzione francese
La Rivoluzione francese fu un periodo di sconvolgimento sociale, politico e culturale estremo, e prevalentemente violento, avvenuto in Francia tra il 1789 e il 1799, poi allargatosi in Europa con le guerre rivoluzionarie francesi e le guerre napoleoniche.
Vedere Chiesa di San Filippo Neri (Torino) e Rivoluzione francese
Sagrestia
La sagrestìa, o anche sacrestìa o sacristìa (dal lemma in lingua latina), è una stanza di servizio in una chiesa. In essa avviene la vestizione dei ministri del culto, vengono conservati i paramenti liturgici, tutti gli oggetti sacri necessari alla liturgia e, molto spesso, i registri parrocchiali (di battesimi, cresime, matrimoni, funerali).
Vedere Chiesa di San Filippo Neri (Torino) e Sagrestia
Sebastiano Conca
Figlio di Erasmo Conca e Caterina de Iorio, era il maggiore di dieci fratelli. Si formò alla scuola napoletana di Francesco Solimena.
Vedere Chiesa di San Filippo Neri (Torino) e Sebastiano Conca
Sebastiano Valfrè
Sebastiano Valfrè fu un anticipatore della stagione dei Santi Sociali che investirà il Piemonte tra i secoli XVIII-XIX, quando Giovanni Bosco, Giuseppe Benedetto Cottolengo, san Giuseppe Cafasso, san Leonardo Murialdo e altri diedero lustro al cattolicesimo piemontese.
Vedere Chiesa di San Filippo Neri (Torino) e Sebastiano Valfrè
Seconda guerra mondiale
La seconda guerra mondiale vide contrapporsi, tra il 1939 e il 1945, le cosiddette potenze dell'Asse e gli Alleati che, come già accaduto ai belligeranti della prima guerra mondiale, si combatterono su gran parte del pianeta.
Vedere Chiesa di San Filippo Neri (Torino) e Seconda guerra mondiale
Serassi
La famiglia Serassi fu una celebre dinastia di maestri organari, originari di Grandola ed Uniti, attivi per sei generazioni, dal 1720 al 1895.
Vedere Chiesa di San Filippo Neri (Torino) e Serassi
Spagna
La Spagna, il cui nome ufficiale è Regno di Spagna, è uno Stato sovrano, membro dell'Unione europea dal 1986. Monarchia parlamentare, la Spagna si trova all'estremità occidentale dell'Europa e occupa buona parte della superficie della penisola iberica.
Vedere Chiesa di San Filippo Neri (Torino) e Spagna
Speranza
La speranza è la fiduciosa attesa di un bene che quanto più desiderato tanto più colora l'aspettativa di timore o paura per la sua mancata realizzazione.
Vedere Chiesa di San Filippo Neri (Torino) e Speranza
Stefano Maria Clemente
Originario di una famiglia di scultori, dal padre Pietro allo zio Bartolomeo, al fratello Giuseppe Maria, e al nipote Giovanni.
Vedere Chiesa di San Filippo Neri (Torino) e Stefano Maria Clemente
Testudines
L'ordine Testudines o Chelonia comprende sauropsidi comunemente noti come tartarughe, in riferimento a specie marine e testuggini, per indicare specie terrestri e d'acqua dolce.
Vedere Chiesa di San Filippo Neri (Torino) e Testudines
Torino
Torino (Turin in piemontese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Piemonte e dell'omonima città metropolitana. Quarto comune italiano per popolazione, Torino è il terzo complesso economico-produttivo del Paese (insieme a Milano e Genova componeva il triangolo industriale, centro dell'industrializzazione su larga scala dell'economia italiana alla fine del XIX secolo, e durante gli anni del boom economico) e costituisce uno dei maggiori poli universitari, artistici, turistici, scientifici, gastronomici e culturali d'Italia.
Vedere Chiesa di San Filippo Neri (Torino) e Torino
Via Roma (Torino)
Via Roma è una delle principali vie del centro storico di Torino. Unisce piazza Castello a corso Vittorio Emanuele II e comprende lungo il suo percorso piazza C.L.N. e piazza San Carlo, terminando in piazza Carlo Felice.
Vedere Chiesa di San Filippo Neri (Torino) e Via Roma (Torino)
Volta a botte
La volta a botte è tra i sistemi più semplici di copertura non piana utilizzati per coprire spazi di forma genericamente rettangolare. Ha la forma di una semicirconferenza.
Vedere Chiesa di San Filippo Neri (Torino) e Volta a botte
XX secolo
Fu un secolo caratterizzato dalla Rivoluzione russa, dalle due guerre mondiali e dai regimi totalitari, intervallate dalla Grande depressione nella prima metà del secolo e dalla terza rivoluzione industriale fino all'era della rivoluzione informatica e della globalizzazione nella seconda metà.
Vedere Chiesa di San Filippo Neri (Torino) e XX secolo
Vedi anche
Architetture barocche di Torino
- Basilica del Corpus Domini (Torino)
- Basilica di Superga
- Castello del Valentino
- Chiesa di San Carlo (Torino)
- Chiesa di San Dalmazzo (Torino)
- Chiesa di San Filippo Neri (Torino)
- Chiesa di San Francesco d'Assisi (Torino)
- Chiesa di San Francesco da Paola (Torino)
- Chiesa di San Lorenzo (Torino)
- Chiesa di Santa Cristina (Torino)
- Chiesa di Santa Teresa (Torino)
- Palazzo Carignano
- Palazzo Chiablese
- Palazzo Madama e Casaforte degli Acaja
- Palazzo Reale (Torino)
- Santuario della Consolata
- Villa La Tesoriera
Architetture di Filippo Juvarra
- Basilica di Sant'Andrea (Mantova)
- Basilica di Superga
- Castello di Rivoli
- Chiesa di San Filippo Neri (Torino)
- Chiesa di San Girolamo della Carità
- Chiesa di Santa Cristina (Torino)
- Chiesa di Santa Teresa (Torino)
- Palazzina di caccia di Stupinigi
- Palazzo Madama e Casaforte degli Acaja
- Palazzo Reale (Aranjuez)
- Palazzo Reale della Granja de San Ildefonso
- Palazzo della Cancelleria
- Palazzo reale di Madrid
- Reggia di Venaria Reale
- Santuario di Oropa
Architetture neoclassiche del Piemonte
- Chiesa dei Santi Bernardino e Rocco
- Chiesa della Gran Madre di Dio (Torino)
- Chiesa di San Filippo Neri (Torino)
- Mole Antonelliana
- Santuario reale votivo Madonna delle Grazie
- Stadio Giuseppe Moccagatta
- Villa Faraggiana (Meina)
Chiese barocche del Piemonte
- Chiesa dei Santi Bernardino e Rocco
- Chiesa dei Santi Vincenzo e Anastasio (Cambiano)
- Chiesa di San Filippo Neri (Torino)
- Chiesa di San Gaudenzio (Ivrea)
- Chiesa di San Giovanni Vincenzo
- Chiesa di San Michele Arcangelo (Borgo d'Ale)
- Chiesa di San Michele Arcangelo (Cameri)
- Chiesa di Sant'Antonio Abate (Acqui Terme)
- Chiesa di Santa Maria Assunta (Grignasco)
- Chiesa di Santa Maria Maddalena (Foglizzo)
- Santuario del Valinotto