Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Chiesa di San Francesco al Prato

Indice Chiesa di San Francesco al Prato

La chiesa di San Francesco al Prato è una chiesa sconsacrata risalente al XIII secolo, oggi adibita ad auditorio. Sorge a Perugia, nell'omonima piazza, accanto al rinascimentale oratorio di san Bernardino, facente parte del complesso monastico di San Francesco.

Indice

  1. 53 relazioni: Accademia di belle arti Pietro Vannucci, Architettura rinascimentale, Ascanio della Corgna, Ascanio II della Corgna, Baglioni (famiglia), Bartolo da Sassoferrato, Benedetto Bonfigli, Biordo Michelotti, Braccio da Montone, Castiglione del Lago, Città del Vaticano, Congresso di Vienna, Degli Oddi (famiglia), Della Corgna, Deposizione Borghese, Diomede della Corgna, Egidio d'Assisi, Ercole Farnese, Fiorenzo di Lorenzo, Firenze, Francesco Appiani, Francesco d'Assisi, Galleria Borghese, Galleria nazionale dell'Umbria, Gipsoteca dell'Accademia di Belle Arti Pietro Vannucci, Grifonetto Baglioni, Metropolitan Museum of Art, Museo del Louvre, Museo del tesoro della basilica di San Francesco, National Gallery of Art, Nicolò Alunno, Oratorio di San Bernardino (Perugia), Orazio Alfani, Pala Baglioni, Pala degli Oddi, Papa, Perugia, Perugino, Pietro Angelini, Pietro Carattoli, Pinacoteca vaticana, Pinturicchio, Raffaello Sanzio, Resurrezione di San Francesco al Prato, Scipione Tolomei, Sol LeWitt, Spoliazioni napoleoniche, Ugo Tarchi, Umbria, Università degli Studi di Perugia, ... Espandi índice (3 più) »

Accademia di belle arti Pietro Vannucci

L'Accademia di Belle Arti “Pietro Vannucci” è un ateneo per lo studio delle arti visive pareggiato e legalmente riconosciuto e che si trova a Perugia.

Vedere Chiesa di San Francesco al Prato e Accademia di belle arti Pietro Vannucci

Architettura rinascimentale

Larchitettura rinascimentale è quella fase dell'architettura italiana che si sviluppò dal 1420 alla metà del XVI secolo, con il ritorno alla vita dell'antichità classica.

Vedere Chiesa di San Francesco al Prato e Architettura rinascimentale

Ascanio della Corgna

Fu il primo marchese sovrano di Castiglione del Lago, dal 1563, per otto anni.

Vedere Chiesa di San Francesco al Prato e Ascanio della Corgna

Ascanio II della Corgna

Il venticinquenne Ascanio (primo di tre fratelli, gli altri erano Cesare e Fabio, religiosi) aveva compiuto studi letterari, scientifici, di filosofia, ma era anche un uomo determinato e sostanziale: desiderava, invero, unire le esperienze acquisite per conseguire apprezzabili risultati nella vita pubblica e privata.

Vedere Chiesa di San Francesco al Prato e Ascanio II della Corgna

Baglioni (famiglia)

La famiglia Baglioni, nobile casata perugina, governò la città per più di un secolo, dal 1438 al 1540.

Vedere Chiesa di San Francesco al Prato e Baglioni (famiglia)

Bartolo da Sassoferrato

Discepolo di Raniero Arsendi da Forlì e di Cino da Pistoia, fu uno dei più insigni giuristi dell'Europa continentale del XIV secolo e il maggiore esponente di quella scuola giuridica che fu definita dei commentatori (o postglossatori).

Vedere Chiesa di San Francesco al Prato e Bartolo da Sassoferrato

Benedetto Bonfigli

Intrapresa l'arte accanto a Giovanni Boccati di Piermatteo, eseguì la pittura quattrocentesca umbra influenzata fortemente da Domenico Veneziano e dalla scuola toscana.

Vedere Chiesa di San Francesco al Prato e Benedetto Bonfigli

Biordo Michelotti

Primogenito di Michelotto Michelotti e di Baldina, sposò Giovanna Orsini con la quale risiedette nel palazzo di famiglia perugino a Porta Sole, ma da lei non ebbe prole.

Vedere Chiesa di San Francesco al Prato e Biordo Michelotti

Braccio da Montone

Fu principe di Capua, conte di Foggia e Montone, e signore di Arcevia, Assisi, Bologna, Cannara, Castel Bolognese, Castel San Pietro Terme, Cingoli, Città della Pieve, Città di Castello, Gualdo Cattaneo, Gualdo Tadino, Jesi, Medicina, Montecassiano, Narni, Nocera Umbra, Orte, Orvieto, Ostra Vetere, Perugia, Pieve di Cento, Rieti, San Gemini, Sassoferrato, Spello, Spoleto, Teramo, Terni e Todi.

Vedere Chiesa di San Francesco al Prato e Braccio da Montone

Castiglione del Lago

Castiglione del Lago è un comune italiano di abitanti della provincia di Perugia in Umbria. Sorge su un promontorio situato sulla riva occidentale del lago Trasimeno.

Vedere Chiesa di San Francesco al Prato e Castiglione del Lago

Città del Vaticano

La Città del Vaticano, ufficialmente Stato della Città del Vaticano (in latino: Status Civitatis Vaticanæ), chiamata anche semplicemente Vaticano (o per antonomasia San Pietro, o impropriamente Santa Sede), è una città-Stato senza sbocco al mare della penisola italiana, il più piccolo Stato sovrano del mondo sia per popolazione (764 abitanti) sia per estensione territoriale, il terzo per densità di popolazione.

Vedere Chiesa di San Francesco al Prato e Città del Vaticano

Congresso di Vienna

Il Congresso di Vienna fu una conferenza tenutasi presso il castello di Schönbrunn nell'omonima città, allora capitale dell'Impero austriaco, dal 1º novembre 1814 al 9 giugno 1815 (benché diverse datazioni riportino l'inizio e la fine del Congresso al 18 settembre 1814 e al 9 giugno 1815).

Vedere Chiesa di San Francesco al Prato e Congresso di Vienna

Degli Oddi (famiglia)

La famiglia degli Oddi è un'antica casata perugina, distintasi tra le più illustri famiglie umbre in età medievale e rinascimentale, rivelandosi di grande importanza negli equilibri politici dell’epoca.

Vedere Chiesa di San Francesco al Prato e Degli Oddi (famiglia)

Della Corgna

I della Corgna sono stati un'insigne famiglia di Perugia, titolare, dal 1563 al 1647, del marchesato, poi ducato, di Castiglione del Lago.

Vedere Chiesa di San Francesco al Prato e Della Corgna

Deposizione Borghese

La Deposizione Borghese è un dipinto a olio su tavola (184x176 cm) di Raffaello Sanzio, datato 1507, firmato (RAPHAEL URBINAS MDVII, in basso a sinistra sul gradino roccioso), e conservato nella Galleria Borghese a Roma.

Vedere Chiesa di San Francesco al Prato e Deposizione Borghese

Diomede della Corgna

Secondogenito (i fratelli erano monsignore Fabio e Cesare) di Laura della Corgna, sorella di Ascanio I e del cardinale Fulvio, e di Ercole Arcipreti della Penna, esponente di un'antica famiglia perugina.

Vedere Chiesa di San Francesco al Prato e Diomede della Corgna

Egidio d'Assisi

Fu il terzo 'compagno' a seguire Francesco d'Assisi, dopo Bernardo di Quintavalle e Pietro Cattani. È venerato come beato dalla Chiesa cattolica.

Vedere Chiesa di San Francesco al Prato e Egidio d'Assisi

Ercole Farnese

LErcole Farnese è una scultura ellenistica in marmo alta 317 cm di Glicone di Atene databile al III secolo d.C. custodita nel Museo Archeologico Nazionale di Napoli.

Vedere Chiesa di San Francesco al Prato e Ercole Farnese

Fiorenzo di Lorenzo

Si formò sui pittori umbri, specialmente Nicolò Alunno. in seguito si rinnovò per influsso del Perugino, senza riuscire mai ad affrancarsi dai modi provinciali.

Vedere Chiesa di San Francesco al Prato e Fiorenzo di Lorenzo

Firenze

Firenze (IPA:;; in epoca medievale e nel linguaggio poetico anche Fiorenza) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della Toscana e dell'omonima città metropolitana; è il primo comune della regione per popolazione e centro dell'area metropolitana di Firenze-Prato-Pistoia.

Vedere Chiesa di San Francesco al Prato e Firenze

Francesco Appiani

Fu attivo dal 1743 a Perugia, ove fu autore della Pala Antinori e delle decorazioni del duomo della città e autore della pala d'altare (olio su tela) di Villa Donini a San Martino in Campo.

Vedere Chiesa di San Francesco al Prato e Francesco Appiani

Francesco d'Assisi

Diacono e fondatore dell'ordine che da lui poi prese il nome (Ordine Francescano), è stato proclamato santo da papa Gregorio IX nel 1228; dichiarato, assieme a santa Caterina da Siena, patrono principale d'Italia il 18 giugno 1939 da papa Pio XII, il 4 ottobre ne viene celebrata la memoria liturgica in tutta la Chiesa cattolica (festa in Italia; solennità per la Famiglia francescana).

Vedere Chiesa di San Francesco al Prato e Francesco d'Assisi

Galleria Borghese

La galleria Borghese è un museo statale italiano, con sede nella villa Borghese Pinciana a Roma. Ospita tuttora gran parte della collezione d'arte iniziata da Scipione Borghese, cardinal nipote di papa Paolo V, cui si deve anche la costruzione della villa stessa.

Vedere Chiesa di San Francesco al Prato e Galleria Borghese

Galleria nazionale dell'Umbria

La Galleria nazionale dell'Umbria è un museo statale italiano con sede nel Palazzo dei Priori di Perugia. Conserva la maggiore raccolta di opere dell'arte umbra ed alcune tra le più significative opere dell'arte dell'Italia centrale, dal XIII al XIX secolo.

Vedere Chiesa di San Francesco al Prato e Galleria nazionale dell'Umbria

Gipsoteca dell'Accademia di Belle Arti Pietro Vannucci

La Gipsoteca del Museo dell'Accademia di Belle Arti "Pietro Vannucci" di Perugia è la sezione dedicata alla scultura, contenente oltre 360 opere di epoche differenti comprese tra il VI secolo a.C. e tutto l'Ottocento.

Vedere Chiesa di San Francesco al Prato e Gipsoteca dell'Accademia di Belle Arti Pietro Vannucci

Grifonetto Baglioni

Federico era il rampollo postumo di Grifone Baglioni, unico erede legittimo di Braccio II, ucciso a Cantiano nel 1477, e della cugina Atalanta Baglioni, figlia di Galeotto e nipote di Nello (fratello di Malatesta I).

Vedere Chiesa di San Francesco al Prato e Grifonetto Baglioni

Metropolitan Museum of Art

Il Metropolitan Museum of Art, a cui spesso ci si riferisce con il nomignolo di "The Met" (in italiano: Museo metropolitano d’Arte o Museo d'Arte Metropolitana), è uno dei più grandi ed importanti musei degli Stati Uniti.

Vedere Chiesa di San Francesco al Prato e Metropolitan Museum of Art

Museo del Louvre

Il Museo del Louvre (AFI) di Parigi, in Francia, è uno dei più celebri musei del mondo e il primo per numero di visitatori (9,6 milioni nel 2019).

Vedere Chiesa di San Francesco al Prato e Museo del Louvre

Museo del tesoro della basilica di San Francesco

Il Museo del tesoro della basilica di San Francesco è una raccolta d'arte sacra esposta in due sale del Palazzo Nord del Sacro Convento di Assisi, con accesso dal primo piano del rinascimentale Chiostro di Sisto IV, a ridosso dell'abside della celebre basilica che custodisce le spoglie del Poverello.

Vedere Chiesa di San Francesco al Prato e Museo del tesoro della basilica di San Francesco

La National Gallery of Art si trova lungo la Constitution Avenue a Washington negli Stati Uniti; si tratta di uno dei musei d'arte più vasti ed importanti del mondo, che copre, con le sue collezioni ricche di capolavori, quasi settecento anni di storia dell'arte, spaziando dall'arte europea a quella del Nuovo Mondo.

Vedere Chiesa di San Francesco al Prato e National Gallery of Art

Nicolò Alunno

Unico artista del Rinascimento umbro, insieme al Perugino e al Pinturicchio, ad essere ricordato in Le Vite del Vasari; alla voce inerente al Pinturicchio a proposito di Nicolò Alunno si legge: "faceva alle sue figure teste ritratte dal naturale e che parevano vive".

Vedere Chiesa di San Francesco al Prato e Nicolò Alunno

Oratorio di San Bernardino (Perugia)

L'oratorio di San Bernardino è un edificio storico e luogo di culto di Perugia, in piazza San Francesco, accanto alla basilica di San Francesco al Prato.

Vedere Chiesa di San Francesco al Prato e Oratorio di San Bernardino (Perugia)

Orazio Alfani

Artista soprattutto manierista, subì molti influssi dal Rosso Fiorentino, dal Parmigianino e da Raffaellino del Colle. Veniva da una tradizione familiare legata alla pittura, suo padre Domenico di Paris Alfani e suo fratello Cesare erano, infatti, dei pittori conosciuti a livello locale.

Vedere Chiesa di San Francesco al Prato e Orazio Alfani

Pala Baglioni

La Pala Baglioni è un dipinto smembrato di Raffaello a olio su tavola, datato 1507 e firmato (RAPHAEL URBINAS MDVII). La parte centrale, il trasporto del Cristo morto si trova nella Galleria Borghese a Roma, mentre altri scomparti sono stati riconosciuti in altri musei.

Vedere Chiesa di San Francesco al Prato e Pala Baglioni

Pala degli Oddi

La Pala degli Oddi è un dipinto a olio su tavola trasportato su tela (267x163 cm) di Raffaello Sanzio, databile al 1502-1503 e conservato nella Pinacoteca Vaticana.

Vedere Chiesa di San Francesco al Prato e Pala degli Oddi

Papa

Il papa (formalmente Romano pontefice o Sommo pontefice) è il vescovo di Roma, massima autorità religiosa riconosciuta nella Chiesa cattolica.

Vedere Chiesa di San Francesco al Prato e Papa

Perugia

Perugia (IPA) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia, e della regione Umbria. Rifondata dagli Etruschi su un preesistente insediamento umbro, nel corso dei suoi tremila anni di vita è stata una delle grandi lucumonie dell'Etruria sotto il nome di Perusna.

Vedere Chiesa di San Francesco al Prato e Perugia

Perugino

Titolare in contemporanea di due attivissime botteghe, a Firenze e a Perugia, fu per un paio di decenni il più noto e influente pittore italiano del suo tempo, tanto da essere definito da Agostino Chigi: "il meglio maestro d’Italia”.

Vedere Chiesa di San Francesco al Prato e Perugino

Pietro Angelini

Nato in una famiglia poverissima, a 13 anni se ne andò da casa senza una lira in tasca, mantenendosi con ogni tipo di mestiere per procurarsi il pane.

Vedere Chiesa di San Francesco al Prato e Pietro Angelini

Pietro Carattoli

L'attività del Carattoli si svolse quasi esclusivamente nella nativa Perugia.

Vedere Chiesa di San Francesco al Prato e Pietro Carattoli

Pinacoteca vaticana

La nuova Pinacoteca vaticana è una pinacoteca facente parte dei Musei Vaticani. Venne inaugurata il 27 ottobre 1932 nell'edificio costruito dall'architetto Luca Beltrami, appositamente per ospitare la pinacoteca, per volere del papa Pio XI.

Vedere Chiesa di San Francesco al Prato e Pinacoteca vaticana

Pinturicchio

Il soprannome di Pinturicchio ("piccolo pintor", cioè "pittore") derivava dalla sua corporatura minuta ed egli stesso lo fece proprio usandolo per firmare alcune opereAcidini, cit., pag.

Vedere Chiesa di San Francesco al Prato e Pinturicchio

Raffaello Sanzio

Considerato uno dei più grandi artisti di ogni tempo e fra i massimi interpreti del concetto estetico del Bello, Raffaello ha vissuto una parabola lavorativa relativamente breve, ma estremamente prolifica e profondamente innovativa per le numerose opere iconiche e per il modo in cui queste sono state prodotte, avvalendosi di una bottega altamente strutturata e composta da numerosi professionisti di altissimo livello e varie discipline che il maestro dirigeva e a cui affidava buona parte del suo lavoro.

Vedere Chiesa di San Francesco al Prato e Raffaello Sanzio

Resurrezione di San Francesco al Prato

La Resurrezione di San Francesco al Prato è un dipinto a olio su tavola (233x165 cm) di Pietro Perugino, databile al 1499 circa e conservato nella Pinacoteca Vaticana.

Vedere Chiesa di San Francesco al Prato e Resurrezione di San Francesco al Prato

Scipione Tolomei

Svolse l'attività di autore politico durante il periodo della Controriforma e, inoltre, esercitò la carica di segretario di corte presso i della Corgna, marchesi di Castiglione del Lago.

Vedere Chiesa di San Francesco al Prato e Scipione Tolomei

Sol LeWitt

Nasce a Hartford, nel Connecticut, da una famiglia di immigrati ebrei russi. La madre incoraggia le sue doti artistiche permettendogli di frequentare un corso presso il Wadsworth Atheneum di Hartford.

Vedere Chiesa di San Francesco al Prato e Sol LeWitt

Spoliazioni napoleoniche

Le spoliazioni napoleoniche, note anche come furti napoleoniciMarco Albera,, Cristianità n. 261-262, 1997, furono una serie di sottrazioni di beni, in particolare opere d'arte e in genere di opere preziose, attuate dall'esercito francese o da funzionari napoleonici in Italia, Spagna, Portogallo, Paesi Bassi, Belgio, ed Europa centrale durante l'età napoleonica.

Vedere Chiesa di San Francesco al Prato e Spoliazioni napoleoniche

Ugo Tarchi

Ugo Tarchi, la cui famiglia vive nella zona di Porta Romana a Firenze ed è costituita dal padre Federico, impiegato del dazio, dalla madre Giuliana Ferrari, casalinga, e dalla sorella Ida, di due anni più grande, dimostra fin da bambino evidenti attitudini per il disegno che lo portano a frequentare, tra il 1899 e il 1905, l'Istituto di Belle Arti di Firenze.

Vedere Chiesa di San Francesco al Prato e Ugo Tarchi

Umbria

LUmbria (AFI) è una regione dell'Italia centrale posta nel cuore della penisola, storicamente la terra abitata in età antica dagli Umbri, da cui prende il nome: con una superficie di 8 464,33 km² (dei quali 6 334 nella provincia di Perugia e 2 122 nella provincia di Terni) e una popolazione di abitanti, è l'unica regione non situata ai confini politici o marittimi dello Stato italiano e, con soli 92 comuni, la regione a statuto ordinario con il minor numero di comuni.

Vedere Chiesa di San Francesco al Prato e Umbria

Università degli Studi di Perugia

L'Università degli Studi di Perugia (acron. UniPG) è un'università statale italiana fondata nel 1308, uno degli atenei più antichi d'Italia e del mondo.

Vedere Chiesa di San Francesco al Prato e Università degli Studi di Perugia

XVIII secolo

Nella prima metà del secolo avviene un mutamento dell'assetto politico dell'Europa con le guerre di successione, concludendosi con la pace di Aquisgrana del 1748.

Vedere Chiesa di San Francesco al Prato e XVIII secolo

1251

051.

Vedere Chiesa di San Francesco al Prato e 1251

1357

057.

Vedere Chiesa di San Francesco al Prato e 1357

Conosciuto come Basilica di San Francesco al Prato.

, XVIII secolo, 1251, 1357.