Indice
64 relazioni: Abside, Angelo Marchesan, Arcata cieca, Archetti pensili, Bifora, Bombardamento di Treviso, Buxus, Canna (organo), Capriata, Caterina d'Alessandria, Codroipo, Colonna tortile, Complesso di Santa Caterina, Concilio di Trento, Conegliano, Consolle (organo), Controriforma, Convento di Santa Maria (Treviso), Da Camino, Dante Alighieri, Duomo di Castelfranco Veneto, Ebano, Facciata a capanna, Francesco Zanin, Gentile da Fabriano, Gherardo III da Camino, Guecellone VII da Camino, Jacopo Palma il Giovane, Laterizio, Lega di Cambrai, Lesena, Mantice, Mario Botter, Mura di Treviso, Musei civici di Treviso, Navata, Ordini mendicanti, Organo (strumento musicale), Ottava corta, Pedaliera, Peste nera, Pisanello, Podestà (medioevo), Presbiterio, Principale (registro d'organo), Processione, Registro (organo), Rizzardo IV da Camino, Rosone, San Sebastiano, ... Espandi índice (14 più) »
Abside
L'abside (dal latino absis, apsis o hapsis, parentesi) è una struttura architettonica a pianta semicircolare o poligonale, parte di un edificio, spesso di una chiesa; l'abside è coperta da una volta, detta conca o catino absidale, che ha generalmente la forma di una semicupola (quarto di sfera).
Vedere Chiesa di Santa Caterina (Treviso) e Abside
Angelo Marchesan
Laureato in Lettere, insegnò dal 1889 al 1931 nel Ginnasio Liceo del Seminario vescovile di Treviso, istituto di cui fu anche preside.
Vedere Chiesa di Santa Caterina (Treviso) e Angelo Marchesan
Arcata cieca
In architettura l'arcata cieca è un arco, generalmente appartenente ad una serie continua, sovrapposto ad una parete chiusa, come elemento decorativo.
Vedere Chiesa di Santa Caterina (Treviso) e Arcata cieca
Archetti pensili
Gli archetti pensili sono un elemento architettonico composto da file di piccoli archi ciechi, di solito poco sporgenti dalla muratura e poggianti su peducci (molto più raramente su vere e proprie lesene, che invece si trovano spesso alle estremità degli ordini di archetti).
Vedere Chiesa di Santa Caterina (Treviso) e Archetti pensili
Bifora
La bifora è un tipo di finestra. È divisa verticalmente in due aperture, divise da una colonnina o da un pilastrino su cui poggiano due archi, a tutto sesto o acuti.
Vedere Chiesa di Santa Caterina (Treviso) e Bifora
Bombardamento di Treviso
Il bombardamento di Treviso avvenne il 7 aprile 1944 da parte di bombardieri americani. L'attacco provocò circa 1.600 vittime fra i civili (1.000 per altre fonti) e ingenti distruzioni e danneggiamenti del patrimonio edilizio, compresi i principali monumenti storici e artistici.
Vedere Chiesa di Santa Caterina (Treviso) e Bombardamento di Treviso
Buxus
Buxus (L., 1753) è un genere di piante appartenente alla famiglia delle Buxacee, presente in America centro-meridionale, Africa, Europa e Asia meridionale.
Vedere Chiesa di Santa Caterina (Treviso) e Buxus
Canna (organo)
La canna è l'elemento che produce il suono dell'organo detto "a canne", uno strumento musicale solitamente usato nelle chiese; il principio per il quale viene prodotto il classico suono si basa sulla vibrazione dell'aria prodotta nella canna stessa.
Vedere Chiesa di Santa Caterina (Treviso) e Canna (organo)
Capriata
La capriata, oppure incavallatura, è un elemento architettonico, tradizionalmente realizzato con il legno, formato da una travatura reticolare piana posta in verticale e usata come elemento base di una copertura a falde inclinate.
Vedere Chiesa di Santa Caterina (Treviso) e Capriata
Caterina d'Alessandria
Oltre all'incerta data di nascita (probabilmente 287) e al fatto che fu sottoposta a martirio ad Alessandria d'Egitto nel 305 (circa), della sua vita si sa poco ed è difficile distinguere la realtà storica dalle leggende popolari.
Vedere Chiesa di Santa Caterina (Treviso) e Caterina d'Alessandria
Codroipo
Codròipo (Codroip in friulano, Kadrup in tedesco) è un comune italiano di abitanti in Friuli-Venezia Giulia.
Vedere Chiesa di Santa Caterina (Treviso) e Codroipo
Colonna tortile
La colonna tortile, detta anche salomonica è una colonna ritorta, cioè attorcigliata in spire lungo l'asse verticale.
Vedere Chiesa di Santa Caterina (Treviso) e Colonna tortile
Complesso di Santa Caterina
Il complesso di Santa Caterina, formato dall'ex complesso conventuale dei Servi di Maria e dall'annessa ex chiesa dedicata a santa Caterina d'Alessandria, è una delle tre sedi dei Musei civici di Treviso.
Vedere Chiesa di Santa Caterina (Treviso) e Complesso di Santa Caterina
Concilio di Trento
Il concilio di Trento o concilio Tridentino fu il XIX concilio ecumenico della Chiesa cattolica, convocato per reagire alla diffusione della riforma protestante in Europa.
Vedere Chiesa di Santa Caterina (Treviso) e Concilio di Trento
Conegliano
Conegliano (Conejàn in veneto, talvolta impropriamente indicato come Conegliano Veneto) è un comune italiano di abitanti della provincia di Treviso in Veneto.
Vedere Chiesa di Santa Caterina (Treviso) e Conegliano
Consolle (organo)
La consolle (da pronunciarsi /kon'sɔlle/, dal francese console) è l'insieme dei manuali, della pedaliera, delle staffe, dei comandi di registro, dei pedaletti e dei pistoncini, il tutto a disposizione di un organista.
Vedere Chiesa di Santa Caterina (Treviso) e Consolle (organo)
Controriforma
La Controriforma, talvolta definita anche Riforma cattolica, è stata la reazione della Chiesa cattolica alla Riforma protestante. Tale reazione fu caratterizzata dall'accoglimento di alcune istanze di rinnovamento ecclesiastico, che peraltro anche Lutero, Calvino e gli altri riformatori avevano messo in evidenza (formazione dei preti, dovere di residenza dei vescovi, lotta all’immoralità nel clero, etc.), ma anche da una reazione polemica e difensiva di fronte al protestantesimo, per evitare che altri cattolici passassero alle Chiese evangeliche, (per mezzo di catechismo, arte sacra, devozione popolare, etc.) e dalla repressione violenta del cristianesimo evangelico nel contesto di una collaborazione tra Papato e “Stati cattolici”, soprattutto la Spagna (attraverso il controllo della stampa, ruolo dell'Inquisizione romana, autodafé e roghi degli eretici, etc.).
Vedere Chiesa di Santa Caterina (Treviso) e Controriforma
Convento di Santa Maria (Treviso)
L'ex convento di Santa Maria a Treviso, già casa dell'ordine dei Servi di Maria, si trova in piazzetta Botter, di fianco alla Chiesa di Santa Caterina; assieme ad essa fa parte del Complesso di Santa Caterina, una delle sedi dei Musei civici di Treviso.
Vedere Chiesa di Santa Caterina (Treviso) e Convento di Santa Maria (Treviso)
Da Camino
I da Camino, detti anche Caminesi, furono una nobile famiglia trevigiana protagonista della storia medievale del Triveneto. Originariamente la famiglia era nota come da Montanara.
Vedere Chiesa di Santa Caterina (Treviso) e Da Camino
Dante Alighieri
Il nome "Dante", secondo la testimonianza di Jacopo Alighieri, è un ipocoristico di Durante; nei documenti era seguito dal patronimico Alagherii o dal gentilizio de Alagheriis, mentre la variante "Alighieri" si affermò solo con l'avvento di Boccaccio.
Vedere Chiesa di Santa Caterina (Treviso) e Dante Alighieri
Duomo di Castelfranco Veneto
Il Duomo di Castelfranco Veneto, dedicato al patrono San Liberale, è la chiesa parrocchiale più importante della città veneta. Si trova nel cuore del centro storico della città, entro il perimetro delle mura del castello e accanto a Casa Giorgione.
Vedere Chiesa di Santa Caterina (Treviso) e Duomo di Castelfranco Veneto
Ebano
L'ebano è un legno duro, compatto e scuro che si ricava da diverse specie di alberi del genere Diospyros, della famiglia delle Ebenacee. Con lo stesso termine vengono erroneamente chiamati anche altri legnami.
Vedere Chiesa di Santa Caterina (Treviso) e Ebano
Facciata a capanna
La facciata a capanna, chiamata anche “facciata a doppio spiovente”, è un termine architettonico usato per definire la forma della facciata di un edificio, solitamente una chiesa, quando, come suggerisce il termine stesso, la copertura presenta solo due spioventi.
Vedere Chiesa di Santa Caterina (Treviso) e Facciata a capanna
Francesco Zanin
Francesco Zanin, figlio di Martino il fornasier (fornaio), venne battezzato nella chiesa dei santi Pietro e Paolo di Nove. Frequentò i corsi di Architettura, prospettiva e paesaggio presso l'Accademia di belle arti di Venezia nel biennio 1849- 1850 tenuti da Federico Moja, Francesco Bagnara, e Francesco Lazzari, ottenendo ottimi voti, esponendo i suoi lavori già dopo il primo anno nell'annuale mostra dell'accademia con il lavoro intitolato Chiostro del monastero.
Vedere Chiesa di Santa Caterina (Treviso) e Francesco Zanin
Gentile da Fabriano
Tra i più importanti esponenti del Gotico internazionale, incarnò nel suo secolo la tipica figura dell'artista itinerante, che preferiva spostarsi per trovare le più svariate occasioni di lavoro offerte dalle corti piuttosto che stanziarsi a bottega.
Vedere Chiesa di Santa Caterina (Treviso) e Gentile da Fabriano
Gherardo III da Camino
Fu Signore di Treviso dal 1283 al 1306. È comunemente considerato il principale esponente del casato dei da Camino.
Vedere Chiesa di Santa Caterina (Treviso) e Gherardo III da Camino
Guecellone VII da Camino
Con lui si concluse la signoria familiare a Treviso.
Vedere Chiesa di Santa Caterina (Treviso) e Guecellone VII da Camino
Jacopo Palma il Giovane
Nato da Antonio Palma, pittore, e Giulia Brunello, appartenenti ad una famiglia dalla spiccata indole artistica, fu subito iniziato agli studi pittorici sulle orme dello zio del padre, Palma il Vecchio e del marito della zia della madre, Bonifacio de' Pitati (detto Bonifacio Veronese).
Vedere Chiesa di Santa Caterina (Treviso) e Jacopo Palma il Giovane
Laterizio
Laterizio (dal latino latericius, aggettivo derivato da later -ĕris.
Vedere Chiesa di Santa Caterina (Treviso) e Laterizio
Lega di Cambrai
La Lega di Cambrai fu una coalizione militare contro la Repubblica di Venezia formata il 10 dicembre 1508 dalle maggiori potenze europee (Sacro Romano Impero, Spagna e Francia) per mantenere un'egemonia su diversi territori della penisola italiana.
Vedere Chiesa di Santa Caterina (Treviso) e Lega di Cambrai
Lesena
La lesena (dal lombardo e veneto lexena, ‘pilastro’, ‘aggetto’, da un latino regionale laxeuma, a sua volta parentesi, ‘scultura in pietra’, grecismo dell'Esarcato di Ravenna) è un elemento di un ordine architettonico addossato a parete, che consiste in un fusto, a pianta rettangolare, appena sporgente dalla parete stessa, con i relativi capitelli e base.
Vedere Chiesa di Santa Caterina (Treviso) e Lesena
Mantice
Il mantice è uno strumento meccanico che produce un soffio d'aria.
Vedere Chiesa di Santa Caterina (Treviso) e Mantice
Mario Botter
Secondogenito del pittore Girolamo Botter (1855-1929), si formò alternandosi tra la scuola e la bottega di famiglia. Convinto irredentista, durante la grande guerra fu arruolato nei Granatieri di Sardegna e cadde prigioniero, finendo in un campo ungherese.
Vedere Chiesa di Santa Caterina (Treviso) e Mario Botter
Mura di Treviso
La cinta muraria di Treviso è il complesso di opere difensive erette nel corso dei secoli per difendere la città da attacchi nemici.
Vedere Chiesa di Santa Caterina (Treviso) e Mura di Treviso
Musei civici di Treviso
I Musei civici di Treviso, inaugurati nel 1882 con il nome di Museo Trivigiano da Luigi Bailo, contano oggi tre sedi dislocate all'interno delle mura cittadine, ospitanti le collezioni permanenti e mostre temporanee.
Vedere Chiesa di Santa Caterina (Treviso) e Musei civici di Treviso
Navata
La navata è la suddivisione interna di un edificio di grandi dimensioni, sia civile sia religioso, per mezzo di una fila di colonne o di pilastri separati da arcate o architravi.
Vedere Chiesa di Santa Caterina (Treviso) e Navata
Ordini mendicanti
Gli ordini mendicanti, sorti tra il XII ed il XIII secolo in seno alla Chiesa cattolica, sono quegli ordini religiosi ai quali la regola primitiva imponeva l'emissione di un voto di povertà che implicava la rinuncia ad ogni proprietà non solo per gli individui, ma anche per i conventi, e che traevano sostentamento unicamente dalla raccolta delle elemosine (questua).
Vedere Chiesa di Santa Caterina (Treviso) e Ordini mendicanti
Organo (strumento musicale)
In musica, lorgano (dal greco ὄργανον òrganon, "organo, strumento") è uno strumento a tastiera in cui il suono è prodotto da una o più file di canne.
Vedere Chiesa di Santa Caterina (Treviso) e Organo (strumento musicale)
Ottava corta
Con ottava corta, detta anche ottava scavezza o ottava in sesta, si intende un antico metodo, oggi raro, di assegnare i tasti di alcuni strumenti a tastiera (clavicembalo, clavicordo, organo) al fine di dare allo strumento una maggiore estensione nel basso.
Vedere Chiesa di Santa Caterina (Treviso) e Ottava corta
Pedaliera
La pedaliera è una tastiera che si aziona con i piedi ed è utilizzata solitamente per suonare la parte più grave di un pezzo, anche se, all'organo, non mancano esempi di melodie nelle parti acute affidate al pedale.
Vedere Chiesa di Santa Caterina (Treviso) e Pedaliera
Peste nera
La peste nera fu una pandemia generatasi in Asia centrale settentrionale durante gli anni trenta del XIV secolo e diffusasi in Europa a partire dal 1346, dando origine alla cosiddetta seconda pandemia di peste.
Vedere Chiesa di Santa Caterina (Treviso) e Peste nera
Pisanello
Egli è noto soprattutto per gli splendidi affreschi di grandi dimensioni, sospesi tra realismo e mondo fantastico e popolati da innumerevoli figure, con colori brillanti e tratti precisi; tuttavia tali opere sono in larga parte andate perdute, a causa di incidenti, dell'incuria o di distruzioni volontarie, per via del mutare del gusto, soprattutto nei secoli del Rinascimento e del Barocco.
Vedere Chiesa di Santa Caterina (Treviso) e Pisanello
Podestà (medioevo)
Il podestà era il titolo più alto nella carica civile nel governo delle città dell'Italia centro-settentrionale durante il Basso Medioevo. Il termine deriva dal latino potestas, col significato di autorità, potere, sovranità.
Vedere Chiesa di Santa Caterina (Treviso) e Podestà (medioevo)
Presbiterio
Il presbiterio è la parte architettonica della chiesa riservata al clero officiante, ovvero ai presbiteri. Contiene l'altare se presente, o l'altare maggiore se ve ne è più d'uno.
Vedere Chiesa di Santa Caterina (Treviso) e Presbiterio
Principale (registro d'organo)
Il principale (negli organi di tipo italiano, francese o tedesco) o diapason (in quelli di tipo inglese) è un particolare registro dell'organo.
Vedere Chiesa di Santa Caterina (Treviso) e Principale (registro d'organo)
Processione
Una processione è un rito a carattere religioso o profano che prevede per i partecipanti il compimento di un determinato percorso.
Vedere Chiesa di Santa Caterina (Treviso) e Processione
Registro (organo)
Un registro nell'organo è una serie di canne con lo stesso timbro, che possono essere inserite o disinserite unitariamente dall'organista. Nella maggior parte dei registri, ad ogni tasto della tastiera corrisponde una canna.
Vedere Chiesa di Santa Caterina (Treviso) e Registro (organo)
Rizzardo IV da Camino
Primogenito di Gherardo III e della sua prima moglie, la vicentina Ailice da Vivaro, viene nominato cavaliere nel 1295 a Rovigo dal marchese Azzo VIII d'Este.
Vedere Chiesa di Santa Caterina (Treviso) e Rizzardo IV da Camino
Rosone
Il rosone, o rosa, è un finestrone decorativo di forma circolare applicato alle facciate delle chiese di stile romanico e gotico. È una vetrata tonda presente sull'asse della navata principale, talvolta anche di quelle secondarie, o in corrispondenza di cappelle o bracci trasversali, di fronte alla quale è posto un traforo in pietra quasi costantemente costituito da colonnine disposte radialmente, a partire da un nucleo centrale, e raccordate da archetti.
Vedere Chiesa di Santa Caterina (Treviso) e Rosone
San Sebastiano
Il santo visse quando l'impero era guidato da Diocleziano. Oriundo di Narbona ed educato a Milano, fu istruito nei principi della fede cristiana.
Vedere Chiesa di Santa Caterina (Treviso) e San Sebastiano
Servi di Maria
L'Ordine dei servi di Maria, anche detti serviti, in latino Ordo Servorum Beatae Virginis Mariae (sigla O.S.M.), è un ordine mendicante della Chiesa cattolica.
Vedere Chiesa di Santa Caterina (Treviso) e Servi di Maria
Stagno (elemento chimico)
Lo stagno è un elemento chimico nella tavola periodica che ha numero atomico 50 e simbolo Sn, derivante da stannum, il nome latino dell'elemento.
Vedere Chiesa di Santa Caterina (Treviso) e Stagno (elemento chimico)
Storie di sant'Orsola (Treviso)
Le Storie di sant'Orsola sono un ciclo di affreschi conservati nella chiesa di Santa Caterina a Treviso, sede dei Musei civici cittadini, e considerati una delle migliori opere di Tommaso da Modena.
Vedere Chiesa di Santa Caterina (Treviso) e Storie di sant'Orsola (Treviso)
Tastiera (musica)
In musica, la tastiera è un insieme di tasti che vengono premuti in generale con l'aiuto delle dita delle due mani per suonare determinati strumenti musicali.
Vedere Chiesa di Santa Caterina (Treviso) e Tastiera (musica)
Tommaso da Modena
Scarse sono le notizie sulla sua attività giovanile, cui appartengono alcuni affreschi nel Duomo di Modena e due notevoli tavolette a Modena presso la Galleria Estense e a Bologna presso la Pinacoteca.
Vedere Chiesa di Santa Caterina (Treviso) e Tommaso da Modena
Transetto
Il transetto è un corpo architettonico delle chiese cristiane che interseca perpendicolarmente all'altezza del presbiterio la navata centrale o tutte le navate.
Vedere Chiesa di Santa Caterina (Treviso) e Transetto
Treviso
Treviso (AFI:,, Trevizo in veneto) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Veneto. È il quinto comune della regione per popolazione.
Vedere Chiesa di Santa Caterina (Treviso) e Treviso
Veneto
Il Veneto (Vèneto in veneto, Veneto in ladino, Venedigen in cimbro, Venit in friulano) è una regione italiana a statuto ordinario di abitanti situata nell'Italia nord-orientale, con capoluogo la città di Venezia.
Vedere Chiesa di Santa Caterina (Treviso) e Veneto
Volta a crociera
La volta a crociera è un tipo di copertura architettonica formata dall'intersezione longitudinale di due volte a botte.
Vedere Chiesa di Santa Caterina (Treviso) e Volta a crociera
XIV secolo
Il XIV secolo è compreso nel periodo storico chiamato basso medioevo. Ha inizio la piccola era glaciale. In Europa il secolo fu caratterizzato dalla cosiddetta crisi del 14 secolo, che fu un fenomeno di ampia portata nella storia europea e che durò per vari decenni.
Vedere Chiesa di Santa Caterina (Treviso) e XIV secolo
XV secolo
Secolo che sancisce il passaggio dal Medioevo al Rinascimento attraverso l'Umanesimo. La caduta dell'impero bizantino è anticipata dalle crescenti difficoltà commerciali nel passaggio tra Occidente e Oriente.
Vedere Chiesa di Santa Caterina (Treviso) e XV secolo
1283
083.
Vedere Chiesa di Santa Caterina (Treviso) e 1283
1943
Il 1943 è un anno del XX secolo.
Vedere Chiesa di Santa Caterina (Treviso) e 1943
2001
È stato il primo anno del XXI secolo e del III millennio dell'Era cristiana.
Vedere Chiesa di Santa Caterina (Treviso) e 2001