Indice
202 relazioni: Ainardo di Vigo, Alberico da Romano, Alberto da Camino, Aldobrandino III d'Este, America meridionale, Andrea Doria, Araldica, Azzo X d'Este, Barbo (famiglia), Battaglia di Guinegatte (1513), Beatrice da Camino, Belluno, Bertoldo I d'Este, Biaquino da Camino (vescovo), Biaquino II da Camino, Biaquino III da Camino, Biaquino VI da Camino, Biaquino VII da Camino, Bonaparte (famiglia), Brasile, British Army, British Library, Cadore, Camino (Oderzo), Camposampiero (famiglia), Cangrande I della Scala, Cansiglio, Capitano del popolo, Castello di Cison, Castello di Pieve di Cadore, Castello di Zumelle, Ceneda, Chiesa (comunità), Chiesa dei Santi Maria Assunta e Cassiano, Chiesa di Sant'Orsola (Vigo di Cadore), Chiesa di Santa Caterina (Treviso), Chiesa di Santa Giustina (Vittorio Veneto), Chiesa di Santa Margherita in Salagona, Collalto, Comelico, Conegliano, Congiura del Tiepolo, Consiglio dei Trecento, Convento di Santa Maria (Treviso), Convivio, Cordignano, Corrado I di Franconia, Cremona, Cristiano II di Danimarca, Da Romano, ... Espandi índice (152 più) »
Ainardo di Vigo
Appellato vir dominus in un documento del 1345 conservato nella parrocchia di Vigo, era figlio di Odorico da Vigo che fu Podestà del Cadore dal 1313 al 1320 per conto dei Caminesi, feudatari del Cadore fino al 1335, anno della morte senza eredi maschi di Rizzardo VI da Camino.
Vedere Da Camino e Ainardo di Vigo
Alberico da Romano
Apparteneva alla famiglia "Da Onara", poi "Da Romano", era figlio di Ezzelino II il Monaco e di Adelaide Alberti di Mangona, fratello di Ezzelino III da Romano e Cunizza da Romano.
Vedere Da Camino e Alberico da Romano
Alberto da Camino
Alberto era figlio di Guido II da Camino, a sua volta figlio di Guecellone II da Camino, e apparteneva quindi ad una delle più potenti famiglie venete dell'epoca.
Vedere Da Camino e Alberto da Camino
Aldobrandino III d'Este
Nacque primogenito da Obizzo III d'Este e dalla sua seconda moglie Lippa Ariosti. Venne legittimato, assieme ai suoi fratelli, da una Bolla pontificia di Papa Clemente VI.
Vedere Da Camino e Aldobrandino III d'Este
America meridionale
LAmerica del Sud o Sud America o Sudamerica o America meridionale è la parte del continente americano che dall'Istmo di Panama si estende verso sud fino a Capo Horn-Capo Froward, comprendendo buona parte dell'America Latina.
Vedere Da Camino e America meridionale
Andrea Doria
Andrea Doria nacque ad Oneglia nel 1466 da Ceva II Doria, consignore di Oneglia, esponente dell'antica famiglia genovese dei Doria di Oneglia, e Caracosa Doria dei Doria di Dolceacqua.
Vedere Da Camino e Andrea Doria
Araldica
Laraldica è lo studio dei blasoni, cioè degli stemmi: essi sono detti anche armi o scudi, in greco ἀσπίς (aspís), donde il sinonimo aspilogia.
Vedere Da Camino e Araldica
Azzo X d'Este
Chiamato anche Azzone, è stato un membro della casata degli Estensi. Era figlio di Francesco d'Este.
Vedere Da Camino e Azzo X d'Este
Barbo (famiglia)
I Barbo furono una famiglia nobile veneziana, compresa nel patriziato.
Vedere Da Camino e Barbo (famiglia)
Battaglia di Guinegatte (1513)
La battaglia di Guinegatte (o Guinegate) fu uno scontro decisivo della guerra della Lega di Cambrai, avvenuto fra le forze francesi al comando di Jacques de Chabannes, signore di La Palice e Luigi I duca di Longueville ed una coalizione formata da truppe inglesi al comando di Enrico VIII e mercenari tedeschi assoldati dall'Imperatore Massimiliano I il 16 agosto 1513, presso la località francese di Guinegate (oggi Enguinegatte).
Vedere Da Camino e Battaglia di Guinegatte (1513)
Beatrice da Camino
Beatrice da Camino era figlia di Rizzardo VI da Camino, detto Rizzardo Novello, politico e condottiero italiano appartenente alla casata dei Da Camino, e di Verde, figlia di Alboino della Scala.
Vedere Da Camino e Beatrice da Camino
Belluno
Belluno (IPA:, Belùn in dialetto bellunese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia omonima in Veneto. La città fu fondata come municipium romano nel I secolo a.C. Oggi è il comune più abitato della sua provincia, e il settimo e più settentrionale tra i capoluoghi di provincia del Veneto.
Vedere Da Camino e Belluno
Bertoldo I d'Este
Figlio di Francesco d'Este e di Orsina Orsini, fece parte del governo di Ferrara assieme al fratello Azzo IX, però non risultò nominato nelle investiture imperiali della famiglia del 1323.
Vedere Da Camino e Bertoldo I d'Este
Biaquino da Camino (vescovo)
Riportato in alcune fonti come Bianchino, fu figlio di Guecellone IV da Camino. Egli fu il terzo ed ultimo Caminese ad essere eletto vescovo di Ceneda.
Vedere Da Camino e Biaquino da Camino (vescovo)
Biaquino II da Camino
Figlio di Gabriele II da Camino e di Engelenda, rimase orfano del padre durante l'infanzia; assieme ai fratelli si ritrovò a dover gestire gli interessi di famiglia in un momento peraltro difficile per il casato e, per questi motivi, furono affidati a dei tutori.
Vedere Da Camino e Biaquino II da Camino
Biaquino III da Camino
Figlio di Guecellone IV e nipote di Gabriele II, fu un espondente di una potente famiglia trevigiana con feudi sparsi tra il Veneto orientale e il Friuli.
Vedere Da Camino e Biaquino III da Camino
Biaquino VI da Camino
Secondogenito di Guecellone VI e Beatrice Bonaparte, apparteneva per questo ai Caminesi, potentissima casata trevigiana che godeva di diritti feudali in Veneto settentrionale e orientale.
Vedere Da Camino e Biaquino VI da Camino
Biaquino VII da Camino
Figlio di Tolberto III da Camino e della sua seconda moglie Samaritana Malatesta, rimase orfano in giovanissima età: per questo motivo la madre ne divenne tutrice, così come lo divenne della sorella maggiore Beatrice.
Vedere Da Camino e Biaquino VII da Camino
Bonaparte (famiglia)
I Bonaparte (originariamente Buonaparte) sono una famiglia còrsa originaria di Sarzana. Grazie alle gesta di Napoleone I e Napoleone III giunsero ad avere fama e gloria nel continente europeo, governando nel XIX secolo una consistente parte dell'Europa.
Vedere Da Camino e Bonaparte (famiglia)
Brasile
Il Brasile, ufficialmente Repubblica Federale del Brasile, è uno Stato sovrano dell'America meridionale. Con una superficie di, è il Paese più vasto del Sudamerica, il terzo del Continente Americano, dopo il Canada e gli Stati Uniti e il quinto del mondo, mentre con, oltreché ad essere il settimo stato più popoloso del mondo davanti al Bangladesh, è anche lo stato lusofono più popoloso, lo stato più popoloso del Sudamerica e il secondo stato del Continente Americano dopo gli Stati Uniti e davanti al Messico, oltreché ad essere lo stato cattolico più popoloso (essendo la religione più diffusa nel paese).
Vedere Da Camino e Brasile
British Army
Il British Army (Esercito britannico) è la componente terrestre delle forze armate britanniche. Nacque nel 1707 con l'unificazione dei governi e delle forze armate di Inghilterra e Scozia nel Regno Unito di Gran Bretagna, incorporando reggimenti preesistenti dei due regni e quindi posto sotto il controllo del War Office di Londra.
Vedere Da Camino e British Army
British Library
La British Library (letteralmente "Biblioteca britannica") è la biblioteca nazionale del Regno Unito e una delle più importanti biblioteche di ricerca al mondo, con un patrimonio di più di 150 milioni di documenti e 13 milioni di nuove raccolte ogni anno.
Vedere Da Camino e British Library
Cadore
Il Cadore (Ciadore in ladino) è una regione storico-geografica italiana, situata nell'alta provincia di Belluno, in Veneto e in minima parte in Friuli-Venezia Giulia.
Vedere Da Camino e Cadore
Camino (Oderzo)
Camino è una frazione del comune di Oderzo (TV). Il paese all'agosto 2014 contava abitanti. Sorge a nord del capoluogo, a sinistra del fiume Monticano.
Vedere Da Camino e Camino (Oderzo)
Camposampiero (famiglia)
I Camposampiero sono una nobile famiglia padovana di parte guelfa, ebbe un ruolo fondamentale nelle vicende venete del XIII secolo. In particolare, è protagonista delle vicende ezzelianiane e della permanenza di Sant'Antonio.
Vedere Da Camino e Camposampiero (famiglia)
Cangrande I della Scala
Il soprannome è anche scritto Can Grande. Figlio di Alberto I della Scala e di Verde di Salizzole, è l'esponente più conosciuto, amato e celebrato della dinastia scaligera.
Vedere Da Camino e Cangrande I della Scala
Cansiglio
Il Cansiglio (Canséi o Canséjo in veneto o Pian o Piano del Cansiglio) è un vasto altopiano delle Prealpi Bellunesi, circondato dall'omonima foresta, situato a cavallo di Veneto e Friuli-Venezia Giulia, tra le province di Belluno, Treviso e Pordenone, ad un'altitudine compresa tra i 900 m e 1.200 m s.l.m., nella regione storico-geografica dell'Alpago, principalmente nei territori dei comuni di Tambre, Fregona, Caneva e Alpago.
Vedere Da Camino e Cansiglio
Capitano del popolo
Il capitano del popolo fu una figura politica dell'amministrazione locale in uso nell'Italia medievale, istituita essenzialmente per bilanciare il potere e l'autorità delle famiglie nobili.
Vedere Da Camino e Capitano del popolo
Castello di Cison
Il castello di Cison (negli ultimi tempi noto anche come Castelbrando) è un castello situato nel comune italiano di Cison di Valmarino (TV).
Vedere Da Camino e Castello di Cison
Castello di Pieve di Cadore
Il castello di Pieve di Cadore (anche noto come castello di Cadore) era un fortilizio di origini medievali situato a Pieve di Cadore, in provincia di Belluno.
Vedere Da Camino e Castello di Pieve di Cadore
Castello di Zumelle
Il castello di Zumelle si trova in provincia di Belluno, presso l'abitato di Tiago, nel comune di Borgo Valbelluna, in Provincia di Belluno.
Vedere Da Camino e Castello di Zumelle
Ceneda
Ceneda è un quartiere di Vittorio Veneto (provincia di Treviso) e ne rappresenta la porzione meridionale. Fu comune autonomo sino al 1866 quando, poco dopo l'annessione al Regno d'Italia, fu unita a Serravalle per formare la città odierna.
Vedere Da Camino e Ceneda
Chiesa (comunità)
La Chiesa è la comunità dei fedeli che professano la fede in Gesù Cristo.Voce "Chiesa" in "L'Universale", Garzanti, 2005: "la comunità dei fedeli che professano la fede in Gesù Cristo come figlio di Dio e tendono ad attuare il messaggio evangelico.
Vedere Da Camino e Chiesa (comunità)
Chiesa dei Santi Maria Assunta e Cassiano
La chiesa dei Santi Maria Assunta e Cassiano è il principale edificio sacro di Cordignano, in provincia di Treviso e diocesi di Vittorio Veneto; fa parte della forania Pedemontana.
Vedere Da Camino e Chiesa dei Santi Maria Assunta e Cassiano
Chiesa di Sant'Orsola (Vigo di Cadore)
La chiesa di Sant'Orsola è un edificio religioso trecentesco situato a Vigo di Cadore, in provincia di Belluno e diocesi di Belluno-Feltre. All'interno conserva un ciclo di affreschi trecenteschi, principalmente dedicati alle Storie di sant'Orsola.
Vedere Da Camino e Chiesa di Sant'Orsola (Vigo di Cadore)
Chiesa di Santa Caterina (Treviso)
La chiesa di Santa Caterina a Treviso, oggi sconsacrata, si trova nella via omonima, di fianco all'ex convento di Santa Maria; insieme ad esso fa parte del complesso di Santa Caterina, una delle sedi dei Musei civici di Treviso.
Vedere Da Camino e Chiesa di Santa Caterina (Treviso)
Chiesa di Santa Giustina (Vittorio Veneto)
La chiesa di Santa Giustina è un edificio di culto cattolico di Vittorio Veneto che si affaccia sulla piazza omonima in quello che era il Borgo Superiore, cioè l'estremità settentrionale della cittadina, zona oggi denominata Santa Giustina.
Vedere Da Camino e Chiesa di Santa Giustina (Vittorio Veneto)
Chiesa di Santa Margherita in Salagona
La chiesetta di Santa Margherita in Salagona è uno dei più antichi edifici religiosi del Cadore, unica costruzione superstite del villaggio di Salagona distrutto dal furioso incendio del 21 agosto 1705.
Vedere Da Camino e Chiesa di Santa Margherita in Salagona
Collalto
I Collalto (o "di Collalto") sono una nobile casata di origine longobarda, che prende il proprio nome dall'omonima località, oggi frazione del comune di Susegana in provincia di Treviso.
Vedere Da Camino e Collalto
Comelico
Il Comelico (o Val Comelico - Cumélgu, Comélgu o Comélgo in ladino, Camelutal in tedesco) è un territorio in provincia di Belluno (Veneto), al confine con l'Austria a nord, coincidente a larghe linee con i territori dei comuni di Santo Stefano di Cadore, San Pietro di Cadore, Danta di Cadore, Comelico Superiore e San Nicolò di Comelico.
Vedere Da Camino e Comelico
Conegliano
Conegliano (Conejàn in veneto, talvolta impropriamente indicato come Conegliano Veneto) è un comune italiano di abitanti della provincia di Treviso in Veneto.
Vedere Da Camino e Conegliano
Congiura del Tiepolo
Nella storia veneziana la congiura del Tiepolo è una fallita congiura ordita nel 1310 contro il governo della Repubblica di Venezia e guidata dai patrizi Marco Querini, Bajamonte Tiepolo e Badoero Badoer.
Vedere Da Camino e Congiura del Tiepolo
Consiglio dei Trecento
Il Consiglio dei Trecento, o Maggiore, era uno degli organi costituzionali del Comune di Treviso.
Vedere Da Camino e Consiglio dei Trecento
Convento di Santa Maria (Treviso)
L'ex convento di Santa Maria a Treviso, già casa dell'ordine dei Servi di Maria, si trova in piazzetta Botter, di fianco alla Chiesa di Santa Caterina; assieme ad essa fa parte del Complesso di Santa Caterina, una delle sedi dei Musei civici di Treviso.
Vedere Da Camino e Convento di Santa Maria (Treviso)
Convivio
Il Convivio è un saggio composto da Dante Alighieri nei primi anni dell'esilio, ovvero tra il 1304 e il 1307. L'intento dell'autore era quello di agevolare ogni individuo nello spontaneo percorso verso la conoscenza tramite l'alternarsi di canzoni apparentemente ludiche e commenti di carattere pedagogico-morale o dottrinale.
Vedere Da Camino e Convivio
Cordignano
Cordignano (San Casàn de 'l Mésch o Cordignan in veneto) è un comune italiano di abitanti della provincia di Treviso in Veneto.
Vedere Da Camino e Cordignano
Corrado I di Franconia
Figlio primogenito del conte Corrado il Vecchio e di Glismut, dopo la morte del padre divenne il capo della famiglia dei Corradiani, una famiglia della nobiltà franca, la cui influenza si estendeva su Turingia, Lotaringia e basso Reno.
Vedere Da Camino e Corrado I di Franconia
Cremona
Cremona (AFI:,; Cremùna in dialetto cremonese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia omonima in Lombardia. Nota per l'artigianato tradizionale del violino, la città si trova al centro della Pianura Padana, poco distante dalle rive del fiume Po.
Vedere Da Camino e Cremona
Cristiano II di Danimarca
Era figlio di Giovanni di Danimarca e Cristina di Sassonia, nacque al Castello di Nyborg nel 1481 e successe al padre come re e reggente in Danimarca e Norvegia, per cedere il posto a sua volta allo zio re Federico I di Danimarca.
Vedere Da Camino e Cristiano II di Danimarca
Da Romano
I da Romano, altrimenti detti Ezzelini, furono un'antica famiglia feudale, di probabili origini germaniche, che segnò la storia dell'odierno Veneto tra il XII e il XIII secolo.
Vedere Da Camino e Da Romano
Dante Alighieri
Il nome "Dante", secondo la testimonianza di Jacopo Alighieri, è un ipocoristico di Durante; nei documenti era seguito dal patronimico Alagherii o dal gentilizio de Alagheriis, mentre la variante "Alighieri" si affermò solo con l'avvento di Boccaccio.
Vedere Da Camino e Dante Alighieri
Della Scala
I Della Scala o Scaligeri furono una dinastia che governò sulla città di Verona per centoventicinque anni, dal 1262 al 1387. Il primo di cui si hanno notizie certe è Arduino della Scala "possidente di riguardo e mercante di panni" che si dichiara di origine "latina" in un documento del 1180.
Vedere Da Camino e Della Scala
Della Torre
I Della Torre (o Dalla Torre o Torriani o De la Turre in latino medievale) furono una famiglia della nobiltà lombarda che dominò la Lombardia e larga parte dell'Italia settentrionale tra il XII e XIV secolo.
Vedere Da Camino e Della Torre
Dieta di Augusta
Le assemblee denominate Dieta di Augusta furono le sedute della Dieta del Sacro Romano Impero avvenute nella città tedesca di Augusta (''Augsburg''), dal 952 al 1582.
Vedere Da Camino e Dieta di Augusta
Diocesi di Belluno-Feltre
La diocesi di Belluno-Feltre è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea del patriarcato di Venezia appartenente alla regione ecclesiastica Triveneto.
Vedere Da Camino e Diocesi di Belluno-Feltre
Diocesi di Vittorio Veneto
La diocesi di Vittorio Veneto (in latino: Dioecesis Victoriensis Venetorum) è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea del patriarcato di Venezia e appartenente alla regione ecclesiastica Triveneto.
Vedere Da Camino e Diocesi di Vittorio Veneto
Dispense della prima serie delle Famiglie celebri italiane
La tabella seguente riporta le 184 dispense pubblicate nella prima serie delle Famiglie celebri italiane, considerando come termine dell'opera il completamento di casa Savoia nel 1883.
Vedere Da Camino e Dispense della prima serie delle Famiglie celebri italiane
Divina Commedia
La Comedìa, o Commedia, conosciuta soprattutto come Divina Commedia, è un poema allegorico-didascalico di Dante Alighieri, scritto in terzine incatenate di endecasillabi (poi chiamate per antonomasia terzine dantesche) in lingua volgare fiorentina.
Vedere Da Camino e Divina Commedia
Dolo (Italia)
Dolo (El Dolo in veneto) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Venezia in Veneto. È sede dell'unione di comuni "Città della Riviera del Brenta".
Vedere Da Camino e Dolo (Italia)
Domini di Terraferma
I Domini di Terraferma (o Dominio di Terraferma o, in lingua veneta, Stato da Tera) erano i territori conquistati dalla Repubblica di Venezia nell'entroterra padano-veneto.
Vedere Da Camino e Domini di Terraferma
Drudo da Camino
Probabile figlio di Guecellone II da Camino (o di Bartolomeo) e Sofia di Colfosco, fu vescovo di Feltre tra gli anni settanta e gli anni novanta del XII secolo.
Vedere Da Camino e Drudo da Camino
Edictum de Beneficiis
LEdictum de beneficiis regni Italici, in seguito noto anche come Constitutio de feudis, è un documento emanato sotto forma di costituzione imperiale dall'imperatore del Sacro Romano Impero, Corrado II il Salico, il 28 maggio 1037 a Cremona, in concomitanza con l'assedio di Milano.
Vedere Da Camino e Edictum de Beneficiis
Enrico II di Gorizia
Nel 1297 sposò Beatrice da Camino figlia di Gherardo III da Camino. Schierato con i ghibellini, godette della fiducia di Federico I d'Asburgo, duca d'Austria e pretendente al trono imperiale.
Vedere Da Camino e Enrico II di Gorizia
Enrico VII di Lussemburgo
Secondo la Histoire généalogique de la maison royale de Dreux (Paris), Luxembourg, Enrico era figlio del conte di Lussemburgo, di Durbuy, di La Roche e di Arlon, Enrico VI e della moglie, Beatrice d'Avesnes, figlia di Baldovino d'Avesnes, signore di Beaumont e di Felicita di Coucy, figlia di Tommaso di Coucy Signore di Vervins e della moglie Matilde di Rethel.
Vedere Da Camino e Enrico VII di Lussemburgo
Enrico VIII d'Inghilterra
Enrico VIII d'Inghilterra fu il secondo monarca della dinastia Tudor come successore di suo padre, re Enrico VII d'Inghilterra. Nei primi tempi fu un fiero oppositore delle teorie di Lutero e per questo motivo ottenne nel 1521 dal papa Leone X il titolo di Defensor Fidei, ossia "Difensore della fede".
Vedere Da Camino e Enrico VIII d'Inghilterra
Ercole da Camino
Figlio di Gherardo VII da Camino ed Elisabetta da Lorenzaga,. Ercole cercò di ricucire lo strappo con Venezia e, per questo, il Senato Veneto lo fece conte di Valmareno all'inizio del XV secolo.
Vedere Da Camino e Ercole da Camino
Età comunale
Letà comunale indica un periodo storico del Medioevo, contraddistinto dal governo locale dei comuni, che riguardò alcune aree dell'Europa occidentale, tipicamente l'Italia settentrionale e centrale, e - seppure con caratteri peculiari - altre aree d'Europa.
Vedere Da Camino e Età comunale
Ezzelino III da Romano
Appartenente alla famiglia germanica dei Da Romano, detti anche Ezzelini, era il figlio primogenito di Ezzelino II il Monaco ed Adelaide di Mangona, e fratello di Alberico e Cunizza da Romano.
Vedere Da Camino e Ezzelino III da Romano
Farmacia
La farmacia è la scienza teorica e la tecnica pratica della preparazione e distribuzione dei prodotti farmaceutici. Il concetto di "preparazione" di un farmaco (riferito al lavoro del farmacista) comprende la corretta interpretazione delle prescrizioni mediche, le appropriate competenze scientifiche, chimiche, fisiche, biologiche e tecniche per la preparazione dei medicinali e la loro conservazione, nonché la specifica padronanza delle norme della farmacopea ufficiale.
Vedere Da Camino e Farmacia
Federico Barbarossa
Salì al trono dei Romani il 4 marzo 1152, succedendo allo zio Corrado III; nella primavera del 1155 fu incoronato re d'Italia a Pavia, e il 18 giugno dello stesso anno papa Adriano IV lo incoronò Imperatore a Roma.
Vedere Da Camino e Federico Barbarossa
Federico II di Svevia
Federico discendeva dal lato paterno dalla nobile famiglia degli Hohenstaufen e dal lato materno dalla nobile famiglia siculo-normanna degli Altavilla, conquistatori di Sicilia e fondatori del Regno di Sicilia.
Vedere Da Camino e Federico II di Svevia
Federico II Gonzaga
Figlio primogenito del marchese di Mantova Francesco II e di Isabella d'Este, Federico crebbe tra la corte di Francia e quella papale di papa Giulio II, dove nel 1510 era stato inviato come ostaggio politico per consentire la liberazione del padre, prigioniero dei veneziani.
Vedere Da Camino e Federico II Gonzaga
Federico Seismit-Doda
Nato da un'agiata famiglia veneta nella Dalmazia austriaca voluta dal Congresso di Vienna (1815), il padre Dionisio Seismit era un avvocato di Spalato, fervente patriota così come la madre Angela Doda, intellettuale della borghesia zaratina, particolarmente amata dai figli che vollero aggiungere il suo cognome a quello paterno.
Vedere Da Camino e Federico Seismit-Doda
Feltre
Feltre (localmente pronunciato Fèltre, nel resto d'Italia più diffuso Féltre) è un comune italiano di abitanti della provincia di Belluno in Veneto.
Vedere Da Camino e Feltre
Feudalesimo
Il feudalesimo (detto anche "rete vassalla"). era un sistema politico, economico, giuridico, sociale che si sviluppò nell'Europa occidentale con l'Impero carolingio (IX secolo) e con la morte di Carlo Magno, fino all'avvento dell'età moderna.
Vedere Da Camino e Feudalesimo
Feudo
Il termine feudo (dal latino medievale feudum, a sua volta derivante dal basso francone antico fehu: ‘beni mobili, averi; possesso di bestiame’) indicava un diritto concesso tramite un patto di fiducia da una persona più ricca e potente in cambio di un servizio fornito in modo continuativo.
Vedere Da Camino e Feudo
Filippo Buondelmonti degli Scolari
Pippo era il diminutivo di Filippo, mentre il nomignolo "Spano" derivava dal titolo di "ispán" (conte) ottenuto in Ungheria.
Vedere Da Camino e Filippo Buondelmonti degli Scolari
Floruit
Floruit (dal latino, "egli/esso fiorì"; in forma abbreviata, fl.) è un'espressione latina usata come indicazione temporale approssimata, nelle biografie e cronologie di personaggi di cui non si conoscono le date di nascita e di morte; è la terza persona singolare dell'indicativo perfetto del verbo flōreō (fiorire, brillare, prosperare).
Vedere Da Camino e Floruit
Francesco Ramponi
Nacque in un'importante famiglia bolognese di parte guelfa, dimorante in una casa torre tuttora esistente (la torre dei Ramponi all'angolo tra le attuali vie Rizzoli e Fossalta).
Vedere Da Camino e Francesco Ramponi
Francesco Saverio da Camino
Laureatosi in Medicina nel 1809 a Padova, divenne primario presso il reparto di chirurgia dell'ospedale Civico di Trieste. Prestò servizio anche presso il lazzaretto contumaciale del porto, finendo poi la carriera come libero professionista.
Vedere Da Camino e Francesco Saverio da Camino
Friuli
Il Friuli (AFI:; Friûl in friulano, Furlanija in sloveno, Friaul o Vriaul in tedesco, Friùl in veneto, bisiaco e ladino) è una regione storico-geografica dell'Italia nord-orientale, comprensiva delle ex province di Pordenone (Friuli occidentale), Udine (Friuli centrale), Gorizia (Friuli orientale), del Mandamento di Portogruaro e della regione del Goriziano in Slovenia.
Vedere Da Camino e Friuli
Gabriele I da Camino
Figlio di Guecello da Montanara, risulta essere il primo componente della famiglia dei da Camino la cui esistenza è comprovata da una fonte di prima mano, nel suo caso risalente al 1116, e non solo da aneddoti tramandati dai cronachisti veneti di epoca moderna.
Vedere Da Camino e Gabriele I da Camino
Gabriele II da Camino
Figlio di Guecellone II da Camino e Sofia di Colfosco, morì a circa quarant'anni, a breve distanza dal padre col quale condivise le sorti.
Vedere Da Camino e Gabriele II da Camino
Gabriele III da Camino
Figlio di Gabriele II da Camino e di tale Engelenda, rimase orfano del padre a circa nove anni, ritrovandosi a dover gestire gli interessi familiari insieme ai fratelli, tutti ancora molto giovani (il primogenito, Guecellone IV, appena undicenne) e per questo probabilmente affidati a dei tutori.
Vedere Da Camino e Gabriele III da Camino
Gaia da Camino
Figlia di Gherardo III, membro dell'illustre famiglia dei Caminesi, non si conosce il nome della madre che Federici, al quale si accodano Litta e Rajna, identifica (ma è solo un'ipotesi) con Chiara della Torre, seconda moglie di Gherardo.
Vedere Da Camino e Gaia da Camino
Germania
La Germania (in tedesco: Deutschland), ufficialmente Repubblica Federale di Germania (Bundesrepublik Deutschland), è uno Stato membro dell'Unione europea situato nell'Europa centro-occidentale.
Vedere Da Camino e Germania
Gerolamo Biscaro
Figlio di Antonio e Giovanna Piloni, nel 1880 conseguì la laurea in giurisprudenza all'università di Padova e intraprese l'attività di magistrato dapprima a Treviso, quindi presso il tribunale di Milano e infine alla Corte suprema di cassazione.
Vedere Da Camino e Gerolamo Biscaro
Gherardo III da Camino
Fu Signore di Treviso dal 1283 al 1306. È comunemente considerato il principale esponente del casato dei da Camino.
Vedere Da Camino e Gherardo III da Camino
Gherardo VII da Camino
Gherardo era figlio di Tolberto IV, conte di Ceneda e signore di Solighetto, e di Leonardina della Torre, esponente di una potente famiglia con molti interessi anche nel vicino Friuli.
Vedere Da Camino e Gherardo VII da Camino
Gherardo VIII da Camino
Gherardo fu figlio di Guecellone IX e di una nobildonna Carrarese. Nell'ambito della guerra di Chioggia (1380) il padre, che aveva prestato aiuto a delle città trevigiane contravvenendo alle disposizioni della coalizione antiveneziana a cui aveva aderito, fu per questo accusato di tradimento, assediato a Portobuffolé e catturato dagli Ungari.
Vedere Da Camino e Gherardo VIII da Camino
Giambattista Verci
Ebbe una vita tribolata, poiché fu cacciato di casa e diseredato dalla famiglia. Nel 1755 vestì l'abito talare, per poi abbandonarlo.
Vedere Da Camino e Giambattista Verci
Giberto III da Correggio
Di Giberto III non si conosce né la data né il luogo di nascita esatto, figlio di Guido II da Correggio e di Mabilia della Gente, entrò nella scena politico-militare nell'anno 1303, quando riuscì a riappacificare diverse famiglie di Parma perennemente in lotta tra loro, ed a richiamare in città coloro che ne erano stati espulsi o erano fuggiti, ad eccezione dei Rossi.
Vedere Da Camino e Giberto III da Correggio
Giovanni da Camino
Figlio di Gherardo V da Camino e Maddalena de' Rossi, scarse sono le notizie che lo riguardano. I cronisti moderni sostengono che, dopo aver studiato nel convento maggiore dei Servi di Venezia intorno al 1339, sarebbe entrato nei Servi di Maria e avrebbe quindi ricoperto l'incarico di pievano di Sant'Antonino, sempre a Venezia.
Vedere Da Camino e Giovanni da Camino
Grimaldi (famiglia)
I Grimaldi sono un'antica famiglia di origine genovese che regna su Monaco dal XIII secolo, prima come signori e poi come principi, ed è attualmente rappresentata dal principe sovrano Alberto II Grimaldi.
Vedere Da Camino e Grimaldi (famiglia)
Guecello da Montanara
Detto anche Guecellone, era figlio di Guidone da Montanara; ereditò dal padre il titolo di conte di Montanara, feudo alle pendici del Cansiglio, nel Veneto orientale.
Vedere Da Camino e Guecello da Montanara
Guecellone II da Camino
Figlio di Gabriele I e Adeleita di Porcia, ereditò dal padre i titoli nobiliari e la gestione degli interessi familiari. Intorno al 1150 fece fortificare il Castello di Camino, rendendolo praticamente inespugnabile ed elevandolo a sede principale della famiglia.
Vedere Da Camino e Guecellone II da Camino
Guecellone IV da Camino
Figlio primogenito di Gabriele II da Camino, rimase orfano del padre a circa nove anni. Coi fratelli minori si ritrovò quindi a dover gestire gli interessi di famiglia in un momento peraltro difficile per il casato.
Vedere Da Camino e Guecellone IV da Camino
Guecellone IX da Camino
A volte riportato nelle fonti come Guecello, fu figlio di Gherardo V da Camino e Maddalena de' Rossi. Nacque intorno al 1340, ovvero nel periodo in cui iniziava l'irreversibile declino del suo casato di appartenenza.
Vedere Da Camino e Guecellone IX da Camino
Guecellone V da Camino
Nacque da Biaquino II, è considerato il capostipite del cosiddetto ramo "di sotto" o "inferiore" dei Caminesi; non è noto il nome della madre.
Vedere Da Camino e Guecellone V da Camino
Guecellone VI da Camino
Figlio di Tolberto II da Camino, nacque nel 1243. Il possesso del fortilizio dove ebbe i natali gli fu in seguito contestato dal comune di Treviso il quale all'epoca, su iniziativa di Ezzelino III da Romano, voleva espandere la propria influenza nella zona del quartier del Piave.
Vedere Da Camino e Guecellone VI da Camino
Guecellone VII da Camino
Con lui si concluse la signoria familiare a Treviso.
Vedere Da Camino e Guecellone VII da Camino
Guecellone VIII da Camino
Figlio di Biaquino VI e della nobildonna genovese Auriola Grimaldi, che egli prese in sposa in giovane età, nel 1315 risulta essere cavaliere a servizio del Comune di Treviso, mentre a partire dal 2 novembre 1318 prestò servizio alla Repubblica di Venezia tramite decreto del Senato Veneto che gli attribuiva una paga annuale di mille ducati.
Vedere Da Camino e Guecellone VIII da Camino
Guelfi e ghibellini
Guelfi e ghibellini erano le due fazioni contrapposte nella politica italiana del Basso Medioevo, in particolare dal XII secolo sino alla nascita delle Signorie nel XIV secolo.
Vedere Da Camino e Guelfi e ghibellini
Guerra di Chioggia
La guerra di Chioggia fu un conflitto combattuto dalla Repubblica di Genova contro la Repubblica di Venezia tra il 1378 e il 1381, in conclusione di un confronto aperto che durava da anni e che aveva già contato qualche occasionale e limitato scontro militare.
Vedere Da Camino e Guerra di Chioggia
Guerra tra Repubblica di Venezia e Regno d'Ungheria
La guerra tra la Repubblica di Venezia e il Regno d'Ungheria scoppiò nel 1411 poiché la prima mirava al controllo dei passi alpini mentre il secondo cercava uno sbocco sul mare Adriatico.
Vedere Da Camino e Guerra tra Repubblica di Venezia e Regno d'Ungheria
Guidone da Montanara
Esattamente come per il padre e per i figli, poco è noto su questo personaggio: a darne notizia sono stati storici di epoca moderna come Pompeo Litta, Giovanni Bonifacio e Giambattista Verci.
Vedere Da Camino e Guidone da Montanara
Guitcillo
Stando alle scarsissime informazioni a disposizione sul personaggio, Guitcillo sarebbe stato un miles di origine longobarda, al servizio degli imperatore germanico Ottone I di Sassonia.
Vedere Da Camino e Guitcillo
Istituto storico italiano per il medio evo
L'Istituto storico italiano per il medio evo (in acronimo ISIME) è un istituto di ricerca non universitario, fondato a Roma con regio decreto del 25 novembre 1883 col nome di Istituto Storico Italiano.
Vedere Da Camino e Istituto storico italiano per il medio evo
Italia
LItalia (AFI), ufficialmente Repubblica Italiana, è uno Stato membro dell'Unione europea, situato nell'Europa meridionale e occidentale, il cui territorio coincide in gran parte con l'omonima regione geografica.
Vedere Da Camino e Italia
Laggio
Laggio di Cadore (Lajo in ladino) è una frazione del comune italiano di Vigo di Cadore, in provincia di Belluno. Il paese è limitato ad un'estremità dal Rin di Laggio e dall'altra dai massicci del Tudaio e dello Schiavon.
Vedere Da Camino e Laggio
Leggenda di Bianca di Collalto
La leggenda di Bianca di Collalto è una leggenda che riguarda la famiglia comitale dei Collalto. Essa narra di una giovane e bella ancella che sarebbe stata murata viva a causa della gelosia della sua padrona.
Vedere Da Camino e Leggenda di Bianca di Collalto
Lingua volgare
Lingua volgare è un'espressione con la quale si indicano le lingue parlate dal popolo nel Medioevo in Europa occidentale e in Europa meridionale derivate dal latino e notevolmente distanti dal latino classico, il quale, con la diminuzione delle comunicazioni causata dalla caduta dell'Impero romano d'Occidente, si era evoluto in modo diverso di regione in regione, in quanto influenzato da substrati diversi dovuti ai diversi idiomi originari dei popoli conquistati, nonché da superstrati dati dai dialetti delle popolazioni barbariche (germaniche, slave, ecc.) confinanti.
Vedere Da Camino e Lingua volgare
Livenza
La Livenza (chiamato anche il Livenza, Łivensa in veneto, Livence in friulano standard, Lighintha in friulano occidentale locale, pronuncia) è un fiume dell'Italia nord-orientale, lungo, che sfocia nel golfo di Venezia, in corrispondenza di Caorle, sul mare Adriatico.
Vedere Da Camino e Livenza
Longobardi
I Longobardi furono una popolazione germanica, protagonista tra il II e il VI secolo di una lunga migrazione che la portò dal basso corso dell'Elba fino all'Italia.
Vedere Da Camino e Longobardi
Marca Trevigiana
Marca Trevigiana è un'espressione sorta nel XII secolo per indicare il territorio che si estendeva attorno alla città di Treviso.
Vedere Da Camino e Marca Trevigiana
Marchesato di Mantova
Il Marchesato di Mantova fu uno stato preunitario italiano. Posto sotto la sovranità dei Gonzaga fin dalla sua erezione nel 1433, fu ulteriormente promosso a ducato nel 1530.
Vedere Da Camino e Marchesato di Mantova
Mare Adriatico
Il mare Adriatico è una parte del mar Mediterraneo orientale situato tra la penisola italiana e la penisola balcanica; suddiviso in Alto Adriatico, Medio Adriatico e Basso Adriatico.
Vedere Da Camino e Mare Adriatico
Massimiliano I d'Asburgo
Grazie a una politica di matrimoni ed eredità fu il fondatore dell'impero universale asburgico, malgrado le sconfitte militari subite in molte campagne, alle quali non esitò a partecipare personalmente.
Vedere Da Camino e Massimiliano I d'Asburgo
Massoneria
La Massoneria è un'associazione su base iniziatica, esoterica e di fratellanza. Diffusa in molti Stati del mondo, le sue origini sono da rintracciarsi in epoca moderna in Europa, nel Regno Unito, precisamente a Londra il 24 giugno 1717 come unione di associazioni basate su di un ordinamento democratico, dette "logge".
Vedere Da Camino e Massoneria
Mercenario
Un mercenario è un individuo che, per profitto personale, si unisce a una guerra pur non appartenendo a nessuno degli schieramenti presenti sul campo.
Vedere Da Camino e Mercenario
Monastero di Santa Maria del Piave
Santa Maria del Piave era un ospedale-monastero cistercense nell'attuale provincia di Treviso. In origine sorgeva presso l'omonima frazione di Mareno di Piave (l'antica località Talpone) e in seguito fu riedificato nella vicina Lovadina di Spresiano.
Vedere Da Camino e Monastero di Santa Maria del Piave
Montaner (Sarmede)
Montanèr è una frazione del comune di Sarmede, in provincia di Treviso, nella regione Veneto. La frazione di Montaner dista dal comune di Sarmede, di cui fa parte.
Vedere Da Camino e Montaner (Sarmede)
Monticano
Il Monticano (Montegan in veneto, anticamente Motegan) è un fiume del Veneto che scorre interamente nella provincia di Treviso. Nasce sul monte Piai (540 m), piccolo rilievo presso Cozzuolo (frazione di Vittorio Veneto), da tre sorgenti.
Vedere Da Camino e Monticano
Motta di Livenza
Motta di Livenza (Mota in veneto e in friulano occidentale) è un comune italiano di abitanti della provincia di Treviso in Veneto.
Vedere Da Camino e Motta di Livenza
Oderzo
Oderzo (IPA:, Oderço in veneto) è un comune italiano di abitanti della provincia di Treviso in Veneto. Antico centro di origine paleoveneta, raggiunse il massimo splendore nel I secolo come municipium romano.
Vedere Da Camino e Oderzo
Onigo (famiglia)
Gli Onigo furono una nobile famiglia trevigiana.
Vedere Da Camino e Onigo (famiglia)
Pace di Venezia
La pace di Venezia, anche detta tregua di Venezia, fu un trattato di pace siglato nel 1177. Il 29 maggio 1176 a Legnano le truppe imperiali comandate da Federico I Barbarossa si scontrarono con le truppe della Lega Lombarda, capitanate da Guido da Landriano.
Vedere Da Camino e Pace di Venezia
Palazzo Ducale (Venezia)
Il Palazzo Ducale, anticamente anche Palazzo Dogale (in veneto: Pałaso Dogal) in quanto sede del doge, uno dei simboli della città di Venezia e capolavoro del gotico veneziano, è un edificio che sorge nell'area monumentale di piazza San Marco, nel sestiere di San Marco, tra l'omonima piazzetta e il molo di Palazzo Ducale, contiguamente alla basilica di San Marco.
Vedere Da Camino e Palazzo Ducale (Venezia)
Papa
Il papa (formalmente Romano pontefice o Sommo pontefice) è il vescovo di Roma, massima autorità religiosa riconosciuta nella Chiesa cattolica.
Vedere Da Camino e Papa
Papa Alessandro III
Fu in suo onore che, nel 1168, venne fondata la città di Alessandria nei pressi della confluenza del fiume Bormida nel fiume Tanaro, con funzione anti-imperiale, per tenere a freno il marchese di Monferrato e il marchese di Pavia, alleati di Federico Barbarossa.
Vedere Da Camino e Papa Alessandro III
Papa Alessandro IV
Rinaldo era probabilmente figlio di una sorella di Gregorio IX, della quale si ignora il nome, e di Filippo II, signore di Jenne. Questa parentela ha fatto sì che molti storici, nel corso dei secoli, lo abbiano considerato erroneamente del casato dei conti di Segni.
Vedere Da Camino e Papa Alessandro IV
Patriarcato di Aquileia
Il patriarcato di Aquileia è una sede metropolitana soppressa e sede titolare della Chiesa cattolica.
Vedere Da Camino e Patriarcato di Aquileia
Patriarchi di Aquileia
Lista dei vescovi, degli arcivescovi e dei patriarchi di Aquileia.
Vedere Da Camino e Patriarchi di Aquileia
Pellegrino di Povo di Beseno di Manzano
Proveniente dalla nobile famiglia trentina dei signori di Povo, era figlio di Ulrico I di Carinzia e Giuditta, figlia del margravio Ermanno II di Baden.
Vedere Da Camino e Pellegrino di Povo di Beseno di Manzano
Pepoli
I Pepoli sono una famiglia gentilizia bolognese ancora esistente, che governò la città nella prima metà del Trecento. I Pepoli furono sostenitori della causa guelfa nella città di Bologna, capeggiando la fazione degli "scacchesi".
Vedere Da Camino e Pepoli
Piave
Il PiaveAnticamente, e tuttora in veneto, l'idronimo è femminile: la Piai, la Piave, ecc. Vedi Ulderico Bernardi, Cara Piave, Editrice Santi Quaranta, 2011.
Vedere Da Camino e Piave
Pieve di Cadore
Pieve di Cadore (Pièe in ladino) è un comune italiano di abitanti della provincia di Belluno in Veneto. Capoluogo storico del Cadore, situato a circa 40 chilometri a nord-est di Belluno, sorge a 878 m a ridosso di un promontorio collinoso, sulla sponda destra del fiume Piave, poco distante dall'incrocio tra la direttrice stradale della valle del torrente Boite e quella del Piave e la sua funzione per secoli è stata legata alla Magnifica Comunità di Cadore che qui ha tuttora la sua sede.
Vedere Da Camino e Pieve di Cadore
Porcia (famiglia)
I Porcia (o Di Porcia) sono un'antica casata del Friuli. La dinastia deriva dalla nobile famiglia dei Da Prata, e assume il nome dall’infeudamento degli omonimi castelli di Porcia e Brugnera ricevuti in eredità da Federico di Porcia, figlio di Guecello da Prata.
Vedere Da Camino e Porcia (famiglia)
Pordenone
Pordenone (IPA:,, Pordenon in veneto e in friulano) è un comune italiano di abitanti del Friuli-Venezia Giulia. Principale città del Friuli occidentale, sorta sulla sponda occidentale del fiume Noncello (il cui breve corso termina poco oltre nel fiume Meduna, principale affluente del Livenza), al centro di un'area urbana di circa abitanti costituita con il comune di Cordenons, a est, e quello di Porcia, a ovest, la sua passata vocazione portuale si evidenzia nel nome Portus Naonis (in latino "porto del Naone").
Vedere Da Camino e Pordenone
Porto Alegre
Porto Alegre è la capitale e la città più grande dello stato brasiliano del Rio Grande do Sul. La sua popolazione di 1.488.252 abitanti (2020) la rende la dodicesima città più popolosa del paese e il centro della quinta area metropolitana più grande del Brasile, con 4.405.760 abitanti (2010).
Vedere Da Camino e Porto Alegre
Portobuffolé
Portobuffolé o Portobuffolè (Portobufołé nel dialetto locale) è un comune italiano di abitanti della provincia di Treviso in Veneto, il più piccolo paese della provincia in termini sia di popolazione sia di superficie.
Vedere Da Camino e Portobuffolé
Prealpi Bellunesi
Le Prealpi Bellunesi sono, secondo la classificazione SOIUSA, quella sottosezione delle Prealpi Venete che divide la provincia di Belluno da quelle di Treviso, Pordenone e, in parte, di Vicenza, separando nello specifico la Val Belluna dal Bassanese, dall'Asolano, dalla Vallata e dalla Val Lapisina e l'Alpago dalla Val Cellina.
Vedere Da Camino e Prealpi Bellunesi
Prenome
Il prenome è il nome individuale di una persona che, assieme al cognome (o "nome di famiglia"), forma l'antroponimo. Il termine è usato perlopiù in contesti accademici e giuridici, mentre nel linguaggio parlato si usano più di frequente i sinonimi nome di battesimo, primo nome o soltanto nome.
Vedere Da Camino e Prenome
Principato patriarcale di Aquileia
Il Principato patriarcale di Aquileia, detto anche, correttamente con riferimento al potere temporale del Patriarca, patriarcato di Aquileia, e chiamato a partire dal XIII secolo Patria del Friuli (in latino: Patriae Foriiulii; in friulano: Patrie dal Friûl), fu creato come principato ecclesiastico del Sacro Romano Impero dal 1077 al 1420 e perdurò come organo di rappresentanza politica (Parlamento del Friuli) fino al 1805.
Vedere Da Camino e Principato patriarcale di Aquileia
Provincia di Treviso
La provincia di Treviso è una provincia italiana di abitanti del Veneto. Confina a nord con la provincia di Belluno, a est con il Friuli-Venezia Giulia (ex provincia di Pordenone), a sud con la città metropolitana di Venezia e la provincia di Padova, a ovest con la provincia di Vicenza.
Vedere Da Camino e Provincia di Treviso
Rambaldo I di Collalto
Il 25 ottobre 958 (o 959) il re d'Italia Berengario II e suo figlio Adalberto emisero un diploma con il quale gli donavano, probabilmente ex novo, la curia di Lovadina, con tutte le sue pertinenze, e il vicino bosco del Montello.
Vedere Da Camino e Rambaldo I di Collalto
Rambaldo VIII di Collalto
Membro illustre della famiglia Collalto, era figlio di Ensedisio IV e di Fiordelisia da Carrara e fu conte di Treviso, Collalto e San Salvatore.
Vedere Da Camino e Rambaldo VIII di Collalto
Repubblica di Genova
La Repubblica di Genova (Repúbrica de Zêna, /ɾe'pybɾika de 'ze:na/ in ligure, Res publica Genuensis o Ianuensis in latino; ufficialmente fino al 1528 Compagna Communis Ianuensis e dal 1580 Serenissima Repubblica di Genova) è stata una repubblica marinara, esistente dal 1099 al 1797, che aveva come capitale la città di Genova.
Vedere Da Camino e Repubblica di Genova
Repubblica di Venezia
La Repubblica di Venezia, a partire dal XVII secolo Serenissima Repubblica di Venezia, è stata una repubblica marinara con capitale Venezia.
Vedere Da Camino e Repubblica di Venezia
Risorgimento
Il Risorgimento, processo storico noto anche con la locuzione Unità d'Italia e talvolta identificato come Rivoluzione italiana, è il periodo della storia italiana durante il quale l'Italia conseguì la propria unità nazionale.
Vedere Da Camino e Risorgimento
Rizzardo IV da Camino
Primogenito di Gherardo III e della sua prima moglie, la vicentina Ailice da Vivaro, viene nominato cavaliere nel 1295 a Rovigo dal marchese Azzo VIII d'Este.
Vedere Da Camino e Rizzardo IV da Camino
Rizzardo VI da Camino
Era figlio di Guecellone VII da Camino del ramo "di Sopra" e di Mabilia di San Bonifacio. In base a un patto fra la sua famiglia e Scaligeri, sposò Verde, figlia di Alboino della Scala e nipote di Cangrande.
Vedere Da Camino e Rizzardo VI da Camino
Rizzardo VII da Camino
Figlio di Guecellone VIII e di Beatrice da Prata, apparteneva per questo al cosiddetto ramo "di sotto" o "inferiore" dei Caminesi, importante famiglia feudale della Marca Trevigiana.
Vedere Da Camino e Rizzardo VII da Camino
Rolandino da Padova
Studiò all'Università di Bologna, dove fu allievo del fiorentino Boncompagno da Signa. Maestro di grammatica e retorica all'Università di Padova, fu notaio del comune di Padova.
Vedere Da Camino e Rolandino da Padova
Sacile
Sacile (Sacìl in dialetto liventino ed in veneto, Sacîl in friulano occidentale) è un comune italiano di abitanti del Friuli-Venezia Giulia.
Vedere Da Camino e Sacile
Sebastiano Ziani
Non sono noti i nomi dei genitori, anche se una tradizione non dimostrabile sosteneva che fosse figlio di un Marino di Pietro.
Vedere Da Camino e Sebastiano Ziani
Serenissima Repubblica
Serenissima Repubblica è un termine nato in analogia con il titolo di altezza serenissima e usato da alcune Repubbliche storiche per mostrare, già nel nome, la propria sovranità.
Vedere Da Camino e Serenissima Repubblica
Serravalle (Vittorio Veneto)
Serravalle è un quartiere di Vittorio Veneto e ne rappresenta la porzione settentrionale. Un tempo cittadina autonoma, proprio come la vicina Ceneda, in seguito all'unione con quest'ultima è divenuta parte integrante dell'odierno comune assieme agli altri sobborghi limitrofi.
Vedere Da Camino e Serravalle (Vittorio Veneto)
Sigismondo di Lussemburgo
Sigismondo era figlio dell'imperatore Carlo IV, e fratellastro di un altro imperatore, Venceslao (Sigismondo era nato dal matrimonio di Carlo con Elisabetta di Pomerania, mentre Venceslao era nato dall'unione tra Carlo e Anna di Schweidnitz).
Vedere Da Camino e Sigismondo di Lussemburgo
Signoria cittadina
La signoria cittadina rappresenta una forma di dominio che interessa molti comuni urbani dell'Italia centro-settentrionale dalla fine del XIII secolo.
Vedere Da Camino e Signoria cittadina
Sindaco
Il sindaco è la persona che dirige l'amministrazione comunale. Rappresenta l'organo monocratico posto al vertice dell'ente territoriale locale di base che nei vari paesi assume denominazioni diverse: comune, municipalità, municipio, città ecc.
Vedere Da Camino e Sindaco
Sinistra Piave
Sinistra Piave è l'area geografica compresa tra i corsi dei fiumi Piave e Livenza, corrispondente alla parte orientale della provincia di Treviso (esclusa Meduna di Livenza) più, per estensione, una parte della provincia di Belluno e della città metropolitana di Venezia.
Vedere Da Camino e Sinistra Piave
Sofia di Colfosco
È ricordata per essere stata una fedele sostenitrice del papato e in particolare del Papa Alessandro III, cosa che la mise talvolta in conflitto con il marito.
Vedere Da Camino e Sofia di Colfosco
Statuti cadorini
Gli Statuti cadorini, ai quali vanno associati quegli statuti speciali conosciuti sotto il nome di Laudi, sono una raccolta di leggi e di norme di diritto consuetudinario che costituiscono un importantissimo ed abbondante corpus di documenti giuridici di età tardo-medievale e che collocano quell'area geografica denominata Cadore in una posizione particolare rispetto al panorama storico-giuridico del resto del territorio italiano.
Vedere Da Camino e Statuti cadorini
Storia di Treviso
Sin dal quaternario, il territorio era particolarmente ricco di risorse idriche e di boschi. Quindi era particolarmente adatto all'insediamento umano.
Vedere Da Camino e Storia di Treviso
Storia romana
La storia romana, o storia di Roma antica, espone le vicende storiche che videro protagonista la città di Roma, dalle origini dellUrbe (nel 753 a.C.) fino alla costruzione e alla caduta dell'Impero romano d'Occidente nel 476, anno in cui si colloca convenzionalmente l'inizio dell'epoca medievale.
Vedere Da Camino e Storia romana
Tarzo
Tarzo (IPA:; Tarz in veneto) è un comune italiano di abitanti della provincia di Treviso in Veneto.
Vedere Da Camino e Tarzo
Terza crociata
La terza crociata, conosciuta anche come "crociata dei re", fu una guerra combattuta dal 1189 al 1192 dai crociati nel vano tentativo di riconquistare Gerusalemme e quanto ceduto in Terra santa al sultano musulmano Saladino.
Vedere Da Camino e Terza crociata
Tisone da Camino
Figlio di Biaquino III da Camino e India da Camposampiero, nel 1233 è documentato come canonico della diocesi di Ceneda; lo fu sino al 1247 quando, grazie ad una dispensa di papa Innocenzo IV, fu eletto ancora minorenne alla sede vescovile di Feltre.
Vedere Da Camino e Tisone da Camino
Tolberto II da Camino
Figlio di Biaquino II, apparteneva per questo al cosiddetto ramo "inferiore" della famiglia. Rimase orfano in tenera età del padre, morto in Terra santa dove si era recato in occasione della quinta crociata; per questo insieme al fratello maggiore Guecellone fu affidato alle cure di uno zio omonimo, un noto giudice a Treviso.
Vedere Da Camino e Tolberto II da Camino
Tolberto III da Camino
Figlio di Guecellone VI e Beatrice Bonaparte, nacque nel 1263. A nove anni, alla morte del padre, ereditò alcuni feudi nel distretto di Ceneda insieme al fratello minore Biaquino VI.
Vedere Da Camino e Tolberto III da Camino
Tolberto IV da Camino
Figlio di Rizzardo VII e Stilichia di Onigo, il suo matrimonio con Leonardina della Torre fu combinato quando i futuri sposi erano ancora bambini, come segno di distensione dopo i dissapori emersi tra il padre di Tolberto e il Patriarca di Aquileia Pagano della Torre.
Vedere Da Camino e Tolberto IV da Camino
Torino
Torino (Turin in piemontese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Piemonte e dell'omonima città metropolitana. Quarto comune italiano per popolazione, Torino è il terzo complesso economico-produttivo del Paese (insieme a Milano e Genova componeva il triangolo industriale, centro dell'industrializzazione su larga scala dell'economia italiana alla fine del XIX secolo, e durante gli anni del boom economico) e costituisce uno dei maggiori poli universitari, artistici, turistici, scientifici, gastronomici e culturali d'Italia.
Vedere Da Camino e Torino
Torri di Credazzo
Le Torri di Credazzo sono un complesso fortificato posto tra gli abitati di Farra di Soligo e Col San Martino, in provincia di Treviso.
Vedere Da Camino e Torri di Credazzo
Tre Venezie
Il toponimo Tre Venezie (o Triveneto) indica la regione storica costituita dai territori della Venezia Tridentina, della Venezia Euganea e della Venezia Giulia.
Vedere Da Camino e Tre Venezie
Tredieci editrice
La Tredieci S.r.l. è una casa editrice italiana.
Vedere Da Camino e Tredieci editrice
Treviso
Treviso (AFI:,, Trevizo in veneto) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Veneto. È il quinto comune della regione per popolazione.
Vedere Da Camino e Treviso
Trieste
Trieste (AFI:; Trieste in dialetto triestino; Triest in tedesco e in friulano; Trst in sloveno) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione italiana a statuto speciale Friuli-Venezia Giulia, affacciato sull'omonimo golfo nella parte più settentrionale dell'Alto Adriatico, fra la penisola italiana e l'Istria, a qualche chilometro dal confine con la Slovenia, nella regione storico-geografica della Venezia Giulia, di cui è la città più popolosa.
Vedere Da Camino e Trieste
Università degli Studi di Padova
LUniversità degli Studi di Padova (UniPd) è un'università statale italiana fondata nel 1222, fra le più antiche al mondo. L'Università di Padova rappresenta uno dei casi paradigmatici di Ateneo medievale nato dalla migrazione di un gruppo di studenti provenienti da una pre-esistente sede universitaria (Bologna) precedentemente stanziatesi a Vicenza.
Vedere Da Camino e Università degli Studi di Padova
Valfredo di Collalto
Figlio ultrogenito del conte Rambaldo IV di Collalto, ebbe in feudo la contea di Colfosco. È ricordato in un documento del 2 giugno 1120, nel quale si ricorda un'importante donazione effettuata da lui, Rambaldo IV di Collalto, Ermanno conte di Ceneda e Gabriele di Gueccellone da Montanara all'Ospedale di Santa Maria del Piave.
Vedere Da Camino e Valfredo di Collalto
Vecellio (famiglia)
I Vecellio (forma secondaria Vezzelli.) sono un antico casato stanziato a Pieve di Cadore, il cui più noto esponente fu Tiziano. Le origini accertate della famiglia risalgono al XIII secolo, ma la derivazione dal casato dei conti Da Camino e la comune origine con i Genova, i Colfosco e i Collalto lasciano intuire un'origine ancora più datata nel tempo.
Vedere Da Camino e Vecellio (famiglia)
Veneto
Il Veneto (Vèneto in veneto, Veneto in ladino, Venedigen in cimbro, Venit in friulano) è una regione italiana a statuto ordinario di abitanti situata nell'Italia nord-orientale, con capoluogo la città di Venezia.
Vedere Da Camino e Veneto
Venezia
Venezia (AFI:,; Venesia in venetoPoiché manca una grafia standardizzata per il veneziano e il veneto in generale, per trascrivere la pronuncia locale vengono utilizzate grafie alternative: Venesia, Venezia, Venexia, Venessia e Venezsia. In antico diffuse anche le grafie Vinegia e Venethia. In latino il nome della città è Venetiae e si tratta di un plurale tantum, cfr.
Vedere Da Camino e Venezia
Verde della Scala
Era figlia di Alboino della Scala, signore di Verona e della prima moglie Caterina Visconti. Sposò in prime nozze nel 1316 Rizzardo VI da Camino, dal quale ebbe tre figli.
Vedere Da Camino e Verde della Scala
Verona
Verona (AFI) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Veneto. Primo comune della regione per popolazione, si trova al margine settentrionale della Pianura Padana, lungo il fiume Adige e ai piedi dei monti Lessini.
Vedere Da Camino e Verona
Via d'acqua
Un mercato galleggiante su una via d'acqua in Thailandia Una via d'acqua è un qualsiasi corso d'acqua navigabile e può includere fiumi, laghi, mari, oceani, e canali.
Vedere Da Camino e Via d'acqua
Via Postumia
La via Postumia era una via consolare romana ultimata nel 148 a.C. per volontà del console Postumio Albino nei territori della Gallia Cisalpina, coincidente con l'odierna Pianura Padana, per scopi prevalentemente militari e in seguito anche commerciali.
Vedere Da Camino e Via Postumia
Vicario imperiale
Il vicario imperiale (in tedesco: Reichsvikar) fu una carica relativa al Sacro Romano Impero e coloro i quali la assunsero ebbero poteri e giurisdizioni diverse a seconda dei periodi storici e delle diverse regioni che facevano parte dell'Impero.
Vedere Da Camino e Vicario imperiale
Vittorio Veneto
Vittorio Veneto (AFI:; Vitorio in veneto) è un comune italiano di abitanti della provincia di Treviso in Veneto. Vi si combatté l'omonima battaglia durante la Grande Guerra; la vittoria dell'esercito italiano su quello austro-ungarico ebbe come conseguenza la resa austriaca e la fine della guerra.
Vedere Da Camino e Vittorio Veneto
XIX secolo
È il primo secolo dell'età contemporanea, un secolo di grandi trasformazioni sociali, politiche, culturali ed economiche a partire dall'ascesa e dalla caduta di Napoleone Bonaparte e la successiva Restaurazione, i moti rivoluzionari, la costituzione di molti stati moderni tra cui il regno d'Italia e l'impero germanico, la guerra di secessione americana, la seconda rivoluzione industriale fra positivismo, evoluzionismo e decadentismo, l'imperialismo e sul finire la grande depressione e la Belle Époque.
Vedere Da Camino e XIX secolo
XV secolo
Secolo che sancisce il passaggio dal Medioevo al Rinascimento attraverso l'Umanesimo. La caduta dell'impero bizantino è anticipata dalle crescenti difficoltà commerciali nel passaggio tra Occidente e Oriente.
Vedere Da Camino e XV secolo
XVI secolo
È il secolo del Rinascimento in Italia, della riforma protestante in Europa, della successiva Controriforma, delle guerre di religione e del tentativo di conciliazioni tra le varie confessioni religiose con il Concilio di Trento.
Vedere Da Camino e XVI secolo
XVII secolo
È usualmente ricordato in Europa come il secolo dell'assolutismo monarchico in politica, della rivoluzione scientifica nelle scienze e del barocco nell'arte e nella letteratura.
Vedere Da Camino e XVII secolo
XVIII secolo
Nella prima metà del secolo avviene un mutamento dell'assetto politico dell'Europa con le guerre di successione, concludendosi con la pace di Aquisgrana del 1748.
Vedere Da Camino e XVIII secolo
XX secolo
Fu un secolo caratterizzato dalla Rivoluzione russa, dalle due guerre mondiali e dai regimi totalitari, intervallate dalla Grande depressione nella prima metà del secolo e dalla terza rivoluzione industriale fino all'era della rivoluzione informatica e della globalizzazione nella seconda metà.
Vedere Da Camino e XX secolo
1243
043.
Vedere Da Camino e 1243
1272
072.
Vedere Da Camino e 1272
1283
083.
Vedere Da Camino e 1283
1334
034.
Vedere Da Camino e 1334
1411
011.
Vedere Da Camino e 1411
15 settembre
Il 15 settembre è il 258º giorno del calendario gregoriano (il 259º negli anni bisestili). Mancano 107 giorni alla fine dell'anno.
Vedere Da Camino e 15 settembre
30 luglio
Il 30 luglio è il 211º giorno del calendario gregoriano (il 212º negli anni bisestili). Mancano 154 giorni alla fine dell'anno.
Vedere Da Camino e 30 luglio
Conosciuto come Caminesi.
, Dante Alighieri, Della Scala, Della Torre, Dieta di Augusta, Diocesi di Belluno-Feltre, Diocesi di Vittorio Veneto, Dispense della prima serie delle Famiglie celebri italiane, Divina Commedia, Dolo (Italia), Domini di Terraferma, Drudo da Camino, Edictum de Beneficiis, Enrico II di Gorizia, Enrico VII di Lussemburgo, Enrico VIII d'Inghilterra, Ercole da Camino, Età comunale, Ezzelino III da Romano, Farmacia, Federico Barbarossa, Federico II di Svevia, Federico II Gonzaga, Federico Seismit-Doda, Feltre, Feudalesimo, Feudo, Filippo Buondelmonti degli Scolari, Floruit, Francesco Ramponi, Francesco Saverio da Camino, Friuli, Gabriele I da Camino, Gabriele II da Camino, Gabriele III da Camino, Gaia da Camino, Germania, Gerolamo Biscaro, Gherardo III da Camino, Gherardo VII da Camino, Gherardo VIII da Camino, Giambattista Verci, Giberto III da Correggio, Giovanni da Camino, Grimaldi (famiglia), Guecello da Montanara, Guecellone II da Camino, Guecellone IV da Camino, Guecellone IX da Camino, Guecellone V da Camino, Guecellone VI da Camino, Guecellone VII da Camino, Guecellone VIII da Camino, Guelfi e ghibellini, Guerra di Chioggia, Guerra tra Repubblica di Venezia e Regno d'Ungheria, Guidone da Montanara, Guitcillo, Istituto storico italiano per il medio evo, Italia, Laggio, Leggenda di Bianca di Collalto, Lingua volgare, Livenza, Longobardi, Marca Trevigiana, Marchesato di Mantova, Mare Adriatico, Massimiliano I d'Asburgo, Massoneria, Mercenario, Monastero di Santa Maria del Piave, Montaner (Sarmede), Monticano, Motta di Livenza, Oderzo, Onigo (famiglia), Pace di Venezia, Palazzo Ducale (Venezia), Papa, Papa Alessandro III, Papa Alessandro IV, Patriarcato di Aquileia, Patriarchi di Aquileia, Pellegrino di Povo di Beseno di Manzano, Pepoli, Piave, Pieve di Cadore, Porcia (famiglia), Pordenone, Porto Alegre, Portobuffolé, Prealpi Bellunesi, Prenome, Principato patriarcale di Aquileia, Provincia di Treviso, Rambaldo I di Collalto, Rambaldo VIII di Collalto, Repubblica di Genova, Repubblica di Venezia, Risorgimento, Rizzardo IV da Camino, Rizzardo VI da Camino, Rizzardo VII da Camino, Rolandino da Padova, Sacile, Sebastiano Ziani, Serenissima Repubblica, Serravalle (Vittorio Veneto), Sigismondo di Lussemburgo, Signoria cittadina, Sindaco, Sinistra Piave, Sofia di Colfosco, Statuti cadorini, Storia di Treviso, Storia romana, Tarzo, Terza crociata, Tisone da Camino, Tolberto II da Camino, Tolberto III da Camino, Tolberto IV da Camino, Torino, Torri di Credazzo, Tre Venezie, Tredieci editrice, Treviso, Trieste, Università degli Studi di Padova, Valfredo di Collalto, Vecellio (famiglia), Veneto, Venezia, Verde della Scala, Verona, Via d'acqua, Via Postumia, Vicario imperiale, Vittorio Veneto, XIX secolo, XV secolo, XVI secolo, XVII secolo, XVIII secolo, XX secolo, 1243, 1272, 1283, 1334, 1411, 15 settembre, 30 luglio.