Indice
44 relazioni: Archeologia, Arti applicate, Arturo Martini, Bartolomeo Coghetto, Biblioteca comunale di Treviso, Bombardamento di Treviso, Ca' da Noal, Ca' da Robegan, Carlo Scarpa, Cassa di Risparmio della Marca Trivigiana, Chiesa di Santa Caterina (Treviso), Chiesa di Santa Margherita (Treviso), Complesso di Ca' da Noal, Casa Robegan e Casa Karwath, Convento di Santa Maria (Treviso), Ferdinando Salce, Francesco Guardi, Francesco Hayez, Gesuati, Giambattista Tiepolo, Gino Rossi (pittore), Giuseppe Fini, Grafica, Guglielmo Ciardi, Liceo ginnasio statale Antonio Canova, Lorenzo Lotto, Ludovico Pozzoserrato, Luigi Bailo, Luigi Coletti, Luigi Serena, Mario Botter, Ordine dei carmelitani scalzi, Piazza dei Signori (Treviso), Pinacoteca, Pittura, Rosalba Carriera, Scultura, Servi di Maria, Storie di sant'Orsola (Treviso), Tiziano Vecellio, Tommaso da Modena, Treviso, Via Antonio Canova, XIX secolo, 2015.
Archeologia
Uno scavo archeologico La tomba di Tutankhamon appena scoperta L'archeologia (dal greco, composto dalle parole, "antico", e, "discorso" o "studio") è la scienza che studia le civiltà e le culture umane del passato e le loro relazioni con l'ambiente circostante, mediante la raccolta, la documentazione e l'analisi delle tracce materiali che hanno lasciato popoli antichi (architetture, manufatti, resti biologici e umani).
Vedere Musei civici di Treviso e Archeologia
Arti applicate
Le arti applicate rappresentano l'insieme delle applicazioni di forme d'arte alla progettazione e alla decorazione di oggetti per renderli esteticamente gradevoli.
Vedere Musei civici di Treviso e Arti applicate
Arturo Martini
Nasce in una famiglia disagiata, terzo dei quattro figli di Antonio, cuoco di professione, e Maria Della Valle, cameriera originaria di Brisighella.
Vedere Musei civici di Treviso e Arturo Martini
Bartolomeo Coghetto
Bartolomeo, meglio noto come "Medoro", Coghetto, figura poliedrica (lo storico Francesco Scipione Fapanni lo definisce: peritissimo nella botanica, nella chimica, nell'architettura e nella musica) fu, a partire dal 1753, canonico della Cattedrale con mansioni di penitenziere.
Vedere Musei civici di Treviso e Bartolomeo Coghetto
Biblioteca comunale di Treviso
La Biblioteca Comunale di Treviso è la biblioteca pubblica del comune trevigiano. Dislocata in numerose sedi, conta un patrimonio di circa 500.000 volumi, tra cui figurano importanti documenti di valore storico (soprattutto locale) e artistico.
Vedere Musei civici di Treviso e Biblioteca comunale di Treviso
Bombardamento di Treviso
Il bombardamento di Treviso avvenne il 7 aprile 1944 da parte di bombardieri americani. L'attacco provocò circa 1.600 vittime fra i civili (1.000 per altre fonti) e ingenti distruzioni e danneggiamenti del patrimonio edilizio, compresi i principali monumenti storici e artistici.
Vedere Musei civici di Treviso e Bombardamento di Treviso
Ca' da Noal
Ca' da Noal è un palazzo medievale situato nel centro storico di Treviso, in via Canova, parte del complesso museale di Casa da Noal.
Vedere Musei civici di Treviso e Ca' da Noal
Ca' da Robegan
Ca' da Robegan (Casa Robegan) è un palazzo rinascimentale situato nel centro storico di Treviso, in via Antonio Canova 38, parte del complesso museale di Casa da Noal.
Vedere Musei civici di Treviso e Ca' da Robegan
Carlo Scarpa
Per la sua opera ha ottenuto il premio Olivetti, il premio IN/ARCH, la Medaglia d'Oro ai Benemeriti della Cultura e dell'Arte, il Premio della Presidenza della Repubblica per l'architettura, e le nomine a membro degli Honorary Royal Designers for Industry, dell'Accademia Olimpica di Vicenza e dell'Accademia nazionale di San Luca.
Vedere Musei civici di Treviso e Carlo Scarpa
Cassa di Risparmio della Marca Trivigiana
La Cassa di Risparmio della Marca Trivigiana, più brevemente Cassamarca, era un istituto bancario con sede a Treviso.
Vedere Musei civici di Treviso e Cassa di Risparmio della Marca Trivigiana
Chiesa di Santa Caterina (Treviso)
La chiesa di Santa Caterina a Treviso, oggi sconsacrata, si trova nella via omonima, di fianco all'ex convento di Santa Maria; insieme ad esso fa parte del complesso di Santa Caterina, una delle sedi dei Musei civici di Treviso.
Vedere Musei civici di Treviso e Chiesa di Santa Caterina (Treviso)
Chiesa di Santa Margherita (Treviso)
La chiesa di Santa Margherita è un edificio religioso, oggi sconsacrato, di Treviso, situato presso l'omonimo ponte, a pochi passi dal Quartiere Latino.
Vedere Musei civici di Treviso e Chiesa di Santa Margherita (Treviso)
Complesso di Ca' da Noal, Casa Robegan e Casa Karwath
Il complesso di Ca’ da Noal, Casa Robegan e Casa Karwath è un gruppo di palazzi medievali situato nel centro storico di Treviso, in via Antonio Canova, sede del lapidario dei Musei civici di Treviso.
Vedere Musei civici di Treviso e Complesso di Ca' da Noal, Casa Robegan e Casa Karwath
Convento di Santa Maria (Treviso)
L'ex convento di Santa Maria a Treviso, già casa dell'ordine dei Servi di Maria, si trova in piazzetta Botter, di fianco alla Chiesa di Santa Caterina; assieme ad essa fa parte del Complesso di Santa Caterina, una delle sedi dei Musei civici di Treviso.
Vedere Musei civici di Treviso e Convento di Santa Maria (Treviso)
Ferdinando Salce
La sua collezione di manifesti pubblicitari, quasi 25.000 pezzi raccolti dal 1895 al 1962, è oggi di proprietà dello Stato e conservata presso il Museo nazionale Collezione Salce.
Vedere Musei civici di Treviso e Ferdinando Salce
Francesco Guardi
Guardi, al contrario del contemporaneo e concittadino Canaletto, non mira, nelle sue pitture, a risultati di nitida percezione, ma propone un'interpretazione del dato reale soggettiva ed evocativa, realizzando immagini di città evanescenti e irreali e raggiungendo a volte una sensibilità definibile pre-romantica, grazie allo sfaldamento delle forme e a malinconiche penombre.
Vedere Musei civici di Treviso e Francesco Guardi
Francesco Hayez
Passato dalla temperie neoclassica a quella romantica (della quale è stato il maggiore esponente in Italia), Hayez è stato un artista innovatore e poliedrico, lasciando un segno indelebile nella storia dell'arte italiana per essere stato l'autore del dipinto Il bacio e di una serie di ritratti delle più importanti personalità del tempo.
Vedere Musei civici di Treviso e Francesco Hayez
Gesuati
I gesuati sorsero a metà del XIV secolo come fraternità di laici ispirata alla spiritualità di san Girolamo; si trasformarono poi in ordine mendicante (frati gesuati di san Girolamo) e infine in congregazione clericale nel 1606 (chierici apostolici di san Girolamo).
Vedere Musei civici di Treviso e Gesuati
Giambattista Tiepolo
Come ha notato Federico Montecuccoli degli Erri l’esatta data di nascita comunemente accettata – pubblicata originariamente nella monografia di Michael Levey – è errata e ormai nemmeno ricostruibile.
Vedere Musei civici di Treviso e Giambattista Tiepolo
Gino Rossi (pittore)
Nacque da Stanislao e Teresa Vianello in una casa di calle degli Orbi, nel circondario di San Samuele. La famiglia era di condizioni benestanti in quanto il padre era fattore del conte Enrico Carlo di Borbone-Parma, proprietario di Ca' Vendramin Calergi dove aveva allestito una collezione di arte orientale (oggi collocata al Museo d'arte orientale di Ca' Pesaro).
Vedere Musei civici di Treviso e Gino Rossi (pittore)
Giuseppe Fini
Giuseppe Fini ha ricoperto la carica di presidente dell'Associazione del Commercio, Turismo, servizi della PMI (Ascom) di Rovigo dal 1996 al 1999 e successivamente il ruolo di presidente dell'Azienda Speciale per i Mercati Ortofrutticoli di Lusia e Rosolina (C.C.I.A.A. di Rovigo).
Vedere Musei civici di Treviso e Giuseppe Fini
Grafica
Il termine grafica indica genericamente il prodotto della progettazione orientata alla comunicazione visiva. Quindi il graphic design (termine inglese ampiamente utilizzato anche in italiano) è la professione e la disciplina accademica la cui attività consiste nel progettare comunicazioni visive destinate a trasmettere messaggi specifici a gruppi sociali, con obiettivi specifici.
Vedere Musei civici di Treviso e Grafica
Guglielmo Ciardi
Nato a Venezia da Teresa De Bei e dal funzionario Giuseppe, dopo gli studi classici nel collegio di Santa Caterina viene accolto nel 1860 all'Accademia di Belle Arti di Venezia, dove frequenta i corsi di Federico Moja e del paesista Domenico Bresolin, che lo avvia alla riproduzione di soggetti en plein air, a stretto contatto con la natura.
Vedere Musei civici di Treviso e Guglielmo Ciardi
Liceo ginnasio statale Antonio Canova
Il liceo Ginnasio Statale "Antonio Canova" è lo storico liceo classico della città di Treviso e venne intitolato a Antonio Canova nel 1867.
Vedere Musei civici di Treviso e Liceo ginnasio statale Antonio Canova
Lorenzo Lotto
Fu tra i principali esponenti del Rinascimento veneziano del primo Cinquecento, sebbene la sua indole originale e anticonformista lo abbia portato presto a una sorta di emarginazione dal contesto lagunare, dominato da Tiziano.
Vedere Musei civici di Treviso e Lorenzo Lotto
Ludovico Pozzoserrato
Giunse nella città veneta nel 1582 dopo aver girato l'Italia passando da Anversa a Venezia, Firenze, Roma e ancora a Venezia ed è considerato il principale esponente dell'arte locale di fine Cinquecento.
Vedere Musei civici di Treviso e Ludovico Pozzoserrato
Luigi Bailo
Ordinato prete nel 1858, Luigi Bailo si laureò all'Università di Padova diventando in seguito insegnante al Seminario di Treviso dal 1857 e professore di Lettere del Liceo-ginnasio cittadino dal 1864 fino al 1910.
Vedere Musei civici di Treviso e Luigi Bailo
Luigi Coletti
Entrato in contatto fin dai tempi del ginnasio-liceo con i più illustri eruditi locali (quali Luigi Bailo e Augusto Serena), dopo aver conseguito la laurea in Giurisprudenza presso l'Università di Padova, continuò nella sua inclinazione di studioso e di critico d'arte.
Vedere Musei civici di Treviso e Luigi Coletti
Luigi Serena
Busto di Luigi Serena da Silio Rossetto - Museo Luigi Bailo - Treviso Luigi Serena nacque a Montebelluna nel 1855, da Pietro Antonio e Rosalia Vergani.
Vedere Musei civici di Treviso e Luigi Serena
Mario Botter
Secondogenito del pittore Girolamo Botter (1855-1929), si formò alternandosi tra la scuola e la bottega di famiglia. Convinto irredentista, durante la grande guerra fu arruolato nei Granatieri di Sardegna e cadde prigioniero, finendo in un campo ungherese.
Vedere Musei civici di Treviso e Mario Botter
Ordine dei carmelitani scalzi
I Carmelitani scalzi (in latino Ordo Fratrum Discalceatorum Beatae Mariae Virginis de Monte Carmelo; sigla O.C.D.) sono un istituto religioso maschile di diritto pontificio.
Vedere Musei civici di Treviso e Ordine dei carmelitani scalzi
Piazza dei Signori (Treviso)
Piazza dei Signori è la piazza più importante di Treviso, ubicata nel cuore della città e suo centro culturale, storico e sociale. La piazza deve il suo nome attuale alla presenza dei palazzi che ospitarono gli organi dell'antica Signoria trevigiana: il Palazzo del Podestà, oggi sede della Prefettura, il Palazzo dei Trecento (odierna sede del Consiglio comunale) ed il Palazzo Pretorio.
Vedere Musei civici di Treviso e Piazza dei Signori (Treviso)
Pinacoteca
La pinacoteca (dal greco πίναξ, pinax: "quadro" e θήκη, théke: "scrigno", "ripostiglio") è il luogo in cui sono conservate, tutelate e offerte alla pubblica fruizione opere d'arte dipinte.
Vedere Musei civici di Treviso e Pinacoteca
Pittura
La pittura è l'arte che consiste nell'applicare dei pigmenti a un supporto per lo più bidimensionale, come la carta, la tela, la ceramica, il legno, il vetro, una lastra metallica o una parete.
Vedere Musei civici di Treviso e Pittura
Rosalba Carriera
È ricordata per aver introdotto i ritratti a pastello e per la sua copiosa produzione. L'artista ottenne riconoscimenti in tutta Europa, al punto che a commissionarle ritratti, oltre che principi e principesse, vi fu il re di Francia Luigi XV.
Vedere Musei civici di Treviso e Rosalba Carriera
Scultura
La scultura è l'arte di dare forma ad un oggetto partendo da un materiale grezzo o assemblando tra loro differenti materiali. È detto scultura anche il prodotto finale, ovvero qualsiasi oggetto tridimensionale ottenuto come espressione di ispirazione artistica, come molti altri termini riguardanti il mondo dell'arte anche il concetto di scultura si è evoluto nel tempo.
Vedere Musei civici di Treviso e Scultura
Servi di Maria
L'Ordine dei servi di Maria, anche detti serviti, in latino Ordo Servorum Beatae Virginis Mariae (sigla O.S.M.), è un ordine mendicante della Chiesa cattolica.
Vedere Musei civici di Treviso e Servi di Maria
Storie di sant'Orsola (Treviso)
Le Storie di sant'Orsola sono un ciclo di affreschi conservati nella chiesa di Santa Caterina a Treviso, sede dei Musei civici cittadini, e considerati una delle migliori opere di Tommaso da Modena.
Vedere Musei civici di Treviso e Storie di sant'Orsola (Treviso)
Tiziano Vecellio
Artista innovatore e poliedrico, nonché maestro, unitamente a Giorgione, del tonalismo, Tiziano fu uno dei pochi pittori italiani titolari di una vera e propria azienda, accorto imprenditore della bottega oltre che della sua personale produzione, direttamente a contatto con i potenti dell'epoca, suoi maggiori committenti.
Vedere Musei civici di Treviso e Tiziano Vecellio
Tommaso da Modena
Scarse sono le notizie sulla sua attività giovanile, cui appartengono alcuni affreschi nel Duomo di Modena e due notevoli tavolette a Modena presso la Galleria Estense e a Bologna presso la Pinacoteca.
Vedere Musei civici di Treviso e Tommaso da Modena
Treviso
Treviso (AFI:,, Trevizo in veneto) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Veneto. È il quinto comune della regione per popolazione.
Vedere Musei civici di Treviso e Treviso
Via Antonio Canova
Via Antonio Canova si trova nel centro di Treviso, collega piazza del Duomo a borgo Cavour (già borgo SS. Quaranta).
Vedere Musei civici di Treviso e Via Antonio Canova
XIX secolo
È il primo secolo dell'età contemporanea, un secolo di grandi trasformazioni sociali, politiche, culturali ed economiche a partire dall'ascesa e dalla caduta di Napoleone Bonaparte e la successiva Restaurazione, i moti rivoluzionari, la costituzione di molti stati moderni tra cui il regno d'Italia e l'impero germanico, la guerra di secessione americana, la seconda rivoluzione industriale fra positivismo, evoluzionismo e decadentismo, l'imperialismo e sul finire la grande depressione e la Belle Époque.
Vedere Musei civici di Treviso e XIX secolo
2015
Il 2015 è stato designato come.
Vedere Musei civici di Treviso e 2015