Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Chiesa di Santa Margherita (Treviso)

Indice Chiesa di Santa Margherita (Treviso)

La chiesa di Santa Margherita è un edificio religioso, oggi sconsacrato, di Treviso, situato presso l'omonimo ponte, a pochi passi dal Quartiere Latino.

Indice

  1. 38 relazioni: Affresco, Antonio Carlini, Architettura romanica, Bombardamento di Treviso, Chiesa degli Eremitani, Chiesa di San Francesco (Treviso), Chiesa di Santo Stefano (Venezia, San Marco), Chiostro, Consiglio dei Trecento, Cristoforo da Tolentino, Ex ospedale civile di San Leonardo, Facciata a capanna, Famiglie celebri italiane, Firenze, Laterizio, Luigi Bailo, Mario Botter, Ministero della cultura, Monofora, Museo nazionale Collezione Salce, Niccolò Mauruzi da Tolentino, Nicola da Tolentino, Ordine di Sant'Agostino, Ordine religioso cattolico, Papa Eugenio IV, Pietro Alighieri, Pompeo Litta Biumi, Portale (architettura), Repubblica di Venezia, Rosone, Sile, Storie di sant'Orsola (Treviso), Tommaso da Modena, Transetto, Treviso, Veneto, Venezia, XIV secolo.

Affresco

Laffresco è una tecnica di pittura murale eseguita sull'intonaco fresco di una parete: il colore ne è chimicamente incorporato e conservato per un tempo illimitato.

Vedere Chiesa di Santa Margherita (Treviso) e Affresco

Antonio Carlini

Nato nel quartiere dei Buranelli da Nicolò e da Clorinda Santalena, iniziò a modellare il gesso fin da bambino, avendo come prima guida Luigi Borro.

Vedere Chiesa di Santa Margherita (Treviso) e Antonio Carlini

Architettura romanica

Larchitettura romanica è lo stile del creare proprio dell'arte romanica, che si diffuse in Europa nell'XI e XII secolo, fino all'affermazione dell'arte gotica, cioè verso la metà del XII secolo in Francia ma con persistenze maggiori negli altri paesi europei.

Vedere Chiesa di Santa Margherita (Treviso) e Architettura romanica

Bombardamento di Treviso

Il bombardamento di Treviso avvenne il 7 aprile 1944 da parte di bombardieri americani. L'attacco provocò circa 1.600 vittime fra i civili (1.000 per altre fonti) e ingenti distruzioni e danneggiamenti del patrimonio edilizio, compresi i principali monumenti storici e artistici.

Vedere Chiesa di Santa Margherita (Treviso) e Bombardamento di Treviso

Chiesa degli Eremitani

La chiesa dei Santi Filippo e Giacomo, conosciuta come chiesa degli Eremitani o semplicemente gli Eremitani è un luogo di culto cattolico medievale che si innalza in piazza Eremitani a Padova.

Vedere Chiesa di Santa Margherita (Treviso) e Chiesa degli Eremitani

Chiesa di San Francesco (Treviso)

La chiesa di San Francesco è un luogo di culto cattolico che si trova a Treviso.

Vedere Chiesa di Santa Margherita (Treviso) e Chiesa di San Francesco (Treviso)

Chiesa di Santo Stefano (Venezia, San Marco)

La chiesa di Santo Stefano è un luogo di culto cattolico della città di Venezia, situato nel campo omonimo nel sestiere di San Marco, non lontano dal Ponte dell'Accademia.

Vedere Chiesa di Santa Margherita (Treviso) e Chiesa di Santo Stefano (Venezia, San Marco)

Chiostro

Il chiostro è una parte costitutiva di un convento, un monastero o un'abbazia, consistente in un'area centrale scoperta circondata da corridoi coperti, da cui si accede ai principali locali conventuali.

Vedere Chiesa di Santa Margherita (Treviso) e Chiostro

Consiglio dei Trecento

Il Consiglio dei Trecento, o Maggiore, era uno degli organi costituzionali del Comune di Treviso.

Vedere Chiesa di Santa Margherita (Treviso) e Consiglio dei Trecento

Cristoforo da Tolentino

Figlio naturale del condottiero Niccolò Mauruzi, legittimato da Papa Martino V nel 1430, seguì le orme del padre ed assunse la signoria di Tolentino, tenendola dal 1434 al 1439.

Vedere Chiesa di Santa Margherita (Treviso) e Cristoforo da Tolentino

Ex ospedale civile di San Leonardo

Il complesso dell‘ex ospedale civile di San Leonardo è un insieme di edifici situato nel centro storico di Treviso, tra piazza Santa Maria dei Battuti e il Sile.

Vedere Chiesa di Santa Margherita (Treviso) e Ex ospedale civile di San Leonardo

Facciata a capanna

La facciata a capanna, chiamata anche “facciata a doppio spiovente”, è un termine architettonico usato per definire la forma della facciata di un edificio, solitamente una chiesa, quando, come suggerisce il termine stesso, la copertura presenta solo due spioventi.

Vedere Chiesa di Santa Margherita (Treviso) e Facciata a capanna

Famiglie celebri italiane

Famiglie celebri italiane, nota anche come Famiglie celebri d'Italia, è un'opera sulla storia e la genealogia di 150 famiglie italiane, realizzata a dispense e iniziata da Pompeo Litta Biumi; tra la fine del XIX secolo e l'inizio del XX secolo venne pubblicata anche una seconda serie di genealogie.

Vedere Chiesa di Santa Margherita (Treviso) e Famiglie celebri italiane

Firenze

Firenze (IPA:;; in epoca medievale e nel linguaggio poetico anche Fiorenza) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della Toscana e dell'omonima città metropolitana; è il primo comune della regione per popolazione e centro dell'area metropolitana di Firenze-Prato-Pistoia.

Vedere Chiesa di Santa Margherita (Treviso) e Firenze

Laterizio

Laterizio (dal latino latericius, aggettivo derivato da later -ĕris.

Vedere Chiesa di Santa Margherita (Treviso) e Laterizio

Luigi Bailo

Ordinato prete nel 1858, Luigi Bailo si laureò all'Università di Padova diventando in seguito insegnante al Seminario di Treviso dal 1857 e professore di Lettere del Liceo-ginnasio cittadino dal 1864 fino al 1910.

Vedere Chiesa di Santa Margherita (Treviso) e Luigi Bailo

Mario Botter

Secondogenito del pittore Girolamo Botter (1855-1929), si formò alternandosi tra la scuola e la bottega di famiglia. Convinto irredentista, durante la grande guerra fu arruolato nei Granatieri di Sardegna e cadde prigioniero, finendo in un campo ungherese.

Vedere Chiesa di Santa Margherita (Treviso) e Mario Botter

Ministero della cultura

Il Ministero della cultura (MiC) è un dicastero del governo italiano. È preposto alla tutela della cultura e dello spettacolo e alla conservazione del patrimonio artistico, culturale e del paesaggio.

Vedere Chiesa di Santa Margherita (Treviso) e Ministero della cultura

Monofora

Una monofora in Piazza Missori, Milano La monòfora è un tipo di finestra sormontata da un arco con una sola apertura, solitamente stretta.

Vedere Chiesa di Santa Margherita (Treviso) e Monofora

Museo nazionale Collezione Salce

Il Museo nazionale Collezione Salce conserva la più ampia raccolta di grafica pubblicitaria esistente in Italia, donata allo Stato italiano dal trevigiano Ferdinando Salce (1877-1962), detto Nando, con testamento del 26 aprile 1962.

Vedere Chiesa di Santa Margherita (Treviso) e Museo nazionale Collezione Salce

Niccolò Mauruzi da Tolentino

Membro più celebre della famiglia dei Mauruzi, originaria di Tolentino, fuggì di casa nel 1370 per dissapori familiari ed entrò al servizio di vari capitani di ventura.

Vedere Chiesa di Santa Margherita (Treviso) e Niccolò Mauruzi da Tolentino

Nicola da Tolentino

Nacque nel 1245 a Sant'Angelo in Pontano (Macerata) nella Diocesi di Fermo. I suoi genitori, Compagnone de Guarutti e Amata de Guidiani (i cognomi potrebbero semplicemente indicare i loro luoghi di nascita e forse la famiglia era quella dei Compagnoni), erano gente pia.

Vedere Chiesa di Santa Margherita (Treviso) e Nicola da Tolentino

Ordine di Sant'Agostino

LOrdine di Sant'Agostino (in latino Ordo Fratrum Sancti Augustini), già detto degli eremitani di Sant'Agostino (in latino Ordo Eremitarum Sancti Augustini; sigla O.E.S.A.) è un istituto religioso maschile di diritto pontificio: i frati di questo ordine mendicante, detti agostiniani, pospongono storicamente al loro nome la sigla O.S.A.Ann.

Vedere Chiesa di Santa Margherita (Treviso) e Ordine di Sant'Agostino

Ordine religioso cattolico

La Chiesa cattolica definisce ordine religioso un istituto religioso nel quale tutti i membri emettono i voti in forma solenne. L'ordine religioso differisce dalla congregazione religiosa perché in quest'ultima i voti sono emessi in forma semplice.

Vedere Chiesa di Santa Margherita (Treviso) e Ordine religioso cattolico

Papa Eugenio IV

Nacque a Venezia dai Condulmer, una famiglia popolare ma assai influente grazie alle ricchezze accumulate con i commerci.

Vedere Chiesa di Santa Margherita (Treviso) e Papa Eugenio IV

Pietro Alighieri

Figlio primogenito. o secondogenito di Dante, nel 1315 fu esiliato con il padre (ovviamente già bandito da Firenze) e il fratello Jacopo al compimento della maggiore età.

Vedere Chiesa di Santa Margherita (Treviso) e Pietro Alighieri

Pompeo Litta Biumi

Figlio del conte Carlo Matteo Litta Biumi e di Antonia, figlia del conte Carlo Giuseppe Brentano, Pompeo apparteneva a uno dei molti rami nei quali la casata Litta si era suddivisa nel corso della sua storia e che solo nel Settecento aveva aggiunto il cognome Biumi grazie al matrimonio di Francesco, nonno di Pompeo, sposato con Angela Biumi, figlia del marchese di Binasco.

Vedere Chiesa di Santa Margherita (Treviso) e Pompeo Litta Biumi

Portale (architettura)

Un portale in architettura è una porta monumentale di un edificio, che generalmente dà all'esterno.

Vedere Chiesa di Santa Margherita (Treviso) e Portale (architettura)

Repubblica di Venezia

La Repubblica di Venezia, a partire dal XVII secolo Serenissima Repubblica di Venezia, è stata una repubblica marinara con capitale Venezia.

Vedere Chiesa di Santa Margherita (Treviso) e Repubblica di Venezia

Rosone

Il rosone, o rosa, è un finestrone decorativo di forma circolare applicato alle facciate delle chiese di stile romanico e gotico. È una vetrata tonda presente sull'asse della navata principale, talvolta anche di quelle secondarie, o in corrispondenza di cappelle o bracci trasversali, di fronte alla quale è posto un traforo in pietra quasi costantemente costituito da colonnine disposte radialmente, a partire da un nucleo centrale, e raccordate da archetti.

Vedere Chiesa di Santa Margherita (Treviso) e Rosone

Sile

Il Sile (Sil /'sil/ o Siłe /'siːe/ in veneto) è un fiume di risorgiva del Veneto.

Vedere Chiesa di Santa Margherita (Treviso) e Sile

Storie di sant'Orsola (Treviso)

Le Storie di sant'Orsola sono un ciclo di affreschi conservati nella chiesa di Santa Caterina a Treviso, sede dei Musei civici cittadini, e considerati una delle migliori opere di Tommaso da Modena.

Vedere Chiesa di Santa Margherita (Treviso) e Storie di sant'Orsola (Treviso)

Tommaso da Modena

Scarse sono le notizie sulla sua attività giovanile, cui appartengono alcuni affreschi nel Duomo di Modena e due notevoli tavolette a Modena presso la Galleria Estense e a Bologna presso la Pinacoteca.

Vedere Chiesa di Santa Margherita (Treviso) e Tommaso da Modena

Transetto

Il transetto è un corpo architettonico delle chiese cristiane che interseca perpendicolarmente all'altezza del presbiterio la navata centrale o tutte le navate.

Vedere Chiesa di Santa Margherita (Treviso) e Transetto

Treviso

Treviso (AFI:,, Trevizo in veneto) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Veneto. È il quinto comune della regione per popolazione.

Vedere Chiesa di Santa Margherita (Treviso) e Treviso

Veneto

Il Veneto (Vèneto in veneto, Veneto in ladino, Venedigen in cimbro, Venit in friulano) è una regione italiana a statuto ordinario di abitanti situata nell'Italia nord-orientale, con capoluogo la città di Venezia.

Vedere Chiesa di Santa Margherita (Treviso) e Veneto

Venezia

Venezia (AFI:,; Venesia in venetoPoiché manca una grafia standardizzata per il veneziano e il veneto in generale, per trascrivere la pronuncia locale vengono utilizzate grafie alternative: Venesia, Venezia, Venexia, Venessia e Venezsia. In antico diffuse anche le grafie Vinegia e Venethia. In latino il nome della città è Venetiae e si tratta di un plurale tantum, cfr.

Vedere Chiesa di Santa Margherita (Treviso) e Venezia

XIV secolo

Il XIV secolo è compreso nel periodo storico chiamato basso medioevo. Ha inizio la piccola era glaciale. In Europa il secolo fu caratterizzato dalla cosiddetta crisi del 14 secolo, che fu un fenomeno di ampia portata nella storia europea e che durò per vari decenni.

Vedere Chiesa di Santa Margherita (Treviso) e XIV secolo